Tav. N. 24 : - Relazione Prevenzione Incendi



Documenti analoghi
RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO

RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI

RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO D.P.R. 1 Agosto 2011 n 151 D.M.I. 7 Agosto 2012

EUROCOMPANY S.R.L. Jdr001. Relazione antincendio COMMITTENTE. Via Faentina, 280 Godo Russi (RA) Italy. Tel Fax

CENTRO POLIVALENTE COMUNALE "SAN VALENTINO": INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE

Progetto Definitivo. Piscina Comunale Scoperta Progetto per la realizzazione della tribuna e dei servizi annessi PRIMO STRALCIO FUNZIONALE

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE TECNICA DI CONFORMITA ANTINCENDIO

Prevenzione incendi per locali destinati ad uffici con oltre 25 persone

Regione Friuli - Venezia Giulia. Comune di Pradamano

Antincendio alberghi: la nuova regola tecnica punto per punto

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE (D.M. 03 agosto 2015)

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Progetto Definitivo. Piscina Comunale Scoperta Progetto per la realizzazione della tribuna e dei servizi annessi PROGETTO GENERALE

D.M. 3 agosto , N Dott. Ing. Fabio Baracchi Direttore Antincendi Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Modena

COMUNE DI BUCINE PROGETTO

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER MANIFESTAZIONE CON PUBBLICO SPETTACOLO

Il Polo territoriale comunale, destinato a contenere uffici, non risulta soggetto ai controlli di prevenzione incendi.

P R O G E T T O A N T I N C E N D I O

FASCICOLO degli ALLEGATI. fascicolo degli allegati. Sala polifunzionale Il Portico Prog. VVF.149v1. Committente:

G.01 PREVENZIONE INCENDI PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE CORPO A. Relazione generale

PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI

COMUNE DI COMACCHIO (PROVINCIA DI FERRARA) CASERMA DEI CARABINIERI SITA IN COMACCHIO (FE) - I STRALCIO - - PROGETTO ESECUTIVO -

Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V "Impianto interno di adduzione del gas".

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

RELAZIONE TECNICA PREVENZIONE INCENDI EDIFICIO CIVILE AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

ALLEGATO 1. TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio

RELAZIONE TECNICA Riferimenti normativi

LIVELLI DI PRESTAZIONE S1 REAZIONE AL FUOCO

SCUOLA DELL'INFANZIA "CASE ROSSE" SITA IN VIA VALLE CASTELLANA

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Determinazione di prestazione e classificazione di resistenza al fuoco delle strutture D.M. 09 marzo 2007, D.M. 16 febbraio 2007

CARICHI DI INCENDIO D.M. 09 MARZO 2007

D.M. 3 agosto 2015 SEZIONE S - STRATEGIA ANTINCENDIO CAP. S.1 REAZIONE AL FUOCO CAP. S.2 RESISTENZA AL FUOCO CAP. S.3 COMPARTIMENTAZIONE

Direzione regionale VV.F. Lombardia

RELAZIONE TECNICA PREVENZIONE INCENDI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

SCUOLE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO S01- REAZIONE AL FUOCO. Firenze 01/04/2019

IMPIANTI TERMICI DIFFERENZE TRA IMPIANTI ALIMENTATI A GAS E IMPIANTI ALIMENTATI A LIQUIDO

Indice generale. Comune di Coreglia Antelminelli - LU Studio di ingegneria associato Beneforti & Marchi

COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO E DI PUBBLICO TRATTENIMENTO

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

RELAZIONE TECNICA. COMUNE DI ROMA Provincia di Roma LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME VIGENTI ANTINCENDIO. Scuola dell infanzia Casale Azzurro

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 08 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145)

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

CORSO FOMAZIONE TECNICI L. 818/84

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

COMUNE DI COMACCHIO (PROVINCIA DI FERRARA) - II STRALCIO - - PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO -

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE NELLE ATTIVITA SOGGETTE AL CONTROLLO DEI VV.F.

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione

CALCOLO DEL CARICO DI INCENDIO SECONDO IL DECRETO DEL MINISTERO DELL INTERNO DEL 9 MARZO 2007 DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI ANTINCENDIO DATI GENERALI

Pratica N VARIANTE AL PROGETTO PRESENTATO CON ISTANZA DI VALUTAZIONE PROT /03/2014

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

in prevenzione incendi

IL MINISTRO DELL'INTERNO

(Pubblicato sul Suppl. Ord. n. 87 alla GUSG n. 74 del 29 marzo 2007) MINISTERO DELL'INTERNO

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto All. I - Parte B) B1 - RELAZIONE TECNICA

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI

A MMINIS TRAZIONE PROVINCIALE DI IMPERIA

NORMATIVE E PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI. EUROPROGETTI s.r.l. Ing. Cristina BIANCO

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI

VISTO il decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, recante riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei

REGOLE TECNICHE VERTICALI

VISTO il decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, recante riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

RELAZIONE TECNICA. Nell immobile, composto da 1 piano fuori terra, sono presenti le seguenti attività:

L analisi della fattibilità antincendio è parte integrante di un progetto finalizzato alla riqualificazione dell area in oggetto.

(Pubblicato sul Suppl. Ord. n. 87 alla GUSG n. 74 del 29 marzo 2007) MINISTERO DELL'INTERNO

Corso di aggiornamento in prevenzione incendi

Sommario 1. PREMESSA IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/ NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

MINISTERO DELL'INTERNO

Transcript:

Committente : Comune di MONASTERO BORMIDA (AT) Piazza Castello n 1, 14058 Monastero Bormida (AT) P. Iva 00189710056 tel. 0144/88012 fax 0144/88450 monastero.bormida@libero.it Oggetto: PROGETTO PER I LAVORI DI NUOVA COSTRUZIONE DEL COMPLESSO MULTIFUNZIONALE COMUNALE AUGUSTO MONTI da realizzare in Monastero Bormida (AT) Viale Indipendenza a completamento degli impianti sportivi e ricreativi esistenti - 1 lotto funzionale Importo Complessivo. 960.000,00 Codice intervento n. 0231 disciplinare n. 3115 del 10/03/2014 approvato con D.M. n. 3680 del 17/03/2014 comunicazione di esecutorietà del disciplinare del 23/06/2014 CUP. I33B14000010001 CIG. 5768124680 PROGETTO ESECUTIVO Allegati : Tav. N. 24 : - Relazione Prevenzione Incendi Scala : <<<< Data: 07/07/2014 Tavola N.: VENTIQUATTRO Il R.U.P. incaricato: I Tecnici co-incaricati : Geom. Mauro CIPROTTI Arch. Fabrizio NALDINI.... Ing. Giovanni GUGLIERI...

PREMESSA L'Amministrazione del Comune di MONASTERO BORMIDA (AT), con apposita Determinazione del R.U.P. n. 32/2013 ha incaricato congiuntamente i sottoscritti: - Ing. Giovanni GUGLIERI con studio tecnico in Monastero Bormida (AT) Via Europa n.7 e in Acqui Terme (AL) Piazza San Guido n. 6 iscritto all'ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti al n. 328/A, e - Arch. Fabrizio NALDINI, con studio tecnico in Acqui Terme (AL) Piazza Italia n. 9 iscritto all'ordine degli Architetti della Provincia di Alessandria al n. 486 della redazione del PROGETTO PER LAVORI DI NUOVA COSTRUZIONE DEL COMPLESSO MULTIFUNZIONALE COMUNALE AUGUSTO MONTI da realizzare in Monastero Bormida (AT) Viale Indipendenza a completamento degli impianti sportivi e ricreativi esistenti - 1 lotto funzionale - Importo Complessivo. 960.000,00. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DESCRITTIVA Il presente progetto prevede la realizzazione di un insieme di opere finalizzate alla realizzazione del 1 lotto funzionale del complesso multifunzionale comunale Augusto Monti da realizzare in Monastero Bormida (AT) Viale Indipendenza a completamento degli impianti sportivi e ricreativi esistenti. Gli interventi in progetto, consisteranno nella creazione di una struttura multifunzionale in grado di sopperire alle carenze infrastrutturali della zona della bassa Valle Bormida e finalizzata a completare l offerta sportiva, ricreativa, amministrativa e culturale esistente. Dopo una prima fase progettuale approvata a livello preliminare e a livello definitivo, dopo l'ottenimento della conferma del finanziamento dell'opera, l'amministrazione Comunale ha chiesto ai progettisti di modificare ulteriormente il progetto aggiornando le funzioni di utilizzo previsto dell'edificio. Nella nuova formulazione l'amministrazione Comunale ha chiesto che l'edificio fosse destinato in parte a palestra non agonistica ad uso scolastico completa di servizi e locali accessori, di una zona d'ingresso coperta, di un locale per il pre-atletismo e di una zona ad uso delle associazioni, del Circolo Augusto Monti e della locale Protezione Civile. Dopo una ulteriore verifica dei costi di intervento si è quindi proceduto alla nuova formulazione del progetto nelle fasi definitiva ed esecutiva, limitando l'edificio alle sole zone strettamente necessarie. L edifico pubblico previsto in progetto in questa fase esecutiva, sarà ancora a piano unico direttamente accessibile dal pubblico dal piano terra, ovvero facilmente accessibile da parte di tutti senza barriere architettoniche e funzionalmente sarà composto dei seguenti spazi d uso: 1) Palestra polifunzionale di tipo A1 delle dimensioni interne ml. 23,50*10,70*h. 5,40 dotata di spogliatoi e servizi accessori, ad uso scolastico e ricreativo non agonistico; 2) Sala polifunzionale ad uso del coordinamento della Protezione Civile, delle Associazioni e del Circolo Augusto Monti. Pag. 2 di 20

L edificio in progetto sarà realizzato con struttura portante verticale in cemento armato con tamponamenti in laterizio e con finiture esterne in intonaco tinteggiato, con richiamo stilistico al Castello sede Comunale esistente poco a monte. Il tetto sarà realizzato in cemento armato nella zona palestra e in legno nella restante zona laterale, in entrambe i casi con copertura in lastre multistrato coibentate similcoppo. Parte dell energia per il funzionamento dell edificio deriverà dall installazione di pannelli solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e di pannelli solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria e per l'integrazione di legge al riscaldamento dell'edificio. Il Nuovo edificio pubblico avrà una capienza massima simultanea di utilizzatori limitata a 99 persone per esigenze di sicurezza antincendio. Ai sensi dell'allegato 1 alla Deliberazione della Giunta Regionale Piemonte 12 dicembre 2011, n. 4-3084 - D.G.R. n. 11-13058 del 19/01/2010, l'edificio in progetto con capienza limitata ai 99 utilizzatori potrà considerarsi escluso sia dalle opere infrastrutturali strategiche sia dalle opere infrastrutturali rilevanti. Pag. 3 di 20

RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO D.P.R. 1 Agosto 2011 n 151 D.M.I. 7 Agosto 2012 I tecnici Arch. Fabrizio Naldini - Ing. Giovanni Guglieri Pag. 4 di 20

DATI GENERALI DELL'ATTIVITA' PRINCIPALE Attività principale: Individuata al punto: Valutazione progetto: Impianto Sportivo Locali di spettacolo e di trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore a 100 persone (e fino a 200 persone) ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a 200 mq < 65.1.B > del D.P.R. 1 Agosto 2011 n 151 e D.M.I. 7 Agosto 2012 prevista DATI GENERALI ATTIVITA' SECONDARIA n 1 Attività secondaria n 1 : Individuata al punto: Valutazione progetto: Centrale termica edificio polivalente Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità inferiore a 116 kw < non prevista > nel D.P.R. 1 Agosto 2011 n 151 e D.M.I. 7 Agosto 2012 non soggetta a controllo da parte dei Vigili del Fuoco non prevista DATI GENERALI ATTIVITA' SECONDARIA n 2 Attività secondaria n 2 : Individuata al punto: Valutazione progetto: uffici Associazioni max 20persone contemporaneamente presenti < non prevista > nel D.P.R. 1 Agosto 2011 n 151 e D.M.I. 7 Agosto 2012 non soggetta a controllo da parte dei Vigili del Fuoco non prevista Pag. 5 di 20

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA PRINCIPALE (IMPIANTO SPORTIVO PALESTRA) La presente relazione ha per oggetto la verifica dei criteri di sicurezza antincendio, allo scopo di tutelare l'incolumità delle persone e salvaguardare i beni contro il rischio di incendio. Il Nuovo edificio pubblico avrà una capienza massima simultanea di utilizzatori limitata a 99 persone per esigenze di sicurezza antincendio. Ai sensi dell'allegato 1 alla Deliberazione della Giunta Regionale Piemonte 12 dicembre 2011, n. 4-3084 - D.G.R. n. 11-13058 del 19/01/2010, l'edificio in progetto con capienza limitata ai 99 utilizzatori potrà considerarsi escluso sia dalle opere infrastrutturali strategiche sia dalle opere infrastrutturali rilevanti. RIFERIMENTO NORMATIVO DECRETO DEL 18 MARZO 1996, modificato ed integrato dal D.M. 6 giugno 2005. Norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi. DECRETO del MINISTERO DELL'INTERNO - 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. DECRETO del MINISTERO DELL'INTERNO - 9/03/2007. Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. D.P.R. N 37 DEL 12 GENNAIO 1998. Regolamento recante disciplina dei provvedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell'articolo 20, comma 8, delle legge 15 marzo 1997 n 59. DECRETO 4 MAGGIO 1998. Disposizioni relative alle modalità di presentazione ed al contenuto delle domande per l'avvio dei procedimenti di prevenzione incendi, nonché all'uniformità dei connessi servizi resi dai comandi provinciali dei vigili del fuoco. CIRCOLARE N. 9 del 5/5/1998. D.P.R. 12 GENNAIO 1998, n 37 - Regolamento per la disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi - Chiarimenti applicativi. D.M. 30/11/1983. Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi. Decreto n. 37 del 22/1/2008. Regolamento concernente l'attuazione dell'art. 11 quartedecies, comma 13, let. a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti degli edifici.. DECRETO del MINISTERO DELL'INTERNO del 7 gennaio 2005. Norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili di incendio. Pag. 6 di 20

TERMINI E DEFINIZIONI I termini le definizioni e le tolleranze adottate sono quelli di cui al D.M. 30/11/1983. Classificazione L'attività ai sensi della normativa in vigore viene classificata come al chiuso. Art. 4 UBICAZIONE L'attività è ubicata in edificio isolato. Caratteristiche dell'edificio N. piani edificio = 1 N. piani fuori terra = 1 Altezza antincendio = 5,55 m L'edificio sarà ubicato in un ampio spazio destinato ad attività sportive Elenco piani edificio dell'attività Piano Superficie (m²) Descrizione 543.28 Area per l attività sportiva + spazi e servizi di supporto L'ubicazione dell'attività è tale da consentire l'avvicinamento e la manovra dei mezzi di soccorso e la possibilità di sfollamento verso aree adiacenti. L'area per la realizzazione dell'impianto, è stata scelta in modo che la zona esterna garantisca, ai fini della sicurezza, il rapido sfollamento. A tal fine eventuali parcheggi, e le zone di concentrazione dei mezzi pubblici sono situati in posizione tale da non costituire ostacolo al deflusso. L'impianto è provvisto di un luogo da cui è possibile coordinare gli interventi di emergenza; detto ambiente è facilmente individuabile ed accessibile da parte delle squadre di soccorso. Separazioni/Comunicazioni L'attività è separata dai locali a diversa destinazione, pertinenti, mediante strutture aventi le caratteristiche riportate di seguito: Elenco delle attività con cui si ha comunicazione/separazione: Attività Posizione Comunicante Separata Tipo comunicazione (74.1.A ) Impianti per la adiacente Separata Interposta struttura produzione del calore avente resistenza al alimentati a fuoco almeno pari a combustibile solido, REI120 di dimensioni liquido o gassoso con superio a 0.50m della potenzialità superiore a proiezione netta 116 kw con potenzialità dell apparecchio fino a 350 kw lateralmente ed almeno <. >Uffici n persone previste <20 Pag. 7 di 20 1 m superiormente. adiacente Separata Interposta struttura avente resistenza al fuoco almeno pari a REI 60.

Art.6 SPAZI RISERVATI AGLI SPETTATORI E ALL'ATTIVITA' SPORTIVA Spazio riservato agli spettatori L impianto sportivo palestra, essendo catalogato a termini C.O.N.I. di esercizio non prevede la presenza di spettatori. Spazio di attività sportiva La capienza dello spazio di attività sportiva è pari al numero di praticanti e di addetti previsti in funzione dell'attività sportiva che ad oggi è stato indicato dalla Amministrazione Comunale essere di ginnastica per n 1 classe scolastica di 30 alunni oltre n.2 insegnanti o per l utilizzo di privati nel numero massimo < a 100 persone contemporaneamente presenti. Lo spazio di attività sportiva è collegato agli spogliatoi ed all'esterno dell'area di servizio dell'impianto con percorsi esterni comuni. Note: L'impianto non risulta suddiviso in settori e non sono previsti posti a sedere. La zona riservata all attività sportiva pur tuttavia in occasione di determinate ed occasionali circostanze potrà essere utilizzato per piccole conferenze ferma restando la capienza massima < di 100 persone contemporaneamente presenti. Tale capienza è è attestata da apposita dichiarazione rilasciata dal titolare del complesso il Sindaco Comune di Monastero Bormida (AT) ove l attività e situata. Di regola la capienza dello spazio riservato in occasione di manifestazioni occasionali entro impianti sportivi agli spettatori entro lo spazio di attività sportiva è data dalla somma dei posti a sedere e dei posti in piedi; così come definito per estrapolazione dalla regola tecnica per la progettazione dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo D.M. 19 Agosto 1996 s.m.i il numero dei posti in piedi si calcola in ragione di 20 spettatori ogni 10 m2 di superficie all'uopo destinata; il numero dei posti a sedere è dato dal numero totale degli elementi di seduta con soluzione di continuità, larghezza percorsi min 1.2m interasse schienali sedute 0,8m max 16 posti per fila e max10 file continue. Più avanti e sulle tavole grafiche sono comunque stati evidenziati gli ipotetici massimi affollamenti delle sale in questione. Art.8. MISURE PER L'EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA L'attività è provvista di un sistema organizzato di vie di uscita per il deflusso rapido e ordinato degli occupanti verso l'esterno. La misurazione delle uscite è eseguita nel punto più stretto delle vie di esodo. Le porte che si aprono verso corridoi interni utilizzati come vie di deflusso sono realizzate in modo da non ridurre la larghezza utile dei corridoi stessi. Tutte le uscite di sicurezza sono munite di infissi, apribili verso l'esterno e dotate di maniglioni antipanico. Il sistema di apertura delle porte è realizzato con maniglioni antipanico, che consentiranno l'apertura delle porte con semplice spinta esercitata dal pubblico. I maniglioni antipanico sono installati in conformità con quanto stabilito dal D.M. 3 novembre 2004 (G.U. n. 271 del 18/11/2004), in particolare: dispositivi per l'apertura delle porte installate lungo le vie di esodo sono installati in conformità alla EN 179 relativa a "Dispositivi per uscite d'emergenza azionati mediante maniglia a leva o piastra a spinta". Sulle porte di uscita sono installati cartelli con la scritta USCITA DI SICUREZZA - APERTURA A SPINTA - ad un'altezza non inferiore a due metri dal suolo. Le uscite di sicurezza sono segnalate anche in caso di spegnimento dell'impianto di illuminazione e mantenute sempre sgombre da materiali o da altri impedimenti che possono ostacolarne l'utilizzazione. I locali sono dotati di un numero di uscite di sicurezza, tali da permettere la rapida evacuazione di tutti gli occupanti l'edificio in caso di emergenza. Pag. 8 di 20

CALCOLO DELL'AFFOLLAMENTO E VERIFICA DELLE VIE DI ESODO ZONA ATTIVITA SPORTIVA (come previsto nel disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici del progetto definitivo) Il tipo, il numero, l'ubicazione e la larghezza delle uscite sono determinate in base al massimo affollamento, calcolato secondo la tabella: Densità di affollamento - posti a sedere - posti in piedi (20 spettatori ogni 10 m² di superficie all'uopo destinata) - posti per portatori di handicap L'attività sportiva avrà, una massimo affollamento pari a: Piano Posti seduti Posti in piedi Posti persone con handicap Praticanti e Addetti 0 non previsti 2 30 32 TOTALE (persone) Capacità di deflusso -c.d. = 50 Si ha, la seguente necessità di moduli, derivante dal calcolo effettuato con la formula: - moduli necessari = (max affollamento del piano) / (capacità di deflusso del piano) Numero moduli necessari Piano Moduli necessari Max affollamento Altezza piano m Capacità deflusso 2 32 7,55 m 50.00 Misure in termini di moduli e di massimo affollamento consentito: (N.B.: La POSIZIONE indica se la via di esodo, appartiene all'impianto o alla zona di attività sportiva. Ubicazione N. Larghezza (m) Lunghezza (m) Posizione N Moduli Lato corto palestra Lato lungo palestra 2 1.2 28.95 Impianto e Spazio attività sportiva 1 1.2 15.90 Impianto e Spazio attività sportiva 4 2 Persone evacuabili e max affollamento ipotizzabile Piano N. Totale Moduli Persone Evacuabili Max Affoll. Ipotizzabile 6 300 32 Il numero di uscite dallo spazio riservato agli spettatori e/o dai praticanti ed addetti è non inferiore a 2 così come previsto all art. 20 del D.M.I. 18 Marzo 1996 e s.m.i.. Essendo previsti posti per portatori di handicap, su sedie a rotelle, di cui alla legge 9 gennaio 1989, n. 13, sull'abbattimento delle barriere architettoniche, il sistema delle vie di uscita e gli spazi calmi relativi sono conseguentemente dimensionati. L'attività di manifestazione occasionale avrà, una massimo affollamento pari a: Pag. 9 di 20

Piano Posti seduti Posti in piedi Posti persone con handicap Praticanti e Addetti TOTALE (persone) 98 non previsti 2 98 Palestra Pre-atletismo 44 22 2 0 68 L eventuale utilizzo contemporaneo delle sale palestra e pre-atletismo è limitato ad un massimo affollamento contemporaneo di 100 persone. Capacità di deflusso -c.d. = 50 Si ha, la seguente necessità di moduli, derivante dal calcolo effettuato con la formula: - moduli necessari = (max affollamento del piano) / (capacità di deflusso del piano) Numero moduli necessari Piano Moduli necessari Max affollamento Altezza piano m Capacità deflusso 2 100 7,05 m 50.00 Palestra Sala pre-atletismo 2 68 3.00. m 50.00 Misure in termini di moduli e di massimo affollamento consentito: (N.B.: La POSIZIONE indica se la via di esodo, appartiene all'impianto o alla zona di attività sportiva. Ubicazione N. Larghezza (m) Lunghezza (m) Posizione N Moduli Lato corto palestra Lato lungo palestra Lato lungo preatletismo Lato lungo preatletismo 2 1.2 28.95 Impianto e Spazio attività sportiva 1 1.2 15.90 Impianto e Spazio attività sportiva 1 0.9 15.30 Impianto e Spazio attività sportiva 1 1.2 10.34 Impianto e Spazio attività sportiva 4 2 1 2 Persone evacuabili e max affollamento ipotizzabile Piano N. Totale Moduli Persone Evacuabili Max Affoll. Ipotizzabile 6 300 100 palestra Pre-atletismo 3 150 68 Il numero di uscite dallo spazio riservato agli spettatori è non inferiore a 2 così come previsto all art. 20 del D.M.I. 18 Marzo 1996 e s.m.i.. Essendo previsti posti per portatori di handicap, su sedie a rotelle, di cui alla legge 9 gennaio 1989, n. 13, sull'abbattimento delle barriere architettoniche, il sistema delle vie di uscita e gli spazi calmi relativi sono conseguentemente dimensionati. Art.15 STRUTTURE FINITURE ED ARREDI Pag. 10 di 20

Ai fini del dimensionamento strutturale, verrà assunta una Classe d uso III costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi, come indicato al paragrafo 2.4.3 della Normativa tecnica per le Costruzioni (NTC 2008 e s.m.i.). In allegato è riportato il calcolo del carico di incendio per l attività in oggetto, nonché la classe dell'attività per la verifica di resistenza al fuoco delle strutture per la stesura del progetto esecutivo. Caratteristiche di reazione al fuoco dei materiali impiegati negli ambienti: - Sono previsti in progetto: atri, corridoi di disimpegno, e passaggi in genere e sono utilizzati materiali di classe A1 non combustibili e materiali di classe A2 in ragione massima del 50% della superficie del locale. - Per la zona destinata a attività sportiva (palestra) è previsto l impiego dei seguenti materiali previsti nel disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici del progetto definitivo): pavimentazione attività sportiva in PVC (infatti le pavimentazioni delle zone dove si praticano le attività sportive, all'interno degli impianti sportivi, sono considerate attrezzature sportive e quindi non necessitano di classificazione ai fini della reazione al fuoco); controsoffitto palestra in cartongesso di classe A2. In ogni caso eventuali poltrone e altri mobili imbottiti saranno di classe di reazione al fuoco 1 IM, mentre i sedili non imbottiti e non rivestiti, costituiti da materiali rigidi combustibili, sono di classe di reazione al fuoco non superiore a 2. I materiali di cui ai precedenti capoversi sono omologati ai sensi del Decreto del Ministro dell'interno 26 Giugno 1984 (supplemento ordinario aria Gazzetta Ufficiale n. 234 del 25 agosto 1984). Non viene consentita la posa in opera di cavi elettrici o canalizzazioni che possono provocare l'insorgere o il propagarsi di incendi all'interno di eventuali intercapedini realizzate al di sotto di tali pavimentazioni. Art.16 DEPOSITI I depositi hanno sup. < di mq 25 Non sono depositati materiali infiammabili Max carico di incendio 30kg/mq art. 20 Ventilazione meccanica e naturale Caratteristiche depositi-ripostigli Ubicazione N. Superficie (mq) Interno Rip. N1 Interno Rip. N. 2 Strutture di separazione e porte Porte con auto chiusura N. Ventilazione naturale Mq 1 4,41 REI 60 1 Sup./40*25% = 0,0276 2 2,30 REI 60 1 Sup./40*25% = 0,0144 Ventilazion e meccanica Mc/h 2 2 Art.17 IMPIANTI TECNICI Impianti elettrici Gli impianti elettrici sono realizzati in conformità alla normativa vigente. La rispondenza alle vigenti norme di sicurezza è attestata con la procedura di cui alla normativa vigente. In particolare, ai fini della prevenzione degli incendi, gli impianti elettrici: Pag. 11 di 20

- non costituiscono causa primaria di incendio o di esplosione - non forniscono alimento o via privilegiata di propagazione degli incendi Il comportamento al fuoco della membratura è compatibile con la specifica destinazione o d'uso dei singoli locali. Sono suddivisi in modo che un eventuale guasto non provochi la messa fuori servizio dell'intero sistema (utenza). Dispongono di apparecchi di manovra ubicati in posizioni protette e riporteranno chiare indicazioni dei circuiti cui si riferiscono. Il sistema utenza dispone dei seguenti impianti di sicurezza: ILLUMINAZIONE SICUREZZA. L'impianto di illuminazione di sicurezza assicura un livello di illuminazione non inferiore a 5 lux ad 1 m di altezza dal piano di calpestio lungo le vie di uscita. Il quadro elettrico generale è ubicato in posizione facilmente accessibile, segnalata e protetta dall'incendio per consentire di porre fuori tensione l'impianto elettrico dell'attività. Impianti di riscaldamento È vietato utilizzare elementi mobili alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso, per il riscaldamento degli ambienti. Caratteristiche impianto di riscaldamento: -tipo: centralizzato (mediante pannelli radianti a pavimento e/o radiatori ad acqua calda) - potenza prevista: 83,00 [KW]. Dispositivi di controllo ai fini antincendio L impianto non necessita di comandi manuali oltre a quelli previsti per l attività secondaria n.74 situati all esterno del locale centrale termica in un punto, facilmente accessibile, per l'arresto del flusso combustibile e quindi del generatore di calore in caso di incendio. Art.18 ESTINZIONE INCENDI E SEGNALETICA SICUREZZA Estintori L attività è classificabile a tipo di rischio lieve. L'attività è dotata di un adeguato numero di estintori portatili. Gli Estintori sono di tipo omologato dal Ministero dell'interno ai sensi del D.M. del 7/01/2005 (Gazzetta Ufficiale n. 28 del 4.02.2005) e successive modificazioni. Sono distribuiti in modo uniforme nell'area da proteggere, e si trovano: - in prossimità degli accessi - in vicinanza di aree di maggior pericolo - max distanza di raggiungimento estintore 15m. Sono ubicati in posizione facilmente accessibile e visibile. Appositi cartelli segnalatori ne facilitano l'individuazione, anche a distanza. Caratteristiche tecniche - disposti in numero adeguato - capacità estinguente non inferiore a 13A - 89B - capacità estinguente depositi non inferiore a 21A Elenco estintori Pag. 12 di 20

Piano N. Carica kg. Tipo Classe 1 Classe 2 Palestra 2 6 Polvere chimica 13A 89B ABC Pre-atletismo 1 6 Polvere chimica 13A 89B ABC Ingressi 1 6 Polvere chimica 13A 89B ABC Spogliatoi 2 6 Polvere chimica 13A 89B ABC Depositi rip.1-2 1 9 Polvere chimica ABC 21A 113B Segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza è conforme alla vigente normativa e alle prescrizioni di cui alla direttiva 92/58/CEE del 24 giugno 1992 e consente, in particolare, l'individuazione delle vie di uscita, dei servizi di supporto, dei posti di pronto soccorso e dei mezzi e impianti antincendio. Appositi cartelli indicano le prime misure di pronto soccorso. Art.19 OMOLOGAZIONE C.O.N.I. Con la nota del MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA prot. n. 555/PONSICLI2.8(B)/U/0000055/2012 del 20 aprile 2012, il campo polivalente coperto e il campo di calcio a 5 si configurano come impianti di esercizio, pertanto non è richiesta l omologazione da parte del C.O.N.I. Quest ultima rileva solo per le strutture agonistiche, e non per gli impianti di esercizio, che sono impianti di interesse sociale e promozionale dell attività sportiva, non destinati all agonismo (Disciplinare descrittivo e prestazionale) Pag. 13 di 20

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 Pag. 14 di 20

GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente relazione di calcolo del carico di incendio è relativa a n 4 compartimenti dei quali si dà un sintetico elenco: Nome Compartimento Descrizione locali Area lorda [mq] 1 Palestra +pre-atletismo 273,75 1 Pre-atletismo 86,48 1 Blocco spogliatoi (wc docce a.b.) 174,26 2 Locale centrale termica 13,73 3 Depositi 8,81 4 Uffici Associazioni 100,73 RIFERIMENTO NORMATIVO Per il calcolo del carico di incendio si applicano le presenti norme tecniche di prevenzione incendi: Decreto del Ministero dell Interno del 09 Marzo 2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Decreto del Ministro dell interno 16 Febbraio 2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere di costruzione ; Lettera Circolare del Ministero dell Interno prot. 1968 del 15 febbraio 2008 Pareti di muratura portanti resistenti al fuoco ; Lettera Circolare del Ministero dell Interno prot. 414/4122 sott.55 recante il titolo DM 9 marzo 2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del CNVVF. Chiarimenti ed indirizzi applicativi. CALCOLO DEL CARICO DI INCENDIO Con il termine Carico di Incendio si intende, ai sensi delle definizioni di cui al punto 1.c del D.M. 09 marzo 2007, il potenziale termico netto della totalità dei materiali combustibili contenuti all interno di un compartimento. Tale valore è inoltre corretto in base ai parametri indicativi della partecipazione alla combustione dei singoli elementi. Il calcolo del carico di incendio, viene effettuato con il metodo previsto dal suddetto decreto. In alternativa alla formula espressa dal D.M. 9 marzo 2007, si può determinare il qf attraverso una valutazione statistica del carico di incendio per la specifica attività, facendo riferimento a valori con probabilità di superamento inferiori al 20%. In seguito a tale calcolo viene determinato il carico di incendio specifico di progetto, indicato più brevemente con qf,d,mediante l introduzione di fattori moltiplicativi e riduttivi riferiti a: Determinazione del rischio incendio in relazione alle dimensioni dei compartimenti; Determinazione del rischio incendio in relazione all attività svolta nel compartimento; Misure di protezione attiva e passiva adottate. dai quali sarà possibile determinare la classe del compartimento. Pag. 15 di 20

Determinazione del carico di incendio specifico di progetto Il valore del carico d incendio specifico di progetto (qf,d) è determinato secondo la seguente relazione: dove: [1] qf,d = dq1 dq2 dn qf [MJ/m2] dq1 è il fattore che tiene conto del rischio di incendio in relazione alla dimensione del compartimento e i quali valori sono definiti in tabella 1 Tabella 1 Superficie A in pianta lorda del compartimento (m2) dq1 Superficie A in pianta lorda del compartimento (m2) A <500 1,00 2.500 = A <5.000 1,60 500 = A <1.000 1,20 5.000 = A <10.000 1,80 1.000 = A <2.500 1,40 A = 10.000 2,00 dq1 dq2 Tabella 2 Classi di rischio I II III è il fattore che tiene conto del rischio di incendio in relazione al tipo di attività svolta nel compartimento e i quali valori sono definiti in tabella 2 Descrizione Aree che presentano un basso rischio di incendio in termini di probabilità di innesco, velocità di propagazione delle fiamme e possibilità di controllo dell incendio da parte delle squadre di emergenza Aree che presentano un moderato rischio di incendio come probabilità d innesco, velocità di propagazione di un incendio e possibilità di controllo dell incendio stesso da parte delle squadre di emergenza Aree che presentano un alto rischio di incendio in termini di probabilità d innesco, velocità di propagazione delle fiamme e possibilità di controllo dell incendio da parte delle squadre di emergenza dq2 0,80 1,00 1,20 è il fattore che tiene conto delle differenti misure di protezione e i quali valori sono definiti in tabella 3 Tabella 3 Sistemi automatici di estinzione Sistemi dievacuazione automatica di fumo e calore dni, Funzione delle misure di protezione Sistemi Squadra Rete idrica automatici di aziendale antincendio rivelazione, dedicata segnalazione alla lotta e allarme di antincendio incendio dn5 Percorsi protetti di accesso Accessibilità ai mezzi di soccorso VVF ad altro Interna Interna acqua ed esterna dn1 dn2 dn3 dn4 dn6 dn7 dn8 dn9 0,60 0,80 0,90 0,85 0,90 0,90 0,80 0,90 0,90 qf è il valore nominale della carico d incendio specifico da determinarsi secondo la formula: [2] [MJ/m2] dove: Pag. 16 di 20

gi massa dell i-esimo materiale combustibile [kg] Hi potere calorifico inferiore dell i-esimo materiale combustibile [MJ/kg] mi fattore di partecipazione alla combustione dell i-esimo materiale combustibile pari a 0,80 per il legno e altri materiali di natura cellulosica e 1,00 per tutti gli altri materiali combustibili ψi fattore di limitazione della partecipazione alla combustione dell i-esimo materiale combustibile pari a 0 per i materiali contenuti in contenitori appositamente progettati per resistere al fuoco; 0,85 per i materiali contenuti in contenitori non combustibili e non appositamente progettati per resistere al fuoco; 1 in tutti gli altri casi A superficie in pianta netta del compartimento [m2] Richieste di prestazione Il D.M. 9 Marzo 2007 al punto 3 prevede diverse richieste di prestazione alle costruzioni, in funzione degli obiettivi di sicurezza prefissati, così come individuate nei livelli del seguente schema: Livello I Livello II Livello III Livello IV Livello V Nessun requisito specifico di resistenza al fuoco dove le conseguenze della perdita dei requisiti stessi siano accettabili o dove il rischio di incendio sia trascurabile Mantenimento dei requisiti di resistenza al fuoco per un periodo sufficiente all evacuazione degli occupanti in luogo sicuro all esterno della costruzione Mantenimento dei requisiti di resistenza al fuoco per un periodo congruo con la gestione dell emergenza Requisiti di resistenza al fuoco tali da garantire, dopo la fine dell incendio, un limitato danneggiamento della costruzione Requisiti di resistenza al fuoco tali da garantire, dopo la fine dell incendio, il mantenimento della totale funzionalità della costruzione stessa RICHIESTA LIVELLO DI PRESTAZIONE Per questa struttura è stato richiesto un livello di prestazione III Determinazione della CLASSE Per garantire il livello III, il D.M. 9 marzo 2007, al punto 3.3.2, prevede le classi di resistenza al fuoco riportate nella tabella seguente, in funzione del carico d incendio specifico di progetto (qf,d) così come prima definito. Carichi d incendio specifici di progetto (qf,d) Classe Non superiore a 100 MJ/m2 0 Non superiore a 200 MJ/m2 15 Non superiore a 300 MJ/m2 20 Non superiore a 450 MJ/m2 30 Non superiore a 600 MJ/m2 45 Non superiore a 900 MJ/m2 60 Non superiore a 1200 MJ/m2 90 Non superiore a 1800 MJ/m2 120 Non superiore a 2400 MJ/m2 180 Superiore a 2400 MJ/m2 240 Pag. 17 di 20

RESISTENZA COMPARTIMENTO PIU SFAVORITO: Palestra Le caratteristiche di resistenza al fuoco degli elementi portanti orizzontali e verticali nonché di separazione tra i compartimenti antincendio sono rispondenti ai criteri e alle modalità specificate dal DM del 16/02/2007. Nota: Per quanto indicato al punto D. 5.1 i valori della copertura delle armature non devono essere inferiore ai minimi di regolamento per le opere in c.a. e c.a.p. In caso di armatura pre-tesa i valori indicati nelle tabelle dell allegato D devono essere aumentati di 15mm. In presenza di intonaco lo spessore della struttura (e di conseguenza il valore della copertura delle armature) viene modificato nella seguente maniera: 10 mm di intonaco normale = 10 mm di calcestruzzo 10 mm di intonaco protettivo antincendio = 20 mm di calcestruzzo ELENCO MATERIALI COMPARTIMENTO PIU SFAVORITO: Palestra Materiale Quantità Pot. Calorifico m Psi Totale (*)Pavimento in linoleum/pvc 100 76 MJ/m² 1 1 7 600,00 MJ (*)Sedia imbottita 2 70 MJ/pz 1 1 140,00 MJ (*)Tavolo piccolo 2 350 MJ/pz 1 1 700,00 MJ (*)Quadro elettrico (medio) 2 300 MJ/pz 1 1 600,00 MJ (*)Lampada JM 400 W 8 100 MJ/pz 1 1 800,00 MJ (*)Lampada di segnalazione Usc.Sic. 2 30 MJ/pz 1 1 60,00 MJ (*)Computer 1 167,40 MJ/Pz 1 1 167,41 MJ (*)Attrezzatura sportiva varia 100 17 MJ/kg 1 1 1700,00 MJ (*) Cartongesso Classe A2-S1,d0 3000 17,28 MJ/kg 1 1 51840,00 MJ Nel compartimento sono presenti elementi composti (Contrassegnati da *) che vengono considerati come materiali singoli, per essi si considera il potere calorifico medio. La somma in MJ degli elementi inseriti nel compartimento è pari a 63.607,41 MJ. Ne discende che applicando la [2] dove A è l estensione del compartimento, si determina il carico di incendio nominale riferito al m2 qf = 232,36 MJ/m2 Ppre-atletismo Materiale Quantità Pot. Calorifico m Psi Totale (*)Sedia imbottita 2 70 MJ/pz 1 1 140,00 MJ (*)Tavolo piccolo 2 350 MJ/pz 1 1 700,00 MJ (*)Quadro elettrico (medio) 2 300 MJ/pz 1 1 600,00 MJ (*)Lampada JM 400 W 2 100 MJ/pz 1 1 800,00 MJ (*)Lampada di segnalazione Usc.Sic. 2 30 MJ/pz 1 1 60,00 MJ (*)Computer 1 167,40 MJ/Pz 1 1 167,41 MJ (*)Attrezzatura sportiva varia 50 17 MJ/kg 1 1 1700,00 MJ Nel compartimento sono presenti elementi composti (Contrassegnati da *) che vengono considerati come materiali singoli, per essi si considera il potere calorifico medio. La somma in MJ degli elementi inseriti nel compartimento è pari a 4.167,41 MJ. Ne discende che applicando la [2] dove A è l estensione del compartimento, si determina il carico di incendio nominale riferito al m2 qf = 48,19 MJ/m2 Pag. 18 di 20

Deposito Materiale Quantità Pot. Calorifico m Psi Totale (*)Sedia imbottita 4 70 MJ/pz 1 1 280,00 MJ (*)Tavolo piccolo 4 350 MJ/pz 1 1 1400,00 MJ (*)Lampada fluo 26 W 1 15 MJ/pz 1 1 30,00 MJ (*)Lampada di segnalazione Usc.Sic. 1 30 MJ/pz 1 1 30,00 MJ (*)Computer 2 167,40 MJ/Pz 1 1 334,82 MJ (*)Attrezzatura sportiva varia 150 17 MJ/kg 1 1 1700,00 MJ Nel compartimento sono presenti elementi composti (Contrassegnati da *) che vengono considerati come materiali singoli, per essi si considera il potere calorifico medio. La somma in MJ degli elementi inseriti nel compartimento è pari a 4.624,82 MJ. Ne discende che applicando la [2] dove A è l estensione del compartimento, si determina il carico di incendio nominale riferito al m2 qf = 524,95 MJ/m2 < 525 MJ/m2 = 30 KGmq CALCOLO DELLA CLASSE DEL COMPARTIMENTO: Palestra Per quanto indicato al punto 2 del D.M. 09/03/2007 si ha che il carico di incendio specifico di progetto è determinato dalla [1] qf,d = dq1 dq2 dn qf [MJ/m2]. Si ha pertanto dq1= 1.0 essendo la superficie A pari a 273,35 m2 (vedi tabella 1) dq2= 0.8 essendo la classe di rischio uguale a I (vedi tabella 2) Per le misure di protezione si ha dn1= - (presenza di sistema automatico di estinzione ad acqua) dn2= - (presenza di altro sistema automatico di estinzione) dn3= - (presenza di sistema di evacuazione automatica di fumo e calore) dn4= - (presenza di sistema automatico di rivelazione, segnalazione ed allarme di incendio) dn5= - (presenza di squadra aziendale dedicata alla lotta antincendio) dn6= - (presenza di rete idrica antincendio interna) dn7= - (presenza di rete idrica antincendio interna ed esterna) dn8= - (presenza di percorsi interni protetti di accesso) dn9= 0.90 (presenza di accessibilità ai mezzi di soccorso VVF) Eseguendo la [1] si ha che il carico di incendio specifico di progetto è qf,d= 167,30 MJ/m2 da cui ne discende che la classe del compartimento per la tabella 4 è REI 15. Depositi Per quanto indicato al punto 2 del D.M. 09/03/2007 si ha che il carico di incendio specifico di progetto è determinato dalla [1] qf,d = dq1 dq2 dn qf [MJ/m2]. Si ha pertanto dq1= 1.0 essendo la superficie A pari a 8,81 m2 (vedi tabella 1) dq2= 0.8 essendo la classe di rischio uguale a I (vedi tabella 2) Per le misure di protezione si ha Pag. 19 di 20

dn1= - dn2= - dn3= - dn4= - dn5= - dn6= - dn7= - dn8= - dn9= 0.90 (presenza di sistema automatico di estinzione ad acqua) (presenza di altro sistema automatico di estinzione) (presenza di sistema di evacuazione automatica di fumo e calore) (presenza di sistema automatico di rivelazione, segnalazione ed allarme di incendio) (presenza di squadra aziendale dedicata alla lotta antincendio) (presenza di rete idrica antincendio interna) (presenza di rete idrica antincendio interna ed esterna) (presenza di percorsi interni protetti di accesso) (presenza di accessibilità ai mezzi di soccorso VVF) Eseguendo la [1] si ha che il carico di incendio specifico di progetto è qf,d= 377,96 MJ/m2 da cui ne discende che la classe del compartimento per la tabella 4 è REI 30. ELENCO STRUTTURE DEI COMPARTIMENTI: STRUTTURA PORTANTE PALESTRA: Portante in C.A. Le strutture portanti sono state definite secondo quanto indicato ai punti D 6.1, D 6.2, D 6.3 e D 7.1 del D.M. 16/02/2007 e successiva L.C. del 15/02/2008: Le caratteristiche geometriche della struttura portante in C.A. in relazione alla classe REI 30 prevista verranno indicate nel progetto strutturale. Le strutture portanti in concomitanza di attività o compartimenti con classe REI > di 30 saranno integrate con contropareti a lastre KNAUF in gesso di classe A1 così da raggiungere la classe REI desiderata. STRUTTURA PORTANTE BLOCCO SPOGLIATOI: in C.A Le strutture portanti sono state definite secondo quanto indicato ai punti D 6.1, D 6.2, D 6.3 e D 7.1 del D.M. 16/02/2007 e successiva L.C. del 15/02/2008: Le caratteristiche geometriche della struttura portante in C.A in relazione alla classe REI 30 verranno indicate nel progetto strutturale. Le strutture portanti in concomitanza di attività o compartimenti con classe REI > di 30 saranno integrate con contropareti a lastre KNAUF in gesso di classe A1 così da raggiungere la classe REI desiderata. I tecnici Arch. Fabrizio Naldini - Ing. Giovanni Guglieri Pag. 20 di 20