ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007"

Transcript

1 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un C L di 0.85, la resistenza indotta vale, in N: (a) 977 (b) 1183 (c) 1948 (d) 2410 (e) 2931 In un moto bidimensionale la velocità angolare è definita come: (a) 0.5 ( v/ x + u/ y) (b) 1 Dρ ρ Dt (c) 0.5 ( u/ x + v/ y) (d) 0.5 ( v/ x u/ y) (e) 0.5 ( u/ x v/ y) Un serbatoio in cui T = 20 o C alimenta un ugello convergente che ha una sezione di uscita con A e = 10 cm 2. Se nella sezione di uscita M e = 1, la velocità nella sezione con A = 27 cm 2 è, in m/s: (a) 75 (b) 350 (c) 1.25 (d) 125 (e) 1250 Un aquilone del peso di 4.3 N vola in un vento con velocità 6 m/s in modo tale che il cavo che lo sostiene (considerato senza peso) forma un angolo di 55 rispetto all orizzonte. Se la tensione sul cavo è 6.7 N il valore della portanza (in N) è: (a) 6.7 (b) 10.8 (c) 5.3 (d) 4.3 (e) 9.8 Consideriamo una galleria del vento subsonica a basse velocità con un rapporto di contrazione (A ingresso /A sez. prova ) del convergente pari a 10/1. Se il moto del fluido nella sezione di prova (in condizioni normali al livello del mare) ha una velocità di 50 m/s, la differenza delle altezze delle colonne di mercurio (ρ = kg/m 3 ) di un manometro differenziale ad U che ha un ramo collegato all ingresso del convergente e l altro alla sezione di prova è, in mm: (a) 4 (b) 7 (c) 10 (d) 16 (e) 23

2 L area di pianta totale delle alette di un aliscafo, composte da profili NACA 2415, è di 4.6 m 2. Ad un angolo di incidenza di 12 il coefficiente di portanza è Il carico che possono sollevare le alette quando l aliscafo viaggia in acqua dolce alla velocità di 32 km/h è, in kn: (a) 100 (b) 150 (c) 240 (d) 310 (e) 432 Dell aria in un serbatoio si trova inizialmente alla pressione (assoluta) di 200 kpa ed alla temperatura di 15 C. Dopo avere immesso nel serbatoio ulteriori 0.15 Kg di aria, nel recipiente si misura una pressione (assoluta) di 400 kpa e temperatura 20 C. Assumendo costante il volume del serbatoio, esso è pari (in litri) a: (a) 8 (b) 16 (c) 32 (d) 64 (e) 128 Un cilindro circolare di lunghezza infinita e raggio 55 cm ruota intorno al proprio asse con velocità angolare 2 giri/s in verso orario. Esso viene investito da una corrente uniforme di aria con velocità 10 m/s diretta come le x positive. Assumendo il moto a potenziale, il coefficiente di pressione per θ = 180 vale: (a) 0.23 (b) 0.31 (c) 0.52 (d) 0.88 (e) Per un ala infinita composta da profili di sezione uniforme la velocità indotta è: (a) costante (b) ellittica (c) nulla (d) proporzionale all angolo di incidenza (e) proporzionale a C 2 L Nello strato limite laminare di un fluido incomprimibile intorno ad una lastra piana, la tensione di taglio alla parete τ w risulta proporzionale alla distanza dal bordo d attacco elevata ad un coefficiente pari a: (a) +1 (b) -1 (c) +1/2 (d) -1/2 (e) 0

3 Il modello di un ala dall area di pianta di 930 cm 2 viene provato in galleria aerodinamica in aria standard. Ad una velocità di 30.5 m/s e ad un incidenza di 5 si misura una portanza di 30.7 N. La portanza di un ala prototipo, dall area di pianta di 9.5 m 2, con lo stesso angolo di incidenza ed alla velocità di 160 km/h, vale, in kn: (a) 2.22 (b) 3.33 (c) 4.44 (d) 5.55 (e) 6.66 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di circolazione ellittica vale: (a) 7.85 (b) 6.28 (c) 5.03 (d) 4.71 (e) 3.14 Dato il potenziale della velocità ϕ = yx 2 y 2 x : (a) tale potenziale soddisfa l equazione di Laplace (b) il fluido è incomprimibile (c) la velocità angolare è nulla (d) tutte le risposte precedenti (e) nessuna delle risposte precedenti Il flusso intorno ad un corpo è descritto mediante la funzione di corrente ψ = 100 r senθ ( ) 1 25 r 628 ln (r) La circolazione intorno al corpo vale, in 2 2π m2 /s: (a) 628 (b) 314 (c) 0 (d) 3.14 (e) 6.28 Una lastra piana è investita da una corrente avente M = 3 ed un angolo d incidenza α = 7 o. Il coefficiente di pressione sul dorso vale: (a) (b) (c) 0.24 (d) (e) 1

4 RISPOSTE Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un C L di 0.85, la resistenza indotta vale, in N: (X) 977 (b) 1183 (c) 1948 (d) 2410 (e) 2931 C Di = C2 L πλ D i = 1 2 ρu 2 SC Di = 1 2 ρu 2 b 2 C2 L πλ 2 = ρ 2π ( ) 2 V bcl = 1948 (1592 con ρ = 1) λ In un moto bidimensionale la velocità angolare è definita come: (a) 0.5 ( v/ x + u/ y) (b) 1 Dρ ρ Dt (c) 0.5 ( u/ x + v/ y) (X) 0.5 ( v/ x u/ y) (e) 0.5 ( u/ x v/ y) Un serbatoio in cui T = 20 o C alimenta un ugello convergente che ha una sezione di uscita con A e = 10 cm 2. Se nella sezione di uscita M e = 1, la velocità nella sezione con A = 27 cm 2 è, in m/s: (X) 75 (b) 350 (c) 1.25 (d) 125 (e) 1250 La sezione di uscita corrisponde all area critica e dal rapportoa/a dalle tabelle isentropiche si ottiene nella sezione richiesta M =.22 e T =.99T o = K a = 341.5ms u = M a 75m/s. Un aquilone del peso di 4.3 N vola in un vento con velocità 6 m/s in modo tale che il cavo che lo sostiene (considerato senza peso) forma un angolo di 55 rispetto all orizzonte. Se la tensione sul cavo è 6.7 N il valore della portanza (in N) è: (a) 6.7 (b) 10.8 (c) 5.3 (d) 4.3 (X) 9.8 F cos 35 + W = L Consideriamo una galleria del vento subsonica a basse velocità con un rapporto di contrazione (A ingresso /A sez. prova ) del convergente pari a 10/1. Se il moto del fluido nella sezione di prova (in condizioni normali al livello del mare) ha una velocità di 50 m/s, la differenza delle altezze delle colonne di mercurio (ρ = kg/m 3 ) di un

5 manometro differenziale ad U che ha un ramo collegato all ingresso del convergente e l altro alla sezione di prova è, in mm: (a) 4 (b) 7 (X) 10 (d) 16 (e) 23 p = 1 [ 2 ρ ARIAU2 2 1 ( ) 2 ] A2 A 1 h = p γ L area di pianta totale delle alette di un aliscafo, composte da profili NACA 2415, è di 4.6 m 2. Ad un angolo di incidenza di 12 il coefficiente di portanza è Il carico che possono sollevare le alette quando l aliscafo viaggia in acqua dolce alla velocità di 32 km/h è, in kn: (a) 100 (b) 150 (X) 240 (d) 310 (e) 432 W = C L 1 2 ρv 2 S = kN Dell aria in un serbatoio si trova inizialmente alla pressione (assoluta) di 200 kpa ed alla temperatura di 15 C. Dopo avere immesso nel serbatoio ulteriori 0.15 Kg di aria, nel recipiente si misura una pressione (assoluta) di 400 kpa e temperatura 20 C. Assumendo costante il volume del serbatoio, esso è pari (in litri) a: (a) 8 (b) 16 (c) 32 (X) 64 (e) 128 m F = m I + m A ρ F V F = ρ I V I + m A V = m A ρ F ρ i Un cilindro circolare di lunghezza infinita e raggio 55 cm ruota intorno al proprio asse con velocità angolare 2 giri/s in verso orario. Esso viene investito da una corrente uniforme di aria con velocità 10 m/s diretta come le x positive. Assumendo il moto a potenziale, il coefficiente di pressione per θ = 180 vale: (a) 0.23 (b) 0.31 (X) 0.52 (d) 0.88 (e) -1.35

6 C p = p p 1 2 ρu 2 ( ) U 2 = 1 = 1 ( 2senθ + U Γ 2πRU ) 2 = 1 ( 2senθ + RΩ ) 2 = 0.52 U Per un ala infinita composta da profili di sezione uniforme la velocità indotta è: (a) costante (b) ellittica (X) nulla (d) proporzionale all angolo di incidenza (e) proporzionale a C 2 L Nello strato limite laminare di un fluido incomprimibile intorno ad una lastra piana, la tensione di taglio alla parete τ w risulta proporzionale alla distanza dal bordo d attacco elevata ad un coefficiente pari a: (a) +1 (b) -1 (c) +1/2 (X) -1/2 (e) 0 Il modello di un ala dall area di pianta di 930 cm 2 viene provato in galleria aerodinamica in aria standard. Ad una velocità di 30.5 m/s e ad un incidenza di 5 si misura una portanza di 30.7 N. La portanza di un ala prototipo, dall area di pianta di 9.5 m 2, con lo stesso angolo di incidenza ed alla velocità di 160 km/h, vale, in kn: (a) 2.22 (b) 3.33 (c) 4.44 (d) 5.55 (X) 6.66 C L = L M 1 ρu L 2 P = 1 2 MA M 2 ρu P 2 A P C L L P = L M ( ) 2 UP A P U M A M La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di circolazione ellittica vale: (a) 7.85 (b) 6.28 (X) 5.03 (d) 4.71 (e) 3.14 dc L dα = a a 0/ πλ a 0 = 2π per profili simmetrici dc L dα = λ λ + 2 2π

7 Dato il potenziale della velocità ϕ = yx 2 y 2 x : (a) tale potenziale soddisfa l equazione di Laplace (b) il fluido è incomprimibile (X) la velocità angolare è nulla (d) tutte le risposte precedenti (e) nessuna delle risposte precedenti u = 2xy y 2 v = x 2 2xy u x = 2y v y = 2x ζ = v x u y = 0 ϕ xx +ϕ yy = 2y 2x Il flusso intorno ad un corpo è descritto mediante la funzione di corrente ψ = 100 r senθ ( ) 1 25 r 628 ln (r) La circolazione intorno al corpo vale, in 2 2π m2 /s: (X) 628 (b) 314 (c) 0 (d) 3.14 (e) 6.28 u θ = ψ ( r = 100senθ 1 25 ) r senθ + r2 2πr Γ = 2π 0 u θ rdθ = 628 2π dθ Una lastra piana è investita da una corrente avente M = 3 ed un angolo d incidenza α = 7 o. Il coefficiente di pressione sul dorso vale: (a) (X) (c) 0.24 (d) (e) 1 ( 2 Il coefficiente di pressione sul dorso di un profilo è dato da: c ps = dh + dt dx dx α) = 2 M 2 1 medio. M 2 1 ( α) = 0.086, essendo in questo caso nulli sia lo spessore che l inarcamento

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014 ESAME DI AERODINAMICA 5//04 Un aereo leggero dal peso a pieno carico di KN ha l apertura alare di m e la corda di.8 m.. Valutare la velocità di decollo (in m/s) corrispondente ad un incidenza di 8 (assumere

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012 ESAME DI AERODINAMICA /6/202 La velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espressa, in m/s, da u = x y t,v = 2 y 2. La vorticità nel punto (x= -2 m, y= m) al tempo t=2 s è, in s : (a) -4 (b)

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009 ESAME DI AERODINAMICA 3/7/2009 Una presa d aria supersonica è progettata per funzionare a M = 2.6. se la sezione d ingresso ha un area A i = 0.58m 2, la sezione di gola in m 2 è: (b).32 (c).2 (d).4 (e).078

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 Se un aereo Boeing 727 sviluppa un C L pari a 16 volte il suo C D, quale distanza (in Km) può percorrere in volo planato partendo da un altezza di 7500 m se all improvviso

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009

ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009 ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009 Le misure effettuate in galleria del vento su un profilo alare danno Cd=0.012 e Cl=0.365. Considerando un ala finita non svergolata di allungamento 5 composta da profili

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni FLUSSO Quantità di una certa grandezza che nell unità di tempo attraversa una superficie S: x y di Volume: di massa: z m V (z) S Volume dz V = = S = SV dt

Dettagli

Fluidodinamica, Martedì 5 luglio

Fluidodinamica, Martedì 5 luglio Fluidodinamica, Martedì 5 luglio 0.1 Parte di Fluidodinamica I Domanda 1 L equazione di continuità è l espressione matematica della legge di conservazione della massa. Illustrare la sua forma matematica

Dettagli

Teoria dell ala finita

Teoria dell ala finita Il fatto che un ala sia dotata di apertura finita fa si che alle estremità si generi un flusso di aria che dall intradosso va verso l estradosso. Tale flusso è indotto dalla differenza di pressione presente

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

Fluidodinamica, venerdì 9 settembre 2011

Fluidodinamica, venerdì 9 settembre 2011 Fluidodinamica, venerdì 9 settembre 011 Parte di Fluidodinamica I Domanda 1 Le equazioni che governano le correnti incomprimibili devono essere completate con condizioni supplementari per potere determinare

Dettagli

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto Eq. bilancio quantità di moto Contributo relativo alle superfici permeabili, ovvero interessate da flussi di massa (nullo, dato che il fluido è macroscopicamente in quiete) Integrale degli sforzi superficiali

Dettagli

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale versione 0.3 1 Esercizio Il comportamento aerodinamico di una nuova vettura è caratterizzato dalla relazione fra due parametri adimensionali Π 1 = F Π 2

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova. Fluidodinamica Esercizi 1. Determinare la pressione dinamica e la pressione di arresto di una particella d aria avente densità 1,10 Kg/m 3 e pressione statica 98 000 a, in movimento con una velocità V

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

Il vento in galleria

Il vento in galleria Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Il vento in galleria Progetto Lauree Scientifiche Nella scorsa puntata.. La portanza come reazione alla

Dettagli

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIALE 1 Nome : Cognome: Matricola: Esercitazione N. 1 1) Scrivere il simbolo dimensionale e l unità di misura, precisandone il nome, delle grandezze in tabella nei due sistemi

Dettagli

Meccanica 13 Aprile 2015

Meccanica 13 Aprile 2015 Meccanica 3 Aprile 25 Problema (due punti) Due corpi di massa m = kg e m 2 =8 kg sono collegati da una molla di costante elastica K= N/m come in figura. Al corpo m è applicata una forza F=56 N. Trovare

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Prof. D. Coiro Corso di Meccanica del Volo (Prestazioni) - Prof. F. Nicolosi / Prof. D. Coiro

Dettagli

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria? Esercizi 1) Il modulo della differenza dei due vettori indicati nella figura vale a) 10 b) 3 d) 2 1 1 2) Siano dati due vettori di modulo pari a 3 e 6. Se l angolo tra di essi è di π/3 rad, il loro prodotto

Dettagli

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME SOLUZIONE DELL EUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME Luca Ghezzi May 2 Abstract L equazione del calore di Fourier è risolta analiticamente nel caso di un mezzo

Dettagli

Esame di Fluidodinamica delle Macchine (I modulo)

Esame di Fluidodinamica delle Macchine (I modulo) Esame di Fluidodinamica delle Macchine (I modulo Cognome/Nome Matricola N 5 Febbraio 014 1. Il flusso potenziale dovuto ad una sorgente posta a distanza a da una parete piana (si veda la Fig. 1 infinitamente

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Flussi comprimibili [1-11]

Flussi comprimibili [1-11] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 3 sezione c_i Flussi comprimibili

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

6.6 Soluzione numerica dell equazione del monoplano

6.6 Soluzione numerica dell equazione del monoplano Soluzione numerica dell equazione del monoplano 181 6.6 Soluzione numerica dell equazione del monoplano Nei paragrafi precedenti si è visto come il sistema di vortici prodotto da un ala di apertura finita

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2015-2016 20 Giugno 2016 A Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio i risultati trovati per ciascun

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere)

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere) MARTEDÌ 1..000 ESERCIZI PROPOSTI 1) una parete verticale separa due invasi pieni d acqua. Noti i livelli dell acqua nei due invasi 1 ed, con 1 < e la densità ρ dell acqua, calcolare la forza per unità

Dettagli

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0 Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0 = 1000 kg/m 3 ). Il corpo è tenuto immerso da un filo attaccato al fondo del recipiente. Calcolare: a)la

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Giorgia Sinibaldi (giorgia.sinibaldi@uniroma1.it) A.A. 2018/2019 Info corso Idoneità Laboratorio (giovedì pomeriggio

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli IV Appello - 12/06/2013 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi Q 1 = 2q, Q 2 = 4q e Q 3 = 6q (dove

Dettagli

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno Flussi Di Fanno 1 Definizione del flusso di Fanno Si consideri un flusso adiabatico all interno di un condotto a sezione costante, in presenza di attrito e senza scambio di lavoro con l esterno. Tale regime

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO CACOO DEA RESISTENZA DI UN PROFIO A cura di: Andrea Fogante Davide Gambarara Emanuel Gomez Antonio Grande Ivan Josipovic Anwar Koshakji allievi aerospaziali del anno, corso di Fluidodinamica I 1 Prefazione

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2 (prova in itinere del 18/11/03)

Esercizio 1. Esercizio 2 (prova in itinere del 18/11/03) Eserciio 1 Si consideri la galleria del vento rappresentata nella Figura 1. In essa, quando la ventola è in funione, fluisce da sinistra verso destra una portata d aria (ρ =1.225 kg/m 3 ). All interno

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli

Esercizio 1 (prova in itinere 22/11/02)

Esercizio 1 (prova in itinere 22/11/02) Eserciio 1 (prova in itinere 22/11/02) Un treno (Figura 1) di seione frontale massima S t =13 m 2 corre con velocità uniforme in una galleria di seione S g =90 m 2. Sul locomotore è posiionato un tubo

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Peso = m g Peso = 0.213E+10 dyne Formula risolutiva: F = forza peso - spinta idrostatica = (ρ sfera - ρ liquido ) (4/3) π r 3 g con ρ sfera = densità

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria Primo Appello 13 Luglio 017 Cognome: Nome: Matricola: Es.1: 11 punti Es.: 6 punti Es.3: 7 punti Es.: 8 punti Totale

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA SCELTA DEI PROFILI A nostro avviso risulta molto importante la scelta di profili che mantengano buone prestazioni nel campo del transonico. Infatti tutti gli aerei commerciali, e anche il nostro, volano

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (dl Ingegneria ivile) Prof. M. Sioli VI Appello A.A. 2014-2015 - 11/09/2015 Soluzioni Esercizi Tre cariche positive Q 1, Q 2, Q 3 = 5 µ sono disposte sui vertici

Dettagli

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Bologna ELABORATO FINALE DI LAUREA in Disegno Tecnico Industriale Studio di massima di un

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Tesi di

Dettagli

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa Si calcoli il momento di inerzia di un asta sottile e omogenea rispetto all asse passante per il suo centro di massa e perpendicolare

Dettagli

f(x, y, z) = xye z (x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z 1 < x 2 + y 2 < z } 0 < z < 2 x < 1 y < 1

f(x, y, z) = xye z (x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z 1 < x 2 + y 2 < z } 0 < z < 2 x < 1 y < 1 ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea in Fisica quadriennale Traccia di soluzione della prova scritta del 2 gennaio 24 Durata della prova scritta: 2 ore. Lo studente può svolgere fino a 3 esercizi tra

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Giorgia Sinibaldi (giorgia.sinibaldi@uniroma1.it) A.A. 2017/2018 Info corso Idoneità Laboratorio (mercoledì

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =. Esercizio 1 a) Poiché la carica è interamente contenuta all interno di una cavità circondata da materiale conduttore, si ha il fenomeno dell induzione totale. Quindi sulla superficie interna della sfera

Dettagli

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 6 dicembre 008 Fila A Cognome ome Matricola Completare le seguenti equivalenze: (a) 0, g = mg (b) 4,5 0 7 nm = mm

Dettagli

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N] Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 1. Si consideri un lanciatore, lungo L = 40m, fermo sulla rampa di lancio modellato come una trave appoggiata, alla base (x=0m) e a x = 3/4L, come in figura. La sollecitazione

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Seconda Prova Scritta [16-2-212] Soluzioni Problema 1 1. Chiamiamo A la matrice del sistema e cerchiamo anzitutto gli autovalori della matrice: l equazione secolare è (λ + 2β)λ

Dettagli

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07 FISICA GENERALE 1 COMPITO B Prof. Anno Accademico 2007-08 Prova del 05 / XII / 07 Cognome Nome Matricola Per ogni quesito indicare nelle caselle la risposta algebrica in funzione delle variabili indicate

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI 7 giugno 2017 fila A

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI 7 giugno 2017 fila A COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI 7 giugno 2017 fila A Esercizio 1: ANALISI DIMENSIONALE E SIMILITUDINE (4 punti). Si consideri un modello di sottomarino in scala 1:20. Il prototipo opera in mare ad una

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E MISUR DI LOCITA DI FLUIDI Il moto dei fluidi e un fenomeno complesso. La velocita dei fluidi e = f (x,y,z,t) CAMPO DI MOTO z P =(x,y,z,t) 1 y 2 Flusso turbolento: In un punto P(x,y,z) si puo scomporre

Dettagli

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

Lavoro nel moto rotazionale

Lavoro nel moto rotazionale Lavoro nel moto rotazionale Qual è il lavoro (W ) fatto da una forza su di un corpo che sta ruotando? dw = F d s = (F sin φ)(rdθ) = τ a dθ La componente radiale della forza, F cos φ, non fa lavoro perché

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto Eq. bilancio quantità di moto Contributo relativo alle superfici permeabili, ovvero interessate da flussi di massa (nullo, dato che il fluido è macroscopicamente in quiete) Integrale degli sforzi superficiali

Dettagli

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8. I fluidi 1 Per misurare pressioni relativamente basse, in un barometro anziché mercurio è utilizzato olio di densità 8,5 10 2 kg/m 3. Un cambiamento di pressione di 1,0 Pa produce una variazione nell altezza

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 6 Settembre 007 Soluzioni Parte 1 1) Sia θ l angolo di inclinazione del piano. Scelto l asse x lungo la direzione di massima pendenza, e diretto

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi numero di compiti dati dal CAPO: 80 numero di soluzioni 480 Compito 1. Formula risolutiva: c = (c 1 +c 2 +c 3 +c 4 +c 5 )/5 Valor medio del calore specifico = 0.211E+04 J/(kg K)

Dettagli

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi Corso MS FLUSSI VISCOSI Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it OVERVIEW Flussi non viscosi Strato limite (Boundary Layer) Numero di Reynolds

Dettagli

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz DINMIC Equilibrio idrodinamico Legge di Newton: i F i = m Forze agenti: Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia Forze di massa = ρ fdxdydz f = ccelerazione del campo, ovvero forza per unità

Dettagli

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2 Analisi Matematica III 6 Gennaio 7. ( punti) Calcolare il seguente integrale triplo ( e z + y(x ) + dove = {(x, y, z) R 3 : (x ) + y 4 + z }. y + (x ) + y 4 + z ) dxdz, Il dominio di integrazione è un

Dettagli

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS CAPITOLO 3 3.1 Il concetto di flusso Una formulazione equivalente alla legge di Coulomb è quella stabilita dal teorema di Gauss, che trae vantaggio dalle situazioni nelle quali vi è una simmetria nella

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - nno 997 97-) Esercizio n del /3/997 Calcolare il lavoro necessario per trasportare un elettrone dal punto (,,)

Dettagli

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo Esercitazione VI : Ci proponiamo di trovare le curve polari di riferimento del velivolo completo al variare del numero di Mach. Per fare ciò, è necessario innanzi tutto calcolare i diversi contributi alla

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria elettrica e ingegneria meccanica

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria elettrica e ingegneria meccanica FACOLA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria elettrica e ingegneria meccanica Anno Accademico 009-010 Prova scritta dell esame di Fisica I (6/9 CFU) - 17 giugno 010 Risolvete i seguenti esercizi

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 Docente TEM 1 0.5 m 1.0 m Δh ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura, di profondità unitaria, contiene. La paratoia, incernierata in, è composta da due superfici

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E.

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E. ANALISI VETTORIALE Soluzione esonero.1. Esercizio. Assegnato il campo E (x, y, z) = x(y + z ), y(x + z ), z(x + y ) } 1111 calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1),

Dettagli