Carta dei servizi dei Poliambulatori



Documenti analoghi
Carta dei servizi dei Poliambulatori

Carta dei servizi dei Poliambulatori

CARTA DEI SERVIZI BUSTO ARSIZIO

CARTA DEI SERVIZI. Il Direttore Sanitario Dr.ssa Federica Tartarone

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

CARTA DEI SERVIZI Anno 2016

La Carta dei Servizi. Principi fondamentali della assistenza sanitaria a tutela del cittadino

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

INDICE 1. INTRODUZIONE...1

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO

GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE

CARTA DEL SERVIZIO. Dell UOS Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia. Direttore Dott.ssa Simonetta Lombardi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi. San Raffaele Tuscolana. San Raffaele S.p.A.

Dipartimento di Prevenzione IGIENE E SANITÀ PUBBLICA MEDICINA DELLO SPORT. Carta dei Servizi

EUROMEDICA ISTITUTO SCIENTIFICO

CARTA DEI SERVIZI VARESE (EX CDV-DIA) w w w. h u m a n i t a s - c a r e. i t

Poliambulatorio della Misericordia di Cascina. Servizi di Diagnostica e Centro Fisioterapico. Carta dei Servizi

Fondazione Molina Onlus - Varese POLIAMBULATORIO LISTINO PREZZI

CARTA DEI SERVIZI VANICO. Ambulatorio. Vanico Ambulatorio. DIRETTORE SANITARIO Giuseppe Catalano. DIRETTORE TECNICO Francesca Zerillo

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

LISTINO PREZZI. anno 2018

AMBULATORIO DI ORTOPEDIA TRAUMATOLOGIA E STUDIO DI MASSOTERAPIA CTF CARTA DEI SERVIZI. Via Liguria, 22 cap Lecce. Tel

San Raffaele Appia. Carta dei Servizi. L eccellenza accessibile a tutti. San Ra aele Appia

Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 11 Centro CARTA DEI SERVIZI

Report Tempi di Attesa Azienda ULSS 21

RILEVAZIONE TEMPI DI ATTESA / GENNAIO DICEMBRE CARDIOLOGIA - PRESTAZIONI

San Raffaele Appia. Carta dei Servizi. L eccellenza accessibile a tutti. San Ra aele Appia

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

Report Tempi di Attesa Azienda ULSS 21

INDICE 1. INTRODUZIONE ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGABILI MODALITA DI ACCESSO...2

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva

Azienda USL Toscana Nord Ovest Ambito territoriale Pisa

I tempi di attesa pubblicati sono rilevati ai sensi della D.G.R. n del 3 luglio 2006.

Carta dei Servizi rev. 3 del 30 agosto Servizi di fisioterapia

REGOLAMENTO INTERNO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

POLIAMBULATORIO PRIVATO FORNI di ARS Ortopedica S.r.l. CARTA DEI SERVIZI

Poliambulatorio Pediatrico

POLIAMBULATORIO PRIVATO CENTRO MEDICO SAN MICHELE S.R.L. CARTA DEI SERVIZI

LISTINO AGEVOLATO. anno 2018

POLIAMBULATORIO TALENTI SRL

Tempi di attesa esami

Poliambulatorio della Misericordia di Cascina Servizi di Diagnostica e Centro Fisioterapico Carta dei Servizi

Ambulatorio Veterinario.

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

Report Tempi di Attesa Azienda ULSS 21

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

LA CONSULENZA EUROMEDICA

Humanitas Medical Care Viale Premuda 12, Milano INDICE

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

LISTINO POLIAMBULATORIO. anno 2018

Data 10/07/2105 Carta dei servizi Versione: X

Tempi di attesa esami

Tempi di attesa esami

CARTA DEI SERVIZI Direttore Sanitario Dott Giuseppe Cinelli Medico Fisiatra

Ambulatorio oculistico. GenoVision. Carta dei servizi

Carta dei servizi Poliambulatorio UNIMED POLIAMBULATORIO. UNIMED S.r.l. CARTA DEI SERVIZI. Via General Cantore, Inverigo Como

TEMPO D'ATTESA RICHIESTO OSPEDALE MAGENTA

AZIENDA USL NORD OVEST

Tempi di attesa esami

TEMPO D'ATTESA RICHIESTO OSPEDALE MAGENTA

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

TEMPO D'ATTESA RICHIESTO OSPEDALE MAGENTA

Ambulatorio algie cranio facciali Assistenza Infermieristica Domiciliare. Assistenza Specialistica Domiciliare. Cardiologia.

Poliambulatorio. Medicina dello sport. Prestazioni di: Direzione Sanitaria: Dott. Emanuele Gobbi. 5 revisione- Novembre 2016

CARTA DEI SERVIZI. Polimabulatorio. POL_QDO_09_ver_b Titolo: carta dei servizi. Data di emissione: 20/7/2017 Redatto da: RAQ. Verificato da: DIS RAQ

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "G. Martino" - Università di Messina

ORTOPEDIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO DOVE SIAMO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

Gentile Signore / Signora,

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

(eventuale interventi chirurgici con breve lista d'attesa in convenzione con il S.S.N.) visione esami 60,00 20% 48,00. 2 Fisiatria

LISTINO AGEVOLATO. anno 2019

TARIFFARIO IN CONVENZIONE CON " SI PUO' " Prenotazione Uguale Opportunità

Poliambulatorio. Guida ai Servizi

CARTA DEI SERVIZI. Il Direttore Sanitario Dr.ssa Federica Tartarone

Specifiche per l integrazione dei software di cartella clinica MMG/PLS con i servizi Web esposti dalla Regione Lazio (Tabelle RAO Priorità)

Ambulatorio di Cardiologia

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

AZIENDA USL TOSCANA NORDOVEST FOGLIO ACCOGLIENZA DEL PRESIDIO DI PONTEDERA U.O.C. NEUROLOGIA

TREVISO Gestione richieste URGENTI

01 Come raggiungere e contattare l Ambulatorio

OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE POLIAMBULATORIO SETTORE G. Ospedale San Biagio Domodossola

ALLEGATO N. 1 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE. GG. Attesa CANNOBIO. GG. Attesa OMEGNA. GG. Attesa COQ

OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Ospedale Castelli Verbania

Carta dei Servizi FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO. CENTRO FISIOTERAPICO SAN CAMILLO Via G. Trezza, VERONA Tel Fax

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA AMBIENTALE CARTA DEI SERVIZI E INFORMAZIONI UTILI

CARTA DEI SERVIZI SANITARI

INDICE. 1. Chi siamo pag Aree mediche e servizi pag Attività ambulatoriale pag Diagnostica per immagini pag.

CLINICA SAN CARLO DI PADERNO DUGNANO

Specifiche per l integrazione dei software di cartella clinica MMG/PLS con i servizi Web esposti dalla Regione Lazio (Tabelle RAO Priorità)

RADIOLOGIA TERRITORIALE

MONTE MEDICA S.r.l. Montebelluna (TV) tel

Principi Organizzativi e Funzionali

PRESTAZIONI GRATUITE Le prestazioni gratuite del Medico di Famiglia comprendono:

Transcript:

Fondazione Ospedale Caimi ONLUS 26019 VAILATE (Cremona) Piazza Manzoni Tel. 0363 / 340829 Fax 0363 / 340373 P.I. 00305030199 e.mail: poliambulatori@fondazionecaimi.it Carta dei servizi dei Poliambulatori ULTIMO AGGIORNAMENTO: 30 LUGLIO 2012

Fondazione Ospedale Caimi ONLUS 26019 VAILATE (Cremona) Piazza Manzoni Tel. 0363 / 340829 Fax 0363 / 340373 P.I. 00305030199 e.mail: poliambulatori@fondazionecaimi.it La CARTA DEI SERVIZI DEI POLIAMBULATORI della FONDAZIONE OSPEDALE CAIMI ONLUS di VAILATE è essenzialmente volta alla tutela dei diritti degli utenti. Per questo essa si prefigge lo scopo di: - sviluppare la qualità dei servizi offerti; - aumentare la trasparenza nei rapporti tra l OSPEDALE CAIMI e gli UTENTI; - aiutare i cittadini ad essere artefici, tramite una critica leale e costruttiva, ed in piena collaborazione con l Ente, del miglioramento dei servizi offerti. Offriamo tale strumento a tutti gli operatori e agli utenti affinché si possa stabilire fra gli stessi un rapporto di continua interazione e sviluppo. Il Presidente - Legale Rappresentante Dott. Ing. Buccellé Don Adelio Il Direttore Generale Dott. Paolo Regonesi 2

SOMMARIO PRINCIPI FONDAMENTALI PAG. 4 RIFERIMENTI NORMATIVI PAG. 5 ACCESSO AI SERVIZI ED INFORMAZIONI PAG. 6 PRESTAZIONI FORNITE PAG. 7 AMBULATORIO DI RADIOLOGIA PAG. 8 AMBULATORIO DI ECOGRAFIA PAG. 9 AMBULATORIO DI ECOCOLOR DOPPLER PAG. 10 AMBULATORIO DI ORTOPEDIA CONVENZIONATA PAG. 11 AMBULATORIO DI ORTOPEDIA SOLVENTI PAG. 12 AMBULATORIO DI OCULISTICA PAG. 13 AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PAG. 14 AMBULATORIO DI OTORINOLARINGOIATRIA PAG. 15 AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA PAG. 16 AMBULATORIO DI DIETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA PAG. 17 AMBULATORIO DI SENOLOGIA - ONCOLOGIA PAG. 18 AMBULATORIO DI NEUROLOGIA PAG. 19 AMBULATORIO DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI PAG. 20 AMBULATORIO DI AGOPUNTURA E OZONOTERAPIA PAG. 21 AMBULATORIO DI MASSO E FISIO TERAPIA PAG. 22 TECNICHE DI OSTEOPATIA PAG. 23 TECNICHE DELLO SHIATSU PAG. 24 CUSTOMER SATISFACTION 2011 PAG. 25 TEMPI MEDI D ATTESA PAG. 26 PER SOSTENERE LE NOSTRE ATTIVITA PAG. 27 VALIDITA DELLA CARTA DEI SERVIZI PAG. 28 3

PRINCIPI FONDAMENTALI La FONDAZIONE OSPEDALE CAIMI ONLUS di VAILATE eroga prestazioni ambulatoriali uniformandosi ai seguenti principi: - EGUAGLIANZA: i servizi sono prestati secondo regole uguali per tutti a prescindere dal sesso, razza, lingua, religione e opinioni culturali e politiche. - IMPARZIALITA : nell erogare i servizi è tenuto un comportamento obiettivo, imparziale e neutrale. - CONTINUITA : i servizi sono erogati con continuità nel rispetto delle norme di organizzazione proprie del laboratorio. - DIRITTO DI SCELTA: l utente ha pieno diritto di scegliere liberamente il soggetto erogatore del servizio. - PARTECIPAZIONE: l utente deve essere libero di esprimere un giudizio sul servizio ricevuto nonché eventuali suggerimenti per migliorarlo. - EFFICIENZA ED EFFICACIA: il servizio è erogato secondo procedure atte a garantire efficienza ed efficacia. MISSIONE fondamentale di questa unità d offerta è quella di erogare prestazioni ambulatoriali in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale ed in regime privatistico, prestazioni che soddisfino nel miglior modo possibile le necessità più comuni del bacino d utenza della FONDAZIONE OSPEDALE CAIMI ONLUS, costituito essenzialmente dai cittadini dei paesi limitrofi al comune di Vailate. L OBBIETTIVO è quello di tendere ad un continuo miglioramento dello standard qualitativo dei servizi offerti, sotto tutti gli aspetti e con attenzione a tutte le fasi in cui si snoda la prestazione: dall accettazione dell utente alla consegna del referto. 4

RIFERIMENTI NORMATIVI - Legge Regionale 16 Settembre 1988 n. 48 Norme per la salvaguardia dei diritti dell utente del Servizio Sanitario Nazionale e istituzione dell Ufficio di Pubblica Tutela degli utenti dei Servizi Sanitari e Socio - Assistenziali - Legge 7 Agosto 1990 n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 Maggio 1995 Schema Generale di riferimento della Carta dei Servizi Pubblici Sanitari - Linee guida n. 2/95 del Ministero della Sanità Attuazione della Carta dei Servizi nel Sistema Sanitario Regionale - Decreto Ministero della Sanità del 22 Luglio 1996 Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell ambito del Servizio Sanitario Nazionale e relative tariffe - Circolare Regione Lombardia n. 28/SAN del 21.10.1996 e successive conseguenti circolari, modifiche ed integrazioni - Protocollo d intesa fra l ASL DELLA PROVINCIA DI CREMONA e l OSPEDALE CAIMI DI VAILATE in merito ai tempi massimi di erogazione delle prestazioni specialistiche (ex D.G.R. n. VI/38571 del 25.9.1998) - Delibera Giunta Regionale Lombarda n. VII/8077 del 18.2.2002 Recepimento del D.P.C.M. 29 novembre 2001 Definizione dei livelli essenziali di assistenza - Delibera Giunta Regionale Lombarda n. VII/16649 del 05.3.2004 Trasformazione dell I.P.A.B. OPERA PIA OSPEDALE CAIMI con sede legale nel comune di Vailate (CR) in Fondazione ONLUS senza scopo di lucro denominata FONDAZIONE OSPEDALE CAIMI ONLUS - Delibera Giunta Regionale Lombarda n. VIII/5198 del 02.8.2007 inerente la Realizzazione del progetto Carta Regionale dei Servizi-Sistema Informativo Socio Sanitario (CRS-SISS) - Delibera Giunta Regionale Lombarda Determinazioni in ordine alla gestione del Servizio Sanitario Regionale per l esercizio 2012 - Legge Finanziaria dello Stato di competenza per gli anni 2010-2011-2012 - Ogni altro atto normativo statale e regionale, in vigore, inerente la gestione del Servizio Sanitario, l erogazione di prestazioni sanitarie ed ambulatoriali e i requisiti di accreditamento - Circolari esplicative e linee guida in merito alla gestione delle prestazioni ambulatoriali, emanate dallo Stato, dalla Regione Lombardia e dall ASL DELLA PROVINCIA DI CREMONA. 5

ACCESSO AI SERVIZI ED INFORMAZIONI Il primo contatto dell utente con i poliambulatori della FONDAZIONE OSPEDALE CAIMI ONLUS di VAILATE avviene attraverso l UFFICIO ACCETTAZIONE. Attraverso tale ufficio si è in grado di conoscere l organizzazione degli ambulatori onde poter fruire nel modo più appropriato dei servizi offerti. Il Servizio Accettazione, istituito nell atrio di accesso agli ambulatori, è aperto al pubblico secondo il seguente orario: DAL LUNEDI AL VENERDI dalle ore 8.00 alle ore 15.30. I recapiti dell ufficio accettazione sono: Tel. 0363 340829 Fax 0363 340373 e-mail: poliambulatori@fondazionecaimi.it Oltre ad istruire le pratiche per l accettazione ed il pagamento dei ticket sanitari, presso lo stesso ufficio è possibile anche procedere alla prenotazione delle prestazioni. Presso l Ufficio è a disposizione, per eventuale consultazione da parte del cittadino/utente, il nomenclatore tariffario delle prestazioni specialistiche erogate. Per eventuali problemi che necessitano un maggiore approfondimento o che riguardino il funzionamento dell UFFICIO ACCETTAZIONE sono a disposizione dei cittadini l UFFICIO AMMINISTRATIVO e la DIREZIONE GENERALE dell Ente. UFFICIO PER LE RELAZIONI COL PUBBLICO - RESPONSABILE DELLA STRUTTURA AMBULATORIALE: Sig.ra BARBARA NICCO PRESIDENTE E LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA FONDAZIONE: Dott. Ing. BUCCELLE Don ADELIO DIRETTORE SANITARIO: DIRETTORE GENERALE: Dr. MICHELE SANTARSIERO Dott. PAOLO REGONESI 6

PRESTAZIONI FORNITE La FONDAZIONE OSPEDALE CAIMI ONLUS fornisce prestazioni ambulatoriali relative ad alcune branche specialistiche e precisamente: RADIOLOGIA, ECOGRAFIA ed ECOCOLOR DOPPLER ORTOPEDIA CONVENZIONATA e SOLVENTI OCULISTICA e CARDIOLOGIA OTORINOLARINGOIATRIA e DERMATOLOGIA DIETOLOGIA - ENDOCRINOLOGIA SENOLOGIA ONCOLOGIA NEUROLOGIA AGOPUNTURA - OZONOTERAPIA MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI MASSO FISIO TERAPIA TECNICHE DI OSTEOPATIA TECNICHE DELLO SHIATSU Il cittadino utente può usufruire delle prestazioni su indicate, secondo le norme stabilite, IN REGIME DI CONVENZIONE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE oppure IN REGIME PRIVATISTICO, secondo la branca specialistica interessata e come meglio dettagliato più avanti. Per prenotare le prestazioni in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale l utente deve telefonare oppure presentarsi agli sportelli già munito della RICHIESTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA SU RICETTARIO REGIONALE, dato che verrà richiesta, oltre ad alcuni dati anagrafici e personali, la dicitura esatta prescritta dal Medico. Per usufruire poi di qualsiasi prestazione, sia convenzionata che in regime privatistico, nelle date ed orari prestabiliti, l utente deve presentarsi presso l UFFICIO ACCETTAZIONE munito dei seguenti documenti: TESSERA SANITARIA (NEL FORMATO CRS CON RIPORTATO IL CODICE FISCALE) EVENTUALE ESENZIONE TICKET EVENTUALE ALTRA DOCUMENTAZIONE CLINICA IN POSSESSO, RELATIVA AL QUESITO DIAGNOSTICO IN TRATTAZIONE RICHIESTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA SU RICETTARIO REGIONALE. Per poter correttamente effettuare l accettazione dell utente ed erogare la prestazione, è assolutamente necessario che la ricetta del medico di base sia compilata con tutte le informazioni minime necessarie richieste dalla normativa vigente in In particolare è necessario che sull impegnativa sia indicato dal medico di base il quesito diagnostico, tranne per i pazienti esenti per patologia ed affetti da malattie rare, e le esenzioni di cui il paziente ha diritto. In caso contrario non ci sarà possibile erogare la prestazione in convenzione con il S.S.N. e quindi il suo costo è ad intero carico dell utente. Presso lo stesso ufficio è possibile richiedere, al termine della prestazione, eventuali certificati giustificativi (per il datore di lavoro, ecc.). 7

AMBULATORIO DI RADIOLOGIA Le prestazioni di radiologia vengono generalmente erogate dal LUNEDI al VENERDI dalle ore 8.30 alle ore 11.30 previo appuntamento, anche telefonico. All atto delle procedure di accettazione, l addetto consegna all utente un numero d ordine secondo il quale, successivamente, si accede all ambulatorio su chiamata del tecnico di radiologia. Le prestazioni di radiologia vengono erogate sia in regime CONVENZIONATO con prezzi stabiliti dal nomenclatore tariffario regionale sia in regime PRIVATISTICO. Per l effettuazione di alcune prestazioni potrà essere richiesto il pagamento di un TICKET QUOTA FISSA, secondo i criteri deliberati dalla Regione Lombardia. E vivamente consigliato, per la completezza dell esame radiologico, portare con sé radiografie effettuate in precedenza per lo stesso tratto corporeo. Il ritiro del referto radiologico avviene presso l UFFICIO ACCETTAZIONE secondo le seguenti modalità: - se l esame è effettuato il LUNEDI e MARTEDI le radiografie vengono consegnate il MERCOLEDI dalle ore 13.30 alle ore 15.00 - se effettuate il MERCOLEDI e GIOVEDI vengono consegnate il VENERDI dalle ore 13.30 alle ore 15.00 - se effettuate il VENERDI vengono consegnate il LUNEDI successivo dalle ore 13.30 alle ore 15.00. RESPONSABILE DELL AMBULATORIO: TECNICO DI RADIOLOGIA ADDETTO: DOTT. G. LUIGI MORELLI SIG.RA GIOVANNA MACIS 8

AMBULATORIO DI ECOGRAFIA Le prestazioni di ecografia vengono erogate generalmente dal LUNEDI al VENERDI di MATTINO e/o POMERIGGIO. E comunque necessaria la prenotazione (anche telefonica), all atto della quale l utente dovrà specificare l esame richiesto e con quale specialista intende fissare la prestazione. L addetto comunicherà all utente la data, l ora e lo specialista con cui l appuntamento viene confermato oltre che l eventuale preparazione necessaria all assistito per eseguire lo specifico tipo di esame richiesto. Le prestazioni di ECOGRAFIA vengono erogate sia in regime CONVENZIONATO con prezzi stabiliti dal nomenclatore tariffario regionale sia in regime PRIVATISTICO. Per l effettuazione di alcune prestazioni potrà essere richiesto il pagamento di un TICKET QUOTA FISSA, secondo i criteri deliberati dalla Regione Lombardia. E consigliato, per un accurata diagnosi, portare eventuale altra documentazione clinica in possesso, relativa al quesito diagnostico in trattazione. Successivamente alle procedure di accettazione, l utente accede all ambulatorio e l esame viene eseguito, su chiamata dello specialista, in ordine di appuntamento. Il referto viene consegnato all utente direttamente dallo specialista al termine dell esame. RESPONSABILI DELL AMBULATORIO: DOTT. G. LUIGI MORELLI DOTT. G. BATTISTA CATARSI 9

AMBULATORIO DI ECOCOLOR DOPPLER Le prestazioni di tale ambulatorio vengono erogate generalmente il MERCOLEDI POMERIGGIO. E comunque necessaria la prenotazione (anche telefonica), all atto della quale l utente dovrà specificare l esame richiesto e con quale specialista intende fissare la prestazione. L addetto comunicherà all utente la data, l appuntamento viene confermato. l ora e lo specialista con cui Le prestazioni di ECOCOLOR DOPPLER vengono erogate sia in regime CONVENZIONATO con prezzi stabiliti dal nomenclatore tariffario regionale sia in regime PRIVATISTICO. Per l effettuazione di alcune prestazioni potrà essere richiesto il pagamento di un TICKET QUOTA FISSA, secondo i criteri deliberati dalla Regione Lombardia. Nel caso in cui il medico di base richieda una prestazione di tipo URGENTE per i TRONCHI SOVRAORTICI (con l indicazione della priorità di classe A sull impegnativa) il medico specialista effettuerà una seconda seduta settimanale, al fine di garantire la prestazione entro i termini previsti dalla normativa. E consigliato, per un accurata diagnosi, portare eventuale altra documentazione clinica in possesso, relativa al quesito diagnostico in trattazione. Successivamente alle procedure di accettazione, l utente accede all ambulatorio e l esame viene eseguito, su chiamata dello specialista, in ordine di appuntamento. Il referto viene consegnato all utente direttamente dallo specialista al termine dell esame. RESPONSABILI DELL AMBULATORIO: DOTT. G. LUIGI MORELLI DOTT. ROBERTO REDUZZI 10

AMBULATORIO DI ORTOPEDIA CONVENZIONATA Le prestazioni di ortopedia convenzionata vengono generalmente erogate il GIOVEDI MATTINO. E comunque necessaria la prenotazione, all atto della quale verranno comunicati all utente la data e l ora esatta in cui presentarsi per usufruire della prestazione. Nel caso in cui il medico di base richieda una prestazione di tipo URGENTE (con applicazione del bollino verde regionale sull impegnativa) l ORTOPEDICO effettuerà una seconda seduta settimanale, al fine di garantire la prestazione entro i termini stabiliti dalla normativa. Le prestazioni di ortopedia vengono erogate sia in regime CONVENZIONATO con prezzi stabiliti dal nomenclatore tariffario regionale sia in regime PRIVATISTICO. Per l effettuazione di alcune prestazioni potrà essere richiesto il pagamento di un TICKET QUOTA FISSA, secondo i criteri deliberati dalla Regione Lombardia. Successivamente alle procedure di accettazione, l utente accede all ambulatorio e la prestazione viene eseguita, su chiamata dello specialista, in ordine di appuntamento. E consigliato, per un accurata diagnosi, portare eventuale altra documentazione clinica in possesso, relativa al quesito diagnostico in trattazione. Il referto viene consegnato all utente direttamente dallo specialista al termine dell esame. RESPONSABILE DELL AMBULATORIO: PROF. CARLO OTTAVIANI 11

AMBULATORIO DI ORTOPEDIA SOLVENTI Le prestazioni di ortopedia solventi vengono generalmente erogate il VENERDI POMERIGGIO. E comunque necessaria la prenotazione, all atto della quale verranno comunicati all utente la data e l ora esatta in cui presentarsi per usufruire della prestazione. Le prestazioni di ortopedia solventi a cura del Dott. Morandi vengono erogate solo in regime PRIVATISTICO. Il costo della visita è di 60,00.=., compresa l eventuale effettuazione di infiltrazione. Successivamente alle procedure di accettazione, l utente accede all ambulatorio e la prestazione viene eseguita, su chiamata dello specialista, in ordine di appuntamento. E consigliato, per un accurata diagnosi, portare eventuale altra documentazione clinica in possesso, relativa al quesito diagnostico in trattazione. Il referto viene consegnato all utente direttamente dallo specialista al termine dell esame. RESPONSABILE DELL AMBULATORIO: DOTT. ALBERTO MORANDI. 12

AMBULATORIO DI OCULISTICA Le prestazioni di OCULISTICA vengono generalmente erogate il MERCOLEDI e il GIOVEDI di MATTINO e POMERIGGIO. E comunque necessaria la prenotazione, all atto della quale verranno comunicati all utente la data e l ora esatta in cui presentarsi per usufruire della prestazione. Nel caso in cui il medico di base richieda una prestazione di tipo URGENTE per la VISITA OCULISTICA (con l indicazione della priorità di classe A sull impegnativa) l OCULISTA effettuerà una ulteriore seduta settimanale, al fine di garantire la prestazione entro i termini stabiliti dalla normativa. Inoltre, nel caso in cui il medico di base richieda una prestazione di tipo URGENTE per il FONDO OCULARE (con applicazione del bollino verde regionale sull impegnativa) l OCULISTA effettuerà una ulteriore seduta settimanale, al fine di garantire la prestazione entro i termini stabiliti dalla normativa. Le prestazioni di oculistica vengono erogate sia in regime CONVENZIONATO con prezzi stabiliti dal nomenclatore tariffario regionale sia in regime PRIVATISTICO. Per l effettuazione di alcune prestazioni potrà essere richiesto il pagamento di un TICKET QUOTA FISSA, secondo i criteri deliberati dalla Regione Lombardia. Successivamente alle procedure di accettazione, l utente accede all ambulatorio e la prestazione viene eseguita, su chiamata dello specialista, in ordine di appuntamento. E consigliato, per un accurata diagnosi, portare eventuale altra documentazione clinica in possesso, relativa al quesito diagnostico in trattazione. Il referto viene consegnato all utente direttamente dallo specialista al termine dell esame. RESPONSABILE DELL AMBULATORIO: DOTT.SSA SABRINA CORDANI 13

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA Le prestazioni di cardiologia vengono generalmente erogate il LUNEDI MARTEDI e VENERDI, di MATTINO o POMERIGGIO. E comunque necessaria la prenotazione, all atto della quale l utente dovrà specificare se deve usufruire del solo ELETTROCARDIOGRAMMA e/o anche della VISITA CARDIOLOGICA oppure anche dell ECOCARDIOGRAMMA. L addetto comunicherà la data, l ora e lo specialista con cui l appuntamento viene confermato. Nel caso in cui il medico di base richieda una prestazione di tipo URGENTE per la VISITA CARDIOLOGICA (con l indicazione della priorità di classe A sull impegnativa) il CARDIOLOGO effettuerà una ulteriore seduta settimanale, al fine di garantire la prestazione entro i termini stabiliti dalla normativa. Inoltre, nel caso in cui il medico di base richieda una prestazione di tipo URGENTE per l ELETTROCARDIOGRAMMA o l ECOCARDIOGRAMMA (con applicazione del bollino verde regionale sull impegnativa) il CARDIOLOGO effettuerà una ulteriore seduta settimanale, al fine di garantire la prestazione entro i termini stabiliti dalla normativa. Le prestazioni di cardiologia vengono erogate sia in regime CONVENZIONATO con prezzi stabiliti dal nomenclatore tariffario regionale sia in regime PRIVATISTICO. Per l effettuazione di alcune prestazioni potrà essere richiesto il pagamento di un TICKET QUOTA FISSA, secondo i criteri deliberati dalla Regione Lombardia. Successivamente alle procedure di accettazione, l utente accede all ambulatorio e la prestazione viene eseguita, su chiamata dello specialista, in ordine di appuntamento. E consigliato, per un accurata diagnosi, portare eventuale altra documentazione clinica in possesso, relativa al quesito diagnostico in trattazione. Il referto viene consegnato all utente direttamente dallo specialista al termine dell esame. RESPONSABILE DELL AMBULATORIO: DOTT. GIUSEPPE PENATI 14

AMBULATORIO DI OTORINOLARINGOIATRIA Le prestazioni di otorinolaringoiatria vengono erogate generalmente il MARTEDI oppure il VENERDI, di POMERIGGIO. E comunque necessaria la prenotazione, all atto della quale verranno comunicati all utente la data e l ora esatta in cui presentarsi per usufruire della prestazione. Le prestazioni di otorinolaringoiatria vengono erogate solo in regime PRIVATISTICO. Le prestazioni che vengono erogate ed il loro costo all utenza sono: PRIMA VISITA 90,19 VISITA DI CONTROLLO 60,00 ESAME AUDIOMETRICO 40,00 IMPEDENZOMETRIA 20,00. E consigliato, per un accurata diagnosi, portare eventuale altra documentazione clinica in possesso, relativa al quesito diagnostico in trattazione. Successivamente alle procedure di accettazione, l utente accede all ambulatorio e la prestazione viene eseguita, su chiamata dello specialista, in ordine di appuntamento. Il referto viene consegnato all utente direttamente dallo specialista al termine del consulto. RESPONSABILE DELL AMBULATORIO: DOTT. STEFANO PASSERINI 15

AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA Le prestazioni di dermatologia vengono erogate generalmente il GIOVEDI MATTINO. E comunque necessaria la prenotazione, all atto della quale verranno comunicati all utente la data e l ora esatta in cui presentarsi per usufruire della prestazione. Le prestazioni di dermatologia vengono erogate solo in regime PRIVATISTICO. Il costo della VISITA è di 80,19. Il costo della CRIOTERAPIA è di 50,00. E consigliato, per un accurata diagnosi, portare eventuale altra documentazione clinica in possesso, relativa al quesito diagnostico in trattazione. Successivamente alle procedure di accettazione, l utente accede all ambulatorio e la visita viene eseguita, su chiamata dello specialista, in ordine di appuntamento. Il referto viene consegnato all utente direttamente dallo specialista al termine del consulto. RESPONSABILE DELL AMBULATORIO: DOTT. MARIO PONTOGLIO 16

AMBULATORIO DI DIETOLOGIA - ENDOCRINOLOGIA Le prestazioni dell ambulatorio di DIETOLOGIA ed ENDOCRINOLOGIA vengono erogate generalmente il VENERDI MATTINO. E comunque necessaria la prenotazione, all atto della quale verranno comunicati all utente la data e l ora esatta in cui presentarsi per usufruire della prestazione. Le prestazioni di DIETOLOGIA ed ENDOCRINOLOGIA vengono erogate solo in regime PRIVATISTICO. Il costo della VISITA è di 80,19. E consigliato, per un accurata diagnosi, portare eventuale altra documentazione clinica in possesso, relativa al quesito diagnostico in trattazione. Successivamente alle procedure di accettazione, l utente accede all ambulatorio e la visita viene eseguita, su chiamata dello specialista, in ordine di appuntamento. Il referto viene consegnato all utente direttamente dallo specialista al termine del consulto. RESPONSABILE DELL AMBULATORIO: DR. GIOVANNI VENDRAMIN 17

AMBULATORIO DI SENOLOGIA - ONCOLOGIA Le prestazioni di chirurgia, senologia ed oncologia vengono erogate generalmente il MERCOLEDI POMERIGGIO. Il Prof. Ceravolo presta consulenza in detto ambulatorio anche per le specialità di MALATTIE DELL APPARATO DIGERENTE e MALATTIE TROPICALI. E comunque necessaria la prenotazione, all atto della quale verranno comunicati all utente la data e l ora esatta in cui presentarsi per usufruire della prestazione. Le prestazioni di chirurgia, senologia ed oncologia vengono erogate solo in regime PRIVATISTICO. Il costo della VISITA è di 80,19. E consigliato, per un accurata diagnosi, portare eventuale altra documentazione clinica in possesso, relativa al quesito diagnostico in trattazione. Successivamente alle procedure di accettazione, l utente accede all ambulatorio e la visita viene eseguita, su chiamata dello specialista, in ordine di appuntamento. Il referto viene consegnato all utente direttamente dallo specialista al termine del consulto. RESPONSABILE DELL AMBULATORIO: PROF. CLAUDIO CERAVOLO 18

AMBULATORIO DI NEUROLOGIA Le prestazioni di neurologia vengono erogate generalmente il MERCOLEDI POMERIGGIO. E comunque necessaria la prenotazione, all atto della quale verranno comunicati all utente la data e l ora esatta in cui presentarsi per usufruire della prestazione. Le prestazioni di Neurologia vengono erogate solo in regime PRIVATISTICO. Il costo della VISITA è di 80,19. E consigliato, per un accurata diagnosi, portare eventuale altra documentazione clinica in possesso, relativa al quesito diagnostico in trattazione. Successivamente alle procedure di accettazione, l utente accede all ambulatorio e la visita viene eseguita, su chiamata dello specialista, in ordine di appuntamento. Il referto viene consegnato all utente direttamente dallo specialista al termine del consulto. RESPONSABILE DELL AMBULATORIO: DOTT. FAUSTANTONIO LOCATELLI 19

AMBULATORIO DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI Le prestazioni dell ambulatorio di Medicina Legale e delle Assicurazioni vengono erogate generalmente il GIOVEDI MATTINO. E comunque necessaria la prenotazione, all atto della quale verranno comunicati all utente la data e l ora esatta in cui presentarsi per usufruire della prestazione. Il responsabile dell ambulatorio è a disposizione per stesura di perizie e valutazioni in infortunistica stradale (R.S. I.C.), infortunistica privata (I.P.) e del lavoro (I.L.). Le prestazioni dell ambulatorio di Medicina Legale e delle Assicurazioni vengono erogate solo in regime PRIVATISTICO ed il costo della consulenza è di 80,19. E consigliato, per un accurata diagnosi, portare eventuale altra documentazione clinica in possesso, relativa al quesito diagnostico in trattazione. Successivamente alle procedure di accettazione, l utente accede all ambulatorio e la consulenza viene eseguita, su chiamata dello specialista, in ordine di appuntamento. RESPONSABILE DELL AMBULATORIO: PROF. CARLO OTTAVIANI 20

AMBULATORIO DI AGOPUNTURA E OZONOTERAPIA Le prestazioni dell ambulatorio di Agopuntura e Ozonoterapia vengono erogate generalmente il MERCOLEDI POMERIGGIO. E comunque necessaria la prenotazione, all atto della quale verranno comunicati all utente la data e l ora esatta in cui presentarsi per usufruire della prestazione. Le prestazioni dell ambulatorio di Agopuntura e Ozonoterapia vengono erogate solo in regime PRIVATISTICO e ai seguenti costi: VISITA AGOPUNTURA 80,19 SEDUTA DI AGOPUNTURA 40,00 VISITA PER OZONOTERAPIA GRATUITA SEDUTA DI OZONOTERAPIA 40,00. E consigliato, per un accurata diagnosi, portare eventuale altra documentazione clinica in possesso, relativa al quesito diagnostico in trattazione. Successivamente alle procedure di accettazione, l utente accede all ambulatorio e la consulenza viene eseguita, su chiamata dello specialista, in ordine di appuntamento. RESPONSABILE DELL AMBULATORIO: DOTT. PAOLO DONESANA 21

AMBULATORIO DI MASSO E FISIO TERAPIA Le prestazioni dell ambulatorio di MASSO E FISIO TERAPIA vengono generalmente erogate dal LUNEDI al VENERDI, di POMERIGGIO. E comunque necessaria la prenotazione, all atto della quale verranno comunicati all utente la data e l ora esatta in cui presentarsi per usufruire della prestazione. Le prestazioni dell ambulatorio di MASSO E FISIO TERAPIA vengono erogate solo in regime PRIVATISTICO ed il loro costo all utenza per una seduta della durata di fianco indicata è: MASSOTERAPIA MASSOTERAPIA (CURATIVA) RACHIDE IN TOTO 30,00 30 MIN GINNASTICA VERTEBRALE 25,00 30 MIN MASSOTERAPIA TRATTO CERVICALE-DORSALE 25,00 30 MIN MASSOTERAPIA TRATTO DORSO-LOMBARE 25,00 30 MIN MASSOTERAPIA ARTI SUPERIORI O INFERIORI 25,00 30 MIN MASSAGGIO RILASSANTE ANTI STRESS 30,00 30 MIN RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE COMPLESSA 25,00 30 MIN RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE SEMPLICE 25,00 30 MIN RIEDUCAZIONE NEUROLOGICA 25,00 30 MIN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 25,00 30 MIN RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA 25,00 30 MIN TRAINING DEAMBULATORIO E DEL PASSO 25,00 30 MIN POMPAGES 25,00 30 MIN REFLESSOLOGIA PLANTARE ENTRAMBI I PIEDI 30,00 30 MIN RISOLUZIONE MANUALE ADERENZE 15,00 15 MIN GINNASTICA POSTURALE PROPRIOCETTIVA 25,00 30 MIN FISIOTERAPIA IONOFORESI 6,00 30 MIN. CORRENTI ANTALGICHE 6,00 30 MIN. TENS 6,00 30 MIN. ULTRASUONI 6,00 30 MIN. RADAR 6,00 30 MIN. ELETTROSTIMOLAZIONE 6,00 30 MIN. INALAZIONI 6,00 30 MIN. E consigliato, per un accurata terapia, portare eventuale documentazione clinica in possesso, relativa alla patologia in trattazione. Successivamente alle procedure di accettazione, l utente accede all ambulatorio e la prestazione viene eseguita, su chiamata dello specialista, in ordine di appuntamento. RESPONSABILE DELL AMBULATORIO: OPERATRICE: PROF. CARLO OTTAVIANI SIG.RA GLORIA FERRANDI 22

TECNICHE DI OSTEOPATIA Presso la nostra Fondazione è anche possibile accedere all attività di FISIOTERAPISTA CON TECNICHE DI OSTEOPATIA. Tale attività viene generalmente svolta il LUNEDI e MERCOLEDI pomeriggio. E comunque necessaria la prenotazione, anche telefonica, all atto della quale verranno comunicati all utente la data e l ora esatta in cui presentarsi per svolgere la seduta. Le prestazioni delle Tecniche di Osteopatia vengono erogate solo in regime PRIVATISTICO e il costo della seduta è di 50,00.=. E consigliato, per un accurata diagnosi, portare eventuale altra documentazione clinica in possesso, relativa al quesito diagnostico in trattazione. RESPONSABILE ED OPERATORE DELL ATTIVITA : DOTT. SEBASTIAN CELSA 23

TECNICHE DELLO SHIATSU PER IL BENESSERE FISICO Presso la nostra Fondazione è anche possibile accedere all attività di TECNICHE DELLO SHIATSU ATTRAVERSO I MOVIMENTI CORPOREI. Tale attività viene generalmente svolta il MARTEDI dalle ore 18.00. E comunque necessaria la prenotazione, anche telefonica, all atto della quale verranno comunicati all utente la data e l ora esatta in cui presentarsi per svolgere la seduta. La particolarità di questo nuovo sistema di esercizi consiste nell uso di immagini mentali per facilitare la circolazione dell energia attraverso l intero corpo invece che nelle sole parti che eseguono i movimenti. Le caratteristiche di questi esercizi, che richiedono un impegno fisico minimo, sono il rilassamento psico-fisico e un ampliamento della consapevolezza. Questo nuovo metodo costituisce una interessante novità che abbina e pone in evidenza l elemento psicologico unitamente a quello fisico. A CHI E RIVOLTO: ALLE PERSONE DI TUTTE LE FASCE DI ETA. COSTO: 13,00 EURO A LEZIONE, PER UN CICLO CHE PREVEDE GENERALMENTE DIECI LEZIONI. FREQUENZA: GENERALMENTE SETTIMANALE. Previa valutazione ed accordi con l Operatrice è possibile anche effettuare il MASSAGGIO SHIATSU, il cui costo è di 30,00 per ogni singolo massaggio della durata di 1 ora. RESPONSABILE ED OPERATRICE DELL ATTIVITA : SIG.RA LIVIA TARENGHI 24

CUSTOMER SATISFACTION 2011 Questa struttura ambulatoriale attua al proprio interno, secondo le normative regionali, le attività di CUSTOMER SATISFACTION cioè la misurazione della qualità percepita dagli utenti nell accedere ai nostri servizi e del loro grado di soddisfazione. Lo strumento fondamentale per lo svolgimento di tale attività è la SCHEDA PER LA SEGNALAZIONE DEI RECLAMI, a disposizione di ogni utente in accettazione, con la quale è possibile inoltrare reclami sulle prestazioni ricevute o suggerimenti all Ente per il miglioramento della qualità delle prestazioni stesse. E proprio grazie a questo strumento e alla collaborazione degli utenti che lo compilano che la nostra Fondazione è supportata nell introdurre ogni migliorìa alle condizioni e alla qualità dei servizi che offre. Ogni reclamo o suggerimento può anche essere inoltrato verbalmente agli Operatori degli Ambulatori, riferendosi anche alla RESPONSABILE PER LA QUALITA SIGNORA BARBARA NICCO. Inoltre, secondo le istruzioni impartite dall ASL DELLA PROVINCIA DI CREMONA, ogni anno vengono somministrati di nostra iniziativa agli utenti i questionari di rilevazione del loro grado di soddisfazione, secondo un numero calcolato in percentuale sul totale delle utenze. Nel corso dell anno 2011: - non sono state registrate schede di reclamo o suggerimento; - sono stati somministrati n. 878 questionari di rilevazione del grado di soddisfazione, successivamente inoltrati a rendicontazione all ASL DELLA PROVINCIA DI CREMONA. 25

TEMPI MEDI D ATTESA Come previsto dalla normativa regionale, si portano a conoscenza dell utenza i tempi medi d attesa rilevati nei nostri ambulatori, a statistica, in uno dei mesi dell anno: TEMPI MEDI D ATTESA AMBULATORI FONDAZIONE OSPEDALE CAIMI ONLUS RILEVATI ALLA DATA DEL 04 LUGLIO 2012 GIORNI PRESTAZIONE ATTESA RADIOGRAFIA DELLA COLONNA LOMBOSACRALE 02 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE 02 RADIOGRAFIA DI PELVI E ANCA 02 RADIOGRAFIA DEL FEMORE, GINOCCHIO E GAMBA 02 ECOGRAFIA TIROIDEA 05 ECOGRAFIA DELL'ADDOME 04 ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA 01 ECODOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI 19 ECODOPPLER ARTI SUP., INF., ARTERIOSO O VENOSO 19 ECOCARDIOGRAMMA COLORDOPPLER 22 ELETTROCARDIOGRAMMA 12 PRIMA VISITA CARDIOLOGICA 12 PRIMA VISITA ORTOPEDICA 01 PRIMA VISITA OCULISTICA 28 ESAME DEL FUNDUS OCULI 28 26

PER SOSTENERE LE NOSTRE ATTIVITA L Ospedale Caimi è sorto nel 1771 grazie alla generosità di un piccolo gruppo di persone ed in particolare del Sacerdote Don Giovanni Battista Caimi. Negli ultimi due secoli ha potuto continuare la sua opera sanitaria ed assistenziale grazie anche ai numerosi lasciti ed oblazioni che, con generosità, gli sono stati destinati. Le somme di denaro e i beni immobili e materiali introitati hanno integrato le risorse provenienti dalle ASL e dagli altri Enti Pubblici, risorse che però non bastano mai completamente, e negli ultimi anni sempre meno, a garantire quel livello alto di servizi che l Ospedale Caimi ha sempre offerto ed intende continuare ad offrire. Ecco perché chiediamo a chiunque di voler contribuire, nel limite delle proprie possibilità e volontà, ben consapevoli che ogni piccolo, piccolissimo contributo è fondamentale nella complessa gestione che oggi il nostro Ente richiede. Le possibilità sono diverse: erogazioni di piccole somme di denaro, destinate alla gestione ordinaria dell Ospedale; erogazioni di somme di denaro o beni immobili che superino il valore minimo stabilito da regolamento e quindi consentano di essere iscritti nell ALBO DEI BENEFATTORI, con la possibilità così di prendere parte anche all elezione di un membro del Consiglio di Amministrazione; destinazione del CINQUE PER MILLE in sede di dichiarazione annuale dei redditi, indicando nell apposita sezione il Codice Fiscale della FONDAZIONE OSPEDALE CAIMI ONLUS che è 00305030199. A tutti va sin d ora il nostro ringraziamento sincero per un gesto che può aiutarci a migliorare sempre di più l azione dell Ospedale Caimi a beneficio di tutti i cittadini!! 27

VALIDITA DELLA CARTA DEI SERVIZI L Amministrazione della FONDAZIONE OSPEDALE CAIMI ONLUS di VAILATE si impegna al continuo aggiornamento della presente carta sulla base delle indicazioni derivanti dalla sua applicazione o sulla base di variazioni del quadro normativo. A tutti gli utenti ed operatori è demandato il compito di analizzare continuamente il documento al fine di verificare in continuità la sua rispondenza agli obiettivi prefissati e la sua capacità di soddisfare ogni necessità di informazione da parte di chi accede a questi ambulatori. La carta dei servizi, nella presente versione, entra in vigore dal 30 Luglio 2012. 28