Programmazione modulare a. s. 2014-2015



Documenti analoghi
Programmazione modulare

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare (A.S. 2015/2016)

Ambiente di apprendimento

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S ELETTRONICA

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Programmazione modulare

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA

Programmazione modulare. Titolo unità didattiche in cui è diviso il modulo

Elettronica Introduzione

Programmazione modulare a.s

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ELETTRONICA A.S. 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III

Articolazione Elettronica. Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico

ALLEGATO al verbale della riunione del 3 Settembre 2010, del Dipartimento di Elettrotecnica e Automazione.

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

DOCENTI : VINCENZI RICCARDO MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S.: CLASSE: 3 A-ET

CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI. Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE. Ore settimanali previste: 4

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. "G. da VERRAZZANO" sez. Nautico PORTO SANTO STEFANO GR

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Programmazione Individuale

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico

ANNO SCOLASTICO PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

Elettronica e Telecomunicazioni

Programmazione Modulare

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

A.S CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A CLASSE V. (Manutentore Termoidraulico)

DIPARTIMENTO DISCIPLINE TECNOLOGICHE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

PIANO DI LAVORO COMUNE

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S CLASSE V ELN MODULI

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PASCAL PIANO DI LAVORO. Piano di Lavoro Annuale del Docente. Anno Scolastico 2012/2013. Classe TERZA sez A - Informatica. Disciplina TELECOMUNICAZIONI

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE ELETTRONICA SETTEMBRE 2014

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

Programma svolto. Anno Scolastico 2015/16. Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico -

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

Corso di Elettrotecnica

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 CONTENUTI UDA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " VILLAGGIO DEI RAGAZZI " (MADDALONI) PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2005/2006

Programma svolto di Elettrotecnica, elettronica e automazione. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Programma Svolto. Tecnologie dell Informazione e Comunicazione. Classe IA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA

Amplificazione DL 3155M14 DL 3155E14. Circuiti Amplificatori a Transistor AMPLIFICAZIONE. Blocchi funzionali. Argomenti teorici.

Settembre-Gennaio Obbiettivi di apprendimento Conoscenze Capacità/abilità

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ambiente di apprendimento

Circuiti Elettrici. Un introduzione per studenti di Fisica. Giulio D Agostini. Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza, Roma

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

Norme di rappresentazione grafica di reti e impianti elettrici. Classificazione dei materiali d interesse in relazione alle proprietà elettriche

Transcript:

Programmazione modulare a. s. 201-2015 Indirizzo:Informatica Disciplina : Telecomunicazioni Classe: A B Informatica Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: TELECOMUNICAZIONI-Ambrosini, Maini, Perlasca ed. Tramontana Prerequisiti per l accesso al 1: Nozioni di Fisica Elettricità e Magnetismo Titolo unità didattiche in cui è suddiviso il N 1 Titolo Modulo Ore previste per il Periodo mensile per il Modulo 1 Componenti elettrici e quadripoli U.D 1: il Condensatore, l Induttore U.D 2: Quadripoli e funzione di trasferimento 12 Settembre, Ottobre Prerequisiti per l'accesso al 2: Nozioni di elettrotecnica di base,nozioni di trigonometria,segnali elettrici. N2. Titolo unità didattiche in cui è diviso il Titolo Modulo Ore previste per Periodo mensile per Modulo 2 Reti elettriche in corrente alternata. U.D 1: Segnali elettrici variabili. La corrente alternata,circuiti in c.a. U.D.2: Sistemi filtranti. 20 Ottobre, Novembre, Dicembre

Prerequisiti per l'accesso al 3: Atomi e molecole,nozioni di elettrotecnica di base N. Titolo unità didattiche in cui è diviso il Titolo Modulo Ore previste per Periodo mensile per Modulo 3 Dispositivi a semiconduttore. U.D 1 :Tecnologia dei semiconduttori Diodi e Transistor..U.D.2: Amplificatore Operazionale. U.D.3: I Trasduttori 22 Dicembre, Gennaio Prerequisiti per l accesso al : Amplificatori Operazionali e Comparatori Titolo unità didattiche in cui è suddiviso il N Titolo Modulo Ore previste per il Periodo mensile per il Modulo Teoria della conversione U.D 1: Convertitore Analogico-Digitale e Digitale-Analogico U.D 2: Sistema a blocchi di acquisizione dati 12 Febbraio Prerequisiti per l'accesso al 5: Nozioni di elettrotecnica di base, Nozioni di trigonometria, Segnali elettrici. N5. Titolo unità didattiche in cui è diviso il Titolo Modulo U.D 1: Mezzi trasmissivi U.D.2: Modulazione Analogica e Teoria Digitale dell Informazione. U.D.3: Multiplazione e cenni di Modulo 5 Telefonia Ore previste per Periodo mensile per 25 Marzo, Aprile, Maggio

Unità didattiche del N. 1 Titolo U.D.1 Contenuti Conoscenze Teoriche Capacità (saper fare) N. ore Struttura del condensatore e dell induttore risposta di questi componenti alla tensione e alla corrente alternata. Impedenza capacitiva e induttiva Il condensatore E l Induttore Struttura del condensatore e sue proprietà elettriche. Equazione della legge di. OHM. I numeri complessi. Legge di Ohm in corrente alternata. Analizzare e commentare i fenomeni elettrici e le relative unità di misura. Analizzare semplici soluzioni circuitali per la trasformazione dell energia elettrica.. 5 Pericolosità della corrente elettrica Conoscenza dell oscilloscopio Misure di segnali elettrici variabili Misura delle impedenze induttive e capacitive.misure di fase e di frequenza. Titolo U.D.2 Contenuti Conoscenze da certificare Capacità (saper fare) N. ore Strutture circuitali quadripolari, funzioni Costituzione dei quadripoli matematiche logaritmiche per la Funzioni matematiche determinazione della funzione di lineari e logaritmiche trasferimento. Quadripoli e funzione di trasferimento Analizzare la risposta di un quadripolo sia regime continuo che variabile-. Fare i grafici di tali risposta sia in funzione del tempo che della frequenza. Diagrammi di

Misure di tempo e di frequenza Misure di ampiezze Bode e di Nyquist. Saprà disegnare il grafico relativo alle tensioni in una qualsiasi rete elettrica 2 Unità didattiche del N. 2 Titolo U.D.1 Contenuti Conoscenze teoriche Capacità (saper fare) N. ore Segnali elettrici variabili. Segnali alternativi,circuiti in corrente alternata,legge di Ohm in alternata. Reti elettriche in corrente alternata. La corrente alternata, circuiti in c.a. Conosce le principali forme d onda e la loro espressione grafica. L espressione matematica della legge di Ohm. Forme d onda lineari e non. Dimensionare i componenti nei circuiti in c.a. Realizzare e analizzare circuiti puramente capacitivi,induttivi, resistivi. Calcolare l impedenza di qualsiasi circuito in c.a. 35 Visualizzazione dei segnali elettrici,calcolo della ampiezza frequenza,periodo,fase. Misura dell impedenza in un circuito in regime sinusoidale. Titolo U.D.2 Contenuti Conoscenze teoriche Capacità (saper fare) N. ore

Sistemi filtranti Filtro RC passa basso,passa alto Filtro RLC passa banda La risonanza Circuiti filtranti. Quadripoli. Diagrammi di Bode e di Nyquist. Dimensionare i componenti da inserire nei filtri. Determinare la funzione di trasferimento di qualsiasi filtro. Disegnare l andamento della F.d.t. 20 Rilievo della banda passante dei filtri passa basso,passa alto e passa banda. Diagrammi. 6 Unità didattiche del N. 3 Titolo U.D.1 Contenuti Conoscenze Teoriche Capacità (saper fare) N. ore La relazione tra corrente e Dimensionare i Semiconduttori. Giunzioni. Circuiti a diodi. tensione in un diodo a componenti da inserire Circuit a transistor BJT. Circuiti a diodi e giunzione. nei circuiti limitatori,nei Transistor. Circuiti limitatori. Struttura di un diodo a raddrizzatori e nei giunzione e di un transistor moltiplicatori di tensione 2 BJT Analizzare e Costituzione dei circuiti dimensionare semplici limitatori Circuiti di circuiti di polarizzazione. polarizzazione diretta e inversa dei diodi,polarizzazione del BJT Tecnologia dei semiconduttori Diodi e Transistor. Verifica del funzionamento dei circuiti con diodi a giunzione e diodi zener. Il transistor BJT come interruttore.-

Titolo U.D.2 Contenuti Conoscenze da certificare Capacità (saper fare) N. ore Quadripoli. Configurazioni degli amplificatori. Guadagno di tensione e di corrente. Risposta in frequenza. Amplificatore operazionale Rilievo delle curve caratteristiche di ingresso e di uscita del BJT. Risposta in frequenza dell amplificatore a transistor BJT NPN EC Relazione matematica tra la grandezza di uscita e di ingresso in un quadripolo. Costituzione e realizzazione dei circuiti amplificatori. Guadagno e misura in decibel(db). Banda passante di un amplificatore Dimensionare e progettare semplici circuiti amplificatori. Fare una attenta analisi in frequenza dei vari schemi di amplificatori Realizzare graficamente la risposta degli amplificatori nelle diverse configurazioni. 18 Titolo U.D.2 Contenuti Conoscenze da certificare Capacità (saper fare) N. ore Quadripoli. Configurazioni degli amplificatori. Guadagno di tensione e di corrente. Risposta in frequenza. I Trasduttori Rilievo delle curve caratteristiche di ingresso e di uscita del BJT. Risposta in frequenza dell amplificatore a transistor BJT NPN EC Relazione matematica tra la grandezza di uscita e di ingresso in un quadripolo. Costituzione e realizzazione dei circuiti amplificatori. Guadagno e misura in decibel(db). Banda passante di un amplificatore Dimensionare e progettare semplici circuiti amplificatori. Fare una attenta analisi in frequenza dei vari schemi di amplificatori Realizzare graficamente la risposta degli amplificatori nelle diverse configurazioni. 18