Progetto di E-learning integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia



Documenti analoghi
MPIAOODRVEUFF1/97/C27e-c23i Venezia, 4 aprile 2008

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

Inclusione o discriminazione?

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Progetto Dislessia MIUR - AID - USR UMBRIA

Titolo Progetto: A scuola di Dislessia dalla Diagnosi al Piano Didattico Personalizzato

La rilevazione sul Protocollo DSA

DSA e strumenti informatici: individuazione precoce del rischio, autoriabilitazione mirata e strumenti compensativi Bologna, 1 dicembre 2006

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO

(a cura di Mauro Riboni, URSL - Uffico VIII)

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

AIAS Monza. CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti della Scuola dell Infanzia,della Scuola Primaria e Secondaria di 1

DSA: Disturbi specifici di Apprendimento (Prima parte) NUOVE MODALITA E PROSPETTIVE D INTERVENTO

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

Referente Dislessia d Istituto. Volpato. Adriana. olpato. 16 Febbraio 2010

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Intervento referente DSA Gabriella Struzzi Istituto Comprensivo Orvieto Montecchio Dirigente Scolastico Mario Gaudino

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

NESSUNO È NATO PER ODIARE WALK THE GLOBAL WALK GIORNATA FORMATIVA PER DOCENTI

Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA

CTRH DI MONZA CENTRO (Centro Territoriale Risorse per l handicap) in collaborazione con USP MONZA E BRIANZA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Servizi psico-educativi

Sezione di Bari. Sezione di Bari. I Disturbi Specifici dell'apprendimento: Costruiamo insieme un futuro di diritti e informazione

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

BROCHURE UFFICIALE DEL MASTER A.A

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLE CAMERE DEL LAVORO DELLA CGIL A.S. 2016/2017 A CURA DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO

Allegati. Nota 3 maggio Piano nazionale per l orientamento lungo tutto il corso della vita (C.M. n. 43/2009): Seminari nazionali interregionali

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Relatore dott.ssa Correggia. Relatori insegnanti. Luogo

FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO. Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio 1

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

Corso di formazione Ottobre 2016

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e NORMATIVA

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017

Programma del Convegno

STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE

Master in Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici dell Apprendimento DSA Prof.ssa Daniela Lucangeli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

Progetto Regionale "Per vincere la dislessia: quando è necessario il gioco di squadra"

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016

Prot. n R.U. Roma, 3 maggio 2010

Testo della legge regionale della Lombardia num. 152 :

LE INIZIATIVE NELLA PROVINCIA DI VERONA; NUOVE PROSPETTIVE E IPOTESI ORGANIZZATIVE

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CIRCOLARE n /2018 OGGETTO: PARTECIPAZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO ON LINE DISLESSIA AMICA

ANNO SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

I principali dati relativi agli alunni con DSA. anno scolastico 2017/2018

BES Bisogni Educativi Speciali

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AI DOCENTI COMUNICATO N Si trasmette la Circolare Regionale n. 210, prot. n. 3900/c12a del 16/04/2012, relativa all oggetto.

I dati del sistema scuola del Piemonte nell anno scolastico 2015/2016. Torino, 10 settembre 2015

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO. Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Referenti a.s.2013/14

ANNO SCOLASTICO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Corso di Formazione sul Ruolo del Tutor Specifico per D.S.A. Coordinamento AID Lombardia

CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI di BOLOGNA

IL DIRETTORE GENERALE

ANNO SCOLASTICO PROGETTO PILOTA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

CORSO DI FORMAZIONE:

MUSICA E DISLESSIA: una svolta nell apprendimento?

Gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) nell a.s. 2016/2017

LA DIDATTICA PER I DSA: OVVERO LA DIDATTICA PER TUTTI. Anno scolastico 2016/2017

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

Transcript:

Progetto di E-learning integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia Premessa Da qualche tempo il MIUR è impegnato in una serie dì iniziative volte ad innalzare la sensibilità di tutti gli operatori scolastici nei confronti della dislessia: ne sono buona testimonianza le tre circolari del Direttore Generale della Dir Gen per lo studente (Ufficio IV), e del Capo dipartimento per l Istruzione (Ufficio VII), Dott. Pascquale Capo l'ultima delle quali datata 1 marzo 2005. In questo contesto di attenzione particolare al problema dei Disturbi Specifici di Apprendimento si può ben inserire l estensione, nell anno 2006, a 6 regioni (Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo) del progetto predisposto dall Associazione Italiana Dislessia, relativo all attività di E-learning integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia, finanziato dal MIUR e messo in atto, dal 2004, in Emilia Romagna e, dal 2005, in altre 5 regioni (Puglia, Sicilia, Lombardia, Veneto, Basilicata) attraverso i rispettivi Uffici Scolastici Regionali. Descrizione Progetto: Il progetto si pone come obiettivo la formazione di un insegnante referente per i DSA in ogni istituzione scolastica della regione, che diventi punto di riferimento per i colleghi. Le modalità di formazione prevedono: Una prima giornata di formazione in presenza (Ottobre 2006) nella quale saranno fornite le indicazioni scientifiche generali, gli aspetti psicologici e sociali, la diagnosi, i rapporti scuola, sanità e famiglia e la tutela dei DSA a scuola. Una seconda giornata di formazione in presenza (Novembre 2006) di approfondimento didattico, organizzato per ordini di scuola (infanzia- primaria, secondaria di I e II grado) al fine di consentire una più puntuale definizione delle problematiche e delle strategie di studio connesse alle diverse fasce d'età. Formazione on-line: nel frattempo il MIUR sta predisponendo una piattaforma on line ( INDIRE.Edu ), per consentire la prosecuzione della formazione attraverso i documenti messi a disposizione dall AID che si impegna e si rende disponibile a fornire risposte da parte di esperti per tutte le aree di interesse (screening, percorsi diagnostici, didattica per ordine di scuola, utilizzo delle tecnologie). Tale piattaforma sarà messa a disposizione di tutte le scuole. L insegnante Referente per la dislessia: Il referente per la dislessia è una nuova figura all interno dell istituzione scolastica. In particolare, si tratta di un insegnante (curriculare e assunto a tempo indeterminato) che,

conoscendo il problema (grazie alla formazione sopra indicata e al mantenimento dei rapporti di comunicazione con l AID), avrà il compito di: rispondere alle richieste di counseling nella propria scuola; gestire lavori di gruppo relativi ai DSA; prestare assistenza al percorso ed essere leader e guida del processo formativo di bambini e ragazzi con DSA; programmare indagini di screening; valutare l effettiva necessità di invio ai servizi sanitari dei casi che vengono sottoposti alla sua attenzione; favorire la comunicazione tra scuola, famiglia e servizi sanitari; promuovere azioni di formazione e aggiornamento sui DSA; mantenere i rapporti di comunicazione con AID, Uffici Scolastici Regionali, Uffici scolastici provinciali, MPI, Servizi Sanitari. PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA DI FORMAZIONE IN PRESENZA PER I REFERENTI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER RIDURRE I DISAGI PROVOCATI DALLA DISLESSIA Il presente progetto di formazione, elaborato dall'associazione Italiana Dislessia in collaborazione con il MPI, si pone come obiettivo principale la divulgazione e la conoscenza dei problemi collegati alla Dislessia e agli altri DSA ( disortografia, disgrafia, disprassia, discalculia, disturbo specifico di comprensione del testo) al fine di creare consapevolezze, modificare la didattica e l'atteggiamento dei docenti nei confronti degli alunni con DSA. I Dirigenti Scolastici delle scuole del Piemonte di ogni ordine e grado, statali e paritari, sono invitati a partecipare personalmente, vista la rilevanza dell'iniziativa e la necessità di un loro futuro coordinamento, a livello di singola istituzione scolastica. È necessario inoltre che il Dirigente Scolastico individui un docente referente per la scuola (preferibilmente currìculare assunto a tempo indeterminato in grado di utilizzare un PC) che si impegni a: seguire il percorso formativo specifico diventando punto di riferimento della scuola rispetto alle problematiche dei disturbi specifici di apprendimento; mantenere i contatti con l'associazione Italiana Dislessia locale e/o nazionale per ulteriori momenti di formazione e dì informazione. Nel caso in cui si tratti di un Istituto comprensivo è necessario che i docenti individuati siano due, con lo specifico riferimento alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado. L invito è stato rivolto anche ai Dirigenti Generali delle ASL pregandoli di individuare i servizi coinvolti e di estendere l'invito ad un referente del personale che si occupa di problematiche riguardanti la dislessia e in generale ai DSA.

Programma della prima giornata di formazione in presenza: 9.00-9.30 Registrazione partecipanti Moderatori: Rappresentante USR Referenti Regionali o Provinciali AID 9.30-9.45 Saluti rappresentante USR e AID 9.45-11.30 Inquadramento Generale 11.30-13.00 I Disturbi Specifici di Apprendimento: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, disturbo specifico di comprensione del testo, disprassia 13.00-13.30 Dibattito e approfondimenti 13.30-14.30 Pausa pranzo libera (spese rimborsate dall Ist. Scolastico di servizio del docente) 14.30-15.20 Proposte didattiche per i disturbi specifici di apprendimento 15.20-16.10 Scuola dell infanzia e scuola primaria 16.10-17.00 Scuola Secondaria di I e II 17.00-17.30 Dibattito e approfondimenti città provincia Asti Biella,, Verbania Cuneo 2 Ottobre 2006 Martedì 3 Ottobre 2006 Mercoledì 4 Ottobre 2006 Giovedì 5 Ottobre 2006 9 Ottobre 2006 Venerdì 10 Ottobre 2006 SEDE 1 RELATORI Referenti AID Liceo Classico Luisa Molinas: Neuropsichiatra Rosamaria Baratti Rava D Azeglio Carlo Muzio: Neuropsichiatra Fax 011 819 15 42 e Psicoterapeuta Viviana Rossi: Insegnante E-mail:claudia.cappa@libero.it Liceo Classico D Azeglio Liceo Scientifico Galilei Spalto Borgoglio 49 Aula Magna ITIS Sraffa Via Nobel 17 Santhià (VC) Aula Magna Liceo Carlo Alberto Baluardo Lamarmora,8/c I.T.I.S. Vallauri Via San Michele 68 Fossano (Cuneo) M.Cristina GalloOrsi: Insegnante Luisa Molinas: Neuropsichiatra Carlo Muzio: Neuropsichiatra e Psicoterapeuta Viviana Rossi: Insegnante M.Cristina GalloOrsi: Insegnante Enrico Profumo: Psicologo clinico dell età evolutiva Marcella Mauro: Psicopedagogista Riccarda Dell Oro: Insegnante Stefano Calzolari: Neuropsichiatra Roberto Lingua: Psicologo clinico dell età evolutiva Gabriella Mosto: Insegnante Concetta Pacifico: Dir. scolastico Cristiano Termine: Neuropsichiatra Maria Merola: Insegnante Lorenzo Calligaris: Insegnante Stefano Calzolari: Neuropsichiatra Roberto Lingua: Psicologo clinico dell età evolutiva Gabriella Mosto: Insegnante Cell. 347 14 84 610 Rosamaria Baratti Rava Fax 011 819 15 42 E-mail:claudia.cappa@libero.it Cell. 347 14 84 610 Valeria Salandrini E-mail:alessandria@dislessia.it Fax:0143 41 98 84 Tel: 340 400 74 62 Costanza di Gaetano E-mail:biella@dislessia.it Tel:328 8420229 Donatella Chiarinotti E-mail: novara@dislessia.it Tel. 348 4600575 Roberto Lingua E-mail:cuneo@dislessia.it Tel: 348 715 4115 1 N.B. Per agevolare gli spostamenti sul territorio è possibile scegliere liberamente la sede del corso

Giulia Lampugnani: Insegnante Programma della seconda giornata di formazione in presenza Dopo la prima fase di formazione generale, seguirà un approfondimento metodologico e didattico specifico per i diversi ordini scolastici e pertanto le giornate prevedono una diversa articolazione territoriale. In questa seconda sessione non è possibile accogliere nuove iscrizioni di docenti che non abbiano già partecipato alla prima fase I Dirigenti scolastici sono invitati a facilitare la partecipazione dei docenti già designati per la prima sessione affinché possano completare il percorso formativo. Come già a suo tempo indicato, i docenti, uno per ogni Istituto statale o paritario di ogni ordine e grado (due per gli istituti comprensivi), potranno assumere in seguito l incarico di docenti referenti per i problemi della dislessia.. SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA: Orario Temi Relatori 14.00-14.30 Registrazione partecipanti 14.30-15.00 Apertura dei lavori Rappresentanti USRL e AID 15.00-17.30 Approfondimenti specifici: interventi fonologici insegnare la lettura, la scrittura e il calcolo abilità di studio introduzione alle misure compensative e dispensative Introduzione pacchetto formativo on-line 17.30-18.00 Dibattito e approfondimenti CALENDARIO E SEDI 1 Esperti dell Associazione Italiana Dislessia città provincia Cuneo Asti Biella Verbania 6 Novembre 2006 Martedì 7 Novembre 2006 Mercoledì 8 Novembre 2006 Giovedì 9 Novembre 2006 SEDE Liceo Classico D Azeglio I.T.I.S. Vallauri Via San Michele 68 Fossano (Cuneo) Liceo Scientifico Galilei Spalto Borgoglio 49 Aula Magna Istituto Tecnico Agrario Piazza della Vittoria, 3 Referenti AID Rosamaria Baratti Rava Fax 011 819 15 42 E-mail:claudia.cappa@libero.it Tel. 347 14 84 610 Roberto Lingua E-mail:cuneo@dislessia.it Tel: 348 715 4115 Valeria Salandrini E-mail:alessandria@dislessia.it Fax:0143 41 98 84 Tel: 340 400 74 62 Costanza di Gaetano E-mail:biella@dislessia.it Tel:328 8420229 Donatella Chiarinotti E-mail: novara@dislessia.it Tel. 348 4600575 1 N.B. Per agevolare gli spostamenti sul territorio è possibile scegliere liberamente la sede del corso.

Programma della seconda giornata di formazione in presenza: Scuola secondaria di I e II grado Orario Temi Relatori 14.00-14.30 Registrazione partecipanti 14.30-15.00 Apertura dei lavori Rappresentanti USRL e AID 15.00-17.30 Approfondimenti specifici: le misure compensative e dispensative nelle singole discipline come valutare abilità di studio Introduzione pacchetto formativo on-line 17.30-18.00 Dibattito e approfondimenti CALENDARIO E SEDI Esperti dell Associazione Italiana Dislessia città provincia Cuneo Asti Biella Verbania 13 Novembre 2006 Martedì 14 Novembre 2006 Mercoledì 15 Novembre 2006 Giovedì 16 Novembre 2006 SEDE Liceo Classico D Azeglio I.T.I.S. Vallauri Via San Michele 68 Fossano (Cuneo) Liceo Scientifico Galilei Spalto Borgoglio 49 Aula Magna Liceo Carlo Alberto Baluardo Lamarmora,8/c Referenti AID Rosamaria Baratti Rava Fax 011 819 15 42 E-mail:claudia.cappa@libero.it Tel. 347 14 84 610 Roberto Lingua E-mail:cuneo@dislessia.it Tel: 348 715 4115 Valeria Salandrini E-mail:alessandria@dislessia.it Fax:0143 41 98 84 Tel: 340 400 74 62 Costanza di Gaetano E-mail:biella@dislessia.it Tel:328 8420229 Donatella Chiarinotti E-mail: novara@dislessia.it Tel. 348 4600575

Ministero dell Istruzione Ente Formatore Riconosciuto, nota MIUR del 27/11/2003 Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale SCHEDA DI ISCRIZIONE PROGETTO MPI-AID di formazione dei referenti per dislessia e DSA ISTITUTO SCOLASTICO:.. Scuola Infanzia Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado (specificare:.) Indirizzo postale:. CAP. CITTA. Provincia.. Indirizzo e-mail:.. Telefono: FAX: COGNOME E NOME DELL INSEGNANTE REFERENTE: Scuola Infanzia Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado (specificare: ) Sede del corso prima giornata 1. Indirizzo postale:. CAP. CITTA... Provincia.. Indirizzo e-mail:.. Telefono: FAX:.. EVENTUALE SECONDO REFERENTE:. Scuola Infanzia Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado (specificare: ) Sede del corso prima giornata 1. Indirizzo postale:. CAP.. CITTA Provincia.. Indirizzo e-mail:.. Telefono: FAX:.. 1 N.B. Per agevolare gli spostamenti sul territorio è possibile scegliere liberamente la sede del corso SCHEDA DA INVIARE VIA FAX : 011 8191542 O VIA e-mail : ravaec@ipsnet.it