Regolamento Concorso Internazionale Gilbert & Gaillard



Documenti analoghi
REGOLAMENTO MONDIAL DU ROSÉ 2019 CONCOURS INTERNATIONAL DES ROSÉS DU MONDE

Cannes, FRANCE aprile. Concours International des ROSÉS du monde

CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2019 Modalità pratiche di partecipazione. 1 campione campioni campioni campioni campioni 730

Iscrizione Concours Mondial de Bruxelles 2017 Modalità pratiche di partecipazione

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

CONCORSO ENOLOGICO VINO DEL TRIBUNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

Regolamento del XII Concorso Vini e Distillati Nazionali

Concorso internazionale dei Vini da Gastronomia Regolamente del Concorso B. CERTIFICATO DI ANALISI

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE Wine and Sardinia 2018 V Edizione REGOLAMENTO

REGOLAMENTO XXX CONCORSO ENOLOGICO "CITTA' DI ACQUI TERME" 13ª Selezione Regionale Vini del Piemonte

Regolamento del Concorso PREMIO BANCAREL VINO 2018

COMUNE DI MULAZZO PROVINCIA DI MASSA CARRARA VIA DELLA LIBERAZIONE, 10, ARPIOLA (MS)

PREMIO QUALITÀ ITALIA 2019

Modulo di partecipazione 2019 (Da restituire entro e non oltre il 7 marzo 2019)

21 GIUGNO GIUGNO LUGLIO 2019

Prot. n. 26 Roma, 04/03/2019 Al Direttivo Ai Presidenti delle Reti Ai Dirigenti Scolastici Ai D.S.G.A. Ai Docenti Referenti Loro Sedi

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

I Concorso Enologico Nazionale Vermentino

26 MAGGIO GIUGNO LUGLIO 2018

EDIZIONE 2015 REGOLAMENTO. Articolo 1 Ente organizzatore, luogo di svolgimento e finalità. Articolo 2 Comitato Organizzatore

Regolamento del Concorso Internazionale G. du Monde Dal 12 al 14 aprile 2018 Terra Alta Catalogna

I CONCORSO NAZIONALE DEI VINI INCROCI MANZONI REGOLAMENTO

Concours des Grands Vins Blancs du monde Strasbourg 9 et 10 avril 2017

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XIX EnoConegliano Selezione dei Vini Veneti

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XIX EnoConegliano Selezione dei Vini Veneti

CONCORSO ENOLOGICO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA WINE TOP 2011 REGOLAMENTO

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XVII EnoConegliano - Selezione dei Vini Veneti

REGOLAMENTO X Selezione dei Vini di Toscana Siena 12/14 ottobre 2012

3 - REQUISITI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI E VINI AMMESSI

3 - REQUISITI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI E VINI AMMESSI

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

REGOLAMENTO 3 Concorso Enologico Fascetta d Oro

Organismo Ufficialmente Autorizzato D.M. 335/94 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Pramaggiore (VE) 1-8 Marzo 2008

Concorso Enologico Matilde di Canossa Terre di Lambrusco REGOLAMENTO 2017

concorso enologico nazionale_nuoro a Edizione regolamento

Mostra Nazionale Vini s.c.a.

REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO I VINI ARBESHE 2017

Terre di Lambrusco 4a edizione 201 3

IL MINISTRO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

1 Concorso di Packaging

Terre di Lambrusco. Concorso Enologico REGOLAMENTO - 7ª EDIZIONE

9^ edizione Concorso Enologico Matilde di Canossa Terre di Lambrusco REGOLAMENTO 2018

Registrazione per il premio del vino biologico internazionale Per favore invia il fax al seguente indirizzo: +49-(0)

REGOLAMENTO DEL 37 CONCORSO NAZIONALE VINI BOLLINO DELL ENOHOBBY PER LA CONCESSIONE DELLE DISTINZIONI A NORMA DEL DECRETO DM

Ai sensi del Decreto 16 dicembre 2010 del Mipaaf. Articolo 1 Ente organizzatore, luogo di svolgimento e finalità

MOD VINO 2 CHIEDE DOC E ATTO DOC

REGOLAMENTO DEI CONCORSI NAZIONALI

REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO I VINI ARBËRESHË 2016

20 concorso enologico regionale selezione vini veneti

19 o concorso enologico regionale selezione vini veneti N

17 o concorso enologico regionale selezione vini veneti N

Bando CONCORSO Bio Wine Marche 2019

PREMIO QUALITÀ ITALIA

Bando Concorso Enologico Premio Bancarel Vino 2019

5 edizione CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE B NU

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES luglio 2018

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

Regolamento Concorso Miglior Sommelier della Regione Puglia (approvato con delibera della Giunta Esecutiva Nazionale in data 24 gennaio 2012)

1 MASTER DEL CHIANTI CLASSICO. Trofeo Miglior Sommelier del Chianti Classico 1 a edizione Regolamento del concorso

3 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE DEI VINI ROSATI D'ITALIA

2 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONE BINU REGOLAMENTO

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un

Decreto Ministeriale 19/03/2010 Istituzione di un sistema di controllo per i vini designati con le indicazioni facoltative.

43 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2017

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

Regolamento Concorso Miglior Sommelier della Regione (approvato con delibera della Giunta Esecutiva Nazionale in data 24 gennaio 2012)

Mostra Nazionale Vini s.c.a.

10^ edizione Concorso Enologico Matilde di Canossa Terre di Lambrusco REGOLAMENTO 2019

VII EDIZIONE REGOLAMENTO

1 MASTER DEL CHIANTI CLASSICO. Trofeo Miglior Sommelier del Chianti Classico 1 a edizione Regolamento del concorso

ASSOCIAZIONE CULTURALE MONSFULSULAE. Concorso Enologico LUCIO MASTROBERARDINO

42 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2016

40 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2014

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

37 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2011

REGOLAMENTO E CATEGORIE

44 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2018

C O N C O R S O P R E M I O P I N O T G R I G I O

6 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE BINU REGOLAMENTO

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

REGOLAMENTO DEL 36 CONCORSO NAZIONALE VINI BOLLINO DELL ENOHOBBY PER LA CONCESSIONE DELLE DISTINZIONI A NORMA DEL DECRETO DM

REGOLAMENTO Concorso internazionale packaging e innovazione Olio Officina - Le forme dell olio Terza edizione

Regolamento Concorso Miglior Sommelier Calabria 2019 (approvato con delibera della Giunta Esecutiva Nazionale in data 24 gennaio 2012)

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI FRIULI ISONZO. D.M. 14 giugno 2012

Venerdì 20 Domenica 22 Gennaio 2012 TAURASI VENDEMMIA 2008

Etichetta dei vini: cosa deve indicare?

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

Regolamento Produttori del Rosso Conero

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. MOLISE AI SENSI DEL DM 2 NOVEMBRE 2010

Transcript:

Regolamento Concorso Internazionale Gilbert & Gaillard Articolo 1: Oggetto La Società Vinipresse, editore delle Guide Gilbert & Gaillard, organizza ogni anno il Concorso Internazionale Gilbert & Gaillard. Il concorso si pone l'obiettivo di far emergere i vini che hanno raggiunto un livello ottimale di espressione gustativa. Il Concorso Internazionale Gilbert & Gaillard è organizzato nel rispetto del regolamento riportato di seguito. Articolo 2: Aventi diritto - Viticoltori-vendemmiatori, - Cantina sociale, - Unioni di cooperative, - Raggruppamenti di produttori, - Negozianti Articolo 3: Condizioni di ammissione Le condizioni di ammissione al Concorso Internazionale Gilbert & Gaillard sono le seguenti: a) I vini presentati devono obbligatoriamente provenire da un lotto omogeneo destinato al consumo e confezionato al momento dell'iscrizione al concorso, inviati con la rispettiva confezione di commercializzazione definitiva (etichetta conforme al regolamento nazionale in vigore). I vini confezionati in contenitori per vino (del tipo Bag-in-Box ) sono anch'essi autorizzati a partecipare. b) Questo concorso è aperto a tutti i vini francesi ed europei che rispettano il regolamento europeo e francese, così come ai vini di altri paesi: Stati Uniti, Argentina, Cile, Sudafrica, Magreb, Libano, Australia, Nuova Zelanda... c) Possono concorrere solo i vini aventi una denominazione di origine protetta o un'indicazione geografica protetta, per cui è stata effettuata la dichiarazione di rivendicazione prevista ai sensi degli articoli D.644-5 e D.646-6 del codice rurale e della pesca marittima. Se sprovvisti di indicazione geografica e presentati con l'indicazione dell'annata o del vitigno, possono concorrere solo i vini che hanno ottenuto una certificazione per l'annata o il vitigno, in conformità con le disposizioni dell'articolo R.665-24 del codice rurale e della pesca marittima. d) Il vino che concorre deve essere disponibile in una quantità di almeno 1.000 l Un volume inferiore, ma sempre superiore a 100 l, può essere ammesso nel caso in cui la produzione sia particolarmente limitata.

e) Il regolamento del presente concorso è consultabile sul sito www.gilbertgaillard.com da parte di tutti gli interessati. Articolo 3-1: Campioni Ogni campione deve essere presentato nelle seguenti condizioni: - 2 bottiglie da 0,5 l a 1 l circa per campione o 2 contenitori da vino da 5 l massimo. - La spedizione deve essere effettuata a spese dei concorrenti, a loro rischio e pericolo. - Ogni campione inviato con pagamento a carico del destinatario verrà rifiutato. La Società VINIPRESSE verifica i campioni, i diritti d'iscrizione ed elimina tutti quelli non conformi al presente regolamento. - I campioni non conformi non verranno restituiti, dal momento che i campioni rimangono proprietà della Società VINIPRESSE La responsabilità della presentazione e della degustazione viene interamente assunta dalla Società VINIPRESSE. Quest'ultima sottoporrà ogni disputa davanti alla Commissione appositamente prevista a tale scopo. Articolo 3-2: Pagamento dei diritti d'iscrizione Con bonifico bancario intestato a VINIPRESSE SARL Con carta di credito (Visa, Mastercard, Eurocard). In nessun caso i diritti d'iscrizione potranno essere rimborsati. Articolo 3-3: Dossier di iscrizione Il dossier di iscrizione si compone come segue: - scheda di iscrizione (una per campione, fare fotocopie se necessario), - bollettino di analisi rilasciato da meno di un anno da un laboratorio accreditato ACCREDIA, per ogni campione presentato e comprendente, oltre agli elementi identificativi, le seguenti indicazioni:. titolo alcolometrico rilevato a 20 C in % vol,. titolo alcolometrico potenziale a 20 C in % vol,. zucchero (glucosio+fruttosio) in g/l,. acidità totale in meq/l,. acidità volatile in meq/l,. anidride solforosa totale in mg/l,. sovrappressione in bar per i vini spumanti e frizzanti. - attestazione di idoneità D.O. per i vini aventi una denominazione di origine certificata (DOC o DOCG) o un'indicazione geografica tipica (IGT), - domanda di certificazione per i vini sprovvisti di indicazione geografica e presentati con l'indicazione di annata o di vitigno da parte di un ente accreditato, - serie di 3 etichette per campione (corrispondenti all'annata presentata),

- ricevuta del pagamento dei diritti di iscrizione (un solo bonifico o una sola autorizzazione di addebito per ragione sociale, anche per diversi campioni). Articolo 4: Degustazione 4-1: Condizioni di organizzazione della degustazione I vini vengono degustati a seconda della rispettiva categoria (origine, tipo, colore). I campioni verranno sistemati precedentemente in un imballo identico per dissimularne la forma e garantirne l'anonimato. La valutazione dei vini è descrittiva e prevede dei commenti su: - aspetto visivo, - caratteristiche olfattive, - impressione gustativa, - armonia, - tipicità del prodotto. GILBERT & GAILLARD seleziona i giurati da liste di professionisti consultati nel corso degli ultimi 25 anni nell'ambito della sua attività di critica del vino. Verranno composte delle giurie costituite ciascuna da almeno 3 giurati, di cui due terzi dei degustatori competenti saranno scelti tra giornalisti specializzati, enologi, sommelier... Questi giurati saranno sotto la responsabilità di un presidente che gestisce lo svolgimento della degustazione, assicura insieme alla Società VINIPRESSE il funzionamento generale della giuria e sintetizza i commenti di degustazione. La società VINIPRESSE prende tutte le misure necessarie al fine di evitare che un partecipante alla competizione possa giudicare i suoi vini in qualità di membro della giuria. La Società VINIPRESSE raccoglie un'autocertificazione dei membri della giuria in cui si menzionano i legami diretti o indiretti con i vini presentati al concorso. La Società VINIPRESSE assicura il corretto funzionamento del Concorso Internazionale Gilbert & Gaillard e designa un commissario generale che non partecipa allo svolgimento del concorso. Questi è incaricato di verificare il rispetto del regolamento, la preparazione dei campioni, l'organizzazione e la realizzazione della degustazione e del suo giudizio, attraverso una scheda adatta, il controllo, la gestione e la pubblicazione dei risultati. La scheda di degustazione utilizzata è un modello approvato dalla Società VINIPRESSE. 4-2: Selezione dei vini e attribuzione delle medaglie Il Concorso Gilbert & Gaillard si compone di tre sessioni: - Sessione d'inverno: da gennaio a marzo - Sessione di Primavera: da aprile a giugno - Sessione d'autunno: da ottobre a dicembre Per ciascuna sessione, la giuria si riunisce ogni volta che è necessario e procede ad una selezione gustativa. Durante ogni degustazione, un lotto di vini della stessa categoria viene presentato ad ogni giuria. Un vino può essere degustato solo se il lotto comprende almeno 3 vini della stessa categoria. Al massimo un terzo dei campioni potranno ricevere una medaglia rispetto al numero dei vini iscritti in ogni sessione.

La giuria delibera e statuisce sul tipo di medaglia da attribuire ad ogni vino e sulla possibilità di declassarlo se il campione e il suo doppione presentano un difetto. Articolo 5: Ricompense La società VINIPRESSE attribuisce le seguenti ricompense: Medaglia d'oro; Medaglia d'argento Il numero di ricompense si limita ad un terzo del numero di vini presentati per ogni categoria in ogni sessione. Nessuna distinzione può essere attribuita se alla competizione partecipano meno di tre partecipanti distinti per la stessa categoria. I risultati vengono pubblicati sul sito gilbertgaillard.com. La società VINIPRESSE rilascia ai vincitori un diploma e un documento che precisa il nome del concorso, la natura della distinzione attribuita, l'identità del vino, la categoria nella quale il vino ha concorso, il volume dichiarato, così come il nome e l'indirizzo del detentore. Dei bollini sono disponibili presso la Società VINIPRESSE per i vini premiati, in funzione del volume di vino dichiarato sulla scheda d'iscrizione. È vietata qualsiasi altra rappresentazione della ricompensa ottenuta. I risultati del Concorso Gilbert & Gaillard verranno diffusi il massimo possibile sotto forma di una classifica e attraverso ogni altro mezzo disponibile (televisione, radio, giornali specializzati, stampa gastronomica, ecc.). Articolo 6: Controlli La società VINIPRESSE resta competente per risolvere eventuali dispute. Gli organizzatori procedono ad un controllo analitico su alcuni dei campioni premiati, attraverso un laboratorio di analisi enologiche autorizzato e si riservano il diritto di procedere come ritengono necessario. La Società VINIPRESSE informa la DIRECCTE della regione Ile de France nella quale si svolge il concorso, sul luogo e le date di ciascuna sessione due mesi prima, allegando il regolamento. La Società VINIPRESSE invia alla DIRECCTE della regione Ile de France interessata entro un termine di due mesi dopo ciascuna sessione, un resoconto firmato dal commissario generale, che attesta che il concorso si è svolto in conformità con le disposizioni del regolamento e che precisa tutti gli elementi seguenti: - il numero di vini presentati al concorso, in generale e suddivisi per categoria; - il numero di vini premiati, in generale e suddivisi per categoria; - la lista dei vini premiati e per ogni vino premiato gli elementi identificativi del vino e del suo detentore - la percentuale dei vini premiati rispetto al numero di vini presentati; - il numero di distinzioni attribuite e la loro ripartizione per tipo di distinzione. La Società VINIPRESSE si riserva il diritto esclusivo di controllare l'utilizzo commerciale delle ricompense. Il candidato premiato e la Società VINIPRESSE conserveranno per un anno dopo la fine di ogni sessione un campione di ogni vino premiato e per cinque anni la scheda d'iscrizione,

la scheda di degustazione e il bollettino di analisi di ognuno dei vini premiati. Queste schede e i relativi bollettini di analisi saranno tenuti a disposizione dei servizi di controllo. Articolo 7: Forza maggiore e modifiche Se un evento indipendente dalla volontà della Società VINIPRESSE dovesse impedire il corretto svolgimento del concorso, la Società VINIPRESSE non potrebbe in alcun caso essere ritenuta responsabile. La Società VINIPRESSE si riserva il diritto di annullare il concorso, di modificare le date previste inizialmente, di accorciarlo, di prolungarlo, di modificarne le condizioni o lo svolgimento in caso di forza maggiore (epidemia, incendio, catastrofe naturale, sciopero, atto terroristico ecc.), di un evento indipendente dalla sua responsabilità o di necessità giustificata. La sua responsabilità non potrebbe essere invocata dai partecipanti. La Società VINIPRESSE non può, d'altronde, essere ritenuta responsabile in caso di furto, smarrimento, ritardo o avaria avvenuto durante la spedizione dei campioni. Articolo 8: Partecipazione al concorso La partecipazione al concorso prevede di fatto l'accettazione del presente regolamento.