27 gennaio: giorno della memoria



Documenti analoghi
27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009)

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare,

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Giorno della Memoria. Per saperne di più. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001

Legge 20 luglio 2000, n. 211

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

Per non dimenticare on dimentic

La vita nell alloggio era molto

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

Shoah: libri per ragazzi

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

Bibliografia per Bambini e Ragazzi

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO

Nel marzo 2000 una vecchia valigia arrivò nel museo di Tokyo, in Giappone. Su essa, proveniente dal campo di concentramento di Auschwitz, c'era una

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

La storia. Le leggi razziali

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno

27 gennaio Giornata della Memoria Diari, testimonianze, romanzi, film, siti per non dimenticare

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo

Il sistema concentrazionario nazista. Quando la morte diventa sistema

AUSCHWITZ SONDERKOMMANDO TRE ANNI NELLE CAMERE A GAS

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

BIBLIOTECA COMUNALE Don Angelo Benedetti COMUNE DI POMPIANO

27 gennaio GIORNO della MEMORIA 2019 Bibliografia per Bambini e Ragazzi

LIBERAZIONE DEI CAMPI GRUPPO 8 Andrea Carbonara & Stefano Mancia 5 H

PICCOLA BIBLIOGRAFIA e FILMOGRAFIA

BIBLIOTECA COMUNALE Don Angelo Benedetti COMUNE DI POMPIANO

Giornata della memoria per non dimenticare

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

L impegno per non dimenticare

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Illustrazione di Roberto Innocenti tratta dal libro Rosa bianca Ed. La Margherita. Per non dimenticare. 27 gennaio. Suggerimenti di lettura

La giornata della memoria Che cosa è, che cosa rappresenta Auschwitz?

LA GIORNATA DELLA MEMORIA 2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO «G. VIDA» DI MONTICELLI D ONGINA

ESPERIENZE RESISTENZIALI TOSCANE

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA RESISTENZA ITALIANA

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

La seconda guerra mondiale

Giorno della memoria. Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare

Top 10 libri per i ragazzi. 1. Il cielo cade

In occasione della. la Biblioteca Ragazzi Matilda propone una selezione di titoli sul tema della Shoah

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA

storie di ragazzi come noi

I.C. sud 1 Brescia. F.S. - Coordinamento d Istituto delle attività sulle sei Educazioni. a. s LA SHOAH RACCONTATA AI BAMBINI Bibliografia

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

Nonantola, un esperienza indimendicabile

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

Offerta formativa a.s. 2013/2014

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

GIORNO DELLA MEMORIA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

Il Giorno della Memoria. 27 gennaio 2007 LIBRI PER NON DIMENTICARE Una proposta di lettura della Biblioteca dei ragazzi Adamo Bettini di Cesena

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

COME IL PROFUMO DEI LILLÀ PROFILI DI DONNE PASSATE DAL CAMPO DI FOSSOLI ( ) EMILIA LEVI MAR 16

La diaspora degli ebrei

27 GENNAIO Scuola Primaria Via Verdi-Classe 4^ Anno Scolastico 2015/2016

Una Corte di Giusti Ada e le Stelle al Santuccio di Varese per non dimenticare

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE

LETTERA AGLI IPOCRITI

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

RIFLESSIONE SULLA SHOAH

Giornata della memoria

Il genocidio degli ebrei

GIORNATA DELLA MEMORIA /1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19

Studiare la Guerra totale oggi

Fascismi, comunismo, democrazia

Transcript:

27 gennaio: giorno della memoria Shoah è un vocabolo ebraico che significa catastrofe, distruzione. Esso è sempre più utilizzato per definire ciò che accadde agli ebrei d'europa dalla metà degli anni Trenta al 1945 e in particolar modo nel quadriennio finale, caratterizzato dall'attuazione del progetto di sistematica uccisione dell'intera popolazione ebraica. Tale progetto venne deciso e concretizzato dal Terzo Reich nel corso della seconda guerra mondiale; venne attuato con la collaborazione parziale o totale dei governi o dei movimenti politici di altri Stati; venne interrotto dalla vittoria militare dell'alleanza degli Stati antifascisti e dei movimenti di Resistenza. Se invece i vincitori fossero stati la Germania nazista, l'italia fascista, la Francia di Vichy, la Croazia degli ustascia ecc, non un solo ebreo sarebbe rimasto in vita nei ferri tori controllati da questi. Ricordarsi di quelle vittime serve a mantenere memoria delle loro esistenze e del perché esse vennero troncate. E la memoria di questo passato serve ad aiutarci a costruire il futuro. Molti Stati hanno istituito un "giorno della memoria". L'Italia lo ha fissato al 27 gennaio: la data in cui nel 1945 fu liberato il campo di sterminio di Auschwitz. In effetti altri ebrei, d'italia e d'europa, vennero uccisi nelle settimane seguenti. Ma la data della Liberazione di quel campo è stata giudicata più adatta di altre a simboleggiare la Shoah e la sua fine. Ovviamente la Shoah fu un evento storico interrelato con gli altri avvenimenti storici; per questo la legge italiana indica altri gruppi di persone la cui memoria va mantenuta viva: coloro che, a rischio della propria vita, combatterono il fascismo e il nazismo e coloro che comunque contrastarono lo sterminio e salvarono delle vite. Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC Questi libri sono il contributo della biblioteca a ricordo di quel momento

27 gennaio giornata della memoria I titoli sono proposti in ordine per età dei lettori Copertina Scheda libro La storia Bauer Jutta L' angelo del nonno Albo illustrato Dai 5 anni Al nonno piace raccontare, e al nipote racconta di quand'era bambino, e attraversava la piazza di corsa tutte le mattine, per andare a scuola. Dall'alto una grande statua lo osservava, ma lui non vi badava, era sempre di fretta. Era un bambino coraggioso, che non temeva nulla, che alla fine la faceva sempre franca. Il nonno mentre racconta non lo vede, ma sullo sfondo dei disegni che accompagnano la storia la grande statua in mezzo alla piazza prende vita: è un angelo che segue il bambino, lo aiuta, lo protegge, anche quando deve affrontare la dura realtà della guerra e della vita adulta. Levi Lia La portinaia Apollonia Orecchio Acerbo Albo illustrato Dai 6 anni Ungerer Tomi Otto : autobiografia di un orsacchiotto Dai 7 anni "Questa è la storia di un bambino che si chiamava Daniel e di una portinaia di nome Apollonia. La portinaia Apollonia portava occhiali con i vetri grossi. I suoi occhi sembravano pesci grigi in un acquario". Autunno 1943. Un bambino ebreo e una città dove comandano i soldati cattivi. Papà non c'è. Mamma lavora a casa e Daniel deve correre a fare la fila per comprare da mangiare. Ma è la portinaia Apollonia, di sicuro una strega, a spaventarlo più di tutto. Finché un giorno... Un orsacchiotto e due piccoli tedeschi: compagni di gioco inseparabili, vengono improvvisamente divisi perché un giorno David è costretto a cucirsi sugli abiti una stella gialla ed è portato via da misteriosi uomini in uniforme. Poi la guerra trascina via anche l'orso Otto, finito nella vetrina di un rigattiere americano, lontano dai suoi due amici. 2

Innocenti Roberto, [testo di] Vander Zee Ruth, La storia di Erika C'era una volta Una tedesca ebrea racconta all'autrice il drammatico evento che le permise di sopravvivere nel 1944 a una deportazione nazista, quando i suoi, per una disperata intuizione, la gettarono ancora neonata dal treno in corsa. Albo illustrato Innocenti Roberto, [testo di] Christophe Gallaz Rosa Bianca C'era una volta Dai 9 anni Nella Germania sconvolta dalla dittatura nazista, una bambina, Rosa Bianca, scopre l'esistenza di un lager e decide di aiutare gli ebrei che vi sono prigionieri portando loro del cibo. Pagherà a caro prezzo la propria generosità... Sopra il breve testo in piccoli caratteri, sotto illustrazioni a colori. Melis Alberto Le due facce di Gerusalemme Piemme junior Fatima, una ragazza palestinese, è a Gerusalemme per una commissione. Rami, un ragazzo israeliano, sta per prendere l'autobus. Per caso si ritrovano insieme sul luogo di un attentato... Tutto avviene in un attimo: sentono un boato e precipitano sotto terra. Sotto le strade della città, nascerà un'amicizia che sembrava impossibile! Dai 9 anni Levine Karen La valigia di Hana : una storia vera Fabbri Nel marzo del 2000 una vecchia valigia arriva nel piccolo museo dell'olocausto di Tokyo, in Giappone. Sopra qualcuno ha scritto con della vernice bianca: Hana Brady, 16 maggio 1931, orfana. Chi era Hana? E che cosa le è successo? Fumiko Ishioka, la curatrice del museo, parte per l'europa, destinazione Praga, sulle tracce di una bambina di tanti anni fa, che possedeva una valigia che è finita ad Auschwitz. Dai 10 anni 3

Birger Trudi Ho sognato la cioccolata per anni Trudi ha solo sedici anni quando viene deportata con la mamma nel campo di concentramento di Stutthof. Questa è la sua storia, raccontata in prima persona: una storia di sofferenza, ma anche di coraggio, di incrollabile speranza e di libertà. Età di lettura: da 10 anni. Dai 10 anni Spinelli Jerry Misha corre Lo hanno chiamato ebreo. Zingaro. Ladro. Nanerottolo. Sporco figlio di Abramo. È un ragazzo che vive nelle strade di Varsavia. Un ragazzo che ruba cibo per se stesso e per gli orfani. Un ragazzo che crede nel pane, nelle madri, negli angeli. Un ragazzo che sogna di diventare uno Stivalone, con alti stivali lucidi e un'aquila scintillante sulla visiera. Finché un giorno succede qualcosa che gli fa cambiare idea. E quando davanti al cancello del ghetto si fermano i carri merci che porteranno via gli ebrei, è un ragazzo che scopre come, sopra ogni altra cosa, sia più sicuro non essere nessuno. Schmitt Eric-Emmanuel Il bambino di Noè Rizzoli Frank Anne Diario Einaudi 1942: nel Belgio occupato dai nazisti, il piccolo ebreo Joseph, sette anni, viene affidato dai genitori a un sacerdote cattolico, padre Pons, che in una sorta di collegio accoglie sotto falso nome molti ragazzi ebrei. Joseph è sedotto dai riti cristiani come la messa a cui assiste per non destare sospetti, ma padre Pons non vuole che abbandoni la fede degli antenati. E gli svela un segreto: nella cripta della chiesa ha allestito di nascosto una sinagoga in cui ha raccolto oggetti di culto, libri, dischi con canti e preghiere yiddish. Come Noè, padre Pons si è costruito un'arca con la quale salvare il futuro del mondo. Dall'autore di "Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano", un tributo all'amicizia, alla solidarietà e al coraggio. Il "Diario" della ragazzina ebrea che a tredici anni racconta gli orrori del Nazismo torna in una nuova edizione integrale, curata da Otto Frank e Mirjam Pressler, e nella versione italiana da Frediano Sessi, con la traduzione di Laura Pignatti e la prefazione dell'edizione del 1964 di Natalia Ginzburg. Frediano Sessi ricostruisce in appendice gli ultimi mesi della vita di Anna e della sorella Margot, sulla base delle testimonianze e documenti raccolti in questi anni. 4

Lagercrantz Rose La ragazza che non voleva baciare La vera storia di Orge, il padre dell'autrice. Da bambino si ritrova in ogni genere di liti - diventerà boxeur e poi guardia del corpo di Einstein partecipa alla prima guerra mondiale e affronta la Germania nazista prima come oppositore politico e poi in quanto ebreo. Arrestato più volte e inviato a massacranti campi di lavoro, riesce a rifugiarsi a Praga, dove incontra Anna, la ragazza che non voleva baciare... Birmajer Marcelo L'anima al diavolo Mordejai, ragazzino ebreo di Buenos Aires, disobbedendo ai genitori entra nella casa di alcuni vicini che nessuno vuol frequentare, senza immaginarsi il cambiamento che quella decisione gli comporterà. Sessi Frediano Prigioniera della storia. Margarete Buber Neumann EL Stanze d'albergo, città straniere, fughe improvvise, arresti nel cuore della notte. Poi il gulag sovietico e il lager nazista. La vita di Margarete Buber Neumann è il sogno impossibile di un futuro normale. Perché a lei, militante comunista nella Germania di Hitler, compagna di un dissidente nella Russia di Stalin, la Storia ha assegnato un ruolo atroce: sarà la testimone assoluta dei crimini del suo tempo. Orlev Uri L'isola in via degli uccelli La seconda guerra mondiale infuria per l'europa e in Polonia la vita, già difficile per tutti, è per gli ebrei pressoché insopportabile. E Alex è, appunto, ebreo. Sua madre è scomparsa nel nulla e suo padre è stato prelevato dalle SS e fatto partire per una destinazione ignota. Rimasto solo Alex si è rifugiato in un edificio abbandonato, al numero 78 di Via degli Uccelli, e dalla sua isola segreta esce solo di notte, per procurarsi il cibo. Finché, un giorno, Alex ode delle voci: degli sconosciuti si sono introdotti nel palazzo. Il coraggio, l'eroismo perfino, non sono insoliti in tempo di guerra, ma Alex ha appena undici anni, e la sua è la storia di come la nuda forza di volontà riesca talvolta ad avere la meglio sulla crudeltà e l'ingiustizia. 5

Destinazione Auschwitz Proedi Editore Dai 13 anni Un libro e due cd-rom che documentano uno dei più efferati crimini di massa del XX secolo, portando alla luce nuovi aspetti della tragedia. Migliaia di testi, mappe interattive e filmati raccolti in più di tre anni di lavoro da uno staff di storici con la consulenza diretta dei pochi sopravvissuti alla Shoah. "Destinazione Auschwitz", opera dedicata al campo di sterminio di Auschwitz e ai suoi sottocampi principali (quelli di Birkenau e di Monowitz), presenta, pur mantenendo un carattere divulgativo, un alto contenuto storico-scientifico. Spiegelman Art Maus Einaudi Dai 14 anni La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all'olocausto, una madre che non c'è più da troppo tempo e un figlio che fa il cartoonist e cerca di trovare un ponte che lo leghi alla vicenda indicibile del padre e gli permetta di ristabilire un rapporto con il genitore anziano. Una storia familiare sullo sfondo della più immane tragedia del Novecento. Raccontato nella forma del fumetto dove gli ebrei sono topi e i nazisti gatti. Bergamasco Elvia Il cielo di cenere Nuova Dimensione Dai 14 anni 88653, un marchio che resterà per sempre, il ricordo impresso sulla pelle dell'inferno dei lager nazisti; dei volti di tante donne umiliate, seviziate, costrette a terribili privazioni; degli occhi dei bambini strappati alle loro madri e condannati a una morte silenziosa. Elvia Bergamasco, giovane staffetta partigiana, viene arrestata nell'estate del '44 da un comando delle SS, nella polveriera dove lavora, a Medeuzza, in provincia di Udine. Ha solo diciassette anni ed è totalmente inconsapevole di ciò che l'aspetta. Condannata ai lavori forzati porta con sé il cappotto migliore e gli orecchini d'oro: per ben figurare nel nuovo luogo di lavoro. Non sa ancora di essere diretta verso l'orrore di Auschwitz. Molesini Andrea Nero latte dell'alba Adulti Questo libro si rivolge agli insegnanti di scuola media e del biennio, ai bibliotecari, e a quanti desiderano suggerire ai ragazzi libri che raccontano la Shoà, lo sterminio degli ebrei avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale. Concepito per essere un agile strumento di lavoro, illustra le più recenti elaborazioni teoriche sul tema e propone una serie di schede dettagliate su racconti, romanzi e testimonianze che affrontano, da diversi punti di vista, uno degli eventi più tragici di tutta la nostra Storia. 6