Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche



Documenti analoghi
Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA NEL TERRITORIO DELL ASL DI BOLOGNA

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

INDICE. Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi

Allegato n. 1. Pagina 1 di 3

IZSLER e IUV(ENE) Tavola rotonda: l Igiene Urbana veterinaria un opportunità da cogliere per la Sanità Pubblica Veterinaria

Sorveglianza delle malattie da vettori e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV)

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale

N. prot /IZSLT del 17/05/2009. Roma, 17/05/ 2010

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30

Le attività di IUVENE, stato dell arte e prospettive future. Paolo Dalla Villa

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Sorveglianza di Chikungunya (ChikV) e Dengue (DenV). Monitoraggio e lotta alla Zanzara tigre (Aedes albopictus) nella Provincia di Pesaro e Urbino.

PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI IN REGIONE CAMPANIA

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali

Approvata a maggioranza dei presenti nella seduta pomeridiana del 14 aprile 2015

REGISTRO TUMORI ANIMALI IN UMBRIA: RISPETTO AL 2014 NEL 2015

IL TREND DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA:

Brucellosi ovina e caprina

DETERMINAZIONE N del Aggiornamento del Piano regionale integrato per la sorveglianza della West Nile Disease

ALLEGATO B) MODULISTICA DA UTILIZZARE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011

IL TREND DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA:

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY

La Leishmaniosi nel cane

Dati di sorveglianza sanitaria e criticità Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

Sanità Pubblica Veterinaria, n. 65, (

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Struttura Complessa Sanità Animale

Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

Le notifiche dei casi di Leishmaniosi canina in ACIRL (Anagrafe Canina Informatizzata della Regione Lazio)

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI

Africa centrale: cooperazione e opportunità di collaborazione per il Friuli Venezia Giulia

SORVEGLIANZA SANITARIA DELLE MALATTIE TRASMESSE DALLE ZANZARE E LA PROTEZIONE INDIVIDUALE

I NUMERI DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI GENERALI DI AZIENDE ED ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: LE PREVALENZE AL 2016

CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome Casi Marco Data di nascita 22/09/1955

REGISTRO TUMORI ANIMALI UMBRIA LE PREVALENZE AL SECONDO ANNO DI ATTIVITA

RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE

Registro Tumori Animali della Sicilia Roberto Puleio Guido R. Loria

La sorveglianza delle zoonosi: Prevenzione

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Regolamentazione delle prestazioni e degli accertamenti diagnostici dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G.

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Organizzazione Tirocinio di Malattie Trasmissibili, Benessere e Condizionalità (VET05,06,08)

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina??

REGISTRO TUMORI ANIMALI UMBRIA: I TASSI DI INCIDENZA 2014

REGISTRO TUMORI ANIMALI UMBRIA: I TASSI DI INCIDENZA 2015

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria

Piano Nazionale di controllo dell Arterite Virale Equina in Italia. Report sulle attività analitiche svolte dagli IIZZSS in Italia nel 2014

Regolamentazione delle prestazioni e degli accertamenti diagnostici dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G.

Focolaio di listeriosi nell uomo nella Regione Marche: aspetti epidemiologici

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI MANUALE OPERATIVO

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

N. prot. /IZSLT del 21/04/2011

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/ /12/2008

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

Panoramica sulla strategia regionale

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Leishmaniosi canina (Lcan), approvato con DGR 1326/2007, ha definito per l anno 2008 le seguenti attività:

Il Canile: Rimuovere le criticità per migliorare le condizioni sanitarie e comportamentali degli animali ospiti prevenendo i rischi per gli operatori.

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Programma 11: Rafforzare le misure di sanità pubblica veterinaria

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: LE MAPPE DEL 2016

Ministero della Salute

Malattia Vescicolare del Suino

La gestione dei canili rifugio

RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI

Emergenza Leishmaniosi in Italia

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011

IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: I TASSI DI INCIDENZA 2016

Transcript:

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

L Istituto Zooprofilattico Sperimentale Si occupa di diagnostica e di controllo delle malattie degli animali; Assicura le prestazioni diagnostiche e di laboratorio ai Veterinari (pubblici e privati) e ai produttori del sistema agroalimentare; Effettua il controllo igienico sanitario degli alimenti; fornisce il supporto tecnico scientifico al Ministero della Salute e alle Regioni in tema di Sanità Pubblica Veterinaria Produce vaccini e diagnostici

La leishmaniosi Zoonosi protozoaria, non contagiosa, trasmessa da flebotomi (pappataci); I protozoi inoculati dall insetto, parassitano i leucociti del sangue e della cute; Il cane è il principale serbatoio della malattia.

la Leishmaniosi (L.infantum) È una malattia è tipicamente mediterranea; In passata è stata una importante zoonosi; Oggi ben controllata nell uomo; Permane una certa importanza nelle persone immunocompromesse; Tuttavia è in espansione soprattutto a causa dello spostamento dei cani e alla concentrazione in strutture di ricovero in assenza di protezione adeguata.

Caratteristiche La sintomatologia è progressiva, il coinvolgimento di organi e apparati è sistematico; La diagnosi clinica avanza un sospetto che viene confermato attraverso la diagnosi di laboratorio; La terapia nel cane porta a giovamento clinico pur senza guarigione definitiva; La prevenzione diretta viene attuata attraverso i repellenti cutanei; La prevenzione indiretta viene effettuata attraverso un vaccino ancora (poco diffuso)

Perché un Piano Regionale Malattia trasmissibile, zoonosi, cane serbatoio; la percezione soggettiva (del privato) non è sufficiente alla tutela della collettività; Spostamento frequente dei cani dei rifugi e canili senza tener conto dello stato sanitario (per motivi economici), predispone alla diffusione; Assenza di conoscenza dei principali tassi epidemiologici relativi alla Leishmaniosi (quindi difficile controllo); Percezione della problematica come emergente; Frequenti contestazioni delle Associazioni animaliste, sul ruolo della Sanità Pubblica Veterinaria e degli altri attori (Conduttori; Amministrazioni) in relazione al problema del controllo della Leishmaniosi.

Regione Marche area di ipoendemia

Piano di sorveglianza e controllo della leishmaniosi canina Delibera Giunta Regionale Marche n.1652 del 26/11/2012

Materiali e metodi popolazione canina ospitata nei canili della Regione Marche è pari a circa 4259 cani nel 2013 e 3976 cani nel 2014; 37 sono le Sedi epidemiologiche distinte considerate (canile sanitario/rifugio); I campioni sono stati analizzati con il test di Immunofluorescenza indiretta (IFAT), con kit prodotto dal Centro di Referenza Nazionale per la Leishmaniosi (CRENAL, IZS della Sicilia), secondo la metodica descritta nel Manuale OIE; I campioni con titolo anticorpale superiore o uguale a 1:160 sono considerati positivi, mentre i campioni con esito pari a 1:40/1:80 sono da considerare dubbi.

Risultati Sono stati controllati complessivamente n.2077 cani nel 2013 e n. 1653 cani nel 2014 secondo i 4 quesiti diagnostici: La valutazione della prevalenza per Leishmania nella popolazione canina residente dei canili negli anni 2013 e 2014 è stata fatta utilizzando i Quesiti Diagnostici (LEI01-LEI02-LEI03)

Discussione I risultati del Piano, permettono di effettuare una valutazione del rischio nei confronti della malattia per ogni canile. Alla valutazione del rischio devono seguire azioni di protezione dei cani e di contrasto ai vettori nell ambiente del canile; Il Piano così strutturato permette di dare garanzie sanitarie ai proprietari per i cani dati in affido; Il test IFAT utilizzato permette di valutare l andamento della malattia nel tempo al fine di misurare l efficacia delle azioni intraprese per la popolazione canina.

Conclusioni Alla valutazione del rischio per Leishmaniosi devono seguire delle prescrizioni per ogni struttura: misure di contrasto al vettore, uso dei repellenti nei cani, il ricorso alla terapia. L adozione precoce delle misure di controllo (anticipando la stagione vettoriale), permetterà di ridurre l infestazione nei vettori e quindi negli ospiti. La sorveglianza è a nostro avviso un elemento chiave per il controllo della Leishmaniosi nei canili, destinata alternativamente ad assumere un andamento epidemico nell area indagata; La percezione dei cittadini rispetto alle problematiche sanitarie degli animali è aumentata per cui è indispensabile disporre di un sistema di controlli adeguati.