SCEGLIERE LE PIANTE DEL GIARDINO!



Documenti analoghi
FuselliamoTM. Only web version. Reproduction is prohibited

2.3. Le Pietre di Risonanza

Il significato dei fiori

BIANCO/TURCHESE BIANCO/ROSA TURCHESE/ROSA

Il suo chakra è il quarto, il cuore, si pensa che possa donare pace. interiore e gioia, oltre che dare un senso di equilibrio e tranquillità.

Collezione Fiori. Il Linguaggio dei Fiori ci parla di Amore, Bellezza e Mistero

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE

Feng Shui

ACQUA DI BERGAMO PROFUMERIA MERCHANDISING UFFICIALE

MADE IN ITALY EMOTIONAL STONES BRACCIALI DONNA

Raggio di Fiore. Catalogo generale Orari di apertura: mercoledì


LITANIA MARIANA DEI FIORI

Il cuore è. Classe 2^ B Scuola Primaria Istituto Nostra Signora

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

MUNICIPIO SMART LA NOSTRA CASA COMUNE 4 COLORI 4 SETTORI

Dal 5 all 11 Luglio 2014

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598

Dipendenza Affettiva

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

N 1 Armonia nel focolare N 2 Gli Angeli vi parlano N 3 Il calore conviviale

La composizione ovvero vedere fotograficamente

ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI. Rilevazione Anno 2012

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

DAL 15 al 21 Febbraio 2014

Alunni e studenti interpretano Viviani

Un fiore per ogni occasione. Nascita. Battesimo. Comunione e Cresima

Collezione Alberi. Gli alberi sono i primi e gli ultimi testimoni del Paradiso Terrestre.

una casa di colori per le scuole! Lezione 3: colori freddi e neutri osserviamo i colori intorno a noi

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

2. Riflessività. Sette punti cardine di questa buona abitudine.

Indice COPERTINA PRONUNCIA DEI TERMINI IN SANSCRITO NOTE SULL AUTORE E RINGRAZIAMENTI INTRODUZIONE AL SISTEMA DEI CAKRA MŪLĀDHĀRA CAKRA

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

MADE IN ITALY EMOTIONAL STONES BRACCIALI UOMO

Il tempo per pensare

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

nuovi fantastici motivi disegnati da Celina di Pisa vi aspettano assieme a tovaglioli e carta di riso per accompagnarvi nella creazione di veri

MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE. Accompagnamento musicale: piccole note iniziali

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Anche le stelle amano il cielo

PSICOLOGIA del colore

SCHEDA TECNICA profumi

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

Punti d incontro o punti di scontro?

Comunione e Cresima. Collezione

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

20.CAL 41 Campo di Girasoli 20.CAL 51 Viole e Foglie Autunnali 20.CAL 58 Arcobaleno di Farfalle

LA PRINCIPESSA SUL PISELLO

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Auguri anche a te, Salvatore, che nasci per noi, mentre siamo sempre più distratti dall immenso supermercato dei consumi.

Ritiri in India - Viaggio AnimaMente

Disegni di Mario G. Galleano Copertina di Rocco Vassallo

LA SPETTACOLARE CELEBRAZIONE DI SÈ

di GIUSEPPE CARRIELLO La Mela

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

Le immagini a cura dell autrice.

Sommario. Capire le persone 2. Introduzione xi

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

disegnare facile Fiori imparate a disegnare 75 fiori in dieci passaggi!

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

PREZZO PUBBLICO CONS.

Dal 15 al 21 Marzo 2014

A cura di. Carlotta Giovanni Cristina Jacopo Elena Luca Francesca Lavinia Tiziano Martina Valerio Melissa Nayeli Vittoria Yasmin

Ballata della speranza

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

Conosciamo Pina la talpina

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

La cosmesi naturale e bio certificata, come mai l avevi vista prima.

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Verso la luce sfolgorante che orienta

Rituale degli Arcangeli del 29 settembre

Critica del Giudizio

LibriAmo. Primo anniversario per la Rubrica curata da Renata Grifa

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy

Introduzione ai Nastri colorati del Non Saggio nero bianco L Amorfo ama: BLU

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

La Psicologia del malato

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni»

Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO

Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità. OLP Dr. A. Capodilupo. Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L.

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

E proprio vero che... Una domanda difficile! Ma tu cos è che vuoi? La volontà è una forza? ...l erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re?

Dr.ssa Alessandra Ranieri

Istituto Comprensivo Ten. Corna Pellegrini - Pisogne. I nostri canti. Scuola Primaria Anno scolastico 2010/2011.

E, l amore irradiato attraverso irmã Dulce, possa espandersi nei nostri cuori, aiutandoci a esser segno dell amore di Dio vicino al caro prossimo.

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

E tu oggi cosa farai? Se sei persona buona non sprecare il cibo, perche sai che al mondo ci sono tanti che hanno fame.

Settenario di Natale 2010

Campo magnetico benefico all interno della vasca Il campo magnetico benefico viene creato solo all interno della vasca con magneti permanenti posti

RITI DI INTRODUZIONE

Transcript:

SCEGLIERE LE PIANTE DEL GIARDINO! Le piante vanno scelte anche con criteri magici, se volete un giardino che faccia da cuscinetto tra voi e il mondo esterno, proteggendo dai pericoli la casa e i suoi abitanti. Per le siepi di recinzione (che isolano e tengono lontano il male), se siete tipi socievoli preferite il lauroceraso, l alloro, la tuya o il ligustro. Se volete che i vicini rispettino la vostra privacy e non si p r e n d a n o t r o p p a confidenza, preferite piante stammi alla larga : la pyracanta, gli oleandri, l agrifoglio, il tasso e i cipressi da siepe. Se avete un pergolato da ricoprire, tenete presente che il glicine e la clematide aiutano i sognatori a tenere i piedi per terra; la vite del Canadà dà allegria ed è adatta alle persone molto energiche; la vite dell uva fragola rende socievoli e fertili. Il lillà regala speranza a chi tende a deprimersi e

sblocca le inibizioni; la passiflora rende tranquilli e accomodanti. Il gelsomino è ottimo per le persone irritabili, che spinge ad andare d accordo con tutti; in più i suoi fiori attirano le api, quindi è utilissimo se avete piante da frutto. Le rose rampicanti portano armonia in famiglia; la bougainville servirà a chi è troppo buono e tollerante, per difenderlo da quelli che passano i limiti; il caprifoglio attira denaro e salute in famiglia. Qualunque spazio verde abbiate, non fatevi mancare le margherite, che scacciano le tenebre; i viburni, il rosmarino e il ginepro, scudi contro il malocchio; il timo, che protegge e porta salute; la salvia e la ruta, emblemi di femminilità trionfante; la santolina o la santoreggia per una buona intesa sessuale.! Fiori e piante hanno da sempre il loro significato, ma fu alla fine del Settecento che nacque un vero e proprio linguaggio dei fiori, che poi nell Inghilterra vittoriana venne addirittura regolato da un codice molto preciso, che i gentiluomini e le signore di bon ton seguivano religiosamente, pena gravi infrazioni all etichetta e alle convenzioni sociali. Il giardino dovrebbe mandare messaggi nascosti e anche il regalo di un mazzo di fiori o di una pianta, al di là della bellezza, potrebbe sostituirsi alle parole.! Abete: tenerlo in giardino indica fiducia in se stessi e ambizione; regalarlo è un riconoscimento del livello elevato del destinatario. Acacia: in giardino indica prudenza e riservatezza nei rapporti con gli altri; regalarla testimonia amicizia amorosa senza passione.

Acero: in giardino propizia una lunga vita; regalarlo parla di rapporti cortesi e riservati col destinatario. Achillea: in giardino indica bellicosità; regalarla è una dichiarazione di guerra verso il destinatario. Agnocasto: in giardino indica castità e un po di misoginia; regalarlo è un rimprovero per una persona troppo fredda. Agrifoglio: in giardino indica spirito previdente e cauto; regalarlo è un riconoscimento della forza del destinatario. Agrimonia: in giardino vuol dire che si temono attacchi dall esterno; regalarla è un messaggio di gratitudine per chi vi ha aiutato. Alloro: in giardino significa trionfo sui nemici; regalarlo augura gloria. Amaranto: in giardino rivela che avete subito un grave lutto; regalato invita a sorridere di nuovo e a dimenticare il dolore. Amaryllis: in giardino significa fierezza; regalare questo fiore è una testimonianza di stima, ma anche un invito a non essere troppo arroganti. Anemone: in giardino indica attesa dell amore e paura della solitudine; regalarlo è un rimprovero verso chi vi ha trascurato. Angelica: in giardino indica spiritualità; regalarla dice che il destinatario vi ispira sentimenti elevati. Artemisia: in giardino indica carattere sereno; regalarla è un

ringraziamento per qualcuno che ci rende migliore la vita. Asfodelo: in giardino significa tristezza; regalarlo rivela che si rimpiange qualcosa nel rapporto. Azalea: in giardino è simbolo di femminilità e attira la fortuna; regalarla augura che quello si sta per affrontare (operazione, ricerca di un lavoro, incontro d amore) vada a buon fine. Balsamina: in giardino indica voglia aprirsi agli altri; regalarla è... una sollecitazione a sposarvi (ottima per i fidanzati dubbiosi). Basilico: nell orto è una aromatica comune che serve in cucina per il pesto, minestre, sughi e verdure, ma non regalatela mai, perché dichiara assoluto disprezzo verso chi la riceve. Begonia: in giardino avverte di lasciarvi in pace; regalarla è un ammonimento per gli impiccioni a stare lontani. Biancospino: in giardino è simbolo di speranza nel futuro; regalarlo vuol dire che vi aspettate una risposta positiva. Bocca di leone: in giardino o regalato, questo fiore indica che a voi non importa nulla di nessuno e che sperate vi lascino in pace a farvi i fatti vostri. Bucaneve: in giardino significa attesa lieta del futuro; regalarlo testimonia la propria solidarietà. Cactus: in giardino significa che siete affidabili; regalarlo rivela grande amore. Calendula: in giardino significa umori alterni; regalarla è un rimprovero per chi vi ha dato un dispiacere. Camelia: in giardino indica serenità e vita piena; regalata testimonia che potreste fare di tutto per amore del destinatario.

Castagno: in giardino indica forza e affidabilità; regalarlo è testimonianza di stima. Curiosamente, regalare una castagna è una richiesta di aiuto se si è stati accusati innocenti o maltrattati da qualcuno. Ciclamino: in giardino indica che siete dei rinunciatari; regalato significa che non vi aspettate niente di buono dal destinatario. Ciliegio: in giardino è simbolo di grazia, dolcezza e femminilità; regalarlo testimonia amore. Crisantemo: in giardino indica carattere allegro; regalato significa ovunque che il destinatario vi dà gioia, tranne che in Italia e Francia, dove vuol dire che vi ha causato un dispiacere. Dalia: in giardino indica spirito raffinato; regalata esprime gratitudine. Edera: in giardino indica tenacia; regalarla confessa dipendenza nei confronti della persona troppo amata. Erica: in giardino indica spirito selvaggio e indomabile; regalarla significa che pensiamo che la persona sia troppo sola e le auguriamo di trovare un partner. Felce: in giardino indica che siete persone sincere; regalata testimonia che considerate sincero anche il destinatario. Fiordaliso: in giardino indica delicatezza d animo; regalato svela che il destinatario è il vostro primo amore. Gardenia: in giardino indica schiettezza e spontaneità; regalata è un rimprovero per chi non è sincero. Garofano: in giardino dice che siete fedeli; regalato esprime amore (se rosa), risentimento (rosso), disprezzo (bianco), totale rifiuto (screziato). Geranio: in giardino indica cortesia nei confronti degli altri;

non va regalato, perché... dà dello stupido al destinatario. Giacinto: in giardino rivela il vostro bisogno d amore; regalato serve a chiedere perdono (se violetto), svelare la propria gelosia (giallo) o la propria stima (blu) nei confronti del destinatario. Giglio: in giardino è simbolo di purezza e nobiltà d animo; regalato è un messaggio di grande stima. Girasole: in giardino dice che siete fedeli; regalato dice quanto siete devotamente innamorati. Glicine: in giardino indica che siete delle sognatrici; regalato invita a non eccedere in razionalità. Iris: in giardino indica saggezza, fede e speranza nel futuro; regalato augura che quello che si sta per intraprendere vada bene. Lattuga: nell orto indica delicatezza d animo e timidezza; regalarla è un insulto, perché accusa il destinatario di avere un cuore di ghiaccio. Lavanda: in giardino significa che osservate la vita con un certo distacco; regalarla non è cortese, essendo un messaggio di diffidenza verso il destinatario. Lillà: in giardino indica timidezza, innocenza e orgoglio; regalarlo rivela che il destinatario... vi dà sui nervi. Lobelia: in giardino comunica che state cercando l amore; regalata indica che il destinatario vi è antipatico e gli augurate male.

Magnolia: in giardino significa grandi aspirazioni; regalarla è un attestato di stima. Malvarosa: in giardino indica spirito sognatore; regalarla è un rimprovero verso qualcuno troppo ambizioso. Margherita: in giardino dice che siete persone semplici, ma tenaci; regalarla indica che apprezzate la spontaneità e la bontà del destinatario. Menta: in giardino indica che siete tipi vitali; regalarla è un messaggio di sospetto nei confronti del destinatario. Mimosa: in giardino indica spirito libero; regalarla invita a essere più autonomi. Narciso: in giardino rivela il vostro egocentrismo; regalarlo è un invito a non essere troppo egoisti. Nontiscordardime: in giardino indica che siete alla ricerca del vero amore; regalato è un messaggio di amore eterno e fedeltà. Olivo: in giardino o regalato è sempre un simbolo di pace. Orchidea: in giardino significa che vi sentite sexy; regalarla è un invito a... fare concessioni sessuali. Palma: in giardino indica vittoria contro i nemici; regalarla è un augurio di prosperità. Papavero rosso: in giardino indica che siete orgogliosi; regalarlo rivela la vostra passione amorosa. Primula: in giardino significa speranza di novità per il futuro; regalarla è un tributo alla bellezza del destinatario e rivela amore timido. Quercia: in giardino indica forza e affidabilità; regalata promette al destinatario che potrà far conto su di voi. Rosa: in giardino indica delicatezza d animo e amore per il bello; regalata indica passione (se rossa), gelosia (gialla),

tenerezza e amicizia (rosa), un invito al silenzio (bianca). Rosmarino: in giardino indica che vorreste in casa un uomo forte; regalarlo è un modo per dire che il destinatario sarà sempre nei vostri pensieri. Tulipano: in giardino è molto positivo, perché indica che l amore è alla base della vostra v i t a ; r e g a l a r l o è u n a dichiarazione d'amore (se rosso) oppure di disperata gelosia (se giallo). Viola del pensiero: in giardino rivela il vostro romanticismo; regalata indica che pensate con amore al destinatario. Viola mammola: in giardino rivela carattere modesto e discreto; regalata è un invito a conoscersi meglio.!! ***********************************!! LE PIETRE DELLA LUNA! Le pietre sono particolarmente importanti per chi è lunatico in senso buono, cioè per chi sente in modo molto intenso i cambiamenti di fasi lunari: depressione, crisi di pianto, allegria apparentemente immotivata, aggressività,!

ansia, iperattività, pigrizia o mancanza di energia. Ci sono pietre direttamente sotto gli influssi della Luna.! Cristallo di Rocca: affine all elemento Acqua, ha il potere di stimolare la veggenza e la medianità, ampliare i confini della percezione e rinvigorire le energie mentali; è ottimo come sfera di veggenza. Può servire per guarigione eterica, come antidepressivo, coagulante in caso di emorragie e riequilibrante delle energie fisiche e mentali. Chi lo preferisce è discreta, un po introversa, molto riflessiva; ha bisogno di un ambiente lavorativo armonioso e amichevole. In amore è timida e restia a mostrare i propri sentimenti e c è pericolo di un atteggiamento di freddezza proprio per queste difficoltà.! Diamante: attribuito alla Luna per la sua proprietà di diffusione della luce, in realtà potrebbe adattarsi alle peculiarità di ogni Pia- neta, potenziandole. Ha la caratteristica di facilitare il parto. Vie- ne considerato la pietra più potente e utilizzato come purificante e rigenerante in ogni campo. Chi lo preferisce per quello che è (e non per quello che rappresenta come status symbol) ha un animo puro e innocente, una spiritualità fortissima ed è in grado di fare qualunque cosa.! Lapislazzuli: affine all elemento Acqua, ha il potere di mettere in collegamento con l energia dell universo e per questo è usato da chi fa Reiki. Protegge dalle energie negative, mantiene giovani e vivaci nel fisico e nello spirito. Colei che lo predilige ha un alto livello spirituale e morale, grande senso della giustizia (è la pietra perfetta per giudici e

magistrati); ha bisogno di un lavoro in cui estrinsecare la propria professionalità senza superiori che la blocchino o che le dicano cosa fare. In amore cerca l ideale e non sempre riesce a trovarlo. Ci sono pericoli di irrigidimento intollerante se non soddisfatta; l idea di un mondo utopistico può portare a mancanza di senso pratico fino al distacco dalla realtà contingente.! Perla: affine all elemento Acqua, ha il potere di eliminare i conflitti, in particolare quelli che vengono somatizzati sulla pelle e sull apparato respiratorio. È la meno amata, perché la tradizione popolare la accusa di portare lacrime. Chi la preferisce è soprattutto madre, anche se non necessariamente biologica, perché si prende cura degli altri fino al sacrificio di sé; ha bisogno di un lavoro al servizio degli altri. In amore è troppo generosa, con pericolo di sfruttamento da parte di opportunisti ed egoisti. C è qualche tendenza al lamento se delusa.! Pietra di Luna: affine all elemento Acqua, ha il potere di ampliare le caratteristiche femminili, l immaginazione e la medianità. Agisce anche sulle emozioni, riequilibrandole e non permettendo eccessi. Nei rituali lunari ne potenzia gli effetti se messa sull altare; nei riti di veggenza permette una visione più chiara. Chi la preferisce ha le caratteristiche tipicamente lunari; ha bisogno di un lavoro che non vada in contrasto con la sua sensibilità, o sarà condannata all infelicità. In amore è troppo romantica, un po pavida e malleabile; c è pericolo di riporre eccessiva fiducia in chi non la merita.!

Quarzo fumé: affine agli elementi Acqua e Terra, ha il potere di distruggere le influenze negative. Viene usato come schermo durante i rituali e nell acqua del bagno di chi si vuole purificare. Chi fa esperienze di viaggi astrali lo deve tenere addosso a contatto con la pelle come aiuto per tornare nella dimensione materiale. Chi lo preferisce ha una immensa forza d animo e riesce a cadere sempre in piedi in ogni situazione; ha bisogno di un lavoro in cui insegnare qualcosa a qualcuno. In amore è un po ambigua. C è pericolo di depressione eccessiva se le cose vanno male.! Oltre a queste pietre principali ce ne sono altre sacre alla Luna: la Calcite (che nella qualità trasparente agisce sulla mente e potenzia i rituali lunari), la Damburite (che facilita la chiaroudienza nei medium), la Labradorite (la qualità perlata aumenta magnetismo personale e sensualità), la Madreperla (che rilassa e aiuta chi non riesce a esprimere le proprie emozioni), l Occhio Di Gatto (che facilita la veggenza) e la Selenite (che si usa nei rituali di purificazione e di veggenza). Ci sono poi pietre non lunari, che però lavorano in sinergia con la Luna e possono attenuare molti disturbi, come ben sanno i terapeuti della Medicina Tradizionale cinese e indiana: l Acquamarina (pietra nettuniana, ma affine all elemento Acqua e alla Luna, interviene come protettrice nei viaggi sull acqua, stimola la veggenza e calma le emozioni), il Berillo (pietra solare, interviene sulle mestruazioni togliendo gli spasmi), il Calcedonio (pietra mercuriana, regola le mestruazioni eccessive e stimola la produzione di latte nelle mamme), il Corallo (pietra

marziana, rinforza i rituali atti ad avere figli), il Diaspro rosso (pietra marziana, facilita la gravidanza) e l Opale (pietra mercuriana, rinforza i riti lunari di veggenza). Ricordatevi di mettere le pietre sotto acqua corrente per almeno venti minuti dopo l uso, per togliere loro gli squilibri energetici assorbiti.! Elixir di pietra: per fare la gemmoterapia scegliete una pietra di vostro gradimento. Mettetela al Sole di mezzogiorno per tre ore, poi in 300 grammi di acqua minerale naturale per tre giorni al buio in una bottiglia di vetro. Il quarto giorno togliete la pietra e unite 150 grammi di zucchero di canna. Fatelo sciogliere bene, poi aggiungete 150 grammi di alcool a 95. Se ne prende un cucchiaio al mattino, prima di colazione, puro o diluito con acqua naturale. Continuate per un mese.!