NORME PER LA STESURA DEL PROGETTO DI RICERCA E DELLA TESI DI DOTTORATO



Documenti analoghi
Indicazioni tipografiche (di massima) per TESI DI LAUREA

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

Norme redazionali per la tesi di laurea

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE)

Indice

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

NORME REDAZIONALI DA SEGUIRE NELLA STESURA DI TESINE E TESI FINALI

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

CONSECUTIO RERUM Norme editoriali per la presentazione di articoli

TESI DI LAUREA Norme redazionali

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLA TESI

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Norme tipografiche e redazionali

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto.

Norme redazionali per relazioni e prova finale

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Convegni. Norme tipografiche e redazionali

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI

ISPF LAB Norme redazionali

di riferimento bibliografico

Norme editoriali. per autori, curatori, traduttori, e redattori di rivista

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

Norme per gli autori e i collaboratori

Norme redazionali Tesi

Linee Guida per la stesura della tesi

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il

Citazioni bibliografiche

Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design. web: mail:

Il frontespizio reca il nome dell università, il titolo dell elaborato, il nome dello studente e del relatore.

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

La doppia prospettiva della ricerca in design. Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design novembre 2019 Università Iuav di Venezia

GUIDA PER GLI AUTORI. edizionikalos.com

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO

QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI

CRITERI REDAZIONALI E NORME PER LA PUBBLICAZIONE

Leggere le citazioni - per Infermieristica

Norme editoriali di Isonomia (monografie)

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Linee guida per l assegnazione e la compilazione delle Tesi di laurea.

Norme redazionali PISA UNIVERSITY PRESS

Norme Redazionali per l invio di articoli e di altri contributi

I testi vanno consegnati in formato Word, tramite indirizzata alla segreteria di redazione:

Guida per la stesura della tesi di laurea triennale CdS in Scienze Umanistiche per la Comunicazione. A cura di Irene Micali

Convegno nazionale dell Associazione Italiana per la Terminologia. Terminologia, Analisi Testuale e Documentazione nella città digitale

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

Norme redazionali. in entrambi i casi il file digitale deve essere accompagnato dal manoscritto stampato o da un file PDF

Norme redazionali «QuaderniCird» QuaderniCird Norme redazionali

The Lab s Quarterly. Norme redazionali

NORME DI EDITING PER LA STESURA DI UNA TESI DI LAUREA. (triennale e magistrale)

NORME GENERALI E NORME EDITORIALI PER I COLLABORATORI

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

Come si scrivono le note in una tesi? Cosa sono le citazioni? Come si scrive una bibliografia? Qual è la differenza tra bibliografia e note?

Norme editoriali delle Edizioni dell Assemblea

LA VALUTAZIONE DELL ELABORATO DI TESI LINEE GUIDA PER LO STUDENTE E PER LA COMMISSIONE

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Databenc-Press, norme redazionali per la formattazione dei contributi. 1. Indicazioni generali. 2. Struttura del lavoro. 3.

NORME REDAZIONALI (Collana DiSCi)

3. numerati progressivamente con numeri romani e seguiti dal titolo; I paragrafi devono essere numerati progressivamente con numeri arabi seguiti dal

Editoriale Scientifica Napoli Puntoorg Collana diretta da Luigi Maria Sicca

Università Politecnica delle Marche FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni

Informatica d ufficio

La Stesura della Tesina

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

RIVISTA DE EUROPA. Norme di presentazione dei contributi

LA FINESTRA EDITRICE.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

NORME REDAZIONALI. Si invitano i signori Autori/Curatori a seguire le norme redazionali riportate a seguire.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

La ricerca bibliografica in Economia

COLLANA ARTI SPAZI SCRITTURE. Direttore prof. Francesco Stella

TESI DI LAUREA: istruzioni per l uso

Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale

Codifica informazione testuale

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

NORME REDAZIONALI PER GLI AUTORI

Laboratorio di scrittura

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA Corso di Laurea In Infermieristica Sede formativa esterna della SUN Polo Didattico di AVERSA

Indicazioni Tipografiche per la composizione della tesina scritta di laurea

Corso di Introduzione all Informatica. Microsoft Word Nozioni di base

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA B)

MELTEMI EDITORE NORME EDITORIALI

Alcuni consigli per la redazione della tesi di laurea

NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI DEI CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

NORME REDAZIONALI. I contributi vanno inviati in formato Word (doc., docx. o rtf.). Il file deve essere strutturato nel modo seguente.

Dianoia Rivista del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

bocconi legal papers

Transcript:

NORME PER LA STESURA DEL PROGETTO DI RICERCA E DELLA TESI DI DOTTORATO I dottorandi sono tenuti a rispettare scrupolosamente le regole previste per la compilazione della tesi e della bibliografia. L accuratezza formale di un lavoro è imprescindibile, al pari della sua correttezza e bontà sostanziale. L ortografia non è un inutile orpello: si scrive «un po» e NON «un pò», «perché» e non «perchè». Il dottorando che si non si senta sicuro delle proprie competenze deve controllare ogni forma sul dizionario, o ricorrere agli strumenti di correzione del computer. Il testo deve essere impaginato con cura secondo i seguenti criteri: - pagine numerate (numero centrato, in basso), ad eccezione della prima pagina. - testo giustificato. Il rientro della prima riga non si ottiene con la barra spaziatrice o con i segni di tabulazione, ma impostando il comando «speciale prima riga» (Formato/Paragrafo) 1 cm. Per la formattazione del paragrafo: interlinea 1,5. Per la formattazione del carattere: font Times New Roman, corpo 14. Si raccomanda l uso del comando «stile». - esponente della nota collocato al termine del sintagma cui si riferisce, subito prima del segno di interpunzione. - note giustificate. I rientri a destra e a sinistra devono essere uguali a quelli del testo. Il comando «speciale prima riga» deve essere disattivato. Per la formattazione del paragrafo: interlinea singola, spazio dopo 1pt. Per la formattazione del carattere: font Times New Roman, corpo 12. Si raccomanda l uso del comando «stile». - attenzione agli spazi bianchi! Non devono mai essere due di seguito. Il computer può aiutarvi a eliminarli con il controllo «trova e sostituisci». COMPILAZIONE DEL TESTO - Grassetto. Lo si usi esclusivamente per dare evidenza ai titoli dei capitoli e dei paragrafi. - Corsivo. Il corsivo viene impiegato per le parole straniere, salvo i casi in cui si tratti di termini o locuzioni divenuti d uso corrente, e per tutti i titoli di opere letterarie, musicali, teatrali, cinematografiche e artistiche. Vanno inoltre in corsivo le locuzioni latine del tipo ibidem, passim, infra, sic, ecc. 1

- Parentesi. Di norma vanno utilizzate le parentesi tonde ( ). Le parentesi quadre [ ] vanno utilizzate nel caso di: 1) parentesi entro enunciato già in parentesi; 2) aggiunta dell autore a una citazione testuale. Nel caso di testi di carattere filologico le integrazioni o congetture del curatore vanno indicate con parentesi uncinate < >. - Virgolette. Le virgolette possono essere di tre tipi: semplici ( ), doppie ( ) e a caporale (). Le virgolette a caporale devono essere usate per aprire e chiudere una citazione all interno del testo. Le virgolette doppie vanno utilizzate per evidenziare passi o parole citate tra virgolette all interno di un passo che già si trovi tra virgolette a caporale. Le virgolette semplici, o apici, servono a connotare semanticamente una parola o per utilizzarla in una accezione diversa da quella standard (artificio di cui invitiamo a non fare abuso!). Ove sia necessario abbreviare una citazione testuale, l omissis va così segnalato: [ ]. Se la citazione è estesa la si può evidenziare a blocchetto, cioè in corpo minore e con rientro del margine, omettendo le virgolette a caporale. In pratica, le citazioni che superano le tre righe vanno formattate nel seguente modo: testo giustificato, rientro a sinistra di 1 cm., comando «speciale prima riga» disattivato, spazio prima 5 pt, spazio dopo 10 pt, interlinea singolo, font Times New Roman, corpo 12. - Traslitterazione da altri alfabeti o utilizzo di alfabeti latini modificati. Per la traslitterazione di alfabeti diversi da quello latino (greco, cirillico, ecc.) è assolutamente obbligatorio servirsi delle norme di traslitterazione scientifica. Massima attenzione va inoltre prestata alla presenza di accenti, di segni diacritici e di ogni eventuale modificatore del carattere. - Abbreviazioni: le abbreviazioni di uso più frequente vanno espresse come segue: p. (pagina), pp. (pagine), n. (numero), nn. (numeri), cf. (confronta), v. (volume), vv. (volumi). Per il numero di pagina indicare (per tutte le citazioni) nel modo seguente: p. 51; pagine con intervallo: pp. 52-7. Una pagina e la successiva: p. 53 e sg.; una pagina e le successive: p. 53 e sgg. CITAZIONI Per ogni citazione occorre indicare con precisione la fonte bibliografica. L indicazione può essere data in nota o nel testo, a seconda del metodo prescelto per la bibliografia (v. ultra). L esponente di nota deve essere segnalato in apice alla fine del sintagma cui si riferisce e prima del segno di interpunzione. Se la tesi è in italiano e si cita da un testo in lingua straniera, alla citazione in originale deve corrispondere in nota la traduzione italiana (tranne se si tratta di citazioni in inglese, francese e spagnolo). È consigliato utilizzare 2

traduzioni esistenti, se ritenute efficaci e corrette. In caso diverso, o qualora il testo non sia stato tradotto in italiano, il dottorando potrà tradurre le citazioni segnalando: (trad. a cura dell autore). Nel caso di utilizzo di traduzioni esistenti, occorre indicare il nome del traduttore usando l indicazione: trad. it di. Se la citazione non riguarda un brano, ma singole parole o brevi espressioni, la traduzione deve comparire all interno del testo fra virgolette a caporale. BIBLIOGRAFIA Per la bibliografia, che deve essere redatta in corpo 12 e venire collocata alla fine dell elaborato, subito prima dell eventuale indice, occorre tenere presente alcune indicazioni preliminari: 1. Nella bibliografia vanno segnalati tutti i testi consultati durante il lavoro (o, per il progetto di ricerca, i testi che si ritengono utili per la sua realizzazione). 2. Occorre fornire a chi legge tutti i dati utili a rintracciare l indicazione bibliografica (o l eventuale citazione), fornendo altresì dati importanti relativi all opera stessa (per esempio la data della prima edizione o del testo originale). È opportuno suddividere la bibliografia in due sezioni: a. Opere (letteratura primaria) b. Letteratura critica. * Se si tratta di testi tradotti bisogna dare tutte le indicazioni riguardanti la traduzione italiana segnalando il titolo e le date del testo originale. All interno di ogni sezione la bibliografia va ordinata in ordine alfabetico; nel caso di più titoli appartenenti a uno stesso autore essi dovranno essere ordinati cronologicamente. All interno dell indicazione bibliografica ogni elemento (Cognome, Nome, Titolo, Casa editrice, Luogo e Data) deve essere separato dalla virgola. Fanno eccezione luogo e data di pubblicazione: Milano 1982. Il titolo deve essere segnalato in corsivo e la città in lingua originale. Per quanto riguarda la data è bene indicare sempre l anno della prima edizione e delle eventuali ristampe. Per varianti nella punteggiatura e nella sequenza di questi dati, si vedano le norme relative alle tesi in altre lingue, e per l inglese le tesi in italiano su testi di lingua inglese. 3

Dopo l indicazione dell edizione originale si dovrà indicare il riferimento alla traduzione, fra parentesi tonde preceduto da trad. (con il riferimento alla lingua della trad., es. it, ingl. ecc.). e dal nome abbreviato e dal cognome del traduttore; se si indica l originale di una traduzione, l indicazione è preceduta da ed. or.). Il dottorando potrà scegliere, d accordo con il relatore della sua tesi, l uno o l altro sistema. In tutti i casi occorre attenersi al criterio di UNIFORMITÀ. A. INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE NEL TESTO E NELLE NOTE - sistema italiano: a ogni citazione corrisponde una nota a piè di pagina, contenente tutte le informazioni necessarie al reperimento del passo citato, nel seguente ordine: Iniziale del Nome, Cognome, Titolo, data dell edizione originale tra parentesi, eventualmente trad. it di iniziale del Nome, Cognome, Editore, Città nella lingua originale, data di edizione, pagina, anno (eventuale numero dell edizione consultata segnalato in apice). Tutte le indicazioni devono essere separate da una virgola, tranne fra città e anno. [ ] in discussione è l impegno sociale, che del realismo (e soprattutto di quello russo, del cosiddetto «realismo critico») è imprescindibile corollario. «Se vi aspettate di trovare qualcosa sulla Russia, se siete ansiosi di sapere perché gli sciagurati tedeschi fallirono il loro blitz, se vi interessano le idee, i fatti, i messaggi, state lontani da Gogol» ammoniva Nabokov 1, facendo sua la critica dei formalisti e di Andrej Belyj: a meritare attenzione è come sono fatte le opere di Gogol. Perché dopotutto, come ebbe a dire anni fa Vittorio Strada, le Anime morte non sono La capanna dello zio Tom. La prima nota riporterà le indicazioni bibliografiche complete (sia che si tratti di volumi sia che si tratti di saggi) e, se necessario, il numero della pagina o delle pagine: p. o pp... Se si cita solo un opera dello stesso autore, si farà riferimento all opera già citata con op. cit. ed eventuale numero di pagina. Se di un autore si citeranno più opere occorrerà, per non confondere il lettore, indicare in breve il titolo dell opera, seguito dall abbreviazione: cit. in tondo. 1 V. Nabokov, Nikolaj Gogol, in V. Nabokov, Lezioni di letteratura russa (1981), trad. it. di F. Bowers, Garzanti, Milano 1987, p. 87. 4

PRIMA NOTA: G. Lukàcs, Breve storia della letteratura tedesca. Dal Settecento ad oggi (1945), trad. it. di C. Cases, Einaudi, Torino 1956. NOTA SUCCESSIVA: G. Lukàcs, Breve storia della letteratura., cit., p. 92. Quando la nota riguarda un riferimento immediatamente precedente si usa invece Ivi, con numero di pagina, o Ibidem quando si cita dalla stessa pagina della citazione di cui alla nota immediatamente precedente. Sistema americano (MLA Style): a ogni citazione, così come ad ogni riferimento a scritti altrui (compresa la parafrasi del pensiero) si dovrà indicare all interno del testo fra parentesi la fonte nel seguente modo: cognome dell autore che si sta citando, seguito dalla data di pubblicazione del testo citato. Scrivere quindi due punti e il numero della pagina dove si trova il passo citato. In questo stile, le note servono soltanto a veicolare informazioni di carattere non bibliografico. [ ] in discussione è l impegno sociale, che del realismo (e soprattutto di quello russo, del cosiddetto «realismo critico») è imprescindibile corollario. «Se vi aspettate di trovare qualcosa sulla Russia, se siete ansiosi di sapere perché gli sciagurati tedeschi fallirono il loro blitz, se vi interessano le idee, i fatti, i messaggi, state lontani da Gogol» ammoniva Nabokov (Nabokov 1987: 87), facendo sua la critica dei formalisti e di Andrej Belyj (Belyj 1996): a meritare attenzione è come sono fatte le opere di Gogol. Perché dopotutto, come ebbe a dire anni fa Vittorio Strada, le Anime morte non sono La capanna dello zio Tom. B. BIBLIOGRAFIA FINALE sistema italiano: VOLUMI: Cognome dell autore, iniziale del Nome, Titolo in corsivo, data della prima edizione fra parentesi, eventuale nome del traduttore preceduto da trad. it., Casa editrice, 5

Città (in lingua originale) e anno (eventuale numero dell edizione consultata segnalato in apice). Tutte le indicazioni devono essere separate da una virgola, tranne fra città e anno. Goethe, J. W., Viaggio in Italia (1829), trad. it. di R. Fertonani, Mondadori, Milano 1986. SAGGI IN VOLUME: Cognome dell autore, inziale del Nome, Titolo del saggio in corsivo, seguito dal Titolo del volume in corsivo, Nome puntato e Cognome di eventuale/i curatore/curatori, preceduto dall indicazione, fra parentesi, (a cura di), Casa editrice, Città (in lingua originale) e anno (eventuale numero dell edizione consultata segnalato in apice), numero di pagina. Se i curatori del volume sono fino a tre, si indicheranno tutti i nomi di seguito, inframmezzati dalla virgola. Se sono più di tre si utilizzerà il primo nome, seguito da et al. Catalano, G., Archeologia del presente. Collezionismo e narrazione nel romanzo di Theodor Fontane Vor derm Sturm in L. Zagari (a cura di), Simmetria e antisimmetria, ETS, Pisa 2001, pp. 117-38. SAGGI IN RIVISTA: Cognome dell autore, inziale del Nome, Titolo del saggio o dell articolo in corsivo, seguito dal titolo della rivista fra virgolette a caporale, dal numero del volume e, se necessario, del fascicolo, fra parentesi l anno, numero della pagina o delle pagine. De Angelis, E., L amore romantico, in «Studi Tedeschi», XXXII, 1-2 (1989), pp. 57-122. - sistema americano: L unica differenza tra i due sistemi è costituita dal fatto che in ogni voce della bibliografia va anticipata la data di pubblicazione: Catalano, G., 2001, Archeologia del presente. Collezionismo e narrazione nel romanzo di Theodor Fontane Vor dem Sturm, in L. Zagari (a cura di), Simmetria e antisimmetria, ETS, Pisa, pp. 117-138. 6

De Angelis, E., 1989, L amore romantico, in «Studi Tedeschi», XXXII, 1-2, pp. 57-122. Nel caso di più titoli appartenenti a uno stesso autore essi dovranno essere ordinati cronologicamente. Nel caso di più titoli editi nello stesso anno si provvederà a marcarli (1989a, 1989b, ecc.) seguendo l ordine con cui sono citati nel testo. SAGGI DA SITI WEB Per articoli o saggi ripresi da siti web segnalare nome e cognome dell autore, titolo del saggio, l indirizzo completo (URL) del sito citato, senza sottolineatura. Se possibile si indichi anche l ultima data di consultazione del sito. DOCUMENTI DI ARCHIVIO Per i manoscritti si indicano la città e la biblioteca in cui si trova il manoscritto e la sua ultima segnatura. Per gli archivi è necessario indicare la città in cui l archivio ha sede e l esatto nome dell archivio. A questo seguirà il numero di inventario con eventuale indicazione del foglio. 7