RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO



Documenti analoghi
U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + )

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ISORAM 4%, soluzione per infusione. Soluzione di aminoacidi

Confezione G13%E emulsione per infusione 10 sacche da 300 ml a 3 camere non PVC AIC n /M (in base 10) 16WBCU (in base 32)

R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

FOGLIO ILLUSTRATIVO. PRIMENE 10% Soluzione per infusione Aminoacidi

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

NUMETA G13E. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto. 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Numeta G13E, emulsione per infusione.

Tabella I. N4E N5E N7E N9E

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale. Cobamamide

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE

Informazioni nutrizionali

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA

Oggetto : Sicurezza d uso di Olimel (aminoacidi elettroliti glucosio anidro lipidi)

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Confezione emulsione per infusione con elettroliti 1 sacca excel multicompartimentata da 986 ml AIC n /m (in base 10) 16UKRM (in base 32)

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Allegato C.4 al Decreto n. 78 del pag. 1/7

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. FREAMINE III 8,5 % soluzione per infusione

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

AF Ipercalorico, iperproteico Indicato in caso di restrizione in fluidi

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. SODIO LATTATO MONICO 1,87% soluzione per infusione Sodio lattato. Medicinale equivalente

4. Possibili effetti indesiderati Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li

Importante Nota informativa di prodotto

Soluzioni ed emulsioni infusionali ed elettrolitiche concentrate

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CLINOLEIC 20%, Emulsione per infusione

PER INFUSIONE CON SODIO CLORURO CARNITENE

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

FOCUSVEN 5% GEL. Benzidamina cloridrato Gel

Pagina 1 di 5 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. MOLAXOLE polvere per soluzione orale

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 57 DEL 20 MARZO 2002

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. Sodio Cloruro 0,9 % Baxter soluzione per infusione Principio attivo: sodio cloruro

BIOCHETASI granulato effervescente BIOCHETASI compresse effervescenti

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

BOVILIS BVD sospensione iniettabile per bovini

L ALIMENTAZIONE NEL POST-OPERATORIO. Docente Francesco Cervasio

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER:

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Diathynil 5 mg compresse D(+) biotina

SODIUM SALICYL 80% WSP, polvere per soluzione orale per bovini (vitelli) e suini.

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1:

Titolo V. Etichettatura e foglio illustrativo

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Agonista dei recettori encefalinergici dell apparato gastrointestinale.

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

FOGLIO ILLUSTRATIVO. GLUCOBLOC 80 mg compresse ATC: A10BB09 Gliclazide

Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore. Dicloral 0,74 mg/ml collutorio Diclofenac

ALLEGATO E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA lotto descrizione Codice prodotto offerto e nome commerciale

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole

Informazioni nutrizionali

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Calcio gluconato S.A.L.F mg/10 ml soluzione per infusione

GLICEROLO NOVA ARGENTIA Bambini 1375 mg supposte GLICEROLO NOVA ARGENTIA Adulti 2250 mg supposte

Scheda Tecnica Sodio Cloruro 0,9% per Irrigazioni e Lavaggi. SCHEDA TECNICA Sodio Cloruro 0,9% sterile apirogena per Irrigazioni e Lavaggi

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

Per l elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Allegato D al Decreto n. 35 del 22 MAG 2014 pag. 1/20

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3: LOTTO 4:

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

PRODUCT TECHNICAL DATA SHEET

Atosiban Ibisqus 37,5 mg/5 ml concentrato per soluzione per infusione Medicinale equivalente

Acido ascorbico Medicinale equivalente

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Informazioni da apporre sull etichetta {Tubo in polipropilene} 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN TERMINI DI PRINCIPIO ATTIVO

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. PROSTIN VR 500 mcg/1 ml soluzione iniettabile. Alprostadil

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Transcript:

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CLINIMIX N17G35, soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA CLINIMIX N17G35 è confezionato in una sacca di plastica a doppio compartimento contenente rispettivamente una soluzione di aminoacidi senza elettroliti ed una soluzione di glucosio senza calcio. La soluzione iniettabile di aminoacidi contiene 15 L-aminoacidi (di cui 8 essenziali) necessari per le sintesi proteiche. Il profilo degli aminoacidi è il seguente: Aminoacidi essenziali/aminoacidi totali = 41,3% Aminoacidi essenziali/azoto totale = 2,83 Aminoacidi ramificati/aminoacidi totali = 19% 1

La composizione quantitativa di CLINIMIX N17G35 è la seguente: Soluzione di aminoacidi al 10% senza elettroliti Principi attivi L-Leucina 7,30 g/l L-Fenilalanina 5,60 g/l L-Metionina 4,00 g/l L-Lisina 5,80 g/l (L-Lisina come cloridrato) (7,25) g/l L-Isoleucina 6,00 g/l L-Valina 5,80 g/l L-Istidina 4,80 g/l L-Treonina 4,20 g/l L-Triptofano 1,80 g/l L-Alanina 20,70 g/l L-Arginina 11,50 g/l Glicina 10,30 g/l L-Prolina 6,80 g/l L-Serina 5,00 g/l L-Tirosina 0,40 g/l Glucosio (Glucosio come monoidrato) Soluzione di glucosio al 35% senza calcio 350 g/l (385) g/l Per gli eccipienti, vedere paragrafo 6.1 Dopo miscelazione del contenuto dei due compartimenti, la composizione della miscela binaria, per tutti i formati disponibili per la sacca, è la seguente: N17G35 1 l N17G35 1,5 l N17G35 2 l Azoto (g) 8,3 12,4 16,5 Aminoacidi (g) 50 75 100 Glucosio (g) 175 263 350 Calorie totali (kcal) 900 1350 1800 Calorie da glucosio (kcal) 700 1050 1400 Acetato (mmol) 43 65 86 Cloruri (mmol) 20 30 40 PH 6 Osmolarità (mosm/l) 1490 2

3. Forma farmaceutica Soluzione per infusione. Aspetto prima della ricostituzione: le soluzioni di aminoacidi e glucosio sono limpide e incolore o leggermente gialle. Aspetto dopo la ricostituzione: soluzione limpida e incolore o leggermente gialla. 4. INFORMAZIONI CLINICHE 4.1 Indicazioni terapeutiche Nutrizione parenterale quando l alimentazione orale od enterale è impossibile, insufficiente o controindicata. Nei pazienti sottoposti a trattamento di nutrizione parenterale prolungata è possibile addizionare, quale fonte sia di calorie che di acidi grassi essenziali, una emulsione lipidica a CLINIMIX. 4.2 Posologia e metodo di somministrazione 4.2.1 Dosaggio e velocita di infusione Il dosaggio viene scelto in funzione delle necessita metaboliche, del dispendio energetico e dello stato clinico del paziente. Negli adulti, il fabbisogno varia da 0,16 g di azoto/kg/die (circa 1 g di aminoacidi/kg/die) a 0,35 g di azoto/kg/die (circa 2 g di aminoacidi/kg/die). Nei bambini, il fabbisogno varia da a 0,35 g di azoto/kg/die (circa 2 g di aminoacidi/kg/die) a 0,45 g di azoto/kg/die (circa 3 g di aminoacidi/kg/die). Il fabbisogno calorico varia da 25 kcal/kg/die a 40 kcal/kg/die, a seconda dello stato nutrizionale del paziente e del grado di catabolismo. In alcuni casi si raccomanda l addizione di una emulsione lipidica a CLINIMIX. Il tempo di somministrazione deve essere modificato in funzione del dosaggio scelto, delle caratteristiche della soluzione infusa, del volume totale da somministrare nel corso delle 24 ore e del tempo di infusione. Il tempo di infusione deve essere superiore alle 8 ore. La velocità massima di infusione è di 1,4 ml/kg/ora o di 85/100 ml/ora (per un paziente che pesi da 60 a 70 kg). La dose massima giornaliera è di 30 ml/kg o di 1800-2100 ml (per un paziente che pesi da 60 a 70 kg). 3

4.2.2 Vie di somministrazione Le soluzioni di aminoacidi e di glucosio devono essere infuse in vena centrale. Le soluzioni di aminoacidi e glucosio vengono solitamente somministrate insieme ad una emulsione lipidica. Le soluzioni o le miscele aventi una osmolarita superiore a 800 mosm/l devono essere infuse in vena centrale. 4.3 Controindicazioni Ipersensibilità accertata ad uno o più componenti. Insufficienza renale in assenza di emodialisi, emofiltrazione o emodiafiltrazione. Insufficienza epatica grave. Scompensi del metabolismo aminoacidico. Acidosi metabolica, iperlattatemia. Insufficienza surrenale. Coma iperosmolare. Controindicazioni generali alla terapia infusionale quali edema polmonare, iperidratazione e scompenso cardiaco. CLINIMIX senza elettroliti non deve essere impiegato nei casi di ipopotassiemia e iponatremia. CLINIMIX con elettroliti non deve essere somministrato a pazienti con iperpotassiemia e ipernatremia. 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni d impiego Prima di intraprendere una infusione intravenosa è necessario effettuare un monitoraggio clinico accurato. Se si verificano eventi anormali, l infusione deve essere bloccata. Le soluzioni ipertoniche se infuse in vena periferica possono causare irritazione venosa. La scelta di una somministrazione per vena periferica o centrale dipende dalla osmolarità finale della miscela da infondere. Il limite di osmolarità generalmente accettato per una somministrazione in vena periferica è di 800 mosm/l ma può variare considerevolmente in funzione dell età, delle condizioni generali del soggetto e delle caratteristiche delle vene periferiche. Per un corretto monitoraggio in fase di somministrazione sono necessarie valutazioni cliniche ed esami di laboratorio frequenti. Questi devono includere il glucosio ematico, lo ionogramma (tracciato elettroforetico) ed i tests di funzionalità epatica e renale. I fabbisogni di elettroliti in pazienti trattati con le soluzioni devono essere accuratamente determinati e monitorati, specialmente per quanto riguarda le soluzioni prive di elettroliti. L intolleranza al glucosio è una complicazione metabolica comune nei pazienti gravemente depleti. A seguito dell infusione delle soluzioni possono insorgere 4

iperglicemia, glicosuria e sindrome da iperosmolarità. Il livello di glucosio nel sangue e nelle urine deve essere monitorato di routine e, per i pazienti diabetici, il dosaggio dell insulina, se necessario, deve essere conseguentemente adattato. Il bilancio dei fluidi deve essere monitorato durante la terapia. Evitare sovraccarichi circolatori particolarmente in pazienti con insufficienza e/o scompenso cardiaco. Oltre ai test di routine, in pazienti con insufficienza epatica, devono essere controllati eventuali sintomi di iperammoniemia. Le soluzioni contenenti elettroliti devono essere infuse con precauzione in pazienti con livelli sierici particolarmente elevati in questi elementi, specialmente in pazienti con funzionalità renale alterata. Se non è prevista un infusione continua nell arco delle 24 ore, mantenere una velocità di infusione appropriata; possibilmente con un aumento graduale nella prima ora e una diminuzione graduale nell ultima ora per evitare picchi glicemici abnormi. In caso di insufficienza renale utilizzare soluzioni aminoacidiche specificamente formulate. Fornire vitamine ed oligoelementi ai pazienti sottoposti a nutrizione parenterale prolungata. 4.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione Non pertinente. 4.6 Gravidanza ed allattamento La sicurezza d impiego di CLINIMIX durante la gravidanza o l allattamento non è stata accertata per la mancanza di studi clinici. Il medico prescrittore deve valutare il rapporto rischio/beneficio al fine di somministrare CLINIMIX durante la gravidanza o l allattamento. 4.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull uso di macchinari Non pertinente. 4.8 Effetti indesiderati Gli effetti che possono verificarsi e che richiedono la sospensione del trattamento sono i seguenti: nausea, vomito e brividi Questi potenziali effetti indesiderati si possono verificare come risultato di un utilizzo non appropriato: per esempio, sovradosaggio eccessiva velocità di infusione (vedere i 5

paragrafi 4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d impiego ed il 4.9 Sovradosaggio ) L intolleranza al glucosio è una comune coplicazione metabolica in pazienti seriamente stressati. Con l infusione del prodotto possono verificarsi iperglicemia glicosuria e sindrome iperosmolare. 4.9 Sovradosaggio Nei casi di somministrazione non corretta (dosaggio e velocità di somministrazione), si possono verificare sintomi di ipervolemia ed acidosi. Con una eccessiva infusione di glucosio possono insorgere iperglicemia, glicosuria e sindrome iperosmolare. Una infusione troppo rapida di aminoacidi può causare nausea, vomito e brividi. In tali casi interrompere immediatamente l infusione. In casi gravi possono essere necessari emodialisi, emofiltrazione o emodiafiltrazione. 5. PROPRIETA FARMACOLOGICHE 5.1 Proprietà farmacodinamiche Classificazione farmacoterapeutica: Soluzioni per nutrizione parenterale/miscele Codice ATC: BO5BA10 Le soluzioni iniettabili di CLINIMIX, in quanto liquidi per nutrizione parenterale per infusione intravenosa, forniscono il supporto nutrizionale necessario al mantenimento del complesso equilibrio azoto-energia che può essere alterato da deplezioni nutrizionali e traumi. Le soluzioni di CLINIMIX, forniscono l azoto in forma metabolicamente disponibile (L-aminoacidi), i carboidrati (come glucosio) e gli elettroliti. 5.2 Proprietà farmacocinetiche Gli aminoacidi, gli elettroliti ed il glucosio di CLINIMIX vengono distribuiti, metabolizzati ed escreti allo stesso modo delle singole soluzioni di aminoacidi, elettroliti e glucosio infuse separatamente. 6 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE 6.1 Elenco degli eccipienti Soluzione di aminoacidi: Soluzione di glucosio: Acido acetico Acqua per preparazioni iniettabili Acido cloridrico Acqua per preparazioni iniettabili 6

6.2 Incompatibilità Eventuali integrazioni possono essere incompatibili, fare riferimento al produttore per maggiori dettagli. Se le integrazioni si rendono necessarie, la compatibilità e la stabilità delle miscele finali devono essere controllate. Non somministrare la soluzione prima o dopo nè contemporaneamente ad una emotrasfusione utilizzando la stessa linea, al fine di evitare possibili fenomeni di pseudoagglutinazione. 6.3 Periodo di validità Per la sacca a doppio comparto protetta dall involucro esterno, il periodo di validità è di 2 anni. E stata dimostrata una stabilità chimica e fisica una volta rotta la membrana di separazione, di 7 giorni a una temperatura compresa tra 2 e 8 C seguita da 48 ore a temperatura inferiore a 25 C. Una volta effettuate le miscelazioni, da un punto di vista microbiologico, la miscela deve essere utilizzata immediatamente. Se non utilizzata immediatamente, i tempi e le condizioni di conservazione prima dell uso sono sotto la responsabilità dell utilizzatore e non dovrebbero eccedere le 24 ore tra 2 e 8 C, a meno che le miscelazioni non siano state effettuate in area controllata ed in condizioni asettiche. In circostanze eccezionali ed in caso di tempi di conservazione più lunghi, si può contattare il produttore dato che sono disponibili informazioni relative alla stabilità chimica e fisica per l utilizzazione dopo 7 giorni dalla miscelazione a una temperatura compresa tra 2 e 8 C seguita da 48 ore a temperatura inferiore a 25 C per i prodotti elencati nel paragrafo 6.6.d. 6.4 Precauzioni particolari per la conservazione Non congelare. Per il prodotto fornito con l involucro esterno trasparente, mantenere il contenitore nella scatola di cartone. 6.5 Natura e contenuto della confezione Clinimix N17G35 è confezionato in una sacca di plastica a doppio compartimento contenente rispettivamente una soluzione di aminoacidi senza elettroliti ed una soluzione di glucosio senza calcio. Il contenitore è una sacca plastica multistrato a doppio compartimento protetta da un involucro esterno impermeabile all ossigeno. L involucro esterno può essere sia un laminato plastico in alluminio che un laminato plastico trasparente con un sacchetto barriera per l ossigeno. Il sacchetto deve essere gettato dopo la rimozione dell involucro esterno. Il materiale della sacca è un film multistrato il cui strato a contatto con la soluzione è in EVA (Etilvinilacetato). La sacca verrà fornita in una delle due conformazioni : orizzontale o verticale (vedere fig. 2 o 4 rispettivamente). Il posizionamento dei punti di accesso alla sacca dipende dalla conformazione della sacca, vedere le Fig 2 e 4. La plastica multistrato è compatibile con i lipidi. 7

I due compartimenti sono separati tra loro per mezzo di una membrana a rottura. Al momento della somministrazione del prodotto, il contenuto di entrambi i compartimenti viene miscelato mediante rottura della membrana che si effettua con una operazione di pressione o di arrotolamento sui compartimenti della sacca. Sono disponibili tre diversi formati: 1 litro Confezione:8 unità per scatola 1,5 litri Confezione:6 unità per scatola 2 litri Confezione:4 unità per scatola I volumi dei compartimenti sono i seguenti: Formato della sacca Compartimenti 1 l 1,5 l 2 l Soluzione di aminoacidi 500 ml 750 ml 1000 ml Soluzione di glucosio 500 ml 750 ml 1000 ml E possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate. 6.6 Istruzioni per l impiego e la manipolazione Usare solo se la soluzione e limpida ed il confezionamento integro. L attivazione di CLINIMIX può essere effettuata sia con l involucro esterno che dopo la sua rimozione. Somministrare il prodotto solo dopo aver rotto la membrana di separazione e miscelato i contenuti di entrambi i compartimenti. Per uso singolo. Non conservare eventuali residui inutilizzati e scartare tutta la linea dopo l uso. Non riconnettere sacche parzialmente utilizzate. Evitare la connessione in serie per non ingenerare fenomeni embolici eventualmente provocati dall aria residua contenuta nel condizionamento primario. Come per tutti i prodotti per uso parenterale, in caso di integrazione occorre valutare la loro compatibilità. Qualsiasi integrazione deve essere effettuata accuratamente ed in condizioni strettamente asettiche. Le soluzioni Clinimix sono disponibili in due differenti conformazioni per la sacca, per i dettagli vedere il paragrafo 6.5. Le istruzioni di seguito riportate si applicano ad entrambe le conformazioni. a. Apertura dell involucro esterno Sfilare l involucro di rivestimento utilizzando le incisioni laterali. 8

b. Miscelazione delle soluzioni Assicurarsi che il prodotto sia a temperatura ambiente. Impugnare saldamente la sacca ai lati della parte superiore. Premere per attivare, vedere le figure 1 e 3. Il prodotto fornito nella sacca a disegno verticale può essere attivato anche mediante arrotolamento (vedere Fig.3). Miscelare il contenuto 2 o 3 volte. c. Preparazione per la somministrazione Appendere il contenitore. Rimuovere la protezione dal punto di somministrazione della sacca (punto di accesso più piccolo della coppia dei punti di accesso del contenitore, vedere le figure 2 o 4). Connettere saldamente il set di infusione al punto di accesso. d. Integrazioni a CLINIMIX (Vedere anche il paragrafo 6.2) Attenzione: La miscelazione può essere effettuata sia prima dell attivazione del contenitore nella soluzione contenente glucosio per le sole vitamine, che dopo aver rotto la membrana di separazione (dopo che le soluzioni sono state miscelate) per tutti gli altri additivi. CLINIMIX può essere additivato con: - Emulsioni lipidiche (per esempio ClinOleic ) in un quantitativo da 50 a 250 ml per litro di CLINIMIX. CLINIMIX N17G35 1 l + 250 ml di lipidi al 20%* CLINIMIX N17G35 1,5 l + 500 ml di lipidi al 20%* CLINIMIX N17G35 2 l + 500 ml di lipidi al 20%* Azoto (g) 8,3 12,4 16,5 Aminoacidi (g) 50 75 100 Glucosio (g) 175 263 350 Lipidi (g) 50 100 100 Calorie totali (kcal) 1400 2350 2800 Calorie da glucosio (kcal) 700 1050 1400 Calorie da lipidi (kcal) 500 1000 1000 Rapporto glucosio/lipidi 58/42 51/49 58/42 Acetato (mmol) 43 65 86 Cloruri (mmol) 20 30 40 ph 6 6 6 Osmolarità (mosm/l) 1255 1195 1255 9

- Elettroliti: per litro di CLINIMIX Sodio Potassio Magnesio Calcio Fino ad una concentrazione finale di 80 mmol 60 mmol 5,6 mmol 3,0 mmol - Oligoelementi: per litro di CLINIMIX Rame 10 μmol Zinco 77 μmol Fino ad una Cromo 0,14 μmol Manganese 2,5 μmol concentrazione finale di Fluoro 38 μmol Cobalto 0,0125 μmol Selenio 0,44 μmol Molibdeno 0,13 μmol Iodio 0,5 μmol Ferro 10 μmol - Vitamine: :per litro di CLINIMIX Vitamina A 1750 IU Biotina 35μg Vitamina B6 2,27 mg Vitamina B1 1,76 mg Fino ad una Vitamina D 110 IU Acido folico 207μg concentrazione finale di Vitamina B12 3,0 μg Vitamina B2 2,07 mg Vitamina E 5,1 mg Vitamina C 63 mg Vitamina PP 23 mg Vitamina B5 8,63 mg Vitamina K 75μg I dati di stabilità in seguito a miscelazione di CLINIMIX con altre emulsioni lipidiche disponibili in commercio ed altri additivi o nutrienti sono disponibili su richiesta. Se si osserva una leggera opalescenza, miscelare delicatamente la somministrazione in modo da ottenere una emulsione omogenea prima dell infusione. Le eventuali aggiunte devono essere effettuate in condizioni asettiche. Le aggiunte devono essere fatte con una siringa o mediante un set di trasferimento. Aggiunta con una siringa o set di trasferimento con ago Preparare il punto d iniezione (il punto di accesso singolo, vedere le figure 2 e 4). Con l ago della siringa perforare la membrana dello stesso. Miscelare la soluzione e gli additivi. 10

Aggiunta mediante set di trasferimento munito di punta Fare riferimento alle Istruzioni per l uso del set di trasferimento per lipidi utilizzato Connettere la punta al sito di accesso ai lipidi (punto d accesso più lungo). 7 TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO Baxter S.p.A. Piazzale dell Industria 20 00144 Roma 8. NUMERO DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO CLINIMIX N17G35 (500 ml+500 ml) 8 sacche A.I.C. n. 032167393/M CLINIMIX N17G35 (750 ml+750 ml) 6 sacche A.I.C. n. 032167470/M CLINIMIX N17G35 (1000 ml+1000 ml) 4 sacche A.I.C. n. 032167304/M 9. DATA DI PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO Data di prima Autorizzazione Aprile 1996 Data dell ultimo rinnovo: Dicembre 2004 10. DATA DI (PARZIALE) REVISIONE DEI TESTI CLINIMIX N17G35: Agosto 2010 11