DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

Documenti analoghi
* * * RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI OPERATORI DI POLIZIA (Informazione ai sensi dell art. 78 DLgs 626/94 e dell art.

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A(H1N1) NELL AMBULATORIO DEI MMG E DEI PLS

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

PRECAUZIONIUNIVERSALI

SCHEDA INFORMATIVA N 01 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NEI BLOCCHI OPERATORI

"Precauzioni universali verso sangue e fluidi corporei

PROCEDURA VAL VAL 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere

Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011

EVITARE LA CONTAMINAZIONE «I MEZZI DI DIFESA»

Procedura di Gestione dei DPI Allegato 3 Dotazione dei DPI per mansione

Comportamenti di sicurezza standard

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

CURARE una persona malata di influenza a CASA. Informazioni utili per l ammalato, i familiari, le persone che prestano assistenza.

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

D.P.I. Dispositivi medici

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Sindrome Respiratoria Acuta Grave - SARS - Personale sanitario operante sull elicottero Helitalia s.p.a. C.N.S.A.S.

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS

LOTTO 1. DPI PER VIE RESPIRATORIE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I.

Procedura n.31 REV.0 Pagg.5. Istruzione Operativa per Servizio l indossamento dei facciali Prevenzione

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA

GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO

Smontaggio del catalizzatore SCR. Informazioni generali

Klinisches Institut für Krankenhaushygiene

Autorizzazione Verbale di Avvenuta Informazione e Addestramento Esercitazioni Azienda Agraria Laboratorio Tipo 3

Autorizzazione Verbale di Avvenuta Informazione e Addestramento Esercitazioni Laboratori D3A Tipo 1 e 3.

Sicurezza nel laboratorio di chimica. Liceo scientifico Leonardo Da Vinci

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Lavorare sicuri con i prodotti fitosanitari

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa

Sono di importanza fondamentale:

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni

Lezione 13 DPI E SEGNALETICA

SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

IL TRATTAMENTO DEI CASI DI INFLUENZA A/H1N1

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI

Misure di prevenzione, igiene e protezione Istituti non sanitari

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

Sanificazione delle ambulanze

SICUREZZA E NORME DI COMPORTAMENTO NEL LABORATORIO CHIMICO - BIOLOGICO

USO CORRETTO DI TONER

Sanità Transfrontaliera : La protezione biologica

IRCCS - Istituto Tumori Bari ! % Pagina 1 di 36. Servizio di Prevenzione e Protezione

COMPO Biglie di Argilla Espansa

ALLEGATO 3. Protocolli di isolamento in ospedale. (D.Lgs. 81/2008 e s.m.)

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA SICUREZZA. Ercole Marelli Energy S.r.l. Via Ercolano, Monza (MB) Italy SCHEDA DI SICUREZZA DOLUFLEX

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

CLEAN LIFE S.R.L. Modulo SQ del

SARS - CoV. Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) IO 13. Rev. 01 del 23 settembre 2010 Pag. 1/10

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale

BIOAPADROS20 BIOAPADROS 40

SM QUARTZ GUIDA ALLE BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di

SCHEDA DI SICUREZZA (EC 1907/2006) WEGA

Il lavaggio delle mani è il mezzo più idoneo ed efficace per prevenire la trasmissione delle infezioni.

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua

composizione dimensione bio-persistenza respirabilità

Gamma Economy a conchiglia HONEYWELL SUPERONE 3207 FFP3 NR D

Scheda di dati di sicurezza regolamento 1907/2006/CE

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SERENADE MAX. Fungicida/battericida.

Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

SCHEDA DI SICUREZZA FINITURA TRASPARENTE PROTETTIVA

PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF

ACCESSO ALLE SALE ANATOMICHE DI ANATOMIA NORMALE E ANATOMIA PATOLOGICA

MALATTIE INFETTIVE. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

Transcript:

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

PRECAUZIONI GENERALI Lavarsi le mani frequentemente e, se impossibile, utilizzare un gel alcolico, liquidi o fazzoletti detergenti. Non mangiare, bere o fumare nelle situazioni a rischio. Non portarsi le mani alla bocca e agli occhi senza prima averle lavate accuratamente.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE MANI GUANTI MONOUSO Sono generalmente in lattice e trattati con polvere antisudore. Devono essere di taglia idonea ed aderire perfettamente alle mani senza impedire i movimenti delle dita. Non proteggono dal rischio di tagli o perforazioni. Vanno indossati sempre a mani pulite e le stesse vanno lavate di nuovo dopo la loro rimozione. Se presentano perforazioni o lacerazioni vanno immediatamente sostituiti.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE AEREE: FACCIALI FILTRANTI PROTEZIONE IGIENICA DEL VOLTO: MASCHERINE CHIRURGICHE Devono coprire completamente naso e bocca. Devono essere ben fissati al capo. Devono essere usati solo una volta. I facciali filtranti a più elevato potere di protezione (FFP3) offrono una elevata resistenza al flusso aereo e presentano quindi una più limitata tollerabilità nel tempo.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DEGLI OCCHI MASCHERINE CON VISIERA OCCHIALI PARASPRUZZI Devono essere aderenti al volto e possono essere indossati anche sugli occhiali da vista. Gli occhiali devono essere dotati di protezioni laterali per gli schizzi, dopo l uso possono essere lavati e disinfettati per un nuovo utilizzo.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) INDUMENTI DI PROTEZIONE CAMICI MONOUSO Devono essere indossati sopra l uniforme. Devono essere correttamente allacciati. Nel caso di contatto con fluidi biologici vanno sostituiti. Al termine del servizio devono essere smaltiti in modo idoneo

PRIME FASI DEL SOCCORSO Partecipazione ad operazioni di evacuazione di natanti, con contatto diretto con moltitudine di soggetti in ambiente contaminato Contatto diretto con soggetti con lesioni cutanee essudative o sanguinanti guanti in lattice facciale filtrante FFP3 camicie monouso occhiali paraspruzzi

PRIME FASI DEL SOCCORSO Partecipazione ad operazioni di prima accoglienza a terra e smistamento dei migranti, con contatto diretto con moltitudine di soggetti. Contatti diretti con soggetti con sintomi respiratori (tosse, affanno, espettorazione, etc.) e/o febbre. Permanenza prolungata in strutture chiuse scarsamente ventilate con moltitudine di soggetti durante le fasi iniziali di accoglienza. guanti in lattice facciale filtrante FFP3 camice monouso

PRIME FASI DEL SOCCORSO Accesso in strutture chiuse di accoglienza di tipo occasionale e di breve durata, con contatti diretti o ravvicinati con pochi soggetti, apparentemente in buona salute guanti in lattice mascherina chirurgica

PRIME FASI DEL SOCCORSO Impiego quali addetti all ordine e alla sicurezza pubblica senza contatti diretti o ravvicinati con migranti. nessun dispositivo di protezione individuale

FOTOSEGNALAMENTO ED IDENTIFICAZIONE Contatto prolungato con moltitudine di soggetti in ambiente chiuso. guanti in lattice facciale filtrante FFP3 Contatto con soggetti con sintomi respiratori (tosse, espettorazione, affanno) e/o, febbre.

FOTOSEGNALAMENTO ED IDENTIFICAZIONE IN PRECARIE CONDIZIONI IGIENICHE Contatto prolungato con moltitudine di soggetti in ambiente chiuso. Contatto con soggetti con sintomi respiratori (tosse, espettorazione, affanno) e/o, febbre. guanti in lattice facciale filtrante FFP3 camice monouso

FOTOSEGNALAMENTO ED IDENTIFICAZIONE Contatto in strutture chiuse con un numero limitato di soggetti apparentemente in buona salute. guanti in lattice Contatto all aperto con soggetti apparentemente in buona salute.

SCORTA AL TRASFERIMENTO Permanenza prolungata con elevato numero di soggetti in mezzi non provvisti di separazione fra operatori e soggetti scortati, con impossibilità di adeguato ricambio d aria (finestrini bloccati). Permanenza, anche per breve tempo, con soggetti sintomatici, in mezzi non provvisti di separazione fra operatori e soggetti scortati. guanti in lattice facciale filtrante FFP3

SCORTA AL TRASFERIMENTO Permanenza, anche prolungata, con soggetti in apparente buona salute, anche in mezzi non provvisti di separazione fra scortati ed operatori, con possibilità di adeguato ricambio d aria (es. finestrini aperti). nessun dispositivo di protezione individuale