P.I.P.P.I. Una preziosa opportunità per ripensare il sistema di protezione e tutela dell infanzia ed il sostegno alla genitorialità

Documenti analoghi
Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna

A fianco di famiglie e bambini

una regione più giovane

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

I bambini ed i ragazzi nel sistema di tutela e accoglienza dell Emilia-Romagna

Programma di attività di SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA. Versione: 2/2015 (14/09/2015) Stato: Approvato

LA TUTELA DELL INFANZIA: ORIENTAMENTI E STATO DELL ARTE IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA

Gli interventi per i minori e le famiglie fra tutela dei diritti personali e promozione dei legami

PRENDERSI CURA DEL SISTEMA DI PROTEZIONE E TUTELA DELL INFANZIA E DEL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA. L impegno della Regione Emilia Romagna

Francesca Corradini. Allontanamento. Percorsi ed esiti per minori fuori famiglia

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

OBIETTIVI TRASVERSALI

Il maltrattamento all'infanzia visto dai dati SISAM-ER: vizi (da superare) e virtù (da coltivare)

Osservatorio Infanzia e Adolescenza

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

In cammino con lo PSIR

Il Garante incontra i servizi. Incontro di restituzione degli incontri nelle province dell Emilia Romagna Bologna, 21 marzo 2013

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Reti e luoghi per crescere

I minori in difficoltà: dati e problematiche

I servizi per bambini e adolescenti del Comune di Bologna. Area educazione, Istruzione e Nuove Generazione e Quartieri - Comune di Bologna

La revisione della D.G.R. n del

PUNTO 2.1 ODG ATTIVAZIONE DEI TAVOLI ISTITUZIONALI OPERANTI NEGLI AMBITI CTSS PC AREA MINORI -

Ambito Distrettuale 6.1

BAMBINE E BAMBINI TEMPORANEAMENTE FUORI DALLA FAMIGLIA DI ORIGINE. Affidamenti familiari e collocamenti in comunità al 31 dicembre 2010

Il sistema regionale per il monitoraggio, la conoscenza e l approfondimento: impegni e risultati. Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

P.I.P.P.I. IL PARTENARIATO TRA LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E I SERVIZI INCONTRI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2017/2018

Crescere in Emilia-Romagna

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

BUONE PRATICHE DALLE COMUNITA PER MINORI

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

Promozione del benessere e sostegno dei percorsi di autonomia: lo sguardo della Regione Emilia-Romagna Mariateresa Paladino e Monica Pedroni

I bambini e i ragazzi in affidamento in Emilia-Romagna anno bambini, ragazzi e servizi sociali. sistema informativo su.

BAMBINI E RAGAZZI IN CARICO AI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Primi indicatori anno dati provvisori

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Bambini e ragazzi accolti in comunità raccontati attraverso il sistema informativo ASSO-ASMI. Roberto Ricciotti, 21 aprile 2016

Dati utilizzati per il report "Fotografia del sociale"

«L'affido familiare in Umbria: realtà, esperienze e scenari futuri" 14 novembre 2018

Equipe Integrata Tutela Minori e Famiglie E.I.T.M.F.

Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

INCONTRO ANNUALE DEI REFERENTI DEL FLUSSO INFORMATIVO SISAM-ER per i SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI AREA MINORI E FAMIGLIE

Direzione Adolescenza Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni Comune di Bologna

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola

Violenza su minori La Rilevazione e la Segnalazione in ambito scolastico

CARTA DEI SERVIZI Via Duca D Aosta, n. 30/E Numero Verde: Sito web:

Partecipazione adolescenti e giovani

A braccia aperte. Progetti e iniziative per l affidamento familiare in Emilia-Romagna.

A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

SETTORE SERVIZI PER I MINORI E PER LE FAMIGLIE

BAMBINI E RAGAZZI IN CARICO AI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2012

Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Welfare e Sport Il contrasto alle povertà: La programmazione regionale e locale

Progetti area minori e famiglie presentati nell annualit. annualità Incontro 31 gennaio 2014

Il maltrattamento all'infanzia visto dai dati SISAM-ER: vizi (da superare) e virtù (da coltivare) Parte I - Il s. i. e il contesto dei Servizi

I progetti della legge 285/1997

IL SISTEMA DEI SERVIZI MINORILI DELL AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza Regione Emilia-Romagna

I bambini e i ragazzi in carico ai servizi sociali territoriali in Emilia-Romagna anno 2016

Bambini e ragazzi in carico ai servizi sociali, in affido e in comunità Dati e prime evidenze 2012 (Dati provvisori)

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

IL SOSTEGNO ALLE RESPONSABILITA FAMILIARI NELLA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI

BAMBINE E BAMBINI TEMPORANEAMENTE FUORI DALLA FAMIGLIA DI ORIGINE. Affidamenti familiari e collocamenti in comunità al 31 dicembre 2010

Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza Regione Emilia-Romagna

Spazi e percorsi di confronto, scambio e sinergie tra operatori sull affido. affido

Incontro regionale dei referenti del sistema informativo sociale minori e famiglie

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

Quadro di GOVERNANCE AREA FAMIGLIA,MINORI RESPONSABILITÀ GENITORIALI (Livelli,Organismi,Funzioni,Competenze)

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

LA RETE DI TUTELA PER IL MINORE DI ETÀ

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017

Tavolo regionale sulla promozione dei diritti e delle azioni di tutela dei minori. 23 maggio 2017

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

BEYOND Nuove Culture a Venezia

PIANO DI ZONA

IL PRESIDENTE DELL UNIONE DEI COMUNI MODENESI AREA NORD IL DIRETTORE DEL DISTRETTO SANTARIO N: 2 DI MIRANDOLA DELL AZIENDA U.S.L.

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN FAVORE DI MINORI

BANDI AREA SOCIALE. 27 Settembre Casa del Volontariato di Monza

DATI DI SFONDO, INDICATORI DI DOMANDA SOCIALE E OFFERTA PER AREA DI INTERVENTO - RAPPORTO Dati di sintesi di zona e provinciali

Il monitoraggio regionale e le reti europee sul disagio infanzia ed adolescenza

Il sistema dei Servizi territoriali di affidamento familiare in Emilia-Romagna. rilevazione anno 2015

SERVIZIO AFFIDI PROVINCIALE

L ISCRIZIONE DEI QUINDICENNI

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

PIANO SOCIALE DI ZONA STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008

Migrare in Toscana: accoglienza, presa in carico e stato di salute Firenze, 27 ottobre 2016

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

DEL DISTRETTO DI RAVENNA

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LE STRUTTURE RESIDENZIALI (a) TOSCANE CHE ACCOLGONO BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 21 ANNI - DATI AL 31/12/2010 -

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Tipo di azienda o settore. Mansione Incarichi attuali. Principali mansioni e responsabilità

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

Transcript:

P.I.P.P.I. Una preziosa opportunità per ripensare il sistema di protezione e tutela dell infanzia ed il sostegno alla genitorialità Monica Pedroni Regione Emilia-Romagna Roma 10 settembre 2014 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

In quale contesto Regionale si inserisce? Ad. Esempio in Emilia Romagna Legge Regionale 14/2008 «Legge Giovani Generazioni» Piano Sociale e Sanitario (Delibera Assemblea n. 117/2013) Direttive di settore approvate: DGR 1904/2011 accoglienza, affido, sostegno alle responsabilità familiari DGR 1677/2013 Linee di indirizzo per l accoglienza e la cura di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento e abuso DGR 590/2013 Progetto Adolescenza Linee di indirizzo per la promozione del benessere e la prevenzione del rischio Direttive di recente approvazione: In materia di integrazione socio-sanitaria DGR 1102 del 14 luglio 2014 Linee Guida per il riordino del Servizio Sociale Territoriale DGR 1012 del 7 luglio 2014

Quali Indicazioni di priorità? sostenere le competenze dei genitori La maggior parte dei problemi dei bambini di cui ci occupiamo nasce da debolezze della famiglia e i genitori sono insostituibile fonte di benessere e salute attenzione e cura all età della preadolescenza e adolescenza - Creare occasioni di crescita e partecipazione, prevenire i rischi bambini e ragazzi fuori famiglia e necessità di raggiungere la massima appropriatezza nelle situazioni a rischio di allontanamento dei minori Ripensare il sistema integrato dei servizi agendo nella trasversalità del target di popolazione e dei livelli di intervento

Una finalità fondamentale della DGR 1904/2011 «Direttiva in materia di accoglienza, affidamento familiare e sostegno alle responsabilità genitoriali» Non solo allontanare meno ma anche allontanare meglio : il collocamento del bambino fuori famiglia deve avere una funzione educativa e non di sola protezione deve essere strumento per l aiuto e il recupero della famiglia (lavoro integrato socio-sanitario; pluralità di risposte; requisiti strutturali qualitativi; formazione continua; valorizzazione del ruolo delle reti di famiglie; ecc)

I bambini e ragazzi residenti al 01/01/2012 sono 704.716, il 16% circa della popolazione totale 7,7% l incidenza sui residenti dei bambini e ragazzi in carico ai servizi sociali (al 31/12/2011 circa 54.500 ) con differenze provinciali: dal 13% (PC) al 6,2% (FC) 5,8% bambini e ragazzi seguiti dalle Unità Neuropsichiatria Infantile (poco oltre 41.000 nel 2011) ALCUNI DATI La difficoltà del crescere 52% i bambini e ragazzi in carico per problemi abitativi/economici della famiglia Problematiche familiari dei minori in carico al 31/12/11 Dipendenze 3% Problemi specifici del minore 5% Gravi conflittualita' 13% Nucleo maltrattante/abus ante 2% Problemi sanitari 3% Nucleo abbandonico 2% Probl. socioeducative/relazion ali 17% Altre 3% Problemi economici abitativi e non 52%

I MINORI IN AFFIDO e IN STRUTTURA RESIDENZIALE di cui FUORI FAMIGLIA 1814 in struttura residenziale (comprende i minori stranieri non accompagnati) 1614 in affidamento familiare e parentale (tempo pieno e part time) 1232 in struttura residenziale senza la presenza della madre 1265 in affido familiare e parentale a tempo pieno 3428 bambini/ragazzi in struttura residenziale o in affido 2497 fuori famiglia in carico ai servizi territoriali della regione al 31/12/2011 dati provvisori compresi i ragazzi 18-21 anni (continuità progettuale) e i non accompagnati fonte: flusso informativo regionale SISAM-ER

Quanto durano affidi e presenze in struttura Altre strutture Comunità familiare Comunità socio-educativa Comunità casa famiglia Comunità madre/ bambino 14,5 13,7 21,7 19,3 18,9 11,6 9,4 11,9 11,9 25,0 9,7 11,0 14,5 24,9 8,6 8,1 12,4 20,6 19,6 18,8 26,8 23,1 12,9 30,6 17,6 14,5 19,3 22,4 19,3 6,9 Fino a 3 mesi 3-6 mesi 0% 6 mesi-1 anno 1-2 anni 2-4 anni 4 più anni Minori con intervento di inserimento in struttura resid. per tempo di permanenza Bambini e ragazzi con intervento di affido a tempo pieno e part time per durata di permanenza T. pieno T. parziale 0% 20% 40% 60% 80% 100% 4,7 5,2 9,5 15,0 24,2 41,4 4,33,4 14,6 23,2 23,8 30,7 Fino a 3 mesi 3-6 mesi 6 mesi-1 anno 1-2 anni 2-4 anni 4 più anni in carico ai servizi territoriali al 31/12/11 fonte: flusso SISAM-ER

Lo sguardo rivolto alle forme di gestione dei Servizi Territoriali di Tutela in ER gli enti gestori sono 67, di cui: (9 tipologie di gestione) 29 comuni singoli 10 Unioni di Comuni 9 AUSL 6 Comune capofila/associazioni 5 ASP 4 Azienda sociale/speciale 2 AUSL e Comuni in accordo di programma 1 Comunità montana 1 Istituzione comunale per gestione distrettuale

Il documento di linee guida per il riordino del servizio sociale territoriale (in corso di stesura) Indice 1. Il contesto di riferimento 2. La missione del Servizio Sociale Territoriale 3. Le funzioni e le attività del Servizio Sociale Territoriale 4. I modelli organizzativi 5. Il Servizio Sociale Territoriale nella rete del territorio 6. I sistemi informativi 7. Gli standard di riferimento 8. Gli obiettivi di sviluppo 9. Glossario

Il documento di linee guida per il riordino del servizio sociale territoriale (in corso di stesura) Un concetto fondante del documento è quello della Coprogettazione personalizzata e accompagnamento Co-progettare (con la persona, la sua rete familiare, amicale e sociale) gli interventi mirati a superare ed a gestire la condizione di disagio o di esclusione sociale, attraverso approcci abilitanti che favoriscano per quanto possibile l autonomia delle persone e la responsabilizzazione della persona e dell intera rete rispetto ai risultati; ciò implica (.) la promozione dell empowerment del singolo e della comunità;

DGR 1677/2013 «Linee di indirizzo regionali per l accoglienza e la cura di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento/abuso Definiscono il fenomeno come un problema di salute pubblica Suggeriscono l adozione di una prospettiva «ecologica» ispirata al modello di Bronfenbrenner Includono il tema della trascuratezza grave Offrono raccomandazioni operative nelle diverse fasi dell intervento: rilevazione attivazione della rete dei servizi segnalazione all A.G. Valutazione multidisciplinare - Trattamento Individuano un percorso organizzativo di livello regionale (coordinamento) e territoriale (referente percorso M/A)

Cosa può rappresentare PIPPI per la Regione Emilia-Romagna Consolidare buone pratiche già in essere (lavoro in équipe, supporto domiciliare, lavoro di rete, ecc) Sostenere l innovazione di strumenti operativi (RPM per la valutazione, Moodle per lo scambio di esperienze, i gruppi con le famiglie, le famiglie di sostegno, la valutazione trasformativa-partecipativa: maggior coinvolgimento della famiglia, motivazione degli operatori La formazione degli operatori/del sistema: che promuove prossimità, rafforza le competenze, crea innovazione e sollecita le relazioni-collaborazioni interservizi La possibilità di aprire spazi di dialogo e riflessione con le altre Regioni

Come pensiamo di organizzarci per sostenere l implementazione del programma Dare visibilità alla sperimentazione

Come pensiamo di organizzarci per sostenere l implementazione del programma Costituzione di un gruppo di lavoro interno al servizio politiche familiari infanzia e adolescenza dedicato a PIPPI Creare un livello di coordinamento regionale che includa rappresentanti dei diversi assessorati interessati (scuola, sanità, terzo settore) e si colleghi ad altri ambiti di lavoro: Garante, Magistratura Minorile, Forze dell Ordine Essere punto di riferimento e di raccordo per gli Ambiti Territoriali coinvolti nella sperimentazione agevolando il collegamento con Bologna, città riservataria, Organizzare eventi formativi di approfondimento e di scambio su esigenze specifiche e/o sui dispositivi previsti Monitoraggio dell esperienza nell ottica di diffusione a tutto il territorio regionale

Riflessione La lentezza delle idee Di Atul Gawande Alcune innovazioni fondamentali si diffondono rapidamente, altre incontrano apparentemente resistenze senza senso. Come accelerare i tempi di quelle più lente?