La Resistenza in Italia



Documenti analoghi
La Resistenza in Italia. Lezioni d'autore

LA RESISTENZA ITALIANA

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

LA COSTITUZIONE ITALIANA

La ripartenza. Roma, 14 marzo Istituto Itis G. Giorgi di Roma

L ARRESTO DI MUSSOLINI

La Seconda guerra mondiale

II GUERRA MONDIALE S E C O N D A P AR T E

ESPERIENZE RESISTENZIALI TOSCANE

La Seconda Guerra Mondiale

I partigiani erano un movimento politico e militare, con ideali antifascisti, che si unirono con lo scopo di liberare l Italia da dominio fascista.

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

LA RESISTENZA ( )

La seconda guerra mondiale

Il 1943 anno cruciale della guerra

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO ( )

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

La seconda guerra mondiale. Parte 4/7

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Classe 1923, sopravvissuto al fronte e alla prigionia

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

L Italia repubblicana. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

LE FORMAZIONI GL NELLA RESISTENZA

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...

«LA MIA FIUME» LUIGI RAIMONDI COMINESI. Tratto da. «Storia Contemporanea in Friuli» Anno XXXVI n Edito da:

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LA COSTITUZIONE ITALIANA.

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

Settembre 1943 : Le 4 giornate di Napoli e. di Bagnoli?

La seconda guerra mondiale

STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IDEE POLITICHE

GRUPPO CONSILIARE PROGETTO SCANNO GRUPPO CONSILIARE MARGHERITA D.L.

e altri giornali Selezione del periodo presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM Di Aristide Franchino

Episodio di CLAUT I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Prima della guerra: Politiche protezionistiche in Europa dopo la crisi del 1929

I L G I O R N A L E B I B L I O T E C A S T O R I C A

COSTITUZIONE ITALIANA

Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. Germania occupa Norvegia, Olanda, Belgio e Francia.

cd centro documentazione

La Seconda Guerra Mondiale

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

Il Fascismo dalla "Marcia su Roma" alla Liberazione

1946 Il tempo delle scelte

Milano, piazza San Sepolcro

Porzûs. -un luogo. -un fatto. -un film. perché la MEMORIA. sia. RICORDO e IMPEGNO !!!! a cura della classe 5^A

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

EPISODIO DI PALESTRINA, 28 maggio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Palestrina Palestrina Roma Lazio. s.i. D.

L Italia dalla liberazione alla Ricostruzione

Cultura L alba della Liberazione

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

I Fascetti e la tiratura di Genova. Congresso USFI Genova, 3 settembre 2017

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

Episodio di VIGONOVO FONTANAFREDDA I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

La seconda guerra mondiale, altri crimini, la Resistenza.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

LA GUERRA IN ITALIA. La 2GM dell Italia va sicuramente divisa in due periodi:

Progetto Le vie della Resistenza ( )

La seconda guerra mondiale

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

La seconda guerra mondiale

Alcune immagini di partigiani che sfilano per le vie di varie città liberate

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

L'Italia libera. Organo del Partito d'azione

La seconda guerra mondiale. Parte 6/7

Vi raccontiamo quello che accadde.

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

LA SECONDA GUERRA MONDIALE -seconda parte

La Costituzione italiana figlia della Resistenza.

Norma e Pontinia una storia comune Dalle battaglie di Montecassino alla presa di Roma

stato è un organizzazione politica che esercita il suo

Il Dopoguerra. Caratteri generali. La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale:

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

STORIA DI IERI CADUTA DEL FASCISMO. storia. maurizio mercurio

8 settembre 1943: l armistizio. Un resoconto

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Cronologia essenziale

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

Transcript:

La Resistenza in Italia Il significato epocale della Resistenza risiede esattamente in questo: nel segnare una discontinuità unica nella storia d Italia; nel suggellare il tentativo di pochi di promuovere a beneficio di molti un mutamento nella forma e nella sostanza delle istituzioni, il passaggio a uno stato democratico, la creazione di nuovi rapporti sociali. Sergio Luzzatto, La crisi dell antifascismo, Torino, Einaudi, 2004 Immagine tratta dal sito https://bibliostoria.files.wordpress.com 1

La caduta di Mussolini Il 9 luglio 1943 le truppe anglo-americane sbarcarono in Sicilia per iniziare l avanzata verso Nord. L Asse italo-tedesco stava perdendo la guerra dopo la sconfitta di Stalingrado e la ritirata di Russia. Con lo sbarco in Sicilia fu attaccato l anello debole dell Asse. L attacco riuscì. Il 25 luglio il re depose Mussolini, lo sostituì con Badoglio e iniziò le trattative per un armistizio, che venne firmato il 3 settembre. Incredibilmente, da parte del governo e della monarchia non fu presa alcuna misura per tutelare le proprie forze armate e il territorio nazionale dall ovvia prevedibile reazione dell alleato tedesco. Al contrario, si permise alle truppe tedesche di occupare in anticipo il territorio italiano, proprio mentre erano in corso le trattative per l armistizio. Quando questo fu comunicato, l 8 settembre 1943, soldati e ufficiali italiani si consideravano ancora alleati dei tedeschi. La notizia li colse di sorpresa e, privi di ordini e di direttive, si ebbe una sorta di si salvi chi può che, nella situazione, si tradusse in un tutti a casa!. Il 23 settembre Mussolini, su precise direttive di Hitler, fondò la Repubblica Sociale Italiana. L Italia fu divisa in due: la RSI a nord, il Regno d Italia a sud. Il 13 ottobre il Regno d Italia entrò ufficialmente in guerra contro la Germania. La Repubblica Sociale Italiana Lo Stato fondato da Mussolini comprendeva l Italia centro-settentrionale (eccetto il Friuli, la Venezia Giulia, il bellunese, l Istria che furono annessi direttamente al Reich tedesco) fino alla cosiddetta linea Gustav che attraversava la penisola da Gaeta a Pescara. Il governo si insediò in una villa sul Lago di Garda, a Salò. Il suo programma tentava di riesumare il fascismo delle origini con le sue prospettive sociali, se non socialisteggianti. L opposizione del governo tedesco e degli ambienti finanziari del Nord Italia rese impossibile una seppur parziale attuazione di tale programma e l azione della RSI si ridusse, in buona sostanza, ad affiancare, in posizione subordinata, i tedeschi nella guerra contro gli alleati e nella repressione feroce dei partigiani italiani. 2

L 8 settembre L 8 settembre 1943 rappresenta una giornata epocale, tragica nelle sue conseguenze immediate, che ha segnato profondamente la storia d Italia e la memoria degli italiani. Per radio viene diffuso il testo dell armistizio firmato cinque giorni prima. Senza dare indicazioni alle truppe, il 9 settembre il re, tutti i rappresentanti del governo e dello Stato Maggiore delle tre armi fuggono a Brindisi, liberata dagli Alleati! La dissoluzione dello Stato, con il venire meno di riferimenti non solo istituzionali, ma anche ideologici ed etici, determina un vuoto, una sconvolgente perdita di punti di riferimento. Con l 8 settembre emergono i limiti dello sforzo, intrapreso da ottant anni, di fondare un senso dello Stato, di sostituire a logiche individuali o comunitarie un identità collettiva, un popolo. [ ] Ora, la fuga del re e la dissoluzione dell esercito si lasciano alle spalle una moltitudine in preda ad impulsi primordiali, tra i quali emerge con forza, assieme all individuale istinto di sopravvivenza, uno spontaneo moto di solidarietà verso i soldati sbandati e i prigionieri in fuga. (Santo Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Torino, Einaudi, 2004, p. 16) Le origini della Resistenza Dall 8 settembre alla fine del 1943 la Resistenza nasce e si organizza. All inizio gli episodi di resistenza all esercito tedesco sono pochi e tutti finiti in un bagno di sangue, come l epica battaglia della divisione Acqui a Cefalonia. Poi si andarono man mano formando le prime bande di partigiani intorno ai soldati sbandati. Le feroci rappresaglie tedesche (una per tutte: Boves, nel cuneese) non fanno che spingere altri giovani a combattere contro gli occupanti e a confermare le umiliazioni che molti soldati avevano dovuto subire dall alleato tedesco che si riteneva di razza superiore, come racconta Nuto Revelli nei suoi libri sulla ritirata di Russia. Immagine tratta dal sito http://www.arsnews.org Nell inverno 1943-44 si formano i Comitati di Liberazione Nazionale in tutto il territorio occupato. I Comitati, che rappresentano tutti i partiti antifascisti, guidano e coordinano l azione delle bande partigiane in loco. L organismo centrale CLN si forma a Roma a opera di sei partiti (azionista, comunista, democratico cristiano, 3

demolaburista, liberale, socialista) ed è presieduto da Ivanoe Bonomi. Un ruolo fondamentale ebbe, in particolare, il CLNAI (Alta Italia). La svolta di Salerno Già nei primi mesi del 1944 la Resistenza aveva raggiunto una certa consistenza. Le brigate partigiane si erano arricchite di giovani che, piuttosto che rispondere ai bandi di reclutamento dell esercito di Salò, preferirono disertare e andare a ingrossare le fila dei partigiani. Si formarono i Gruppi di Azione Patriottica (GAP), militanti comunisti che si battevano con audaci colpi di mano nel pieno delle città occupate, ai quali i tedeschi reagirono con rappresaglie feroci, come quella delle Fosse Ardeatine a Roma. Nell aprile 1944 Palmiro Togliatti, il capo dei comunisti, rientrato clandestinamente in Italia dall esilio a Mosca, lanciò la proposta di un governo di unità nazionale che, rinviando a liberazione avvenuta la scelta tra repubblica e monarchia, unisse tutti i partiti nazionali, monarchici inclusi, nello sforzo di cacciare i nazisti e i loro alleati fascisti fuori dai confini nazionali e riunificare l Italia. Ciò diede maggiore impulso alla guerra partigiana, non solo dal punto di vista dei combattimenti ma anche, e soprattutto, dal punto di vista organizzativopolitico. A giugno si creò il comando generale del Corpo Volontari della Libertà, con sede a Milano. La direzione delle operazioni militari fu affidata al comunista Luigi Longo e all azionista Ferruccio Parri. Roma venne liberata il 6 giugno 1944. Immagine tratta da Wikipedia L estate partigiana del 1944 L estate partigiana è la stagione dell ottimismo, della grande illusione che non vi sarà un altro inverno di guerra; ottimismo cui concorre in modo decisivo l evoluzione della situazione militare (S. Peli, op.cit., p. 82) Il 6 giugno c era stato lo sbarco in Normandia, l Asse si stava ritirando dal fronte russo e anche in Italia la Wehrmacht si ritirava lasciandosi dietro una scia di sangue e massacri, come quelli Sant Anna di Stazzema e di Marzabotto-Monte Sole, che colpirono soprattutto le popolazioni civili. I tedeschi si attestarono sulla linea gotica. 4

Immagine tratta dal sito www.istorecofc.it Durante quell estate la resistenza armata si estese molto, ma all inizio dell inverno fu costretta a fermarsi. L avanzata degli alleati si rivelò più lenta e difficile di quel che si pensava. Ci si dovette preparare a un altro duro inverno. Inverno 1944-45: la crisi La violenza, la vastità e gli effetti della controffensiva nazifascista dell autunnoinverno 1944 furono tali da vanificare in gran parte l espansione partigiana dell estate. L esito del ciclo di lotta alle bande, nel breve periodo, fu di mettere seriamente in discussione l esistenza stessa dell esercito partigiano, minando alle fondamenta le possibilità di solidale convivenza con la popolazione civile delle zone coinvolte nelle operazioni di rastrellamento. A questo era tesa la politica del terrore condotta con una radicalità mai sperimentata prima (S. Peli, op.cit., p. 112) Molti partigiani deposero le armi, alcune bande si consegnarono. La lotta partigiana attraversò un momento di stasi. Ma la Resistenza tenne. Se la crisi viene contenuta ben al di qua del dissolvimento, ciò è dovuto soprattutto al fatto che un anno di esperienze e di travagli organizzativi ha prodotto una struttura di notevole saldezza al centro, e una selezione di quadri locali (S. Peli, op.cit., p. 121) La guerra partigiana è costretta a trasferirsi in pianura; l inverno e i rastrellamenti non consentono di restare in montagna nonostante la maggiore facilità di nascondersi. Da febbraio, però, assecondati dalla nuova strategia alleata che chiede ai partigiani aiuto nel sabotaggio delle comunicazioni, si lavora per ricostituire le bande facendo tesoro delle esperienze passate: difesa elastica, mordi e fuggi, 5

accantonamento di riserve, disciplina rigorosa nel rapporto con le popolazioni civili, necessità di coordinare le varie formazioni attraverso efficienti comandi di zona. (S. Peli, op.cit., p. 133) L insurrezione Il 5 aprile inizia l offensiva alleata sul Tirreno, ma saranno i partigiani a entrare per primi nelle città e liberare l Italia da tedeschi nazisti e italiani fascisti. La fine della guerra e l insurrezione divengono un traguardo che va ben oltre la liberazione del territorio nazionale, caricandosi di aspettative palingenetiche, confuse ma intense. (S. Peli, op.cit., p. 157) Immagine tratta dal sito http://dispersioni.wordpress.com Il 25 aprile è il giorno della liberazione di Milano ed è la data simbolo della fine dell occupazione nazifascista del paese. Nei giorni dell insurrezione accaddero anche, come nel resto dell Europa liberata, episodi di giustizia sommaria. Accanto alla resa dei conti con i collaborazionisti, comune a Italia e Francia, va anche tenuto conto di una specificità italiana, e cioè del fatto che da noi in quei giorni giunge a compimento una guerra civile particolarmente sanguinosa, le cui radici risalgono a vent anni prima. (S. Peli, op.cit., p. 164) La resistenza disarmata Protagonisti della Resistenza non furono solo i partigiani delle bande armate; questi nulla avrebbero potuto senza l appoggio di tanta popolazione civile, che nascose armi e persone a rischio della propria vita. Un ruolo particolarmente importante ebbero le donne, sia come staffette portaordini, sia come compagne d armi vere e proprie, che si conquistarono sul campo la loro prima reale emancipazione, quella del voto, che infatti avvenne nelle prime elezioni dell Italia libera, il 2 giugno 1946. Immagine tratta dal sito www.anpibrescia.it 6

Gli I.M.I. Vanno ricordati anche gli 800.000 soldati italiani catturati prigionieri dai tedeschi nei diversi teatri di guerra dopo lo sbandamento dell 8 settembre. Di questi, solo 180.000 accettarono di collaborare con i tedeschi arruolandosi nell esercito della RSI. Gli altri 600.000 resistettero, accettando con estrema dignità il Lager e la condizione di Internati Militari Italiani, che peggiorava di molto la loro situazione, escludendoli dall applicazione della Convenzione di Ginevra sui prigionieri di guerra. La memoria inquieta della Resistenza 25 aprile. La memoria inquieta è un film-documentario di Guido Chiesa e Giovanni De Luna prodotto dalla RAI, nel 1995, in occasione del cinquantenario della Liberazione. Il ricordo individuale della Resistenza, la sua monumentalizzazione, le memorie condivise e collettive. 7