Scienza Viva e Arte a Calitri per gli studenti del Focaccia. Testimonianza fotografica della visita guidata a Calitri (AV) del 16 marzo 2015



Documenti analoghi
CHE COSA ACCOMUNA QUESTE IMMAGINI?

Come organizzare una scuola modello

Premiazione degli studenti dell ITIS Majorana che hanno partecipato al terzo Festival delle Scienze di Grugliasco

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Mostre e laboratori scientifici interattivi un approccio didattico informale

Notre Europe: une architecture aux mille visages

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

COLORI MEDITERRANEI NELLE ANTICHE MAIOLICHE

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

educational alef dipartimento educativo Scuderie del Castello Visconteo di Pavia pissarro l anima dell impressionismo

Campo base Atelier Di Onda in Onda

Scuola Primaria di Pagnacco. Imparare insieme, un esperienza per la vita

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Incontri tra i banchi di scuola

95

PERCORSO MUSEALE IN DANIMARCA E SVEZIA

80 ALDA COSTA

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009


CLASSE Tutte le classi del plesso

SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA'

IL NOSTRO TERRITORIO

science centre immaginario scientifico

Unità didattica interdisciplinare l ambiente in cui vivo

INTERIOR TALES CAMPO. Maria S. Giudici,Gianfranco Bombaci Matteo Costanzo, Davide Sacconi. 7 gennaio h book presentation by.

WORKSHOP DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA 18 GENNAIO ISTANT REPORT A cura del mediatore: Cresci Marzio

Tinkering EU: Due progetti Erasmus+ per l educazione alle STEM

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna

GUIDA AI SERVIZI EDUCATIVI

Associazione CREATTIVAmens. Visita Mostra + n.1 Laboratorio Didattico a scelta* Visita Mostra + n.4 Laboratori Didattici a scelta* Visita Mostra +

PROPOSTA N. 1 MUSEO ARCHEOLOGICO: COLLEZIONE EGIZIA Obiettivi Stimolare l interesse da parte degli studenti nei confronti del Museo Egizio e

IL MUSEO PER LA SCUOLA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Classe 2^A-B a.s. 2018/2019

Stem o Steam? Chiara Beltramini e Mauro Sabella

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Alternanza scuola lavoro

Il laboratorio scientifico tra reale e virtuale

POLO MUSEALE. Attività educative. Museo di Anatomia umana «Luigi Rolando» Museo della Frutta «Francesco Garnier Valletti»

MUST SCIENZA è CULTURA

Le Macchine di Leonardo da Vinci

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

MUST SCIENZA è CULTURA

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BOLIVIA

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

Il Tinkering: verso le STEM con la creatività

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina

Soprintendenze. Scuola ogni ordine e grado Destinatari Promozione web

Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale

TECNOLOGIA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA

.it. QUANDO La II edizione si svolgerà a Gardone Val Trompia dal 17 al 23 ottobre 2016.

Durata visita guidata circa 30 minuti.

PROTOCOLLO D INTESA. tra

#FAR: FORNOVO, Aumentiamo la Realtà!! Un Progetto triennale di Alternanza Scuola-Lavoro. Fiorenza Amoretti Founder & Presidente

RELAZIONE FINALE Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna ( r_emilia )

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

Arezzo Città del Natale:Dal 25 novembre al 7 gennaio 2018

Scaricare Anche i prof hanno un cuore. Piccolo catalogo di vita scolastica - Anna Antonini SCARICARE

FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

C.E. Gadda p.136. paderno. dugnano

ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 5 DANTE ALIGHIERI

San Marco d Alunzio, tutto pronto per il Museo della Scienza e della tecnologia

MOSTRA INTERATTIVA DI FISICA, SCIENZE, CHIMICA E MATEMATICA

LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI

Comunicazione Museale

MUSEO DI CHIMICA DELL UNIVERSITA DI GENOVA

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

INNOVAZIONI METODOLOGICHE NELL INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA ESPERIENZE DI MATEMATICA IN LABORATORIO NELLE SCUOLE

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

Legge 107/15 La Buona Scuola ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il laboratorio scientifico scolastico: meglio la mano o il mouse?

LA MISURA DEL TEMPO: MERIDIANE E OROLOGI A PENDOLO

Tra i momenti di speranza celebrata e vissuta, il battesimo del piccolo Agostino. Ha perso la mamma proprio quando e' nato. Una famiglia lo ha preso

Faccio, capisco, imparo

Anno scolastico

Il servire rotariano

proposta di legge n. 267

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Offerta didattica per le scuole

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

IMPRENDITORIALITA E PROTAGONISMO. Questionario Utenti Input

- Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. in scienza e tecnologia. Comunicazione nella madrelingua

PROGETTO COMENIUS PUBBLICITA PER L EUROPA

1. Oggetto del concorso Il concorso di idee è finalizzato alla realizzazione di cartoline per il Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino.

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

L arrivo presso la nostra scuola è stato salutato con una breve esibizione del coro della Colozza diretto dalla prof.ssa Consiglio.

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Incontri di Fisica 2004 INFN - Laboratori Nazionali di Frascati 6-8 Ottobre ANALISI DEL QUESTIONARIO

Transcript:

Scienza Viva e Arte a Calitri per gli studenti del Focaccia Testimonianza fotografica della visita guidata a Calitri (AV) del 16 marzo 2015

Scienza Viva Alunni del biennio del nostro Istituto, accompagnati dalle docenti Pierina Salomone e Tullia Aquila, hanno avuto l opportunità di sperimentare fondamentali leggi della natura mettendo le mani su alcune apparecchiature, ospitate dal Centro della Scienza Le ruote quadrate di Calitri (AV), costruite ad hoc per consentire a chiunque di esplorare i fenomeni del mondo che ci circonda. Questi dispositivi, che a prima vista sembrano dei grossi giocattoli, consentono ai curiosi di indagare, via via, cosa accade quando si interagisce con essi: fanno comparire immagini nello spazio, separano e combinano i colori della luce, disegnano figure meravigliose, producono correnti al contatto con metalli diversi, mettono in moto motorini sorprendenti, dimostrano le proprietà degli oggetti rotanti, ecc.. In gergo educativo, essi vengono denominati exhibit interattivi e sono stati realizzati da docenti e artigiani locali sul modello di quelli esposti presso l Exploratorium di San Francisco.

L esperienza del professore Pietro Cerreta Oltre che l occasione per divertirsi, gli studenti possono trovare in essi spunti accattivanti per studiare argomenti che potrebbero altrimenti risultare tediosi. Questo tipo di apprendimento avanza nei Science Center di tutto il mondo e sta penetrando anche all interno delle aule scolastiche italiane sostiene il professore Pietro Cerreta, che ha guidato gli alunni nella visita. Il docente si è distinto in esperienze di divulgazione della Fisica, partecipando, tra l altro, a tutte le edizioni del Festival internazionale Science on Stage Słubice (Polonia). Science on Stage 2013 e del successivo Science on Stage Europe, alla cui ultima edizione, tenutasi a Słubice in Polonia ("Crossing Borders in Science Teaching 25-28 aprile 2013), ha partecipato anche la nostra scuola con il lavoro From Synthetic Polymers to Biodegradable Plastics, presentato dalle docenti Anna Madaio e Tullia Aquila.

Visita al Centro della Scienza Le ruote quadrate http://www.scienzaviva.it/volumetto/exhibit.pdf

Armonografo

Batteria a mano

Pulci elettriche

Generatori di corrente

Esperimenti di ottica

Riflessione

Bolle e pellicole di sapone

I colori del colore

Il diavoletto di Cartesio

Centro Storico di Calitri La visita è proseguita attraverso un percorso guidato al Centro Storico di Calitri, in corso di ricostruzione dopo il devastante terremoto del 1980, al Borgo Castello, al Museo della Ceramica e, infine, al Museo dell' Istituto Statale d'arte, che testimonia le tecniche di realizzazione dei lavori di ceramica, legno e merletto utilizzate nella Scuola d'arte tra il 1960 e il 2000. Dalle rovine dell antico castello, che fu distrutto dal terremoto del 1694, oggi si può ammirare lo stupendo paesaggio che si gode dal luogo dove restano le sue antiche mura, le grotte scavate nella roccia e le abitazioni nate sulle sue rovine.

Leonardo Cumbo -"Attrazione repulsiva La lettura a 'doppio senso' delle forze che si contrappongono nell'opera costituisce la sua particolarità. L'equivoco che si determina genera, con una reazione a catena, sempre nuove domande piuttosto che fornire convincenti risposte: Le due figure "gemelle" con le teste bendate si fronteggiano nel faticosissimo tentativo di ricostituire l'unità di uno spazio metafisico che le contiene? Le due figure sono due entità autonome oppure sono le immagini speculari della stessa identità? I drappi occludono la visuale dei due personaggi rendendoli, forse, inconsapevoli di sé, del proprio destino e del proprio alter ego... (L. Cumbo)

Associazione Pro Loco Calitri tel. 0827/38058 prolococalitri@virgilio.it Associazione ScienzaViva cell. 339 8751856 scienzaviva@tiscali.it Presentazione curata da Tullia Aquila