L acqua nel terreno. e le Costanti di Umidità. Agrt. Ferrari Roberto 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L acqua nel terreno. e le Costanti di Umidità. Agrt. Ferrari Roberto 1"

Transcript

1 L acqua nel terreno e le Costanti di Umidità Agrt. Ferrari Roberto 1

2 Le componenti fisiche del terreno (Sabbia, Limo e argilla), grazie all azione aggregante dei colloidi tendono a formare i cosiddetti GLOMERULI, dando vita allo stato Strutturale Lo spazio compreso tra un glomerulo a l altro e in genere gli spazi di diametro superiore ai 2 micron (macropori) vengono considerati vuoti in quanto l acqua percola grazie alla forza di gravità (capacità per l aria) Lo spazio compreso all interno dei glomeruli invece e in generale tutti gli spazi inferiori ai 2 micron di diametro (micropori) vengono considerati pieni d acqua che è trattenuta dalla forza capillare (capacità per l acqua) Agrt. Ferrari Roberto 2

3 Quando in un terreno tutti gli spazi sono occupati da acqua (a seguito di abbondanti piogge o eccessivi interventi irrigui) si dice che si è raggiunta la Capacità Idrica Massima (saturazione completa). Questa condizione genera ristagno idrico nei terreni in piani e ruscellamento ed erosione nei terreni inclinati. In genere è una situazione temporanea perché l acqua contenuta nei Macropori si allontana grazie alla gravità (Acqua gravitazionale) Agrt. Ferrari Roberto 3

4 Quando in un terreno i macropori sono liberi dall acqua e tutti i micropori sono occupati da acqua (Acqua capillare disponibile) di dice che abbiamo raggiunto la Capacità di Campo. Questa condizione è la situazione ottimale in quanto le piante hanno a disposizione sia acqua che aria. Anche questa è una situazione temporanea perché l acqua capillare viene assorbita dalle piante oppure risale grazie alla capillarità ed evapora a contatto dell aria in superfice. Agrt. Ferrari Roberto 4

5 A seguito dell assorbimento radicale e dell evaporazione l acqua diminuisce fino al punto che pur rimanendo nei micropori più piccoli dell acqua, questa, a causa della tensione capillare non riesce ad essere assorbita dalle radici delle piante (acqua capillare non disponibile). Questo momento viene chiamato Punto di appassimento per il fatto che si evidenzia con la perdita di turgore delle foglie e dei tessuti vegetali. Agrt. Ferrari Roberto 5

6 Quando a seguito di una mancato apporto di acqua, anche l acqua capillare non disponibile viene dispersa (evaporazione) si raggiunge uno stato di estrema mancanza d acqua. L unica acqua presente nel terreno è acqua sotto forma di vapore acqueo (Acqua Igroscopica) oppure legata chimicamente alle rocce. Questo tipi di acqua non è disponibile alle piante non potendo venir assorbita dalle radici. Questo momento viene chiamato Coefficiente Igroscopico Agrt. Ferrari Roberto 6

7 In un terreno di medio impasto si considera che il 50% del peso totale del suolo è composto da 30% di acqua, 20% di aria e 50% di particelle solide (sabbia limo argilla e scheletro) compresa la sostanza organica e le sostanze minerali Agrt. Ferrari Roberto 7

8 LE COSTANTI DI UMIDITA Coefficiente igroscopico: rappresenta la quota di acqua trattenuta dal terreno per mezzo di potenti forse adesive (entra nella composizione chimica dei minerali) oppure sotto forma di vapore acqueo; l acqua rappresentata dal coefficiente igroscopico si chiama acqua igroscopica e la quantità nel terreno varia in relazione alla tessitura del terreno, alla sua struttura e al tipo di colloidi in esso presenti; nei terreni sabbiosi va dallo 0,5% al 2,5%; in quelli di medio impasto è del 5-9%; nei suoli argillosi del 12-16%; in quelli umiferi e torbosi raggiunge i valori massimi del 20-40%. Coefficiente di appassimento: rappresenta la quantità di acqua presente nei micropori che non può essere estratta dalle radici in quanto trattenuta dalla tensione capillare (Acqua capillare non disponibile). In un terreno di medio impasto è circa del 10% sul peso totale. Capacità di campo: rappresenta la quota di acqua trattenuta nei micropori ma che può essere assorbita dalle radici (Acqua capillare disponibile). In un terreno di medio impasto è circa del 15% sul peso totale. Capacità idrica massima: rappresenta la massima capacità di acqua che un terreno può contenere quando tutti i pori sono pieni di acqua. E considerata superflua e non utilizzabile in quanto destinata a percolare per gravità o a ruscellare in superfice (Acqua gravitazionale). Agrt. Ferrari Roberto 8

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante La fase liquida L acqua nel suolo Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante La fase liquida è composta dalla soluzione

Dettagli

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo 2. Richiami sui rapporti acqua-suolo Il suolo è un sistema costituito da tre fasi: la fase solida la fase liquida la fase gassosa La tessitura esprime la composizione della fase solida in relazione alle

Dettagli

Uso sostenibile dell acqua in agricoltura

Uso sostenibile dell acqua in agricoltura Marcello Mastrorilli Uso sostenibile dell acqua in agricoltura 13/11/2017 1 IRRIGARE IN MODO SOSTENIBILE SIGNIFICA RISPONDERE A 2 DOMANDE: 1) QUANDO IRRIGARE? 2) QUANTO IRRIGARE? 13/11/2017 2 PRIMA DI

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) - L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime

Dettagli

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione Irrigazione umettante Irrigazione termica Irrigazione fertilizzante (fertirrigazione) Irrigazione antiparassitaria Irrigazione dilavante Irrigazione ammendante

Dettagli

RAPPORTI ACQUA-TERRENO

RAPPORTI ACQUA-TERRENO RAPPORTI ACQUA-TERRENO RAPPORTI ACQUA-TERRENO Forze di adesione e coesione Forze di adesione Acqua igroscopica + + Acqua di adsorbimento Forze di coesione RAPPORTI ACQUA-TERRENO Forze di capillarità e

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

il buon cibo viene dalla buona terra......quella del mio orto biologico!

il buon cibo viene dalla buona terra......quella del mio orto biologico! il buon cibo viene dalla buona terra......quella del mio orto biologico! Soverzene (Belluno), 28 febbraio 2015 incontro con Luca Conte, Agroecologo scuola esperienziale itinerante di agricoltura biologica

Dettagli

Solo il 10% è suolo!

Solo il 10% è suolo! Il suolo è l epidermide della Terra, come la buccia di una mela ma: Solo il 25% di questa mela non è sommerso dalle acque Di cui il 15% è deserto, ghiaccio o roccia affiorante Solo il 10% è suolo! Il suolo

Dettagli

Dipartimento di Agraria

Dipartimento di Agraria Dipartimento di Agraria - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie (LM69) - - Corso Gestione agronomica delle risorse idriche (6 cfu)- Carmelo Santonoceto RAPPORTI ACQUA-TERRENO RAPPORTI

Dettagli

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Perché risparmiare acqua? Riduzione riserva terrestre acqua dolce Scioglimento dei ghiaccio competizione utilizzatori (aumento prelievi) Il 60% dell acqua prelevata

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi:

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi: SUOLO Mezzo nutritivo per la pianta Materiale eterogeneo costituito da tre fasi: 1. Fase solida = principale riserva nutritiva - sostanze organiche da spoglie animali e vegetali - sostanze inorganiche

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA meccanismi e forze motrici per il trasporto dell acqua gradiente di concentrazione del vapor d acqua nella traspirazione gradiente di pressione nel trasporto a lunga distanza

Dettagli

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA meccanismi e forze motrici per il trasporto dell acqua gradiente di concentrazione del vapor d acqua nella traspirazione gradiente di pressione nel trasporto a lunga distanza

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti FISIOLOGIA VEGETALE I movimenti dell acqua e dei soluti MOVIMENTI DELL ACQUA E DEI SOLUTI L acqua si muove seguente delle differenze di potenziali di energia Il potenziale di energia è l energia che viene

Dettagli

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria 1 Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 2. La crosta terrestre 1. Le proprietà dei minerali 2. I principali tipi di rocce 3. La struttura del suolo 3 Lezione 1 Le

Dettagli

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi:

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi: SUOLO Mezzo nutritivo per la pianta Materiale eterogeneo costituito da tre fasi: 1. Fase solida = principale riserva nutritiva - sostanze organiche da spoglie animali e vegetali - sostanze inorganiche

Dettagli

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO La fertilità fisica INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO PARAMETRO INFORMAZIONE Indicatori fisici Tessitura Densità apparente e porosità Stabilità della struttura

Dettagli

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE. 18016 Supplemento ordinario n. 9 alla GZZETT UFFICILE Serie generale n. 90 LLEGTO VII PREVENZIONE DELL'INQUINMENTO DELLE CQUE DOVUTO LLO SCORRIMENTO ED LL PERCOLZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGZIONE Principi

Dettagli

Mezzo nutritivo per la pianta

Mezzo nutritivo per la pianta SUOLO Mezzo nutritivo per la pianta 1. Fase solida = principale riserva nutritiva - sostanze organiche da spoglie animali e vegetali - sostanze inorganiche derivanti dai minerali Gli elementi nutritivi

Dettagli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori S. Anconelli 23/02/2015 L acqua nel terreno C.I.M. macroprori e micropori pieni d acqua 25-45% V C.I.C. Solo micropori pieni d acqua

Dettagli

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3 Atmosfera Atmosfera Troposfera Compresa tra la superficie terrestre ed un altezza media di 10-12 km Contiene i ¾ dell intera massa gassosa la quasi totalità del vapore acqueo e delle impurità TROPOPAUSA

Dettagli

Gestione della nutrizione e dell irrigazione

Gestione della nutrizione e dell irrigazione Gestione della nutrizione e dell irrigazione GESTIONE DELLA NUTRIZIONE E DELL IRRIGAZIONE Cristos Xiloyannis L'ACTINIDIA AL TEMPO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Latina 19/03/19 OBBIETTIVO: quantità e qualità

Dettagli

Fasi del terreno: solida, liquida e gassosa.

Fasi del terreno: solida, liquida e gassosa. Il terreno o suolo È il risultato del processo della pedogenesi, essa avviene grazie ad alterazioni fisico-meccaniche, chimiche e biologiche che roccia madre e minerali presenti sulla superficie terrestre

Dettagli

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B Principi di chimica organica e pedologica Classe 2B OBIETTIVI GENERALI: raggiungere le conoscenze teoriche epratiche che consentano di avere una visione chiara e completa dell enorme varietà dei composti

Dettagli

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA meccanismi e forze motrici per il trasporto dell acqua gradiente di concentrazione del vapor d acqua nella traspirazione gradiente di pressione nel trasporto a lunga distanza

Dettagli

Acqua nel suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Acqua nel suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione. Acqua nel suolo L acqua perviene al suolo per vie naturali attraverso immissioni dall alto (ad es. deposizioni atmosferiche), per infiltrazione laterale (ad es. da corsi d acqua) e per risalita capillare

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Lezione 4 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale

Dettagli

La fase gassosa del terreno

La fase gassosa del terreno (o aria tellurica) permea il sistema dei pori del suolo non occupati dall'acqua. Pur essendo costituita da gas presenti anche nell'aria atmosferica, differisce da questa per la composizione media (0-20

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI MODULO AMBIENTE STRUTTURA DEL CORSO Legislazione italiana di protezione dell ambiente La dispersione

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA LAUREA TRIENNALE IN ECOLOGIA CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA Titolare del corso: PROF. STEFANO CATAUDELLA A.A. 2007/2008 Testo consigliato per il corso: R. Marchetti

Dettagli

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione. Acqua del suolo L acqua perviene al suolo per vie naturali attraverso immissioni dall alto (ad es. deposizioni atmosferiche), per infiltrazione laterale (ad es. da corsi d acqua) e per risalita capillare

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche IL BILANCIO IDRICO Il bilancio idrico L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche Il bilancio idrico Il metodo consiste

Dettagli

Dipartimento di Agraria

Dipartimento di Agraria Dipartimento di Agraria - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie (LM69) - - Corso Gestione agronomica delle risorse idriche (6 cfu)- Carmelo Santonoceto -RICHIAMI SU ALCUNE CARATTERISTICHE

Dettagli

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde LA PIOGGIA Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde L acqua Fondamentale per i vegetali - costituente fino al 95% nei vegetali (98% nelle cactacee, 7%

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia - Agrometeorologia - Pioggia - L acqua Fondamentale per i vegetali: costituente fino al 95% nei vegetali (98% nelle cactacee, 7% semi) CO 2 +H 2 O=carboidrati nella fotosintesi traslocazione fotosintetati

Dettagli

composto pellettato idroassorbente

composto pellettato idroassorbente Integratore organico vegetale con alta capacità di immagazzinare acqua adatto ad ogni tipo di terreno per migliorare la condizione del suolo e lo sviluppo delle colture www.otto-oase.com Le finalità di

Dettagli

PROCESSI DI TRASPORTO DELL ACQUA quando l acqua si sposta dal suolo all atmosfera attraverso la pianta, i meccanismi di trasporto possono variare a

PROCESSI DI TRASPORTO DELL ACQUA quando l acqua si sposta dal suolo all atmosfera attraverso la pianta, i meccanismi di trasporto possono variare a PROCESSI DI TRASPORTO DELL ACQUA quando l acqua si sposta dal suolo all atmosfera attraverso la pianta, i meccanismi di trasporto possono variare a seconda delle caratteristiche delle strutture attraversate

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Erman Gabellini-Giovanni Bettini-Giuseppe Ciuffreda-Fabbri Adriano Settore Irrigazione BETA S.c.a.r.l. Cremona,

Dettagli

L acqua nel terreno. Scaricabile da: it/dip timenti/dp /m te i did tti htm

L acqua nel terreno. Scaricabile da:  it/dip timenti/dp /m te i did tti htm Corso Corso di Fondamenti di Corso Complementi di Agronomia di g Produzioni di Agronomia Vegetali --Viterbo, - Velletri, Novembre Gennaio Maggio 2007 2005 2009 - - L acqua nel terreno Scaricabile da: http://www.unitus.it/dipartimenti/dpv/materiale_didattico.htm

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione. Acqua del suolo L acqua perviene al suolo per vie naturali attraverso immissioni dall alto (ad es. deposizioni atmosferiche), per infiltrazione laterale (ad es. da corsi d acqua) e per risalita capillare

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICO - MECCANICHE DEL TERRENO

CARATTERISTICHE FISICO - MECCANICHE DEL TERRENO Terreno Agrario CARATTERISTICHE FISICO - MECCANICHE DEL TERRENO TERRENO AGRARIO: Consistenza di tre fasi (solida, liquida e gassosa). Equilibrio è essenziale (50% solida e 50% gassosa). LAVORAZIONI PERIODICHE:

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI Rocce Terreni Alterazione: fisico chimica - organica Disgregazione meccanica dovuta al trasporto Accumulo Caratteristiche degli accumuli: insieme di particelle tra cui non

Dettagli

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre Idrosfera: acqua sulla Terra Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre 1. Il ciclo dell acqua Il ciclo dell acqua coinvolge tutte le componenti del sistema Terra 2. Le acque marine I serbatoi

Dettagli

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4.1 - GENERALITA' I terreni sono costituiti da una parte solida e da uno o più fluidi (acqua e/o aria). L'acqua contenuta nei vuoti del terreno può trovarsi in stato di quiete (condizioni

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

IL TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

IL TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA IL TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA Dal suolo,nella pianta fino all atmosfera, l acqua fluisce attraverso mezzi diversi e spinta da forze motrici diverse gradiente di concentrazione del vapor d acqua

Dettagli

Andiamo a mietere il grano e a raccogliere l acqua

Andiamo a mietere il grano e a raccogliere l acqua 1965 Andiamo a mietere il grano e a raccogliere l acqua Marcello Mastrorilli CREA-AA Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente 2 Mastrorilli: Aspetti agronomici

Dettagli

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione. Acqua del suolo L acqua perviene al suolo per vie naturali attraverso immissioni dall alto (ad es. deposizioni atmosferiche), per infiltrazione laterale (ad es. da corsi d acqua) e per risalita capillare

Dettagli

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 Distribuzione geografica e pedoambiente Si tratta di una tipologia pedologica diffusa nella piana del Po dal confine tra le provincia di Torino e Cuneo fino

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Il rendimento delle colture è massimo quando la traspirazione è massima. La traspirazione è massima quando il contenuto d'acqua del terreno

Dettagli

Funzione del suolo (entità dinamica di natura fisico-chimica e biologica)

Funzione del suolo (entità dinamica di natura fisico-chimica e biologica) Funzione del suolo (entità dinamica di natura fisico-chimica e biologica) Rottura della componente merobiotica Fertilità Copyright 20010 Università di Sassari Conduzione e Flusso di Calore nel Suolo Perché

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta. IL SUOLO Il suolo, termine che deriva da latino solum (pavimento), può essere definito come l'epidermide della terra. Ve ne sono di differenti tipi e la loro formazione e caratterizzazione è dovuta a complessi

Dettagli

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita 1. Come si forma il suolo 2. Le particelle minerali e le proprietà del terreno 3. L aria e l acqua nel suolo 4. Il suolo e il ciclo della vita 5. Le modificazioni del suolo 6. L inquinamento del suolo

Dettagli

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016 1. Regolamento 10R/2007 Art. 25 (Modalità di utilizzo agronomico in ZVN) L'applicazione al terreno

Dettagli

IL TERRENO E I SUOI PICCOLI MINERALI

IL TERRENO E I SUOI PICCOLI MINERALI IL TERRENO E I SUOI PICCOLI MINERALI Alunni: Alessia De Maria; Pasquale Falvo; Miriam Ferraiuolo; Manual Gualtieri; Lorenza Marchio; Giuseppe Martire; Giuseppe Palermo; Antonio Pantano; Martina Pizzonia;

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore

Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore La tessitura Indica la percentuale in peso delle diverse classi granulometriche (sabbia, limo, argilla)

Dettagli

Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici.

Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici. Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici. La valutazione dell attitudine di un sito allo spandimento ed all utilizzazione

Dettagli

Capitolo 10. Gestione analisi idrologiche e piani di irrigazione. Copyright A.D.M. srl Tutti i diritti riservati

Capitolo 10. Gestione analisi idrologiche e piani di irrigazione. Copyright A.D.M. srl Tutti i diritti riservati Capitolo 10 Gestione analisi idrologiche e piani di irrigazione Copyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati GESTIONE ANALISI IDROLOGICHE E IRRIGAZIONE La nona opzione del menu principale permette

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici

Università degli Studi di Firenze. Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Dipartimento di Tecnologia e Design Pierluigi Spadolini Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici Seminario 17 Dicembre

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli

azienda agricola dimostrativa RUOZZI

azienda agricola dimostrativa RUOZZI Localizzazione azienda agricola dimostrativa RUOZZI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nella pianura alluvionale prossima alla pianura pedemontana, in ambiente interfluviale.

Dettagli

Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore

Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore

Dettagli

La Terra e il paesaggio

La Terra e il paesaggio Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamica dell idrosfera e dell atmosfera Capitolo 3 Idrosfera: la sfera acquea Lezione 8 Le acque sotterranee 3.1 I corpi idrici e

Dettagli

fine febbraio pisello porro radicchio

fine febbraio pisello porro radicchio compattamento fine febbraio pisello porro radicchio fine febbraio è la riduzione permanente della porosità del terreno dovuta a sollecitazioni di compressione complesso argillo-umico Na è lapercentuale

Dettagli

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Toscana ALLEGATO 5 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Toscana ALLEGATO 5 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Toscana ALLEGATO 5 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM Rapporti di Prova Suoli Monitoraggio Suoli - 1/13 Latina, 24/07/2015 Rapporto di prova Azienda :TIMESIS

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti GEOMORFOLOGIA La Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione delle forme e dei processi responsabili del modellamento del rilievo terrestre I processi geodinamici possono distinguersi in due

Dettagli

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta.

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta. 9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta. 15 Figura 9-2 Punti sondaggi tratto Lato laguna Gran Viale S.M. Elisabetta. 16 Figura 9-3 Punti sondaggi tratto Centrale

Dettagli

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse. L acqua sulla Terra Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per il 71% da acqua e solo il 29% da terre emerse. L acqua sulla Terra Troviamo

Dettagli

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione. Acqua del suolo L acqua perviene al suolo per vie naturali attraverso immissioni dall alto (ad es. deposizioni atmosferiche), per infiltrazione laterale (ad es. da corsi d acqua) e per risalita capillare

Dettagli

Ascesa della linfa grezza

Ascesa della linfa grezza Ascesa della linfa grezza Percorso delle soluzioni (acqua ed elementi minerali): Suolo Radici Fusto Foglie Atmosfera Comporta i seguenti fenomeni fisici: la diffusione il flusso di massa l osmosi Acqua

Dettagli

COLTIVABILITA DI UN TERRENO. La prima caratteristica per una buona coltivabilità di un terreno è che esso abbia una buona struttura.

COLTIVABILITA DI UN TERRENO. La prima caratteristica per una buona coltivabilità di un terreno è che esso abbia una buona struttura. La prima caratteristica per una buona coltivabilità di un terreno è che esso abbia una buona struttura. La struttura di un terreno è la sua capacità di formare aggregati (zolle) fra le particelle che lo

Dettagli

La fase gassosa del terreno

La fase gassosa del terreno La fase gassosa del terreno (o aria tellurica) permea il sistema dei pori del suolo non occupati dall'acqua. Pur essendo costituita da gas presenti anche nell'aria atmosferica, differisce da questa per

Dettagli

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Emilia Romagna ALLEGATO 6 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Emilia Romagna ALLEGATO 6 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Emilia Romagna ALLEGATO 6 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM Rapporti di Prova Suoli Monitoraggio Suoli - 1/17 Latina, 24/07/2015 Rapporto di prova Azienda :TIMESIS

Dettagli

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno Terreno naturale e terreno agrario il profilo del terreno rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno In relazione al tipo di profilo che un terreno presenta, possiamo distinguere:

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

IL TRASPORTO DELL ACQUA

IL TRASPORTO DELL ACQUA Il trasporto xilematico Il trasporto floematico IL TRASPORTO DELL ACQUA cap. 32 2 I movimenti dell acqua dal suolo alla radice al fusto alla foglia al fusto all atmosfera alla radice da dentro e fuori

Dettagli

Documentazione Commerciale Linea Sacchetti 2011

Documentazione Commerciale Linea Sacchetti 2011 Documentazione Commerciale Linea Sacchetti 2011 substrato minerale in sacchetti a norma UNI 11235 UNIco nel suo genere I substrati a Norma UNI 11235 SEIC verde pensile sono ottenuti dalla miscelazione

Dettagli

Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria

Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria Cavour, 8 novembre 2017 Direzione Agricoltura Settore Fitosanitario Regionale Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria Chiara Morone Regione Piemonte, Direzione Agricoltura Settore

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli