Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico



Documenti analoghi
ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Valutazione sperimentale delle emissioni di nanopolveri (Dp<0,05 µm) da impianti di riscaldamento domestico. Michele Giugliano

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Rapporto ambientale Anno 2012

Un marchio di eccellenza

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw

Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata - Canna fumaria - altezza (m) 4. Canna fumaria - diametro (mm)

RADIATORI A CONFRONTO

caldaia a pellet biodom 27

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Gestione delle emissioni della caldaia della scuola

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Metaltek S.A.S. di Antona Gioacchino e C. S.S. 115 KM 232 Licata (AG) Tel: Mail: info@metalteksas.it

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

CAPITOLATO CALDAIE SCILIAR 18-40

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

Bali. Bali ST. Geräteblatt. Fiche descritive. Schema tecnica strufa. Equipment sheet. Tshnicki podaci. Podatkovni list SLO

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

vosges di Moreno Beggio

Anno Rapporto ambientale

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

Programma di sperimentazione

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

Università degli Studi di Trento

Tecnofumi Srl. Testi leggi

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Alunno...classe...data...

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

Caldaie a legna ad alta efficienza. Solo Innova

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

UNI 11071/03. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini.

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

BIOMASSA: Aspetti chimico-fisici della combustione delle biomasse. Riccardo Ceccato. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Trento

UNI ed. Ottobre 2012

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

ENERGIA DA OLI VEGETALI

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata

RISCALDAMENTO A BIOMASSA NORWOOD 34 CALDAIA A PELLET. Certificato EN Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Unyc b ie b

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO.

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1

Nel cuore del calore.

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

GUIDA AI CODICI DI ERRORE E GUASTI DELLA CALDAIA VAILLANT ECOBLOCK

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

Analisi del trivai point

Prove di combustione

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Novità

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Per una migliore qualità della vita.

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

Progetto ECODENS Ecostabilizzazione delle sanse mediante densificazione

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

Hot spot blue flame tecnology

GENERATORI D ARIA GBI/GBO

Bruciatori a Pellet di legno

Regtronic Centraline per energia solare termica

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

TERMOCUCINE A LEGNA NOVITÀ 2014

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre Relatore arch. Giorgio Gallo

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

ATTILA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ED UTILIZZO

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino

Transcript:

PM2008 3 Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Bari, 6-8 Ottobre 2008 Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico G. Antonacci(1), A. Cemin(1), D. Antolini(2), M. Ragazzi(2), I. Todeschini(1), G. Vignoli(1) (1) CISMA srl c/o TIS Innovation Park, via Siemens 19, 39100 Bolzano (2) Dip. Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Trento

Obiettivo del lavoro: valutare le emissioni di polveri da impianti di combustione di legna per uso domestico. Metodo: Misure sperimentali: effettuate su un impianto pilota realizzato nei pressi della Facoltà di Ingegneria di Trento costituito da: 1. una caldaia semiautomatica a gassificazione con un sistema di dispersione del calore con circuito acqua 2. un contatore di particelle per misurare le polveri dai fumi opportunamente diluiti. Sono state effettuate 7 prove durante l'inverno 2007/2008 (inclusa una per la messa al punto del sistema) con durata fra le 2 e 5 ore con cariche di legna tra 10 e 40 kg Analisi dei dati: studio dell'andamento delle prove e dei parametri che le caratterizzano e analisi delle curve granulometriche ottenute.

Descrizione del setup sperimentale CONTA PARTI CELLE DILUIZIONE CALDAIA

Descrizione del setup sperimentale Caldaia Viessmann modello Arbola con potenza nominale 26 kw a funzionamento semiautomatico e carica manuale Usata per riscaldamento a biomassa per piccole abitazioni familiari consente di avere condizioni relativamente controllate rispetto ad una stufa aperta tradizionale Misuratore di polveri: conta particelle GRIMM 1.108 Lo strumento è in grado di misurare la concentrazione di particolato solido ogni 6 secondi. Può fornire la misura in termini di n. di particelle su volume o in termini di concentrazione di massa I valori rilevati sono relativi a 15 classi granulometriche comprese tra 0.23 e 30 µm.

Descrizione del setup sperimentale Sistema di diluizione dei fumi serve: a diminuire la temperatura dei fumi altrimenti troppo elevata (~200 C all'aspirazione dalla canna fumaria) sotto il limite per lo strumento di misura (~70 C) a diminuire la concentrazioni di polveri e l'umidità per non causare danni allo strumento per la misura delle polveri Inoltre: delle termocoppie misurano la temperatura dei fumi nel condotto di aspirazione, nella canna fumaria e nella camera di combustione in modo da poter normalizzare le portate e controllare la tipologia di combustione le portate aspirate e quelle di diluizione vengono misurate attraverso un sistema digitale che utilizza due flussimetri digitali

Descrizione delle misure sperimentali - combustione durata approssimativa della prova del 15/02/2008: 4 ore legna bruciata: 36 kg Temperatura della camera di combustione prova del 15/02/2008 COMBUSTIONE A REGIME L'andamento della temperatura della camera di combustione permette di individuare combustione a regime in cui la temperatura è stazionaria

Descrizione delle misure sperimentali - combustione COMBUSTIONE A REGIME

Descrizione delle misure sperimentali - concentrazioni Temperatura dei fumi prova del 15/02/2008 Fase di spegnimento Fase di avvio Fase di regime Concentrazioni prova del 15/02/2008

Analisi dati MODALITÀ MASSA A REGIME Cambia la distribuzione granulometrica delle polveri rispetto al tener conto dell'intera prova I valori di concentrazione sono mediamente più bassi per tutte le classi granulometriche

Analisi dati MODALITÀ CONTEGGIO PARTICELLE La distribuzione granulometrica delle polveri cambia anche quando si osserva il numero di particelle per classe di diametro

Analisi dati La differenza è ancora più evidente dalla rappresentazione logradius ORDINATA : la variazione della massa della classe rispetto al logaritmo del diametro stesso ASCISSA : il diametro medio della classe (espresso in µm e su scala logaritmica)

Analisi dati fase di avvio Apertura portello movimento legna per attizzare il fuoco (manuale) Accensione con carta e trucioli di legno Apertura portello per controllo fiamma (manuale) Attivazione scambiatore di calore (automatico) Variazione aspirazione aria primaria (automatica) Apertura portello per controllo fiamma (manuale) Apertura aria secondaria (automatico)

Analisi dati fase di spegnimento Apertura portello per controllo braci (manuale) Combustione a regime aria primaria + secondaria (automatico) e scambiatore di calore in funzione Apertura portello per controllo fiamma (manuale) Spegniment o caldaia Spegnimento aria secondaria (automatica)

Esame... visivo Buona combustione Cattiva o incompleta combustione

Conclusioni L'individuazione del periodo in cui la combustione può essere definita a regime è possibile osservando l'andamento della temperatura dei fumi e della camera di combustione. A regime le temperature sono stazionarie. In generale, durante la combustione a regime la quantità di particolato emesso risulta inferiore. Tutte le operazioni sulla stufa come la carica della legna, l'apertura dello sportello, l'apertura o la chiusura dell'aria primaria o secondaria inducono valori di emissione molto maggiori. Osservando le curve granulometriche ottenute tenendo conto dell'intera prova, le classi con i valori di concentrazione più elevati risultano essere quelle relative alle particelle di diametro compreso tra 1.6 e 3 µm. Se si analizza invece solo il periodo centrale della prova in cui la combustione può essere considerata a regime, le curve hanno un andamento diverso e si nota una dominanza delle classi con diametro < di 0.4 µm o compreso tra 5 e 7.5 µm. Se la combustione è a regime, la concentrazione di polveri emesse risulta nettamente inferiore. Con buona combustione PM2.5 ~ PM10 (tende a sparire la frazione più grossolana)

PM2008 3 Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Bari, 6-8 Ottobre 2008 Grazie per l'attenzione