Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2



Documenti analoghi
Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Atomi, molecole e ioni

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Il sistema periodico degli elementi

Esperto prof. C. Formica

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Atomi, molecole e ioni

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

La struttura dell atomo

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Come si dispongono gli elettroni negli atomi

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

orbitali d Kr Rb At Ra

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

Total P Total S Ammonio NH 4

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica

Le proprietà periodiche degli elementi

Il legame chimico. Lezioni 17-20

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci

Struttura elettronica e tavola periodica

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015

И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова. Издательство Московского университета

Orbitali atomici. (1s ) < (2s < 2p) < ( 3s < 3p) < ( 4s < 3d < 4p) < ( 5s < 4d < 5p) < ( 6s <4f < 5d < 6p)

Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi

per questo si studia la Chimica

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi (cap. 6,7)

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Sabato 5 giugno 2004 / 90 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

Le strutture cristalline degli elementi

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Periodicità Chimica Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche Importanti

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche (Cap. 2 e 7)

U.M.A. e le masse ATOMICHE

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

Proprietà dei semiconduttori (1)

Periodicità Chimica Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche Importanti

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Le proprietà periodiche degli elementi

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Martedì 7 giugno 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

Descrizione di un reticolo cristallino

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

26/10/2012. Onde elettromagnetiche. b) proprietà periodiche C) configurazione elettronica. f(x,t)=a sin(kx+ωt+φ) k=2π/λ; ω=2π/t= 2πν

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

Prof.ssa Tiziana Bellini

Legame nei cristalli. Cosa tiene insieme un cristallo?

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

III gruppo (13) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

POLITECNICO DI MILANO

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Martedì 30 agosto 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: SECONDA SESSIONE D'ESAME

A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Marzo 2013

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Transcript:

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 1 Numeri quantici e orbitali atomici (1/2) Dalle relaioni tra i numeri quantici è possibile derivare la configuraione elettronica di un atomo. Al numero quantico principale n corrisponde il livello energetico degli elettroni. Ad ogni numero quantico l corrisponde uno stato, che viene indicato con una lettera minuscola dell alfabeto: ad esempio, lo stato corrispondente ai numeri quantici n = 1 e l = 0 viene indicato con 1s; quello con n = 2 e l = 1 viene indicato con 2p, e così via. l 0 1 2 3 4 s p d f g m 0 0,±1 0,±1,±2 0,±1,±2,±3 0,±1,±2,±3,±4 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 1

Numeri quantici e orbitali atomici (2/2) Per il principio di esclusione di Pauli, ogni stato può essere occupato da due elettroni (uno con s = + 1 2 e uno con s = 1 2 ) per ciascuno dei valori del numero quantico m. Gli stati s possono avere fino a due elettroni, gli stati p fino a sei, gli stati d fino a dieci. Gli stati con il numero quantico principale inferiore richiedono un energia più bassa; pertanto essi saranno occupati per primi dagli elettroni. Il numero di elettroni nello stato si indica con un numero posto ad esponente. Il silicio ha numero atomico Z = 14 (cioè 14 elettroni): Si : 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 2 Nel silicio, i livelli 1 e 2 sono completi, perché sono occupati dal massimo numero possibile di elettroni. Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 3 Sistema periodico degli elementi I A II A III B IV B V B VI B VII B VIII B I B II B III A IV A V A VI A VII A VIII A 1 1.008 2 H He idrogeno 3 4 12.011 10.81 14.006 15.999 5 6 7 8 9 10 Li Be B C N O F Ne boro carbonio aoto ossigeno 13 26.98 14 28.09 15 30.97 16 11 12 17 18 Na Mg Al Si P S Cl Ar alluminio silicio fosforo 31 69.72 32 72.59 33 74.92 19 20 21 22 23 24 63.55 25 26 27 28 29 30 34 35 36 K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr rame gallio germanio arsenico 47 49 114.82 50 118.69 51 121.75 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 48 52 53 54 Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe indio stagno antimonio 81 82 207.2 83 55 56 57-71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 196.97 84 85 86 Cs Ba (1) Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn oro piombo 87 88 89-103 104 105 106 107 108 109 110 Fr Ra (2) Rf Ha (1) (2) 57 58 59 60 61 62 La 63 64 65 66 67 68 69 70 71 Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb D Ho Er Tm Yb Lu 93 94 95 96 97 98 99 100 101 89 90 91 92 102 103 Ac Th Pa U Np Pu Am Cm Bk Cf Es Fm Md No Lr numero atomico simbolo chimico 1 1.008 H idrogeno peso atomico nome metallo non metallo gas nobile Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 4 2

Orbitali atomici (1/2) s p p p Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 5 Orbitali atomici (2/2) La funione d onda ψ si rappresenta graficamente con gli orbitali, che sono le regioni dello spaio in cui la densità di probabilità di trovare l elettrone è maggiore, e la probabilità totale raggiunge un certo valore (ad esempio, il 90 %). L orbitale s ha simmetria sferica. I tre orbitali p sono orientati lungo tre direioni fra loro perpendicolari. La forma degli orbitali dipende solo dai numeri quantici l e m. Il numero quantico principale n determina la distana media dell elettrone dal nucleo, e quindi le dimensioni degli orbitali corrispondenti: gli elettroni con numero quantico n più basso hanno energia minore e si trovano più vicini al nucleo dell atomo. Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 6 3

Orbitali molecolari (1/2) In una molecola, i nuclei sono ad una distana confrontabile con le dimensioni degli orbitali più esterni occupati da elettroni. Gli elettroni del livello più alto subiscono l attraione di entrambi i nuclei, e le funioni d onda risultano modificate rispetto al caso del singolo atomo. Gli orbitali s e p danno origine a quattro orbitali ibridiati sp 3, disposti lungo i vertici di un tetraedro regolare, con il nucleo dell atomo al centro. sp 3 (a) (b) Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 7 Orbitali molecolari (2/2) Nella formaione della molecola, si allineano i lobi principali di due orbitali sp 3 appartenenti a due atomi diversi. Dalla sovrapposiione dei due orbitali atomici risulta un orbitale molecolare σ con due elettroni (uno per ciascuno dei due atomi che si legano). Questo tipo di legame tra atomi è detto legame covalente. Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 8 4

Cristallo Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 9 Bande di energia nei solidi (1/3) In un solido i livelli energetici degli atomi si sovrappongono, formando intervalli, detti bande di energia, la cui ampiea è una funione della distana r tra i nuclei degli atomi. E banda di conduione vuota p s banda di valena (sp 3 ) piena C Si Ge r Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 10 5

Bande di energia nei solidi (2/3) Una banda di energia può contenere un numero di elettroni pari al prodotto del numero degli atomi nel solido per il numero di elettroni ammessi nel correspondente livello energetico del singolo atomo. Una banda di energia può essere: piena, vuota, parialmente riempita. Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 11 Bande di energia nei solidi (3/3) La banda di energia di un cristallo composto da N atomi può contenere fino a 8N elettroni. Questa banda di energia è sdoppiata in due bande: una banda di valena che contiene quattro elettroni per ogni atomo (quelli che formano il legame covalente), e una banda di conduione che potrebbe contenere altri quattro elettroni, ma è vuota perché richiede energia maggiore. L intervallo di energia tra le due bande non è permesso: un elettrone può ricevere (o cedere) solo una quantità di energia che gli permette di saltare dalla banda di valena a quella di conduione (o viceversa). L intevallo di energia proibita tra le bande prende il nome di gap. Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 12 6