DIFFUSIONE DEI VETTORI DI MALATTIE DI NUOVA INTRODUZIONE



Documenti analoghi
ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

Sorveglianza entomologica dei flebotomi: dati acquisiti e prospettive per l anno in corso

West Nile Disease. La sorveglianza entomologica: significato, limiti e vantaggi. Gioia Capelli Laboratorio di Parassitologia ed Ecopatologia - IZSVe

Componente 6 Azione 62 Attività 622

Progetto Di Ricerca Corrente Identificativo del progetto: IZS PLV 01/08 RC

13/01/2017 I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE. Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA. Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli

COMUNE DI PONDERANO - Prot del 18/10/2018 Tit 1 Cl 12 Fasc CENTRO OPERATIVO DI BIELLA PER LA LOTTA ALLE ZANZARE

La febbre da West Nile in Veneto: quadro epidemiologico e futuri possibili scenari

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELLE ZECCHE (Ixodidae)

Le azioni in atto in Emilia-Romagna per la prevenzione delle malattie a trasmissione vettoriale

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 5/2009 del 14/08/2009

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA

Impostazione di un monitoraggio

Monitoraggio zecche sugli animali selvatici: Risultati Giulia Maioli Michele Dottori izsler

Malattie trasmesse da vettori: ricerca dei patogeni nelle zecche

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

Agripolis, 17 novembre 2010

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

Malattie trasmesse da vettori. Donatella Tiberti Giorgia Ramella

ZANZARE E RISAIE POBIETTO Morano Po

I.Z.S. DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA. Valutazione Titoli

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE DA ARTROPODI VETTORI (il caso della leishmaniosi) Ezio Ferroglio

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Bollettino epidemiologico 2016

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

I principali vettori di malattie nella Regione Veneto

Sorveglianza delle malattie da vettori e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV)

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

ARTROPODI VETTORI DI PATOGENI PER L UOMO E GLI ANIMALI: ZANZARE

WEST NILE DISEASE (WND)

DETERMINAZIONE N del Aggiornamento del Piano regionale integrato per la sorveglianza della West Nile Disease

Schmallenberg virus. I VETTORI: specie coinvolte e loro. ecosistema. Nuoro, 20 dicembre 2012 Maria Goffredo

West Nile Disease (WND) Report Attività 2015

WEST NILE DISEASE (WND)

Risultati della attività sorveglianza veterinaria 2014

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011

Dipartimento di Scienze Veterinarie. Scuola di Scienze Mediche Veterinarie Laboratorio Microbiologia Medica e Malattie Infettive INDICE

ARTROPODI VETTORI DI PATOGENI PER L UOMO E GLI ANIMALI: ZANZARE

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

L epidemiologia delle encefaliti da West-Nile ed altre encefaliti emergenti

West Nile Disease (WND) Report - Attività 2015

WEST NILE DISEASE (WND)

ECOLOGIA E DIFFUSIONE DELLE ZECCHE IN VENETO

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi.

West Nile Disease (WND) Report Attività 2015

NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONTROLLO DELLE ZANZARE IN AMBITO URBANO Torino 18 febbraio dott. Igor BONI dott. Paolo ROBERTO IPLA s.p.a.

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI

Famiglia Bunyaviridae

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

WEST NILE DISEASE (WND)

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Effetti del cambiamento climatico e malattie degli animali

WEST NILE DISEASE (WND)

INTRODUZIONE 2 CRITERI GENERALI DEL PIANO 2 METODOLOGIA 3 PIANO DI ATTIVITÁ 3

WEST NILE DISEASE (WND)

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 31/07/2014

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Il Piano di Sorveglianza e Controllo dello Zika virus (Zikv) nella ASL di Pescara

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

Regione Emilia-Romagna. Piano regionale di monitoraggio nella fauna selvatica Risultati Anno 2010

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione

SORVEGLIANZA SANITARIA DELLE MALATTIE TRASMESSE DALLE ZANZARE E LA PROTEZIONE INDIVIDUALE

PIANO DI RICERCA & SVILUPPO

Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario?

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Infezioni emergenti. Stefano Marangon. Bosco Chiesanuova, 24 marzo Convegno Una montagna di problemi o di opportunità

West Nile Disease. Seminario 20 maggio LINK nile/emergenze.htm Raffaella Baldelli DSPVPA

IZSLER. Bologna. 06 agosto Sommario ...

AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MEDICINA DEI VIAGGI

WEST NILE DISEASE (WND)

Parassitologia e Sanità Pubblica Veterinaria: i ditteri vettori

WEST NILE DISEASE (WND)

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n Pescara Tel Fax

Determinare le specie e le densità dei Culicidi nelle aree campione prescelte

Corso CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI EMERGENTI PER LA SALUTE. Ruolo del vettore nelle malattie emergenti e riemergenti

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo Sorveglianza veterinaria West Nile

62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel Fax

WEST NILE DISEASE (WND)

Il lungo viaggio della zanzara tigre (Aedes albopictus)

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE

Fattori determinanti di alcune malattie emergenti, da insetti vettori

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

West Nile Disease (WND) Report Attività 2015

Transcript:

DIFFUSIONE DEI VETTORI DI MALATTIE DI NUOVA INTRODUZIONE Alessandra Pautasso S.C. NEUROSCIENZE IZS PIEMONTE LIGURIA E VALLE D AOSTA Convegno Vettori di Malattie di nuova introduzione - Torino 5 ottobre 2012

ARTROPODI DI INTERESSE VETERINARIO ARACNIDI INSETTI Ragni Scorpioni Acari Zecche Ditteri Pidocchi Pulci Cimici Zanzare Flebotomi Culicoides

ZECCHE

ZECCHE Ectoparassiti Ematofagi obbligati Ciclo: 4 stadi di sviluppo (U-L-N-A) : pasto di sangue indispensabile per ovodeposizione Durata ciclo: mesi/anni Problemi per animali e uomo: Trasmissione di agenti patogeni Reazioni cutanee Allergie e shock anafilattici

QUALI ZECCHE CI SONO NEL NOSTRO TERRITORIO? PROGETTO DI RICERCA CORRENTE 2009 Malattie trasmesse da zecche: sviluppo e applicazione di metodi epidemiologici e diagnostici IN COLLABORAZIONE CON DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA

ANNO 2011 - LIGURIA 20 31 40 91 SITI 1440 ZECCHE DALL AMBIENTE RACCOLTE TRAMITE DRAGGING

ANNO 2011 LIGURIA (Imperia) N zecche 300 250 200 150 100 50 0 camosci caprioli cinghiali volpi ovi-caprini bovini uccelli lepri ricci scoiattoli cani gatti 1590 ZECCHE RACCOLTE DA ANIMALI

ANNO 2011 - LIGURIA Gen. Dermacentor 3% Gen. Haemaphysalis 6,5% Gen. Rhipicephalus 0,5% Gen. Ixodes 90%

GENERE IXODES Ixodes ricinus Ixodes (Scaphixodes) frontalis Ixodes (Pholeoixodes) hexagonus.

GENERE HAEMAPHYSALIS Heamaphysalis punctata

GENERE RHIPICEPHALUS Riphicephalus sanguineus Riphicephalus turanicus

GENERE DERMACENTOR Dermacentor marginatus

ANNO 2011 PIEMONTE (VCO) 15 SITI 1671 ZECCHE RACCOLTE TRAMITE DRAGGING + 105 DA ANIMALI SELVATICI TUTTE IXODES RICINUS

Sorveglianza e Prevenzione

68 ZECCHE (3 Rhipicephalus sanguineus + 65 Ixodes ricinus) PRELEVATE DA UOMO 10/48 sono risultate positive per patogeni (indagini in corso) N 6 Rickettsia spp. N 3 Borrelia burgdoferi s.l. N 1 Anaplasma phagocytophilum

Zanzare DITTERI Flebotomi Culicoides

ZANZARE Ectoparassiti Ematofagi obbligati Ciclo: 4 stadi di sviluppo (U-L-P-A) : pasto di sangue indispensabile per ovodeposizione Problemi per animali e uomo: Trasmissione di agenti patogeni (Flavivirus, Togavirus, Bunyavirus) Reazioni cutanee Fastidio

QUALI ZANZARE CI SONO NEL NOSTRO TERRITORIO? PROGETTO DI RICERCA CORRENTE 2008 Sviluppo di un sistema di sorveglianza entomologica per le malattie trasmesse da vettori Chiavacci PROGETTO DI RICERCA CORRENTE 2009 valutazione della probabilita' di introduzione del virus della West Nile Disease in una regione considerata libera da malattia Ru PROGETTO DI RICERCA CORRENTE 2010 Allestimento di un sistema multidisciplinare di controllo degli arbovirus patogeni per uomo ed animali nei Culicidi vettori Prearo PROGETTO DI RICERCA CORRENTE 2011 Possibile introduzione di insetti vettori esotici in Italia: monitoraggio entomologico come strumento di prevenzione Casalone PROGRAMMA MARITTIMO ITALIA REDLAV Mignone

PIEMONTE 2011 CATTURE EFFETTUATE CON 50 TRAPPOLE A CO 2 DA MAGGIO A OTTOBRE 45.842 ZANZARE CATTURATE

SPECIE DI ZANZARE CATTURATE IN PIEMONTE 2011 Others: n % Aedes vexans 654 1.43 Aedes albopictus 65 0.14 Aedes cinereus 30 0.07 Culex theileri 20 0.04 Anopheles plumbeus 10 0.02 Culiseta subocrhea 10 0.02 Aedes geniculatus 6 0.01 Culiseta longiareolata 5 0.01 Culiseta annulata 1 0.00

DENSITÀ MEDIA DELLE ZANZARE IN PIEMONTE - 2011

LIGURIA 2011 CATTURE EFFETTUATE CON 10 TRAPPOLE A CO 2 DA GIUGNO A NOVEMBRE 835 ZANZARE CATTURATE

SPECIE DI ZANZARE CATTURATE IN LIGURIA 2011

Sorveglianza e Prevenzione

FLEBOTOMI Classe Insecta Divisione Pterygota Sottodivisione Holometabola Ordine Diptera Familia Psychodidae Sottofamilia Phlebotominae Genere Phlebotomus Ectoparassiti Ematofagi e fitofagi Ciclo: 4 stadi di sviluppo (U-L-P-A) : pasto di sangue indispensabile per ovodeposizione Problemi per animali e uomo: Trasmissione di agenti patogeni (Leishmania, Phlebovirus) Prurito e reazione cutanea

IN ITALIA 1. P. perniciosus, 2. P. perfiliewi, 3. P. neglectus, 4. P. ariasi, 5. P. sergenti, 6. P. mascittii 7. P. papatasi PHLEBOTOMUS PERNICIOSUS si alimenta in modo opportunistico, senza mostrare una chiara preferenza verso un qualche ospite OSPITI: equini, cani, uomini, uccelli da cortile ed ovini IN TUTTA ITALIA PHLEBOTOMUS ARIASI si alimenta su canidi, uomo, bovidi, leporidi, equidi e roditori. IN ITALIA: soprattutto in Piemonte e Liguria PHLEBOTOMUS PAPATASI altamente antropofilo. Non riveste un ruolo nella trasmissione delle leishmaniosi, ma può veicolare gli arbovirus agenti della febbre da pappataci. Specie rara

CULICOIDES Ectoparassiti Ematofagi Ciclo: 4 stadi di sviluppo (U-L-P-A) : pasto di sangue indispensabile per ovodeposizione Problemi per animali e uomo : Trasmissione di agenti patogeni (Bluetongue, Schmallenberg)

ATTIVITÀ DELL IZS PIEMONTE LIGURIA E VALLE D AOSTA NELL AMBITO DEL PIANO DI SORVEGLIANZA NAZIONALE PER BLUETONGUE

Culicoides imicola Responsabile per il 90% della trasmissione della BT Specie Afro Asiatica Si riproduce e resta attivo se la T massima giornaliera non scende sotto i 12,5 C A T più basse per diversi giorni la sopravvivenza è garantita da larve e pupe (indispensabile ambiente umido) Ha un range di volo attivo molto limitato, ma ha possibilità di essere trasportato dal vento a grandi distanze

Culicoides obsoletus complex - Ha un efficienza vettoriale 100 volte inferiore a C.imicola - E' molto diffuso in Italia - E dotato di maggiore resistenza al freddo rispetto a C.imicola Culicoides pulicaris complex E' molto diffuso in Italia, soprattutto nelle regioni meridionali

CONCLUSIONI 1. Conoscenza delle specie di artropodi presenti sul nostro territorio (piani di sorveglianza/progetti di ricerca/piani di lotta al vettore) 2. Collaborazioni tra enti con professionalità e competenze diverse 3. Sorveglianza integrata sulle malattie trasmesse da vettori 4. Futuri sviluppi e collaborazioni

RINGRAZIAMENTI Cristina Casalone Walter Mignone Laura Chiavacci M. Lucia Mandola Marino Prearo Giuseppe Ru Cristiana Maurella Nicoletta Vitale Annalisa Accorsi Cristina Radaelli Rosanna Desiato Marina Pintore Francesca Rizzo Silvia Bertolini Debora Corbellini DIP. DI PRODUZIONI ANIMALI EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA Alessandro Mannelli Laura Tomassone Elisa Martello Leonardo Ceballos Roberto Raso Donatella Tiberti Andrea Mosca Mauro Piazzi ASL VCO Mauro Bardelli

GRAZIE PER L ATTENZIONE