Percorso formativo 2016



Documenti analoghi
Provider autorizzato Ai sensi del «Regolamento per la formazione professionale continua ai sensi del D.P.R. 7 agosto 2012, n.

Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008

Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Corso OHSAS 18001:2007 Lead Auditor Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro Roma giugno 2010

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag.

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. La normativa in materia di protezione dei dati (privacy) [CIS01] 2

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

Corso di Alta Formazione CTI I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

AUDITOR e CONSULTANT ENERGY MANAGEMENT SYSTEM ISO 50001

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018. Corso Completo

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

MODULO DI 5 GIORNATE, CORSO 40 ORE PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. La gestione strategica dei Rischi secondo la ISO 9001 [CQ01] 2. I Sistemi di Gestione per la Qualità [CQ02] 3

UNI EN ISO 14001:2015

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza.

CORSO BASE DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

Corso di preparazione all'esame di Stato per Psicologi

Corso per aggiornamento Auditor LA NUOVA UNI EN ISO 14001:2015

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Corso per aggiornamento Auditor LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2015

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18

MATERIALI NON METALLICI

SICUREZZA ELETTRICA CEI 11 27/1

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Aresu Giovanni Data di nascita 24/06/1952. Dirigente - Centro Regionale Amianto (CRA)

K.P.I. KEY PERFORMANCE INDICATORS DI MANUTENZIONE

Corso di Formazione CTI

AREA PROJECT MANAGEMENT

TECNOLOGIE DEI MATERIALI

Corso di Alta Formazione CTI

Centrali Frigo: Come Aumentare Efficienza e Produttività

Corso di formazione COORDINATORE DI SALDATURA UNI EN ISO 14731

CAMPIONAMENTO/RITIRO PG 507. Descrizione Modifica

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova

[CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA GALVANICA (CORSO BASE)] TEORIE E TECNICHE NEI PROCESSI GALVANICI

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

[CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA] IN STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

CORE MANAGEMENT SKILLS

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER MIGLIORARE L'EFFICACIA DEL PROPRIO LAVORO I modelli di comunicazione usati dai maestri della persuasione

UNI EN ISO 22000:2005

CORSO DI FORMAZIONE INTEGRATIVO DI 10 ORE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI (AI SENSI DEL DM 180/2010) ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

AUDITOR Ambiente e Sicurezza (14001 / 45001)

in collaborazione con organizzano CORSO DI AGGIORNAMENTO PER FORMATORI IN MATERIA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

metra Officine Metrologiche Meridionali Programma Formativo 2016 Sicilia

DI BASE SULLA GOMMA, CARATTERIZZAZIONE E TEST DI LABORATORIO CRITERI DI SCELTA E MODALITA APPLICATIVE

AUDITOR Ambiente, Sicurezza e Qualità

UNI EN ISO 9001:2015

TITOLO: DIAGNOSI IMMUNOLOGICA DELLE INFEZIONI VIRALI. EDIZIONI CALENDARIO ORARIO SEDE

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Aequa srl, Organismo di mediazione ed Ente di Formazione di Ancona organizza un CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

MATERIALI NON METALLICI

quando prevenire è meglio che curare

LEAN SIX SIGMA GREEN BELT

in collaborazione con organizza il corso di formazione Valutatori Sistemi di Gestione per la Qualità (40 ore )

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2. Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3. Public Speaking [CPL03] 4

Analisi studi e ricerche applicate al settore ambientale e controllo qualità. Dal 1978 analisi e ricerche in campo ambientale e sicurezza alimentare

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

[CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA GALVANICA (CORSO BASE)] TEORIE E TECNICHE NEI PROCESSI GALVANICI

APPLICAZIONI SPECIALI TOFD E PHASED ARRAY

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON FEDABO, ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE (terza edizione):

MODULO DI ISCRIZIONE da inviare a

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015

Corso SGS per aggiornamento Nuovo Standard BRC versione 6

Il nuovo articolo 18 legge 300/70: problematiche sostanziali e problematiche processuali

ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA. In collaborazione con aprile ROMA CORSO RICONOSCIUTO DA AICQ/SICEV

Corso di Formazione CTI

Seminario. Treviso, 29 aprile 2015 Brescia, 14 maggio Il contenuto dell'accordo di composizione della crisi: profili sostanziali

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale dei Chimici per l erogazione di CFP Azienda certificata da: UNI EN ISO 9001:2008 ULTRA Scientific Italia Percorso formativo 2016 Traversa di salita Santa Caterina, Genova Foto di Francesco Divano ULTRA Scientific Italia www.ultrasci.it - Tel 051-6425042 - Fax 051-6425043 - ultra@ultrasci.it

Determinazione dei metalli utilizzando ICP-OES e ICP-MS 28 Gennaio 2016 Nel corso verranno trattati in maniera approfondita i metodi EPA 6010 ed EPA 6020, nelle versioni più aggiornate. L obbiettivo del corso è quello di poter eseguire in maniera corretta, secondo i canoni della UNI EN ISO/IEC 17025:2005, i metodi in oggetto. Saranno trattati tutti i controlli qualità necessari per garantire la corretta validitàdelmetododiprovaelagestione dei dati. Si vedranno anche le modalità per eseguire l abilitazione degli operatori alla prova e la determinazione dell incertezza di misura. Sarà trattata la corretta gestione della strumentazione analitica utilizzata per le prove in oggetto. CODICE: EPA 2 Campionamento dei Rifiuti: gestione ed interpretazione della UNI 10802: 2013 11 Febbraio 2016 Il presente corso ha l obbiettivo di dare tutti gli strumenti necessari per poter accreditare ai sensi della UNI EN ISO/IEC 17025:2005 il metodo per il campionamento dei rifiuti. Verranno trattati tutti gli aspetti procedura tecnici e gestionali della norma; sarà affrontata con la massima semplicità la determinazione del l incertezza di misura di campionamento. CODICE: RIF 2 La norma UNI EN ISO/IEC 17025:2005 e il documento ACCREDIA RT-08 rev3 18 Febbraio 2016 Il presente corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti le capacità per poter gestire la propria documentazione interna secondo le prescrizioni della UNI EN ISO/IEC 17025:2005 e del documento RT--08 nella rev3. La norma UNI EN ISO/IEC 17025:2005 e il documento Accredia RT-08 regolano i processi interni dei laboratori, il manuale qualità e i documenti di sistema devono rispondere in modo adeguato alle richieste della norma e dar modo di trovare le risposte di cui si necessità. La giornata di formazione verterà sui principali aspetti tecnico /gestionali della norma UNI EN ISO/IEC 17025:2005, e dei documenti RT08 - RT 23- RT 24 in vigore dal 1 gennaio 2016 durante il corso verranno analizzati esempi pratici collegati alle attività di gestione. CODICE: GEST 1

La statistica di base nei laboratori 25 Febbraio 2016 Il corso riprende concetti base di statistica come ad esempio la definizione dei tipi di errore e dei parametri statistici di uso più frequente in chimica analitica. Verranno descritti i test di significatività comunemente utilizzati quando la distribuzione dei dati è normale. Si passerà quindi alla descrizione della distribuzione t secondo Student e dei test correlati (il test t, il test t esteso e il test F). Infine verranno trattate la regressione e la correlazione dei dati: in particolare verrà discussa la regressione lineare con il metodo dei minimi quadrati. La parte teorica sarà integrata con esempi numerici. CODICE: STAT 0 Prezzo: 290 euro (+ IVA) Analisi chimica dei rifiuti 10 Marzo 2016 Il presente corso ha lo scopo di fornire una visione pragmatica e coerente per le determinazioni analitiche per la matrice rifiuto in conformità sia alle direttive in materia di rifiuti e sia alla UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Verranno approfonditi i temi inerenti ai metodi analitici obbligatori ed in particolare verranno trattate le metodiche collegate al pretrattamento dei rifiuti (omogeneizzazione), determinazione dei metalli (UNI EN 13657:2004 + UNI EN 11885:2010), idrocarburi (UNI EN 14039:2005) ed eluati (UNI EN 12457-2:2004); per ogni metodo aggetto di discussione verranno approfonditi gli aspetti della procedura analitica, i controlli qualità, le componenti all incertezza di misura con approccio metrologico e la corretta stesura del rapporto di prova. Si focalizzerà l attenzione sulle modalità di approccio all incertezza di misura coerenti con la matrice in oggetto. CODICE: RIF 1 Gestione delle procedure di prova nel Laboratorio di Analisi 24 Marzo 2016 Il presente corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti le capacità per poter redigereleprocedurediprovainterneei principali documenti tecnici del SGQ secondo le prescrizioni della UNI EN ISO/IEC 17025:2005 e del documento RT-08 nella revisione 3 che entrerà in vigore nel 2016. La norma UNI EN ISO/IEC 17025:2005 e il documento Accredia RT-08 indicano i punti fondamentali che devono essere riportati all interno dei documenti di sistema che regolano le attività tecniche. Il laboratorio, per le prove accreditate, deve valutare la propria capacità di applicare le norme tecniche e darne evidenzaamezzodiprocedurediprovao documenti interni integrativi alle norme tecniche. La giornata di formazione darà modo ai partecipanti di ottemperare ai requisiti necessari alla gestione delle prove da accreditare/accreditate e dei documenti di sistema a queste collegati. CODICE: GEST 0

Preparativa metodi EPA 7 Aprile 2016 Obbiettivo del presente corso è quello di approfondire le preparative degli analiti sia organici e sia inorganici dei metodi EPA; in particolare si vedranno le estrazioni liquido/liquido e le lisciviazione di analitici organici ed inorganici; si vedranno anche le purificazioni degli analitici organici compresa la tecnica della GPC. CODICE: EPA 3 La validazione dei metodi microbiologici su matrici alimentari e acqua 20 Aprile 2016 Il corso ha lo scopo di presentare l attività di validazione delle prove microbiologiche in relazione a quanto previsto nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e nei regolamenti tecnici di Accredia. L obiettivo è quello di definire i parametri della validazione dei metodi non normalizzati sviluppati dal laboratorio per le prove microbiologiche eseguite su matrici alimentari su acqua e le modalità di verifica dei metodi normalizzati. CODICE: MICRO 1 Il calcolo dell incertezza di misura da associare alle prove microbiologiche sulla matrice acqua secondo dalle norme UNI 10674 alla 29201 21 Aprile 2016 Il corso affronta le modalità di calcolo dell incertezza di misura da associare alle prove microbiologiche sulla matrice acqua. Si illustreranno gli approcci descritti nelle diverse norme dalla UNI 10674:2002 alla ISO 29201:2012. Verranno proposti fogli di calcolo ed esempi numerici relativi all applicazione delle suddette norme e si valuteranno i risultati ottenuti effettuando gli opportuni confronti. Si presenteranno anche le modalità per il calcolo dell incertezza di misura da associare alle prove qualitative microbiologiche. CODICE: MICRO 2

Caratterizzazione analitica dei rifiuti 28 Aprile 2016 Il corso illustra le modalità di caratterizzazione dei rifiuti secondo le normative vigenti. Verranno trattati specifici casi per l individuazione dei codici CER a specchio per rifiuti contenenti metalli e verrà eseguita una trattazione molto accurata per la classificazione dei rifiuti contenete idrocarburi. Verranno trattate le conformità dei rifiuti a specifiche leggi o normative del settore. Si eseguirà un approfondimento sui controlli qualità dei dati atto a garantire la correttezza degli stessi per le specifiche matrici e soprattutto a garantire che i dati forniti dal laboratorio sul limite di legge siano congrui e che tutelino il laboratorio che emette il rapporto di prova. CODICE: RIF 0 La gestione delle apparecchiature nei laboratori di prova ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 4 Maggio 2016 L obiettivo del corso è quello di fornire le istruzioni, basate su linee guida o norme tecniche vigenti, per la gestione delle bilance analitiche e tecniche, misuratori di temperatura, frigoriferi, incubatori, stufe utilizzati nei laboratori per le prove chimiche e microbiologiche. Il corso tratta, con riferimento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005, le attività di conferma metrologica, manutenzione, taratura e controllo intermedio della taratura, caratterizzazione specifiche per tali apparecchiature. CODICE: TAR 1 Prezzo: 350 euro (+ IVA) La gestione delle apparecchiature nei laboratori di prova ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 5 Maggio 2016 L obiettivo del corso è quello di fornire le istruzioni, basate su linee guida o norme tecniche vigenti, per la gestione di spettrofotometri (UV-vis, IR, ad assorbimento atomico a fiamma ed in fornetto di grafite), cromatografi (ionici, HPLC, GC, GC/MS). Il corso tratta, con riferimento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005, le attività di conferma metrologica, manutenzione, taratura e controllo intermedio della taratura specifiche per tali apparecchiature. CODICE: TAR 2 Prezzo: 350 euro (+ IVA) La gestione delle apparecchiature nei laboratori di prova ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Prezzo speciale per l iscrizione ad entrambe le giornate di studio. Prezzo: 490 euro (+ IVA)

La corretta gestione documentale e pratica dei metodi EPA per composti volatili e semivolatili 19 Maggio 2016 Il presente corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti le capacità per poter gestire secondo i requisiti di norma i metodi EPA per le varie matrici ambientali la determinazioni dei composti volatili e semivolatili utilizzando GC e GC-MS. Nel corso verranno trattati in maniera approfondita i metodi EPA 8015, EPA 8260 ed EPA 8270, nelle versioni più aggiornate analizzando con particolare attenzione i controlli qualità obbligatori presenti nel metodo e vedremo come eseguire i metodi in maniera corretta secondo i canoni della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Si vedranno le modalità per gestire l abilitazione degli operatori alla prova e la determinazione dell incertezza di misura degli stessi metodi e la corretta gestione della strumentazione analitica utilizzata. Ai partecipanti verranno forniti FOGLI EXCEL per la gestione dei controlli qualità e alcune carte di controllo utilizzabili per la FOGLI EXCEL per la gestione dei controlli qualità e alcune carte di controllo utilizzabili per la conferma metrologica conferma metrologica. CODICE: EPA Incertezza di misura su emissioni convogliate ed ambienti di lavoro 9 Giugno 2016 Durante il corso verrà trattata la metodologia di calcolo più conveniente per determinare l incertezza da associare al risultato e verranno considerate le problematiche relative a queste tipologie di analisi. Verrà affrontata anche la gestione della strumentazione coinvolta. Si vedranno alcuni esempi pratici di calcolo ed alcune tipologie di carte di controllo per la prova della lettura di fibre di amianto aereodisperese. CODICE: EMI 0 Esercitazione pratica con utilizzo di computer per il calcolo dell incertezza di misura da associare alle prove chimiche con approccio metrologico ai sensi della norma UNI CEI ENV 13005 e della Guida ACCREDIA DT-0002 16 Giugno 2016 La giornata si rivolge agli operatori già in possesso della conoscenza di base sul calcolo dell'incertezza e si propone di approfondirne gli aspetti applicativi mediante esercitazione pratica con l'uso di fogli di calcolo, che saranno forniti ai partecipanti al termine del corso. Il corso illustra sinteticamente alcuni test statistici di frequente applicazione per l'elaborazione di dati analitici derivanti da prove chimiche. Viene affrontato l approccio metrologico per il calcolo dell incertezza di misura da associare alle tarature ed alle prove chimiche, con sviluppo dei calcoli dei principali contributi che influenzano la misura. Ai partecipanti è richiesto di portare un PC portatile, sul quale potranno svolgere gli esercizi mediante l'uso dei fogli di calcolo che saranno illustrati durante il corso. Ilnumerodipostiperquestocorsoèlimitato. CODICE: STAT 2

Assicurazione della qualità delle prove microbiologiche 23 Giugno 2016 Il corso ha lo scopo di fornire indicazioni in merito alla gestione dei dati relativi all assicurazione della qualità dei risultati di prova in un laboratorio microbiologico. In relazione a quanto previsto nel capitolo 5.9 nella Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e nei regolamenti tecnici di ACCREDIA, il laboratorio deve disporre di una procedura di assicurazione della qualità per la pianificazione e l effettuazione delle prove, la valutazione dei risultati, la gestione della documentazione e delle relative registrazioni. I dati risultanti devono essere analizzati in modo che le tendenze siano rilevabili con la finalità di prevenire risultati non corretti e perciò il verificarsi di non conformità. Il corso propone fogli di calcolo, esempi numerici e l utilizzo di carte di controllo per la gestione e la valutazione dei risultati riguardanti l assicurazione della qualità del dato. Nello specifico si prenderanno in considerazione i dati risultanti da: l utilizzo di materiali di riferimento, la partecipazione a circuiti interlaboratorio, la ripetizione di prove e il controllo dei mezzi colturali (terreni, diluenti,etc.). CODICE: MICRO 3 Emissioni: determinazione delle polveri, COT e portata, gestione ed interpretazione delle norme 30 Giugno 2016 Scopo del presente corso è quello di fornirne gli strumenti per poter accreditare e gestire i seguenti metodi analitici alle emissioni: Polveri totali UNI EN 13284-1 Carbonio organico UNI EN 12619 Velocità del flusso, portata UNI EN ISO 16911-1. Verranno trattati anche gli approcci all incertezza di misura. CODICE: EMI 1 Campionamento di acque e terreni in conformità al D.leg 152/2006 8 Settembre 2016 Il presente corso ha come obbiettivo quello di fornire tutti gli strumenti per poter accreditare il campionamento delle matrici oggetto nelle attività di bonifica, quali acque e terreni. Verrà trattata con particolare cura la determinazione dell incertezza di misura dei metodi di campionamento trattati. CODICE: CAMP 2

Metodi analitici per le acque APAT/IRSA/CNR : Parametri Organici 28 Settembre 2016 Nel presente corso verranno affrontati i principali metodi per determinare i composti organici proposti nei metodi APAT, come ad esempio Idrocarburi in FTIR (con nuovo solvente) BTEX, IPA FENOLI e Pesticidi; sarà trattata anche la corretta gestione e taratura della strumentazione. CODICE: MAIC 1 Metodi analitici per le acque APAT/IRSA/CNR : Parametri Inorganici 29 Settembre 2016 Nel presente corso verranno affrontati i principali metodi per determinare i composti inorganici proposti nei metodi APAT, come ad esempio ph, conducibilità, metalli ed anioni; sarà trattata anche la corretta gestione e taratura della strumentazione. CODICE: MAIC 2 Metodi analitici per le acque APAT/IRSA/CNR : Parametri Organici e Inorganici Prezzo speciale per l iscrizione ad entrambe le giornate di studio. Determinazione dell amianto in matrici ambientali tramite MOCF e FTIR; analisi qualitativa e quantitativa 6 Ottobre 2016 Il presente corso ha la volontà di fornire i mezzi necessari per poter qualificare e quantificare le varie tipologie di amianto, utilizzando la più comune strumentazione da laboratorio, quale FTIR e Microscopio ottico in contrasto di fase; verranno dettagliati i metodi proposti dal DM 6/09/1994 e anche quelli per determinare l indice di rilascio. Il corso fornirà anche le modalità per la taratura della strumentazione impiegata e anche tutti i controlli qualità necessari per l accreditamento dei metodi oggetto del corso. CODICE: AMI Prezzo: 650 euro (+ IVA)

Validazione e verifica dei metodi di prova chimici ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 20 Ottobre 2016 Il corso illustra i requisiti necessari per l emissione dei metodi di prova interni a partire dalla loro progettazione. Dopo aver analizzato il significato di validazione dei metodi, ne vengono definiti i parametri fondamentali e viene presentata una procedura generale che possa essere utilizzata dai laboratori per la validazione dei propri metodi interni, sulla base della tipologia di analisi e della natura del campione. Vengono inoltre descritte le modalità di verifica dei metodi normati. CODICE: STAT 3 Assicurazione qualità dei dati e qualifica degli Operatori: monitoraggio con carte di controllo ai sensi della norma UNI ISO 7870-2:2013 27 Ottobre 2016 Il corso illustra le modalità di assicurazione qualità dei dati e di mantenimento della qualifica degli Operatori addetti alle prove con verifica della ripetibilità e dell esattezza. Al fine di monitorare i risultati ottenuti ed individuare eventuali linee di tendenza vengono descritte le modalità operative per la costruzione di diversi tipi di carte di controllo di Shewhart e vengono forniti gli elementi necessari per analizzarne ed interpretarne i risultati. La parte teorica è integrata con esercitazioni pratiche, relative ad esempi tratti dall attività analitica routinaria, svolte mediante utilizzo di fogli di calcolo che saranno consegnati al termine del corso. CODICE: CC 2 Calcolo dell incertezza di misura da associare alle prove chimiche con approccio olistico 10 Novembre 2016 La giornata si propone di approfondire gli aspetti applicativi del calcolo dell incertezza di misura con approccio olistico mediante esempi pratici. Il corso illustra sinteticamente alcuni test statistici di frequente applicazione per l'elaborazione di dati analitici derivanti da prove chimiche e passa quindi a descrivere le diverse modalità di calcolo dell incertezza di misura da associare alle prove chimiche nel caso di metodi normati contenenti dati di precisione; dati derivanti dalla partecipazione a circuiti interlaboratoriali; dati derivanti dall utilizzo di materiali di riferimento; applicazione dell equazione di Horwitz. Ai partecipanti è richiesto di portare un PC portatile, sul quale potranno svolgere gli esercizi mediante l'uso dei fogli di calcolo che saranno illustrati durante il corso. Ilnumerodipostiperquestocorsoèlimitato. CODICE: STAT 5

Determinazione degli idrocarburi in matrici ambientali utilizzando la gascromatografia: confronto tra metodiche ISO e EPA, pregi e difetti delle stesse 24 Novembre 2016 Obbiettivo del corso è una disamina completa dei metodi per la determinazione degli idrocarburi, pesanti e leggeri nelle matrici ambientali; verranno trattati in dettaglio i sia i metodi EPA 8015 e sia i metodi ISO (16703 e 14039 ) e verranno valutate le peculiarità di ogni metodo inteso sia come qualità del risultato analitico e sia di ogni aspetto legato alla qualità del metodo. CODICE: IDROC Corso Carte di Controllo Avanzato 1 Dicembre 2016 Si forniranno, rapidamente, i richiami alla teoria delle carte di controllo di Shewhart. Il corso sarà incentrato totalmente su esempi pratici di carte di controllo per poter gestire al meglio tutte le apparecchiature e svariati metodi di prova. Si vedranno anche le carte di controllo per le variabili discrete (prove microbiologiche conteggio fibre di amianto) e anche per questa tipologia di carte si affronteranno degli esempi pratici. A tutti i partecipanti verranno distribuiti i fogli di calcolo, per gestire i dati di precisione ed accuratezza dei metodi. Nei fogli saranno presenti delle Macro e saranno predisposti per essere dei moduli di sistema autoportanti. CODICE: CC 3 Determinazione degli idrocarburi nella matrice acqua 15 Dicembre 2016 Obbiettivo del presente corso è quello di disaminare i differenti metodi analitici per la determinazione degli idrocarburi nelle acque sia in GC e sia in FTIR; in particolare verrà trattato il manuale ISPRA 123 per la determinazione degli idrocarburi nelle matrici acque di scarico ed acque sotterrane. CODICE: IDROC 2

Modalità di partecipazione: Iscrizione È necessario far pervenire la scheda d iscrizione e a conferma avvenuta la copia del bonifico almeno 8 giorni prima della data diiniziodelcorsoa: ULTRA Scientific Italia srl Tel: 051-6425042- Fax: 051-6425043 e-mail: ultra@ultrasci.it Pagamento - Assegno bancario- Assegno circolare - TRAMITE BONIFICO BANCARIO a favore di: ULTRA Scientific Italia srl- PI/CF 02079741209 Banca Popolare dell Emilia Romagna IBAN: IT45 X 05387 36580 000002193178 (nella causale indicare nome del partecipante, titolo e data del corso per una tempestiva fatturazione e specificare se l ente di appartenenza èesenteiva). Diritto di Recesso Ogni partecipante può fruire del diritto di recesso inviando la disdetta, tramite fax/email a ULTRA Scientific Italia srl entro 8 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso. In tal caso la quota versata sarà interamente rimborsata. Nessun recesso potrà essere esercitato oltre i termini suddetti e che qualsiasi successiva rinuncia alla partecipazione non darà diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione versata e sarà inviato il materiale didattico. È però ammessa la sostituzione del partecipante. Ai fini della fatturazione fa fede l iscrizione. Ai sensi dell Art.1341 C.C. con l iscrizione viene approvata espressamente la clausola relativa alla disdetta. ULTRA Scientific Italia si riserva la facoltà di annullare il corso, dandone immediata comunicazione a tutti gli iscritti. I corsi, se non diversamente specificato, avranno una durata di 8 ore, dalle ore 9.30 alle ore 17.30 e si svolgeranno presso l HOTEL OROLOGIO, via Darsena 67, 44100 Ferrara. Per esigenze organizzative i corsi verranno confermati solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Elenco dei Corsi 2016: Variazioni di data saranno comunicate tempestivamente. Il presente modulo compilato e inviato è valido come ordine di acquisto Cognome e Nome Qualifica Azienda/Ente Indirizzo CAP Provincia Telefono Fax e-mail Il sottoscritto dichiaro di aver preso visione e di accettare le condizioni indicate nelle modalità di partecipazione Firma Privacy Ai sensi dell art. 13 del d. lgs. N.196/2003 la informiamo che i suoi dati sono trattati da ULTRA Scientific Italia srl titolare del trattamento. Il conferimento dei suoi dati è obbligatorio, altrimenti non sarà possibile procedere all erogazione del servizio richiesto e all invio di materiale amministrativo, contabile, didattico, commerciale e promozionale. Sul nostro sito www.ultrasci.it nella sezione privacy potrà prendere visione dell informativa completa. L interessato presa visione della suddetta informativa presta il consenso. Firma EPA2 28 Gennaio RIF 2 11 Febbraio GEST 1 18 Febbraio STAT 0 25 Febbraio RIF 1 10 Marzo GEST 0 24 Marzo EPA3 7 Aprile MICRO 20 Aprile MICRO 2 21 Aprile RIF 0 28 Aprile TAR1 4 Maggio TAR 2 5 Maggio EPA 1 19 Maggio EMI 0 9 Giugno STAT 2 16 Giugno MICRO 3 23 Giugno EMI 1 30 Giugno CAMP 2 8 Settembre MAIC 1 28 Settembre MAIC 2 29 Settembre AMI 6 Ottobre STAT3 20 Ottobre CC2 27 Ottobre STAT5 10 Novembre IDROC 24 Novembre CC3 1 Dicembre IDROC2 15 Dicembre DOCENTI Dr.ssa Maria Letizia Davì Dr. Francesco Divano - Responsabile Laboratorio Biochemielab di Calenzano Dr.ssa Marcella Monti Ultra Scientific Italia Dr.ssa Anna Moschin- Responsabile del Laboratorio Analisi di Polesine Acque S.p.A. Dr.ssa Ilaria Nobili Dr.ssa Raffaella Spisani Ultra Scientific Italia

CALENDARIO CORSI 2016