RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Azitromicina ratiopharm Italia 200mg/5 ml polvere per sospensione orale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Azitromicina ratiopharm Italia 200mg/5 ml polvere per sospensione orale."

Transcript

1 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Azitromicina ratiopharm Italia 200mg/5 ml polvere per sospensione orale. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni 5 ml di sospensione ricostituita contiene mg di azitromicina monoidrata equivalente a 200 mg di azitromicina. 1 ml di sospensione ricostituita contiene mg di azitromicina monoidrata equivalente a 40 mg di azitromicina. Eccipienti: Saccarosio 3,70483 g/ 5 ml Aspartame (E951) 0,030 g/ 5 ml Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo FORMA FARMACEUTICA Polvere per sospensione orale. Polvere cristallina bianca o quasi bianca. 4. INFORMAZIONI CLINICHE 4.1 Indicazioni terapeutiche La polvere di azitromicina per sospensione orale è indicata per il trattamento delle seguenti infezioni, causate da germi sensibili all azitromicina (vedere sezione 4.4 e 5.1): - infezioni delle alte vie respiratorie: sinusiti, faringiti, tonsilliti - otite media acuta. - infezioni delle basse vie respiratorie: bronchite acuta e polmonite acquisita in comunità di grado da lieve a moderatamente severo. - infezioni della cute e dei tessuti molli. - uretriti e cerviciti non complicate da Chlamydia trachomatis Va prestata attenzione alla guida ufficiale per l uso appropriato di agenti antibatterici. L azitromicina non è la sostanza di prima scelta per il trattamento empirico di infezioni nelle aree in cui la prevalenza di una isolata resistenza è del 10% o più (vedere paragrafo 5.1).

2 4.2 Posologia e modo di somministrazione Adulti Per il trattamento delle uretriti e delle cerviciti da Chlamydia trachomatis, il dosaggio è 1000 mg in un unica somministrazione orale. Per tutte le altre indicazioni, il dosaggio è 1500 mg: 500 mg al giorno in un unica somministrazione, per tre giorni consecutivi. Alternativamente il medesimo dosaggio totale di 1500 mg può essere somministrato anche per 5 giorni: 500 mg il primo giorno di terapia e 250 mg nei giorni successivi (dal giorno 2 al giorno 5). Sono disponibili anche altre forme farmaceutiche per trattare questi pazienti. Anziani Lo stesso schema posologico può essere applicato agli anziani. Bambini ed adolescenti (< 18 anni) Il dosaggio totale per bambini di 1 anno o più è di 30 mg/kg somministrati nel seguente modo: 10 mg/kg una volta al giorno per 3 giorni consecutivi. Il medesimo dosaggio di 30 mg/kg può essere somministrato per 5 giorni con una dose singola di 10 mg/kg il primo giorno seguita da 5 mg/kg nei successivi 4 giorni, secondo la tabella indicata di seguito. Non ci sono dati sufficienti sull uso del medicinale nei bambini di età inferiore ad 1 anno. Peso (kg) Terapia di 3 Terapia di 5 giorni Contenuto nel giorni flacone Giorno mg/kg/die Giorno 1 10 mg/kg/die Giorno mg/kg/die 10 kg 2.5 ml 2.5 ml 1.25 ml 15 ml 12 kg 3 ml 3 ml 1.5 ml 15 ml 14 kg 3.5 ml 3.5 ml 1.75 ml 15 ml 16 kg 4 ml 4 ml 2 ml 15 ml kg 5 ml 5 ml 2.5 ml 15 ml kg 7.5 ml 7.5 ml 3.75 ml 22.5 ml kg 10 ml 10 ml 5 ml 30 ml > 45 kg 12.5 ml 12.5 ml 6.25 ml 22.5 ml + 15 ml Il dosaggio per il trattamento della faringite causata da Streptococcus pyogenes è un eccezione: per il trattamento della faringite causata da Streptococcus pyogenes l azitromicina si è dimostrata essere efficace quando somministrata nei bambini come singola dose di 10 mg/kg o 20 mg/kg per 3 giorni, con un dosaggio massimo giornaliero di 500 mg. Con questi due dosaggi è stata osservata un'efficacia clinica sovrapponibile, ma con il dosaggio di 20 mg/kg al giorno è stata verificata una maggiore eradicazione batterica. Tuttavia, nel trattamento della faringite da Streptococcus pyogenes e nella profilassi della febbre reumatica, la penicillina è il farmaco di prima scelta.

3 Pazienti con compromissione della funzionalità renale: In pazienti con insufficienza renale di grado da lieve a moderato (VFG ml/min), non è necessario un aggiustamento della dose (vedere paragrafo 4.4). Pazienti con compromissione della funzionalità epatica: In pazienti con alterazione della funzionalità epatica da lieve a moderata non è necessario un aggiustamento della dose (vedere paragrafo 4.4). Modo di somministrazione Prima dell uso, la polvere deve essere ricostituita con acqua sino a raggiungere una sospensione di colore bianca o biancastra omogenea, vedere paragrafo 6.6. Dopo la ricostituzione, il farmaco può essere somministrato per via orale mediante l utilizzo di una siringa PE/PP. L'assunzione di succhi di frutta subito dopo la somministrazione del prodotto può attenuare il sapore amaro della sospensione orale. La polvere per sospensione orale di azitromicina deve essere sempre somministrata in un singolo dosaggio giornaliero. Il medicinale può essere assunto durante i pasti. 4.3 Controindicazioni Ipersensibilità all azitromicina, ad altri antibiotici macrolidi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni di impiego Come con l eritromicina e altri antibiotici macrolidi, sono state raramente riportate reazioni allergiche gravi, incluse angioedema e anafilassi (raramente fatale. Alcune di queste reazioni sono associate a sintomi ricorrenti che richiedono un trattamento ed un periodo di osservazione prolungato. Come per ogni altra preparazione antibiotica, è raccomandata una particolare osservazione per l eventuale insorgenza di superinfezioni con microrganismi non sensibili inclusi i funghi. Con gli antibiotici macrolidi può verificarsi la comparsa di colite pseudomembranosa. Questo effetto deve essere considerato nei pazienti che sono affetti da diarrea, dopo l inizio della terapia con l azitromicina. Per le sopra citate indicazioni, non ci sono dati sulla sicurezza e sull efficacia a lungo termine dell azitromicina. Nel caso di infezioni che ricorrono frequentemente, si deve considerare come per gli altri antibiotici, il trattamento con altri farmaci antibatterici. A causa della possibilità teorica dell insorgenza di ergotismo, l azitromicina ed i derivati dell ergotamina non devono essere somministrati contemporaneamente (vedere paragrafo 4.5).

4 In pazienti trattati con altri macrolidi è stato riscontrato un prolungamento della ripolarizzazione cardiaca e dell intervallo QT, con il rischio di sviluppare aritmia cardiaca e torsioni di punta. Nei pazienti con un rischio più elevato di prolungamento della ripolarizzazione cardiaca, non si può escludere del tutto un effetto analogo con l azitromicina. Pertanto l azitromicina non deve essere somministrata: - in pazienti con un prolungato QT congenito o acquisito e documentato. - con altri principi attivi che inducono il prolungamento dell intervallo QT come i farmaci anti-aritmici di classe IA e III, la cisapride e la terfenadina. - in pazienti con disturbi elettrolitici, particolarmente nei casi di ipokalemia e ipomagnesemia. - in pazienti con bradicardia marcata, aritmia cardiaca o grave insufficienza cardiaca clinicamente rilevante. Prima di prescrivere azitromicina: l azitromicina polvere per sospensione orale non è indicata per il trattamento di infezioni gravi che necessitano di raggiungere rapidamente elevate concentrazioni di antibiotico nel sangue. Nelle aree con un alta incidenza di resistenza all eritromicina A, è importante in modo particolare prendere in considerazione l evolversi della sensibilità all azitromicina e agli altri antibiotici. Come per gli altri macrolidi, in alcuni paesi europei è stata evidenziata un alta percentuale di resistenza dello Streptococcus pneumoniae (> 30%) per l azitromicina (vedere paragrafo 5.1). Questo deve essere preso in considerazione durante il trattamento di infezioni causate da Streptococcus pneumoniae. Faringiti/tonsilliti L azitromicina non è tra i principi attivi di prima scelta nel trattamento di faringite e tonsillite causata da Streptococcus pyogenes. La penicillina è il trattamento di prima scelta per queste infezioni e per la profilassi della febbre reumatica acuta. Sinusiti Spesso l azitromicina non è il principio attivo di prima scelta per il trattamento delle sinusiti. Otite acuta media Spesso l azitromicina non è il principio attivo di prima scelta per il trattamento dell otite acuta media. Ferite da ustioni infette L azitromicina non è indicata per il trattamento di ferite da ustioni infette. Malattie sessualmente trasmesse In caso di malattie sessualmente trasmesse è necessario escludere una concomitante infezione da T. palladium.

5 Pazienti con disturbi neurologici o psichiatrici L azitromicina deve essere usata con precauzione nei pazienti affetti da disturbi neurologici o psichiatrici. Uso nei casi di compromissione della funzionalità renale. Non è richiesto un aggiustamento della dose nei pazienti con alterazione della funzionalità renale da lieve a moderata (VFG ml/min). Nei pazienti con grave compromissione della funzionalità renale (VFG <10 ml/min) si richiede attenzione dal momento che esiste la possibilità di un aumento dell esposizione sistemica all azitromicina (vedere paragrafo 5.2). Uso nei casi di compromissione della funzionalità epatica Dal momento che l azitromicina è metabolizzata dal fegato ed escreta attraverso la bile, il medicinale non deve essere somministrato a pazienti affetti da gravi malattie epatiche. Non sono stati condotti degli studi sul trattamento con l azitromicina in questi pazienti. In presenza di grave insufficienza epatica, la terapia con l azitromicina deve essere interrotta. Questo farmaco contiene saccarosio. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale. 4.5 Interazione con altri medicinali ed altre forme di interazione Teofillina Gli studi di farmacocinetica non hanno evidenziato interazioni tra l azitromicina e la teofillina nei volontari sani che hanno assunto i due farmaci contemporaneamente. Dal momento che sono state osservate interazioni tra altri macrolidi e la teofillina, si raccomanda una particolare attenzione a segnali che indicano un eventuale aumento dei livelli di teofillina. Anticoagulanti orali di tipo cumarinico Gli studi di farmacocinetica su volontari sani hanno evidenziato che l azitromicina non altera l effetto anticoagulante di una singola dose di warfarin da 15 mg. Esistono rapporti che hanno segnalato casi di potenziamento dell azione anticoagulante in seguito alla somministrazione concomitante di azitromicina e anticoagulanti orali di tipo cumarinico. Sebbene non sia stata stabilita una relazione causale si deve rivalutare la frequenza con cui monitorare il tempo di protrombina. Carbamazepina In uno studio d interazione farmacocinetico su volontari sani, non si sono osservati effetti significativi sulla farmacocinetica della carbamazepina o del suo metabolita attivo. Derivati dell ergotamina In pazienti sottoposti a trattamento con derivati dell ergotamina, la co-somministrazione di antibiotici macrolidi può indurre una crisi di ergotismo. Non ci sono dati a disposizione sulla possibile interazione tra l azitromicina e i derivati dell ergotamina. L azitromicina e i derivati

6 dell ergotamina non devono essere somministrati contemporaneamente a causa della possibilità teorica di insorgenza di crisi di ergotismo. Ciclosporina Sulla base di limitati dati farmacocinetici sull interazione tra l azitromicina e la ciclosporina in volontari sani, si richiede cautela nella somministrazione contemporanea di questi due farmaci. Qualora la co-somministrazione fosse necessaria, si devono monitorare i livelli della ciclosporina e il dosaggio di quest ultima dovrà essere aggiustato di conseguenza. Digossina E noto che alcuni antibiotici macrolidi compromettono il metabolismo della digossina a livello intestinale. I pazienti che assumono contemporaneamente l azitromicina e la digossina devono essere monitorati a causa del possibile aumento dei livelli di digossina. Antiacidi Nel corso di uno studio di farmacocinetica sull interazione tra gli antiacidi e l azitromicina non è stato rilevato nessun effetto sulla totale biodisponibilità dell azitromicina, sebbene sia stata osservata una riduzione del 30% delle concentrazioni sieriche di picco. L azitromicina deve essere assunta almeno un ora prima o due ore dopo gli antiacidi. Cimetidina Una singola dose di cimetidina, somministrata a distanza di 2 ore dall azitromicina non ha evidenziato alterazioni nella farmacocinetica dell azitromicina. Metilprednisolone Uno studio di interazione farmacocinetica condotto su volontari sani, ha evidenziato non si sono riscontrati effetti significativi sulla farmacocinetica del metilprednisolone. Zidovudina La somministrazione di dosi singole da 1000 mg di azitromicina e di dosi multiple da 600 mg e 1200 mg di azitromicina non ha modificato sostanzialmente la farmacocinetica plasmatica o l escrezione renale della zidovudina o del suo metabolita glucuronide. Tuttavia la somministrazione dell azitromicina ha determinato un aumento delle concentrazioni della zidovudina fosforilata, suo metabolita clinicamente attivo, nelle cellule periferiche mononucleate del sangue. L importanza clinica di questo dato non è ancora chiaro ma può comunque costituire un beneficio per il paziente. Terfenadina L azitromicina non ha effetti sulla farmacocinetica della terfenadina, somministrata alla dose raccomandata di 60 mg ogni 12 ore. La somministrazione concomitante dell azitromicina non ha determinato cambiamenti significativi nella ripolarizzazione cardiaca (intervallo QT), misurata allo stato stazionario della terfenadina. Cisapride

7 La cisapride è metabolizzata nel fegato dall enzima CYP 3A4. Dal momento che i macrolidi inibiscono quest enzima, la co-somministrazione della cisapride può causare un aumento del prolungamento degli intervalli QT, aritmie ventricolari e torsioni di punta. Didanosina In confronto a 6 soggetti trattati con placebo, dosi giornaliere di 1200 mg di azitromicina, somministrata contemporaneamente alla didanosina non hanno mostrato effetti sulla farmacocinetica della didanosina. Rifabutina La somministrazione concomitante di azitromicina e rifabutina non modifica le concentrazioni sieriche dei due farmaci. Casi di neutropenia sono stati osservati in alcuni pazienti che erano trattati contemporaneamente con l azitromicina e la rifabutina. Malgrado la neutropenia sia stata associata all uso della rifabutina, non è possibile stabilire una relazione di causalità con la combinazione con l'azitromicina. Astemizolo, triazolam, midazolam, alfentanil Non ci sono dati disponibili sull interazione con l astemizolo, il triazolam, il midazolam o l alfentanil. Una somministrazione concomitante di questi farmaci con l antibiotico macrolide eritromicina ha intensificato gli effetti di questi medicinali. Si richiede pertanto attenzione durante la co-somministrazione di questi farmaci con l azitromicina. Indinavir La somministrazione concomitante di indinavir 800 mg tre volte al giorno per 5 giorni consecutivi ed una singola dose da 1200 mg di azitromicina non ha evidenziato effetti significativi sulla farmacocinetica dell indinavir. Nelfinavir La somministrazione concomitante di azitromicina 1200 mg e di nelfinavir allo stato stazionario (750 mg 3 volte al giorno) ha evidenziato una riduzione media del 16% dell AUC del nelfinavir, un aumento dell AUC dell azitromicina e un Cmax rispettivamente del 113% e del 136%. Non è richiesto un aggiustamento della dose ma i pazienti devono essere monitorati per eventuali effetti indesiderati dell azitromicina. 4.6 Gravidanza ed allattamento Gravidanza Non sono stati effettuati studi controllati ed adeguati su donne in stato di gravidanza. Studi di riproduzione animale hanno dimostrato che l azitromicina attraversa la placenta. Studi di riproduzione sul ratto non hanno mostrato effetti teratogeni (vedere paragrafo 5.3). La sicurezza dell azitromicina non è stata confermata riguardo all uso del principio attivo durante la gravidanza. Pertanto l azitromicina non deve essere impiegata durante la gravidanza se non in casi strettamente necessari quando non sono disponibili adeguate alternative. Allattamento

8 L azitromicina passa nel latte materno. L allattamento deve essere interrotto durante il trattamento con l azitromicina dal momento che non è noto se l azitromicina provoca effetti indesiderati sul bambino. Sono possibili i seguenti effetti: diarrea, infezione fungina delle membrane mucose e sensibilizzazione del bambino. Si raccomanda di gettare via il latte durante il trattamento fino a 2 giorni dopo l interruzione della terapia. Dopodichè l allattamento può essere ripreso. 4.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull uso di macchinari Non ci sono dati disponibili circa l effetto dell azitromicina sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Tuttavia durante la guida di veicoli o macchine operatrici va tenuto conto che potrebbero verificarsi capogiri e convulsioni (vedere paragrafo 4.8). 4.8 Effetti indesiderati In questa paragrafo sono riportati gli effetti indesiderati: Molto comune ( 1/10); comune ( 1/100 to < 1/10); non comune ( 1/1000 a < 1/100); raro ( 1/ a < 1/1000); molto raro (< 1/10.000); sconosciuto (effetto che non può essere stimato in base ai dati disponibili). All interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderabili sono riportati in ordine decrescente di gravità. Patologie cardiache Raro: Palpitazioni, aritmie (inclusa la tachicardia ventricolare). Esiste un potenziale rischio di un prolungamento dell intervallo QT e di torsioni di punta in pazienti predisposti (vedere paragrafo 4.4). Patologie del sistema emolinfopoietico Raro: Trombocitopenia, anemia emolitica e negli studi clinici sono stati riscontrati episodi transitori di lieve neutropenia. Non è stato possibile stabilire una relazione causale con l uso dell azitromicina. Patologie del sistema nervoso Non comune: Capogiri, convulsioni, mal di testa, sonnolenza, alterazioni del gusto e/o dell olfatto. Raro: Parestesia, sincope, insonnia, iperattività. Patologie dell orecchio e del labirinto Raro: Perdita della funzionalità uditiva, inclusi sordità e/o tinnito si sono verificati nel corso di studi clinici condotti con dosi più elevate di azitromicina e a lungo termine. In quei casi in cui è stato possibile ottenere informazioni relative al decorso dei pazienti è stato constatato che nella maggior parte dei casi si è trattato di episodi reversibili. Patologie Gastrointestinali Comune: Nausea, vomito, diarrea, sintomi gastrointestinali (dolore/crampi);

9 Non comune: Feci molli (come conseguenza della infrequente disidratazione), flatulenza, disturbi digestivi. Raro: Costipazione, scolorimento della lingua, pancreatite. Sono stati osservati scolorimento dei denti e colite pseudomembranosa. Patologie renali e urinarie Raro: nefrite interstiziale, insufficienza renale acuta. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Non comune: reazioni allergiche tra cui eruzione cutanea e prurito. Rare: reazioni allergiche tra cui angioedema, orticaria, fotosensibilità. Sono stati riportati gravi reazioni cutanee come eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica. Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Non comune: Artralgia. Disturbi del metabolismo e dell alimentazione Non comune: Anoressia. Infezioni ed infestazioni Non comune: Vaginite. Raro: Candidasi. Patologie vascolari Raro: Ipotensione. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede si somministrazione Raro: Astenia, affaticamento, malessere. Disturbi del sistema immunitario Raro: Anafilassi, incluso l edema (raramente fatale) (vedere paragrafo 4.4). Patologie epatobiliari Raro: sono stati osservati episodi di alterazione della funzionalità epatica, tra cui epatite e ittero colestatico, rari casi di necrosi epatica e insufficienza epatica che in rari casi hanno portato al decesso del paziente. Disturbi Psichiatrici Raro: comportamenti aggressivo, irrequietezza, ansia, nervosismo, depersonalizzazione, in pazienti anziani si possono avere casi di delirio. 4.9 Sovradosaggio Gli effetti indesiderati che si sono verificati con dosaggi superiori a quelli raccomandati sono stati simili a quelli registrati con dosaggi normali.

10 Gli effetti indesiderati caratteristici del sovradosaggio da antibiotici macrolidi sono: perdita reversibile dell udito, nausea grave, vomito e diarrea. In caso di sovradosaggio sono indicate lavande gastriche e misure di supporto generale. 5. PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE 5.1 Proprietà farmacodinamiche Proprietà generali Categoria farmacoterapeutica: antibatterici per uso sistemico; macrolidi; azitromicina, Codice ATC: J01FA10 Modalità di azione L azitromicina è un azalide, una sottoclasse degli antibiotici macrolidi. L azitromicina, mediante legame con le subunità ribosomiali 50S, impedisce la traslocazione peptidica, con conseguente inibizione della sintesi proteica RNA dipendente negli organismi sensibili. Rapporto Farmacocinetica/Farmacodinamica Il rapporto AUC/MIC è il maggior parametro farmacodinamico/farmacocinetico meglio correlato all efficacia dell azitromicina. Meccanismo di resistenza: La resistenza all azitromicina può essere intrinseca o acquisita. Ci sono 3 principali meccanismi di resistenza nei batteri: l alterazione del sito bersaglio, l alterazione del trasporto dell antibiotico e alterazione della struttura dell antibiotico. Esiste una resistenza crociata tra Streptococcus pneumoniae, streptococco beta emolitico del gruppo A, Enterococcus faecalis e Staphylococcus aureus, inclusa lo S. aureus meticillina resistente (MRSA) all eritromicina, all azitromicina, agli altri macrolidi e lincosamidi. Breakpoint In accordo al CLSI (Clinical and Laboratory Standards Institute) sono stati definiti i seguenti breakpoint per l azitromicina: - sensibile 2 µg/ml; resistente 8 µg/ml - Haemophilus spp.: sensibile 4 µg/ml - Streptococcus pneumoniae e Streptococcus pyogenes: sensibile 0,5 µg/ml; resistente 2 µg/ml. Sensibilità La prevalenza di resistenza acquisita può variare geograficamente e nel tempo per specie selezionate. Pertanto è auspicabile disporre di informazioni locali sulla resistenza, in particolar modo durante il trattamento di infezioni gravi. Se necessario, si deve ricorrere al

11 parere di un esperto laddove la prevalenza locale di resistenza sia tale da rendere discutibile l utilità del farmaco, per lo meno in certi tipi di infezioni. Patogeni per i quali l insorgenza della resistenza può essere un problema: la prevalenza della resistenza è uguale o maggiore del 10% in almeno un paese dell Unione Europea. Tabella della sensibilità Specie comunemente sensibili Aerobi Gram-negativi Haemophilus influenzae* Moraxella catarrhalis* Neisseria gonorrhoeae Altri microrganismi Chlamydophila pneumonite Chlamydia trachomatis Legionella pneumophila Mycobacterium avium Mycoplasma pneumonia* Specie per le quali la resistenza acquisita può costituire un problema Aerobi Gram-positivi Staphylococcus aureus* Streptococcus agalactiae Streptococcus pneumoniae* Streptococcus pyogenes* Altri microrganismi Ureaplasma urealyticum Microrganismi intrinsecamente resistenti Staphylococcus aureus meticillina-resistente e eritromicina-resistente Streptococcus pneumoniae penicillina-resistente Escherichia coli Pseudomonas aeruginosa Klebsiella spp. * L efficacia clinica è dimostrata da organismi isolati sensibili usati per le indicazioni cliniche approvate. 5.2 Proprietà farmacocinetiche Assorbimento La biodisponibilità dell azitromicina, dopo somministrazione orale è di circa il 37%. I livelli plasmatici di picco si raggiungono dopo 2-3 ore dall assunzione. Distribuzione Dopo somministrazione orale l azitromicina è distribuita in tutto il corpo. Gli studi di farmacocinetica hanno mostrato chiaramente livelli di azitromicina più elevati nei tessuti rispetto al plasma (fino a 50 volte le concentrazioni massime osservate nel plasma), indicando così che il farmaco è altamente legato ai tessuti. Le concentrazioni nei tessuti infetti, quali il

12 polmone, le tonsille e la prostata, superano i valori di MIC90 per i patogeni più comuni dopo una singola dose di 500 mg. Il legame alle proteine sieriche dell azitromicina è variabile e varia in funzione della concentrazione sierica, dal 52% a 0,05 mg/l al 12% a 0,5 mg/l. Il volume di distribuzione stazionario è pari a 31,1 l/kg. Eliminazione Il tempo di emivita plasmatica terminale riflette strettamente il tempo di emivita di deplezione tissutale (da 2 a 4 giorni). Circa il 12% di una dose somministrata per via endovenosa di azitromicina viene eliminata nelle urine come farmaco immodificato in 3 giorni. Concentrazioni elevate di azitromicina immodificata sono state trovate nella bile umana insieme a 10 metaboliti (formati mediante processi di N- e O- demetilazione, mediante idrossilazione della desosamina e dell anello agliconico e mediante scissione dei cladinosio-coniugati). Un confronto tra i metodi liquidi cromatografici e microbiologici ha dimostrato che i metaboliti sono microbiologicamente inattivi. Nei modelli animali alte concentrazioni di azitromicina sono state trovate nei fagociti. È stato anche mostrato che durante la fagocitosi attiva sono rilasciate maggiori concentrazioni di azitromicina rispetto a quando la fagocitosi è inattiva. Nel modello animale tale fenomeno mostra di contribuire all accumulo dell azitromicina nei tessuti infetti. Farmacocinetiche in popolazione speciali Insufficienza renale In pazienti con insufficienza renale (velocità di filtrazione glomerulare pari a ml/min) di grado da lieve a moderato, in seguito ad una singola dose orale di azitromicina da 1 g, la media di C max e AUC sono aumentate rispettivamente del 5,1% e del 4,2%. rispetto a persone con funzionalità renale normale (velocità di filtrazione glomerulare >80 ml/min). In pazienti con grave insufficienza renale la media di C max e AUC sono aumentate rispettivamente 61% e del 35% rispetto a persone con funzionalità renale normale. Insufficienza epatica In pazienti con insufficienza epatica di grado da lieve a moderato non vi è alcuna evidenza di variazioni significative della farmacocinetica sierica dell azitromicina rispetto a persone con funzionalità epatica normale. In questi pazienti l eliminazione di azitromicina attraverso le urine sembra aumentare probabilmente come compenso per la ridotta clearance epatica. Anziani Negli uomini anziani la farmacocinetica dell azitromicina è simile a quella nei giovani adulti; tuttavia nelle donne anziane, nonostante siano stati osservati picchi di concentrazione più elevati (incrementati del 30-50%), non si sono verificati accumuli significativi. Neonati, bambini piccoli, bambini e adolescenti

13 La farmacocinetica dell azitromicina è stata studiata nei bambini tra i 4 mesi e i 15 anni trattati con capsule, granuli o sospensione. Alla dose di 10 mg/kg il primo giorno di trattamento seguito da 5 mg/kg nei giorni successivi (giorni 2-5), la C max raggiunta è leggermente inferiore rispetto a quella degli adulti: 224 µg/l in bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 5 anni e 383 µg/l in bambini di età compresa tra i 6-15 anni dopo 3 giorni di trattamento. Il t 1/2 di 36 h nei bambini più grandi rientra nel range atteso degli adulti. 5.3 Dati preclinici di sicurezza Negli studi condotti su animali con una somministrazione di dosi 40 volte il dosaggio clinico terapeutico, l azitromicina ha causato una fosfolipidosi reversibile; ma generalmente non sono state osservate conseguenze tossicologiche ad esso associate. Non è nota la rilevanza di questo dato negli uomini trattati con l azitromicina secondo le raccomandazioni. Le indagini elettrofisiologiche hanno mostrato che l azitromicina prolunga l intervallo QT. Potenziale mutageno: Non esistono evidenze di potenziali mutazioni genetiche e cromosomiche su modelli in-vivo e in-vitro. Tossicità riproduttiva: Negli studi di embriotossicità condotti su topi e ratti non sono stati osservati effetti teratogeni. Nei ratti, i dosaggi di azitromicina da 100 e da 200 mg/kg peso corporeo/giorno ha causato un leggero ritardo nell ossificazione nei feti e nell aumento del peso della madre. Negli studi peri/post natale condotti su ratti, è stato osservato, in seguito ad un trattamento con 50 mg/kg di azitromicina al giorno, un leggero ritardo nello sviluppo fisico e dei riflessi. 6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE 6.1 Elenco degli eccipienti Saccarosio Gomma xantana Idrossipropilcellulosa Trisodio fosfato anidro Silice colloidale anidra (E551) Aspartame (E951) Aroma di creme caramel Titanio biossido (E171) 6.2 Incompatibilità Non pertinente 6.3 Periodo di validità Flacone non aperto contenente polvere secca: 2 anni.

14 Sospensione ricostituita: 5 giorni. 6.4 Precauzioni particolari per la conservazione Flacone non aperto: non conservare al di sopra dei 30 C. Sospensione ricostituita: non conservare al di sopra dei 25 C. 6.5 Natura e contenuto del contenitore Flaconi in HDPE con chiusura in PP/ PE a prova di bambino con anello a tenuta. Siringa dosatore (10 ml) in PE/PP) graduata con divisioni in 0,25 ml. Confezione da 1 flacone contenente polvere per sospensione orale da 15 ml, 20 ml, 22,5 ml, 30 ml o 37,5 ml dopo ricostituzione. È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate. 6.6 Precauzioni particolari per lo smaltimento e la manipolazione Preparazione della sospensione: Agitare il flacone contenente la polvere secca prima di aggiungere acqua. Aggiungere al flacone il quantitativo di acqua descritto di seguito. Flacone da 15 ml (600 mg): aggiungere 7,5 ml di acqua. Flacone da 20 ml (800 mg): aggiungere 10,0 ml di acqua. Flacone da 22,5 ml (900 mg): aggiungere 11,0 ml di acqua. Flacone da 30 ml (1200 mg): aggiungere 15,0 ml di acqua. Flacone da 37,5 ml (1500 mg) : aggiungere 18,5 ml di acqua. Agitare bene fino ad ottenere una sospensione omogenea bianca o quasi bianca. Per la somministrazione la siringa deve essere inserita sul collo del flacone mediante l apposito adattatore e il tappo deve essere aperto. 7. TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO ratiopharm Italia s.r.l. Viale Monza, Milano 8. NUMERO (I) DELL AUTORIZZAZIONE ALL AUTORIZZAZIONE IN COMMERCIO 200 mg/5 mg polvere per sospensione orale 1 flacone HDPE da 37,5 ml con siringa PE/PP per somministrazione orale da 10 ml AIC /M

15 9. DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO Determinazione N 1189/2009 del 15 maggio 2009 GU n. 130 del 8 giugno DATA DI REVISIONE DEL TESTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Ebastina Teva 10 mg compresse orodispersibili Ebastina Teva 20 mg compresse orodispersibili 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PYRALVEX 0,5% + 0,1% Soluzione gengivale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 10 ml contengono : Principi attivi - Estratto

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. Azitromicina ratiopharm 500 mg compresse rivestite con film

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. Azitromicina ratiopharm 500 mg compresse rivestite con film RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Azitromicina ratiopharm 500 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa rivestita

Dettagli

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AUREOMICINA 3% Unguento Tubo 14,2 g 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 g di unguento contiene: Principio attivo: Clortetraciclina cloridrato mg 30 03.0 FORMA

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE REKORD B12 polvere e solvente per sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Il tappo contiene: Principi attivi:

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Fosfomicina ratiopharm Adulti 3 g granulato per soluzione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una bustina di Fosfomicina

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LIDO-HYAL A 25 U.I. e LIDO-HYAL B 175 U.I. soluzione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN PRINCIPI ATTIVI

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TRIATOP 1% shampoo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un grammo di shampoo contiene: Principio attivo Ketoconazolo 10

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di sciroppo contengono: Carbocisteina g 5 Eccipienti con effetti noti: metile

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VERMOX 500mg compresse 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa contiene: Principio attivo: Mebendazolo 500

Dettagli

Foglio illustrativo. In caso di reazioni da ipersensibilità il trattamento deve essere interrotto immediatamente e non ripreso.

Foglio illustrativo. In caso di reazioni da ipersensibilità il trattamento deve essere interrotto immediatamente e non ripreso. Foglio illustrativo IMMUCYTAL Compresse IMMUCYTAL Granulato per soluzione orale Categoria Farmacoterapeutica Vaccini batterici. Indicazioni terapeutiche Profilassi delle infezioni batteriche ricorrenti

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO. Baytril flavour 25 mg/ml sospensione orale per gatti

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO. Baytril flavour 25 mg/ml sospensione orale per gatti FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Baytril flavour 25 mg/ml sospensione orale per gatti 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO E NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE YOVIS 250 mg Capsule rigide YOVIS 1 g Granulato per sospensione orale YOVIS 250 mg Granulato per sospensione orale

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE: INTRAFER 50 mg/ml gocce orali, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 ml di soluzione contiene: principio attivo

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Afugerm 2% crema 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni grammo contiene 20 mg di acido fusidico. Eccipienti: La crema

Dettagli

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE FARMACOVIGILANZA TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE MAGNESIA S.PELLEGRINO 90% polvere per sospensione orale MAGNESIA S.PELLEGRINO 45% polvere effervescente 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

AZITROMICINA ZENTIVA 500 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

AZITROMICINA ZENTIVA 500 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA AZITROMICINA ZENTIVA 500 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE COMBANTRIN 250 mg compresse masticabili COMBANTRIN 250 mg/5 ml sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ESAPENT 1000 mg Capsule molli ESAPENT 500 mg Capsule molli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA ESAPENT 1000 mg capsule

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ORELOX bambini 40 mg/5 ml granulato per sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 grammi di granulato

Dettagli

R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale BIOCHETASI granulato effervescente. BIOCHETASI compresse effervescenti. 2. Composizione qualitativa e quantitativa Granulato

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ECOMESOL 1% crema vaginale ECOMESOL 50 mg ovuli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA ECOMESOL 1% crema vaginale: 100 g

Dettagli

GLUCOBAY 50 mg compresse GLUCOBAY 100 mg compresse acarbose

GLUCOBAY 50 mg compresse GLUCOBAY 100 mg compresse acarbose GLUCOBAY 50 mg compresse GLUCOBAY 100 mg compresse acarbose Categoria farmacoterapeutica Farmaco usato nel diabete; ipoglicemizzanti orali. Indicazioni terapeutiche Diabete mellito non-insulino-dipendente

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 17 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica

Dettagli

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3 MACRLIDI Macrolattoni a 12-16 termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H 8 R 1 R N Desosammina H H 5 C 2 13 1 3 H H Cladinosio ERITRNLIDE MECCANISM DI AZINE DEI

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini. Ketoprofene

VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini. Ketoprofene VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini (Ketoprofene) Il ketoprofene è un antinfiammatorio non steroideo, dotato di una forte attività antinfiammatoria, antalgica ed antipiretica.

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Zobuxa 15 mg compresse per cani di piccola taglia e gatti 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa

Dettagli

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + )

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + ) 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Potassio Acetato MONICO 3 meq/ml Concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Maggio 2013 Nuove importanti restrizioni all uso di Protelos/Osseor (ranelato di

Dettagli

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA VENLAFAXINA ZENTIVA 37,5 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO VENLAFAXINA ZENTIVA 75 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO VENLAFAXINA ZENTIVA 150 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE BICALUTAMIDE DOC Generici 50 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa contiene

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ZITROMAX Avium 600 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita con film

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore Azitromicina Pfizer 500 mg compresse rivestite con film Azitromicina Pfizer 200 mg/5 ml polvere per sospensione orale Azitromicina Legga attentamente

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore. Zitromax 500 mg compresse rivestite con film Zitromax 200 mg/5 ml polvere per sospensione orale

Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore. Zitromax 500 mg compresse rivestite con film Zitromax 200 mg/5 ml polvere per sospensione orale Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore Zitromax 500 mg compresse rivestite con film Zitromax 200 mg/5 ml polvere per sospensione orale Azitromicina Legga attentamente questo foglio prima

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER:

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER: FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER: TOLFEDINE, 40 mg/ml soluzione iniettabile per cani e gatti. TOLFEDINE, 60 mg compresse per cani. TOLFEDINE, 6 mg compresse per gatti e cani di piccola taglia. 1. NOME E INDIRIZZO

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ZITROGRAM 500 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA ZITROGRAM 500 mg compresse rivestite

Dettagli

Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Cetirizina Germed 10 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene 10 mg

Dettagli

1,2 mg + 70 mg pastiglie con vitamina C 2,4 diclorobenzil alcool, acido ascorbico

1,2 mg + 70 mg pastiglie con vitamina C 2,4 diclorobenzil alcool, acido ascorbico 1,2 mg + 70 mg pastiglie con vitamina C 2,4 diclorobenzil alcool, acido ascorbico Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei. Usi

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. CEFACLOR DOC Generici 250 mg/5 ml granulato per sospensione orale. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. CEFACLOR DOC Generici 250 mg/5 ml granulato per sospensione orale. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente CEFACLOR DOC Generici 250 mg/5 ml granulato per sospensione orale Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale

Dettagli

FROBEN INFLUENZA E RAFFREDDORE polvere per soluzione orale Paracetamolo, acido ascorbico, fenilefrina cloridrato

FROBEN INFLUENZA E RAFFREDDORE polvere per soluzione orale Paracetamolo, acido ascorbico, fenilefrina cloridrato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente FROBEN INFLUENZA E RAFFREDDORE polvere per soluzione orale Paracetamolo, acido ascorbico, fenilefrina cloridrato Legga attentamente questo foglio prima

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. CEFIXIMA EUROGENERICI 400 mg compresse dispersibili. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. CEFIXIMA EUROGENERICI 400 mg compresse dispersibili. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente CEFIXIMA EUROGENERICI 400 mg compresse dispersibili Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE SIBELIUM 10 mg compresse SIBELIUM 5 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula rigida contiene:

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Preparato antivertigine. TITOLARE AIC Italfarmaco S.p.A. - Viale Fulvio Testi, Milano

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Preparato antivertigine. TITOLARE AIC Italfarmaco S.p.A. - Viale Fulvio Testi, Milano FLUGERAL 5 mg capsule rigide 20 capsule FLUGERAL 5 mg capsule rigide 30 capsule FLUGERAL 5 mg capsule rigide 50 capsule FLUGERAL 10 mg capsule rigide 20 capsule FLUGERAL 10 mg capsule rigide 30 capsule

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ZITROMAX 500 mg polvere per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni flaconcino contiene: Principio

Dettagli

A. ETICHETTATURA TEMPLATE ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO

A. ETICHETTATURA TEMPLATE ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO A. ETICHETTATURA TEMPLATE ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO (Tutte le confezioni registrate in Italia presentano un unico template contenente tutte le informazioni previste dal foglio illustrativo ed etichetta)

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. azitromicina

FOGLIO ILLUSTRATIVO. azitromicina 1 1 FOGLIO ILLUSTRATIVO AZITROMICINA PFIZER 100 mg polvere per sospensione orale AZITROMICINA PFIZER 150 mg polvere per sospensione orale AZITROMICINA PFIZER 200 mg polvere per sospensione orale AZITROMICINA

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Yovis 250 mg Capsule rigide Yovis 1 g Granulato per sospensione orale Yovis 250 mg Granulato per sospensione orale 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

MYCOSTATIN RCP - Riassunto delle caratteristiche del prodotto

MYCOSTATIN RCP - Riassunto delle caratteristiche del prodotto MYCOSTATIN RCP - Riassunto delle caratteristiche del prodotto 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE MYCOSTATIN 100.000 UI/ML 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un ml di sospensione orale contiene:

Dettagli

Sollievo dai sintomi quali nausea, vomito, senso di ripienezza epigastrica, fastidio al tratto addominale superiore, rigurgito del contenuto gastrico.

Sollievo dai sintomi quali nausea, vomito, senso di ripienezza epigastrica, fastidio al tratto addominale superiore, rigurgito del contenuto gastrico. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE DOMPERIDONE ABC 10 mg compresse 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa contiene Principio attivo: domperidone

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Il flacone contiene: Principio attivo:

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Neo Borocillina Balsamica pastiglie. 2,4-diclorobenzil alcool, terpina idrata, menglitato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Neo Borocillina Balsamica pastiglie. 2,4-diclorobenzil alcool, terpina idrata, menglitato FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Neo Borocillina Balsamica pastiglie 2,4-diclorobenzil alcool, terpina idrata, menglitato Legga attentamente questo foglio prima

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Floxabactin 15 mg, compresse per gatti e cani Floxabactin Vet. (DK) Floxabactin Vet 15 mg, compresse per gatti e

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE MNESIS 45 mg compresse rivestite 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa rivestita contiene: Principio attivo:

Dettagli

Ipersensibilità al principio attivo, ad uno qualsiasi degli eccipienti, o alla loratadina.

Ipersensibilità al principio attivo, ad uno qualsiasi degli eccipienti, o alla loratadina. 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Desloratadina ratiopharm 5 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene 5 mg di desloratadina. Eccipiente: Ogni compressa

Dettagli

MARBOCYL FD 1% polvere e solvente per soluzione iniettabile per cani e gatti

MARBOCYL FD 1% polvere e solvente per soluzione iniettabile per cani e gatti FOGLIO ILLUSTRATIVO MARBOCYL FD 1% polvere e solvente per soluzione iniettabile per cani e gatti 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO E DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. LEVODROPROPIZINA EG30 mg/5 ml sciroppo. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. LEVODROPROPIZINA EG30 mg/5 ml sciroppo. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente LEVODROPROPIZINA EG30 mg/5 ml sciroppo Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

1,2 mg + 20 mg pastiglie. 2,4 diclorobenzil alcool, sodio benzoato

1,2 mg + 20 mg pastiglie. 2,4 diclorobenzil alcool, sodio benzoato 1,2 mg + 20 mg pastiglie 2,4 diclorobenzil alcool, sodio benzoato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei. Usi questo medicinale

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA' MEDICINALE OLBETAM 250 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula contiene: acipimox 250 mg

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CEFACLOR DOC Generici 250 mg/5 ml granulato per sospensione orale. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 5 ml di sospensione

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente COLECALCIFEROLO EG 25.000 U.I./2,5 ml soluzione orale Colecalciferolo Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

FOCUSVEN 5% GEL. Benzidamina cloridrato Gel

FOCUSVEN 5% GEL. Benzidamina cloridrato Gel FOCUSVEN 5% GEL Benzidamina cloridrato Gel CATEGORIA FARMACO TERAPEUTICA Antinfiammatorio non steroideo per uso topico INDICAZIONI TERAPEUTICHE Dolori muscolari ed articolari, flebiti acute e croniche.

Dettagli

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile.

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile. Foglio illustrativo CEFODIE Cefonicid Denominazione del medicinale CEFODIE 500 mg/2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare. CEFODIE 1 g/2,5 ml polvere e solvente per soluzione

Dettagli

1. Che cos è Azitromicina ratiopharm Italia 200 mg/5 ml e a che cosa serve

1. Che cos è Azitromicina ratiopharm Italia 200 mg/5 ml e a che cosa serve Foglio Illustrativo: informazioni per l utilizzatore Azitromicina ratiopharm Italia 200 mg/5 ml polvere per sospensione orale Azitromicina Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima

Dettagli

3. INDICAZIONE DEL(I) PRINCIPIO(I) ATTIVO(I) E DEGLI ALTRI INGREDIENTI

3. INDICAZIONE DEL(I) PRINCIPIO(I) ATTIVO(I) E DEGLI ALTRI INGREDIENTI FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER: Onsior 5 mg compresse per cani Onsior 10 mg compresse per cani Onsior 20 mg compresse per cani Onsior 40 mg compresse per cani 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE DOMPERIDONE GERMED 10 mg compresse rivestite con film DOMPERIDONE GERMED 1mg/ ml sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE DITANRIX Adulti Sospensione iniettabile per uso intramuscolare 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA una dose da 0,5 ml

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE BRONCHENOLO TOSSE 1,54 mg/ml sciroppo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di sciroppo contengono: Principio attivo:

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE OLEVIA 1000 mg capsule molli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una capsula molle contiene 1000 mg di Acidi omega-3

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. DALACIN C 150 mg capsule rigide. Clindamicina

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. DALACIN C 150 mg capsule rigide. Clindamicina Foglio illustrativo: informazioni per il paziente DALACIN C 150 mg capsule rigide Clindamicina Legga attentamente questo foglio prima di prendere/dare al suo bambino questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente FLUIBRON 15 mg/5 ml sciroppo FLUIBRON 30 mg compresse FLUIBRON Adulti 30 mg granulato per sospensione orale Ambroxolo cloridrato Legga attentamente questo

Dettagli

Felodipina ratiopharm 5 mg compresse a rilascio prolungato Felodipina ratiopharm 10 mg compresse a rilascio prolungato.

Felodipina ratiopharm 5 mg compresse a rilascio prolungato Felodipina ratiopharm 10 mg compresse a rilascio prolungato. 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Felodipina ratiopharm 5 mg compresse a rilascio prolungato Felodipina ratiopharm 10 mg compresse a rilascio prolungato. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Felodipina

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

Acido ascorbico Medicinale equivalente

Acido ascorbico Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Acido ascorbico Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. KALOBA 20 mg compresse rivestite con film Estratto liquido essiccato delle radici di Pelargonium sidoides (1 : 8-10)

FOGLIO ILLUSTRATIVO. KALOBA 20 mg compresse rivestite con film Estratto liquido essiccato delle radici di Pelargonium sidoides (1 : 8-10) 1 FOGLIO ILLUSTRATIVO KALOBA 20 mg compresse rivestite con film Estratto liquido essiccato delle radici di Pelargonium sidoides (1 : 8-10) CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Preparati per la tosse e le malattie

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore. Zitromax Avium 600 mg compresse rivestite con film. Azitromicina

Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore. Zitromax Avium 600 mg compresse rivestite con film. Azitromicina Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore Zitromax Avium 600 mg compresse rivestite con film Azitromicina Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Zerinol Gola 20 mg pastiglie 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una pastiglia contiene 20 mg di ambroxolo cloridrato.

Dettagli

IMODIUM 2 MG 8 CAPSULE RIGIDE DA 2 MG

IMODIUM 2 MG 8 CAPSULE RIGIDE DA 2 MG IMODIUM 2 MG 8 CAPSULE RIGIDE DA 2 MG Marchio: Johnson e Johnson Codice Min.: 023673066 Link: clicca qui per acquistare IMODIUM 2 MG 8 CAPSULE RIGIDE DA 2 MG CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Antipropulsivi.

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CODEX 5 miliardi capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Codex 5 miliardi capsule rigide Ogni capsula contiene:

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE FELDENE CREMADOL 1% crema 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 grammi di crema contengono Principio attivo: Piroxicam

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA MEDICINALE NEPITUSS 1g/100ml gocce NEPITUSS 0,1g/100ml sciroppo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Gocce (flacone

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DELPRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DELPRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DELPRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LIBRADIN 10 mg capsule a rilascio modificato LIBRADIN 20 mg capsule a rilascio modificato 2. COMPOSIZIONEQUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

4.3 Controindicazioni Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.

4.3 Controindicazioni Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LOPERAMIDE DOC Generici 2 mg compresse 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene 2 mg di loperamide (come loperamide cloridrato). Eccipiente con

Dettagli