Indice 2. INTERVENTI CROMATICI SUGLI INTONACI 2.1. SEMPLICE COLORITURA DELLA FACCIATA 2.2. INTERVENTI PITTORICI



Documenti analoghi
Cà Corner della Regina

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

18038 SANREMO Partita IVA CASINO S.P.A.

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato

1. INDAGINI PRELIMINARI AL PROGETTO DI RESTAURO Premessa Strumenti e tecniche 1

Capitolo colore e ambiente

ANDAMENTO DEI LAVORI DI RESTAURO DEL CAMPANILE S. FLORIANO marzo 2011 giugno 2011

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE MUSEI GALLERIA NAZIONALE DELL UMBRIA -PERUGIA-

Scheda tecnica di intervento di restauro

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

SCHEDA DI INTERVENTO PER OPERE DI TINTEGGIATURA E RIASSETTO DELLE FACCIATE DEGLI EDIFICI DELLA CAT. C E C1 (1)

PIANO DEL COLORE E REGOLAMENTO DEI MATERIALI DELL AREA CENTRALE DI VENARIA REALE

Sistema Ripristino del Calcestruzzo BF 501

COMUNE DI VOLPIANO (PROVINCIA DI TORINO) PIANO DEL COLORE 12. NORMATIVA E PROCEDURE DI ATTUAZIONE DEL PIANO COLORE ARCHITETTI ASSOCIATI

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

CORSO MAGENTA 44, MILANO

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

COMUNE DI SALA MONFERRATO REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO 2 REGOLAMENTO DEL COLORE. Versione Giugno 2018 Pagina 1

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI

RELAZIONE SOPRINTENDENZA Per opere da eseguire nei cimiteri delle frazioni di Nosadello e Gradella

Sistema Intonaci INTONACO 700

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO MALTE NATURALI DA MURATURA E CONSOLIDAMENTO INTONACO R INTONACO D BOIACCA ANTISALE R FIBER D FIBER

INTERVENTO DI RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI DECORATIVI DELLA FACCIATA RELAZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA DI FINE LAVORI

MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO MALTE NATURALI DA MURATURA E CONSOLIDAMENTO INTONACO R INTONACO D BOIACCA ANTISALE R FIBER D FIBER

Tecniche per il Restauro

PIANO COLORE NORME DI ATTUAZIONE

SILICATO SALUTE DIN CONTENUTO ANTIBATTERICO ORGANICO NATURALE

SUPERFICI DECORATE E BENI MOBILI DI INTERESSE STORICO ARTISTICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COLORE

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel

a) Diagnostica e progetto conservativo Parte Seconda Lo studio delle superfici decorate per il restauro Lez. 2b

SCHEDE DI CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI. AGGIORNAMENTO

VIVAPIU FONDO UNIFORMANTE

Sistema Colore FX 526 PX 505 RX 561

PROPOSTA DI COLORAZIONE ESTERNA DI FABBRICATO

Interventi conservativi sui materiali lapidei

PARROCCHIA DI SAN PANCRAZIO BARGNANO DI CORZANO (BS) CHIESA PARROCCHIALE DI SAN PANCRAZIO

RESTAURO CONSERVATIVO DELLE FACCIATE ESTERNE DELLA SEDE DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VERONA POSTE SU VIA CARLO MONTANARI E VICOLO STIMATE

Pittura. silicato puro DIN

Comune di Calamandrana (AT) PIANO DEL COLORE ELABORATO 5 CICLI DI LAVORAZIONE

PIANO COLORE AMBITO INDUSTRIALE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COLORE Approvato con deliberazione del C. C. n. 34 in data UFFICIO TECNICO

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

Manutenzione ordinaria periodica: ANNUALE (Aprile/Maggio)

RICHIESTA DI PREPARERE ALLA C. Q. A. P. RELATIVO AL COLORE E ALL INTONACO ESTERNO (Art. 80 del RUE)

ARREDI 1 Numeri civici. 4 cotto RICORRENZA DELL ELEMENTO STATO D INTEGRAZIONE INTERVENTO PROPOSTO RIFERIMENTO CONSIGLIATO

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO. Corso Ogliani n Rivara (TO) Timbro e Firma

GARUTTI PATRIZIA RESTAURO E CONSERVAZIONE DIPINTI

CATALOGO DEL PATRIMONIO

prezzo /kg 0,300 prezzo /mq x cm 4,80 prezzo /kg 0,550 prezzo /mq x cm 8,80 prezzo /kg 1,60 prezzo /mq 6,40 prezzo /kg 0,350 prezzo /mq x cm 5,60

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE

11. Norme Tecniche di Attuazione e modulistica

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25

Computo Metrico Estimativo

23/02/ /06/2001 EPOCA STORICA XV sec. OPERAZIONI DI RESTAURO ESEGUITE. Portale lapideo


CHIESA DEI SANTI GEREMIA PROFETA E LUCIA VERGINE E MARTIRE

ELENCO PREZZI UNITARI Cripta Santo Sepolcro

Massimo Lattanti Decoratore d interni Listino prezzi

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO

RECUPERO E RISANAMENTO DI VILLA OTTOCENTESCA

Santi, diavoli e draghi nella cultura popolare Giornata di studi

Corso Italia: prospetto ovest

apertura con arco a tutto sesto; rivestimento in materiale lapideo (granito), con intonaco e tinteggiatura laterali.

COMUNE DI GIUSTINO Provincia di Trento

COMPUTO METRICO Cripta Santo Sepolcro COMPUTO METRICO - OPERE CATEGORIA OS 2A DESCRIZIONE DEI LAVORI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COMMEZZADURA

1 IL RICHIEDENTE Il sottoscritto proprietario/comproprietario delegato della p.ed. nato a il e residente a in via nr. codice fiscale C H I E D E

Comune di Siamaggiore Elaborazione norma composita per la riqualificazione urbanistico - edilizia del centro di prima e antica formazione

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

Comune di Calamandrana (AT) PIANO DEL COLORE REGOLAMENTO DEL PIANO COLORE

ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE PRELIMINARE ALLE PROPOSTE DI RESTAURO DELLE FACCIATE DI CHÂTEAU VALLAISE AD ARNAD

Pag.1 N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

DESCRIZIONE NUOVO PREZZO: NP01

1 IL RICHIEDENTE Il sottoscritto Delegato della p.ed. nato a il e residente a in via Nr. codice fiscale C H I E D E

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Fondo SILICATO DIN. Soprintendenze dei Beni Ambientali e Architettonici. Uniforma gli assorbimenti del supporto

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

RELAZIONE INTERVENTO CONSERVATIVO SUI PROSPETTI ESTERNI - CORTILE INTERO - INDICE

TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA

Sistema Cappotto FASSATHERM LASTRA IN EPS 120 A 96 RTA 549 FASSANET 160 ACCESSORI DI MONTAGGIO

CITTÀ DI ISCHIA Provincia di Napoli

2. MANUALE DI MANUTENZIONE 3. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Cripta Santo Sepolcro

RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

PIANO DEL COLORE NORME DI ATTUAZIONE

Unità di Misura. m² m²

LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO

tinteggio CL 90 SALUTE EN Code B594/2007-II CALCE AEREA CALCICA ANTIBATTERICO NATURALE

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

Transcript:

APPENDICE TECNICA

Indice 1. INTONACI 1.1. RESTAURO DI INTONACI STORICI 1.2. TRATTAMENTO DEGLI INTONACI CEMENTIZI 1.3. RIFACIMENTO INTEGRALE DEGLI INTONACI 1.4. DECORAZIONI IN MARMORINO 1.4.1. RESTAURO DELLE DECORAZIONI STORICHE 1.4.2. REALIZZAZIONE DI NUOVE DECORAZIONI IN MARMORINO 1.5. INTONACI SPECIALI 2. INTERVENTI CROMATICI SUGLI INTONACI 2.1. SEMPLICE COLORITURA DELLA FACCIATA 2.2. INTERVENTI PITTORICI 3. MATERIALI LAPIDEI 3.1. PULITURA E RESTAURO DEGLI ELEMENTI LAPIDEI STORICI 3.2. REINTEGRO DI PARTI MANCANTI 3.3. APPLICAZIONE DI ZOCCOLATURE IN PIETRA 4. MATERIALI FITTILI 4.1. RESTAURO E PULITURA DEI MATTONI STORICI 4.2. REINTEGRO DI PARTI MANCANTI 5. ELEMENTI ARCHITETTONICI DELLA FACCIATA 5.1. RINGHIERE E MANUFATTI IN FERRO 5.2. PERSIANE 5.3. PLUVIALI

1 - INTONACI 1.1 - RESTAURO DEGLI INTONACI STORICI. Nei casi in cui la normativa prescriva il mantenimento dell intonaco storico si deve procedere come segue: - rilevare e documentare tutte le tracce eventuali dell apparato decorativo originale - rimuovere le parti di intonaco irrecuperabile - rimuovere i rappezzi di intonaci recenti di tipo cementizio - consolidare mediante iniezioni di calci adesive le parti di intonaco staccate dal supporto murario - integrare le lacune con un intonaco uguale a quello storico, sia come legante che come qualità e granulometria degli inerti. - finitura di tutta la superficie con una rasatura di calce idraulica naturale. 1.2 - TRATTAMENTO DEGLI INTONACI CEMENTIZI Qualora, in presenza di intonaco cementizio, questo non venga rimosso, per la corretta applicazione delle tinte minerali suddette sono necessarie le seguenti operazioni: - asportazione della pittura sintetica (ove si presenti) - trattamento dell intonaco cementizio con prodotti rimineralizzanti (acqua silicata o latte di calce) - applicazione di un tonachino (5-10 mm) di grassello di calce e inerti grossolani - rasatura (3-5 mm) di calce idraulica naturale e inerti fini - tinteggiatura a calce o ai silicati di potassio pigmentati con terre coloranti naturali - eventuali velature 1.3 - RIFACIMENTO INTEGRALE DEGLI INTONACI Nel caso di rifacimento integrale dell intonaco (vedi i casi previsti dalla normativa), questo dovrà essere di tipo tradizionale, composto esclusivamente di calce idraulica naturale e sabbia di fiume lavata, in quanto, oltre a favorire la traspirabilità e quindi la protezione nel tempo della muratura, presenta un alto grado di compatibilità con le tinte minerali a base di calce o silicati pigmentati con terre coloranti che sono le uniche consentite. 1.4 -DECORAZIONI IN MARMORINO. 1.4.1- RESTAURO DELLE DECORAZIONI STORICHE Questo tipo di decorazione é tipico di un certo gusto settecentesco che si protrasse fino a metà ottocento; tendeva ad imitare dichiaratamente elementi architettonici più ricchi realizzati in marmo. Era composto da grassello di calce stagionato e scagliette di marmo bianco, lisciato con un ferro fino a renderne la superficie lucida e dura, simile al vero marmo. In realtà le analisi condotte su campioni di marmorino reperiti in contesti storici analoghi a quello locale, é stata

riscontrata una composizione diversa da quella classica, molto più povera, formata da grassello di calce e inerti di fiume di granulometria fine, quindi é probabile che, neppure da nuove, avessero l aspetto candido e levigato del marmorino classico. Per questa ragione, dovendo intervenire per restaurare decorazioni storiche di questo tipo, soprattutto in edifici di valore storico artistico, é necessario procedere a una analisi preliminare di campioni del materiale al fine di predisporre una ricetta uguale per il conglomerato da utilizzare nella ripresa delle lacune, mentre le parti storiche residue devono essere conservate e consolidate. 1.4.3 - REALIZZAZIONE DI NUOVE DECORAZIONI IN MARMORINO Il progetto di restauro valuterà se la facciata, per proporzioni, per composizione e forma delle aperture, permette la realizzazione di una decorazione che riproponga il tipo tradizionale di decorazione a marmorino. In questo caso si procederà come nell articolo precedente salvo che non saranno necessarie le analisi sui materiali storici e che le decorazioni potranno essere realizzate con i marmorini che si trovano in commercio e che rispecchiano la composizione classica di questo materiale. 1.5 - INTONACI SPECIALI Se si adotta la soluzione che prevede di proseguire l intonaco del fondo fino a terra, la fascia di intonaco che costituisce l attacco a terra dell edificio verrà realizzata con malte di calce idraulica ad evaporazione accelerata, trattata con idrofobizzanti, tinteggiata con la stessa cromia della facciata. La stessa metodica sarà adottata in presenza di pareti che necessitino di accorgimenti tecnici per l eliminazione di ogni tipo di umidità. 2 - INTERVENTI CROMATICI SUGLI INTONACI. (poiché la tavolozza dei colori prevede colori molto tenui, sono consigliate le tinte ai silicati puri, molto più stabili nel tempo rispetto a quelli a calce) 2.1 - SEMPLICE COLORITURA DELLA FACCIATA Sono ammesse esclusivamente tinte a calce (a fresco) o silicati puri (in base alla norme DIN18363 2.4.5 e DIN 52900) applicati a secco, pigmentati con terre coloranti naturali, oppure tonachini in calce idraulica naturale non tinteggiati o velati con terre diluite in acqua silicata o latte di calce date a due mani incrociate.(le ricette con le diluizioni e le prescrizioni si trovano sulla tavolozza dei colori di progetto) Il materiale e la tecnica scelta devono essere compatibili con l intonaco di supporto; in caso contrario l intonaco deve essere reso compatibile con la tinta a calce mediante opportune metodologie (rasatura con calce idraulica naturale, acqua silicata, ecc). Non é consentito in nessun caso l uso di pitture sintetiche, acriliche o viniliche. Qualora la facciata sia già stata trattata con materiali sintetici, questi dovranno essere rimossi completamente (mediante svernicianti ecologici e privi di idrocarburi o fonti di calore), prima di stendere la nuova tinta minerale.

2.2 - INTERVENTI PITTORICI. Nel caso si trovino tracce di interventi pittorici storici su palazzi non vincolati (cornici, pannelli sottofinestra decorati, meridiane ecc. ) questi potranno essere riproposti nel rifacimento cromatico della facciata, previa approfondita documentazione fotografica a colori e rilievo degli elementi decorativi trovati. Questi dovranno essere rifatti nella forma nel colore e con i materiali e le tecniche originali. Nel caso di interventi pittorici su edifici vincolati il Piano non fornisce indicazioni specifiche, rimandando le scelte a un progetto organico di restauro. 3 - MATERIALI LAPIDEI 3.1 PULITURA E RESTAURO DEGLI ELEMENTI LAPIDEI STORICI. Elementi in pietra coperti da pitture e intonaci devono essere ripuliti con una sabbiatura leggera, che non intacchi il substrato lapideo o, se possibile semplicemente lavati con acqua e sapone e una spazzola di saggina dura. Gli interventi di restauro degli elementi lapidei devono seguire un procedimento corretto attraverso le seguenti fasi: - diagnosi approfondita delle cause del degrado - pulitura - protezione - consolidamento, ove necessario. Le tecniche ed i prodotti idonei devono essere scelti in relazione alle caratteristiche fisiche della pietra o marmo ed alle cause del degrado. 3.2 REINTEGRO DELLE PARTI MANCANTI. Singoli conci in pietra mancanti o deteriorati in maniera irrecuperabile vanno sostituiti con elementi uguali, dello stesso tipo di pietra, con lo stesso tipo di finitura superficiale. Sbrecciature e rotture verranno trattate, a seconda del tipo e dell'entità, con stuccature o con intarsi dello stesso materiale. 3.3 APPLICAZIONE DI ZOCCOLATURE IN PIETRA Le lastre di pietra locale usate come attacchi a terra degli edifici non dovranno essere incollate con malta alla parete, ma fissate con zanche in rame o in ferro per permettere la traspirazione della muratura; le stesse dovranno essere interrate per almeno 5 cm. al di sotto del piano di pavimentazione stradale. La faccia a vista deve essere a spacco naturale, fiammata o bocciardata, lo spigolo smussato e martellinato 4 - MATERIALI FITTILI 4.1 RESTAURO E PULITURE DEI PARAMENTO MURARI STORICI. Il materiale degradato deve essere pulito con semplici lavaggi, senza ricorrere a sabbiature o ad altre metodologie

traumatiche che ne asportino la patina protettiva. 4.2 REINTEGRO DI PARTI MANCANTI. Singoli mattoni mancanti o che non possano essere recuperati vanno demoliti con attenzione ed asportati per essere sostituiti con elementi di uguale impasto e tipo di cottura. Le decorazioni architettoniche in cotto dovranno essere restaurate e, ove occorra, previo parere della Soprintendenza competente, potranno essere reintegrate le parti mancanti. 5 - ELEMENTI ARCHITETTONICI DELLA FACCIATA 5.1 RINGHIERE E MANUFATTI IN FERRO Le ringhiere e le inferriate rifatte secondo i modelli tradizionali presenti nel Repertorio degli elementi architettonici di facciata, dovranno anche essere realizzate con le tecniche tradizionali, cioè dovranno evitare le moderne saldature ed utilizzare ribattiture, geminature e fascettature per collegare i vari elementi che le compongono. La finitura superficiale dovrà essere ottenuta con una mano di antiruggine e pittura ferromicacea nell unica cromia (grigio antracite scuro) prevista dalla tavolozza colori. Nel caso di inferriate di bocche di lupo gli elementi delle inferriate, in ferro pieno, potranno essere lasciate al naturale. 5.2 PERSIANE Le persiane rifatte dovranno ripetere le tipologie presenti nell abaco dei serrementi e in particolare dovranno essere del tipo alla piemontese, a paletta larga e leggermente sporgente rispetto al telaio. Dovranno essere smaltate nei colori previsti dalla tavolozza dei colori e dalla tabella degli accostamenti cromatici. 5.3 PLUVIALI I terminali esterni dei pluviali dovranno essere in ghisa, del tipo tradizionale; se il pluviale, nella parte terminale, sarà incassato nella muratura, la parte murata dovrà essere realizzata in materiale plastico (tipo GEBERIT) al fine di evitare condense che macchierebbero il muro, oppure il terminale dovrà essere inserito in una scanalatura aperta per consentirne l aerazione naturale.