Organigramma e funzionigramma aziendale Approvato con determinazione del Direttore di data n. 137

Documenti analoghi
ORGANIGRAMMA AZIENDALE A.P.S.P. Ubaldo Campagnola. Allegato alla determinazione n. 14 del 21 gennaio 2016

ORGANIGRAMMA AZIENDALE A.P.S.P. Ubaldo Campagnola. Allegato alla determinazione n. 3 del 9 gennaio 2017

ORGANIGRAMMA AZIENDALE A.P.S.P. Ubaldo Campagnola. Allegato alla determinazione n. 131 del 31 luglio 2017

Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre Il Direttore Generale. L Amministratore Unico Sabino Persichella. pugliasviluppo DO 1/2015 1

Azienda USL di Rieti Corso di alta formazione

IL PIANO DI ORGANIZZAZIONE DELL ASP MORIGI-DE CESARIS

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff

STATUTO PER L ORDINAMENTO ED IL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE DEI COMUNI DEI FENICI

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

GRIMANI BUTTARI - OSIMO

STATUTO PER L ORDINAMENTO ED IL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE DI COMUNI DEI FENICI CAPO I ELEMENTI COSTITUTIVI. Art. 1. (Natura dell Unione) Art.

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA MARGHERITA GRAZIOLI Fr. Povo Via della Resistenza n Trento

ELENCO DECISIONI AMMINISTRATORE UNICO ANNI

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

Unità CAT. PO /AP Unità CAT. differenza PO /AP NOTE. Responsabile del Sistema di gestione della salute e della Sicurezza (RSGSL)

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P , N. 14 ART.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

ALLEGATO 1 ALLA DELIBERAZIONE U.P. N.. DEL.. NUOVE COMPETENZE SERVIZIO INFORMATICA NUOVE COMPETENZE SERVIZIO RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI

RESPONSABILE DI STRUTTURE SOCIO ASSISTENZIALI RESIDENZIALI O SEMI RESIDENZIALI

Comunicazione Organizzativa N. 57/2015 Roma, 18 dicembre 2015

Direzione Generale ********* DETERMINAZIONE

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/2648 del 01/07/2019 Firmatari: De Vivo Arturo

SETTORE AMMINISTRATIVO E FINANZIARIO

Responsabile di strutture socio assistenziali residenziali o semi residenziali

Statuto dell Agenzia regionale per il lavoro

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia.

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA

Curriculum Vitae Europass

Città Metropolitana di Napoli.DECRETI_SINDACALI.R

Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile

Piano pluriennale attività di funzionamento

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

ALLEGATO 1 ALLA DELIBERAZIONE 2018/62 del 09/10/2018. Atto di organizzazione n 1/2018 Organizzazione Area Risorse.

AREA MONITORAGGIO CONTROLLO E RISCOSSIONE SERVIZI EDUCATIVI

Valutazione dei rischi

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO 1

Presidenza del Consiglio dei Ministri

D.P.R. 23 dicembre 2002, n Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Organigramma FAPBDS. Il FAPBDS è strutturato secondo il funzionigramma che segue.

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (art. 1, comma 8, della Legge n. 190 del 06/11/2012) Periodo

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

AREA VALORIZZAZIONE PATRIMONIO ARTISTICO E SICUREZZA

LE COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. Nella gestione della scuola

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Piano di riassetto organizzativo della Provincia di Piacenza. 16 Aprile 2018, sala del consiglio provinciale

Dal settembre 2016 ad oggi Dirigente di ruolo di Regione Lombardia in posizione di distacco temporaneo presso Arexpo S.p.A., con l incarico di:

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

AREA FUNZIONALE MACROPROCESSI PROCESSI STRUTTURA DI RIFERIMENTO

REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (versione modificata) REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (emanato con DR 773 del ) Art. 1 - Costituzion

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE

Statuto dell Agenzia sarda per le politiche del lavoro - Agentzia sarda pro su traballu ASPAL

Coordinamento Generale Servizi: Progetto: Descrizione: Indicatore Obiettivi:

Progettazione Generale

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

Di seguito si propone l organigramma dell ASP e l elenco dei centri di costo aziendali.

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome.

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

TABELLA PROCESSI (PTPC )

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE

COMUNE DI CASSANO SPINOLA

Manuale di Organizzazione

gestione amministrativa organi

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

Capacità professionali: competenze specifiche del settore finanziario e economico-gestionale in area pubblica

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

INDICE. Allegato n. 1 Modello di Codice di comportamento dei rappresentanti del Comune di Monteriggioni nominati in società soggetta a controllo.

Disciplinare Organizzativo dei Laboratori Nazionali INFN di Legnaro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

COMUNE DI MONTEMILETTO PROVINCIA DI AVELLINO

Allegato A. Codice Denominazione Declaratoria

COMUNE DI MONOPOLI FUNZIONIGRAMMA SEGRETERIA GENERALE. 1 Denominazione struttura SEGRETERIA GENERALE Area: Segreteria Generale

AMBITO SOCIALE N30. Comuni di TORRE ANNUNZIATA BOSCOREALE - BOSCOTRECASE TRECASE COMUNE CAPOFILA TORRE ANNUNZIATA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE (PN)

Responsabile di strutture socio assistenziali residenziali o semi residenziali

Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

OGGETTO: Posizione Organizzativa Controlli interni e Informatica comunale. Nomina e delega di funzioni e responsabilità per gli anni 2016 e 2017.

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia

DOCUMENTO DI BUDGET 2017

Transcript:

Organigramma e funzionigramma aziendale Approvato con determinazione del Direttore di data 22.7.2016 n. 137 1

Note di premessa La struttura organizzativa dell Apsp C. Vannetti, ai sensi del vigente Regolamento di Organizzazione adottato con decreto del Commissario straordinario n.14 dd. 21.10.2008, è articolata in: Aree funzionali: Gestione dei servizi alla persona, Gestione dei servizi di housing sociale, Servizi amministrativi, Economato e patrimonio; Servizi: servizi alla persona e servizi di housing sociale intesi come unità organizzative articolate dedicate ciascuna alla produzione di una delle attività istituzionali svolte dall A.p.s.p. C. Vannetti; Unità operative: unità organizzative nelle quali si articolano le Aree funzionali e i Servizi; Unità di progetto: oggetto unità organizzative costituite ad hoc per la gestione ottimale di progetti. Breve descrizione della struttura organizzativa generale L organigramma di pagina 1 rappresenta la struttura organizzativa aziendale a livello generale. Le posizioni di lavoro sono distribuite nelle diverse unità organizzative previste dall organigramma in modo tale da massimizzare la performance aziendale fino a saturazione delle risorse umane rese disponibili dalla Dotazione organica adottata dal Consiglio di amministrazione, che è parte integrante del Regolamento del personale. Le competenze degli organi amministrativi dell ente (Consiglio di amministrazione, Presidente, Revisori dei conti, Direttore) sono definite dalle norme vigenti, dallo Statuto e dai regolamenti aziendali. Fonte giuridica di particolare rilievo è l ordinamento regionale delle aziende pubbliche di servizi alla persona disciplinato dalla legge regionale n. 7/2005. Le competenze del dirigente medico sono definite dall incarico di dirigenza attribuito dal Consiglio di amministrazione e dalle norme concernenti il servizio medico e il coordinamento sanitario in RSA. Per l esercizio delle funzioni direzionali il Direttore si avvale del supporto dello Staff di direzione socio-sanitaria e amministrativa, che è costituito dai responsabili delle Aree funzionali, dai funzionari delle unità operative afferenti all Area servizi amministrativi e dal referente dell equipes socio-educativa. Il Regolamento di Organizzazione contiene un profilo generico delle competenze attribuite ai responsabili di area funzionale, di servizio, di unità operativa e di unità di progetto. Le competenze specifiche sono definite dai regolamenti aziendali concernenti l attività amministrativa dell ente e dagli incarichi di posizione organizzativa formalizzati dal Direttore. A supporto delle funzioni direzionali sono inoltri previsti alcuni Servizi di staff: comunicazione trasparenza e sviluppo, qualità e formazione, controllo di gestione, sistema informativo, servizio di prevenzione e protezione. Le equipes delle professioni socio-sanitarie rappresentano per ognuna delle figure professionali presenti in azienda, con elevato livello di qualificazione professionale, una comunità di pratica per lo sviluppo delle competenze tecnico-professionali e della riflessione comune sulla declinazione della figura professionale negli specifici ambienti di servizio presenti nell ente. Ciascuna equipes ha un proprio coordinatore che dà impulso e coordina i lavori della stessa. 2

Principali funzioni degli organi aziendali Consiglio di amministrazione L art. 6 della legge regionale n. 7/2005 commi 1 e 2 reca quanto segue. 1. Il consiglio di amministrazione fissa gli obiettivi strategici ed assume le decisioni programmatiche e fondamentali dell'azienda, e verifica la rispondenza dei risultati della gestione alle direttive generali impartite. 2. In attuazione dei princìpi del comma 1, il consiglio di amministrazione delibera: a) lo Statuto dell'azienda e i regolamenti; b) il bilancio preventivo economico annuale e pluriennale, il piano programmatico, il bilancio d'esercizio; c) l'individuazione e l'assegnazione al direttore delle risorse umane, materiali ed economico-finanziarie, necessarie al raggiungimento delle finalità perseguite; d) le convenzioni tra aziende e quelle tra l'azienda e altri enti pubblici o soggetti privati; e) le tariffe relative ai servizi offerti; f) l'accensione di mutui; g) gli acquisti e le alienazioni immobiliari, le relative permute, gli appalti che non rientrino nell'ordinaria amministrazione di funzioni e servizi di competenza del direttore e dei dirigenti, secondo quanto stabilito dallo Statuto; h) la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti dell'azienda presso enti, aziende ed istituzioni; i) la nomina, la designazione e la revoca di componenti di collegi arbitrali; j) l'elezione del presidente, salva diversa previsione dello Statuto; k) la nomina del revisore dei conti o l'individuazione della società specializzata cui affidare i compiti di revisione; l) l'assunzione, il licenziamento e il collocamento in disponibilità del direttore e dei dirigenti a tempo determinato; m) la verifica delle cause di incompatibilità degli amministratori e del direttore; n) la presa d'atto delle dimissioni degli amministratori; o) la presa d'atto del contratto collettivo provinciale di lavoro; p) le altre competenze specifiche attribuite dalla legge o previste dal regolamento regionale. Presidente L art. 7 della legge regionale n. 7/2007 reca quanto segue. 1. Il presidente del consiglio di amministrazione ha la rappresentanza legale dell'azienda; cura i rapporti istituzionali con gli altri soggetti del sistema integrato di interventi e servizi sociali e socio-sanitari, con l'utenza e le relative rappresentanze, con le comunità locali; dà impulso e promuove le strategie aziendali. 2. Il presidente: a) convoca e presiede le sedute del consiglio di amministrazione e ne stabilisce l'ordine del giorno; b) salvo diversa previsione dello Statuto, nomina, tra i componenti del consiglio di amministrazione, il vicepresidente, il quale sostituisce il presidente in caso di assenza o impedimento; 3

c) concede al direttore i congedi straordinari retribuiti e le aspettative; d) autorizza il direttore a prestare attività occasionali non incompatibili al di fuori dell'orario di servizio; e) nei casi consentiti dallo Statuto, esercita le funzioni di cui al comma 2 dell'articolo 6, che gli siano in tutto o in parte delegate dal consiglio di amministrazione, eccettuate in ogni caso quelle di cui alle lettere a), b), e) e j). Revisori dei conti Al collegio dei revisori dei conti sono attribuite le funzioni di revisione contabile economica e finanziaria previste dalla legislazione civilistica. Direttore Ai sensi della legge regionale n. 7/2005, al direttore sono affidate la gestione e l'attività amministrativa dell'azienda e l'organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo. In relazione agli obiettivi e alle direttive generali per l'azione amministrativa, indicati dal consiglio di amministrazione, e nei limiti delle risorse assegnate e delle attribuzioni conferite, il direttore è responsabile della correttezza amministrativa e dell'efficienza e dell'efficacia della gestione. Il direttore autentica e rilascia copia degli atti dell'azienda; svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico amministrativa e contabile nei confronti degli organi dell'azienda in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo Statuto ed ai regolamenti; esprime parere tecnico-amministrativo sulle deliberazioni del consiglio di amministrazione; cura l'attuazione dei provvedimenti del consiglio di amministrazione ed è responsabile dell'istruttoria delle deliberazioni. Il direttore presiede le commissioni di gara e di concorso ed è responsabile delle relative procedure; provvede alla pubblicazione dei provvedimenti previsti dalla presente legge e al loro invio all'organo di controllo, ove necessario. Il direttore è datore di lavoro e cura lo sviluppo delle politiche di gestione aziendale e dell organizzazione, di sua competenza. Di concerto con gli amministratori promuove e coordina la ricerca e lo sviluppo di nuovi servizi, progetti e attività istituzionali. Principali funzioni dei servizi di staff alla direzione Comunicazione, trasparenza Comunicazione interna ed esterna. Cura degli adempimenti previsti dalla legislazione vigente in materia di trasparenza e anticorruzione. Aggiornamenti del sito istituzionale. Il servizio fa capo al direttore, che è responsabile della trasparenza e della prevenzione della corruzione, assistito da diretti collaboratori. Qualità e formazione Gestione e sviluppo del sistema di gestione per la qualità, nel rispetto dei requisiti di autorizzazione e accreditamento dei servizi socioassistenziali e socio-sanitari, aggiornamenti carte dei servizi, monitoraggio standard assistenziali e indicatori clinici ed elaborazione di rapporti, supporto alla gestione di reclami, rilevazioni di soddisfazione degli utenti e dei familiari, impulso e supporti ai gruppi di miglioramento e circoli di qualità, supporto allo sviluppo e implementazione di progetti di miglioramento e innovazione, analisi di bisogni formativi, piano di formazione, gestione e coordinamento azioni formative, compresa la formazione in materia di sicurezza e salute e la formazione obbligatoria ai sensi di legge. Il servizio è realizzato in convenzione con UPIPA S.c. 4

Controllo di gestione Gestione e sviluppo del sistema di controllo di gestione di ciascuna attività istituzionale, basato su indicatori economico-finanziari e di gestione, e del sistema di valutazione della performance aziendale. Rilevazione ed elaborazione dei dati di controllo di gestione, redazione dei relativi rapporti. Rendicontazione sociale e bilancio sociale. Il servizio è affidato al Responsabile dell Unità operativa di Ragioneria. Sistema informativo Cura dell evoluzione delle dotazioni tecnologiche aziendali e delle applicazioni ICT ai processi operativi aziendali. Funzioni di amministratore di sistema previste dalla legislazione vigente. La responsabile dell Area assistenziale promuove la diffusione delle competenze e del corretto utilizzo dei sistemi ICT applicati ai processi assistenziali. Il responsabile dell Area economato e patrimonio cura l evoluzione delle dotazioni tecnologiche, in collaborazione con i principali fornitori/partner. Servizio prevenzione e protezione Ruoli, funzioni e processi previste dal d.lgs. 81/2008. Il direttore è datore di lavoro. Il responsabile dell Area economato e patrimonio svolge le funzioni di RSPP. Staff di direzione socio- sanitaria e amministrativa Per un ponderato e efficace esercizio delle funzioni direzionali, il Direttore si avvale del supporto dello Staff di direzione socio-sanitaria e amministrativa, che è costituito dai responsabili delle Aree funzionali, dai funzionari delle unità operative afferenti all Area servizi amministrativi e dal referente dell equipes socio-educativa. Lo staff di direzione è un gruppo di lavoro, a geometria variabile in base alla natura e al contenuto degli argomenti di volta in volta affrontati, nel quale sono analizzati i problemi e le opportunità, definiti obiettivi e progetti, elaborate e validate le proposte di miglioramento e innovazione, valutate e concertate le decisioni. Aree funzionali preposte alla realizzazione delle attività istituzionali Le attività istituzionali sono realizzate dalle aree funzionali gestione dei servizi alla persona e gestione dei servizi di housing sociale, che costituiscono la parte centrale della struttura organizzativa, dicata alla produzione del valore a beneficio degli utenti, delle famiglie e della comunità locale. La direzione e le aree servizi amministrativi e economato e patrimonio assicurano a queste due aree funzionali tutti i servizi interni di supporto necessari per lo svolgimento del core process aziendale. Gestione dei servizi alla persona All area Gestione dei servizi alla persona, di cui è responsabile il Direttore, afferiscono i diversi servizi socio-assistenziali o socio-sanitari istituzionali. 5

Gestione dei servizi di housing sociale Assicura la gestione amministrativa e sociale dei servizi di housing sociale, nell intero ciclo di servizio dalla gestione delle domande, alla concessione di alloggi, al rilascio degli stessi. Collabora alla gestione di servizi condominiali e di manutenzioni ordinarie. Responsabile dell area è il direttore, che si avvale di un collaboratore. Articolazione in unità operative dell Area funzionale Servizi amministrativi U.o. Segreteria e Ufficio relazioni con il pubblico Gestione documentale e protocollo, segreteria degli organi amministrativi, ufficio relazioni con il pubblico, albo pretorio, affari generali. U.o. Ragioneria e servizi amministrativi per gli utenti Gestione contabile, gestione finanziaria, budget e bilancio, contabilità analitica, rendicontazioni, gestione amministrativa utenti, recupero crediti, statistiche, flussi informativi. U.o. Amministrazione del personale Reclutamento, selezione, gestione amministrativa del rapporto di lavoro dipendente e parasubordinato e dei relativi istituti normativi e contrattuali, rilevazione delle presenze e delle assenze, gestione emolumenti, programmazione dei turni di lavoro, cessazione dei rapporti di lavoro, pratiche previdenziali, rendicontazioni e statistiche, procedimenti disciplinari. Articolazione in unità operative dell Area funzionale Economato e patrimonio U.o Economato e provveditorato Procedure per l affidamento di forniture e servizi, gestione dei contratti relativi a forniture e servizi, magazzino, gestione cassa pagamenti, gestione domande di contributo per l acquisto di beni e attrezzature. U.o Manutenzione Gestione delle manutenzioni ordinarie relative a immobili, impianti e attrezzature. Gestione di lavori in economia. Manutenzione e gestione degli automezzi aziendali. U.o. Interventi sugli immobili Inventario dei beni immobili, pianificazione e gestione della manutenzione straordinaria degli immobili, domande di contributo per acquisto, ristrutturazione, riqualificazione energetica, operazioni straordinarie relative al patrimonio immobiliare. Lavori pubblici. 6

U.o. Guardaroba e lavanderia Lavanderia e guardaroba capi personali, gestione biancheria piana. U.o. Trasporti Servizi di trasporto, comunicazioni postali. U.o. Portineria RSA Vannetti Funzioni di Ufficio Relazioni con il Pubblico con riferimento a servizi informativi di base, gestione centralino telefonico, entrate e uscite ospiti, controllo accessi agli edifici. Equipes delle professioni socio- sanitarie Le equipes delle professioni socio-sanitarie rappresentano per ognuna delle figure professionali presenti in azienda con elevato livello di qualificazione professionale, una comunità di pratica per lo sviluppo delle competenze tecnico-professionali e della riflessione comune sulla declinazione della figura professionale negli specifici ambienti di servizio presenti nell ente. Ciascuna equipes ha un proprio coordinatore che dà impulso e coordina i lavori della stessa. L equipe dei responsabili di processo e degli assistenti responsabili di processo è coordinata dall infermiere responsabile dell Area assistenziale e costituisce un luogo privilegiato di sviluppo del modello di gestione dei nuclei assistenziali RSA sotto diversi profili (approccio assistenziale, livelli di qualità, gestione del risorse umane, gestione delle relazioni con utenti, familiari, volontari, ecc.). L equipe dei medici è coordinata dal dirigente medico coordinatore sanitario delle RSA e responsabile dell Area sanitaria. L equipe degli infermieri e l equipe dei fisioterapisti sono coordinate dall infermiere coordinatore responsabile dell Area assistenziale. L equipe socio-educativa è costituita dagli educatori professionali, dall assistente sociale e dagli psicologi che operano nelle RSA. È coordinata dall educatore professionale con incarico di responsabile di processo dell atrio della RSA di via Vannetti. Unità organizzative dedicate alla produzione delle attività istituzionali Ciascuna attività istituzionale dell Apsp C. Vannetti (i servizi socio-assistenziali e socio-sanitari diretti alla persona e i servizi di housing sociale) viene sviluppata da unità organizzative dedicate, che hanno ciascuna una propria struttura organizzativa coerente con il quadro di vincoli e risorse previsto dalle convenzioni di affidamento del servizio e dalle disposizioni vigenti. 7

Struttura organizzativa delle RSA di via Vannetti e di Borgo Sacco 8

Il servizio RSA, come si può evincere dall organigramma di pagina precedente, è articolato nell Area sanitaria e nell Area assistenziale. All Area sanitaria, affidata al dirigente medico coordinatore sanitario delle RSA, fanno capo le funzioni di indirizzo, coordinamento generale e controllo dei servizi sanitari, sviluppo delle dotazioni tecnologiche sanitarie, sviluppo di linee guida e di competenze professionali in ambito sanitario, progettazione e sperimentazione di miglioramenti nelle pratiche di cura, funzioni igienico-sanitarie, funzioni previste dalle direttive provinciali di coordinamento sanitario delle RSA, raccordo con UVM e altri servizi dell APSS. Il dirigente medico è responsabile dei seguenti servizi sanitari: Servizio medico diagnosi e cura Assistenza medica primaria di diagnosi e cura in forma attiva e con reperibilità, collaborazione nella stesura dei PAI e partecipazione a riunioni di equipe, espletamento adempimenti burocratici (certificazione,refertazione,ricettazione,tenuta cartelle,funzioni necroscopiche, ecc., comunicazione con ospiti familiari, raccolta consenso informato, realizzazione di eventi formativi a favore del personale della APSP. Servizio medico specialistico Il servizio medico specialistico è assicurato dall APSS come disposto dalle direttive provinciali per la gestione delle RSA. Servizio farmaci e presidi Gestione del sistema di riconfezionamento in dose unica dei farmaci in compresse. Ordinazione e fornitura di materiale sanitario. Servizio dietetico Predisposizione di diete speciali (su indicazione medica) e del menù degli Ospiti, raccordo con servizio dietetico APSS per fornitura integratori alimentari e prodotti per nutrizione enterale, sorveglianza e verifica del rispetto capitolato di appalto cucina e HACCP, formazione su temi specifici personale, collaborazione con direzione, medici e responsabili di processo per ottimizzazione aspetti nutrizionali ospiti e formulazione proposte per costante miglioramento. Servizi ausili Rilevazione del fabbisogno di ausilio protesico, contatti con Ufficio invalidi dell APSS, cura degli adempiementi amministravi per la fornitura dell ausilio da parte dell APSS, gestione dell ausilio nel suo ciclo di vita. Assegnazione temporenea si ausili dell APSP. All Area assistenziale competono funzioni di indirizzo tecnico, coordinamento generale e controllo dei servizi assistenziali diretti alla persona, coordinamento dei processi di integrazione socio-sanitaria e di partecipazione sociale, gestione e sviluppo dei modelli e processi assistenziali e dei modelli organizzativi, gestione di progetti innovativi, sviluppo delle competenze professionali e organizzative. Il responsabile dell area, un infermiere coordinatore incaricato, risponde della qualità del servizio socio-sanitario nelle RSA, del rispetto della carta dei servizi, della gestione delle risorse umane dedicate ai servizi diretti alla persona. 9

Il Responsabile di processo è un infermiere professionale responsabile delle risorse umane e dei processi sociali-assistenziali-sanitari dei nuclei assistenziali o della RSA che gli sono affidate. Promuove l integrazione tra figure professionali e la valorizzazione della partecipazione e delle capacità dei soggetti informali (familiari, lavoratori socialmente utili, volontari, ecc.) Coordina l èquipe interprofessionale di nucleo, costituita da OSS/OSA/Ausiliari, Educatore/Psicologo, Infermieri, Fisioterapisti, integrata al bisogno da altre figure professionali (medico, dietista, assistente sociale). È coadiuvato dall Assistente Responsabile di processo, con particolare riferimento all assistenza svolta dagli OSS/OSA/Ausiliari e alla gestione dei servizi di supporto al nucleo RSA. Il Servizio sociale cura l inserimento dei residenti in RSA e loro esigenze riconducibili alle competenze del servizio sociale. Il Coordinatore dell èquipe socio-educativa è garante dell approccio socio-educativo, che in sintonia con le politiche di gestione aziendali, caratterizza le pratiche sociali, educative, animative e i rapporti sociali con tutte le espressioni della comunità locale. Struttura organizzativa tipica di un nucleo assistenziale RSA 10

Struttura organizzativa del Centro Diurno Area Gestione dei servizi alla persona (direttore) Coordinatore del Centro Diurno Gruppo di OSS/OSA/Ausiliari dedicato al Centro Diurno Struttura organizzativa degli Alloggi protetti di via Vannetti e di via Unione Area Gestione dei servizi alla persona (direttore) OSS Referente degli Alloggi protetti OSS/OSA dedicati agli Alloggi protetti Struttura organizzativa dello sportello di consulenza servizi per anziani Area Gestione dei servizi alla persona (direttore) Assistente sociale 11