Daino, Muflone, Cervo Sika Stato di conservazione e distribuzione in Italia e in Emilia-Romagna: origine delle popolazioni e/o dei nuclei recenti



Documenti analoghi
Friuli-Venezia Giulia Presente 44 Veneto Trentino-Alto Adige Assente Assente ARCO ALPINO CENTRO-ORIENTALE

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS

Espansione degli ungulati e conflitti con le attività antropiche: gli indirizzi della Regione Emilia-Romagna

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA. PROT. n. 473/17 DELIBERA N. 56 SEDUTA DEL 04 SETTEMBRE 2017

Modulo Operatore Censimento (muflone) Parte 1

Tempi di prelievo ed esigenze gestionali adattative

situazione a livello nazionale

La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste

Punti di forza della legge157/92

DECRETO N Del 20/07/2016

7BIS, DELLA LEGGE REGIONALE 6/2008.

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

LA FAUNA. Riccardo Fontana

Generalità sugli Ungulati

Tre anni di Gestione degli Ungulati in Toscana

06stambecco.ppt 17/01/2012

1.4 Gli Ungulati alloctoni in Europa e in Italia

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

Vista la L.R. 70/96 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio e s.m.i.;

PIANO REGIONALE FAUNISTICO-VENATORIO per il periodo

La gestione degli ungulati in Provincia di Pistoia: uno sguardo al futuro

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE DATA ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA

PROVINCIA DI SIENA Area POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE E RISERVE NATURALI

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

Inquadramento sistematico

Piano di controllo e gestione delle specie esotiche di testuggini palustri.

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

INDAGINE SULLA PRESENZA DEL LUPO IN PROVINCIA DI GROSSETO

STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE. Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica

PRELIEVI. Basi biologiche del prelievo selettivo. definizione dei piani di prelievo periodi di caccia

Università degli Studi di Firenze

Il lupo in Toscana. Giorgia Romeo

Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna. Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RELAZIONE CONSUNTIVA

Il cacciatore produttore primario:

Oggi oltre 2000 individui distribuiti in 5 nuclei

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

INTERAZIONI FRA UNGULATI SELVATICI E FORESTA: NECESSITÀ DI UNA GESTIONE INTEGRATA

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

CESENA Turdus pilaris

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

PERCHE CONSERVARE IL LUPO NEL PROSSIMO QUINQUENNIO? ecologiche. estetiche. economiche culturali. spirituali etiche

Piano di Gestione del Cinghiale 2016

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA NELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

Il cacciatore produttore primario

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2017/2018 RELAZIONE CONSUNTIVA

CERVO PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO DI CACCIA NELLE AREE NON VOCATE DELLA REGIONE TOSCANA ANNATA VENATORIA ALLEGATO A.

Relazione illustrativa

Status, Conservazione e Gestione. Marco Galaverni, Romolo Caniglia, Elena Fabbri, Ettore Randi & Piero Genovesi ISPRA

STIMA QUALI-QUANTITATIVA DELLA

Piano Faunistico-Venatorio Regionale RAPPORTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

Subprogetto 3. Potenzialità faunistica Premessa Il Distretto 2

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DELLE SPECIE CACCIABILI

PIANO ANNUALE DI ASSESTAMENTO E PRELIEVO

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

REGOLAMENTO FAUNISTICO

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

PRAGELATO 20 FEBBRAIO 2019 DOTT.SA ELISA RAMASSA

L AREA FAUNISTICA DELLA LEPRE ITALICA (LEPUS CORSICANUS) NEL PARCO REGIONALE MARTURANUM

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus

BIOLOGIA E GESTIONE DEI FASIANIDI. Valter Trocchi

CAPITOLO 2 UNGULATI PRESENTI NEL CATO1 E VALUTAZIONE DI MASSIMA DELLA LORO DISTRIBUZIONE

FRULLINO Lymnocryptes minimus

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

COMPRENSORIO ALPINO CN3 VALLI MAIRA E GRANA in collaborazione con il CACN2 e il CACN1

IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI

CORSI ABILITANTI PER LA. Programma modulare

CL 0 Mj Ma Fj Fa TOTALE RA11 - BORSO DEL G RA12 - CRESPANO DEL G RA21 - MIANE RA28 - FOLLINA

Ambito Territoriale di Caccia PS2

Cinghiale (Sus scrofa)

XVI GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DELLE SPECIE CACCIABILI

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2014/2015

In esecuzione della determinazione n del 27/05/2013

La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive. Alessandro Bottacci Marco Panella

Art. 1 Finalità. Art. 2 Durata e validità

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10

PROGETTO DI REINTRODUZIONE DEL CAPRIOLO ITALICO (Capreolus capreolus italicus) 2012/2014 RIMODULAZIONE ATTIVITA

DECRETO N Del 01/08/2018

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 115 del 31/07/2012

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

PORCIGLIONE Rallus aquaticus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

BECCACCIA ON LINE. Resoconto Stagione Paolo Pennacchini. Cari amici Beccacciai,

Dieci anni di monitoraggio del lupo nell Appennino

Transcript:

Daino, Muflone, Cervo Sika Stato di conservazione e distribuzione in Italia e in Emilia-Romagna: origine delle popolazioni e/o dei nuclei recenti Francesco Riga

IL DAINO Il genere Dama è suddiviso in due taxa corrispondenti alla popolazione europea e a quella mesopotamica o persiana; alcuni Autori considerano tali taxa due specie DSC_2280 distinte (Dama dama e Dama mesopotamica), altri come due sottospecie. L'areale originario di Dama dama viene posizionato nella porzione più orientale del bacino del Mediterraneo. La specie presenta attualmente una distribuzione quasi completamente artificiale. L'unica popolazione autoctona residua è, con tutta probabilità, quella di Duzlerçami in Turchia (Parco Nazionale di Termessos) vicino ad Antalya. Di particolare interesse storico è la popolazione di questo Cervide presente a Rodi, caratterizzata da nanismo insulare

ORIGINE DELLE POPOLAZIONI La specie deve essere considerata un'entità alloctona per il territorio italiano, o meglio parautoctona Molti Autori hanno in passato DSC_2280 ritenuto che il Genere Dama si sia estinto in Europa occidentale durante la glaciazione Wurmiana e che la specie fosse stata introdotta in epoca storica. Recenti ricerche archeozoologiche hanno tuttavia evidenziato una nuova diffusione artificiale del daino nel corso dell Olocene, a partire dal Neolitico antico.

ORIGINE DELLE POPOLAZIONI Inoltre, alcuni graffiti rupestri provenienti da Lazio, Puglia e Sicilia suggeriscono la permanenza in quest area di popolazioni residue durante DSC_2280 il periodo Tardo Glaciale. La presenza del Daino in Italia durante il periodo romano non è documentata, mentre la specie era sicuramente presente nel Medioevo. Le popolazioni italiane più antiche potrebbero essere quelle di Castelporziano (documentata dall XI secolo) e San Rossore (nota dal XIV secolo). Recenti analisi genetiche hanno mostrato un elevato grado di polimorfismo genetico della popolazione di Castelporziano, che potrebbe confermare una sua maggiore antichità.

CONSISTENZE E DISTRIBUZIONE 2010!!

CONSISTENZE 2010

DSC_2280

PRELIEVO 2009/10 DSC_2280

OBIETTIVI GESTIONALI Il Daino presenta una limitata capacità di dispersione e può raggiungere localmente anche densità estremamente elevate (>30 capi/km 2 ) con danni notevoli al soprassuolo boschivo Pone problemi per l'elevato livello di competizione che instaura con i Cervidi autoctoni (Cervo e Capriolo) rispetto ai quali appare vincente, almeno in ambito mediterraneo Daini rimossi nel Bosco della Mesola Consistenza cervi Mesola

OBIETTIVI GESTIONALI Negli anni più recenti la politica di reintroduzione, si è notevolmente ridimensionata, anche se si registrano tuttora deprecabili episodi di immissione volontaria e, ancora più frequentemente, la fuga di animali dai numerosi recinti sparsi in molte aree del Paese. Nelle zone protette di presenza storica in ambiente mediterraneo, come San Rossore, il Parco Regionale della Maremma e la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, la specie deve essere mantenuta a densità compatibili con la conservazione del manto forestale. Nelle aree appenniniche in cui vi sono popolazioni ben stabilizzate (Appennino tosco-emiliano e ligure) essa dovrebbe essere gestita in maniera sostenibile attraverso prelievi selettivi, evitando un ulteriore ampliamento degli areali e che vengano raggiunte densità troppo elevate o che insorgano possibili problemi di competizione con i due Cervidi autoctoni.

OBIETTIVI GESTIONALI Nelle aree evidentemente non-adatte (per esempio tutto l'arco alpino) il Daino dovrebbe essere eradicato. Infine, drastiche operazioni di contenimento, se non di totale rimozione, dovrebbero essere intraprese in tutte le situazioni in cui la presenza del Daino rappresenta un fattore limitante importante per popolazioni di altri Cervidi di interesse conservazionistico, segnatamente nel Bosco della Mesola, nel Gargano, sul Pollino ed in Sardegna.

IL MUFLONE Appartiene al genere Ovis, la cui sistematica è controversa e soggetta a frequenti revisioni Ovis ammon: nella parte centroorientale dell Asia, 56 cromosomi e dimensioni maggiori Ovis orientalis: Asia occidentale, 54-58 cromosomi e dimensioni minori Ovis aries: popolazioni mediterranee presenti a Cipro, in Corsica ed in Sardegna ICZN Bull. Zool. Nom. 60(1):81-84 marzo 2003

Origine biogeografica del Muflone 1790 prima domesticazione Neolitico antico (VI millennio a.c.) INFS

Areale attuale del Muflone in Italia

2000 CONSISTENZE 2000-2005

CONSISTENZE 2010!!

CONSISTENZE 2010

PRELIEVO

Distribuzione dell attività di caccia sul muflone (2009-10)

OBIETTIVI GESTIONALI Popolazioni sarde Definizione della scala di aplicazione della strategia di conservazione (intero areale di distribuzione in Sardegna) Monitoraggio delle popolazione e degli apsetti ecologici Controllo del pascolo degli Ungulati domestici

OBIETTIVI GESTIONALI Popolazioni continentali Si tratta di una specie alloctona naturalizzata la cui diffusione nell Italia peninsulare deve essere scoraggiata e comunque sottoposta a severe limitazioni. Sono seriamente ipotizzabili fenomeni di competizione spaziale (e trofica?) con il Camoscio alpino ed appenninico, specie autoctone la cui conservazione deve risultare prioritaria.

OBIETTIVI GESTIONALI Popolazioni continentali Seguendo il principio di precauzione, evitare ogni ulteriore immissione di mufloni in aree con presenza del Camoscio o che potrebbero essere colonizzate da questa specie. Gestire le popolazioni esistenti che superamo la soglia MPV (circa 200-250 capi) evitando un ulteriore espansione numerica e di areale. Eliminare i piccoli gruppi neoformati privi di significato biologico. Monitoraggio delle popolazioni nelle aree protette e definizione di specifici piani di gestione.

IL CERVO SIKA La specie Cervus nippon è strettamente affine al cervo europeove produce ibridi fertili Originario dell Asia orientale è stato diffusamente introdotto in Europa, soprattutto in Inghilterra Tutti gli individui immessi in Europa derivano dalle popolazioni giapponesi, ad eccezione di quelli della repubblica Ceca che derivano da popolazioni dell Asia continentale

IL CERVO SIKA

IL CERVO SIKA L ibridazione è stata confermata in diverse regioni dove le due specie vivono in simpatria Circa il 40% di tutti i cervi europei esaminati in Scozia nelle aree di simpatria presentava introgressione di alleli Sika Il primo caso di ibridazione si è verificato alla fine del XIX secolo, pochi anni dopo l immissione del Sika in Inghilterra (1860)

IL CERVO SIKA L Accoppiamento assortativo di solito previene l ibridazione, probabilmente grazie alla differenza di dimensioni. Ma l ibridazione porta ad maggiore somiglianza fenotipica e questo determina la facilità di ulteriori ibridazioni Di conseguenza, anche un piccolo numero di ibridazioni iniziali può portare in breve tempo ad una consistente introgressione a livello di popolazione

IL CERVO SIKA Nell Europa dell Est, il Sika ha un importante ruolo nella trasmissione di un verme parassita (Asworthius sidemi), in grado di infettare il capriolo e il cervo europeo e, potenzialmente, il bestiame domestico. È inoltre recettivo per la tubercolosi bovina e aviaria Linea spezzata

Obiettivi gestionali del Cervo Sika Sono stati osservati ed abbattuti individui di di cervo Sika in provincia di Modena, fuoriusciti da un recinto di allevamento È stato trovato un cervo con caratteristiche ibride in provincia di Parma

Obiettivi gestionali del Cervo Sika è necessaria la rimozione sia di tutti gli individui di cervo Sika, sia degli ibridi Necessario un campionamento genetico dei cervi abbattuti per valutare la possibile introgressione nelle aree di simpatria Dare indicazioni sperifiche nei PAO ed attuare piani di controllo mirati all eradicazione Formazione dei cacciatori di selezione, sia per accertare la presenza della specie, sia come requisito per partecipare alle azioni di controllo (modulo di aggiornamento realizzato dalla provincia di Modena)