sta arrivando AVVISO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA VALORIZZAZIONE DI NUOVI AGENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI



Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/8 DEL

Il contesto istituzionale: il DISTRETTO DELLA BIOMEDICINA

PREMESSA. FASE 1 srl OGGETTO DELL AVVISO SOGGETTI INTERESSATI

PROGRAMMA INTEGRATO DI INNOVAZIONE Tecnologie e sviluppo per i contenuti digitali in Sardegna

Scientific School 2015

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

Insight Percorso di validazione dall idea al business model

P.O.R. F.E.S.R. Sardegna Linea di attività A BANDO PUBBLICO

1. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA Impresa Campus Unifi 2018

ALLEGATO F - Programma di R&S

Insight Percorso di validazione dall idea al business model

cambiamenti Sportello Startup BANDO PUBBLICO ALLEGATO 1 SOCIAL INNOVATION FOR SHARED VALUE

Insight - dall idea al business model Voucher a sostegno del percorso di validazione

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

FASE 1 srl OGGETTO DELL INVITO SOGGETTI INTERESSATI REQUISITI DELLE PROPOSTE

PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

Avviso e Bando centri di ricerca GAL PMI

APPENDICE 3 Descrizione del progetto di ricerca e sviluppo sperimentale

Scientific School 2016/17

Art. 1. Caratteristiche delle borse di studio

START UP INNOVATIVE 2012

DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE LABORATORI DI RICERCA INDUSTRIALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, BIOMEDICINA Giuseppe Serra

ALLEGATO E.1: IL PROGETTO DI R&S

AVVISO del 24 marzo 2016

Presentazione del Bando 2013

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bando per l assegnazione di una borsa per lo svolgimento di un tirocinio in azienda

COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese

Assessorato alla Cultura, Politiche Giovanili Direzione Regionale Cultura e Politiche Giovanili

PREMIO IMPRENDITRICI E PROFESSIONISTE PER INNOVARE

Programma Operativo Regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione

FONDAZIONE ITS FILIERA AGROALIMENTARE DELLA SARDEGNA

Requisiti dei fornitori di Servizi:

ALLEGATO E.1: IL PROGETTO DI SVILUPPO/POTENZIAMENTO DELL INFRASTRUTTURA DI RICERCA STRATEGICA REGIONALE

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

Modulo di Partecipazione all avviso pubblico INCREDIBOL, L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA quinta edizione, Tipologia A Imprese

BANDO PER LA SELEZIONE DI IDEE E PROGETTI INNOVATIVI CALL FOR PROPOSALS WORKING INTELLIGENCE, SPREADING KNOWLEDGE

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DI IMPIANTO D IRRIGAZIONE A BASSO CONSUMO IDRICOA FAVORE DI IMPRENDITORI AGRICOLI PRESENTI NEL

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Marzo 2012

COMUNICAZIONE DI INTEGRAZIONE PER LA VENDITA DIRETTA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

PUGLIA STARTUP PITCH SESSION 2019 CALL

POR MARCHE FESR ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1

I L P R E S I D E d e l l a F a c o l t à d i M e d i c i n a e C h i r u r g i a

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITAIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DI ATENEO PER PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA

SECONDA SESSIONE ANNO Legge 15 gennaio 1992, n. 21 (Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea);

Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA Viale Liegi, Roma

BANDO PER CONTRIBUTI A PROGETTI DI SCENEGGIATURA PER LA PRODUZIONE DI LUNGOMETRAGGI DI INTERESSE REGIONALE (ART. 5) ANNO 2013

DIPARTIMENTO DI CHIMICA

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

BANDO FABBRICA INTELLIGENTE, AGRIFOOD E SCIENZE DELLA VITA PROCEDURA A SPORTELLO

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE (Invito a manifestare interesse)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

Operativamente si svolge nell arco di 4 giorni: 2 giorni dedicati al B2B e 2 giorni in educational tour sul territorio piemontese rivolto ai buyer

scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N.

Decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia 23 marzo 2007, n. 070

ALLEGATO A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA (ART.47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445)

PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

SCHEDA TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

COMUNE DI AGRIGENTO AVVISO PUBBLICO

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Giugno 2012

SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO APPRESSO PREMESSO

Modulo di Partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno 2017

La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

Relazione tecnica (barrare l opzione di riferimento) Intermedia Finale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Unindustria Bologna (di seguito Unindustria), nella persona del suo legale rappresentante protempore. Premesso che:

Modulo di partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno Tipologia A Imprese

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

HUB INNOVAZIONE TRENTINO s.c.a.r.l. (HIT) Selezione profilo professionale. Innovation Officer Smart Cities policy

BANDO PER LA. [A] - Qualità e sicurezza alimentare: nanotecnologie per il controllo di processo e per la tracciabilità nella catena di distribuzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dello Sviluppo Economico

PAC Calabria. Piani Locali per il Lavoro e l Occupazione (PLL)

ALLEGATO 1 DEL PROGETTO DI DETTAGLIO PROGRAMMA DI RICERCA

REGIONE VENETO BANDO P.O.R. ASSE 1 AZIONE 1.1.3

Istituto superiore di sanità

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

AVVISO ESPLORATIVO. possesso dei requisiti necessari all affidamento possono presentare la loro candidatura con le modalità di seguito riportate.

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Richiamato il: Visto:

PROGRAMMA RISORSE UMANE

1. OGGETTO E FINALITÀ DELL INIZIATIVA

Introduzione. Il Bando Ricerca 2009 comprende due sezioni: 1) Sezione Ricerca medica 2) Sezione Innovazione tecnologica. 2 di 10

COD. 10/10 AVVISO DI SELEZIONE PER SOSTITUZIONE MATERNITÀ ADDETTO AL CONTROLLO DI QUALITÀ (QUALITY CONTROL)

ALLEGATO Schema di relazione tecnico economica del progetto di investimento

PIANO OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI PER LE ANNUALITA AVVISO PUBBLICO

Transcript:

sta arrivando AVVISO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA VALORIZZAZIONE DI NUOVI AGENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI 1

AVVISO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA VALORIZZAZIONE DI NUOVI AGENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI Indice Fase 1 srl Oggetto dell avviso Soggetti ammissibili Condizioni di ammissibilita Interventi previsti Modalita di intervento Manifestazioni di interesse Modalita di valutazione delle manifestazioni di interesse Criteri di prevalutazione delle manifestazioni di interesse Modalita contrattuali Dotazione finanziaria Modalita di partecipazione e scadenze Informazioni e assistenza Domanda di partecipazione Allegato A Descrizione della proposta 4 5 6 7 8 9 10 12 2

PREMESSA Fase 1 srl nasce ed opera in Sardegna, in un favorevole contesto regionale di riferimento, caratterizzato dalla presenza di importanti elementi quali il distretto tecnologico della biomedicina Sardegna Biovalley, il Parco Scientiifico e Tecnologico regionale con le sue infrastrutture e le sue imprese, la previsione di avvio di alcuni progetti strategici per la medicina e, infine, un sistema sanitario locale che sta compiendo rilevanti avanzamenti medici, biotecnologici ed organizzativi.il distretto della biomedicina e delle tecnologie per la salute, localizzato sull asse territoriale Cagliari-Pula, prende corpo da una proposta della Regione Sarda nell ambito dell iniziativa Distretti Tecnologici promossa dal Ministero della Ricerca. L area distrettuale è riconosciuta Polo di Eccellenza delle tecnologie bioinformatiche applicate alla medicina personalizzata dal Ministero dell Innovazione Tecnologica. Obiettivi del Distretto sono: - creare una massa critica di risorse, attività, progetti, iniziative ad alta competitività - richiamare e valorizzare eccellenze scientifiche e tecnologiche - orientare la ricerca ed indirizzarla allo sviluppo di prodotto e di processo - integrare il sistema delle imprese con quello della ricerca e delle università. Il Distretto ha il compito generale di promuovere edorganizzare nel territorio le condizioni che facilitino -nell incontro tra ricerca, impresa e sistema sanitario- l ideazione, la sperimentazione, la validazione, lo sviluppo e la messa in opera di nuove procedure diagnostiche e terapeutiche nell ambito della sanità avanzata basata sui principi della medicina traslazionale e personalizzata; obiettivo implicito è quello di attrarre attenzione e finanziamenti esterni alla Regione Sardegna al fine di costruire un Bio-Polo Medico e Tecnologico. Il Parco Tecnologico è un infrastruttura di ricerca e sviluppo dove vengono favorite quelle condizioni in grado di produrre capacità di sviluppare e industrializzare la ricerca tecnologica. La sua configurazione operativa prevede: - Un insieme di infrastrutture avanzate per la localizzazione di imprese innovative e di attività R&S - Un sistema di servizi e di strumenti per l innovazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico. Il parco si articola su due sedi con diverse aree di specializzazione scientifico-tecnologica: la sede centrale di Pula dove si svolgono attività legate alle filiere ICT (tecnologie dell informazione e della comunicazione); Biomedicina e Tecnologie per la salute e Bioinformatica e la sede di Tramariglio-Alghero, dove si svolgono attività relative alla filiera delle Biotecnologie applicate e industriali. 3

FASE 1 srl FASE 1 s.r.l. è una società di capitali interamente partecipata dalla Regione Autonoma della Sardegna. Fase 1 srl ha in corso di definizione un accordo per l ottenimento dei necessari supporti logistici con una primaria struttura ospedaliera in Cagliari allo scopo di favorire e promuovere progetti di sviluppo farmaceutico e biotecnologico dalle ultime fasi dell attività di ricerca preclinica farmacologica e tossicologica sino alle prime sperimentazioni cliniche nell uomo. Fase 1 srl è una società totalmente dedicata allo sviluppo farmaceutico di nuovi agenti diagnostici e terapeutici. Suo scopo sociale è: - la selezione pre e post brevettuale, la valorizzazione e l avviamento allo sviluppo industriale di nuovi agenti diagnostici e terapeutici; - lo sviluppo clinico di farmaci e di nuove formulazioni e applicazioni terapeutiche - lo sviluppo di procedure e servizi di supporto diagnostico, prognostico e terapeutico - l assistenza per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti nell ambito dei settori biotecnologico, farmaceutico e veterinario. La società si propone di portare nuovi potenziali agenti diagnostici e terapeutici ad una fase più avanzata di sviluppo industriale preclinico e clinico, offrendo al contempo servizi di alta qualita capaci di attrarre sperimentazioni di fasi cliniche I e IIa su scala nazionale ed internazionale, e di organizzare e porre il sistema sanitario regionale della Sardegna in una posizione innovativa. OGGETTO DELL AVVISO Attraverso il presente avviso, Fase 1 srl intende sollecitare la presentazione di proposte finalizzate alla individuazione di nuovi agenti diagnostici e terapeutici, con la finalità di promuovere, attraverso la sperimentazione preclinica e clinica, lo sviluppo di nuovi farmaci o, secondariamente, nuove indicazioni terapeutiche di farmaci esistenti per la diagnosi e la cura di stati patologici. L avviso assume come preferenziali, seppure non esclusive, le proposte che riguardino agenti terapeutici/diagnostici diretti a malattie che presentano un alta incidenza nel territorio della Sardegna. Per il fine di cui sopra, Fase 1 srl intende identificare le proposte più interessanti sotto il profilo scientifico, medico e delle loro possibilità applicative e ne favorisce la realizzazione, mediante gli interventi appresso dettagliati. 4

Fase 1 srl, mediante la messa a disposizione dei suoi servizi e di un idonea e certificata unità clinica: - Esegue progetti di sperimentazione clinica di agenti diagnostici e terapeutici e di dispositivi medicali avanzati. - Seleziona, facilita e promuove progetti di start up, sviluppo e sperimentazione preclinica finalizzati alla messa a punto di strumenti diagnostici, prodotti farmacologici e dispositivi medicali avanzati. SOGGETTI AMMISSIBILI Possono presentare manifestazioni di interesse, relativamente alle iniziative del precedente punto oggetto dell avviso, soggetti pubblici o privati non aventi finalità di lucro quali: - università pubbliche, - centri, enti, soggetti di ricerca pubblici o privati - IRCCS, aziende ospedaliere pubbliche, aziende miste università/ aziende ospedaliere pubbliche, - professori, ricercatori, dottorandi di ricerca, titolari di assegni o contratti di ricerca delle Università e degli enti, anche di ricerca, pubblici. Detti soggetti dovranno essere titolari di domanda di brevetto e/o di brevetto per nuovi agenti diagnostici e terapeutici, e/o per nuovi procedimenti di preparazione di agenti diagnostici e terapeutici, e/o kit diagnostici. Non saranno ammesse manifestazioni di interesse provenienti da istituzioni for profit, anche se detentrici di quote minoritarie della proprietà intellettuale del brevetto oggetto della proposta o titolari, anche in posizione di minoranza, di accordi già esistenti con il soggetto detentore del brevetto per il futuro sviluppo industriale e sfruttamento commerciale del prodotto protetto dal brevetto. CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA Per essere ammissibili al presente avviso le proposte dovranno: a) Possedere un chiaro e definito accertamento della proprietà intellettuale, come previsto nel precedente paragrafo. b) Essere caratterizzate da significativa validità scientifica e medica e rivestire uno specifico contenuto di innovatività. c) Essere caratterizzate da una specifica rilevanza dell indicazione terapeutica primaria proposta, nella prospettiva di un idoneo sviluppo industriale di farmaci o medical devices. I soggetti che intendono presentare le manifestazioni di interesse dovranno inoltre impegnarsi a sviluppare nel territorio regionale sardo, le iniziative economiche, produttive e scientifiche che dovessero realizzarsi come risultato delle attività previste nella Manifestazione di Interesse di cui in seguito. 5

Detti soggetti dovranno necessariamente svolgere in Sardegna, secondo le indicazioni di Fase 1 srl, le attività cliniche e precliniche previste, salvo, per queste ultime, la comprovata assenza di strutture dotate dei requisiti standard nazionali ed internazionali necessari per ottemperare alle linee guida di sviluppo del dossier registrativo di prodotti farmaceutici e biotecnologici (es. Good Laboratory Practices, etc). INTERVENTI PREVISTI In attuazione di quanto previsto dall oggetto del presente avviso, e segnatamente per le sperimentazioni precliniche e cliniche, Fase 1 srl - mette a disposizione i servizi necessari, tra i quali: - Valutazione della adeguatezza e completezza del dossier regolatorio preclinico atto ad ottenere l ammissibilita alla fase di sperimentazione clinica nell uomo - Ricerca e sperimentazione clinica per lo sviluppo di nuovi agenti terapeutici o di formulazioni innovative di farmaci gia esistenti, da svolgersi nell ambito dell Unità Clinica di cui al seguente punto, mediante stesura del protocollo clinico sperimentale ed esecuzione di adeguati studi clinici su volontari sani e pazienti - Valutazione dell impianto brevettuale di proprieta intellettuale, come invenzione industriale e/o modello di utilita, e relativo quadro di protezione internazionale con eventuali estensioni delle domande nazionali e/o Internazionali PCT e/o Europee e/o eventuale prosecuzione e mantenimento in vigore delle stesse; - mette a disposizione un Unità Clinica in regola con i requisiti operativi nazionali ed internazionali ove effettuare studi clinici di fase I e IIa, avente le seguenti caratteristiche: - Unità di Ricovero: struttura ospedaliera di ricovero con 12 letti - Unità ambulatoriale: struttura ambulatoriale in regime di Day Hospital. MODALITA DI INTERVENTO L intervento è articolato nelle seguenti fasi: - Manifestazione di interesse I soggetti interessati aderiscono all iniziativa, con la possibilità di proporre progetti coerenti con le specifiche indicate nel presente avviso. - Valutazione delle manifestazioni di interesse Fase 1 srl procede alla valutazione delle manifestazioni di interesse pervenute sulla base dei contenuti dei criteri di valutazione più avanti indicati. 6

- Programma operativo Fase 1 srl procede, in collaborazione con i soggetti che sono stati selezionati, alla stesura di un programma operativo delle attività di sviluppo e sperimentazione che si intende svolgere. - Stipula del contratto A conclusione della stesura del programma operativo Fase 1 srl ed il singolo soggetto ammesso stipulano un atto contrattuale per la realizzazione delle attività previste, nel quale saranno definiti obiettivi specifici, azioni previste, reciproci impegni, tempi di attuazione, titolarità e modalità di sfruttamento dei brevetti e quant altro necessario. - Avvio e realizzazione delle attività. MANIFESTAZIONI DI INTERESSE Le manifestazioni di interesse relative al presente avviso devono essere redatte in carta semplice e devono essere conformi ai moduli riportati in allegato, corredati dalla documentazione ivi richiesta. Le manifestazioni di interesse devono essere sottoscritte dal legale rappresentante del soggetto candidato, ai sensi di quanto previsto dagli artt. 38, 47 e 76 e del D.P.R. 445/2000. Le manifestazioni di interesse dovranno essere redatte in modo completo così che ogni elemento richiesto dal presente avviso sia riscontrabile in sede di analisi delle candidature. Fase 1 srl si riserva la facoltà di richiedere ulteriore documentazione e/o chiarimenti ad integrazione delle manifestazioni di interesse. La mancata ricezione della suddetta documentazione integrativa eventualmente richiesta, entro e non oltre il termine di quindici giorni naturali e consecutivi dalla data di ricevimento della richiesta stessa, comporterà l automatica inammissibilità. Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate in due copie, entrambe inserite in una sola busta. Alla manifestazione deve essere allegata la fotocopia del documento di identità del legale rappresentante del detentore del brevetto e/o dell ente proponente. MODALITA DI VALUTAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE La valutazione delle proposte pervenute sarà realizzata in tre fasi: a) Prevalutazione tecnico-scientifica, realizzata a cura del Comitato Scientifico e di Indirizzo Strategico. b) Istruttoria tecnico-economica e brevettuale, realizzata a cura di un organismo tecnico qualificato. c) Valutazione finale comparativa, realizzata dal Comitato Scientifico e di Indirizzo Strategico sulla base delle risultanze delle due fasi precedenti. 7

In attuazione della fase a) di prevalutazione scientifica, il Comitato Scientifico e di Indirizzo Strategico di Fase 1 valutera tutte le manifestazioni di interesse ritenute ammissibili e pervenute entro i termini dell avviso e selezionera quelle giudicate meritevoli di supporto, secondo i criteri previsti nell articolo successivo. Le proposte come in precedenza prevalutate, saranno quindi sottoposte ad un istruttoria tecnico-economica e brevettuale che evidenzierà gli aspetti relativi alle modalità operative proposte, al piano dei costi, alla struttura del progetto, agli aspetti della proprietà intellettuale, ed in particolare alla sua robustezza e difendibilita su scala internazionale. Una valutazione finale comparativa concluderà il processo di valutazione ed individuerà le proposte ammissibili. CRITERI DI PREVALUTAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE Le singole proposte saranno prevalutate sulla base dei criteri di valutazione di seguito specificati (totale 100 punti): Coerenza con le seguenti priorità (max 40 punti): - Impatto della proposta su patologie di interesse prioritario nell ambito della Sanita Regionale (es. patologie complesse, con riferimento particolare a quelle in cui siano evidenti sia determinanti genetici che ambientali, come ad esempio patologie a prevalente componente autoimmunitaria (max 10 punti); - Maggiore rilevanza dell indicazione terapeutica primaria proposta, nella prospettiva di uno sviluppo industriale farmaceutico (max 30 punti) Qualità del progetto (max 50 punti): - Validità scientifica della proposta - Validità dell impatto medico e terapeutico. - Validità degli obiettivi e dei risultati attesi - Rilevanza e potenzialità innovativa dell agente proposto. Qualificazione del soggetto proponente e degli eventuali partner (max 10 punti): - Qualificazione scientifica e industriale ed esperienze del soggetto proponente e degli eventuali singoli partner (max 5 punti) - Completezza ed integrazione delle competenze e delle esperienze del proponente e degli eventuali partner ai fini della realizzazione del progetto (max 5 punti). MODALITA CONTRATTUALI Fase 1 srl procede quindi, in collaborazione con i soggetti che sono stati selezionati, alla stesura di un programma operativo delle attività di sviluppo e sperimentazione che si intende svolgere. A conclusione della stesura del programma operativo Fase 1 srl ed il soggetto ammesso sottoscrivono un contratto per la realizzazione delle attività previste, nel quale saranno definiti obiettivi specifici, azioni, reciproci impegni, tempi di attuazione e quant altro necessario. 8

Nel suo contenuto minimo l accordo prefato prevederà che, a fronte della messa a disposizione dei servizi e dell unità clinica di cui ai punti 1 e 2 del paragrafo Interventi previsti, a Fase 1 srl dovrà essere riconosciuta la possibilita di esercitare alcuni diritti, e segnatamente, con indicazione non esaustiva: - Previsione di royalties percentuali sui ricavi derivanti dallo sviluppo commerciale comunque realizzato dei ritrovati oggetto di attività di sviluppo e sperimentazione, in relazione alla singola fattispecie; - Riconoscimento di co-titolarità nella estensione di brevetti, con espressa previsione del diritto di utilizzo commerciale da parte del soggetto proponente; - Previsione di premi di avanzamento del programma di sviluppo al raggiungimento di milestones concordate (es. Principio della fase clinica II, consegna alle autorita competenti del dossier registrativo, etc.) - Attribuzione di quote societarie in societa successivamente costituite per la detenzione e sviluppo dei brevetti - Riconoscimento di cointeressenze; - Altre ipotesi e/o forme di partecipazione ai risultati, anche economici, della ricerca, etc. DOTAZIONE FINANZIARIA La dotazione finanziaria del presente avviso ammonta a complessivi 2.000.000 (duemilioni) di euro. Qualora Fase 1 srl reperisca altre risorse finanziarie integrative di quelle di cui al comma precedente, potrà utilizzarle rispettando l ordine delle manifestazioni di interesse accettate. Qualora invece, in presenza delle risorse finanziarie di cui al precedente comma uno e/o di eventuali altre risorse aggiuntive, le manifestazioni di interesse disponibili non impegnino l intera disponibilità finanziaria, Fase 1 srl procederà a valutare nuove manifestazioni di interesse secondo una logica a sportello, mano a mano che le stesse saranno presentate. MODALITA DI PARTECIPAZIONE E SCADENZE La manifestazione di interesse dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 dell 11 febbraio 2008 a: FASE 1 srl via Carbonazzi 14, 09123 Cagliari. Sulla busta dovrà essere riportata la dicitura Manifestazione di interesse per la valorizzazione di nuovi agenti diagnostici e terapeutici. Il testo dell avviso è disponibile sul sito www.sardegnaricerche.it INFORMAZIONI E ASSISTENZA info@fase 1.it www.sardegnaricerche.it. 9

FASE 1 srl DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA VALORIZZAZIONE DI NUOVI AGENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI Cognome e Nome Nato a Provincia il Codice fiscale Professione Residente in via N CAP Comune Provincia Telefono Cellulare Fax e-mail In proprio/qualità di legale rappresentante dell istituzione con sede legale in via n. cap e sede operativa in via n. cap. Settore di attività cod.fiscale Partita Iva Composizione del capitalesociale/fondoconsortile, ecc. Iscrizione registro delle imprese Iscrizione CCIAA Iscrizione altri albi/elenchi 10

Il sottoscritto richiede di essere ammesso a partecipare all avviso con l iniziativa denominata Indicare un nome, anche di fantasia, o un acronimo modificabile in seguito, ma che verrà utilizzato per identificare univocamente l iniziativa (istruttoria, sito web, materiale informativo). Dichiara di essere a conoscenza e di accettare quanto riportato nell Avviso. Allega i seguenti documenti: - Curriculum vitae (formato europeo); - Autorizzazione al trattamento dei dati personali; - Fotocopia di un valido documento di identità sottoscritta in originale (per ciascun proponente); - Documentazione comprovante lo stato della proprietà intellettuale (autocertificazione, con dichiarazione che includa dati e numeri relativi alle varie domande di brevetto e/o brevetti depositati o ottenuti in Italia, e eventualmente all estero, e la copia della prima domanda depositata.); - Allegato A: Descrizione della proposta. Il sottoscritto, (eventualmente, se trattasi di enti collettivi pubblici o privati) in qualità di legale rappresentante della, autorizza Fase1 s.r.l. ad utilizzare le informazioni e/o i documenti di natura riservata comunicati alla stessa Fase 1 s.r.l. e pertinenti vuoi ad eventuali domande di brevetto non ancora pubblicate, vuoi al potenziale sviluppo commerciale dei progetti presentati, restando inteso che detta autorizzazione è rilasciata al mero fine di consentire a Fase 1 di svolgere tutte le attività contemplate nel presente bando di partecipazione, con espressa esclusione di ulteriori o diverse finalità. Resta, altresì, inteso che le informazioni e/o i documenti riservati di cui sopra potranno essere comunicate da Fase 1 s.r.l. ai propri collaboratori/consulenti per le medesime finalità, a condizione che detti soggetti vengano resi edotti della natura confidenziale degli stessi, che se ne servano esclusivamente per gli scopi per i quali sono stati loro messi a disposizione e/o comunicati e che anche ad essi sia fatto obbligo di trattarle con le medesime limitazioni., in fede 11

Alleg. A DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA TITOLO - Titolo del progetto. DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA - Descrivere l attività di ricerca finora svolta e i risultati conseguiti - Descrivere le caratteristiche chimiche dell agente diagnostico/terapeutico proposto - Descrivere l obiettivo primario dello studio/sperimentazione e l indicazione diagnostica o terapeutica che si intende sviluppare ed eventuali obiettivi secondari - Evidenziare le caratteristiche di innovatività del prodotto/servizio rispetto alle soluzioni esistenti - Descrivere l attuale stadio di sviluppo della proposta evidenziando i risultati finora ottenuti (test, prototipi, etc.) - Descrivere il background (evidenze disponibili, nuove conoscenze attese, ecc.) - Descrivere le caratteristiche organizzative dello studio/sperimentazione (compresa la prevedibile durata) - Indicare le prospettive di Registrazione - Indicare, se presente, l impatto sulla sanità regionale della Sardegna - Indicare il brevetto/i rilevanti per il progetto, depositati dai proponenti o dalle società/enti ad essi riconducibili. Per ognuno, indicarne status (concesso/pending), numero, titolo ed inventore/i, persone fisiche / società / organizzazioni titolare dei diritti. Indicare se ne è stata concessa licenza a terzi. IL MERCATO DI RIFERIMENTO - Indicare quali bisogni si intendono soddisfare attraverso la realizzazione del prodotto/servizio - Analizzare brevemente il mercato di riferimento e le tipologie di clienti individuati con riferimento all area geografica in cui si intende operare - Analizzare le caratteristiche dell offerta e della concorrenza diretta e indiretta del prodotto/servizio offerto con riferimento all area geografica in cui si intende operare - Indicare la presenza di barriere (difficoltà) all entrata nel mercato (fabbisogno di capitali, disponibilità di brevetti e licenze, insufficiente disponibilità di risorse produttive, normative di settore) BUDGET PREVISTO - Indicare Il prevedibile piano economico-finanziario dell attività proposta ALTRI ELEMENTI UTILI PER LA VALUTAZIONE DELLA PROPOSTA Collaborazioni - Descrivere se esistono partnership produttive, tecnologiche o commerciali e la natura degli accordi. - Allegare eventuali manifestazioni di interesse da parte di imprese/società/centri di ricerca/università. Pubblicazioni rilevanti - Elencare le eventuali pubblicazioni riconducibili al progetto a nome dei componenti del gruppo di lavoro. Finanziamenti - Indicare se il progetto è, o è stato, oggetto di richiesta di finanziamenti pubblici o privati. - Indicare l entità dei finanziamenti concessi a quali soggetti. RICADUTE DEL PROGETTO - Indicare tempistica e potenziali ricadute economiche, produttive ed occupazionali della proposta, con evidenziazione delle capacità economico-finanziarie del soggetto proponente a realizzare il progetto e degli elementi per la valutazione dell effetto incentivante delle opportunità offerte da Fase 1. 12