( 0)^2 QUASI ZERO A QUASI ZERO EDIFICI DI NUOVA REALIZZAZIONE AD ENERGIA QUASI ZERO

Documenti analoghi
POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

L'efficienza energetica degli involucri edilizi potenzialità e costi Enrico De Angelis, Giorgio Pansa. Politecnico di Milano. Como 1 dicembre 2011

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

Trasmittanza termica (U)

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

Risparmio energetico degli edifici:

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

Individuazione edificio e unità tipologica

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

Individuazione edificio e unità tipologica

Edifici ad alte prestazioni energetiche

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

4RI: RIQUALIFICARE RINNOVARE RECUPERARE RICOSTRUIRE

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

basso consumo energetico

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO.

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO

Energia Geotermica a Trieste

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO DEL

Individuazione edificio e unità tipologica

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

CONTROTERRA PAVIMENTI VERSO L ESTERNO COPERTURE SOLUZIONE IN SACCO CONTRO TERRA RISCALDAMENTO PAVIMENTI CONTRO TERRA SOTTOFONDI U=0,8MALTA

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

Tamponamento Alte Prestazioni

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Il recupero energetico del patrimonio edilizio esistente

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI

Questionario di consapevolezza

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax coabi@coabi.it - P.

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

Dott. Giuseppe Abello Amministratore EGA Sistemi

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

VOLUME 1 PARTE GENERALE

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

da oltre 40 anni costruendo successi

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

particolari costruttivi progettazione a cura di

TS POROTON La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale con malta

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

I supporti dei sistemi fotovoltaici

Maggior qualità al Miglior prezzo

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

Progettazione in classe A CasaClima di un micro nido Comune di Quattordio

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Efficienza energetica negli edifici

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008

Tipologie di intervento

RAPPORTO DI PROVA R 0874

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

La certificazione energetica: metodi di calcolo e analisi di casi studio

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Milano Milano, 18 Giugno 2015

Transcript:

( 0)^2 QUASI ZERO A QUASI ZERO EDIFICI DI NUOVA REALIZZAZIONE AD ENERGIA QUASI ZERO Prof. E. De Angelis, Ing. G. Pansa, Ing. E. Serra Politecnico di Milano Dipar6mento ABC

Obie=vo della collaborazione con la rete di imprese bresciane ABITARE : Definire uno standard costrufvo per gli edifici di nuova costruzione: Fa=bile (problemi di can6ere an6cipa6 e risol6) O=mizzato (con cosh di realizzazione ragionevoli) Affidabile (con cosh di geshone prevedibili e con rischi di realizzazione contenu6). Definire uno standard di intervento anche per la riqualificazione del patrimonio costruito

I DETTAGLI COSTRUTTIVI Fino ad oggi: Valutazione DETTAGLIATA del comportamento dell involucro: PONTI TERMICI adesso: O=mizzazione costru=va (fa=bilità tecnica) Ricaduta sul fabbisogno di ENERGIA PRIMARIA Eph (kwh/m2y) Dipende (ovviamente) dai COSTI

Lo spazio dell analisi 200 CLASSE A CLASSE B CLASSE C 150 Δ /m2 100 Spendendo il minimo possibile (quasi zero in più) Limite EP H 50 Dobbiamo arrivare a zero (quasi zero) 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 EPH [kwh/m2/y]

Lo spazio dell analisi Δ /m2 200 150 100 CLASSE A CLASSE B CLASSE C Profifo Valore dell incremento prestazionale Limite EP H 50 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 EPH [kwh/m2/y]

2 piani riscalda6 da 67 m 2 lordi (per 104 m 2 di superficie u6le) Altezza nefa interna 2,70 m Copertura in legno non isolata a 2 falde sezione Il caso di studio Prospefo EST

Piano terra Piano primo N Il caso di studio S/V = 0.80 Superficie lorda = 134.94 m 2 EP H limite Superficie nefa = 104.02 m 2 90 kwh/m 2 y Volume lordo = 428.42 m 3 Volume nefo = 287.49 m 3

VANTAGGI RESISTENZA MECCANICA Malta premiscelata di allettamento di Classe M10 a prestazione garantita, con resistenza a compressione superiore a 10 MPa (100 kg/cm²), adatta anche alla realizzazione di murature portanti in zona sismica. UWALL = 0.30 W/(m2K) ISOLAMENTO TERMICO DANESI MTM10 ha una conducibilità termica certificata di 0,24 W/mK. Il suo im- piego permette di eliminare i ponti termici generati dai giunti di malta tradizionale, S/V.80 termica globale della parete. UWINDOW = 1.4 W/(m2K) migliorando del 15%=la 0 prestazione UGROUND = 0.6 W/(m2K) UROOF = 0.3 W/(m2K) solaio vs sofotefo POROTON P800 TS a Setti Sottili per muratura portante in zona sismica blocco 40 cm con malta termica PVC, doppio vetro non isolato 10 cm isolam. POROTON P800a TS c 40.19.25 Caldaia ondensazione, pannelli radian6 CODICE DIMENSIONE cm P H L NR 820 40 TIPO 19 25 portante FORATURA PESO PEZZI PESO PACCO SPESSORE PEZZI PEZZI % Kg per pacco Kg muro per m2 per m3 F45 17,30 40 694 40 20 STABILIMENTO 48 Lugagnano Trasmittanza parete con malta tradizionale e intonaco tradizionale (sp. 1,5 cm) W/m2K 0,354 Trasmittanza parete con malta isolante* e intonaco tradizionale (sp. 1,5 cm) W/m K 0,302 2 CARATTERISTICHE TERMICHE TRASMITTANZA PARETE CON MALTA TERMICA DANESI MTM10 E INTONACI ISOLANTI À NOVIT TS P800 TON PORO NUOVO ONA PER Z A SISMIC Intonaco interno tradizionale cm Poroton P800 TS 40.19.25 cm Intonaco esterno isolante cm Spessore totale parete cm 1,5 40 2,0 3,0 4,0 5,0 43,5 44,5 45,5 46,5 Trasmittanza parete con malta tradizionale e intonaco esterno isolante λ=0,075 W/mK W/m K 0,325 0,311 0,299 0,287 Trasmittanza parete con malta isolante* e intonaco esterno isolante λ=0,075 W/mK W/m2K 0,281 0,271 0,261 0,252 Trasmittanza parete con malta tradizionale e intonaco esterno isolante λ=0,045 W/mK W/m2K 0,307 0,287 0,270 0,255 Trasmittanza parete con malta isolante* e intonaco esterno isolante λ=0,045 W/mK W/m2K 0,267 0,252 0,239 0,227 Massa superficiale al netto degli intonaci kg/m2 * Malta Termica Danesi MTM10 Conducibilità λ=0,24 W/mK Classe di resistenza M10 2 377

S/V = 0.80 U WALL = 0.30 W/(m 2 K) blocco 40 cm con malta termica U WINDOW = 1.4 W/(m 2 K) PVC, doppio vetro U GROUND = 0.6 W/(m 2 K) non isolato U ROOF = 0.3 W/(m 2 K) 10 cm isolam. solaio vs sofotefo Caldaia a condensazione, pannelli radian6 PONTI TERMICI COME DA ABACO ISO 14683

S/V = 0.80 U WALL = 0.30 W/(m 2 K) blocco 40 cm con malta termica U WINDOW = 1.4 W/(m 2 K) PVC, doppio vetro U GROUND = 0.6 W/(m 2 K) non isolato U ROOF = 0.3 W/(m 2 K) 10 cm isolam. solaio vs sofotefo Caldaia a condensazione, pannelli radian6 PONTI TERMICI COME DA ABACO ISO 14683 140 120 17.63 U6le Finale Primaria kwh/m2y 100 80 60 113.46 91.74 96.57 96.57 Fabbisogno Solari Interni 40 20 0 Dispersioni 20.66 18.68 Appor6 Ven6lazione Trasmissione Fabbisogni di energia [kwh/m 2 ]

S/V = 0.80 U WALL = 0.30 W/(m 2 K) blocco 40 cm con malta termica U WINDOW = 1.4 W/(m 2 K) PVC, doppio vetro U GROUND = 0.6 W/(m 2 K) non isolato U ROOF = 0.3 W/(m 2 K) 10 cm isolam. solaio vs sofotefo Caldaia a condensazione, pannelli radian6 PONTI TERMICI COME DA ABACO ISO 14683 U6le Finale Primaria Eph lim= 90 92.3 kwh/m 2 /y

La situazione iniziale 200 180 CLASSE A CLASSE B CLASSE C 160 Δ /m2 140 120 100 Limite EP H 80 60 40 20 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 EPH [kwh/m2/y] 92.3 kwh/m 2 /y

La situazione iniziale 200 180 CLASSE A CLASSE B CLASSE C Δ /m2 160 140 120 100 80 60 40 20 92.3 kwh/m 2 /y Limite EP H 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 EPH [kwh/m2/y] 92.3 kwh/m 2 /y

Nodo parete solaio controterra A) Isolamento terreno DA SOTTO A) Isolamento terreno DA SOPRA 8 cm 8 cm Ug = 0.30 W/(m 2 K) Ug = 0.30 W/(m 2 K)

Nodo parete solaio controterra A) Isolamento terreno DA SOTTO A) Isolamento terreno DA SOPRA 8 cm 8 cm Ug = 0.30 W/(m 2 K) Ug = 0.30 W/(m 2 K) ISO 14683 U g = 0.55 W/(m 2 K) U g = 0.33 W/(m 2 K) ΔEPh = 13.2 kwh/(m 2 y)

Nodo parete solaio controterra A) Isolamento terreno DA SOTTO A) Isolamento terreno DA SOPRA 8 cm 8 cm Ug = 0.30 W/(m 2 K) Ug = 0.30 W/(m 2 K) ψ = 0.55 W/(mK) 8 cm ψ = - 0.06 W/(mK) 8 cm U g = 0.57 W/(m 2 K) U g = 0.27 W/(m 2 K) ΔEPh = 18 kwh/(m 2 y)

Nodo parete solaio controterra A) Isolamento terreno DA SOTTO A) Isolamento terreno DA SOPRA 8 cm 8 cm Ug = 0.30 W/(m 2 K) Ug = 0.30 W/(m 2 K) ψ = 0.15 W/(mK) 8 cm ψ = - 0.09 W/(mK) 8 cm U g = 0.37 W/(m 2 K) U g = 0.26 W/(m 2 K) ΔEPh = 4.5 kwh/(m 2 y)

O=mizzazione del defaglio 1: solefa controterra PARETE MONOSTRATO 40 cm Uwall = 0.26 W/(m 2 K) Ug = 0.281 W/(m 2 K) Massefo CA 8 cm Isolante EPS 8 cm Solefa CA 20 cm Magrone 10 cm Ug = 0.281 W/m2K ψ = - 0.127 W/mK U g = 0.220 W/m2K ΔEPh = 3.6 kwh/(m 2 y) PARETE 30 cm + CAPPOTTO 8 cm Uwall = 0.26 W/(m 2 K) Ug = 0.285 W/(m 2 K) Massefo CA 8 cm Isolante EPS 8 cm Solefa CA 20 cm Magrone 10 cm Ug = 0.285 W/m2K ψ = - 0.125 W/mK U g = 0.224 W/m2K ΔEPh = 3.7 kwh/(m 2 y)

O=mizzazione del defaglio 2: vespaio aerato PARETE MONOSTRATO 40 cm Uwall = 0.26 W/(m 2 K) Ug = 0.281 W/(m 2 K) Sofofondo alleggerito 10 cm Isolante EPS 8 cm Solefa integra6va CA 10 cm Trave di fondazione 80x50 cm Isolamento in XPS 8 cm Vespaio aerato con 4 tubi φ120 mm Ug = 0.290 W/m2K ψ = 0.037 W/mK MONOSTRATO U g = 0.308 W/m2K ΔEPh = 1.1 kwh/(m 2 y)

O=mizzazione del defaglio 2: vespaio aerato PARETE MONOSTRATO 40 cm Uwall = 0.26 W/(m 2 K) Ug = 0.281 W/(m 2 K) Sofofondo alleggerito 10 cm Isolante EPS 8 cm Solefa integra6va CA 10 cm Trave di fondazione 80x50 cm Isolamento in XPS 8 cm Vespaio aerato con 4 tubi φ120 mm Ug = 0.290 W/m2K ψ = 0.032 W/mK MONOSTRATO + CORREZIONE CON VETRO CELLULARE U g = 0.306 W/m2K ΔEPh = 1 kwh/(m 2 y)

O=mizzazione del defaglio 2: vespaio aerato PARETE 30 cm + CAPPOTTO 8 cm Uwall = 0.26 W/(m 2 K) Ug = 0.285 W/(m 2 K) Trave di fondazione 80x50 cm Isolamento in XPS 8 cm Massefo CA 8 cm Isolante EPS 8 cm Sofofondo alleggerito 10 cm Solefa integra6va CA 10 cm Vespaio aerato con 4 tubi φ120 mm Ug = 0.290 W/m2K ψ = 0.037 W/mK CAPPOTTO U g = 0.308 W/m2K ΔEPh = 1.1 kwh/(m 2 y)

O=mizzazione del defaglio 2: vespaio aerato PARETE 30 cm + CAPPOTTO 8 cm Uwall = 0.26 W/(m 2 K) Ug = 0.285 W/(m 2 K) Trave di fondazione 80x50 cm Isolamento in XPS 8 cm Massefo CA 8 cm Isolante EPS 8 cm Sofofondo alleggerito 10 cm Solefa integra6va CA 10 cm Vespaio aerato con 4 tubi φ120 mm Ug = 0.290 W/m2K ψ = 0.034 W/mK CAPPOTTO + CORREZIONE CON VETRO CELLULARE U g = 0.307 W/m2K ΔEPh = 1 kwh/(m 2 y)

O=mizzazione del defaglio 3: prodo= innova6vi

Nodo parete serramento POSIZIONE PONTE TERMICO APPORTI SOLARI Serramento filo esterno ψ = 0.102 W/mK In mezzeria è la posizione ofmale ψ = 0.080 W/mK ΔEPh = 1.3 kwh/(m 2 y) ψ = 0.105 W/mK Con falsotelaio LEGNO - ALLUMINIO

Iniziamo ad o=mizzare: Calcolo i pon6 termici 200 180 CLASSE A CLASSE B CLASSE C 160 Δ /m2 140 120 100 Limite EP H 80 60 40 Incremento di costo = 0,00 0,00 /kwh y 20 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 EPH [kwh/m2/y]

Isolamento del solaio a terra 200 180 CLASSE A CLASSE B CLASSE C Δ /m2 160 140 120 100 80 60 40 Incremento di costo = 1 100 Limite EP H 20 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Isolante terra 8 cm U ground = 0.30 W/(m2K) EPH [kwh/m2/y] 0.86 /kwh y

Correggiamo i Pon6 Termici 200 180 CLASSE A CLASSE B CLASSE C Δ /m2 160 140 120 100 80 60 40 Incremento di costo = 2 000 Limite EP H 20 1.38 /kwh y 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Correzione Pon6 Termici Solaio e balconi EPH [kwh/m2/y]

Incremen6amo la resistenza termica dell involucro (opaco) U6lizzare un blocco spesso 30 cm, con malta tradizionale e cappofo in EPS (6 cm) costa meno (uguale) a u6lizzare blocco sp. 40 cm con malta termica! 200 CLASSE A 180 CLASSE B CLASSE C 160 Limite EPH 140 Δ /m2 120 100 80 Incremento di costo =6 000 60 Incremento di costo =- 200 40 20 3.17 /kwh y - 0.09 /kwh y 0 0 10 20 Blocco sp. 30 (con malta tradizionale) + EPS 6 cm 30 40 50 EPH [kwh/m2/y] Blocco sp. 30 (con malta tradizionale) + MW 6 cm 60 70 80 90 Isolante roof 15 cm U roof = 0.23 W/(m2K)

Incremen6amo la resistenza termica dell involucro (opaco) 200 180 CLASSE A CLASSE B CLASSE C Δ /m2 160 140 120 100 80 60 40 20 Incremento di costo =4 600 1.39 /kwh y Limite EP H 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 EPH [kwh/m2/y] Blocco sp. 40 riempito EPS con grafite (con malta tradizionale) Isolante roof 15 cm U roof = 0.23 W/(m 2 K)

Incremen6amo la resistenza termica dell involucro (opaco) 200 180 CLASSE A CLASSE B CLASSE C Δ /m2 160 140 120 100 Incremento di costo =10 400 Limite EP H 80 60 5.36 /kwh y 40 20 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 EPH [kwh/m2/y] Blocco AAC 30 cm + Isolante 8 cm U parete: 0.26 W/(m 2 K) Isolante roof 15 cm U roof = 0.23 W/(m 2 K)

Con malta tradizionale si avrebbero incremenh di costo maggiori Δ /m2 200 180 160 140 120 100 80 60 40 CLASSE A CLASSE B CLASSE C Cappofo MW 6 cm 5.01 /kwh y Blocco riempito 4.37 /kwh y Cappofo EPS 6 cm 2.48 /kwh y Blocco AAC + cappofo minerale 8 cm 5.01 /kwh y Limite EP H Minore costo iniziale (malta tradizionale) 20 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 EPH [kwh/m2/y] Maggiore EP H iniziale U wall = 0.35 W/m 2 K

Incremen6amo la resistenza termica dell involucro (trasparente) 200 180 CLASSE A CLASSE B CLASSE C 160 Δ /m2 140 120 100 Limite EP H 80 60 40 20 Incremento di costo = 935 2.76 /kwh y 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 U finestra: 0.75 W/(m 2 K) g = 0.45 (minori appor6 solari) EPH [kwh/m2/y]

Miglioramento ulteriore dell isolamento della parete 200 180 CLASSE A CLASSE B CLASSE C 160 Δ /m2 140 120 100 80 Cappofo in PSE da 14 cm Copertura MW 20 cm Pavimento 18 cm U = 0.18 W/(m 2 K) Incremento di costo tot = 3 800 Cappofo in PSE da 6 cm Copertura MW 15 cm U = 0.23 W/(m 2 K) Incremento di costo tot = - 200 Limite EP H 60 40 20 1.10 /kwh y - 0.09 /kwh y 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 EPH [kwh/m2/y]

Incremen6amo la resistenza termica dell involucro (trasparente) Δ /m2 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 CLASSE A CLASSE B CLASSE C Come prima + triplo vetro U w = 0.75 W/(m 2 K); g = 0.45 Incremento di costo = 935 2.71 /kwh y 2.76 /kwh y Limite EP H 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 EPH [kwh/m2/y]

VenHlazione Meccanica Controllata con RECUPERATORE Δ /m2 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 CLASSE A CLASSE B CLASSE C Efficienza recuperatore η=0.75 Ven6latore 60 W (u6lizzo 24h) Ricambi d aria n=0.3 Incremento di costo = 3 000 4.64 /kwh y 4.65 /kwh y Limite EP H 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 EPH [kwh/m2/y]

POMPA DI CALORE ELETTRICA Δ /m2 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 3.49 /kwh y CLASSE A CLASSE B CLASSE C Pompa di calore elefrica COP = 3.5 Sovracosto = 4 500 2.32 /kwh y Limite EP H 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 EPH [kwh/m2/y] Eph < 27 kwh/m 2 Eph < 18 kwh/m 2

Alcuni commen6 Abbiamo valutato, insieme, sia le prestazioni, sia i cos6. Abbiamo ridofo dell 85% circa il fabbisogno iniziale (che già rispefa gli standard) Abbiamo u6lizzato un METODO

Con pompa di calore elefrica e Fotovoltaico Zero Net Energy Δ /m2 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 5.6 m 2 di PV 8.4 m 2 di PV 2.2 /kwh y Esposizione: EST Inclinazione: 15 Producibiltà annua: 1000 kwh el /kwp 2 200 /kwp 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 EPH [kwh/m2/y]

Edificio con pompa di calore elefrica fin dove riusciamo ad arrivare 200 180 Δ /m2 160 140 120 100 Sovracosto della pompa di calore 5 400 [ ] - 52 [ /m 2 ] 1.00 [ /kwh y] Zero Net Energy 80 60 40 20 Per il solo impianto 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 EPH [kwh/m2/y] 47.14 kwh/m 2 /y senza migliorare le prestazioni dell involucro

Si arriva a ZERO NET ENERGY con il fotovoltaico? Quanto ne serve? Quanto cost<wa? Zero Net Energy Δ /m2 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 5.6 m 2 di PV 8.4 m 2 di PV 2.2 /kwh y 14.6 m 2 di PV 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 EPH [kwh/m2/y] 47.14 kwh/m 2 /y senza migliorare le prestazioni dell involucro Esposizione: EST Inclinazione: 15 Producibiltà annua: 1 000 kwh el /kwp 2 200 /kwp

Quasi Zero energy = quasi zero spese ma dipende dalla fonte u6lizzata!! Δ /m2 200 180 250 160 250 140 200 120 200 100 150 Δ /m 2 Δ /m 2 80 150 60 100 40 100 20 [ /y] Spesa termica Spesa elefrica 50 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 50 EPH [kwh/m2/y] 0 0 100 200 300 400 500 600 700 0 0 200 400 600 800 663 1000 197 296 253 517

Quanto spazio serve per installare il fotovoltaico? Moduli policristallini 6.5 m 2 /kwp 2 200 /kwp Sud: 1 150 kwh/kwp Est/ovest 990 kwh/kwp Una famiglia consuma circa 3500 kwh/a di energia elefrica Per compensare, nell anno, tale consumo, devo avere circa à 20-23 m 2 di PV

Quanto spazio serve per installare il fotovoltaico? Moduli policristallini 6.5 m 2 /kwp 2 200 /kwp Sud: 1 150 kwh/kwp Est/ovest 990 kwh/kwp Se volessi compensare anche il consumo di energia elefrica di una pompa di calore per produrre l ACS (che si presume consumi una famiglia media) con un rendimento medio stag. 2,0 (circa altri 1000 kwh), mi servono: à 25-30 m 2 di PV e inoltre: COOLING? VENTILATION? 100% copertura? Lo spazio disponibile per il servizio Riscaldamento si riduce significa6vamente e può essere insufficiente

Conclusioni Grazie alla riduzione dei cosh del fotovoltaico e la scelta di impian6 a costo basso, non è difficile raggiungere una classe zero energia nefa annua per il solo riscaldamento con incremen6 di costo dell ordine del 10% - 20%

Conclusioni Grazie alla riduzione dei cosh del fotovoltaico, l energia rinnovabile è più conveniente dell energia risparmiata, anche senza il conto- energia di una volta Ma questa scelta dipende da quanta area di copertura ho effe=vamente a disposizione per il fotovoltaico (la superficie di copertura non è infinita e quindi è opportuno migliorare l involucro) Afenzione deve essere posta anche ai cos6 di ges6one