MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE



Documenti analoghi
CONSORZIO NETTUNO POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI POLO DI TORINO MATERIALI PER L ENERGIA ELETTRICA (ES_MAEN_01)

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

Modi di Trasmissione del Calore

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente.

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

11 aprile Annalisa Tirella.

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Materiali strutturali

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

il libro è fatto di carta il martello è fatto di legno e di ferro

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Temperatura. Temperatura

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

Indice XIII. Prefazione

Il reticolo cristallino e la cella elementare

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria

BRASATURA E SALDOBRASATURA

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

V.M. Sglavo - DIMTI - UNITN. I nuovi materiali per le tecnologie del futuro: vetri e ceramici innovativi per produrre e conservare l energia 1

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Materiali ceramici. Composti chimici tra un metallo e un non metallo (a carattere prevalentemente ionico) dal greco Keramikos: materiale cotto

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

ITIS G. CARDANO - PAVIA A.S. 2013/2014. Il condensatore. Presentazione di: Sacchi Riccardo Setti Cristian

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

D.M. 15 luglio 2014 NORMA MACCHINE ELETTRICHE [ 1 ]

Fondamenti di Chimica dei Materiali

o I I I I I I UTET LIBRERIA

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

7 aprile Annalisa Tirella.

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola

2013 Molding Innovation Day

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H

Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 1

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

I SISTEMI DI COPERTURA

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROPRIETA DEI MATERIALI

Milano, 10 ottobre PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

La misura della temperatura

Trasmittanza termica

I materiali e le loro proprietà. Materiali

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA


Programma di Fisica e laboratorio

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

Luca Bertolini Materiali da costruzione. Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione. Cilté)Studi EDIZIONI

La superconduttività. Sergio Caprara

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

l evoluzione dell elettronica

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA.

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

8. Linee elettriche, apparecchi di protezione e manovra, rifasamento

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

Figura 2.1: Semiconduttori.

a. s CLASSE 4Ds Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

IL LEGAME METALLICO 1

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

Capitolo 13. La temperatura

Transcript:

CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno II semestre a.a. 2009/10 V

CONDUZIONE PER BANDE DI LIVELLI ENERGETICI W ΔW CONDUTTORE SEMICONDUTTORE ISOLANTE 2

CONDUCIBILITÀ INTRINSECA DI DI ALCUNI MATERIALI MATERIALE Conducibilità intrinseca (S/m) Elementi C (diamante) < 10 16 silicio 3 x 10 4 germanio 2 Composti GaAs 10 6 InP 5 x 10 2 InAs 10 4 3

MATERIALI CERAMICI notevole durezza impronta resistenza agli agenti corrosivi ambientali refrattarietà alle alte temperature (assenza di reazioni chimiche) fragilità (rottura brusca, senza snervamento) carico applicato superficie combinazione di materiali metallici e non metallici (gli ioni metallici (positivi) e quelli non metallici (negativi) stabiliscono un legame forte che ne spiega la fragilità, l inerzia chimica e la durezza) 4

MATERIALI CERAMICI PER USO ELETTRICO Materiali tradizionali Caolino (argilla, feldspato) allumina Al 2 O 3 Muscovite (mica bianca) Materiali innovativi ossidi di titanio e calcio ferroelettrici (ossidi di bario e titanio) Materiali avanzati (preceramici) 5

PRINCIPALI PROPRIETÀ ELETTRICHE E MAGNETICHE resistività (conducibilità) permeabilità magnetica cifra di perdita permettività dielettrica rigidità dielettrica 6

PRINCIPALI PROPRIETÀ TERMICHE dilatazione termica conducibilità termica capacità termica 7

DILATAZIONE TERMICA e importante per: risolvere i problemi dimensionali a diverse temperature verificare la compatibilità fra materiali diversi valutare le tensioni interne eseguire correttamente i montaggi ad interferenza la dilatazione termica eʹ descritta dal coefficiente di dilatazione lineare α l 8

TABELLA DEI COEFFICIENTI DI DI DILATAZIONE LINEARE (A (A 20 20 oo C), PER ALCUNI MATERIALI. MATERIALE α l l (cm // cm C) x 10 10 6 alluminio 22 22 rame 16 16 ferro 12 12 vetro per finestra 9 polietilene 110 180 polistirene 72 72 gomma 81 81 9

CAPACITÀ TERMICA CONSENTE DI VALUTARE LA COSTANTE DI TEMPO TERMICA DI UN COMPONENTE COSTRUITO CON IL MATERIALE IN OGGETTO Q = m C s ΔT Q = quantità di calore [J] m = massa [kg] C s = calore specifico [J kg 1 K 1 ] m C s = CAPACITA TERMICA 10

EQUAZIONE GENERALE DELLA TRASMISSIONE DEL CALORE (EQUAZIONE DI FOURIER) p V = gc s * (dθ/dt) divλ*grad(θ) TRANSITORIO REGIME p v = perdite per unità di volume [W/m 3 ] g = massa volumica [kg/m 3 ] C s = calore specifico [W s/([ s/(kg K)] λ = conducibilità termica [W/([ /(m K)] 11

CONDUCIBILITÀ TERMICA COSTITUISCE ELEMENTO FONDAMENTALE PER VALUTARE LʹENTITÀ DELLO SCAMBIO TERMICO ATTRAVERSO UNA PARETE COSTRUITA CON IL MATERIALE IN OGGETTO 12

la conducibilita termica e descritta dal coefficiente di trasmissione del calore k t. P t = k t S/D*(θ 2 θ 1 ) P t S θ 1 θ 2 D 13

COEFFICIENTE DI DI TRASMISSIONE DEL DEL CALORE A 20 20 o o PER PER ALCUNI MATERIALI MATERIALE K t t (watt / m C) rame 399 alluminio 223 ferro 72 vetro 0,75 mica 0,36 polietilene 0,34 gomma 0,13 polistirene 0,08 14

Analogia elettrotermica P t = K t S t /D*(θ c θ a ) θ c θ a = D/ K t S t * P t R t = D/ K t S t LEGGE DI OHM TERMICA 15

Qualora i diversi fenomeni di scambio termico (conduzione, convezione, irraggiamento) siano presenti in modo non trascurabile, le relative resistenze termiche devono essere considerate in parallelo. Si avrà cioè una a resistenza termica totale: 1 R tot = 1 R t 1 + R i 1 + R c R tot = KtS D t 1 + K S i i + K S c c 16

PROPRIETÀ NEL TEMPO le proprietà dei materiali non sono costanti nel tempo. possono variare, in genere in senso peggiorativo, e dare luogo a degradazione del materiale (invecchiamento). ridotta capacita del materiale di sopportare le sollecitazioni 17

ESEMPIO DI VARIAZIONE DELLA TENSIONE DI SCARICA V s DI UN DIELETTRICO IN FUNZIONE DEL TEMPO t V s (kv) t (h) 18

ESEMPIO DI GRAFICO DI VITA TERMICA 19

ESEMPIO DI CURVA DI VITA ELETTRICA 20

DEGRADO ELETTRICO DI PROPRIETA (p, E, t) p t E 21

MATERIALI PER I SISTEMI ELETTRICI materiali strutturali materiali conduttori materiali magnetici materiali isolanti elettrici 22

23

24

25

26

MATERIALI STRUTTURALI MATERIALI METALLICI acciaio, ferro, ghisa. bronzi, ottoni. alluminio e sue leghe materiali a basso punto di fusione per cuscinetti. MATERIALI POLIMERICI polimeri puri polimeri rinforzati con fibre polimeri caricati con polveri (macro, micro e nanometriche) materiali lubrificanti (oli e grassi) vernici e materiali di finitura e protezione isolanti termici isolanti acustici 27

MATERIALI CON FUNZIONI ELETTRICHE MATERIALI CONDUTTORI MATERIALI MAGNETICI MATERIALI ISOLANTI ELETTRICI MATERIALI SEMICONDUTTIVI 28

MATERIALI CONDUTTORI costituiscono i circuiti elettrici e gli elementi di schermo elettrostatico nei componenti elettromagnetici; nei componenti elettrostatici costituiscono le strutture equipotenziali e di schermo elettrico. 29

CONDUTTORI TRADIZIONALI rame ed alluminio argento, oro ed altri metalli nobili leghe a base alluminio e rame leghe ferrose carbonio NON TRADIZIONALI materiali crioresistivi superconduttori polimeri conduttivi conduttori a caratteristica v i non lineare. 30

MATERIALI FERROMAGNETICI costituiscono i circuiti magnetici e gli elementi di schermatura magnetica nei componenti elettromagnetici FERRO e Leghe FERRO CARBONIO materiali massicci materiali laminati: cristallini tradizionali a cristalli orientati Amorfi ALTRI MATERIALI materiali per magneti permanenti leghe speciali ferriti (materiali ferrimagnetici) polimeri caricati 31

MATERIALI PER ISOLAMENTO ELETTRICO. hanno la funzione di separare parti a potenziale elettrico diverso e di costituire nei componenti elettrostatici i volumi dove si stabilisce il campo elettricoe ISOLAMENTI GASSOSI aria SF 6 azoto miscele VUOTO ISOLAMENTI LIQUIDI oli minerali oli di sintesi oli siliconici esteri organici gas liquidi (es. azoto) ISOLAMENTI SOLIDI 32

ISOLAMENTI SOLIDI POLIMERI TERMOPLASTICI POLIMERI TERMOINDURENTI CARTA NATURALE E DI SINTESI ISOLAMENTI INORGANICI MATERIALI COMPOSITI 33

-- Fine MTE_05 34