CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 4 DATA PRIMA EMISSIONE: 24.12.2010 DATA AGGIORNAMENTO: 30.03.2015



Documenti analoghi
Sunny Days SMA Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing.

L attività del GSE nel campo dell accumulo di energia. Ing. Federica Ceccaroni - Unità Affari Regolatori

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

REGOLAZIONE DEL SERVIZIO DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione

PRIME DISPOSIZIONI RELATIVE AI SISTEMI DI ACCUMULO - ORIENTAMENTI

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Norma CEI : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

La regolazione dei sistemi di accumulo

CU-Q. Installazione sulla rete pubblica nazionale. Aggiornamento normativo del 20/01/2015

FONTI RINNOVABILI E GENERAZIONE DISTRIBUITA - Guida per la connessione alla rete di bassa tensione -

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

SEZIONE A GENERALITA 2

PROCEDURE PER ALLACCIAMENTI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SCAMBIO SUL POSTO CON POTENZA 20 kw

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Delibera n. 260/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 28 novembre Visti:

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo /2012/R/eel Delibera 7 agosto /2014/R/eel

SEZIONE H MISURA DELL ENERGIA 2

GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012

In tal caso, ai sensi della delibera, ASS installa il sistema di misura dell energia prodotta e svolge il servizio di sigillatura.

DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

Richiesta di adeguamento della connessione esistente Richiesta di nuova connessione

il mini eolico quanto costa e quanto rende

MODULO RPR-BT RICHIESTA DI CONNESSIONE PRODUTTORE ALLA RETE ELETTRICA CON TENSIONE INFERIORE A 1 KV

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

SEZIONE H MISURA DELL ENERGIA 2

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Delibera 12 dicembre /2013/R/eel

Le regole tecniche per gli Energy Storage in sistemi di produzione di energia elettrica incentivati. Francesco De Mango

ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AGGIORNAMENTO DELLA REGOLAZIONE DELLA MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

Lo scambio sul posto (SSP)

Autorità per l energia elettrica e il gas - Direzione energia elettrica MANUALE OPERATIVO DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

REGOLE TECNICHE PER L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALL INTEGRAZIONE DI SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA NEL SISTEMA ELETTRICO

REGOLE TECNICHE PER L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALL INTEGRAZIONE DI SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA NEL SISTEMA ELETTRICO

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

G.P. GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2014 (PROVVISORIO: dal 01/01/2014 alla data di variazione ISTAT)

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

Chiarimenti in merito alle modalità di transizione dalla delibera n. 224/00 alla delibera n. 28/06 Comunicato stampa

Adeguamento impianti fotovoltaici alla Delibera 243/2013/R/EEL

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016

Mantenimento degli incentivi in conto energia Casi particolari: potenziamenti e accumuli Francesco De Mango

Sommario 1. Premessa Registrazione Impianto dotato di Accumulo... 6

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

I CONTATORI NEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE

V Conto Energia. Sintesi e novità

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

Sunny Days I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici

REGOLAMENTI E PROCEDURE SULLE MISURE ELETTRICHE

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Destinazione dell energia immessa in rete

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU).

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07

GUIDA TECNICA PER LE CONNESSIONI DI QUALUNQUE TIPOLOGIA DI CLIENTI ALLE RETI ENEL DISTRIBUZIONE IN BASSA TENSIONE 2

Transcript:

ALLEGATO 3 MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI PRODUZIONE CONNESSI ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE GESTITE DA AEM TORINO DISTRIBUZIONE SPA. SPECIFICA TECNICA Pagina 36 di 51

ASPETTI NORMATIVI Il servizio di misura, come definito nel Testo integrato TIME, allegato B alla delibera AEEGSI n. 199/11, è articolato nelle seguenti attività: a) installazione e manutenzione dei misuratori; b) raccolta delle misure dell energia elettrica; c) validazione, registrazione e messa a disposizione delle misure dell energia elettrica. L attuale quadro regolatorio di riferimento prevede che il sistema di misura, installato nel punto di connessione alla rete di un impianto di produzione, effettui la misura dell energia elettrica immessa e prelevata sul medesimo punto di misura dall impianto stesso. Il TIME riporta le responsabilità riguardanti i servizi d installazione, manutenzione, raccolta, validazione, registrazione e messa a disposizione dell energia elettrica immessa in rete. In particolare: AEMD è responsabile della raccolta, validazione e registrazione dell energia immessa e/o prelevata dalla rete, nonché della eventuale ricostruzione delle misure in caso di malfunzionamento del sistema di misura; AEMD è responsabile dell installazione e manutenzione del sistema di misura nei punti d immissione di energia elettrica aventi livello di tensione BT, di quelli aventi livello di tensione MT o AT con potenza di produzione non superiore a 20kW nonché dei punti caratterizzati da prelievi non funzionali all attività di produzione (ovvero diversi dai c.d. servizi ausiliari di centrale). Trattasi tipicamente di impianti per i quali l energia immessa non coincide con quella prodotta e che, pertanto, effettuano una cessione parziale in rete dell energia prodotta o usufruiscono del servizio di Scambio Sul Posto. Il Produttore è responsabile dell installazione e della manutenzione del sistema di misura destinato alla rilevazione e registrazione dell energia elettrica prodotta e immessa in rete da impianti di produzione per i quali l energia prodotta coincide, a meno dei prelievi effettuati dai servizi ausiliari, con l energia immessa (c.d. cessione totale ) aventi livello di tensione MT, o superiore, e potenza nominale di produzione superiore a 20kW o livello di tensione BT purché con potenza nominale superiore a 20 kw ed entrati in esercizio in data antecedente il 27 agosto 2012. In questo caso, il Produttore ha la facoltà di avvalersi di AEMD per l erogazione del servizio di misura relativamente alle attività d installazione e manutenzione, ad un corrispettivo definito da AEMD. L ammontare di tale corrispettivo è disponibile sul sito internet di AEMD nella sezione Clienti Produttori/Servizio di Misura: http://www.aemdistribuzione.torino.it/aemd_ed_i_clienti_produttori/aemd_ed_i_clienti_produttori/servizio_di_misura.html Come previsto dalla del. 595/14 dell AEEGSI, e successive modificazioni, AEMD è inoltre responsabile della raccolta, rilevazione e registrazione della misura dell energia elettrica prodotta. Il seguente prospetto illustra le responsabilità delle diverse attività di cui si compone il servizio di misura in riferimento alle modalità di cessione dell energia elettrica prodotta e immessa in rete e al tipo di incentivazione commerciale: Pagina 37 di 51

Regime commerciale punto di Immissione alla rete di AEMD Livello tensione fornitura Potenza Nominale Impianto (kw) Installazione e manutenzione Raccolta, registrazione e messa a disposizione Scambio sul posto o Cessione parziale Cessione Totale Misura dell'energia prodotta Qualunque Qualunque AEMD AEMD BT Qualunque AEMD (**) AEMD MT/AT <= 20 AEMD AEMD MT/AT >20 Produttore (*) AEMD Livello tensione fornitura Potenza Nominale Impianto (kw) Installazione e manutenzione Raccolta, registrazione e messa a disposizione BT Qualunque AEMD (**) AEMD MT/AT <= 20 AEMD AEMD MT/AT >20 Produttore (*) AEMD (*) Il Produttore può avvalersi di AEMD per le attività di installazione e manutenzione. (**) Per gli impianti non in esercizio al 27/08/12. I paragrafi che seguono descrivono i requisiti del sistema di misura (così come definito dalla Norma CEI 13-4) dell energia scambiata (cioè immessa e/o prelevata nel medesimo punto di connessione) e quelli relativi al sistema di misura dell energia prodotta nel caso di allacciamento alla rete di AEMD; vengono inoltre prescritti i requisiti di installazione ed antifrode da impiegare. In tutti i casi, nello schema unifilare del proprio impianto presentato ad AEMD in sede di domanda di connessione e in sede di predisposizione del regolamento di esercizio, il Produttore dovrà indicare il posizionamento previsto delle apparecchiature di misura dell energia scambiata con la rete e delle apparecchiature di misura dell energia prodotta, identificando i misuratori attraverso un codice numerico progressivo con suffisso MIS (p.e. MIS1, MIS2, ecc.). Nel caso in cui il Produttore sia responsabile del servizio di installazione e manutenzione e non si avvalga, per tali attività, di AEMD, si precisa che i contatori installati dal produttore devono essere di marca e modello approvato da AEMD e da questo teleleggibili. L elenco dei contatori compatibili con il sistema di telegestione di AEMD e installabili dal Produttore è disponibile sul sito internet di AEMD alla sezione Clienti Produttori/Servizio di Misura: http://www.aemdistribuzione.torino.it/aemd_ed_i_clienti_produttori/aemd_ed_i_clienti_produttori/servizio_di_misura.html AEMD si riserva infine la possibilità di installare nello stesso punto di misura ufficiale un proprio contatore di controllo, per la ricostruzione della misura in caso di malfunzionamento o irregolarità del sistema di misura ufficiale. MISURA DELL ENERGIA SCAMBIATA CON LA RETE DI AEMD Per consentire il servizio di Scambio Sul Posto di impianti di produzione, o quando il Produttore effettua la cessione parziale in rete dell energia prodotta dal proprio impianto, AEMD installa presso il punto di consegna un sistema idoneo alla misura bidirezionale dell energia scambiata con la rete (indicato con M1 in Figura 1). Pagina 38 di 51

Nei suddetti casi il sistema di misura M1 sarà fornito e installato da AEMD, secondo le proprie modalità tecniche, nel punto di confine tra l impianto di rete e l impianto del Produttore (lo schema di Figura 1 è valido anche per più generatori in parallelo, soggetti allo stesso sistema di misura). Figura 1: collegamento di un Produttore che effettua lo scambio sul posto o la cessione parziale La successiva Figura 2 riporta, nel caso in cui il Produttore effettui la cessione totale dell energia prodotta dal proprio impianto, lo schema di collegamento del sistema di misura, adeguatamente protetto dal dispositivo generale dell impianto del Cliente, in conformità ai requisiti imposti dalla norma CEI 64-8 (eventuali deroghe o variazioni sono ammesse previo accordo con AEMD). Pagina 39 di 51

Figura 2: collegamento di un Produttore che effettua la cessione totale Qualora il Produttore sia responsabile dell installazione e manutenzione del sistema di misura dell energia immessa in rete, è necessario che il sistema di misura M1 sia compatibile con il sistema di telelettura di AEMD: l elenco dei misuratori compatibili è disponibile sul sito internet di AEMD nella sezione Clienti Produttori/Servizio di Misura. Il Produttore, qualora non si avvalga di AEMD per le attività d installazione e manutenzione del servizio di misura M1, deve inoltre soddisfare i seguenti requisiti: rispondenza del sistema di misura M1 ai requisiti della norma CEI 0-16 (impianti in MT o AT); le modalità di installazione e i requisiti antifrode devono essere rispondenti alla norma CEI 0-16, alle indicazioni della casa costruttrice, alle norme CEI di prodotto, alla norma CEI 13-4 Sistemi di misura dell energia elettrica Composizione, precisione e verifica nonché al Codice di Rete di Terna (impianti in AT); il sistema di misura deve essere, in particolare, protetto dagli agenti atmosferici e condizioni ambientali eccezionali e sia sigillabile; l accesso ai circuiti di misura non deve essere possibile senza la rimozione dei sigilli; i sigilli devono essere applicati in modo da proteggere e segregare: - contatori con le relative morsettiere; - eventuali TA e TV dedicati al sistema di misura; - il dispositivo di comunicazione, se accessibile. il Produttore dovrà rendere disponibile ad AEMD, prima dell attivazione del proprio impianto, una scheda contenente le informazioni tecniche sulle AdM installate con eventuali dati necessari all effettuazione del servizio di telelettura da parte di AEMD. Nel caso di impianti composti da più generatori, laddove il Produttore abbia intenzione di scegliere un trattamento commerciale differente da quello manifestato all atto della domanda di connessione, e che comporta una diversa divisione dell impianto in UP, lo stesso dovrà preventivamente verificare con AEMD la compatibilità dell assetto di misura in termini di posizionamento dei misuratori e di compatibilità degli stessi con il nuovo assetto commerciale dell impianto. Pagina 40 di 51

MISURA DELL ENERGIA PRODOTTA In ottemperanza a quanto previsto dalla delibera AEEGSI n. 595/14 e successive modificazioni, AEMD è responsabile dell installazione e manutenzione delle AdM dell energia prodotta da impianti per i quali tale misura è funzionale all attuazione di una disposizione normativa (ad es. per gli impianti fotovoltaici e gli impianti solari termodinamici incentivati rispettivamente con il D.M. 19/02/07 ed il D.M. 11/04/08 o per gli impianti da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico con il D.M. 06/07/2012) aventi livello di tensione BT 2 sul punto di connessione oppure livello di tensione AT o MT e potenza nominale di impianto fino a 20 kw. Il Produttore è responsabile delle attività d installazione e manutenzione del sistema di misura per la misura dell energia prodotta relativa a impianti con livello di tensione MT, o superiore, e potenza nominale di impianto oltre 20kW. In tali casi, il Produttore può avvalersi di AEMD per il servizio di misura a fronte di un corrispettivo definito annualmente sul sito di AEMD nella sezione Clienti Produttori/Servizio di Misura; restano comunque inalterate, anche qualora il Produttore si avvalga di AEMD per l effettuazione di tali attività, le responsabilità fissate dalle delibere vigenti. AEMD è inoltre sempre responsabile della raccolta, validazione, registrazione e messa a disposizione delle misure dell energia elettrica prodotta. AEMD eroga il servizio di misura dell energia prodotta in bassa tensione fino a potenze inferiori a 200 kw (per sistema di misura); per potenze superiori a 200 kw il servizio di misura può essere solo erogato al livello della media tensione. Il posizionamento delle AdM è concordato tra il Produttore ed AEMD sulla base di scelte volte a ottimizzare l entità e il costo degli interventi necessari e nel rispetto dei requisiti minimi previsti dalla del. AEEGSI n. 595/14 e successive modificazioni: a) nel caso di impianti: i. fotovoltaici, il più vicino possibile agli apparati di conversione della corrente da continua ad alternata (uno o più inverter); ii. diversi da quelli fotovoltaici, il più vicino possibile ai morsetti del generatore; b) all interno della proprietà del Produttore o al confine di tale proprietà, secondo quanto indicato dal medesimo Produttore. Nel primo caso il Produttore si impegna a consentire l accesso alla AdM al personale di AEMD per l espletamento delle attività di sua competenza; c) tale da assicurare ad AEMD la possibilità di adempiere ai propri obblighi in condizioni di sicurezza, nel rispetto di quanto disposto dal decreto legislativo n. 81/08 e 626/94, in particolare senza dover ricorrere all utilizzo di mezzi speciali per l occasione. Nel caso in cui il posizionamento delle AdM non sia possibile secondo quanto previsto al precedente punto a), le AdM vengono posizionate nel punto più vicino compatibile con quanto previsto dal predetto comma. In tali casi, affinché il dato di misura sia corretto per tenere conto delle eventuali perdite di rete e di trasformazione derivanti dal posizionamento delle AdM in una posizione diversa rispetto quella prevista al suddetto punto a), vengono definiti opportuni algoritmi concordati tra le parti e inseriti nell Allegato 5 al contratto di dispacciamento in immissione di cui alla deliberazione n. 111/06. In caso di impianti composti da più sezioni dovrà essere installato, a cura del responsabile dell installazione e manutenzione, un contatore per ogni sezione. 2 Eccetto i casi di impianti con potenza nominale > 20 kw già in esercizio alla data del 27/08/2012. Pagina 41 di 51

Qualora il Produttore sia responsabile del servizio di installazione e manutenzione e non si avvalga di AEMD per l effettuazione di tali attività, il Produttore dovrà installare per ogni sezione dell impianto un contatore statico di energia elettrica conforme alle norme CEI di prodotto, teleleggibile dai sistemi di telelettura di AEMD (come previsto alla sezione Clienti Produttori/Servizio di misura del sito internet di AEMD) abilitato alla rilevazione dei quantitativi quartorari di energia attiva e reattiva prodotta. Le successive Figure 3, 4 e 5 riportano alcuni esempi di installazione delle AdM di misura dell energia prodotta. Rete del Produttore M2 kwh kvarh INVERTER SERVIZI AUSILIARI GENERATORE FOTOVOLTAICO Figura 3: Esempio di posizionamento del contatore di produzione per impianti FTV connessi in BT Pagina 42 di 51

Figura 4: Esempio di posizionamento del contatore di produzione per impianti non fotovoltaici Figura 5: Esempio di posizionamento del contatore di produzione per impianti non fotovoltaici in MT Pagina 43 di 51

MISURA DELL ENERGIA NEL CASO DI CONNESSIONE DI SISTEMA DI ACCUMULO Il servizio di misura dell energia elettrica prelevata e immessa in rete da un sistema di accumulo è erogato secondo quanto previsto dal TIME. In particolare, i prelievi dalla rete finalizzati esclusivamente all alimentazione di sistemi di accumulo sono considerati prelievi finalizzati esclusivamente all attività di produzione di energia elettrica per cui il punto di connessione attraverso cui avvengono questi prelievi è considerato punto di immissione. Il servizio di misura dell energia elettrica assorbita e rilasciata da un sistema di accumulo è erogato secondo quanto previsto dall Allegato A bis alla deliberazione AEEGSI n. 88/07. L installazione delle apparecchiature di misura dell energia elettrica assorbita e rilasciata da un sistema di accumulo deve essere effettuata secondo le modalità e gli schemi elettrici previsti dalla Norma CEI 0-16 (Variante 1 alla terza edizione) ovvero dalla Norma CEI 0-21 (Variante 1 alla seconda edizione). L installazione dei contatori dei contatori dipende dal posizionamento del sistema di accumulo nella rete e dalla tipologia di impianto di produzione connesso. Considerando il posizionamento dell installazione del sistema di accumulo si possono avere le due diverse soluzioni impiantistiche: 1. Sistema di accumulo lato produzione (SALP): sistema di accumulo installato nel tratto di impianto compreso tra il generatore e il misuratore di energia elettrica prodotta M2. In questo caso non occorre installare un apposito contatore che misura l energia elettrica assorbita e rilasciata dal sistema di accumulo, purchè il sistema di accumulo sia di tipo monodirezionale e non si abbiano particolari condizioni incentivate come descritto nei successivi paragrafi, in quanto questo corrisponde al contatore di energia prodotta M2; se talel contatore dell energia prodotta M2 è monodirezionale, questo deve essere sostituito con un contatore bidirezionale. Nel caso in cui il sistema di accumulo installato dal produttore sia di tipo bidirezionale, possa quindi assorbire energia sia dal generatore che dalla rete, può risultare necessario installare un ulteriore contatore M3 aggiuntivo, immediatamente a ridosso del sistema di accumulo, atto a rilevare l effettiva energia assorbita e rilasciata da quest ultimo. In particolare il sistema di accumulo può essere installato nel circuito elettrico in corrente alternata (Figura 1) o nel circuito elettrico in corrente continua (Figura 2). Pagina 44 di 51

Figura 1 - Sistema di accumulo lato produzione (tipologia monodirezionale) con sistema in AC Figura 2 - Sistema di accumulo lato produzione (tipologia monodirezionale) con sistema in DC Pagina 45 di 51

2. Sistema di accumulo post produzione (SAPP): sistema di accumulo installato nel tratto di impianto compreso tra il misuratore di energia elettrica prodotta M2 e il misuratore dell energia elettrica prelevata e immessa M1 (Figura 3). In questo caso occorre installare un apposito contatore bidirezionale M3 per misurare l energia scambiata dal sistema di accumulo. Figura 3 - Sistema di accumulo post produzione Nel caso di sistemi di accumulo in presenza di impianti incentivati si hanno i seguenti casi: 1. impianti di produzione che accedono ai certificati verdi ovvero al conto energia fotovoltaico ovvero al conto energia solare termodinamico e nel caso di impianti di produzione combinata di energia elettrica e calore per i quali viene richiesta la qualifica di impianto di cogenerazione ad alto rendimento: la misura dell energia elettrica assorbita e rilasciata dai sistemi di accumulo M3, aggiuntiva alla misura dell energia elettrica prodotta M2 è necessaria solo nel caso di sistemi di accumulo bidirezionali lato produzione (Figura 4-5), fermo restando che i sistemi di accumulo non possono essere installati sugli impianti fotovoltaici fino a 20 kw in scambio sul posto che accedono al primo conto energia (DM 28/07/05 modificato successivamente dal DM 06/02/06) perché la loro installazione è incompatibile con l erogazione degli incentivi. Pagina 46 di 51

Figura 4- Sistema di accumulo lato produzione, bidirezionale e con impianto che accede ai certificati verdi ovvero al conto energia fotovoltaico ovvero al conto energia solare termodinamico Figura 5 - Sistema di accumulo post produzione, bidirezionale e con impianto che accede ai certificati verdi ovvero al conto energia fotovoltaico ovvero al conto energia solare termodinamico Pagina 47 di 51

2. impianti di produzione che accedono alle tariffe onnicomprensive: ai fini della corretta erogazione dei predetti incentivi, la misura dell energia elettrica assorbita e rilasciata dai sistemi di accumulo M3, aggiuntiva alla misura dell energia elettrica prodotta M2, è sempre necessaria (Figura 6-7). Figura 6 - Sistema di accumulo post produzione con impianto che accede alle tariffe onnicomprensive Pagina 48 di 51

Figura 7 - Sistema di accumulo lato produzione con impianto che accede alle tariffe onnicomprensive 3. impianti di produzione che accedono allo scambio sul posto o al ritiro dedicato senza applicazione dei prezzi minimi garantiti: non è necessaria la misura M3 dell energia elettrica assorbita e rilasciata dai sistemi di accumulo (Figura 8-9). Figura 8 - Sistema di accumulo lato produzione con impianto che accede allo scambio sul posto o al ritiro dedicato senza applicazione dei prezzi minimi garantiti Pagina 49 di 51

Figura 9 - Sistema di accumulo post produzione con impianto che accede allo scambio sul posto o al ritiro dedicato senza applicazione dei prezzi minimi garantiti In tabella 1 sono riportati in sintesi, e a prescindere dalla tipologia mono/bidirezionale del sistema di accumulo installato dal Produttore, i casi per i quali è necessario o meno installare il contatore M3 di energia assorbita e scambiata dal sistema di accumulo. Tabella 1 casi di installazione del misuratore M3 di energia scambiata del sistema di accumulo che accede a: IMPIANTO certificati verdi conto energia fotovoltaico conto energia solare termodinamico qualifica di impianto di cogenerazione ad alto rendimento tariffe onnicomprensive applicazione dei prezzi minimi garantiti scambio sul posto ritiro dedicato senza applicazione dei prezzi minimi garantiti NOTA: Impianto fotovoltaico fino a 20 kw in scambio sul posto che accede al primo conto energia SISTEMA ACCUMULO SALP SAPP SALP SAPP SALP SAPP l installazione di SA non è compatibile con l erogazione degli incentivi M3 SI NO SI SI NO NO N.A. Pagina 50 di 51