Guida alla Spedizione ed al confezionamento. Crono economy



Documenti analoghi
Guida alla Spedizione e istruzioni di confezionamento e imballaggio. Crono Reverse

SCHEDE TECNICHE POSTE DELIVERY STANDARD POSTE DELIVERY EXPRESS

GUIDA ALLA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEI COLLI INCOMPATIBILI

ALLEGATO D Pagina 1 di 6 CRONO ECONOMY

1. IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI

SCHEDE TECNICHE PER L INVIO PACCHI ITALIA E SAN MARINO

SCHEDAPRODOTTO Pagina 1 di 5 SERVIZIO CRONO

SAILPOST PARCEL ECONOMY CONDIZIONI GENERALI DI SERVIZIO v2.0 In vigore a partire da maggio 2019 e fino a prossima emissione

CARTA DEI SERVIZI POSTALI DITTA ORTIGIA RECAPITI SRL

Allegato 9. Scheda Prodotto Crono

IMBALLAGGIO E LIMITAZIONI

ALLEGATO A Pagina 1 di 5 SERVIZIO CRONO

SCHEDE TECNICHE POSTE DELIVERY INTERNATIONAL STANDARD POSTE DELIVERY EUROPE POSTE DELIVERY GLOBE

SPECIFICHE TECNICHE INVII MECCANIZZABILI PER POSTEBUSINESS

CRONO: MISSIONE E-COMMERCE.

TNT SWISS POST SA INDICAZIONI DI TRASPORTO. Imballaggio peso volumetrico I limiti di peso e dimensioni THE PEOPLE NETWORK. tnt.com

Spedizione di invii Swiss-Express e pacchi per clienti privati

ASSICURATO ASSICURATO ASSICURATO

Documento 2. Scheda Prodotto Crono

CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO DI PICKUP

PROCESSO E PROCEDURA DI OMOLOGAZIONE PRODOTTO RISPOSTA PRIORITARIA

COMPLETEZZA DEI SISTEMI TECNOLOGICI A SUPPORTO

Economy e Premium Mail

SPECIFICHE TECNICHE M-Bags MAGGIO 2012

REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO - LEGGE 2 maggio 2011 n.73

SCHEDA TECNICA. Posta Reply

Servizi esenti ai fini IVA

TNT SWISS POST SA INDICAZIONI DI TRASPORTO. Imballaggio peso volumetrico I limiti di peso e dimensioni THE PEOPLE NETWORK. tnt.com

SPEDIZIONE DI INVII SWISS-EXPRESS E PACCHI PER CLIENTI PRIVATI

Allegato 10 Scheda Prodotto Crono Express

Corso E-commerce I corrieri: Contratti e Come Sceglierli

CARTA DEI SERVIZI POSTALI POSTA FAMILY

Documento 2. Scheda Prodotto Crono

TARIFFE DEI SERVIZI POSTALI UNIVERSALI IN VIGORE DAL 01 GENNAIO 2019

1 Azienda Agricola Biologica Fontana

CARTA DELLA QUALITÀ SERVIZI POSTALI POSTA NOVA. Via S. Angela Merici, Brescia. t f

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTA LIGHT

PROCESSO E PROCEDURA AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO PRODOTTI DI POSTA REGISTRATA CON SERVIZIO DI INFODELIVERY STANDARD

PROCESSO E PROCEDURA DI OMOLOGAZIONE PRODOTTI RISPOSTA 1 E RISPOSTA 4

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: nella sezione SERVIZI.

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI

Carta della Qualità dei Servizi

1

POSTAFREE AGGIORNAMENTO CONDIZIONI GENERALI DI SERVIZIO

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

invii semplici e invii a firma Gli invii semplici sono Gli invii a firma sono consegnata direttamente dai nostri Postini Poste Italiane S.p.A.

SPECIFICHE TECNICHE M-BAGS

Scheda Rifiuto UN 3077 MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S., 9, III AGGIORNAMENTO: 10/8/2016 ADR 2015

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in...,

SPECIFICHE TECNICHE PREMIUM MAIL ED ECONOMY MAIL

SCHEDA TECNICA PRODOTTO ASSICURATA SMART (NON RETAIL) SMA (SENZA MATERIALE AFFRANCATURA) Edizione Gennaio 2015

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTA LIGHT

CONFEZIONAMENTO E ALLESTIMENTO DELLA POSTA REGISTRATA

Materiali di imballo e forniture per imballaggio industriale

IMBALLAGGI IN LEGNO ACCESSORI PER L IMBALLO

APPALTO DEI SERVIZI POSTALI ELENCO PREZZI A BASE DI GARA

QUANTITÀ (indicare il numero degli invii per ciascuna tipologia di prodotto) POSTA REGISTRATA Servizi Accessori RACCOMANDATA 1***

QUANTITÀ (indicare il numero degli invii per ciascuna tipologia di prodotto) POSTA REGISTRATA Servizi Accessori RACCOMANDATA 1*** Smart (solo Italia)

24. Allegato al Capitolato di fornitura b&m Italia

IMBALLAGGI IN LEGNO ACCESSORI PER L IMBALLO

Cooperativa Eco City S.c.r.l. CONDIZIONI GENERALI

POSTA LIGHT. Fino a 20g 0,55 1,05. Oltre 20 g fino a 50g 1,05. Oltre 50 g fino a 100g 1,20 POSTA MASSIVA NON OMOLOGATA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RAGIONE SOCIALE CAP CITTA PR TEL. FAX CF/PI RESPONSABILE INCARICATO INDIRIZZO RITIRO CORRISPONDENZA: (SE DIVERSO DA ANAGRAFICO) VIA, - ORARIO

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER IL SERVIZIO CRONO ECONOMY

ISTRUZIONI Consigli Pratici per L IMBALLAGGIO. FAI da TE

Documento 3 Scheda Prodotto Crono Express

CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO DI PICK UP

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Tempo di consegna 1 giorno lavorativo. 2 giorni lavorativi. (escl. il sabato) sabato)

PREDISPOSIZIONE dell IMBALLAGGIO e CONSEGUENZE

PRELAVORAZIONE E CONFEZIONAMENTO DELLE SPEDIZIONI DEI PRODOTTI PER L EDITORIA

MODALITÀ DI ACCETTAZIONE CORRISPONDENZA

Da Nexive i servizi per il tuo E-commerce.

del 2 febbraio 1972 (Stato 11 giugno 2002)

STANDARD DI ACCETTAZIONE PRODOTTI PER L EDITORIA REQUISITI MINIMI DI: PRELAVORAZIONE, CONFEZIONAMENTO E IMPOSTAZIONE

REPUBBLICA DI SAN MARINO

SERVIZIO DI RECAPITO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO PER UN PERIODO DI 3 ANNI

S P E C I A L Edition

IMBALLAGGI IN LEGNO ACCESSORI PER L IMBALLO

Copia delle risposte alle richieste di informazioni e chiarimenti pervenute secondo le modalità indicate nella sezione 9 del Disciplinare di Gara

PROCESSO E PROCEDURA AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO POSTA REGISTRATA

Manuale per il controllo del materiale SNV

La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento

RICHIESTA DI RECESSO ORDINE INTERNET

TARIFFARIO SERVIZI LOGISTICI 50 SIDO INTERNATIONAL CONGRESS

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

C O M U N E D I B O L O G N A

Carta della Qualità Carta della Qualità

SCHEDA TECNICA PRODOTTO CONSEGNA GIORNALI AL SABATO

Allegato 10 Scheda Prodotto Crono Express

Manuale per il controllo del materiale SNV

POSTA MASSIVA NON OMOLOGATA

Transcript:

Guida alla Spedizione ed al confezionamento Crono economy APRILE 2016

INDICE 1 PREMESSA... 3 2 CARATTERISTICHE DI BASE DEL PRODOTTO... 3 3 CONDIZIONI D ACCESSO... 3 3.1 COSA SPEDIRE... 4 3.2 COSA NON SPEDIRE... 4 3.3 CONFEZIONAMENTO DELLE SPEDIZIONI... 4 3.4 DOVE È POSSIBILE SPEDIRE... 6 3.5 QUANTITÀ MINIME... 6 3.6 DIMENSIONI E PESI... 6 3.7 POSTALIZZAZIONE... 7 4 CONFEZIONAMENTO E LETTERA DI VETTURA... 7 4.1 CONFEZIONAMENTO... 7 4.2 LETTERA DI VETTURA... 7 4.3 LETTERA DI VETTURA INVIO SYSTEM... 7 2

1 PREMESSA Il presente documento definisce le specifiche per la spedizione ed il confezionamento del servizio di Corriere Nazionale Crono Economy. Crono Economy è il servizio di Poste Italiane ideale per spedire ad un prezzo vantaggioso in tutta Italia documenti, piccoli oggetti, gadget, prodotti editoriali e altre tipologie di merci, con consegna presso il domicilio del destinatario o presso l Ufficio Postale. È l ideale per aziende che operano nell ambito dell e-commerce e che intendono recapitare le proprie spedizioni a destinatari privati in modo efficace e capillare. Il servizio non rientra nell ambito del servizio postale universale. 2 CARATTERISTICHE DI BASE DEL PRODOTTO Crono Economy prevede: accettazione delle spedizioni tramite Pick-up presso la sede operativa del mittente; distribuzione in tutta Italia dal lunedì al venerdì secondo gli standard indicati nelle Condizioni generali di Contratto; consegna a firma del destinatario o avente titolo; due tentativi di recapito a cura dell addetto alla consegna di Poste Italiane; possibilità di consultazione del file esiti in cartella FTP; monitoraggio singola spedizione sul sito www.poste.it nella sezione dovequando ; eventuale consegna in Fermo Posta; ritiro presso una sede operativa del Cliente; giacenza di 10 giorni lavorativi, compreso il sabato, nel caso di mancata consegna per Destinatario Assente ; restituzione al mittente presso la sede operativa del Cliente per impossibilità della consegna al destinatario o per mancato ritiro a fine giacenza; servizio di notifica dello stato delle spedizioni (Smart Alert), gratuito se effettuato tramite e-mail, a pagamento se effettuato tramite sms. 3 CONDIZIONI D ACCESSO Per accedere al Servizio i clienti sono tenuti a rispettare i requisiti definiti da Poste Italiane in termini di: contenuto dell invio; peso e dimensione; quantitativo minimo per spedizione. Ai fini di una corretta pianificazione delle lavorazioni è indispensabile che il cliente produca settimanalmente, in relazione ai successivi 7 giorni lavorativi, una stima orientativa dei volumi da lavorare. Il Cliente, inoltre, nel corso della giornata precedente all ingresso del prodotto presso l HUB del Gruppo Poste Italiane (fra le ore 6:00 del giorno precedente e le ore 6:00 del 3

giorno di ingresso in hub), deve inserire in apposita cartella FTP il file di preadvising contenente numero e dettaglio delle spedizioni oggetto del Pick-up. 3.1 COSA SPEDIRE Con Crono Economy si possono spedire: documenti, oggetti promozionali, gadget, merci e, solo se confezionati con particolari recipienti, liquidi, corpi grassi, polveri, liquori, profumi e medicinali non soggetti a temperatura controllata. 3.2 COSA NON SPEDIRE Non sono ammessi alla spedizione gli oggetti vietati dalla legge o considerati pericolosi in base alla legislazione vigente o che, per la loro natura o imballaggio, possono rappresentare un danno all uomo, all ambiente o arrecare danno ad altre spedizioni trasportate ad eccezione delle batterie al litio secondo quanto specificato al punto 3.1. Non sono ammessi alla spedizione monete, denaro in qualunque valuta, carte valori e titoli di credito nominativi e/o al portatore, cambiali, oggetti d oro o con parti in oro, platino o argento lavorati e non, pietre preziose, gioielli, pellicce, oggetti aventi valore d arte, di antiquariato, di collezionismo ed ogni altro oggetto prezioso, nonché orologi e tappeti. Non sono ammesse armi di qualsiasi tipo o parti di esse, ad eccezione di quanto previsto dall'art. 45 del Regolamento per l'esecuzione del T.U. delle leggi di pubblica sicurezza, che recita Non sono considerati armi gli strumenti da punta e da taglio, che, pur potendo occasionalmente servire all'offesa, hanno una specifica e diversa destinazione, come gli strumenti da lavoro, e quelli destinati ad uso domestico, agricolo, scientifico, sportivo, industriale e simili. Non sono ammessi materiale esplosivo, infiammabile, sostanze infettive, irritanti, radioattive, materiale pornografico, animali vivi, piante (ad eccezione di quelle in miniatura quali bonsai, grasse o secche), prodotti deperibili e qualsiasi sostanza pericolosa. In caso di spedizioni contenenti batterie al litio, il Cliente è responsabile della verifica della rispondenza delle merci a quanto previsto, dalle Disposizioni Speciali 188 dell ADR/IMDG, richiamate nell Allegato 9 Linee Guida Trasporto su Gomma di Batterie al Litio. Inoltre, il Cliente è responsabile della fornitura di opportune istruzioni al destinatario affinché quest ultimo, in caso di restituzione delle spedizioni disciplinata da separati accordi, possa procedere al corretto re-imballaggio della merce in modo tale che siano rispettate le specifiche sopra citate. 3.3 CONFEZIONAMENTO DELLE SPEDIZIONI Le spedizioni saranno ritirate da Poste o da società terze da essa incaricate presso la sede/i operativa/e del Cliente nelle modalità indicate e concordate con Poste. Il Cliente/Mittente, se non diversamente convenuto per iscritto, deve provvedere a propria cura all'imballaggio delle spedizioni in modo da garantire una regolare e corretta esecuzione delle operazioni di carico, scarico e movimentazione, nonché prevenire la perdita od avaria della 4

merce contenuta nelle stesse, danni a persone, animali o cose. I danni, eventualmente derivanti da imballaggio non idoneo, graveranno sul Cliente/Mittente. Il Mittente deve assicurarsi che i colli siano accuratamente sigillati con sistema idoneo a prevenirne l'apertura e a rendere comunque possibile il successivo riconfezionamento. Gli attrezzi di carico (pallets, paretali, bancali, etc.,), utilizzati dal Cliente/Mittente, sono da considerarsi, a tutti gli effetti, parte integrante dell imballaggio delle spedizioni e, pertanto, di esclusiva pertinenza del destinatario e non restituibile al cliente/mittente. La relativa tara, da indicarsi separatamente, viene inclusa ai fini della determinazione del peso tassabile della spedizione. Tutte le spedizioni, indipendentemente dal contenuto devono essere accuratamente imballate. È necessario l utilizzo di imballaggi di tipologia e dimensioni adeguate a peso, forma e natura del contenuto della spedizione in quanto durante le operazioni di trasporto e distribuzione, contenitori non adeguati, ovvero riempiti in modo insufficiente o eccessivo, possono deteriorarsi, danneggiarsi o aprirsi; le indicazioni sulla scelta del contenitore sono dettagliate successivamente. Non è consentito utilizzare carta da pacchi, nastro adesivo in carta, pellicola per alimenti in quanto la carta è soggetta a lacerazione negli impianti di smistamento. Utilizzare sempre, oltre al contenitore esterno, anche imballaggi interni o materiali di riempimento (fogli di pluriball, carta, polistirolo espanso, imballaggi sagomati). Se si ricorre ad una scatola già usata, bisogna accertarsi che sia in buono stato e non usurata (scatole usurate possono perdere anche il 50% delle caratteristiche di resistenza), senza lacerazioni, strappi o bordi danneggiati. In caso di utilizzo di scatole riciclate è obbligatorio rimuovere eventuali etichette, codici a barre, adesivi o altri contrassegni di spedizione relativi al precedente invio. La scatola deve avere almeno su un lato uno spazio adeguato libero dove poter applicare la documentazione per il trasporto (lettera di vettura). Tale lato deve essere quello più stabile per la movimentazione della spedizione. Il Cliente è tenuto ad accertarsi che la lettera di vettura, in caso di utilizzo del formato su carta adesiva, sia correttamente attaccata sul collo. Qualora invece si utilizzino lettere di vettura con formato A4 su carta non adesiva, il Cliente è tenuto ad attaccare sul collo apposite tasche adesive e ad accertarsi che la lettera di vettura sia ben inserita all interno. Se si usano scatole in legno, occorre assicurarsi che siano integre: eventuali scheggiature/lesioni comportano rischi per gli operatori impegnati nelle varie fasi di processo. Si consiglia l utilizzo di materiali di imballaggio adeguati a proteggere il contenuto delle spedizioni e delle spedizioni che viaggiano insieme ad esse da urti e vibrazioni. È consigliabile utilizzare comunque una scatola nuova rigida, capace di resistere agli urti e che offre maggiori garanzie di protezione. I prodotti pesanti devono essere trasportati in scatole sufficientemente robuste da sostenere il peso. Gli oggetti da imballare che presentino angoli o bordi taglienti devono essere avvolti singolarmente con apposito ed adeguato materiale di protezione in modo da smussare le superfici (pluriball, plastica rinforzata). 5

Liquidi, grassi o coloranti devono essere contenuti in recipienti a perfetta tenuta stagna e di materiale idoneo al trasporto. I recipienti devono essere imballati all interno con materiali protettivi appropriati ed in quantità sufficiente ad assorbire il liquido in caso di rottura. In caso di oggetti delicati è necessario posizionarli al centro della scatola, separandoli tra loro ed avvolgendoli con adeguate imbottiture di protezione. Particolare cura deve essere posta nella predisposizione dell imballaggio interno per evitare che tali oggetti siano a contatto diretto con i lati della scatola e per garantirne un adeguata protezione da urti e vibrazioni. Per i piccoli componenti che si possono perdere si utilizzi un apposito sacchetto in plastica prima di inserirli nella scatola. Le confezioni-regalo (es. cesti natalizi, giocattoli) devono essere imballate in modo adeguato seguendo le regole precedentemente indicate. Per inviare disegni, manifesti, blueprint, documenti ed in genere documenti flessibili di grandi dimensioni, utilizzare imballaggi di forma rettangolare, triangolare o quadrata, evitando quelli di forma cilindrica, per i quali non è possibile lo smistamento tramite gli impianti automatizzati. Ove possibile e compatibilmente con le misure, la merce di cui sopra va inserita all interno della busta plastificata per facilitare le operazioni di smistamento. Le etichette Fragile e Maneggiare con cura eventualmente apposte sul pacco non sostituiscono un adeguato imballaggio. La chiusura dei colli deve essere adeguata a garantire il contenuto da deterioramenti e da manomissioni e tale da impedire che fuoriescano parti del contenuto della spedizione; a tal fine è consigliato l utilizzo di un nastro personalizzato o anti effrazione. Per la chiusura dell imballo non devono essere utilizzati lacci, corde, reggette, punti metallici che possono impigliarsi nei nastri di smistamento danneggiando l integrità della scatola e/o oscurare la corretta lettura del codice a barre della spedizione. Prima di chiudere il pacco, si consiglia di inserire anche dentro la scatola un foglio contenente i dati del mittente e del destinatario. Il Cliente è unico responsabile del confezionamento, dell etichettatura e dell imballaggio delle spedizioni, affidate a Poste Italiane, nei limiti di quanto previsto dall art. 1693 del codice civile. 3.4 DOVE È POSSIBILE SPEDIRE I prodotti Crono Economy possono essere spediti in tutta Italia ad eccezione di Livigno-Trepalle e Campione d Italia. Non è possibile effettuare spedizioni dirette a San Marino e a Città del Vaticano. 3.5 QUANTITÀ MINIME Per accedere a Crono Economy il Cliente è tenuto a rispettare la quantità minima per singola spedizione di 500 invii. 3.6 DIMENSIONI E PESI Il Cliente è tenuto a rispettare per gli invii di Crono Economy i seguenti limiti dimensionali e di peso: 6

Tabella 1 Pesi e dimensioni Peso spedizioni Home Delivery (kg) 0 5 Dimensioni max sped. Home Delivery (cm) 50 x 28 x 32 Peso sped. Fermo Posta/Cas.Postale (kg) 0 20 Dimensioni maxsped. FP/Cas.Postale (cm) lunghezza lato max 100 - somma 3 lati 150 3.7 POSTALIZZAZIONE Le spedizioni saranno ritirate da Poste, presso la sede operativa indicata dal Cliente nella Scheda Cliente. 4 CONFEZIONAMENTO E LETTERA DI VETTURA 4.1 CONFEZIONAMENTO Il confezionamento del prodotto da parte del Cliente deve essere atto a garantire l integrità dello stesso. La LdV deve essere incollata sul lato stabile della spedizione. Le spedizioni Crono Economy devono essere allestite dal Cliente secondo le seguenti aggregazioni: spedizioni da 0 a 5 kg con consegna Home Delivery spedizioni da 0 a 20 kg con consegna presso UP Fermo Posta. 4.2 LETTERA DI VETTURA Il Cliente è tenuto ad apporre su ogni invio una lettera di vettura, prodotta a propria cura, su cui devono essere riportate le seguenti informazioni: logo Poste Italiane, logo del servizio, barcode della spedizione, barcode del CAP, dati del mittente e del destinatario. In caso di utilizzo della soluzione tecnologica Invio system, la lettera di vettura deve essere prodotta secondo le modalità indicate di seguito. 4.3 LETTERA DI VETTURA INVIO SYSTEM Il Cliente produce con i propri sistemi le Lettere di Vettura Poste Italiane adesive e trasmette un file riepilogativo contestualmente all affidamento delle spedizioni. 7

8

Crono Economy 9

Crono Economy 10

Crono Economy 11

Crono Economy 12

Descrizione campi LdV Dimensioni etichetta: (10 cm X 15 cm circa) A. Dettagli Mittente B. Numero Colli: Costante 1 C. Peso: indicare peso del collo in Kg e se possibile le sue dimensioni D. Data stampa E. Dettagli Destinatario F. Numerazione in chiaro della LdV G. Logo PosteItaliane H. Numero Riferimento Spedizione I. CAP destinatario in chiaro e barcode (lunghezza massima 6 cm, altezza massima 2 cm) J. Numerazione LdV in chiaro e barcode K. Contenuto, Note e Telefono L. Area a disposizione del cliente M. Condizioni Generali di contratto: La presente è una lettera di vettura non negoziabile regolatae sclusivamente dalle condizioni generali per il trasporto riportate sul modulo vendita che il mittente dichiara di avere esaminato ed accettato. N. DataMatrix 2D barcode. Contiene informazioni legate alla spedizione (Specifiche di produzione sono riportate nel capitolo tecnico) O. Barcode Frazionario Ufficio Postale (Solo se Fermo Posta/Casella Postale/Paccomat) P. DataMatrix 2D barcode Numero LdV in 2D. Contiene stesso codice del campo J. Altezzamassima 6 a colonna fissa a 18, definizione 200 ECC 13

Composizione Barcode FermoPosta/CasellaPostale/Paccomat Per l accessorio Fermo Posta/Casella Postale/Postamat, sulla label va prodotto altro barcode (in linea aquello del CAP) composto da 6 digits: Il primo valore è una P, i 5 digits successivi rappresentano il codice dell ufficio postale Fermo Posta o Casella Postale Per tali accessori, FMP/CPT/APT, sulla LdV lineare va inserito uno specifico barcode nascosto anteposto a quello della LdV. Tale porzione di barcode dovrà assumere i valori (3 digits, ad esempio): FMP = FermoPosta CPT = CasellaPostale APT = Paccomat 14

Numerazioni LdV Crono Economy Esaurimento delle numerazioni disponibili All approssimarsi dell esaurimento delle numerazioni disponibili per uno dei codici identificativi, il Cliente è tenuto a comunicare a Poste Italiane, con un preavviso di almeno 30 giorni, la richiesta di assegnazione di un nuovo codice identificativo (4 digits). 15