Gradi di difficoltà nel traffico lento (TL) MANUALE



Documenti analoghi
Accompagnatore di escursionismo

Accompagnatore di escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Napoli I CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

STRADE per la BICICLETTA:

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT. 2 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 19 Aprile 2018

UNI/EN maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

CLUB ALPINO ITALIANO ORGANIZZAZIONE. di una ESCURSIONE

Organizzazione di un escursione naturalistica giornaliera Guida alla redazione delle relazione conclusiva (ciclo di escursioni aa )

Trekking. Vivere la montagna in sicurezza. upi Ufficio prevenzione infortuni

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

Scritto da GFranco Giovedì 07 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 03 Dicembre :49

SCHEDA PERCORSO E. Ore Ore Diffic Tipol. Fondo Morf. Amb. Acqua

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

Relazione Sentieri 2013

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata

Michele Bocci FIAB Siena 14 Novembre 2014

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OCCHI VERDI AREA MOBILITA' SOSTENIBILE BANDO DI SELEZIONE

UNA SICURA ESCURSIONE PARTE DALLA PREVENZIONE A LIVELLO TECNICO LA SICUREZZA E IL PRINCIPALE CARDINE DELLE ESCURSIONI, SIA COLLETTIVE CHE PERSONALI

La Francigena in bicicletta. a cura del Coordinamento Toscano FIAB

A.5. La precedenza ai veicoli: modello upi 50/30 e zone 30. Modello upi 50/30

Manuale. SvizzeraMobile LOCALE

REGOLAMENTO ESCURSIONI SOCIALI

SCALE E VALUTAZIONI DIFFICOLTA'

CLUB ALPINO ITALIANO 3 CORSO DI ESCURSIONISMO

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

MB01 - Parco delle Groane (nord)

Tutti pazzi per le rotelle!

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

1 SCHEDA SENTIERO PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO)

Classificazione delle ciclovie

Corso base di Alpinismo

Guida alpina. E Guida Alpina chi svolge professionalmente, anche in modo non esclusivo e non continuativo, le seguenti attività:

ME02 - La ciclovia del Mella (tratto nord)

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PISA via Fiorentina Pisa - tel

A.6. La precedenza ai pedoni: zone d incontro

Turismo in bicicletta (cicloturismo), cos è?

ORGANIZZAZIONE DI UN ESCURSIONE

Club Alpino Italiano Sezione di Colleferro Commissione di Escursionismo

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Valle dell'orco, Scoglio di Mroz (Punta del Fendù) (m.1900), Parete Est - via Impressioni di Settembre

Modulo A Norme di comportamento

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

SCHEDA E3 - QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE

Lago di Monastero Proseguire dritto direzione LANZO FIANO

2013 Nell antico regno

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI

Traversata della Val Bedretto

Sopralluogo traversata Sempione Veglia

SCHEDA PERCORSO. DIFFICOLTA FONDO AMBIENTE ACQUA 001 = a fondo naturale 002 = asfalto 003 = selciato/lastricato 004 = via ferrata attrezzata

SEGNALETICA A CONFRONTO

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

Ordinanza sulla segnaletica stradale (OSStr)

I Corso Base di Escursionismo E1

02 - Via degli Abati - Tappa 1 - Dal Confine a Bobbio

Il bosco che balla NR. Km Parziali Km Totali Descrizione Note

35,147 Km 6:00-8:00 h 1637 m 1651 m

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

STUDIO DI FATTIBILITÀ:

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

MUOVERSI SU STRADE E AUTOSTRADE

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Confederazione Cantoni Distretti Comuni. Repubblica Regioni Provincie Comuni

Ordinanza concernente l attività di guida alpina e l offerta di altre attività a rischio

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna

Figure dei segnali e delle demarcazioni

MB03 - Parco delle Groane (sud)

Guida alpina. E Guida Alpina chi svolge professionalmente, anche in modo non esclusivo e non continuativo, le seguenti attività:

CLUB ALPINO ITALIANO SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT

BS02 - La ciclovia della Valtenesi

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Valcavargna, Pizzo di Gino

Indice: Via ferrata Brigata Tridentina... 3 Vie ferrate nella zona di Sesto... 4 Monte Paterno (2744 m)... 5 Torre di Toblin (2627 m)... 5.

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

172 - Godiasco-Anello Monte Treno

Giro degli alpeggi in alta Val d'ayas

VA01 - Il Sentiero Valtellina - I tappa

Lombardia in bicicletta

BS-01 Dalla pianura al Lago di Garda

PV05 - Tra Vigevano e Sforzesca lungo il sentiero E1

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Reti Ciclabili per il Turismo in bicicletta. A cura di Claudio Pedroni

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013

Info utili per organizzare la visita

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019

: Feriti in pericolo di vita

Informazioni accessibilità visita guidata AQUILEIA

VB01 - La ciclovia della Val Bregaglia

1 SCHEDA SENTIERO BADIA DI DULZAGO DI BELLINZAGO - MEZZOMERICO LOC. MADONNE DELLE VIGNE

30,088 Km 4:00-6:00 h 1074 m 2302 m

ITINERARI - CHE COSA SONO

VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa

Transcript:

Gradi di difficoltà nel traffico lento (TL) MANUALE

Gradi di difficoltà nel traffico lento (TL) Obiettivo La ripartizione dei percorsi nazionali, regionali e locali del traffico lento in gradi di difficoltà definiti in modo omogeneo serve a facilitare all ospite il confronto tra i vari requisiti di percorso. La suddivisione viene fatta in funzione di ogni tappa giornaliera, in modo da incoraggiarne la singola scelta per escursioni di una giornata. Se un percorso comporta più tappe giornaliere, il suo grado di difficoltà corrisponde a quello della tappa più difficile. Pubblico di destinazione Questo manuale è destinato a tutti colori che elaborano e forniscono informazioni riguardanti i percorsi di TL: servizi cantonali specializzati in TL organizzazioni competenti in TL organizzazioni turistiche editori cartografi designer Campo d applicazione Questo manuale si applica a tutti i percorso nazionali, regionali e locali di SvizzeraMobile. Domande Per eventuali domande, vi preghiamo di rivolgervi alla Fondazione «SvizzeraMobile» oppure a Sentieri Svizzeri. Editori Fondazione «SwizzeraMobile» Casella postale 8275, 3001 Berna Tel.: 031 307 47 40, fax: 031 307 47 48 info@svizzeramobile.org, www.svizzeramobile.org Telecaricamento del manuale «Gradi di difficoltà nel traffico lento»: www.svizzeramobile.info > Download > Progetto generale > Manuale Sentieri Svizzeri Casella postale 1104, 3023 Berna Tel.: 031 370 10 20, fax: 031 370 10 21 info@wandern.ch, www.wandern.ch Telecaricamento del manuale «Gradi di difficoltà nel traffico lento»: www.wandern.ch Versione: 20 dicembre 2012 SvizzeraMobile

Tecnica: Facile (sentieri escursionistici) Medio (sentieri di montagna) Difficile (sentieri alpini) «La Svizzera a piedi»** non prevede sentieri di questo tipo Segnalazione e denominazione: Sentieri Svizzeri: giallo (sentiero escursionistico) Club Alpino Svizzero: T1 Sentieri Svizzeri: bianco-rosso-bianco (sentiero di montagna) Club Alpino Svizzero: T2 e T3 Requisiti: Nessun requisito particolare Buona forma fisica Avere piede saldo e non soffrire di vertigini Conoscenza dei pericoli della montagna (caduta massi, rischio di scivolare e di cadere, brusco cambia mento meteo) Qualità del sentiero / terreno: Attrezzatura: Sentieri accessibili a tutti Quanto più possibile lontano da strade aperte al traffico motorizzato Quanto più possibile non asfaltato Passaggi ripidi provvisti di gradini Passerelle o ponti per superare i corsi d acqua Punti con rischio di caduta protetti con parapetti Non è richiesta alcuna attrezzatura specifica Terreno parzialmente sprovvisto di sentiero Prevalentemente scosceso e stretto Torrenti talvolta traversabili a guado Talvolta con esposizione Passaggi particolarmente difficili e protetti con corde o catene di sicurezza Buone scarpe da montagna con suola profilata Equipaggiamento adatto alle condizioni meteo Carte topografiche Sentieri Svizzeri: bianco-blu-bianco (sentiero alpino) Club Alpino Svizzero: T4 e T5 Ottima forma fisica Avere piede saldo e non soffrire di vertigini Saper usare corda e piccozza Saper arrampicarsi con le mani Conoscenza dei pericoli della montagna (caduta massi, rischio di scivolare e di cadere, brusco cambiamento meteo) Attraversamento di terreni talvolta privi di sentieri segnalati, presenza di nevai e ghiacciai, pietraie, ghiaioni o brevi passaggi rocciosi di arrampicata La presenza di tratti attrezzati non è scontata Protezione parziale in punti particolarmente esposti con rischio di caduta Buone scarpe da montagna con suola profilata Equipaggiamento adatto alle condizioni meteo Carte topografiche Bussola e altimetro Corda e piccozza Lunghezza: fino a 15 km fino a 20 km > 20 km Dislivello: fino a 300 m fino a 800 m > 800 m Tempo di marcia: fino a 4 ore fino a 6 ore > 6 ore ** Percorsi nazionali, regionali e locali, segnalati con campo per l indicazione del percorso

Tecnica Facile Medio Difficile Requisiti: Anche per principianti e bambini Esperienza nella circolazione stradale Buona esperienza nella circolazione stradale Qualità delle strade: Strade secondarie poco trafficate Piste ciclabili separate Strade con limitazione del traffico motorizzato Sentieri boschivi e agricoli Zone a velocità limitata (20 o 30 km/h) Inoltre: Strade secondarie molto trafficate Strade principali con corsie ciclabili Inoltre: Strade principali molto trafficate senza corsie ciclabili Attrezzatura: Quasi totale assenza di punti pericolosi Bicicletta normalmente attrezzata per percorsi stradali Alcuni punti pericolosi Bicicletta normalmente attrezzata per percorsi stradali Maggiore frequenza di punti pericolosi Bicicletta normalmente attrezzata per percorsi stradali Lunghezza: fino a 50 km fino a 70 km > 70 km Dislivello: fino a 300 m fino a 800 m > 800 m Tempo di percorrenza: fino a 4 ore fino a 5 ore > 5 ore

Tecnica Facile Medio Difficile Requisiti: Non è richiesta alcuna particolare esperienza di MB Esperienza basilare di MB Mountainbiker esperto con buona tecnica di guida Conoscenza dei pericoli della montagna (caduta massi, rischio di scivolare e di cadere, brusco cambiamento meteo) Qualità dei sentieri: Attrezzatura: In generale, sentieri e strade ben stabilizzati (possibilmente non asfaltati) Quasi totale assenza di punti pericolosi Robusta bicicletta da turismo, preferibilmente una MB In generale, sentieri e piste non trafficati e possibilmente non asfaltati Brevi tratti impegnativi solo in casi eccezionali (per es. con passaggi a spinta) Alcuni punti pericolosi È necessaria una MB In generale, sentieri e piste non trafficati, possibilmente non asfaltati e tecnicamente impegnativi Possibili ostacoli, passaggi a spinta o con MB in spalla Maggiore frequenza di punti pericolosi È necessaria una MB (preferibilmente con sospensione elastica) Lunghezza: fino a 40 km fino a 50 km > 50 km Dislivello: fino a 800 m fino a 1200 m > 1200 m Tempo di percorrenza: fino a 4 ore fino a 5 ore > 5 ore

Tecnica Facile Medio Difficile Requisiti: Anche per principianti e famiglie Conoscenza dell Ordinanza sulle norme della circolazione stradale (ONC) Pattinatori capaci e sicuri Conoscenza dell Ordinanza sulle norme della circolazione stradale (ONC) Pattinatori tecnicamente esperti Conoscenza dell Ordinanza sulle norme della circolazione stradale (ONC) Qualità dei percorsi: Quasi totale assenza di salite e discese Pavimentazione in asfalto o cemento Superfici destinate ai pedoni Piste ciclabili Carreggiate di zone 30 o di zone d incontro Carreggiate di strade secondarie poco trafficate Quasi totale assenza di punti pericolosi Possibile presenza di salite e discese poco impegnative Pavimentazione in asfalto o cemento Superfici destinate ai pedoni Piste ciclabili Carreggiate di zone 30 o di zone d incontro Carreggiate di strade secondarie poco trafficate Eccezionalmente, passaggi tecnicamente difficili, all occorrenza da superare a piedi Alcuni punti pericolosi Possibili salite e discese Pavimentazione in asfalto o cemento Superfici destinate ai pedoni Piste ciclabili Carreggiate di zone 30 o di zone d incontro Carreggiate di strade secondarie poco trafficate Eccezionalmente, passaggi tecnicamente difficili, all occorrenza da superare a piedi Maggiore frequenza di punti pericolosi Lunghezza: fino a 30 km fino a 50 km > 50 km Dislivello: fino a 50 hm fino a 200 hm > 200 hm Tempo di percorrenza: fino a 4 ore fino a 5 ore > 5 ore

Tecnica Facile (canoa) Medio (canoa) Difficile (rafting) Requisiti: Anche per principianti e famiglie Sono auspicabili conoscenze canoistiche di base Conoscenze canoistiche di base nell uso individuale Solo escursioni guidate Requisiti imposti dall organizzatore Tipo di corso d acqua: Acqua calma Laghi e corsi d acqua molto tranquilli Acqua calma e acqua viva di categoria I II Corrente regolare e onde Corso d acqua con anse semplici e aperte Acqua viva di categoria II IV Punti pericolosi e ostacoli: Pochi ostacoli facilmente evitabili Ostacoli facilmente evitabili Ostacoli da facilmente a difficilmente evitabili Tipo d imbarcazione: In funzione del tipo di corso d acqua (kayak aperto, kayak marino, canadese, ev. canotto pneumatico) In funzione del tipo di corso d acqua (kayak aperto, kayak marino, canadese, ev. canotto pneumatico) Canotto pneumatico da rafting Lunghezza: Tempo di percorrenza: Corso d acqua: fino a 20 km Lago: fino a 15 km Corso d acqua: fino a 4 ore Lago: fino a 3 ore Corso d acqua: fino a 25 km Lago: fino a 20 km Corso d acqua: fino a 6 ore Lago: fino a 5 ore Corso d acqua: > 25 km Lago: > 20 km Corso d acqua: > 6 ore Lago: > 5 ore