IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese



Documenti analoghi
Nitrati e irrigazione

Concimazione. Irrigazione

SEMINE, CONCIMAZIONE, IRRIGAZIONE

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione

Lavori di coltivazione

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Microirrigazione: caratteristiche

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FINOCCHIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FINOCCHIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

CAMBIAMENTI CLIMATICI STRATEGIE PER LA DIFESA DELLE PIANTE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

irrigazione a goccia micro-irrigatori

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Riduzione dei consumi e recupero acque piovane nei sistemi estensivi a verde pensile

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

IL CICLO DELL ACQUA (24 e 25 maggio 2016)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

La Terra e il paesaggio

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

Irrigazione nel settore agricolo

Olona entra in Città

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

L acqua nel terreno. e le Costanti di Umidità. Agrt. Ferrari Roberto 1

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

Uso razionale dell acqua nell irrigazione in frutticoltura

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

HEXAGONAL GREENHOUSE

Mutamenti climatici: nel periodo , accelerano l aumento delle temperature e la riduzione delle piogge

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Irrigazione a goccia su Nocciolo. L elemento di successo della moderna corilicoltura. nocciolo

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali

Transcript:

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi aziendali; l acqua viene convogliata in serbatoi Scopo del l irrigazione: Umettante (inumidire il terreno per fornire acqua alle piante) ma non solo anzi spesso l aspetto umettante è secondario.

3 tipologie di irrigazione a scopo umettante: 1) Irrigazione ordinaria: si effettua sulla specie di interesse agronomico per tutta la durata del suo ciclo colturale (riso, mais). Viene somministrata a costi limitati e in grandi quantità. 2) Irrigazione sussidiaria: si somministra solo in una certa fase della crescita della pianta; es. dopo la semina o dopo il trapianto per assicurare un buon attecchimento. L erba medica si irriga sufficientemente nell anno dell impianto poi la somministrazione cala perché si è creata un buon apparato radicale. 3) Irrigazione di soccorso: si somministra per specie, come la vite, che normalmente non hanno bisogno di acqua; si fornisce al terreno solo nel caso di una forte siccità che comprometta la vita della pianta.

irrigazione a scopo fertilizzante: Viene definita fertirrigazione: si forniscono le sostanze nutritive, ossia concimi in soluzione liquida irrigazione a scopo termico: viene effettuata per regolare la temperatura, in modo che non si vada al di sopra o al di sotto di una certa soglia Che danno fa, a una coltura, una temperatura troppo elevata e una troppo bassa???

Il caso più famoso è quello delle risaie, dove l acqua svolge un compito di termoregolazione, ossia previene le escursioni termiche (soprattutto quelle notturne) irrigazione a scopo climatizzante: Si fa per favorire diversi effetti del clima: 1- Aumentare l umidità per ridurre la traspirazione della pianta (% umidità esterna - % umidità pianta) 2- Abbassare le temperature per riportarla a valori normali per lo svolgimento della fotosintesi. 3- Creare un effetto lente: si concentrano i raggi solari sui frutti, stimolando così la sintesi di pigmenti e la colorazione dei frutti stessi. irrigazione a scopo dilavante: Nei terreni aridi i sali tendono a salire in superficie assieme alla risalita di vapore dagli strati inferiori. Questi Sali comporterebbero un grosso danno alle radici in superficie; dunque,si somministra acqua per dilavare i Sali e provocare una loro discesa irrigazione a scopo fitoiatrico: L acqua diviene il mezzo attraverso la quale distribuire fitofarmaci. Alcuni diserbanti hanno bisogno di un terreno inumidito per poter essere applicati.

Irrigazione complementare alle lavorazioni: Viene effettuata per poter eseguire alcune lavorazioni del terreno, in modo che esso sia in condizioni di umidità ottimali. In questa tipologia vi è anche l idrosemina, che consiste nello sparare un getto di acqua con sementi da prato su terreni inclinati.

Come progettare un impianto irriguo? Bisogna tener conto di diversi fattori: Le dimensioni dell impianto dovranno essere adeguate alle esigenze delle colture; bisogna inoltre tenere conto di: Caratteristiche topografiche del terreno: pendenze in percentuale come si calcola? Caratteristiche fisico-chimiche del terreno: tessitura, struttura, velocità di infiltrazione, etc. Tipo di clima: quante precipitazioni vi sono, direzione venti, evapotraspirazione Disponibilità di acqua nella zona: quantità, modalità di consegna, costi, caratteristiche qualitative.

Pendenza % = (Dislivello/dist. orizzontale) * 100 Es: abbiamo da percorrere un dislivello di 20 metri e una distanza orizzontale di 80 metri; quant è la pendenza? E se ragioniamo in centimetri e metri?

Provenienza dell acqua Le acque a scopo irriguo possono provenire da: 1. ACQUE SUPERFICIALI: da corsi o specchi d acqua (laghi, bacini artificiali). Possono contenere degli inquinanti che andranno valutati caso per caso. 2. ACQUE SOTTERRANEE: provengono da falde, pozzi o fontanili (sorgive). Il loro contenuti di inquinanti è molto minore. Il problema dell inquinamento dell acqua può condizionare sia la normale crescita del vegetale che compromettere la qualità del prodotto. Prima di effettuare una qualsiasi irrigazione è buona norma far fare le analisi chimiche dell acqua da laboratori specializzati. Parametri per idoneità dell acqua 1. LA TEMPERATURA: non deve essere molto diversa da quella dell aria per non provocare stress termici (es. prati erbosi e irrigazioni estive durante il giorno) 2. PRESENZA SOSTANZE ORGANICHE: se non sono in quantità eccessive possono essere vantaggiose per la coltura come apporto di sostanze organiche 3. SOSTANZE IN SOSPENSIONE: sono da considerarsi un fattore negativo se si usano delle tubazioni, in quanto potrebbe ostruirle. 4. SALINITA ELEVATA: può causare danni alle piante 5. PRESENZA DI INQUINANTI: non deve superare i valori stabiliti per legge.

Classificazione dei sistemi di irrigazione Sistemi di irrigazione ad alto consumo di acqua 1. Sistemi gravitazionali: non richiedono l acqua sotto pressione perché viene distribuita con la pressione atmosferica (es. cisterna posizionata in alto). 2. Sistemi per aspersione: l acqua viene fornito sotto forma di irrigazione a pioggia e viene fornita sotto pressione (tramite pompe). Sistemi di irrigazione a basso consumo di acqua: 1. Sistemi per subirrigazione: l acqua viene distribuita sotto le radici delle piante per mezzo di tubazioni interrate (con gocciolatore anti intrusione delle radici) 2. Sistemi di microirrigazione: l acqua ha portate molto limitate e viene spinta tramite tubi di piccoli diametri.