IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE



Documenti analoghi
IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

CIC Dati Annuali Sintetici 2015

IL CIC E L ECONOMIA CIRCOLARE A. CANOVAI PRESIDENTE CIC M. CENTEMERO DIRETTORE CIC ROMA, 14 MARZO 2019 COMMISSIONE AGRICOLTURA SENATO

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

Produzione e impiego di compost di qualità per il florovivaismo

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Presentazione del settore Compostaggio in Italia

La gestione della frazione organica in piccole realtà

RACCOLTA DIFFERENZIATA E DOTAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA

Frazione organica e fanghi

Azienda Agricola Allevi S.r.l Sede Operativa: C.na Gallona, Ferrera Erbognone (Pv) Tel: Fax:

Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese

L Aseco, si trova in un area agricola pianeggiante nei pressi

Sacchetti biodegradabili, otto verità per una. migliore raccolta dell umido domestico

Trattamento della frazione organica in Italia

LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico

B. RICOGNIZIONE INTERVENTI FINANZIATI CON ALTRE FONTI (recentemente conclusi, in corso e programmati)

(GU Serie Generale n. 91 del 19 aprile 2016)

Bollettino. Settimanale. Anno XXVIII - n. 21

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

CRITERI E PROCEDURE DI ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI BIODEGRADABILI IN IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO D.Lgs , n L.R , n.

CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEL COMPOST E INDICI DI QUALITA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E CONVENZIONALE

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

Raccolta dei rifiuti organici: in Italia raggiunte le 6,6 milioni di tonnellate, ma servono più impianti

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

Provincia di Pavia Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale U.O. Rifiuti. Tutto sul Compost Dalla raccolta differenziata all utilizzo

Mercato del compost nell agricoltura e prospettive GPP

Ammendanti in Italia. Ing. Uber Barbieri. Amministratore delegato Nuova Geovis S.p.A.

Assegnazione del Marchio di Qualita all Ammendante Compostato

FAQ Lunedì 05 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Aprile :52

Francesco Ciancaleoni Area Ambiente e Territorio COLDIRETTI

Il Veneto: verso la maturità di un sistema a scala regionale

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost

Determinazione n. DR4 / 203 del 28/10/09

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti Anno 2008

Il compost: usare compost di qualità per gestione e manutenzione verde pubblico nelle nostre città. Caratteristiche e potenzialità

ACCORDO DI PROGRAMMA tra. REGIONE AUTONOMA SARDEGNA e CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI.

P ROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del Consigliere Ripa di Meana

Il mercato per gli ammendanti compostati L esperienza di ACEA Pinerolese

LA SITUAZIONE DEL RECUPERO DELLA FRAZIONE ORGANICA NEL VENETO anno 2007

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 22 DEL 29 MARZO 2019

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI

ACCORDO DI PROGRAMMA tra. REGIONE AUTONOMA SARDEGNA e CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI.

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

Testimonianza Aziendale

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti

differenti vincoli ambientali.

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 03 DEL 13 GENNAIO 2017

La produzione di compost di qualità

Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori Membro Direttivo di European Compost Network. Massimo Centemero 22 novembre 2013

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici

La Digestione anaerobica della Forsu tra evoluzione ed innovazione

I nostri primi 25 anni e le sfide davanti a noi

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI A FERRARA

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

Presentazione AMBITI PROVINCIALI CHIETI L AQUILA PESCARA - TERAMO. A cura di: In collaborazione con

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

«Report 2012 dei fertilizzanti»

La prevenzione della produzione dei rifiuti, lo sviluppo del riciclo e considerazioni sull emergenza rifiuti di Napoli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Misure agroambientali per l aumento della sostanza organica del suolo e compostaggio -CAMPANIA

Lo strumento degli appalti verdi per la promozione del compost di qualità. Marco Glisoni, Enrico Degiorgis Arpa Piemonte

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO DI QUALITA ALL AMMENDANTE COMPOSTATO REGOLAMENTO

Compost una fonte di nuova fertilità

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO DI QUALITA ALL AMMENDANTE COMPOSTATO REGOLAMENTO

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata. Rimini, Ecomondo 2013

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

M. CRISTINA ODDO UNITÀ ASSISTENZA TECNICA SOGESID S.P.A. DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L INQUINAMENTO

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010

Il Biometano da FORSU: un opportunità per un economia circolare

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014

ACCORDO DI PROGRAMMA tra. REGIONE AUTONOMA SARDEGNA e CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI.

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

I fertilizzanti da digestato

1 L Italia del Riciclo La Responsabilità Estesa del Produttore Import-export di rifiuti Carta 60

Applicazioni del biochar in zootecnia

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

L'economia circolare nelle politiche urbane: ciclo dei rifiuti, spreco alimentare, energie rinnovabili nei Comuni

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013

rassegna stampa I N D I C E

TRATTAMENTO ACQUE RECUPERO BIOMASSE DI SCARTO REIMEX GROUP ENTERPRISE NETWORK

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

Presentazione di Edo Ronchi

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Transcript:

IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE Massimo Centemero centemero@compost.it Coordinatore Comitato Tecnico CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI Riportiamo, prendendo spunto dall ultimo Rapporto Rifiuti 2004 pubblicato da APAT-ONR e da alcuni dati in nostro possesso, alcuni dati ed alcuni numeri-indice del sistema compostaggio in Italia. GLI IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO E GLI SCARTI ORGANICI TRATTATI Il numero di impianti di compostaggio ha superato da alcuni anni le 200 unità. Per l esattezza nell anno 2003 sono stati censiti 258 impianti di produzione di Ammendante Compostato che rispetta i criteri individuati dalla legge n. 748/84. Se si osserva l evoluzione dei dati relativi al sistema compostaggio, dal 1993 si assiste (vedi fig. 1) ad un costante incremento sia dei quantitativi di scarto organico trattato sia degli impianti dedicati. Fig. 1: evoluzione del COMPOSTAGGIO in Italia 3000 300 2500 250.000 t/anno 2000 1500 1000 200 150 100 Rifiuto organico trattato n impianti 500 50 0 1993 1997 2000 2003 anno 0

La distribuzione degli impianti sul territorio italiano non è ancora 35 352.282 503.621 18.505 700 37.307 604.697 418.318 9.107 198.645 79.603 39.217 51.567 85.927 928 183.758 187.305 183.758 0 13.167 Regioni italiane per rifiuto trattato 39.246 418.000 a 605.000 (3) 187.000 a 418.000 (3) 80.000 a 187.000 (2) 39.000 a 80.000 (4) 9.000 a 39.000 (4) 0 a 9.000 (4) omogenea. Si assiste (cfr. figura 2) ad una maggior concentrazione degli impianti nel Nord Italia dove vengono trattate ca. 1.5000.000 t/anno solo nelle regioni Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Cominciano a diventare tutt altro che trascurabili i quantitativi di scarto organico trattati mediante compostaggio nel Sud Italia, anche se lo sviluppo delle raccolte differenziate è ancora un processo lento. Sarebbe auspicabile lo sviluppo del compostaggio al Sud proprio per una serie di m motivazioni quali: - le quote di sostanza organica nel rifiuto urbano sono più elevate rispetto al Nord; - nel Sud si evidenzia la presenza di elevati quantitativi di scarto organico di origine agroindustriale visto lo sviluppo delle filiere agroindutriali (agrumicola, orticola, olivicola, ecc.) proprio nel meridione del paese; - la necessità di sostanza organica nei suoli individua una potenziale infinita intercettazione del compost potenzialmente producibile dalla trasformazione del rifiuto organico.

Il contributo dei rifiuti urbani Il totale delle biomasse di scarto sottoposte a compostaggio in Italia ammonta a ca. 2.700.000 t (anno 2003). Tra questi scarti si evidenzia (cfr. figg. 3-4), l importanza relativa delle frazioni organiche raccolte in ambito urbano (frazione vegetale da parchi e giardini e scarto alimentare da utenze domestiche e collettive) è andata via via aumentando negli anni. Ad oggi i rifiuti organici differenziati sono costituiti per la maggior parte (ca il 76%) da scarti organici provenienti dalla raccolta differenziata in ambito urbano (umido e verde). Il rimanente 24% rappresenta la quota di fanghi di depurazione e sottoprodotti industriali. Fig. 3: contributo dello scarto organico di origine urbana (1997-2003) 2003 2002 2001 1.601,66 1.796,00 1.696,00 2000 1999 1.112,56 1.292,73 1998 891,15 1997 598,34 0 500 1000 1500 2000 x 1.000 t/anno Dagli inizi degli anni 90, la raccolta differenziata in ambito urbano ha avuto un incremento significativo attestato dal raggiungimento dei livelli proposti dal Decreto n. 22/97. A tali quote di differenziazione ha certamente contribuito i modo determinante la frazione organica che, negli Rsu indifferenziati, è compresa tra 30 e 40%. Fig. 4: RIFIUTI ORGANICI SCARTI COMPOSTATI (ANNO 2003) fanghi 22% altro 12% umido 36% verde 30%

Tale frazione rappresenta una quota considerevole delle matrici impiegate per la produzione di compost che, solo se proveniente dal trattamento di scarti organici selezionati alla fonte (ovvero, per gli scarti organici di origine urbana, da raccolta differenziata) può essere commercializzato in agricoltura come mezzo tecnico per arricchire di sostanza organica i suoli. I NUMERI INDICE Riportiamo alcuni dati riassuntivi del sistema compostaggio in Italia I numeri indice del sistema compostaggio nel 2003 (elaborati da Rapporto Rifiuti APAT-ONR 2004) Impianti di compostaggio in Italia 258 Scarto organico trattato 2.724.000 t Scarto organico alimentare 980.000 t (umido) differenziato conferito agli impianti di compostaggio Scarto vegetale (verde) 817.000 t differenziato conferito agli impianti di compostaggio Quota del rifiuto urbano che va in 51,2 % (58,9 nel 2002) discarica Quota del rifiuto urbano destinata 7,6 % (nel 2002 il 5,6%) alla produzione di compost Potenzialità di trattamento degli 5.400.000 t impianti ci compostaggio Quantitativi di scarto organico 2.700.000 t trattati in impianti di compostaggio Stima del compost prodotto 850-900.000 t Dimensione media impianti di 22.000 t compostaggio (potenziale) Dimensione media impianti di 11.000 t compostaggio (reale)

DOVE VA IL COMPOST? E difficile verificare il quantitativo di compost (commercializzato come AMMENDANTE secondo i criteri della legge n. 748/84 e succ. modd.) prodotto e commercializzato in Italia. Dai dati in nostro Fig. 5: AMMENDANTI DISTRIBUITI AL CONSUMO (2003) - % in peso 10% 5% 12% 16% COMPOST VERDE TERRICCI TORBOSI LETAME 23% 34% COMPOST MISTO TORBA ALTRI possesso si stima una produzione annuale di ca. 900.000 t/anno (per l anno 2003 e 2004). Recentemente l Istat, che sta affinando la metodologia di rilievo, ha fornito primi dati ufficiali da cui si desume che dal 1998 al 2003 (ultimo anno di rilevazione Istat) tra tutti i fertilizzanti, solo gli ammendanti sono aumentati in modo considerevole; dal 1998 ad oggi i quantitativi si sono quadruplicati. Ciò è da imputarsi alla crescita delle biomasse compostate che da alcuni anni aumentano in modo considerevole. Se si scorpora il dato tra gli ammendanti si nota come il compost, ovvero l Ammendate Compostato Verde e l Ammendante Composatto Misto, rappresentano insieme più del 50% del totale degli Ammendanti. Questo ed altri numeri-indice ci confermano quanto sia cresciuto soprattutto in questi ultimi anni tutto il comparto del compostaggio e quanto possa incidere sul mercato dei fertilizzanti questo nuovo prodotto che ha trovato sbocco soprattutto nell agricoltura di pieno campo (su colture estensive) ma che viene comunemente impiegato nelle formulazioni commerciali per i terricci hobbystici. Da nostre valutazioni si stima che più del 50% del compost prodotto (cfr. fig. 5) trova una collocazione nelle aziende agricole che necessitano di sostanza organica in dosi cospicue a sostituzione della tradizionale pratica della letamazione che è in gran parte d Italia scomparsa. Il compost quindi rappresenta tra i mezzi tecnici impiegati in agricoltura, una delle novità degli ultimi anni nel panorama dei fertilizzanti e, se si considera che tutta la sostanza organica che viene impiegata sul suolo agricolo (dal letame alla pollina, dai fanghi ai liquami zootecnici) è derivata dalla trasformazione di scarti organici di

un attività produttiva o domestica, per il compost i controlli sono certi e rigorosi. Gli sviluppi del mercato del compost Le condizioni di mercato per i prodotti compostati sono favorevoli e mostrano una confidenza crescente da parte degli operatori del settore nei confronti del prodotto, se proveniente da raccolta differenziata. Gli impieghi del compost sono diversificati: si va dall utilizzo in tutte le operazioni di giardinaggio all impiego per le colture intensive ed estensive di pieno campo. Ad oggi gran parte della produzione, concentrata nel Nord Italia, viene venduta all ingrosso od al dettaglio per applicazioni in giardinaggio, floricoltura e vivaistica. Spesso il compost viene poi miscelato con materiali torbosi allo scopo di migliorare le qualità dei suoli artificiali per le coltivazioni in vaso o fioriera. In tali casi i prezzi di vendita oscillano dai 5-10 Euro/m3, per la vendita del prodotto sfuso, ai 100 Euro/m3, per i terricci confezionati e venduti al dettaglio. Accade talvolta che il compost di qualità sia ceduto gratuitamente agli utilizzatori; ciò si verifica, ad esempio, quando un Ente Pubblico gestisce un impianto di compostaggio senza sviluppare strategie di marketing e commercializzazione facendo affidamento solo sul risparmio conseguito in tema di gestione dei rifiuti. Più spesso, le buone opportunità di mercato sono pienamente sfruttate, soprattutto quando gli operatori stabiliscono una vera e propria rete di mercato. Il Marchio del compost CIC Al fine di assicurare visibilità e migliori condizioni di mercato per i prodotti il CIC, l unica Associazione italiana dei produttori di compost ha promosso l avvio di un Sistema di Assicurazione della Qualità a similitudine di quanto è già stato fatto da lungo tempo in Europa centrale (es. dal Bundesgütegemeinschaft Kompost Associazione Federale sulla Qualità del Compost in Germania, o dal VLACO in Belgio, o dal KGVÖ in Austria, ecc.) Dalla primavera del 2004 anche in Italia esiste un marchio del compost. Il Consorzio Italiano Compostatori dopo un percorso di studio ed approfondimento analitico sui compost di diverse aziende associate ha messo in atto le procedure per il rilascio e per il

mantenimento del MARCHIO DI QUALITA. Sono ad oggi 15 i prodotti riconosciuti di elevata qualità ed altre aziende ne hanno fatta esplicita richiesta. Si tratta di un iniziativa molto importante per l intero settore: dopo analisi e sopralluoghi effettuati da società esterne vengono riconosciuti dal CIC i compost con le migliori performances. E allo studio anche la possibilità di certificare l intero processo produttivo e, soprattutto, come richiesto dai consumatori, la rintracciabilità del compost. Una recente opportunità Un interessante opportunità sia per le amministrazioni pubbliche (come acquirenti) che per le aziende produttrici di compost (come fornitori) è l applicazione del Decreto Ministeriale 8/05/2003 n. 203, ovvero del Decreto sugli Acquisti Verdi, da parte degli enti locali di beni riciclati. Il compost, in quanto prodotto della trasformazione di scarti organici (umido da raccolta differenziata, scarti vegetali, ecc.) è considerato pieno titolo un bene riciclato a tutti gli effetti e quindi rientrerebbe nella quota del 30% di acquisti verdi che la legge stabilisce come quota minima. E stata recentemente pubblicata la Circolare del Ministero dell Ambiente riguardante proprio gli Ammendanti Compostati Verde e Misto (ACV e ACM), così come definiti dalle legge 748/84 e succ. mod. La Circolare del 22 marzo 2005 (GU N. 81 del 8 Aprile 2005) indica fra i prodotti iscrivibili nel Repertorio del riciclaggio gli ammendanti per impiego agricolo e florovivaistico.