3D al servizio della. Cad 3D. Sicurezza nei Cantieri. il Cad. Carmelo G. Catanoso Luca Mangiapane Lino E. Ceruti. Coordinatori della Sicurezza.

Documenti analoghi
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Il Cad 3D nella SICUREZZA dei CANTIERI.

Un processo e il suo risultato

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

SOSTITUTIVO. di SICUREZZA. previsto dal D.Lgs. 163/06 e s.m.i e conforme ai contenuti minimi indicati dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS)

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento - P.S.C. - così come modificato dal D.Lgs. 106/09

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

IL PIANO DI SICUREZZA PSC

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.P.R. 222/03 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08. Prof. Ing. Pietro Capone a.a

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

PROGETTO PRELIMINARE P774 R1 AGGIORNAMENTO ALLE PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONIPER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

Comune di Larciano - Ampliamento Cimitero di Castelmartini - Costi della Sicurezza CODICE VOCE DESCRIZIONE U.M. MISURAZIONI

Progetto Belluno, da periferia del Veneto a capoluogo delle Dolomiti

- /"0. $ $ 78 9' )), ) -!"# 1

INDICE 1. PREMESSE CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7

TUSL Basi. ... un documento essenziale. PSC contenuti minimi > E' UN VERO PIANO QUALITA'! PSC

Progettazione e organizzazione di un cantiere stradale per manutenzione servizi interrati -scavi -

Progetto Belluno, da periferia del Veneto a capoluogo delle Dolomiti

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO

C.P.T. Comitato Paritetico Territoriale di L Aquila e provincia per la prevenzione e la sicurezza in edilizia Costituito da ANCE - FeNeAL-UIL,

CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008

PRIME INDICAZIONI SUL PIANO DI SICUREZZA DI CANTIERE

COMPUTO ESTIMATIVO COSTI DELLA SICUREZZA

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Compartimento della Viabilità per la Toscana

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

Corso di Aggiornamento Coordinatore per la Sicurezza Aggiornamento RSPP Macrosettore ATECO B3 Programma generale rev02

COSTI PER LA SICUREZZA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PROGETTO DEFINITIVO PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 1. DISPOSIZIONI GENERALI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

INDICE. 1. Premesse Descrizione sommaria dei lavori Analisi preliminare dei principali rischi 4

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC. Il Piano Operativo di Sicurezza POS. Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS

ELENCO PREZZI UNITARI

COMUNE DI LANGHIRANO (PR) COMPUTO METRICO

UN MODELLO DI PSC PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE PROF. ARCH. ANTONINO GUERRERA A.A

Lista di controllo per effettuare la valutazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

Censimento e progetto delle interferenze

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

Comune di Zelo Buon Persico

INDICE 1. PREMESSE CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7

INDICE 1. PREMESSE DISPOSIZIONI DA SEGUIRE IN FASE DI PROGETTAZIONE CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO...

federico rossi architetto

Comune di Borgetto (Città Metropolitana di Palermo) Piano di Sicurezza

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA. Oneri generali

Prime indicazione sul PSC. Realizzazione di giardino pubblico in località La Barca. Committente: Comune di Gallicano. Comune di: Gallicano (LU)

COMPUTO METRICO. Comune di Conversano Provincia di Bari OGGETTO:

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

(Pagina lasciata volutamente bianca)

COMPUTO METRICO COSTI SICUREZZA

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI

DPR n. 222 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.193 del )

Comune di Cremona Provincia di Cremona

Comune di Cremona Provincia di Cremona

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

MODULO ORGANIZZATIVO

ALLEGATO XIV CONTENUTI MINIMI DEL CORSO DI FORMAZIONE PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

STIMA DEI COSTI. Prezzo unitario

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA RIQUALIFICAZIONE PIAZZA GUERRAZZI. Comune di Livorno. Ufficio Progettazione e Qualificazione Spazi Urbani

piani di sicurezza e di coordinamento

ALL. 03: STIMA COSTI DELLA SICUREZZA

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81)

PROGRAMMA DEL CORSO PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA CORSO ABILITANTE DELLA DURATA 120 ORE

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati

RESTAURO E INTEGRAZIONE DI ELEMENTI MONUMENTALI E DI ARREDO URBANO

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

ELENCO ELABORATI (agg ) PROGETTO ESECUTIVO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

PP8 PP8. TREVI s.p.a. FIRENZE PARCHEGGI s.p.a.

LITE house. POLO TECNOLOGICO per la qualità e l efficienza edilizia, ambientale ed energetica da insediare presso l area industriale di San Marco

Transcript:

Cad 3D il Cad 3D al servizio della Sicurezza nei Cantieri di: Carmelo G. Catanoso Luca Mangiapane Lino E. Ceruti Coordinatori della Sicurezza

...SERVE VERAMENTE?... e... se serve... DOVE E QUANDO SERVE?

La nostra personale esperienza dice che le Immagini 3D e la Realtà Virtuale quando applicate nella Sicurezza Cantieri, sono utili ed efficaci almeno nelle seguenti circostanze:

Nella redazione del PSC da parte del CSP; Durante una prima illustrazione di massima dell Opera alle Imprese che dovranno redigere le offerte; Nella redazione del POS commissionato dall Impresa; Durante la prima riunione preliminare di coordinamento con i vari Responsabili delle Imprese, il Direttore dei Lavori, il Committente o Responsabile dei Lavori...; Durante tutte le riunioni di coordinamento e di programmazione, anche in variante, dei lavori in cantiere.

Confrontiamo, quindi, un PSC (o un POS) redatto in modo sostanzialmente descrittivo con un PSC (o un POS) integrato da rappresentazioni 3D delle fasi di lavoro e con l ausilio l della Realtà Virtuale

i contenuti minimi previsti in un PSC sono esplicitati nell art. 12 del D.Lgs Lgs.. 494/96 e negli art. 2,3,4 del DPR 222/03

e e in un passaggio dell art. 12 del D.Lgs Lgs.. 494/96 si legge: Art. 12. Piano di sicurezza e di coordinamento. 1. Il piano contiene l individuazione, l l analisi l e la valutazione dei rischi, e le conseguenti procedure omissis Il piano è costituito da una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità dell opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione omissis

Sostanzialmente un PSC deve contenere (almeno)

a) la premessa; b) l anagrafica l del cantiere; c) le caratteristiche dell opera comprendenti la descrizione del contesto e la descrizione sintetica dell opera; d) i soggetti coinvolti; e) i possibili rischi, con le relative protezioni o misure di sicurezza, interni all area area di cantiere individuabili in: Indagine geologica, falde, fossati, alvei fluviali, banchine portuali, alberi, manufatti interferenti o sui quali intervenire, strade, ferrovie, idrovie, aeroporti, scuole, ospedali, case di riposo, abitazioni, linee di servizio aeree e interrate, altri cantieri in corso, insediamenti produttivi, viabilità, emissioni di rumore e polveri, sostanze chimiche, grù a torre, investimento di veicoli circolanti nell area di cantiere.

f) i possibili rischi, con le relative protezioni o misure di sicurezza, verso l esterno l ma provenienti dall area area di cantiere da individuare negli argomenti previsti alla lettera e ; g) i possibili rischi, con le relative protezioni o misure di sicurezza, provenienti dall esterno verso l area l di cantiere da individuare negli argomenti previsti alla lettera e ; h) l organizzazione l del cantiere attraverso la recinzione del cantiere, gli accessi e le modalità, le segnalazioni luminose, gli uffici, gli spogliatoi e locali di ricovero, i servizi igienici, gli apprestamenti, le attrezzature i mezzi e i servizi di protezione collettiva; i) le aree di deposito e magazzino in merito allo stoccaggio dei materiali, lo smaltimento rifiuti, le zone di deposito materiali con pericolo d incendio d o di esplosione e il trasporto del materiale;

l) i posti fissi di lavoro relativi al confezionamento delle malte, preconfezionamento del ferro e altri posti di lavoro; m) gli impianti di cantiere riferiti all impianto elettrico, all impianto di messa a terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, impianto idrico e di acqua potabile, impianto fognario e l impianto l di illuminazione; n) i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) con la dichiarazione sui dpi,, la movimentazione manuale dei carichi, la protezione della testa, degli occhi, delle mani. Dei piedi, delle vie respiratorie e l uso l delle cinture di sicurezza; o) la consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e l informazione l dei Lavoratori; p) le riunioni di coordinamento e di reciproca informazione;

q) i visitatori in cantiere; r) il comportamento in caso di infortunio; s) i provvedimenti in capo ai trasgressori; t) l assistenza l sanitaria e di pronto soccorso attraverso gli accertamenti sanitari periodici e di primo soccorso; u) gli indirizzi e i numeri telefonici utili; v) la segnaletica di cantiere; z) I documenti previsti nel PSC da tenere in cantiere; aa) ) la stima dei costi della sicurezza; ab) ) il cronoprogramma delle lavorazioni, delle fasi e, dove necessario, delle sottofasi di lavoro

Prendiamo, ora, come esempio la realizzazione di una nuova Villetta Residenziale su di un lotto di terreno in zona di completamento

Estratto dal PSC: 2.1.1 UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEL CONTESTO URBANO Il lotto di terreno si trova alla periferia del comune di COLLINA in zona classificata dal PRG come Residenziale di Completamento. Confina a Nord con un parco giochi comunale che presenta un dislivello di ml. +1,50 rispetto al lotto in edificazione. A Est, su di un lotto di terreno di proprietà privata sorge una costruzione a due piani e ad una distanza di circa 7,00 ml. dal confine. Il suo accesso carrale e pedonale si trova lungo la strada comunale della Pianura ad una distanza di circa 15 ml. dal confine est del lotto interessato alla nuova costruzione. A sud, il lotto confina con la strada comunale denominata della Pianura avente una larghezza media di ml. 6,00. Infine, a Ovest, confina nella parte bassa con una costruzione a due piani posta ad una distanza dal confine di circa ml. 8,00 oltre ad un box seminterrato il cui lato minore della muratura perimetrale è stato realizzato a cavaliere del confine. Si accede alla costruzione attraverso un passo carrale e pedonale posto a circa 5 ml, in direzione Ovest. Nella parte alta, invece, del lato Ovest, si trova la porzione più bassa del parco giochi. Si accede al lotto in costruzione dalla Via comunale della Pianura che si stacca dalla Comunale della montagna a circa 60-70 ml verso la parte ovest del lotto interessato.

Se rappresentassimo, invece, il contesto urbano (così minuziosamente sopra descritto) con una tavola raffigurante una planimetria tridimensionale miglioreremmo notevolmente la leggibilità e la comprensione degli Operatori di ciò che è stato precedentemente descritto...

VISUALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE DEL CONTESTO URBANO

VISUALIZZAZIONE 3D DEL DISLIVELLO CON IL PARCO GIOCHI

se poi ci aggiungiamo qualche particolare fotografico dello stato di fatto del lotto di terreno...

Descriviamo,, ora, alcune richieste imposte dal D.Lgs Lgs. 494/96 iniziando dalla recinzione di cantiere con gli accessi carrali e pedonali;

Estratto dal PSC: 8.1.1 RECINZIONE ED ACCESSI DEL CANTIERE Il lotto di terreno dovrà rimanere recintato per tutta la durata dei lavori in modo da interdire l accesso l ai non autorizzati. Salvo altre e diverse proposte concordate con l Impresa l Appaltatrice, una parte di recinzione (Tipo A )) verrà realizzata verso la strada denominata Via Della Pianura, con paletti in ferro a T (o tondini di ferro per CA Ø 18-20 o pali di legno) infissi nel terreno, con rete metallica elettrosaldata e l aggiunta l di rete plasticata rossa ad altezza costante di ml. 2,00 dal terreno mentre, l altra l parte di recinzione (Tipo B ), verrà realizzata sull intero confine con il Parco Giochi, con pali in legno infissi nel terreno e chiusura verticale con assito chiuso o a pannelli modulari ad altezza costante di ml. 2,00. I tratti di recinzione esistente formati da muretto di calcestruzzo H ml. 0,50 con sovrastante rete metallica plastificata H 1,50 ml per complessivi ml. 2,00 verranno solamente chiusi con teli in plastica in quanto delimitano proprietà private, fra loro confinanti e non aperte al pubblico passaggio. Queste recinzioni s identificano s sul lato Ovest del lotto interessato e

nel tratto tra il Box seminterrato e la strada comunale denominata Della Pianura oltre che sull intero lato di Est. La prima parte di recinzione di cantiere che dovrà essere posata sarà quella a confine con il Parco Giochi comunale identificabile con l intero l lato Nord e la parte alta del lato Ovest del lotto fino al box seminterrato. La successiva parte di recinzione di cantiere che dovrà essere posata, sarà quella da realizzare sul lato verso la strada comunale denominata Della Pianura arretrandola di almeno 1 ml. dal filo dell asfalto e mantenendola illuminata, durante la notte, con quattro lampade. Su questo lato sarà lasciato un passaggio pedonale ad un battente e un passaggio carrale a due battenti. Tutti i battenti dovranno aprirsi verso l interno l del cantiere. Il passaggio pedonale verrà realizzato a circa 15 ml. dallo spigolo di sud-ovest del lotto mentre, invece, il passaggio carrale,, a due ante, inizierà a circa 3,00 dal suo spigolo di sud-est. Le legature di filo di ferro che uniranno la rete plasticata rossa con la rete elettrosaldata saranno rivolte verso il cantiere per evitare graffiature alle persone site all esterno del cantiere. I passaggi verranno tenuti socchiusi e, a cantiere fermo, rimarranno chiusi con catene e lucchetti di sicurezza.

e e proseguiamo con i servizi igienici e assistenziali;

Estratto dal PSC: 8.2.3 SERVIZIO IGIENICO SANITARIO L impresa appaltatrice installerà un prefabbricato da adibire ad uso WC sulla sinistra del passo carrale in adiacenza della baracca spogliatoio e adiacente alla recinzione verso il lato della comunale Della Pianura, Dovranno essere garantiti i requisiti normativi in capo esclusivamente al Datore di Lavoro dell impresa aggiudicataria. Tale locale potrà essere utilizzato anche dalle altre imprese e lavoratori autonomi presenti in cantiere. L'impresa appaltatrice avrà l'onere di coordinare l'utilizzo del locale.

Estratto dal PSC: 8.2.4 SPOGLIATOIO In cantiere verrà installato un prefabbricato da adibire a SPOGLIATOIO per i lavoratori presenti in cantiere. Verrà posizionato adiacente al WC, tra questi e il contenitore del quadro elettrico di cantiere, in direzione del passaggio pedonale. Dovranno essere garantiti i requisiti normativi in capo esclusivamente al Datore di Lavoro dell impresa aggiudicataria. Tale locale potrà essere utilizzato anche dalle altre imprese e lavoratori autonomi presenti in cantiere. L'impresa appaltatrice avrà l'onere di coordinare l'utilizzo del locale.

quindi il quadro elettrico di cantiere; Estratto dal PSC: 8.6.2 QUADRO ELETTRICO DI CANTIERE Limitrofo alla baracca di cantiere e sulla destra del passaggio pedonale, verrà installato il quadro elettrico di cantiere che dovrà essere coperto e riparato dalle interperie e protetto dagli urti accidentali. Dovrà essere commissionato dall Impresa Appaltatrice e certificato dall Installatore che ne rilascerà il regolare Certificato di Conformità.

la grù a torre; Estratto dal PSC: 8.7.1 GRU A TORRE La grù a torre del tipo automontante verrà posizionata nell angolo Nord-Est del lotto di terreno previa verifica della consistenza dello stesso attraverso l obbligatoria l indagine geologica prevista per le nuove costruzioni. L area di rotazione della base della grù,, dovrà essere opportunamente recintata allo stesso modo della recinzione di cantiere lasciando un passaggio pedonale sul lato sud per consentirne l ispezione l e la manutenzione.

e e i sottoservizi; Estratto dal PSC: 9.1.2 I SOTTOSERVIZI ESTERNI AL CANTIERE La linea interrata del Gas Metano si trova ad una distanza di 1,00 ml. dal ciglio strada e ad una profondità di 0,75 ml.; La linea interrata dell Acquedotto si trova ad una distanza di 1,50 ml. dal ciglio strada e ad una profondità di 0,90 ml.; La Fognatura e Tombinatura si trova ad una distanza di 3,00 ml. dal ciglio strada e ad una profondità di 1,60 ml. sopra tubo; La linea interrata dell Enel si trova ad una distanza di 4,50 ml. dal ciglio strada e ad una profondità di 0,65 ml.; La linea dell Illuminazione Pubblica si trova ad una distanza di 5,50 ml. dal ciglio strada e ad una profondità di 0,85 ml.;

Se, quanto sopra descritto, lo rappresentassimo, invece, con una tavola raffigurante l accantieramento tridimensionale sicuramente trasmetteremmo ai nostri Interlocutori una migliore e più facile comprensione di ciò che stanno per realizzare...

L ACCANTIERAMENTO GENERALE...

L ILLUMINAZIONE NOTTURNA ESTERNA...

IL WC e la BARACCA SPOGLIATOIO...

la BARACCA SPOGLIATOIO e il QUADRO ELETTRICO di Cantiere...

il QUADRO ELETTRICO DI CANTIERE nel particolare...

L INTERFERENZA DEL BRACCIO DELLA GRU...

I I SOTTOSERVIZI...

LA REGOLAMENTAZIONE DELL ACCESSO CARRALE...

I I GETTI CON AUTOBETONIERA E AUTOPOMPA...

LE PROTEZIONI DELLE CHIAMATE...

LE PROTEZIONI VERSO LE CADUTE...

ALLA PRIMA SOLETTA...

AL GETTO DELLA SOLETTA INCLINATA DELLA MANSARDA...

PARTICOLARE DELLE PROTEZIONI CON TUBI E GIUNTI...

A A TAMPONAMENTI PERIMETRALI REALIZZATI...

A A CANTIERE SMONTATO...

LA FOTOREALISTICA FINALE DEL PROGETTO...

per quanto fin ora illustrato, riteniamo che l uso l del Cad 3D nella realizzazione di IMMAGINI TRIDIMENSIONALI possa dare un contributo determinante a favore della Sicurezza nei Cantieri...

allo stesso modo dell utilizzo interattivo della REALTA VIRTUALE che di seguito andiamo a proporvi PER CORRETTEZZA D INFORMAZIONE, D L ESEMPIO L UTILIZZATO E E STATO REALIZZATO CON IL CAD TRIDIMENSIONALE DOMUS.CAD CAD 3D su piattaforma Macintosh e Windows Della Softwarehouse INTERSTUDIO ( Pistoia ) http://www.interstudio.net