Università degli Studi di Genova Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Documenti analoghi
Macchine e Impianti per l Industria Agro-Alimentare 6 CFU

Ingegneri chimici: cosa chiedono le Aziende?

Programmazione modulare a.s

Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE 6 cfu

Programma di TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI - articolazione Chimica dei materiali

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

REGISTRO DELLE LEZIONI a

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Chimica

Ricevimento studenti: consultare sito web docenti

Vincenzo Tamburino Professore ordinario. Elementi di matematica, Elementi di fisica, Dipartimento di Agraria. Lezioni frontali Esercitazioni in aula

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

COORDINAMENTO NAZIONALE

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

Corso di Macchine a Fluido

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015

Articolazione: CHIMICA E MATERIALI

PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea

Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: III

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

POLITECNICO DI BARI. Appunti di. (Versione aggiornata al 29 Settembre 2015) Tratti dai corsi dei Chiarissimi Professori

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (51 CFU)

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO

Corsia LT Ingegneria Chimicae Biochimica

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

FISICA TECNICA PER IL DESIGN

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale. CdL in Ingegneria Civile. Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10.

LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente MELLONI RICCARDO

Progetto di Macchine 2015/16. Prof. C.Poloni

Introduzione al corso di Complementi di Macchine

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

FACOLTA : Ingegneria. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Industriale. INSEGNAMENTO: Disegno Meccanico CFU: 6. NOME DOCENTE: Roberto Raffaeli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ore Advanced Pharmaceutical Technology (prof.ssa Daniela Traini) Aula F7

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA MATERIA. DISCIPLINA: Tecnologie e Tecniche Di Installazione e Di Manutenzione

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

Tecnologia Meccanica

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND SMART GRIDS

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

MATERIA Meccanica & Macchine

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

OPEN DAY Ingegneria Meccanica. Venerdì 17 maggio 2019

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 4(2) TOTALE ANNUALE :132

Corso di Macchine a Fluido 2 A.A

Programmazione modulare a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Tecnica delle Costruzioni

Elenco Norme Abbonamento UNICOU46 Pompe e piccole turbine idrauliche Totale norme 95 di cui 46 in lingua inglese Aggiornato al 10/11/ :53:49

In particolare, l'equazione di Rachford-Rice può avere molte soluzioni per β, ma tra queste una sola rende positivi x i e y i, ed è data da:

CARATTERISTICHE GENERALI

Gara nazionale di Meccanica 2014

Fisica Tecnica Industriale 1 (9CFU)

Informazioni sul corso e sull esame

Applicazioni elettriche. Le funzioni booleane

Regolamento Didattico del corso di laurea in Ingegneria Chimica

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

Tecnologia Meccanica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (nuovo ordinamento) C u r r i c u l u m G e n e r a l e 1 anno. Lingua inglese 4 CFU (*) 3 anno

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

FISICA GENERALE I M - Z

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017]

IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

Prof. Daniele Regazzoni UNIVERSITÀ DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019. Materia: Sistemi e Automazione Industriale

Transcript:

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche Docente : Aldo BOTTINO E-mail : bottino@chimica.unige.it Studio : 817 (8 piano) - tel. 010 3538724 Laboratorio : 326 (3 piano) - tel. 010 3538719

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche Numero di CFU totali : 3 Numero di CFU teorici : 2 (16 ore di lezione) Numero di CFU pratici : 1 (13 ore di esercitazioni pratiche) Propedeuticità : Chimica Fisica 1 con Laboratorio Principi di Chimica Industriale Orario lezioni : giovedì 11-13 : giovedì 14-16 : venerdì 14-16 Orario esercitazioni pratiche : giovedì 14-18 (laboratorio 010, piano fondi) : venerdì 14-18 L inizio delle esercitazioni pratiche è previsto dopo circa 10-12 ore di lezione

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche PROGRAMMA (LEZIONI) - Materiali per l'industria chimica: materiali metallici e non metallici. - Proprietà dei materiali: cenni sulle proprietà meccaniche. - Tubazioni: generalità e tipi. - Accessori di linea: pezzi speciali, giunti, valvole (intercettazione, regolazione, organi di sicurezza). - Moto dei fluidi: numero di Reynolds, regime laminare e turbolento, perdita di carico continuo o localizzata, fattore di attrito. - Apparecchi per la movimentazione dei fluidi: pompe (centrifughe, alternative, rotative) e compressori (rotativi, assiali, a stantuffo), eiettori. - Strumentazioni e misure: portata, temperatura, pressione, livello. - Regolazione dei processi chimici: equazioni generali, anello di regolazione, valvole servocomandate, esempi di regolazione. - Operazioni unitarie non convenzionali: processi di separazione a membrana.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche PROGRAMMA (ESERCITAZIONI PRATICHE) - Misure di pressione (assoluta, differenziale), portata, temperatura e determinazione delle perdite di carico in tubazioni ed accessori di linea. - Valutazione di grandezze caratteristiche di pompe - Prove di separazione mediante con processi a membrana (microfiltrazione, ultrafiltrazione, osmosi inversa) - Prove di regolazione automatica del livello di un liquido in un serbatoio - Separazione di una miscela liquida a due componenti mediante colonna di distillazione

Misure di pressione (assoluta, differenziale), portata, temperatura e determinazione delle perdite di carico in tubazioni ed accessori di linea.

Valutazione di grandezze caratteristiche di pompe

Prove di separazione mediante con processi a membrana (microfiltrazione, ultrafiltrazione, osmosi inversa)

Prove di regolazione automatica del livello di un liquido in un serbatoio Separazione di una miscela liquida a due componenti mediante colonna di distillazione

Tesi di consultazione per un approfondimento degli argomenti trattati Tubazioni. Accessori di linea. Valvole. Moto dei fluidi e apparecchi per la movimentazione W.L. Badger, J.T. Banchero, Introduction to chemical engineering, McGraw-Hill, New York, 1955. G. Cornetti, Macchine idrauliche, Il Capitello, Torino, 1989. G. Cornetti, Macchine a fluido, Il Capitello, Torino, 1990. J.M. Coulson, J.F. Richarson, J.F. Backhurst, J.H. Harker, Chemical Engineering, Vol.1, Pergamon Press, Oxford, 1967. J.M. Coulson, J.F. Richarson, J.F. Backhurst, J.H. Harker, Chemical Engineering, Vol.4, Pergamon Press, Oxford, 1977. J.M.Coulson, R.K. Sinnott, Chemical Engineering-Design, Pergamon Press, Vol.6, Oxford, 1991. A.S. Foust, L.A. Wenzel, C.W. Clump, L.B. Andersen, I principi delle operazioni unitarie, CEA, Milano, 1980 W. Neri, Progettazione e sviluppo degli impianti chimici, Vol.1, Vallecchi, Firenze, 1970. AA. VV., SNAMPROGETTI-Guida alla progettazione degli impianti petrolchimici e di raffinazione, L. di G. Pirola, Milano, 1971. S. Trabattoni - C. Moschella, Impianti Chimici Industriali, Volume I-II, Atlas, Bergamo, 1990. Strumentazioni e misure. Regolazione dei processi chimici G. Magnani, Tecnologie dei sistemi di controllo, McGraw-Hill, 2000 G. Paci, Strumentazione ed automazione degli impianti chimici, Pellegrini, Pisa, 1962. AA. VV., FPTC-Tecnologia di fabbrica chimica-strumenti di misura, Vallecchi, Firenze, 1967. C. Torresan, Automazione di impianti chimici e termici, Hoepli, Milano, 1968. Processi a membrana M. Cheryan, Ultrafiltration handbook, Technomic, Lancaster, USA, 1986. P.C. Wankat, Rate-controlled separations, Elsevier, New York, 1990. Manuali di consultazione generale R.H. Perry, Perry's chemical engineers' handbook, McGraw-Hill, New York.

ESERCITAZIONI PRATICHE Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - Le esercitazioni pratiche ( 5 in totale) vengono svolte da gruppi di tre o più studenti - La durata di ciascuna esercitazione può variare da 1 a 3 ore, secondo il tipo di esercitazione - Ciascun gruppo deve presentare una relazione scritta per 3 (determinazione perdite di carico, valutazione grandezze pompe, prove di separazione con membrane) delle 5 esercitazione pratiche - La relazione deve essere consegnata preferibilmente entro 10-15 giorni dal termine dell esercitazione e comunque entro 10 giorni dalla fine dell insegnamento - A ciascuna relazione viene assegnato un giudizio (comune a tutti gli studenti del gruppo).

ESAME Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - Orale (congiuntamente al modulo I dell insegnamento) - Possono sostenere la prova orale gli studenti che : - hanno svolto regolarmente le esercitazioni pratiche - hanno presentato le relazioni sulle esercitazioni pratiche svolte - Voto finale (unico per i due moduli dell insegnamento) Per il modulo II si terrà anche conto del giudizio assegnato alle relazione e, soprattutto, dell apporto individuale dello studente alla stesura della relazione.