Relatore: Geom. Giovanni Buffoli



Documenti analoghi
TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI IN COPERTURA

IMPRESE SPECIALISTICHE E SICUREZZA IN CANTIERE. AIPAA- Associazione Italiana per l Anticaduta e l Antinfortunistica

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

Seminario Tecnico. Linee vita rischio cadute dall alto: Responsabilità penali e aspetti tecnico-pratici

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA

ESECUZIONE DI LAVORI IN COPERTURA

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012

SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.)

Problematiche di settore dal punto di vista delle imprese

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

LAVORO SULLE COPERTURE

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

Gamma Quality DPI anticaduta La sicurezza sul lavoro è alla base noi dobbiamo essere all altezza!!!

D.lgs Art. 107

SICUREZZA IN COPERTURA

Settore Ricerca, Certificazione e Verifica CONVEGNO NAZIONALE. Arch. Davide Geoffrey Svampa. 18 Ottobre 2013

Residente sede piazza Il Campo n 1. Per i lavori di: Ristrutturazione. Nel Fabbricato posto in via Duccio di Boninsegna n 76

Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R

COMUNE DI PIETRASANTA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Per i lavori di: Comune prato Cap Prov PO

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI C CASTAGNETO CARDUCCI. con sede via MARCONI n 1. Comune CASTAGNETO CARDUCCI Cap Prov LIVORNO.

Prevenzione delle cadute dall alto

Settembre Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R. Residente/con sede via/piazza n

Via Cesare Battisti n Castelfiorentino (FI) Ing. Giuliano Ceccarelli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 Novembre 2005, n.62/r Art. 5, comma 4, lett.b ALLEGATO AL FASCICOLO DELLE INFORMAZIONI FASE I

Sistemi di SICUREZZA ANTICADUTA Impianti di TRATTENUTA / LINEE VITA COSA DEVO SAPERE?

Allegato 1 Parte A. RELAZIONE TECNICA articolo 6 comma 2 lettera a) Comune Cap Prov

SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA

PROTEZIONE DALLE CADUTE HOME

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

EDILIZIA TRADIZIONALE

Sistemi individuali per la protezione contro le cadute

Elaborato tecnico della copertura

LA SICUREZZA NEI CANTIERI: LAVORI IN QUOTA CORSO DPI III CATEGORIA CADUTE DALL'ALTO. Tipologie di di caduta LAVORI IN QUOTA

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 DELIBERAZIONE 10 marzo 2014, n. 178

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura

BUONE PRASSI NELLA POSA DEI SOLAI

Comune Forte dei Marmi. Residente/con sede via/piazza Piazza dante n 1. Comune Forte dei Marmi Cap Prov Lucca.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

con sede via Francesco Donati n 100/116 Comune Seravezza Cap Prov LU

REGIONE PIEMONTE - Città metropolitana di Torino COMUNE DI VALPERGA (TO) OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURA SETTIMO LOTTO LOCULI COMUNALI

MONTAGGIO SMONTAGGIO PONTEGGI

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture

2 MARZO 2006 PISA Auditorium CNR

CONVEGNO Il progetto regionale Rischi di caduta dall alto - Sicurezza nei lavori sulle coperture

Lavori in copertura: misure di prevenzione e dispositivi di protezione

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA RELAZIONE TECNICA ELABORATO B PAG.1

Dispositivi anticaduta. Procedure per l uso. Certifico S.r.l. - IT

L ESPERIENZA della REGIONE TOSCANA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

COMUNE DI FARA VICENTINO

RELAZI ONE TECNI CA I LLUSTRATI VA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

SEMINARIO Ancoraggi e sistemi di protezione individuale nei lavori su copertura

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ all art. 79 bis della L.R 61/85 (ai sensi dell art. 47 del Testo Unico approvato con D.P.R. 28 dicembre 2000, nr.

Sicurezza nei lavori in quota

Ancoraggi e sistemi di protezione individuale Nei lavori su copertura

ELABORATO DELLA COPERTURA

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura

COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze Settore Edilizia e Urbanistica SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/ Pagina 1/6 STATO DI FATTO

I NDICE. Presentazione... p. VII» VIII

COMUNE DI SIENA. E14 ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ai sensi DPGR Toscana 18 dicembre 2013, n. 75/R - Art. 5

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ANTINFORTUNISTICA. Porta la sicurezza ovunque

LAVORI SULLA COPERTURA: UTILIZZO DEI «GUARDACORPO» (PROTEZIONE DEI BORDI) ANZICHE SEMPLICE PREDISPOSIZIONE DEL PONTEGGIO E RELATIVO PARAPETTO

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

CADUTE DALL ALTO Casi pratici: facciamo due conti Ing. Alessandro Della Vedova

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE

SEMINARIO La priorità delle misure di sicurezza collettive nei lavori in quota

Allegato 1 Parte A. RELAZIONE TECNICA articolo 6 comma 2 lettera a) Comune Cap Prov

COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze Settore Edilizia e Urbanistica SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

studiovenzo stradella Araceli 3 Vicenza

SAIE Quartiere fieristico Bologna 8 OTTOBRE 2011

ELABORATO TECNICO DI COPERTURA

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

RISCHI SPECIFICI: CADUTE DALL ALTO

SEMINARIO TECNICO. Rischio elettrico e cadute dall alto: la sicurezza nei lavori di manutenzione elettrica MATERIALE DIDATTICO

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: per la scelta, l uso e la manutenzione dei sistemi di protezione collettiva dei bordi

COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI

Elaborato tecnico della copertura ETC1 novembre 2018

Legge regionale 16 ottobre 2015, n. 24

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 65/2014 art. 141 c. 13 ) e 15) - DPGR n. 75/R

FASIT Srl SISTEMI ANTICADUTA

CODICE: CODICE:

Il nuovo regolamento sulla prevenzione del rischio di caduta dall'alto nei lavori sulle coperture

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

Transcript:

Relatore: Geom. Giovanni Buffoli

PROGRAMMA 1) Statistiche sugli infortuni 2) Rischio caduta: NORMATIVA Nazionale e Regionale 3) UNI EN 795 e dispositivi di ancoraggio 4) Cenni sulla Progettazione e Manutenzione 5) Documentazione

Perchè AFFRONTARE IL PROBLEMA?! Ogni giorno le cadute dal te/o provocano infortuni e mor4 sul posto di lavoro 33,10

NORMATIVA NAZIONALE: D.Lgs 81 del 9 aprile 2008 anche noto come TESTO UNICO in materia di salute e sicurezza sul lavoro, entrato in vigore il 15 maggio 2008 Di cosa si occupa? Della sicurezza negli ambienti di lavoro e della salute dei lavoratori

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 Articoli che interessano la sicurezza dei lavori in quota: Art. 22: obblighi dei proge+s- Art. 23: obblighi dei fabbrican- e dei fornitori Art. 24: obblighi degli installatori Art. 57: sanzioni per i proge+s-, i fabbrican4 e gli installatori

MISURE DI PROTEZIONE COLLETTIVA (DPC) RETI ANTICADUTA PARAPETTI PROVVISORI PONTEGGI PARAPETTI FISSI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

IL D.LGS. 81/2008 per i lavori in QUOTA: Obbliga SOLO a lavorare in SICUREZZA 1) CONFERMA dando UTILIZZO DPC PRIORITA VALUTAZIONE DEI RISCHI 2) UTILIZZO DPI + D.P.C. DISPOSITIVO ANTI- CADUTA

FACCIAMO UN ESEMPIO :! Valutazione del rischio per la sostituzione di una Copertura in tegole Tempo previsto per la completa rimozione e ripristino copertura 5 Gg lavorativi 4 operatori = 160 ore Priorità ai D.P.C Tempo previsto per il montaggio del D.P.C Ponteggio 1 Gg lavorativo in 3 operai = 24 ore

Valutazione del rischio per la sostituzione di alcune tegole rotte da grandine Tempo previsto per la sostituzione di qualche tegola 2 Ore lavorative 2 operatori = 4 ore Priorità sempre ai D.P.C. Tempo previsto per il montaggio del D.P.C Ponteggio 1 Gg lavorativo in 3 operai = 24 ore

Raffronto valutazione del rischio VALUTAZIONE CASO 1 RIMOZIONE TOTALE COPERTURA+ MONTAGGIO DPC ore per la messa in sicurezza 24 ore di intervento 160 Ore sicurezza < ore di lavoro VALUTAZIONE CASO 2 RIMOZIONE PARZIALE COPERTURA + MONTAGGIO DPC ore per la messa in sicurezza 24 ore di intervento solo 4 Ore sicurezza > ore di lavoro

DECRETO N. 119 del 14/01/2009 DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA PREVENZIONE DEI RISCHI DI CADUTA DALL ALTO PER IL CONTENIMENTO DEGLI EVENTI INFORTUNISTICI NEL COMPARTO EDILE

COSA PRESCRIVE IL DECRETO REGIONALE? Obbligo installazione dispositivi anticaduta Redazione del progetto dispositivi ancoraggio - Relazione Tecnica Certificazione del produttore Dichiarazione di corretta posa Manuale d uso

PROGETTO

RELAZIONE TECNICA

CERTIFICAZIONE DEL PRODOTTO

CERTIFICAZIONE DI CORRETTA POSA

MANUALE D USO

NORME E NORMA TECNICA E CLASSIFICAZIONE DISPOSITIVI UNI EN 795:2002 UNI EN 795:2012 ANCORAGGIO UNI 11560 2014 UNI CEN/TS 16415:2013 UNI 11578 2015

CLASSIFICAZIONE DEI TIPI ANCORAGGIO NORMA TECNICA UNI EN 795:2002

UNI EN 795 Suddivide i Dispositivi di ancoraggio in CLASSI: A = PUNTI DI ANCORAGGIO FISSO B = PORTATILI C = LINEE FLESSIBILI D = LINEE RIGIDE E = DISPOSITIVI CORPO MORTO

NORME TECNICHE EUROPEE Fino al 2012 era in vigore la : UNI EN 795:2002 [EN 795:1996+A1:2000] Norma che copriva tud i disposi4vi di ancoraggio divideva i disposi4vi in CLASSI (A- B- C- D- E) era armonizzata solo per le classi B e E rimovibili

COSA VUOL DIRE CHE UNA NORMA E ARMONIZZATA? CHE E STATA RECEPITA ED APPROVATA DA TUTTI GLI STATI MENBRI DELLA COMUNITA EUROPEA (marcabili CE)

NORME TECNICHE EUROPEE Dal 2012 è in vigore la : UNI EN 795:2012 [EN 795:2012] Norma che copre solo i disposi4vi di ancoraggio rimovibili divide i disposi4vi in TIPI (A- B- C- D- E) u4lizza4 da 1 sola persona NON armonizzata

NORME TECNICHE EUROPEE Nel 2013 è uscita una nuova Norma la : UNI CEN/TS 16415:2013 [CEN/TS 16415:2013] Norma che copre SEMPRE e SOLO i disposi4vi di ancoraggio rimovibili perme/e l u4lizzo a più persone NON armonizzata

COSA E SUCCESSO PERO SOLO IN ITALIA? Norma UNI 11560:2014 Ente Italiano di Normazione Gruppo di lavoro UNI VALIDE SOLO IN ITALIA Sistemi di ancoraggio permanente in copertura. Guida per l individuazione, la configurazione, l installazione l uso e la manutenzione. (riguarda chi redige Elaborato tecnico i calcoli sta3ci, chi installa e revisiona i sistemi di ancoraggi) Norma UNI 11578:2015 APRILE Disposi-vi di ancoraggio des-naall installazione permanente - Requisi- e metodi di prova. (riguarda il produ9ore dei disposi3vi )

AMBIENTE LINEA DELLA SICUREZZA DI LAVORO SICURO Prodotto di qualità Progettazione corretta Corretta posa Corretto utilizzo

Prodotto di qualità Saper scegliere il prodotto Il prodotto deve essere: di qualità (DPR 380/2001); ergonomico; efficiente.

Prodotto di qualità * Codice a barre; * Lotto di produzione; * Verifica tutti gli elementi prodotti; * Eventuale eliminazione dal mercato.

Prodotto di qualità Progettazione corretta Corretta POSA Corretto UTILIZZO INDISPENSABILE LA FORMAZIONE

CENNI SULLA PROGETTAZIONE

SCHEMA per una corre0a messa in sicurezza 1) ACCESSO ALLA COPERTURA 2) PERCORSO IN SICUREZZA 3) SISTEMA ANTICADUTA PRINCIPALE 4) PUNTI DI DEVIAZIONE CADUTA

MODALITA DI PROGETTAZIONE Tra\enuta Arresto Caduta La normativa antinfortunistica predilige soluzioni che impediscono l accadimento del rischio (dispositivo di trattenuta) rispetto soluzioni che ne limitano gli effetti (dispositivo di arresto della caduta). 1.Tra\enuta. Il corre\o posizionamento dell ancoraggio - abbinato ad una lunghezza del cordino idonea - consente all operatore di avvicinarsi ai bordi della copertura o altre aree a rischio, senza però consen-rne la caduta

MODALITA DI PROGETTAZIONE 2.Arresto caduta. Il sistema consente l accadimento del rischio (caduta dall alto) contenendo gli effetti. (arresta la caduta dell operatore prima che possa incontrare ostacoli, es. suolo o sporgenze di facciata). ATTENTA VALUTAZIONE DEL TIRANTE D ARIA

OBBLIGO PER L ARRESTO CADUTA PREDISPORRE UN PIANO DI RECUPERO Arresto Caduta : La Sospensione Inerte Malgrado i sistemi di arresto, le conseguenze di una caduta sono spesso gravi. La sospensione inerte in una qualsiasi imbracatura, può provocare gravi disturbi fisiologici dovuto alla compressione dei vasi sanguini degli arti inferiori. Studi sulla sospensione inerte hanno evidenziato che dopo soli 15 minuti possono verificarsi patologie gravi causate dall imbracatura per la compressione dei vasi sanguinei

ISPEZIONI E MANUTENZIONI DEI SISTEMI DI ANCORAGGIO UNI 11560 Il sistema di ancoraggio che non è stato ispezionato come da indicazioni del fabbricante, deve essere messo fuori servizio.

Grazie per l attenzione!!!