LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

Documenti analoghi
Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia.

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

Progetto di un campo Sonde Geotermiche Nuova sede Lega Filo d Oro di Osimo (AN) Modello numerico FEM di trasporto del calore nel sottosuolo

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Progetto CasaEnergia: una proposta concreta di integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la sostenibilità degli edifici

Hydrogeological knowledge at regional/local scale and water well/heat exchange project case histories: towards European standardisation

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

Fasi operative: fase di perforazione. Tecniche di perforazione:

prof. Giovanni Santarato dr. Dimitra Rapti ( &

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Seminario internacional. Aspectos prácticos de la geotermia a baja entalpía, ventajas económicas y ambientales. Marco Fossa. 23 de octubre de 2014

L IMPIEGO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

SCHEDA TECNICA Ma.s.ter. SYSTEM srl

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici

POLITECNICO DI TORINO

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

Pompe di Calore Parte 1

1 dicembre La nuova biblioteca del Dipartimento di Ingegneria a Mesiano (TN): in un contesto tettonico e geofisico complesso

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Novità! Sonda geotermica GREENPLUS

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

24/04/2013 LA POMPA DI CALORE. IL CONCETTO DI POMPA DI CALORE Le pompe di calore obbediscono al primo ed al secondo principio della termodinamica.

Università degli Studi di Siena. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Laurea Specialistica in Geologia Applicata

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Come funziona una pompa di calore geotermica

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile.

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

Pompa di calore per impianti fotovoltaici. Presentazione AIR COMBO - V2.0

POMPE DI CALORE IL MASSIMO IN PERFOMANCES ED AFFIDABILITA MACCHINE FONTE DI CALORE IDRAULICA ESEMPI

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile


Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid. Ing. Paolo Aroma

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA ATTIVITÀ COMMISSIONE GEOTERMIA DELL ORDINE GEOLOGI DEL LAZIO

TERRA BW06EVI. Pompa di calore geotermica ad alta temperatura

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187

Dati di base per sostituzione del produttore di calore con una pompa di calore Luogo e data:...

TERRA BW18EVI. Pompa di calore geotermica ad alta temperatura

TERRA BW13EVI. Pompa di calore geotermica ad alta temperatura

Alfea Extensa POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO. 6 modelli da

Serie AQUASMART. Scaldabagni a pompa di calore murale e a basamento. 90 lt 200 lt 260 lt

ixwall HP 9.1 S (cod )

TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA

murelle revolution la caldaia in classe a++

INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA

Dott. Geol. MARCO VINCI BERGAMO VIA G. CARNOVALI, 88 TEL FAX

Padova, Il calcolo semplificato della deriva termica nel terreno A. Capozza

VIESMANN. Energycal DHW Scaldàcqua a pompa di calore. Dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi. Energycal DHW. Scaldàcqua a pompa di calore

L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile.

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

POLITECNICO DI TORINO

POMPE DI CALORE volantino 01/p/2016 Made in Polonia

SOFTWARE GEO T*SOL. Programma di simulazione dinamica per il funzionamento di impianti che utilizzano Pompe di Calore

L esperienza del registro delle sonde geotermiche in Lombardia. Stefania Ghidorzi Finlombarda S.p.A.

prepresidente Alessandro Bozzoli e Marco Cozzini UNITÀ DI RICERCA FBK - REET REET - 1 -

CAPO I Disposizioni generali

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

GABRIELE e BETTALE LUIGINA

Dipartimento di Ingegneria Industriale

Geo T *SOL. ATH Italia Srl Divisione Software

COLLETTORE. SERIE GMAx00 GRUPPI PER IMPIANTI ESBE ACCESSORI

Impianti geotermici Aspetti Economici

AQUASMART. Scaldabagni a pompa di calore murali e a basamento 65% 50% LITRI 200 LITRI 260 LITRI TERMICO CONTO DETRAZIONE

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

LE PROBLEMATICHE CONNESSE DI CALORE GEOTERMICHE

ENERGIA GEOTERMICA E SOLARE PER RISCALDARE UNA CASA A LUGANO

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

STUDIO PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI DI GEOTERMIA

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

il futuro è nelle tue mani

Indice. Pompe di calore linea residenziale cat. Life

POMPE DI CALORE. Relatore: Ing. Raffaele Vavalà. Criteri di scelta, accessori e regolazione, esempi di applicazione. 8 Maggio 2014 Pagina 1 di 78

geotherm VWL 45/1 Pompa di calore aria/acqua per riscaldamento, raffrescamento. Pompa di calore aria/acqua

Riello 7200 HP. Bollitori mono serpentino. Solare termico e bollitori. Bollitore Pompa di calore e Solare Produzione di acqua calda sanitaria

Obiettivi dell attività

Vista frontale Vista laterale

geotherm VWL 125/1 Pompa di calore aria/acqua per riscaldamento, raffrescamento. Pompa di calore aria/acqua

VIESMANN. Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOCAL 300. Pompa di calore da 39,6 a 106,8 kw

GRANDE RISPARMIO ENERGETICO

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

CLIMATIZZATORI. In pompa di calore 65% 50% 2.0 CLIMA CLIMA TOP CLIMA TOP DUAL CLIMA TOP TRIAL TERMICO CONTO DETRAZIONE

8 - POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA CTA

Campo so s nde geote t rmich c e ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì

Sonde geotermiche closed loop: ruolo dei parametri del suolo, dell acquifero e dello scambiatore termico sulle performance del sistema

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

Pompe di calore Eco-Thermal. htw

DOTT. GEOL. GIORGIO TRANCHIDA

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere

Transcript:

LEZIONE 3 Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare. a cura di Simone Laprovitera e-mail: slaprovitera@trevispa.com tel.: 340.46.87.850

PROCEDURA PROGETTUALE 1. Verifica della fattibilità tecnica 2. Individuazione dei vincoli autorizzativi 3. Caratterizzazione dell utenza 4. Caratterizzazione geologica e termogeologica del terreno 5. Definizione delle condizioni di scambio terreno-sonda 6. Scelta dello schema di centrale e della PdC 7. Dimensionamento campo sonde 8. Dimensionamento collegamenti orizzontali 9. Definizione componentistiche di centrale 10. Dimensionamento di staffaggi e finiture

Gli output della progettazione GEOSCAMBIATORE CENTRALE TERMICA Caratteristiche dimensionali scambiatore Caratteristiche costruttive sonde geotermiche Circuito di alimentazione sonde Fluido termovettore Schema funzionale di centrale Scelta pompa di calore Dimensionamento parti idrauliche Lay out di centrale Procedure di costruzione/collaudo È di fondamentale importanza definire sin dalle fasi progettuali le logiche di funzionamento dell impianto, i parametri di set-point, controlli di processo e allarmi

L impianto della signora Maria Impianto di piccola taglia con potenza inferiore a 15 kw. L approccio alla progettazione così come descritto di seguito può essere impiegato se sussistono le seguenti condizioni: 1. Solo produzione di acqua calda e ACS 2. Funzionamento annuo standard (1800 ore, max 2400 ore) 3. Temperatura limite delle sonde geotermiche: 0 C 4. Temperatura del terreno indisturbata: >= 10 C 5. Le sonde saranno del tipo a doppia U diametro 32 mm cementati con malta cementizia a conducibilità termica migliorata. 6. Profondità sonde compresa tra 40 e 60m con interasse minimo pari a 5m

Riferimento alla normativa VDI 4640 Schema di calcolo: 1. Definizione della potenza termica nominale della pompa di calore (legge 10) 2. Scelta della pompa di calore e definizione delle COP nelle diverse condizioni di riferimento 3. Calcolo della potenza da scambiare con il terreno 4. Scelta della resa termica del terreno W/m 5. Dimensionamento dello scambiatore

Dimensionamento delle sonde:c Qu COP Qu PdC L Qt Qt

Lunghezza complessiva sonde Tipo Sottosuolo Calore specifico di estrazione Valori di orientamento generali Terreno povero (sedimento secco λ<1.5 W/mK) Roccia sedimentaria satura d acqua (1,5<λ<3 W/mK) Per 1800 h 25W/m 60W/m Per 2400h 20W/m 50W/m Fonte (VDI 4640) Roccia consolidata bianca (λ>3 W/mK) 84 W/m 70 W/m Rocce Ghiaia, sabbia secca 25W/m 20W/m Ghiaia, sabbia satura d acqua 65-80W/m 55-65W/m Ghiaia, sabbia con forte flusso d acqua 80-100W/m 80-100W/m Argilla, limo umido 35-50W/m 30-40W/m Calcare (massiccio) 55-70W/m 45-60W/m Arenaria 65-80W/m 55-65W/m Rocce intrusive 65-80W/m 55-70W/m Rocce effusive 40-65W/m 35-55W/m Gneiss 70-85W/m 60-70W/m

Note al metodo Il dimensionamento deve prevedere una portata di circolazione compresa tra 1 e 3 m³/h per sonda Se il geoscambiatore è costituito da più sonde è corretto utilizzare un coefficiente di sovradimensionamento pari al 10% La capacità (complessiva) di scambio termico tra sonda e terreno si riduce di circa il 20% se l impianto funzionerà per più di 2400 ore/anno e se vi sono più impianti indipendenti vicini È possibile ridurre del 10% la lunghezza delle sonde qualora il periodo di funzionamento dell impianto è inferiore a 1000 ore/anno

I limiti del metodo Non viene contemplato il funzionamento in regime estivo. Si considera la potenza di scambio con il terreno e non l energia. Il metodo è testato per impianti installati nell Europa del nord. Non si hanno test di verifica in territori a clima temperato come il bacino del mediterraneo.

Un metodo alternativo proposto dall ente svizzero per le energie rinnovabili Utilizzo dei nomogrammi Altitudine loc. Fabbisogno Profondità 1/2 sonde α= Qh (Qh/β)-Qp Qh: fabbisogno annuo kw/a β: fattore di performance stag. Qp: consumo ausiliari

I limiti di validità del nomogramma En. In riscaldamento < 20 MWh/anno Potenza pdc tra 3 e 10 kw Altitudine max: 1500 m Conducibilità terreno tra 1,2 e 4 W/mK Lunghezza sonde: 60 160m (1 SGV), 60 100m (2 SGV)

Un caso reale: Impianto per abitazione monofamiliare Taglia impianto: 15 kw Campo sonde 3 sonde verticali Lunghezza 90 m 4 x 32 mm, PN16, PE 100 Centrale termica 1 Pompa di calore terra/acqua Potenza assorbita/resa nominale (B0/W35): 3,7/15,9 kw COP = 4,3 Refrigerante R410A Reversibilità con inversione di ciclo frigorifero Sistema di gestione integrato

Un caso reale: Impianto per abitazione monofamiliare Schema funzionale