LA COMUNITÀ EUROPEA E LE NORME DOGANALI



Documenti analoghi
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

LA NASCITA DELLA U.E.

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

Le tappe dell integrazione europea

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

Le competenze dell'ue

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

Evoluzione del processo d integrazione europea. Prof. Ernestina Giudici 1

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte Sito ufficiale dell'unione europea

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà

Unione europea. Storia e organi. a cura di Pietro Gavagnin

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA

L Integrazione europea

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

Banca e Finanza in Europa

Regolamento (CEE) Entrato in vigore per la Svizzera il 1 giugno RS RS

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Introduzione all Unione Europea

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

e di proporzionalità 3. Protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell'unione europea

Storia, Istituzionie, sistema giuridico

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

Bandiera: eu/basic- information/symbols/flag/index_it.htm

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

IT Unita nella diversità IT A8-0007/1. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Da Ventotene ai sovranismi

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

CRONOLOGIA DELL' EDIFICAZIONE EUROPEA

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Dichiarazione Schuman

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

CONOSCERE L EUROPA. per valorizzarne le opportunità. Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia Consolato Provinciale Parma

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria

Scritto da Roberto Brocchini Domenica 22 Febbraio :57 - Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Febbraio :11

A8-0321/78

Modernised EU Social Security Coordination

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

VERSIONE CONSOLIDATA

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

18. Il processo di integrazione europea

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

EUROPA. A.A Corso di Management Pubblico Università di Ferrara 22 Maggio AP

COMMISSIONE. L 370/82 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 165 I. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 2 luglio 2018.

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

Benvenuti al Parlamento europeo

L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Ufficio d Informazione per l Italia. L Unione europea a portata di mano

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

IL PARLAMENTO EUROPEO

Le tappe dell allargamento dell Unione europea

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

Scoppiò in seguito a due proposte della Commissione

REGOLAMENTO (UE) N. 745/2010 DELLA COMMISSIONE

Gennaio-Novembre 2018

Ce lo chiede l'europa? I rapporti fra stati nazionali e istituzioni europee: dove e come vengono prese le decisioni.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

Cronologia dell Unione europea

Il processo dell integrazione europea: origini, evoluzione e caratteri

VERSIONE CONSOLIDATA

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019

Consiglio europeo Bruxelles, 19 giugno 2018 (OR. en)

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO

Unijunior Ferrara. Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara)

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

L integrazione europea

Introduzione all Europrogettazione Siena, 31 maggio Fabio Casini

Transcript:

1. LA COMUNITÀ EUROPEA E LE NORME DOGANALI 1.1. L Unione Europea (UE) e gli organi comunitari Per secoli l Europa è stata teatro di frequenti e sanguinosi conflitti. Tra il 1870 e il 1945 Francia e Germania si sono scontrate tre volte, causando terribili perdite di vite umane. Alcuni leaders europei si convinsero che l unico modo per garantire una pace durevole tra i loro paesi era unirli economicamente e politicamente. Fu così che nel 1950, in un discorso ispirato da Jean Monnet, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman propose l integrazione delle industrie del carbone e dell acciaio dell Europa occidentale. Da questa proposta scaturì, nel 1951, la Comunità europea del carbone e dell acciaio (CECA), con sei membri fondatori: Belgio, Germania occidentale, Lussemburgo, Francia, Italia e Paesi Bassi. Il potere di prendere decisioni riguardanti l industria del carbone e dell acciaio di questi paesi fu conferito ad un organismo indipendente e sopranazionale denominato Alta Autorità, il cui primo presidente fu Jean Monnet. La CECA fu un tale successo che, nell arco di pochi anni, gli stessi sei paesi decisero di compiere un passo successivo, integrando altri settori delle proprie economie. Nel 1957 fu firmato il trattato di Roma, con cui furono istituite la Comunità europea dell energia atomica (EURATOM) e la Comunità economica europea (CEE), con cui gli Stati membri si prefissero l obiettivo di rimuovere le barriere commerciali fra loro esistenti per costituire un mercato comune. In pratica i 6 Stati si comportavano come un unico Stato nei riguardi delle merci in arrivo o partenza da o verso gli altri Stati esterni, che pertanto si ponevano come Paesi Terzi in senso lato, in contrapposizione ai singoli Paesi Membri. È opportuno precisare che la stessa espressione Paesi Terzi indica, ancora oggi, quegli Stati che non hanno con la UE alcun accordo preferenziale per la riduzione dei dazi in importazione. Nel 1967 avvenne la fusione delle istituzioni delle tre Comunità europee. 1

A partire da quel momento, ci furono soltanto una Commissione, un Consiglio dei ministri e un Parlamento europeo. In origine, gli europarlamentari erano scelti dai parlamenti nazionali, ma nel 1979 ebbero luogo le prime elezioni dirette, che consentirono ai cittadini degli Stati membri di votare per un candidato di loro scelta. Da allora le elezioni dirette si svolgono ogni cinque anni. Il trattato di Maastricht (1992) ha introdotto nuove forme di cooperazione tra i governi degli Stati membri, ad esempio in materia di difesa e nel settore giustizia e affari interni. Aggiungendo questa forma di cooperazione intergovernativa al sistema comunitario esistente, il trattato di Maastricht ha creato l Unione europea (UE).L integrazione economica e politica tra gli Stati membri dell Unione europea comporta l obbligo per questi Paesi di prendere decisioni congiunte su molte questioni. Essi hanno pertanto elaborato politiche comuni in molteplici settori: dall agricoltura alla cultura, dalla tutela dei consumatori alla concorrenza, dall ambiente ed energia ai trasporti e agli scambi. Inizialmente l accento era posto su una politica commerciale comune per il carbone e l acciaio e su una politica agricola comune. Col passare del tempo e col presentarsi dell esigenza si sono aggiunte nuove politiche. Alcuni dei principali obiettivi strategici sono cambiati alla luce delle mutate circostanze: ad esempio, l obiettivo della politica agricola non consiste più nel produrre la maggior quantità di alimenti ai prezzi più convenienti, bensì nel sostenere sistemi agricoli che garantiscano la produzione di alimenti sani e di alta qualità nonché la tutela dell ambiente. La necessità di tutelare l ambiente è ora presente nell ambito di tutte le politiche comunitarie. Anche le relazioni dell Unione europea con il resto del mondo sono diventate molto importanti. L UE (Unione Europea) conduce negoziati in materia d importanti scambi commerciali e di accordi d assistenza con altri paesi e sta inoltre sviluppando una politica estera e di sicurezza comune. C è voluto del tempo prima che gli Stati membri rimuovessero tutte le barriere commerciali esistenti e trasformassero il loro mercato comune in un vero e proprio mercato unico in cui fosse garantita la libera circolazione di beni, servizi, persone e capitali. L eliminazione delle barriere doganali 1 ebbe la conseguenza di eliminare completamente le formalità doganali negli scambi di merci tra gli Stati membri, facendo in pratica sparire la bolletta doganale in ambito comunitario. Quest ultimo fatto fece sorgere la nuova disciplina dell IVA comu- 1 1 Gennaio 1993. 2

nitaria e del conseguente sistema INTRASTAT, in sostituzione dei controlli effettuati tramite le bollette doganali. La nuova struttura è stata realizzata attraverso, gli anni grazie soprattutto al processo di armonizzazione dei comportamenti all interno dell intera area comunitaria ottenuto principalmente unificando le norme giuridiche (armonizzazione normativa), mediante una fervida attività legislativa. Il mercato unico è stato formalmente completato alla fine del 1992, nonostante in alcuni settori i lavori non siano ancora ultimati: si pensi, ad esempio, alla creazione di un effettivo mercato unico dei servizi finanziari. Durante gli anni 90 è diventato sempre più facile per le persone circolare liberamente in Europa, grazie all abolizione dei controlli doganali e dei passaporti presso la maggior parte delle frontiere interne dell UE. Ciò ha significato, tra l altro, una maggiore mobilità per i cittadini dell Unione. Dal 1987, ad esempio, oltre un milione di giovani europei hanno potuto frequentare corsi di studio all estero grazie al sostegno dell Unione. Nel 1992 l UE ha deciso di istituire l unione economica e monetaria (UEM), implicante l introduzione di una moneta unica europea gestita da una Banca centrale europea. La moneta unica l euro è divenuta realtà il 1 gennaio 2002, quando banconote e monete in euro hanno sostituito le valute nazionali in dodici dei 15 paesi dell Unione europea (Belgio, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Portogallo e Finlandia) 2. L Unione europea si è gradualmente ingrandita grazie a nuove adesioni che si sono succedute nel corso del tempo. Danimarca, Irlanda e Regno Unito sono diventati Stati membri nel 1973, seguiti dalla Grecia nel 1981, da Spagna e Portogallo nel 1986 e da Austria, Finlandia e Svezia nel 1995. Nel 2004 l Unione europea ha accolto dieci nuovi paesi: Cipro 3, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia. Bulgaria e Romania faranno il loro ingresso nel 2007; la Croazia e la Turchia avviano i negoziati di adesione nel 2005. Per garantire che l UE allargata continui a funzionare efficacemente, il sistema decisionale deve essere semplificato. È per questo motivo che il trattato di Nizza, entrato in vigore il 1 febbraio 2003, stabilisce nuove norme che disciplinano le dimensioni delle istituzioni comunitarie ed il loro funzionamento. Esso verrà sostituito dalla nuova Costituzione dell UE, se tutti gli Stati membri la ratificheranno. 2 Dal 1 gennaio 2007 anche la Slovenia. Parte Greca. 3 3

Gli organi principali che consentono alla UE di realizzare il processo di cui sopra sono: la Commissione, che costituisce l esecutivo (il governo), con funzione però anche legislativa; risiede a Bruxelles; è una istituzione a carattere sovranazionale, i cui componenti, scelti fra coloro che offrono più affidabilità sotto il profilo umano e professionale, una volta eletti devono spogliarsi della propria nazionalità e svolgere la propria funzione in piena autonomia e indipendenza, nell interesse esclusivo della Comunità; il Consiglio, organo di controllo dell operato della Commissione, anch esso con funzione legiferante; costituito dai rappresentanti dei governi dei vari Stati membri, prende le decisioni più importanti e coordina le politiche economiche generali dei suddetti Stati; ha sede a Bruxelles; il Parlamento Europeo, che però (stranamente, dato la denominazione) non ha funzione legislativa ma solo consultiva; risiede a Strasburgo; la Corte Internazionale di Giustizia, che ha il compito di dirimere le controversie giuridiche aventi per oggetto le norme comunitarie ed esercita il controllo giuridico sul rispetto del Trattato; risiede a Lussemburgo. 1.2. La legislazione comunitaria Il Trattato di Amsterdam, firmato il 2 ottobre 1997 ha modificato il trattato UE, i trattati che istituiscono la comunità Europea ed alcuni atti connessi. L art. I-33 opera una distinzione tra atti legislativi e atti non legislativi. Ciascuna categoria viene ripresa in un articolo specifico: art. I-34 per gli atti legislativi e art. I-35 per gli atti non legislativi. Per il momento l art. 249 del trattato CE elenca i cinque atti di base ora in vigore (direttiva, regolamento, decisione, raccomandazione e parere) e i loro effetti ed è dunque possibile stabilire corrispondenze tra tali atti e le nuove denominazioni. La definizione di legge europea corrisponde a quella di regolamento come lo conosciamo attualmente. Proprio come il regolamento, la legge europea è direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri e non richiede alcun recepimento nel diritto nazionale ovvero sono vere e proprie leggi, la cui osservanza è direttamente obbligatoria per tutti in ciascuno 4

Stato membro, con prevalenza anche sulle norme nazionali, escluse quelle costituzionali. La definizione di legge quadro europea corrisponde a quella di direttiva. Essa fissa gli obiettivi da conseguire, ma demanda agli Stati membri la scelta delle misure da adottare per raggiungere tali obiettivi entro una determinata scadenza. L art. I-34 specifica le modalità di adozione delle leggi e delle leggi quadro, che nella maggior parte dei casi vengono adottate secondo la procedura legislativa ordinaria. Le Direttive, che sono dirette agli Stati membri (non alle persone) vincolandoli solo negli obiettivi da raggiungere, lasciano agli organi nazionali la scelta della forma e dei mezzi; quindi preannunciano la regolamentazione in un determinato campo (ad esempio, la commercializzazione e produzione di cosmetici), alla quale gli Stati membri devono cominciare gradualmente ad adeguarsi con norme interne, in attesa del relativo Regolamento (in genere dopo un paio d anni) che renderà obbligatorio il contenuto della Direttiva. Gli atti non legislativi (art. I-35) sono quattro: i regolamenti europei, le decisioni europee, le raccomandazioni e i pareri. Secondo la Costituzione, il regolamento europeo è un atto non legislativo di portata generale che realizza atti legislativi e talune disposizioni specifiche della Costituzione. Essi possono anche assumere la forma di regolamenti europei delegati o di regolamenti esecutivi. Tali regolamenti potranno essere obbligatori in tutti i loro elementi ovvero obbligatori soltanto per i risultati da conseguire. La decisione europea, nella sua nuova definizione, comprenderà tanto la decisione rivolta a destinatari specifici quanto la decisione generale, diversamente dalla decisione a norma dell art. 249 del trattato CE, che invece interessa unicamente i destinatari da essa designati. Figurano tra gli atti non legislativi anche le raccomandazioni e i pareri, che non hanno peraltro effetto vincolante. L art. I-35, ultimo paragrafo, conferma il potere generale di raccomandazione della Commissione quale attualmente previsto all art. 211 del trattato CE e generalizza quello del Consiglio (art. I-35). 5