FEDERAZIONE ITALIANA VELA. il team racing e le sue regole Parte 1 - generalità e App. D



Documenti analoghi
APPENDICE D REGOLE PER LE REGATE A SQUADRE

REGOLE PER LE REGATE A SQUADRE

IL MATCH RACE IN PRATICA

APPENDICE SPERIMENTALE Q REGOLE PER L ARBITRAGGIO DELLE REGATE DI FLOTTA

Classe Optimist Team Race Selezione zonale ISTRUZIONI DI REGATA

GRUPPO DILETTANTISTICO VELA LEGA NAVALE ITALIANA SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Circolo della Vela di Roma Con la collaborazione del Circolo della Vela Anzio Tirrena

Prescrizioni della Federazione Italiana Vela al Regolamento di Regata

Eolo Verbano Cup 2017 ACT 3 Trofeo Optimist Giovani Velisti Luglio Verbano Yacht Club - Stresa

GRUPPO DILETTANTISTICO VELA LEGA NAVALE ITALIANA SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Classe A CLASSIC 9 10 MAGGIO 2015

Campionato Zonale Contender Interlaghi

ISTRUZIONI DI REGATA

APPENDICE C REGOLE DEL MATCH RACING

Campionato Italiano Vaurien. Istruzioni di Regata

Manuale illustrato delle Regole di Rotta e della procedura per le proteste

III Trofeo Porto Turistico di Jesolo Classe Dinghy 12

SEGNALI DI REGATA. Segnali di Differimento. Segnali di Annullamento

ISTRUZIONI DI REGATA

Trofeo 2016 Elan 210 9/10 luglio-3/4 settembre 2016 ZONALE MINIALTURA E METEOR 10 luglio- 4 settembre2016

Prysmian Sailing Cup 2015 Istruzioni di regata

2. REGOLAMENTI Come da bando di Regata. In caso di conflitto tra bando ed istruzioni, queste prevarranno.

COPPA ITALIA FINN 2017 RANKING FIV 2017 I S T R U Z I O N I DI R E G A T A

Istruzioni di Regata MINIALTURA

APPENDICE C REGOLE DEL MATCH RACING

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

NAZIONALE DINGHY CLASSIC

LA REGATA E I SUOI SEGNALI

4 CAMPIONATO POLO NAUTICO PUNTASANGIULIANO 2018

LEGA NAVALE ITALIANA VIAREGGIO REGATA DI AUTUNNO

VIII Campionato Nazionale di Vela del CASC della Banca d'italia. Policoro (MT), AGOSTO 2014 ISTRUZIONI DI REGATA

Regata facile - Regolamento di regata

REGATA ZONALE DINGHY 12 DEL 9-10 MARZO 2019

CIRCOLO NAUTICO LIVORNO Associazione Sportiva Dilettantistica. Circolo Nautico Livorno

CIRCOLO VELA MOLTRASIO 16 CAMPIONATO INVERNALE DEL

ISTRUZIONI DI REGATA

ASSOCIAZIONE VELA CREMA ISTRUZIONI DI REGATA

SELEZIONE ZONALE AL CAMPIONATO NAZIONALE OPTIMIST A SQUADRE DI CLUB Genova Giugno Napoli, 16 marzo, 7 e 8 giugno 2014 ISTRUZIONI DI REGATA

C.N.V. C.N.B. L.N.I. Vg. Y.C.L. Trofeo VELA D ORO. Viareggio - Macinaggio - Livorno giugno ISTRUZIONI di REGATA. 1.

c a m p i o n a t o i n v e r n a l e

2 a OLIMPIC SAILS OPTIMIST TEAM RACE REGATTA Selezione zonale CLASSE OPTIMIST Data 01 maggio 2018

ISTRUZIONI DI REGATA. 3 TROFEO ALBERTO INCARBONA

CIRCOLO VELA TORBOLE REGATA NAZIONALE CLASSE CONTENDER LUGLIO 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

Trofeo Marinas Orc. 4-5 giugno 2016 ISTRUZIONI DI REGATA

XXVII TROFEO MARIPERMAN La Spezia, 6-15 giugno 2014 ISTRUZIONI DI REGATA III TROFEO CSSN-AP VELE D'EPOCA

FRAGLIA VELA DESENZANO XIV Zona FIV. Sail Parade 2016

Cat A Italia. Regata Nazionale CAT A giugno2018. Istruzioni Regata CAT A Punta Marina Terme (1).doc Pag.1 / 6

CIRCOLO NAUTICO LIVORNO. Comitato Circoli Velici Alto Tirreno CAMPIONATO Primaverile Trofeo CNL. Livorno, 03 Aprile 2016

Tappa Circuito Nazionale Open Classe J24 31 MARZO 2 APRILE 2017 Città di ANZIO

ISTRUZIONI DI REGATA

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno. CAMPIONATO Invernale Trofeo Picchi. Marina di Pisa, 16 Ottobre ORC Gran Crociera Minialtura

CAMPIONATO Primaverile 2017

TROFEO L.N.I. LIVORNO

ISTRUZIONI DI REGATA

Regata Zonale 2016 Classe RS Feva 29er ISTRUZIONI DI REGATA

6. BANDIERE DI CLASSE Il segnale di avviso sarà dato con la relative bandiera di classe

MEMORIAL ROCCA x 2. domenica 26 agosto 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

CAMPIONATO ZONALE CLASSE METEOR Luino, 9 e 23 Aprile 2017

REGOLE DEL MATCH RACING (app.ce C)

REGATA ZONALE OPTIMIST La Spezia, 31 maggio 2015 ISTRUZIONI DI REGATA

Associazione Sportiva Dilettantistica CENTRO VELA SUNSET Campionato Nazionale Cat A 6-9 Settembre 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

REGATA CLASSE DINGHY 12 e CLASSE SNIPE COPPA PUIAN Luino maggio 2019

II TROFEO CALIGOLA 2019 DI VELA D'ALTURA

Campionato Zonale 2017 Classi 420 RS Feva - 29er Interzonale Finn ISTRUZIONI DI REGATA

Barcolana By Night JOTUN 25 CUP

ISTRUZIONI DI REGATA

LEGA NAVALE ITALIANA - PISA

Istruzioni di Regata IRC ORC

L EGA N A V A L E I T A L I A N A E NTE PUB BLI CO NON E CONOMI CO A B ASE ASSOCI ATI VA

ISTRUZIONI DI VELEGGIATA

Circolo del Tennis e della Vela

CAMPIONATO Primaverile 2018

ISTRUZIONI DI REGATA

CLASSE ITALIANA A CLASSIC CAMPIONATO NAZIONALE UACC LEGA NAVALE ITALIANA SEZ. SAN BENEDETTO DEL TRONTO SAN BENEDETTO DEL TRONTO, SETTEMBRE 2016

ISTRUZIONI DI REGATA

Circolo Vela Arco Nazionale Contender Lago di Garda, Arco 20-21Agosto 2016

L A V I R G I L I A N A

Cosa sapere. In certe manifestazioni prevalgono le politiche ISAF Ci sono classi «malate» della batterie e altre assolutamente contrarie

9 Ottobre Barcolana Challenge. Circolo organizzatore Società Velica Barcola e Grignano. con la collaborazione tecnica della Triestina della Vela

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017

TROFEO CHALLENGE SAIL FOR AID 2015 TROFEO MEMORIAL IVANIL giugno 2015

VELA SENZA ESCLUSI TROFEO CITTA DI DESENZANO DEL GARDA 1^ EDIZIONE SUL LAGO DI GARDA DESENZANO DEL GARDA 16-17/06/2018 Hansa 303

XXII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese GIUGNO 2017 Viareggio. ISTRUZIONI di REGATA

2. COMUNICAZIONI AI CONCORRENTI Comunicati per i concorrenti saranno esposti all Albo Ufficiale posto presso il RO

APPENDICE CBS REGOLE SPERIMENTALI DEL MATCH RACING Per velisti con disabilità visive

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno. CAMPIONATO Primaverile Trofeo Wiechmann. Livorno, 20 Marzo ORC Gran Crociera Minialtura

APPROCCIO ALLA REGATA a cura di Emanuela Migliavada

ISTRUZIONI DI REGATA 1 REGOLE 1.1 La regata sarà disciplinata dalle regole come definite nelle Regole di Regata della Vela. 1.2 I segnali di regata

c a m p i o n a t o i n v e r n a l e

Lungolago delle Muse n. 12 Anguillara Sabazia. 47^ Edizione. 8^ Edizione settembre Regata valida per il Campionato Zonale Derive

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno ISTRUZIONI DI REGATA

C.C. R. di Lauria. 2^ PROVA CAMPIONATO ZONALE 2018 CLASSE DINGHY 12p SABATO 14 APRILE 2018 BANDO DI REGATA

Coppa d Oro Savino del Bene

44 CAMPIONATO NAZIONALE METEOR Passignano sul Trasimeno (Pg), 31 Maggio - 3 Giugno 2017

ALESSANDRO BOERIS CLEMEN

Trofeo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa

Barcolana TriESTE Ottobre 2015

7 Campionato Primaverile Marina di Capitana

Società Vela Oscar Cosulich. Istruzioni di regata UFO CHALLENGE 2012 TROFEO BANCA DI CIVIDALE 26,27 Maggio 2012

ISTRUZIONI DI REGATA

Transcript:

FEDERAZIONE ITALIANA VELA il team racing e le sue regole Parte 1 - generalità e App. D

Non sarà certamente la prima volta che vi vengono evidenziati i particolari valori educativi della regata a squadre, la sua utilità nell apprendimento delle regole, la sua importanza nell azione socializzante del gruppo in uno sport come la vela troppo spesso vissuto in modo solitario. Forse è proprio questo quello che manca per portare la vela alla stessa dignità degli sport di squadra. Il team racing aiuta a raggiungere buona parte di questi obiettivi.

Possiamo aggiungere ora qualcosa in più: il nuovo sistema di svolgimento e di arbitraggio delle regate finali olimpiche, che si va diffondendo anche in altre classi e viene esteso a moltissimi eventi internazionali, si ispira proprio alle regole del match race e delle regate a squadre. I giovani atleti che hanno praticato questa disciplina nel loro percorso sportivo, trovano certamente più facilità a comprendere e svolgere questa grossa novità.

Anche chi sa già ascolti! Moltissimi di voi sono passati attraverso le Regate a squadre in optimist. Le cose che avete imparato vi serviranno Ma, attenti: ci sono delle notevoli differenze 3 vs 3 e non 4 vs 4 non è differenza da poco Tutte le regole speciali FIV, fatte per il 4 vs 4 qua non vengono applicate QUINDI ATTENZIONE

Le regole La regata a squadre usa le stesse regole delle regate di flotta. Le differenze sono minime. L uso, talvolta parziale altre totale, delle boe a dritta rende la regata più aggressiva. Esiste nel regolamento di regata una speciale Appendice (la D) totalmente dedicata a questa specialità.

Le regole Il concorrente deve sapersi prendere le proprie responsabilità nella conoscenza ed applicazione delle regole. E richiesta, quindi, una perfetta conoscenza delle stesse. L arbitro è solo un ausilio, un aiuto. L ISAF ha pubblicato un utilissimo libro di chiamate e di casistica.

Proprietà di linguaggio Il termine regata a squadre è generico Le regole (appendice D) sono pensate per regate tre vs tre (tipico team racing) Gli optimist per ragioni pratiche di composizione delle squadre nazionali ai mondiali, corrono 4 vs 4. Si sta cercando di sviluppare il 2 vs 2 (ridurre i costi).

Differenze di regole tra i vari casi La FIV ha completato e corretto l appendice D per applicarla meglio nelle regate 4 vs 4 Attenzione quindi a sostanziali differenze nelle regata a squadre di optimist e, p.e., di 420 o equipe, RS Feva. Il punteggio non punisce ancora a sufficienza la vittoria individuale. Questo funziona meglio nel 4 vs 4 La classe Equipe ha emendato il punteggio per ottenere lo stesso risultato anche nel 3 vs 3

Attrezzature Nelle regate di team racing non si usa lo spi Nelle regate di team racing non si usa il trapezio. Alcuni concorrenti hanno paura per il fatto di non poter andare in trapezio. Non è un problema: il team racing non è tipo di regata da condizioni estreme.

Cosa dovete sapere? Non è compito di questa presentazione occuparsi di tattica. Dovete avere le regole di rotta sulla punta delle dita Dovete aver chiari i meccanismi dell Appendice D Dovete sapervi prendere le vs responsabilità e saper «sopportare» gli arbitri

L Appendice D Si applica solo nel team racing (non è applicabile nelle regate di flotta) Contiene i meccanismi dell arbitraggio, delle penalità, del punteggio Modifica alcune regole per adattarle al team racing

REGOLE MODIFICATE D1.1(a) Nella definizione di Zona, la distanza è modificata in due lunghezze di scafo.

REGOLE MODIFICATE D1.1(b) La seconda frase della regola 18.2(b) è così modificata: Se una barca è libera dalla prua quando raggiunge la zona, o se essa più tardi diventa libera dalla prua quando un altra barca attraversa la posizione di prua al vento, la barca in quel momento libera dalla poppa deve, da allora, dare all altra spazio alla boa.

D1.1(b) 18.2(b) Se leggete la slide precedente senza la parte in rosso trovate la regola normale delle regate di flotta, che tratta delle limitazioni a carico della barca DIETRO quando la barca AVANTI tocca il limite della zona La parte in rosso estende l applicazione di questo concetto anche quando un altra barca vira anche dentro la zona!

D1.1(b) 18.2(b)

REGOLE MODIFICATE D1.1(c) La regola 18.4 è cancellata. Cambio molto importante, rilevante rispetto alle normali regate di flotta, utilissimo ai fini tattici per permettere ai compagni di guadagnare posizioni ai giri di boa!

D1.1(c) 18.4 La barca Gialla B Riesce ad infilarsi grazie al gioco del Compagno. In regata di flotta ciò sarebbe Vietato!!!

Attenzione al caso precedente! Esso contiene un piccolo segreto, o forse un trabocchetto Se la barca gialla indicata dalla freccia ha stabilito un ingaggio da libera dalla poppa, la reg. 17, giusta rotta, Impedisce la manovra!

REGOLE MODIFICATE D1.1(d) Aggiungere la nuova regola 23.3: " Una barca che è arrivata non deve agire in modo da interferire con una barca che non è arrivata. Prima di arrivare si deve pensare bene e vedere se i compagni hanno bisogno di te. Dopo arrivato non puoi giocare più.

REGOLE AGGIUNTE D1.2(a) Non ci saranno penalità per infrazioni a regole della Parte 2 quando l'incidente avviene fra barche della stessa squadra e non si verifica un contatto. Se due compagni si toccano una delle due barche deve accettare una penalità!

REGOLE AGGIUNTE D1.2(b) Aggiungere alla regola 41: In ogni caso una barca può ricevere aiuto da un altra barca della sua squadra a condizione che non vengano usate comunicazioni elettroniche. Parlate pure liberamente tra voi, date suggerimenti ecc. ma anche coprite gli avversari per liberare il compagno!

Sistema di proteste e penalità Una barca può protestare un altra solo se coinvolta nell incidente a meno che non si tratti di un contatto tra due avversari. Non occorre avvisare il protestato (ma si deve gridare protesto ) Si deve usare la bandiera rossa anche sulle barche più corte di 6 metri.

Sistema di proteste e penalità La penalità accettata senza interventi arbitrali è di un giro anche per le infrazioni a regole di rotta o alla 42 (pompaggio ecc.) oltre che, logico, per i tocchi di boa. La penalità conseguente ad un intervento arbitrale è sempre di due giri, anche per i tocchi di boa.

Sistema di proteste e penalità Adesso trattiamo solo delle proteste per regole di rotta, tocchi di boa o regola 42. Tutte le altre proteste e/o richieste di riparazione, devono essere presentate verbalmente (a meno di richieste diverse da parte della giuria) immediatamente dopo l arrivo.

Sistema di proteste e penalità l arbitro Oltre al comitato di regata, troverete a dirigere il vostro match uno o più arbitri, deputati a decidere le varie proteste durante la regata ed a svolgere le funzioni di Comitato per le Proteste a prova finita. Sono diretti da un capo (chief umpire) che, spesso, presiede anche il CdP.

Sistema di proteste e penalità procedura Il protestante si rivolge all avversario e, gridando protesto espone una bandiera rossa. Aspetta un periodo di tempo ragionevole. Se nessuno esegue la penalità (1 giro) grida arbitro ed espone una bandiera gialla.

Sistema di proteste e penalità procedura Esporre la gialla in modo troppo veloce, senza dare tempo ragionevole, rende invalida la protesta. Dopo aver esposto la rossa ci si può pentire ed esonerarsi con un giro, qualora ci si renda conto di essere colpevoli. Anche se la penalità di un giro viene accettata da chi ha torto l incidente è chiuso.

Barrato in rosso? Perché? Il sistema «con doppia bandiera» sarebbe la vera peculiarità dell appendice D. In queste regole troviamo, però, anche il sistema «a bandiera singola» (che si usa comunque nell optimist). Ebbene: dal Bando di Regata del Mondiale 2011, apprendiamo che è cambiato il vento: verrà usato il sistema a bandiera singola! E noi ci adeguiamo volentieri!

Sistema con bandiera singola Cosa cambia? Perché questo cambio di filosofia? Ad un primo esame il sistema a bandiera doppia sembra più corretto. Poi, studiando bene, si scopre che punisce troppo chi conosce meno le regole. Esporre la rossa, infatti, spinge il meno esperto a girare. L esperto, invece, se ha dei dubbi la gialla non la mostra. Troppo comodo.

PROCEDURA CON UNA SOLA BANDIERA DI PROTESTA reg. D2.3(a) La regola D2.2(a) è sostituita da: Quando una barca protesta a norma di una regola della Parte 2 o a norma della regola 31, 42 o 44, essa non ha diritto ad un udienza. Invece, una barca coinvolta nell incidente può prontamente riconoscere l infrazione a una regola ed eseguire l appropriata penalità. Se nessuna barca esegue una penalità, un arbitro deve decidere se qualche barca ha infranto una regola e deve segnalare la decisione conformemente alla regola D2.2(b).

Sistema di proteste e penalità procedura arbitrale L arbitro decide e segnala: Nessuna penalità: Penalizzata (e) una o più barche

Sistema di proteste e penalità segnali modificati Molte delle flotte usate per le regate di team racing (e così in Italia la classe RS Feva) hanno organizzato set di velature colorate, utilissime per identificare compagni ed avversari, ma anche per gli arbitri. In questi casi si usa un sistema di bandiere di penalità che indica direttamente il colore della flotta cui la barca appartiene. Non si usa mai il verde e il nero!

Sistema di proteste e penalità procedura arbitrale Le decisioni in risposta ad una protesta avversaria consistono sempre in una risposta arbitrale e quindi bandiera bianco verde o due giri di penalità. Fatto questo, l arbitro ha diritto di intervenire per ristabilire situazioni che hanno influenzato il corretto svolgersi del match o per risolvere questioni comportamentali.

Sistema di proteste e penalità procedura arbitrale Un arbitro può agire senza protesta da parte di un altra barca quando : una barca non esegue la penalità inflitta; una barca tiene un comportamento antisportivo; una barca infrange la regola 14 quando possono essere stati causati danni o lesioni; una barca o la sua squadra ottiene un vantaggio nonostante l'effettuazione di una penalità.

Sistema di proteste e penalità procedura arbitrale Un arbitro può agire senza protesta da parte di un altra barca quando: una barca infrange la regola 31 o 42, o una regola della Parte 2 venendo a contatto con un altra barca della sua squadra, e non esegue una penalità; Per pompaggio, tocchi di boa o per contatto tra compagni di squadra l arbitro agisce anche senza protesta, per le regole di rotta non può farlo

Sistema di proteste e penalità procedura arbitrale In queste ultime slide troviamo la filosofia dell arbitraggio e gli strumenti per ristabilire una condizione di equità di cui daremo più avanti qualche esempio esplicativo.

Sistema di proteste e penalità procedura arbitrale L'arbitro può imporre una penalità di uno o più giri, ognuno dei quali comprendente una virata ed un abbattuta, segnalata esponendo una bandiera rossa (o altra bandiera di penalità) e richiamando opportunamente la barca, o riferire l incidente al comitato per le proteste segnalandolo con l esposizione di una bandiera nera, o entrambe.

La regola 14 con danni o lesioni Nelle regate di flotta si dedica alla regola 14 una parte speciale dell udienza. Nelle regate a match non si usano assolutamente le bandiere di penalità e si lavora solamente con udienza post regata. Nel team racing si usano sia le bandiere di penalità sia (in sostituzione o in appoggio) l udienza post regata.

Reg. 14 dalle istruzioni di regata 2.4 Quando due arbitri del match insieme con un altro arbitro decidono che è stata infranta la regola 14 ed è stato causato un danno o un ferimento, essi potranno penalizzare, senza udienza, questa squadra con la metà dei punti realizzati nel loro incontro. Il capitano della squadra sarà informato della decisione appena possibile e potrà richiedere una udienza. Ogni penalità dopo l udienza sarà in accordo con la regola D3.1(c) e potrà portare ad una penalità superiore. Questo modifica la regola 64.1.

Sistema di proteste e penalità procedura arbitrale LA BANDIERA NERA Al contrario che nelle regate a squadre optimist, quando si riceve la bandiera nera non si abbandona la regata! Si conclude la stessa per presentarsi, alla fine, al Comitato per le proteste che potrà dare una penalizzazione sul punteggio

La penalità Come già detto abbiamo tre tipi di penalità: 1)Accettata spontaneamente 1 giro 2)Imposta dall arbitro in risposta 2 giri 3)Imposta dall arbitro di sua volontà: 1 o più giri come indicato dall arbitro. La penalità sarà conforme alla reg. 44: ogni giro comprende una virata ed un abbattuta eseguite nella stessa direzione senza nessun riferimento ad un giro completo.

Le penalità Tocca la boa in 3, vira in 5, abbatte in 7 e completa la penalità. Dirige alla boa di lasco senza finire i 360 : OK

Qualche esempio di penalità addizionale Blu non lascia entrare giallo in boa. Giallo protesta e blu accetta (1 giro). basta? Certamente no! Continuerà a girare fino a quando giallo farà la boa e gli passerà avanti!

Qualche esempio di penalità addizionale Blu infrange platealmente la reg. 10 in posizione 4. Un giro non basterà certo ma, se la manovra aiuta altre barche blu potremmo arrivare anche alla nera!

IL PERCORSO

Il percorso La sua durata è di circa 10-11 minuti Lo abbiamo proposto con due boe rosse e due verdi per aiutare a non perdere il controllo del lato da cui vanno girate. Le boe di lasco sono importanti per le trappoline che permettono giochi interessanti Attenzione alla differenza sulle regole che cambiano tra boe a dritta e sinistra.

I segnali di partenza Il sistema di partenza è modificato rispetto a quello della reg. 26 Un segnale indicherà l inizio del volo I numeri indicheranno il match La pre-partenza dura due soli minuti I richiami dovrebbero essere individuali alla voce Si cerca di scandire il tempo per aiutare i concorrenti a non usare troppo l orologio

Schema segnali di partenza Tempo alla partenza Segnale visivo e significato Segnale sonoro - 5 Segnale di attenzione, inizio volo: F 5 brevi - 4 Ammaina segnale F nessuno - 3 (*) Segnale di avviso penn. Numerico (1, 2, ecc.) Uno lungo - 2 Segnale preparatorio lettera P Barche in regata! Entra in vigore il regolamento Uno lungo Due brevi - 1 Ammainata lettera P Uno lungo 30 3 brevi 20 2 brevi 10 1 breve 0 Partenza! Ammaina nr. 1 esponi nr. 2. Uno lungo

Barche in regata La regata (e quindi le regole) cominciano al segnale preparatorio. Probabilmente combatterete anche prima della lettera P. Ma non fatevi ridere esponendo bandiere di protesta prima di quel momento. Per una protesta regolare, fatta dopo la P per un incidente avvenuto poco prima, la risposta sarà verde

Procedure di partenza -particolarità- Se la procedura viene interrotta, dopo ammainata l intelligenza o la N si riparte dal segnale di attenzione, e non avviso come di consuetudine. Nei richiami, la lettera X appoggia il richiamo alla voce ma resta alzata per un massimo di un minuto, con tutte le conseguenze del caso.

Partenze anticpate Chi è OCS e non torna (e può anche farlo come libera scelta!) riceverà una penalità di 10 punti (che potrebbero essere non assegnati qualora si ritenga che non ci sia stato vantaggio). Gli arbitri e comitati sono istruiti ad applicare sempre i 10 punti perché troppa discrezionalità potrebbe creare illogicità e giudizi errati.

Altre penalità Per penalità non eseguite, non rispetto delle istruzioni o simili, il punteggio verrà aumentato di 6 punti. Dopo udienza, invece, la Giuria potrà penalizzare la SQUADRA anche sul punteggio di classifica

Punteggi e classifiche punteggio del match Ogni concorrente riceve un punteggio corrispondente alla sua posizione (da 1 a 6, quindi) Al punteggio sopra detto vanno sommate le penalità dovute agli OCS o alle bandiere nere o ad altre infrazioni come descritte precedentemente. La squadra con meno punti vince

Punteggi e classifiche punteggio del match La regola dice che, in caso di parità, il match viene vinto da chi non ha tagliato per primo il traguardo. In regate 3 vs 3 questo non è possibile perché il totale dei punti disponibili (21) non è divisibile per 2! Potrebbe accadere che, causa penalizzazioni, si arrivi al numero pari, ma il caso è più unico che raro.

Le combinazioni vincenti nei casi qui sotto vincono sempre i rossi Piazzamenti rossi Punteggio rossi Piazzamenti gialli Punteggio gialli 1 2 3 6 4 5 6 15 1 2 4 7 3 5 6 14 1 2 5 8 3 4 6 13 1 2 6 9 3 4 5 12 1 3 4 8 2 5 6 13 1 3 5 9 2 4 6 12 1 3 6 10 2 4 5 11 1 4 5 10 2 3 6 11

Il calendario Possiamo preparare un calendario con uno o più gironi all italiana (tutti contro tutti, in inglese round robin). Questo si usa nella fase eliminatoria. Possiamo anche usare sistemi ad eliminazione diretta (nelle finali o nei casi di ritardo nello svolgimento)

Esempio di round robin Iscritte 6 squadre: ITA, SLO, CRO, AUT, HUN, ESP Un round robin richiederà 15 match N (N-1)/2 Abbiamo a disposizione 4 flotte di barche. Ogni volo sarà, quindi, di 2 match. Ne serviranno 8. L ultimo sarà di un solo match e sarà utile per eventuali re-sailing

Assegnazione delle flotte Per il primo volo verranno assegnate per sorteggio Per il proseguo sarà il Comitato ad imporre la flotta sul criterio di snellire i cambi barca e far, nel contempo, usare più flotte possibili alle varie squadre. In casi di emergenza (barche con danni) il comitato ha la piena autorità di assegnare una flotta diversa.

Volo/mat ch IL CALENDARIO Volo/mat ch Volo 1 Volo 5 1 ESP HUN 1 ITA CRO 2 CRO AUT 2 SLO HUN Volo 2 Volo 6 1 AUT ESP 1 CRO ESP 2 CRO HUN 2 ITA HUN Volo 3 Volo 7 1 ITA ESP 1 AUT HUN 2 SLO AUT 2 SLO CRO Volo 4 Volo 8 1 ITA AUT 1 ITA SLO

Volo/mat ch Volo 1 Esempio di classifica i match punt i 1 ESP 9 HU N 2 CR O punt i Volo/mat ch Volo 5 punt i 12 1 ITA 8 CR O 11 AUT 10 2 SLO 12 HU N Volo 2 Volo 6 1 AUT 8 ESP 13 1 CR O punt i 13 9 12 ESP 19* 2 CR 13 HU 8 2 ITA 6 HU 15 O N N Volo 3, match 1, AUT 1 ocs, 10 punti volo 6 match 1 ESP 1 ocs Volo 3 Volo 7 Volo 7 match 1 AUT 6 punti, penalità non eseguita. 1 ITA 6 ESP 15 1 AUT 13* HU 14

Alcuni commenti sulle penalità Il CdR applica direttamente le penalità di 10 o 6 punti, a seconda dei casi. La Giuria può aumentare queste penalità, qualora decida che l infrazione ha portato vantaggio. Vediamo nel volo 7, infatti, l AUT che vince, non ostante i 6 punti di penalità. In mare aveva fatto 1,2,4 ed il primo, con mezzo lato di vantaggio, non aveva girato per una 42. La Giuria ha deciso che nulla sarebbe cambiato anche se avesse seguito la penalità e decide di non procedere ulteriormente. Non fidatevi. E raro che finisca così!

Punteggi e classifiche - punteggi totali Si usa rappresentare la classifica con una griglia simile a quella usata negli sport di squadra. La riga di riferimento è l ascissa ITA AU T ITA 1/7 AU T SL O CR O 0/1 4 SL O 1/1 0 0/2 1 CR O 1/1 3 1/1 0 0/11 1/11 1/6 0/1 3 HU 1/1 0/1 0/11 0/1 5 1/9 1/8 HU N ES P vitt Pen Tot. clas s 0/11 1/6 4 0 4 1 1/1 3 0/1 2 0/1 3 1/8 3 0 3 4 1/9 3 0 3 3 1/1 2 0/1 1 0 1 5 3 0 3 2

Regole sulla parità (App. D) 4.2 Quando necessario, le parità in una serie completata devono essere risolte usando, nell ordine: i l numero di prove vinte quando le squadre in parità si sono incontrate; i punti ottenuti quando le squadre in parità si sono incontrate; s e due squadre rimangono in parità, l ultima prova tra di esse; i l totale dei punti ottenuti in tutte le prove contro avversari comuni; u na prova di spareggio se possibile o, altrimenti, un sorteggio. S e una parità è risolta parzialmente da uno di questi, allora la rimanente parità deve essere risolta ricominciando la procedura dal punto D4.2(a). D

Soluzione delle parità - analisi Analizziamo la tabella dei punteggi: ITA, la prima, ha 4 punti, nessuno ne ha di più e vince Troviamo 3 squadre pari punti a 3. Fatta la classifica avulsa (usando solo gli incontri tra loro) vediamo che Ungheria batte Austria, Austria batte Slovenia, Slovenia batte Ungheria: 1 punto a testa, nulla di fatto.

Soluzione delle parità - analisi Guardiamo allora i punti match nelle regate fatte tra loro: Austria 34, Slovenia 23, Ungheria 23. Austria è, quindi, l ultimo a viene escluso dalle ulteriori analisi. Nell incontro diretto Ungheria batte Slovenia; quindi Ungheria 2, Slovenia 3 Croazia e Spagna ad 1 punto, Croazia vince l incontro diretto.

I cambi barca Anche se la manifestazione presa in esame prevede sei sole squadre, questo è già sufficiente perché la macchina debba funzionare perfettamente, figuratevi se sono di più.. Tutti debbono collaborare perché la macchina marci, facendosi trovare pronti al cambio barca (sulla barca isola) ed avvicinandosi subito quando è il momento di lasciare la barca. La barca va riconsegnata in ordine e senza aver modificato i settaggi.

La barca (zattera) isola A seconda di dove si svolge la manifestazione trovate la barca o la zattera (o più di una) dette isola dove si attendono i cambi assieme all allenatore. Se la barca isola è scomoda verrete caricati su gommoni per facilitare le manovre. Ci sarà un incaricato che segue queste cose, ma un esame del calendario vi farà entrare facilmente nel meccanismo.

Danni a bordo cosa fare? Denunciare immediatamente il danno alla persona incaricata del cambio barca. Saper chiarire al meglio che ne è il responsabile: avete pagato una cauzione dalla quale verranno trattenute le spese qualora siate responsabili. In caso di collisione è la giuria che stabilisce chi paga.

D5 AVARIE QUANDO LE BARCHE SONO FORNITE DALL AUTORITÀ ORGANIZZATRICE D5.1 Una barca fornita che subisce un avaria, e che di conseguenza chiede riparazione, deve esporre una bandiera rossa alla prima ragionevole occasione e, se possibile, continuare la regata. Il comitato di regata deve decidere la riparazione come previsto nelle regole D5.2 e D5.3.

Danni a bordo cosa fare? Se, durante la prova, vi accade un danno che non sia imputabile a vostra negligenza dovete esporre la bandiera rossa, avvisare il comitato all arrivo e, con ogni probabilità, riceverete riparazione (abbuono sul punteggio, rifare il match ecc. ecc.). Attenti che, se la Giuria ritiene che potevate continuare a vi siete fermati la riparazione la scordate.

Sperando di essere Stati esaustivi Buon Divertimento!

APPENDICE Integrazione per le regate di Optimist 4 vs 4

Le modifiche per l optimist Le regole, consuetudini e normative per il team racing viste nelle slide precedenti possono rivelarsi, in alcuni casi, poco adatte alle regate 4vs4 tipiche dell optimist. La FIV ha emanato, pertanto, alcune disposizioni per snellire le procedure e semplificare le regate per i più giovani. Non è detto che nelle manifestazioni optimist ad altissimo livello vengano usate tutte queste particolarità

Regole modificate dalle prescrizioni FIV La FIV prescrive: la regola D2.3(a) si applica in tutte le regate di singoli. La bandiera di protesta unificata sarà gialla. Nelle regate a squadre di barche con più membri d equipaggio doveva essere usato il normale sistema a due livelli. Adesso quel sistema sembra messo in pensione.

Procedura di protesta con singola bandiera La regola D2.2(a) è sostituita da: Quando una barca protesta a norma di una regola della Parte 2 o a norma della regola 31, 42 o 44, essa non ha diritto ad un udienza. Invece, una barca coinvolta nell incidente può prontamente riconoscere l infrazione a una regola ed eseguire l appropriata penalità. Se nessuna barca esegue una penalità, un arbitro deve decidere se qualche barca ha infranto una regola e deve segnalare la decisione conformemente alla regola D2.2(b).

Procedura di protesta con singola bandiera Nella slide precedente il testo della regola. Cosa significa in pratica? Semplice. Il responsabile del tempo di attesa per dare la possibilità di accettare un solo giro ora è l arbitro e non più il concorrente. Si scarica così il ragazzino, non ancora maturo, di una responsabilità rendendo l applicazione molto più logica e costante.

Per le regate della classe optimist la FIV prescrive le seguenti variazioni: A parziale modifica ed integrazione delle Regole D2.2(d ), nel caso in cui l arbitro decida di applicare la "bandiera nera" a norma della regola D.2(e), non e previsto il rapporto al Comitato per le Proteste, ed il concorrente così avvisato dovrà abbandonare prontamente il campo di regata, a scanso di ulteriori sanzioni come previste dalla Regola 69 del Regolamento ISAF.

Per le regate della classe optimist la FIV prescrive le seguenti variazioni: Perché con la nera in optimist si va a casa e con le altre classi no? Semplice: in 3 contro 4 si riesce a vincere, in 2 contro 3 no (proprio dal punto di vista matematico). Troveremo anche le modifiche sul punteggio per adeguarsi a questa novità.

Per le regate della classe optimist la FIV prescrive le seguenti variazioni Nel caso in cui un concorrente, partito in anticipo non rientri regolarmente entro 1 minuto dalla partenza, il Comitato di Regata informerà l arbitro, il quale provvederà ad allontanare il concorrente con la "bandiera nera". Vale lo stesso discorso di prima: 10 punti di penalità sono la morte. 9 punti come OCS tradizionale e finire in 3 permette di vincere.

Per le regate della classe optimist la FIV prescrive le seguenti variazioni Parimenti, qualora una barca abbia lasciato una boa dalla parte sbagliata essa potrà rimediare al suo errore fino al passaggio della boa seguente. Dopo ciò verrà allontanata con bandiera nera. Valgono gli stessi commenti fatti per le due modifiche precedenti.

Punteggi di penalità modificati: a) b) c) Squalifica a seguito di udienza Tutti gli altri casi in cui le imbarcazioni sono state allontanate dal campo di regata (bandiera nera) comprese le regole 28.1 e 29.1 Per ogni infrazione alla regola 14 Piazzamento di arrivo + 8 punti Numero degli ammessi alla prova + 1 punto Ulteriori 4 punti di penalità rispetto ai casi a) e b) di questa tabella

La Regata a squadre Optimist Tabella combinazioni vincenti In 4 contro 4 il totale dei punti disponibili è 36. Questo cambia non poco la tattica perché, esistendo il 18 18 tagliare per primi è molto più rischioso che in 3 contro 3. Aumenta l importanza delle posizioni di coda! Le combinazioni possibili sono molte di più.

Piazzamenti Tabella combinazioni vincenti Punteggi propri Punteggi avversari commenti 1-2-3-4 10 26 1 e 2 vincono 1-2-4-5 12 24 sempre tranne quando hanno 1-2-5-6 14 22 ultimo e 1-2-6-7 16 20 penultimo 1-2-7-8 18 18 1-3-4-5 13 23 1-3-5-6 15 21 1-3-6-7 17 19 1-4-5-6 16 20 1-4-6-7 18 18 2-3-4-5 14 22 2-4-5-6 17 19

Il percorso Dallo scorso anno, al campionato mondiale viene adottato lo stesso percorso che trovate nelle slide precedenti per le regate 3vs3. In Italia, per ragioni pratiche, si usa anche il percorso alternativo riportato nella slide seguente, più scorrevole e meno dispendioso di energie per il CdR.

Tutte le boe vanno lasciate a dritta Attenti a non attraversare L arrivo durante la poppa.