DOCENTI : VINCENZI RICCARDO MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S.: 2014-2015 CLASSE: 3 A-ET



Documenti analoghi
I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

Programmazione modulare

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.

PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI MARCO PERZOLLA A.S.: CLASSE: 5 B-ET. Si No

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

Ambiente di apprendimento

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

Programmazione Individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico

MATERIA: CLASSE: 3AE. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si No (classe iniziale per la disciplina TP)

Programmazione modulare a. s

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI

Programmazione modulare (A.S. 2015/2016)

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Norme di rappresentazione grafica di reti e impianti elettrici. Classificazione dei materiali d interesse in relazione alle proprietà elettriche

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.

PIANO DI LAVORO COMUNE

MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI Perzolla Marco A.S.: CLASSE: 3AEt

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

A.S CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GUSPINI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO

Programmazione Modulare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA

PROGRAMMA PRELIMINARE DI TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Corso di Elettrotecnica

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale


PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO PERSONALE

A BCDEFBCD A AA F AA A A A A

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PROGRAMMA PREVENTIVO: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI CONTENUTI OBIETTIVI

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

DOCENTE : LO CASTO EZIO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE A.S.: CLASSE: 2 D

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

MATERIA: SISTEMI E AUTOMAZIONE. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si x No

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

PIANO DI LAVORO COMUNE

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

Programma Svolto. Tecnologie dell Informazione e Comunicazione. Classe IA

DOCENTI : Prof.ssa Elisabetta Piras MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI A.S.: CLASSE: 4BET

ANNO SCOLASTICO PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Programmazione annuale docente classi 4^

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE FORMATIVA DISCIPLINARE anno scolastico

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 05 /10/ 2015 Pag. 1 di 1

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore meccanico)

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

Transcript:

: VINCENZI RICCARDO MATERIA: ELETTROTECNICA ED ENZO LUCIO ELETTRONICA A.S.: 2014-2015 CLASSE: 3 A-ET Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si No Gli obiettivi disciplinari dell anno precedente (con particolare riguardo alle abilità) erano stati tutti raggiunti, a parte isolati casi individuali? 2 Si No 1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI Comunicazione nella madrelingua utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nel contesto scientifico tecnologico; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di tipo tecnico; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Comunicazione nelle lingue straniere leggere, comprendere terminologie specifiche e testi scritti in lingua inglese. Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Competenza digitale utilizzare testi multimediali; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinari. Imparare ad imparare individuare collegamenti e relazioni; acquisire ed interpretare l informazione; organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente. Competenze sociali e civiche agire in modo autonomo e responsabile; collaborare e partecipare. 1 Solo per classi diverse dalla prima 2 Solo in caso di risposta affermativa alla domanda precedente

2. OBIETTIVI DISCIPLINARI 2.1. COMPETENZE DA PERSEGUIRE 3 applicare nello studio di impianti ed apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell elettrotecnica e dell elettronica; utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e i metodi di misura per verifiche, controlli e collaudi; operare nel rispetto delle normative inerenti la sicurezza degli ambienti; analizzare tipologie delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento; gestire progetti; utilizzare linguaggi di programmazione riferiti ad ambiti specifici di applicazione; progettare impianti elettrici civili e industriali nel rispetto delle norme vigenti. 2.2. ABILITA DA RAGGIUNGERE applicare i principi generali di fisica nello studio di componenti, circuiti e dispositivi elettrici ed elettronici, lineari e non lineari; utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese; descrivere e spiegare le caratteristiche elettriche e tecnologiche delle apparecchiature elettriche ed elettroniche; applicare la teoria dei circuiti alle reti sollecitate in corrente continua e in alternata monofase; saper scegliere il metodo corretto di risoluzione di una rete elettrica; rappresentare componenti circuitali, apparati e impianti negli schemi funzionali; rappresentare ed elaborare i risultati utilizzando strumenti informatici; saper valutare i risultati di una misura; saper scegliere il metodo di misura più adatto per le principali grandezze elettriche; conoscere e valutare i rischi dell utilizzo dell energia elettrica in diverse condizioni di lavoro e in relazione alle diverse frequenze di impiego; applicare le norme tecniche e le leggi sulla sicurezza negli impianti elettrici; utilizzare semplici programmi relativi all acquisizione ed elaborazione dati. 3 Anche in collaborazione/sinergia con altri insegnamenti. Fare riferimento agli otto ambiti di competenze chiave della Raccomandazione P.E. 18.12.2006: Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Competenza digitale; Imparare ad imparare; Competenze sociali e civiche; Spirito di iniziativa e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale.

2.3. COMPETENZE E ABILITA VERRANNO PROMOSSE ATTRAVERSO LO STUDIO DEI SEGUENTI CONTENUTI DISCIPLINARI: CONTENUTI DISCIPLINARI (Conoscenze): Tempi 1. CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE CONTINUA Settembre 1.1 richiami sulle unità di misura, sull equazione di una retta, sulle grandezze direttamente ed inversamente proporzionali; generalità sulle tipologie di corrente elettrica nei vari Dicembre materiali; grandezze elettriche fondamentali: carica, intensità di corrente, densità di (65 ore) corrente, tensione, potenza; legge di Ohm; resistenza, conduttanza, resistività, conduttività; materiali conduttori, semiconduttori, isolanti; variazione della resistività e della resistenza con la temperatura; effetto Joule; convenzione di segno generatoreutilizzatore; generatori ideali e reali di tensione e di corrente; caratteristica esterna dei generatori di tensione e di corrente; equivalenza tra generatori reali di tensione e di corrente; caratteristica di una resistenza; lati, nodi e maglie di un circuito; principi di Kirchhoff; collegamento in serie e parallelo di resistenze; regole del partitore di tensione e di corrente; collegamento a stella e a triangolo di resistenze; tensione tra due punti di un circuito; resistenza equivalente di una rete passiva; potenza utile, perduta e generata in un circuito; rendimento di un generatore; bilancio delle potenze. 1.2 risoluzione di una rete elettrica con l applicazione di: principi di Kirchhoff, principio di sovrapposizione degli effetti, principio del generatore equivalente di tensione. 2. ELETTROSTATICA 2.1 legge di Coulomb; costante dielettrica; campo elettrico; rigidità dielettrica; richiami sulle funzioni esponenziali; polarizzazione di un dielettrico; capacità; energia elettrostatica; collegamenti in serie, parallelo di condensatori. 2.2 risoluzione di semplici reti elettriche capacitive; transitorio di carica e scarica di un condensatore. 3. DISPOSITIVI ELETTRONICI A SEMICONDUTTORE 3.1 diodo a giunzione e sue caratteristiche; polarizzazione diretta e inversa; dipendenza dalla temperatura della caratteristica I V; retta di carico; analisi di circuiti con un diodo, un generatore e una o due resistenze; modelli di diodo; diodo Zener; circuiti limitatori e stabilizzatori. 3.2 transistor BJT: struttura, funzionamento e curve caratteristiche; caratteristiche di uscita; i transistor BJT impiegati come interruttori. 3.3 transistor MOSFET: struttura e principio di funzionamento, curve caratteristiche; polarizzazione dei FET e dei MOSFET; i FET impiegati come interruttori. Gennaio (13 ore) Gennaio Febbraio (12 ore) 4. ELETTROMAGNETISMO 4.1 intensità di campo magnetico; induzione magnetica; flusso magnetico; permeabilità magnetica; campo magnetico prodotto da un conduttore rettilineo, una spira, un solenoide; forza magnetomotrice; classificazione dei materiali magnetici; comportamento di un materiale ferromagnetico e sua caratteristica di magnetizzazione; principali tipologie di materiali ferromagnetici; riluttanza e permeanza magnetica; legge di Hopkinson; legge della circuitazione magnetica; induttanza; energia magnetica; risoluzione di semplici circuiti magnetici. 4.2 richiami sul prodotto vettoriale tra vettori; forze agenti su un conduttore, una spira, una bobina; momento di una spira; forze elettrodinamiche; legge di Lenz; tensioni indotte su conduttori in movimento in un campo magnetico; principio di funzionamento del generatore elettrico e del motore elettrico; fenomeni di auto e mutua induzione; transitorio di magnetizzazione e di smagnetizzazione. Febbraio Marzo (30 ore)

5. CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE ALTERNATA MONOFASE 5.1 richiami sui numeri complessi; grandezze periodiche; grandezze alternate con particolare riferimento alle grandezze sinusoidali; valori massimo, efficace, medio; fattori di forma e di cresta; rappresentazione vettoriale di una grandezza sinusoidale; diagramma vettoriale; comportamento in corrente alternata degli elementi fondamentali di un circuito elettrico (resistenza, induttanza, capacità); reattanza, impedenza, suscettanza; potenza attiva, reattiva, apparente; esempi di alcuni circuiti elementari: R-L, R-C, R-L-C; collegamento in serie, parallelo, a stella, a triangolo di impedenze; comportamento di circuiti R-L e R-C al variare della frequenza; fenomeni di risonanza serie e parallelo in circuiti R-L-C; circuiti equivalenti per induttori e condensatori reali. 5.2 risoluzione di una rete elettrica in corrente alternata con l applicazione dei principi di Kirchhoff; principio di sovrapposizione degli effetti; principio del generatore equivalente di tensione; bilancio delle potenze: teorema di Boucherot; rendimento di un generatore e di una linea di alimentazione; rifasamento di un carico ohmicoinduttivo. 6. MISURE ELETTRICHE 6.1 cenni sugli errori nelle misure; errore assoluto, relativo; errori sistematici, accidentali, soggettivi; valore medio; errori nelle misure dirette ed indirette. 6.2 classificazione degli strumenti di uso comune; portata, costante di lettura, sensibilità, classe di precisione di uno strumento. 6.3 metodi per la stesura di una semplice relazione tecnica di laboratorio con l impiego anche di programmi di foglio di calcolo automatico (Open Office Calc), programmi di scrittura (Open Office Writer). 6.4 misure in corrente continua: impiego di un amperometro; impiego di un voltmetro; verifica della legge di Ohm; verifica dei principi di Kirchhoff; regolazione della corrente con inserzione in serie di un reostato; regolazione della tensione con inserzione in parallelo di un reostato; misura di resistenza con metodo volt-amperometrico: inserzione con voltmetro a monte e a valle; correzione dei consumi strumentali; ponte di Wheatstone; misura di potenza diretta con impiego del wattmetro. 6.5 rilievo del transitorio di carica e scarica di un condensatore. 6.6 rilievo della caratteristica diretta di un diodo a semiconduttore. 6.7 misure in corrente alternata: misura di un impedenza; misura di un induttanza con metodo industriale; misura di potenza in un circuito monofase. Aprile Maggio (40 ore) Settembre Maggio (50 ore) 3. ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero verranno svolte durante le lezioni nel corso dell anno scolastico. 4. METODOLOGIE Le tecniche didattiche previste sono costituite dalla lezione frontale tradizionale, unitamente a esercitazioni numeriche e grafiche, esercitazioni pratiche in laboratorio; le lezioni vengono rivolte inoltre alla classe intera. 5. RISORSE E STRUMENTI DIDATTICI Lavagna, libro di testo, fotocopie, apparecchiature di laboratorio. I libri di testo adottati sono: G. Conte, M. Ceserani, E. Impallomeni Corso di elettrotecnica ed elettronica vol. 1 Casa editrice Hoepli codice ISBN 978-88-203-4996-7 G. Conte, M. Ceserani, E. Impallomeni Corso di elettrotecnica ed elettronica vol. 2 Casa editrice Hoepli codice ISBN 978-88-203-4997-4

6. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICHE Esercitazioni numeriche e grafiche; prove scritte con domande aperte, interrogazioni singole, esercitazioni pratiche in laboratorio, relazioni tecniche di laboratorio. I criteri e la griglia di valutazione sono quelli approvati dal Collegio dei Docenti. 7. PROGETTI DEL POF A CUI l INSEGNANTE E LA CLASSE PARTECIPANO CON ATTIVITA PARTICOLARI Non sono previsti progetti. 8. EVENTUALI PROGETTI INTER/PLURIDISCIPLINARI ATTIVATI O DA ATTIVARE NELLA CLASSE Non sono previsti progetti. Mestre, 07.01.2015 I docenti Riccardo Vincenzi Lucio Enzo