AZITROMICINA ZENTIVA 500 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza



Documenti analoghi
FOGLIO ILLUSTRATIVO. ZITROMAX 2 g granulato per sospensione orale a rilascio prolungato azitromicina

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

ALLEGATO III MODIFICHE AL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E AL FOGLIO ILLUSTRATIVO

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore. Zitromax Avium 600 mg compresse rivestite con film. Azitromicina

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FOGLIO ILLUSTRATIVO. azitromicina

Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore. Zitromax 500 mg polvere per soluzione per infusione. Azitromicina

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio

Per gli adulti di età superiore ai 18 anni, si applicano le seguenti raccomandazioni di dosaggio: 10 mg di ebastina una volta al giorno.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

DORZOLAMIDE E TIMOLOLO ZENTIVA 20 MG/ML + 5 MG/ML COLLIRIO, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore. Zitromax 500 mg compresse rivestite con film Zitromax 200 mg/5 ml polvere per sospensione orale

Gestione clinica delle epatiti croniche virali

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

PLAQUENIL 200 MG COMPRESSE RIVESTITE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Allegato II. Conclusioni scientifiche

1. Che cos è Azitromicina ratiopharm Italia 200 mg/5 ml e a che cosa serve

Foglio Illustrativo. 15 mg/2 ml soluzione da nebulizzare

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L'UTILIZZATORE. CETIRIZINA EG 10 mg/ml gocce orali, soluzione. Medicinale equivalente

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

ALLEGATO III EMENDAMENTI AI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

3. FORMA FARMACEUTICA Liofilizzato orale. Ogni dose di Kestine 10 mg liofilizzato orale è bianca, rotonda, liofilizzata.

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Foglio illustrativo 1/6

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

CONTROINDICAZIONI Ipersensibilità al paracetamolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

ASSISTENZA. Le segnalazioni di reazioni avverse ai farmaci nella ASL BT nel 2009

CTA DEL ASL LATINA

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio

Pagina 1 di 5 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. MOLAXOLE polvere per soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. AMBROXOLO EG 15 mg/2 ml Soluzione da nebulizzare. Medicinale equivalente

GLUCOBAY 50 mg compresse GLUCOBAY 100 mg compresse acarbose

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Foglio illustrativo. In caso di reazioni da ipersensibilità il trattamento deve essere interrotto immediatamente e non ripreso.

Sintesi generale della valutazione scientifica di Kytril e denominazioni associate (vedere Allegato I)

IMODIUM 2 MG 8 CAPSULE RIGIDE DA 2 MG

PER LA CHEMIOPROFILASSI DELLA MALARIA

Principio attivo: Econazolo nitrato g 1,00

Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore. AZITROMICINA EUROGENERICI 200 mg/5 ml polvere per sospensione orale. Medicinale equivalente

CHE COSA E FLUIBRON TOSSE SECCA 30 mg/5 ml sciroppo è un farmaco sedativo della tosse.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. CEFIXIMA EUROGENERICI 400 mg compresse dispersibili. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. CEFIXIMA EUROGENERICI 400 mg compresse dispersibili. Medicinale equivalente

DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. Danka 30 mg/5 ml sciroppo Levodropropizina. CHE COSA E Sedativo della tosse.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. AZITROMICINA DOC Generici 500 mg compresse rivestite con film.

IRC: ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

TANTUM VERDE GOLA 0,25 % collutorio TANTUM VERDE GOLA 0,25% soluzione per mucosa orale Flurbiprofene

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Azitromicina ratiopharm Italia 200mg/5 ml polvere per sospensione orale.

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile.

Interazioni farmacologiche : Controindicate Periodo : (finestra di 30 gg)

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

4. INFORMAZIONI CLINICHE

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito ai segnali

Ipersensibilità al principio attivo, ad uno qualsiasi degli eccipienti, o alla loratadina.

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide. Medicinale equivalente

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1

Transcript:

FARMACOVIGILANZA AZITROMICINA ZENTIVA 500 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/P/136419 (codice pratica N1B/2013/2227) del 30 dicembre 2013 dell Agenzia Italiana del Farmaco, pubblicata in G.U. Foglio delle inserzioni n. 13 del 30 gennaio 2014. Di seguito sono evidenziate le variazioni introdotte nella versione attuale dell RCP e messe a confronto con la versione precedente. Paragrafo 4.2 Posologia e modo di somministrazione Anziani Azitromicina Zentiva RCP versione precedente (maggio 2011) Azitromicina Zentiva RCP versione attuale (dicembre 2013) Anziani Dato che i pazienti anziani possono essere pazienti con condizioni proaritmiche in atto, si raccomanda una particolare cautela dovuta al rischio di sviluppare aritmia cardiaca e torsione di punta (vedere paragrafo 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni d impiego ). 4.3 Controindicazioni 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni d impiego Grave insufficienza epatica. L'azitromicina è generalmente controindicata in gravidanza, durante l'allattamento e nella primissima infanzia (vedere 4.6). Come con l'eritromicina e altri macrolidi sono state raramente riportate reazioni allergiche gravi, incluse angioedema e anafilassi (raramente fatale) che possono recidivare anche in assenza di una nuova assunzione del farmaco, dopo la sospensione del trattamento sintomatico. Queste reazioni richiedono la sospensione del farmaco e l'instaurarsi di un trattamento sintomatico seguito da un periodo di osservazione prolungato. eliminati Ipersensibilità Come con l'eritromicina e altri macrolidi sono state raramente osservate reazioni allergiche gravi, incluse angioedema e anafilassi (raramente fatale), e reazioni dermatologiche tra cui la sindrome di Stevens Johnson e la necrolisi epidermica tossica (raramente fatale). Alcune di queste reazioni con azitromicina hanno comportato recidive e richiedono un periodo prolungato di osservazione e trattamento. In caso di reazione allergica, il farmaco deve essere sospeso e deve essere istituita una terapia appropriata. I medici devono essere consapevoli che si potrebbe verificare la ricomparsa dei sintomi allergici una volta interrotta la terapia sintomatica. 1

In pazienti con insufficienza epatica di grado da lieve a moderato, non è stata dimostrata alcuna evidenza di modificazioni significative della farmacocinetica sierica dell azitromicina rispetto a persone con funzionalità epatica normale. In questi pazienti l'eliminazione di azitromicina attraverso le urine sembra aumentare, probabilmente come compenso per la ridotta clearance epatica. Tuttavia, dal momento che il fegato rappresenta la principale via di eliminazione, si deve porre attenzione, sotto sorveglianza medica, nell'uso di azitromicina in pazienti con malattie epatiche o insufficienza epatica. Epatotossicità Poiché il fegato è la principale via di eliminazione dell'azitromicina, l uso di azitromicina in pazienti con patologie epatiche significative deve essere intrapreso con cautela. Con azitromicina sono stati segnalati casi di epatite fulminante, potenzialmente causa di insufficienza epatica tale da costituire rischio per la vita (vedere paragrafo 4.8). Alcuni pazienti possono aver avuto una malattia epatica preesistente o possono aver assunto altri medicinali epatotossici. In caso di comparsa di segni e sintomi di compromissione della funzionalità epatica, quali astenia a comparsa rapida associata ad ittero, urine scure, tendenza al sanguinamento o encefalopatia epatica, devono essere eseguiti immediatamente analisi/esami diagnostici per la funzionalità epatica. La somministrazione di azitromicina deve essere interrotta se emerge una disfunzione epatica. Attualmente non vi sono dati a disposizione sulla possibilità teorica di insorgenza di crisi di ergotismo; pertanto, azitromicina ed ergotamina non dovrebbero essere somministrati contemporaneamente. Derivati dell ergotamina Non vi sono dati a disposizione sulla possibilità di un'interazione tra ergotamina e azitromicina. Tuttavia, a causa della possibilità teorica di ergotismo, l azitromicina e i derivati dell ergotamina non devono essere somministrati contemporaneamente. In caso di infezioni sessualmente trasmesse è necessario escludere una concomitante infezione da Treponema pallidum. Nei pazienti con un rischio più elevato di prolungamento della ripolarizzazione cardiaca, non si può escludere del tutto un effetto analogo con l'azitromicina (vedere 4.8). Prolungamento dell intervallo QT Pertanto, dato che le seguenti situazioni possono determinare un aumentato rischio di aritmie ventricolari (compresa la torsione di punta) che possono portare ad arresto cardiaco, azitromicina deve essere usata con cautela nei pazienti con condizioni proaritmiche in atto (soprattutto donne e anziani), come i pazienti: con prolungamento congenito o documentato dell'intervallo QT; attualmente in cura con altri principi attivi noti per prolungare l'intervallo QT, come antiaritmici di classe IA (chinidina e procainamide) e classe III (dofetilide, amiodarone e sotalolo), cisapride e terfenadina; agenti antipsicotici quali pimozide; antidepressivi quali citalopram, e i fluorochinoloni come moxifloxacina e levofloxacina; con alterazioni degli elettroliti, specialmente nei casi di ipopotassiemia e 2

ipomagnesiemia; con bradicardia clinicamente rilevante, aritmia cardiaca o insufficienza cardiaca grave; anziani che potrebbero mostrare maggiore sensibilità agli effetti farmaco correlati con l alterazione dell intervallo QT. Miastenia gravis Sono stati riportati casi di aggravamento dei sintomi da miastenia gravis e comparsa iniziale di sindrome miastenica nei pazienti in terapia con azitromicina (vedere paragrafo 4.8). La sicurezza e l efficacia di azitromicina per la prevenzione o il trattamento delle infezioni da Mycobacterium avium complex nei bambini non sono state stabilite. 4.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione Antiacidi Nel corso di uno studio di farmacocinetica sugli effetti derivanti dalla somministrazione contemporanea di antiacidi e azitromicina, non è stato rilevato nessun effetto sulla biodisponibilità dell'azitromicina, Antiacidi Nel corso di uno studio di farmacocinetica sugli effetti derivanti dalla somministrazione contemporanea di antiacidi e azitromicina, non è stato rilevato nessun effetto sulla biodisponibilità complessiva dell'azitromicina, La somministrazione contemporanea di azitromicina in granuli a rilascio prolungato per sospensione orale e una singola dose di 20 ml di co-magaldrox (idrossido di alluminio e idrossido di magnesio) non ha influenzato la velocità e il grado di assorbimento dell azitromicina. Digossina Alcuni antibiotici macrolidi possono compromettere in alcuni pazienti il metabolismo microbico della digossina a livello intestinale. I pazienti che assumono contemporaneamente azitromicina e digossina, dovranno tenere conto del possibile aumento dei livelli di digossina. Digossina (P-gp substrati) É stato osservato che la somministrazione contemporanea di antibiotici macrolidi, inclusa azitromicina, con i substrati della P-glicoproteina (P-gp) come la digossina determina un aumento dei livelli sierici del substrato della P-glicoproteina. Pertanto se azitromicina e i substrati della P-gp come la digossina sono somministrati contemporaneamente, si deve considerare la possibilità di un aumento delle concentrazioni sieriche del substrato. Zidovudina La somministrazione di dosi singole da 1.000 mg e di dosi multiple da 1.200 mg o 600 mg di azitromicina non ha sostanzialmente modificato la farmacocinetica plasmatica o l'escrezione urinaria della zidovudina o Zidovudina La somministrazione di dosi singole da 1.000 mg e di dosi multiple da 1.200 mg o 600 mg di azitromicina ha modificato solo leggermente la farmacocinetica plasmatica o l'escrezione urinaria della zidovudina o del suo metabolita glucuronide. 3

del suo metabolita glucuronide. Atorvastatina La somministrazione concomitante di atorvastatina (10 mg/die) e azitromicina (500 mg/die) non ha causato alterazioni dell'attività HMG CoA reduttasica. Atorvastatina La somministrazione concomitante di atorvastatina (10 mg/die) e azitromicina (500 mg/die) non ha modificato le concentrazioni plasmatiche dell atorvastatina (sulla base di un test di inibizione dell HMG CoA-reduttasi). Tuttavia, sono stati osservati casi post-marketing di rabdomiolisi in pazienti che assumono azitromicina con statine. Carbamazepina Nel corso di uno studio di interazione condotto su volontari sani, non è stato osservato alcun effetto significativo sui livelli plasmatici della carbamazepina o del suo metabolita attivo in pazienti che assumevano contemporaneamente azitromicina. Carbamazepina Nel corso di uno studio di interazione farmacocinetica condotto su volontari sani, non è stato osservato alcun effetto sui livelli plasmatici della carbamazepina o del suo metabolita attivo in pazienti che assumevano contemporaneamente azitromicina. Anticoagulanti orali di tipo cumarinico Per quanto riguarda l'uso concomitante di azitromicina e di altri farmaci che agiscono sulla coagulazione, poiché non sono stati condotti studi specifici di interazione, si consiglia un attento monitoraggio di quei pazienti che assumono i suddetti farmaci in associazione. Anticoagulanti orali di tipo cumarinico Efavirenz Non è necessaria alcuna modifica del dosaggio quando l'azitromicina viene somministrata in associazione ad efavirenz. Efavirenz Fluconazolo Non è necessaria alcuna modifica del dosaggio quando l'azitromicina viene somministrata in associazione al fluconazolo. Fluconazolo Indinavir Non è necessaria alcuna modifica del dosaggio quando l'azitromicina viene somministrata in associazione ad indinavir. Indinavir 4

Nelfinavir Sebbene non siano state osservate reazioni avverse clinicamente significative e non sia necessaria alcuna modifica del dosaggio, è consigliato un attento monitoraggio degli effetti indesiderati dell'azitromicina. Nelfinavir Non sono stati osservati effetti avversi clinicamente significativi e non è necessario nessun aggiustamento di dosaggio. Sildenafil Nei volontari sani di sesso maschile non sono stati osservati effetti di azitromicina (500 mg/die per 3 giorni) sulle AUC e C max del sildenafil o del suo principale metabolita in circolo. Triazolam In 12 volontari sani, la somministrazione concomitante di azitromicina 500 mg al 1 giorno e 250 mg al 2 giorno e di triazolam 0,125 mg al 2 giorno non ha avuto effetti significativi sulle variabili farmacocinetiche del triazolam rispetto al triazolam e al placebo. Triazolam In 14 volontari sani, la somministrazione concomitante di azitromicina 500 mg al 1 giorno e 250 mg al 2 giorno e di triazolam 0,125 mg al 2 giorno non ha avuto effetti significativi sulle variabili farmacocinetiche del triazolam rispetto alla somministrazione contemporanea di triazolam e placebo. Trimetoprim/Sulfametoxazolo Non è necessaria alcuna modifica del dosaggio quando l'azitromicina viene somministrata in associazione a trimetoprim/sulfametoxazolo. Trimetoprim/Sulfametoxazolo 4.6 Fertilità, gravidanza e allattamento Sono stati condotti studi di riproduzione animale con l'utilizzo di dosi scalari fino al raggiungimento delle concentrazioni tossiche materne. Da questi studi non è risultata alcuna evidenza di pericoli per il feto a causa dell'azitromicina. Non sono tuttavia disponibili studi adeguati e ben controllati nelle donne in gravidanza. Poiché gli studi di riproduzione animale non sono sempre predittivi della risposta umana, l azitromicina durante la gravidanza deve essere usata soltanto se strettamente necessario. Non esistono dati sulla secrezione nel latte materno. Poiché molti farmaci sono escreti nel latte materno, Azitromicina Zentiva deve essere usato durante l'allattamento e nella Non sono disponibili dati adeguati relativamente all uso di azitromicina in donne in gravidanza. Studi di riproduzione animale hanno dimostrato che l azitromicina attraversa la placenta, ma non sono stati osservati effetti teratogeni. Non è stata confermata la sicurezza d impiego dell azitromicina durante la gravidanza. Pertanto l utilizzo di azitromicina durante la gravidanza deve essere limitato ai casi in cui il beneficio supera il rischio. É stato osservato che azitromicina è escreta nel latte materno, ma non ci sono studi clinici adeguati e ben controllati nelle donne che allattano che abbiano caratterizzato la farmacocinetica dell escrezione 5

primissima infanzia solamente ove i benefici potenziali superino chiaramente i rischi e sotto il controllo del medico. dell azitromicina nel latte materno. Azitromicina Zentiva deve essere usato durante l'allattamento e nella primissima infanzia solamente ove i benefici potenziali superino chiaramente i rischi e sotto il controllo del medico. Fertiltà In studi sulla fertilità condotti nei ratti, è stata osservata un incidenza ridotta della gravidanza in seguito alla somministrazione di azitromicina. La rilevanza di questo risultato nell uomo non è nota. 4.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull uso di macchinari Non è stato riportato alcun effetto dell azitromicina sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari. Non esistono prove per cui l azitromicina potrebbe avere effetti sulla capacità dei pazienti di guidare o di azionare macchinari. 4.8 Effetti collaterali Nella tabella sottostante sono elencate le reazioni avverse identificate durante la conduzione degli studi clinici e nel corso della sorveglianza post-marketing, suddivise in base alla classificazione sistemico-organica e alla frequenza. La classe di frequenza viene definita utilizzando i seguenti parametri: Molto comune ( 1/10); Comune ( 1/100, <1/10); Non comune ( 1/1.000, <1/100); Raro ( 1/10.000, <1/1.000); Molto raro (< 1/10.000); e Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Nell'ambito di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono elencati in ordine di gravità decrescente. Reazioni avverse con correlazione possibile o probabile all'azitromicina sulla base dei risultati degli studi clinici e della sorveglianza post-marketing: Infezioni: moniliasi e vaginite. Infezioni e infestazioni Non comune: Candidiasi, infezione vaginale, polmonite, infezione fungina, infezione batterica, faringite, gastroenterite, disturbi respiratori, rinite, candidiasi orale del sistema emolinfopoietico: negli studi clinici sono stati riscontrati alcuni episodi transitori di lieve neutropenia, sebbene non sia stata accertata una relazione causale con l'azitromicina. del sistema emolinfopoietico Non comune: Leucopenia, neutropenia, eosinofilia Non nota:, anemia emolitica Disturbi del sistema immunitario 6

Non comune:, ipersensibilità Disturbi psichiatrici:, irritabilità, Disturbi psichiatrici Non comune: Nervosismo, insonnia Non nota:, delirio, allucinazione del sistema nervoso: capogiro/leggera vertigine, convulsioni (come riscontrato con altri macrolidi),, iperattività Raramente si sono verificati casi di alterazione e/o perdita del gusto e dell'odorato; non è stata comunque stabilita una relazione di causalità. Disturbi del sistema nervoso Non comune: Capogiri,, disgeusia, Non nota:, convulsioni, ipoestesia, iperattività psicomotoria, anosmia, ageusia, parosmia, miastenia gravis (vedere paragrafo 4.4) dell occhio Non comune: Compromissione della vista dell orecchio e del labirinto: in seguito all'assunzione di azitromicina sono stati osservati alcuni episodi di alterazione della funzionalità uditiva, inclusi perdita della funzionalità uditiva, sordità e/o tinnito, che nella gran parte dei casi si sono verificati nel corso di studi sperimentali condotti con dosaggi più elevati e per periodi più lunghi rispetto a quelli normalmente raccomandati. Quando è stato possibile ottenere informazioni relative al decorso dei pazienti, è stato constatato che nella maggior parte dei casi si è trattato di episodi reversibili. dell orecchio e del labirinto Non comune: Disturbi dell orecchio, Non nota: Compromissione dell udito inclusi sordità e/o tinnito cardiache: Una relazione causale tra l'azitromicina e questi effetti non è stata accertata (vedere 4.4). vascolari Non comune: Vampate di calore gastrointestinali:, disturbi addominali (dolore/crampi) e gastrointestinali Comune:, dolore addominale, Non comune:, gastrite, disfagia, distensione addominale, bocca secca, eruttazione, ulcera della bocca, ipersecrezione della saliva epatobiliari: epatobiliari Non nota:, epatite fulminante, 7

Non è stata comunque stabilita una relazione di causalità. della cute e del tessuto sottocutaneo: sono state riportate reazioni allergiche tra cui, rash,, della cute e del tessuto sottocutaneo Non comune: Eruzione cutanea,, dermatite, pelle secca, sudorazione eccessiva respiratorie, toraciche e mediastiniche Non comune: Dispnea, epistassi del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Non comune: Osteoartrite, mialgia, mal di schiena, mal di collo renali e urinarie Non comune: Disuria, dolore renale dell apparato riproduttivo e della mammella Non comune: Metrorragia, patologie dei testicoli sistemiche: sono stati riportati casi di astenia, sebbene non sia stata accertata una relazione di causalità con azitromicina; sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Comune: Dolore in sede di iniezione*, infiammazione in sede di iniezione* Non comune:, astenia,, edema facciale, dolore toracico, piressia, dolore, edema periferico * Soltanto per la polvere per soluzione per infusione Esami diagnostici Comune: Diminuzione della conta linfocitaria, aumento della conta degli eosinofili, diminuzione del bicarbonato ematico, aumento dei basofili, aumento dei monociti, aumento dei neutrofili Non comune: Aumento della aspartato aminotransferasi, aumento della alanina aminotransferasi, aumento della bilirubina ematica, aumento dell urea ematica, aumento della creatina ematica, alterazioni del potassio ematico, aumento della fosfatasi alcalina ematica, aumento dei cloridi, aumento del glucosio, aumento delle piastrine, diminuzione dell ematocrito, aumento del bicarbonato, 8

alterazioni del sodio Traumatismi e avvelenamenti Non comune: Complicazioni post- procedurali Reazioni avverse con correlazione possibile o probabile alla profilassi e al trattamento del Micobatterio Avium Complex sulla base dei dati risultanti dagli studi clinici e della sorveglianza post-marketing. Queste reazioni avverse si differenziano da quelle riportate con le formulazioni a rilascio immediato e prolungato, sia per tipo che per frequenza: epatobilia ri della cute e del tessuto sottocuta neo Molto comune ( 1/10) Diarrea, dolore addominale, nausea, flatulenza, disturbi addominali, molli feci Comune ( 1/100, <1/10) Anoressia Disturbi del metabolismo e della nutrizio-n e Disturbi del sistema nervoso dell occhio dell orecchio e del labirinto cardiache gastrointestinali Capogiri, cefalea, parestesia, disgeusia Compromissione della vista Sordità Eruzione cutanea, prurito Non comune ( 1/1.000, <1/100) Ipoestesia Compromissione dell udito, tinnito Palpitazioni Epatite Sindrome di Stevens- Johnson, reazione di fotosensibili tà del sistema muscolos cheletrico e del tessuto connettiv Artralgia 9

o sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Affaticamento Astenia, malessere 10