COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp

Documenti analoghi
COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A kwp

COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp

COMUNE DI CARMIGNANO

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:


LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

gli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici, installati seguendo particolari modalità di posizionamento indicate nell Allegato 2 del Decreto;

RELAZIONE ECONOMICA. (D.M. 19 febbraio 2007) Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti

FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP)

TEA SOLAR OK C46E.Simulare8.2_girasole AC 19,9 KWp PTC FISSO 08/12/2007

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP)

Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n.

QUINTO CONTO ENERGIA

Petalo Srl Scambio Sul Posto valorizzazione dell energia Il Contributo SSP Regolazione economica del o scambio sul posto

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

TEA SOLAR OK.C46E.Simulare8.2_girasole A.C. KWp 30 PTC FISSO vendita energia 08/12/2007

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

La nuova disciplina per lo scambio sul posto

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO. Descrizione dell'impianto Impianto PIRANDELLO-BIVONA

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici

COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EA 500 RELAZIONE GENERALE

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Studio di Pre-Fattibilità Impianto Fotovoltaico connesso alla rete

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LO SCAMBIO SUL POSTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Lo scambio sul posto

Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento

TABELLA 1:consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone

Il Terzo Conto Energia. Francesco Trezza Responsabile Unità Conto Energia

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LO SCAMBIO SUL POSTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Accesso agli incentivi per il solare termodinamico: ecco come funzionano le nuove regole

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP)

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F.

4 CONTO ENERGIA (D.M. 05/05/2011)

I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Progettazione di una centrale solare fotovoltaica della potenza di 995,2 kwp connessa alla rete elettrica di distribuzione in media tensione.

Il Futuro é nelle tue mani. Fai la scelta giusta.

D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre Fotovoltaico. E.s.co.gita S.r.l.s - Via Vittorio Emanuele III, 36 - Fiscaglia (FE)

n Fotovoltaico 5 INDICE

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il Terzo Conto Energia

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia

DALLE COPERTURE IN ETERNIT

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

1. Studi e indagini preliminari Dati generali Dati climatici e di irraggiamento... 3

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Allegato A TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

La progettazione on-line

CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

Terzo Conto Energia (DM )

Premessa 19 novembre 2010

ANALISI TECNICO- ECONOMICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

RIASSUNTO DECRETO 06/07/2012 QUINTO CONTO ENERGIA

Guida al conto energia

ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI ENERGIA ALL INGROSSO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Videoconferenza del 31/07/2019. nuovo decreto rinnovabili FER 1

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PERIZIA TECNICO-ECONOMICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Livorno Ferraris Assessorato all Energia e all Ambiente Stefano Corgnati

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

MODALITÀ E CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LO SCAMBIO SUL POSTO

Realizzazione di un Sistema di Bike Sharing nel Comune d Isernia

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI ENERGIA ALL INGROSSO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

3 INCONTRO FORMATIVO

Il Conto Energia ai sensi del DM

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

COMUNE DI CELLE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Transcript:

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE POTENZA PARI A 49,35 kwp Scuola Media Andrea Pisano Via San Francesco, 8 Palaia (Pisa) Progetto Preliminare RELAZIONE ECONOMICA Rev. 1 : Agosto 2011 Il Tecnico Pag. 1

DATI GENERALI UBICAZIONE IMPIANTO Identificativo dell impianto Scuola Media Andrea Pisano Indirizzo Via San Francesco 8 Comune Palaia COMMITTENTE Ragione Sociale Comune di Palaia Indirizzo Piazza della Repubblica 56 Comune Palaia (PI) CAP 56036 P.IVA/Codice Fiscale 00373580505 TECNICO Ragione Sociale POLO TECNOLOGICO DI NAVACCHIO Codice Fiscale 01482520507 P.IVA 01482520507 Nome e cognome Qualifica Mauro Parigi Architetto Indirizzo Via Giuntini 13 Comune Navacchio Cascina - PI CAP 56023 Telefono 050 754.120 Fax 050 754.140 E-mail progettazione@polotecnologico.it Pag. 2

1 Sommario 1 Sommario... 3 2 Descrizione dell impianto e producibilità... 4 3 Analisi dei ricavi... 7 3.1 Tariffa Incentivante... 7 3.2 Scambio sul posto... 8 3.3 Riepilogo...10 4 Analisi dei costi...11 4.1 Quadro economico preliminare...11 4.2 Impegno di spesa...12 4.3 Costi d esercizio...12 5 Analisi economica...13 Pag. 3

2 Descrizione dell impianto e producibilità L o oggetto dell istallazione è ubicato nel comune di Palaia in Via San Francesco. L impianto fotovoltaico di potenza nominale di 49,35 kwp sarà istallato su un sistema fisso poggiato sul tetto di superficie fotovoltaica attiva di 346,50 m 2. Un impianto fotovoltaico produce un quantitativo annuo di energia elettrica che dipende: Dalla radiazione solare del luogo; Dal tipo e quindi dalla resa dei moduli; Dalla disposizione dei moduli; Dal rendimento complessivo dei componenti dell impianto (inverter,cavi elettrici, quadri). La quantità di energia producibile dell impianto è calcolata sulla base dei dati radiometrici elaborati dall atlante italiano della radiazione solare (www.solaritaly.enea.it), dai dati UNI 10349, in conformità a quanto previsto dalla norma UNI 8477 (relativa al calcolo dell energia solare incidente una superficie inclinata e con azimuth diverso da zero) e assumendo come efficienza operativa media annuale dell impianto il 85 90 % dell efficienza nominale del generatore fotovoltaico. L efficienza del generatore fotovoltaico è numericamente data dal rapporto tra la potenza nominale del generatore stesso (espressa in kw) e la relativa superficie (espressa in m 2 e intesa come somma della superficie dei moduli). La radiazione incidente sui moduli è massima se l orientamento è a Sud (azimuth) e l inclinazione (tilt) in Italia è 30. Inoltre l impianto è progettato per avere: Una potenza lato continua superiore all 85% della potenza nominale del generatore fotovoltaico, riferita alle particolari condizioni d irraggiamento; Una potenza attiva, lato corrente alternata, superiore al 90% della potenza lato corrente continua (efficienza del gruppo di conversione); Una potenza attiva, lato corrente alternata, superiore all 85-90% della potenza nominale dell impianto fotovoltaico, riferita alle particolari condizioni d irraggiamento. Si stima la radiazione solare globale giornaliera media mensile dal sito ufficiale www.solaritaly.enea.it che utilizza un modello di calcolo che tiene conto della frazione della radiazione diffusa rispetto alla globale secondo : UNI 8477/1 e ENEA Solterm Pag. 4

Dati di input :1 /2 FALDE orientate a Sud Est : -Latitudine: 43 36'17.51"N longitudine: 10 46'35.07"E - Azimut: -45 - Inclinazione rispetto al piano orizzontale:8 - Modello per il calcolo della frazione della radiazione diffusa rispetto alla globale: ENEA-SOLTERM - Coefficiente di riflessione del suolo: 0.25 MESE OSTACOLO RADIAZIONE GG.MM. (UNI 8477) kwh / m 2 RAD. GG.MM. (ENEA SOLTERM) kwh / m 2 GENNAIO ASSENTE 2.04 2.01 FEBBRAIO ASSENTE 2.78 2.75 MARZO ASSENTE 4.06 4.04 APRILE ASSENTE 4.88 4.86 MAGGIO ASSENTE 6.04 6.03 GIUGNO ASSENTE 6.51 6.51 LUGLIO ASSENTE 6.52 6.51 AGOSTO ASSENTE 5.63 5.62 SETTEMBRE ASSENTE 4.44 4.42 OTTOBRE ASSENTE 3.14 3.12 NOVEMBRE ASSENTE 2.14 2.11 DICEMBRE ASSENTE 1.68 1.66 Tabella 5.2.2.1 - Radiazione media solare mensile Dati di input : 3 /4 FALDA orientata a Sud Ovest: - Latitudine: 43 36'17.51"N longitudine: 10 46'35.60"E - Azimut: 45 - Inclinazione rispetto al piano orizzontale:8 - Modello per il calcolo della frazione della radiazione diffusa rispetto alla globale: ENEA-SOLTERM - Coefficiente di riflessione del suolo: 0.25 MESE OSTACOLO RADIAZIONE GG.MM. (UNI 8477) kwh / m 2 RAD. GG.MM. (ENEA SOLTERM) kwh / m 2 GENNAIO ASSENTE 2.04 2.01 FEBBRAIO ASSENTE 2.78 2.75 MARZO ASSENTE 4.06 4.04 APRILE ASSENTE 4.88 4.86 MAGGIO ASSENTE 6.04 6.03 GIUGNO ASSENTE 6.51 6.51 LUGLIO ASSENTE 6.52 6.51 AGOSTO ASSENTE 5.63 5.62 SETTEMBRE ASSENTE 4.44 4.42 OTTOBRE ASSENTE 3.14 3.12 NOVEMBRE ASSENTE 2.14 2.11 DICEMBRE ASSENTE 1.68 1.66 Tabella 5.2.2.2 - Radiazione media solare mensile Nota la radiazione media giornaliera sopra calcolata considerando tutte le condizioni presenti nel sito si calcola il valore di energia annua producibile. Eg = Σ ( η g A η m G m K) Eg = energia totale producibile annua (Wh / anno); A = superficie del piano dei moduli (m 2 ); Pag. 5

η g = rendimento complessivo del sistema; η m = numero di giorni del mese; G m = Radiazione solare media giornaliera mensile incidente; K = coefficiente di riduzione per eventuali ombreggiamenti. Per l impianto fotovoltaico in oggetto la producibilità annua e di 56.752,5 kwh/anno. La producibilità potrebbe essere migliorata del 4% inclinando i moduli a 30, ma tale soluzione è da ritenersi economicamente più onerosa e non ottimale per l ammortamento complessivo dell opera. DATI Temperatura: Norma UNI 10349 - media del giorno + caldo 37 C - media delle massime mensili 29 C - media annuale 18 C Radiazione solare Vedi Tabella 5.2.2.1 Formazione condensa No Presenza di corpi solidi esterni: No Presenza di polvere Si Presenza di liquidi: Tipo di liquido Acqua Possibilità di stillicidio Si Esposizione alla pioggia Si Condizioni del terreno: Non applicabili Ventilazione dei locali ( Posizionamento quadro c.a.): - Naturale Si - Artificiale - Naturale assistita Dati relativi al vento (UNI 10349) - Direzione prevalente - Massima velocità di progetto - Pressione vento VALORI STABILITI Nord - Ovest 0.81 m/s media annua 27 m/s (97,2 km/h) Zona 3 D.M.14/01/08 Zona 3 D.M. 14/01/08 Carico neve 0,52 kn/m 2 carico ipotizzato, secondo D.M. 14/01/08 Zona 3 Effetti sismici Zona con media rilevanza sismica Pag. 6

Intervallo di potenza 3 Analisi dei ricavi 3.1 Tariffa Incentivante IL QUARTO CONTO ENERGIA - Decreto 5 Maggio 2011 - in vigore dal 12 Maggio2011 è stata curato dal GSE è stato redatto per dare continuità al meccanismo di incentivazione in Conto Energia per gli fotovoltaici, già avviato con i precedenti decreti del 28/7/2005 e 6/2/2006 (Primo Conto Energia), 19/2/2007 (Secondo Conto Energia) e 6/8/2010 (Terzo conto Energia). Possono usufruire degli incentivi definiti nel Decreto tutti gli che entrano in esercizio dopo il 31/05/2011 a seguito di interventi di nuova costruzione, rifacimento totale o potenziamento, appartenenti alle seguenti quattro specifiche categorie: gli fotovoltaici ( su o altri ); gli fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative; gli fotovoltaici a concentrazione; gli fotovoltaici con innovazione tecnologica. Per le sopraelencate categorie sono stati definiti i diversi limiti di potenza incentivabile. Il Decreto definisce, al Titolo II, una classificazione semplificata degli fotovoltaici, prevedendo la distinzione tariffaria tra due sole tipologie di intervento: gli fotovoltaici sugli, installati seguendo particolari modalità di posizionamento indicati nell Allegato 2 del Decreto e dettagliate nell Appendice A della Guida; gli altri, ovvero tutti gli fotovoltaici non ricadenti nella precedente tipologia, ivi inclusi gli a terra. 2011 A B C D E F G Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre [kw] [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] 1 P 3 0.387 0.344 0.379 0.337 0.368 0.327 0.361 0.316 0.345 0.302 0.320 0.281 0.298 0.261 3 < P 20 0.356 0.319 0.349 0.312 0.339 0.303 0.325 0.289 0.310 0.276 0.288 0.256 0.268 0.238 20 < P 200 0.338 0.306 0.331 0.300 0.321 0.291 0.307 0.271 0.293 0.258 0.272 0.240 0.253 0.224 200 < P 1000 0.325 0.291 0.315 0.276 0.303 0.263 0.298 0.245 0.285 0.233 0.265 0.210 0.246 0.189 1000< P 5000 0.314 0.277 0.298 0.264 0.280 0.250 0.278 0.243 0.256 0.223 0.233 0.201 0.212 0.181 P > 5000 0.299 0.264 0.284 0.251 0.269 0.238 0.264 0.231 0.243 0.212 0.221 0.191 0.199 0.172 Intervallo di potenza 2012 A B I Semestre II Semestre [kw] [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] 1 P 3 0.274 0.240 0.252 0.221 3 < P 20 0.247 0.219 0.227 0.202 20 < P 200 0.233 0.206 0.214 0.189 200 < P 1000 0.224 0.172 0.202 0.155 1000< P 5000 0.182 0.156 0.164 0.140 P > 5000 0.171 0.148 0.154 0.133 L Art. 14 Premi per specifiche tipologie e applicazioni di fotovoltaici del Decreto 5 Maggio 2011 prevede diverse tipologie di incrementi di tariffa. Per l impianto in oggetto possono essere considerate le seguenti: all'art. 14, co. 1 d), premio di 0,05 /kwh per la sostituzione dei tetti in amianto (art. 14, co. 1 c) Pag. 7

3.2 Scambio sul posto L impianto fotovoltaico in oggetto potrò usufruire del regime di scambio sul posto di seguito descritto, in aggiunta all incentivo in conto energia. Lo scambio sul posto, disciplinato dalla Delibera ARG/elt 74/08, Allegato A Testo integrato dello scambio sul posto (TISP) e dalla successiva Delibera ARG/elt 186/09, che ha recepito quanto previsto dalla Legge 99/09, consente di valorizzare l energia immessa in rete secondo un criterio di compensazione economica con il valore dell energia prelevata dalla rete. Le condizioni offerte dallo scambio sul posto permettono di remunerare l energia immessa in rete al valore di mercato dell energia più il costo unitario dei servizi associato alla propria bolletta di fornitura per la quantità di energia elettrica scambiata. Il servizio di scambio sul posto è regolato su base economica dal GSE in forma di contributo associato alla valorizzazione a prezzi di mercato dell energia scambiata con la rete. La disciplina si applica dal primo gennaio 2009 ai soggetti richiedenti che abbiano la disponibilità o la titolarità di: di produzione da cogenerazione ad alto rendimento con potenza fino a 200 kw; di produzione da fonti rinnovabili di potenza fino a 20 kw, se entrati in esercizio entro il 31 dicembre 2007, e di potenza fino a 200 kw, se entrati in esercizio in data successiva Il GSE riconosce un contributo a favore dell utente dello scambio, che si configura come ristoro di una parte degli oneri sostenuti per il prelievo di energia elettrica dalla rete. Ai fini del calcolo del contributo, da determinarsi su base annua, vengono presi in considerazione: la quantità di energia elettrica scambiata con la rete (l ammontare minimo tra l energia immessa e quella prelevata dalla rete nel periodo di riferimento); il controvalore dell energia elettrica immessa in rete valorizzato a prezzi di mercato; l onere di prelievo sostenuto per l approvvigionamento dell energia prelevata dalla rete, suddiviso in onere energia e onere servizi. In particolare, il contributo erogato dal GSE all utente dello scambio prevede: il ristoro dell onere servizi limitatamente all energia scambiata con la rete; il riconoscimento del valore minimo tra l onere energia e il controvalore dell energia elettrica immessa in rete. Nel caso in cui il controvalore dell energia immessa in rete risultasse superiore all onere energia sostenuto dall utente dello scambio, l utente può scegliere tra due opzioni: il saldo relativo viene registrato a credito e l utente può utilizzarlo per compensare l onere energia degli anni successivi; il saldo relativo viene liquidato dal GSE; tale importo non fa parte del contributo in conto scambio, ma si configura, ai fini fiscali, come una vendita. La Legge 99/09, attuata dall AEEG con Delibera ARG/elt 186/09, ha, inoltre, introdotto le seguenti modifiche: la possibilità per i Comuni fino a 20.000 abitanti e per il Ministero della Difesa di applicare lo scambio sul posto senza l obbligo di coincidenza tra il punto di immissione e il punto di prelievo Pag. 8

dell energia scambiata con la rete, fermo restando il pagamento degli oneri di rete, incluse le componenti tariffarie correlate all utilizzo della rete stessa (componenti A e UC); la possibilità per il Ministero della Difesa di richiedere lo Scambio sul Posto di cui sopra anche nel caso di alimentati da fonti rinnovabili di potenza superiore a 200 kw; la possibilità, nei casi precedenti, che lo scambio sul posto si applichi anche in presenza di più di produzione di energia elettrica purché, per ogni punto di connessione, la potenza complessiva non sia superiore a 200 kw (con l unica eccezione del Ministero della Difesa a cui non si applica il limite di 200 kw). I produttori che intendano aderire al regime di scambio sul posto devono presentare istanza al GSE che provvede a sua volta a informare l impresa di vendita con la quale il produttore regola i prelievi di energia elettrica. Ai fini della presentazione dell istanza e per le successive fasi di gestione tecnica, economica e amministrativa dello scambio sul posto, deve essere utilizzato il portale informatico messo a disposizione dal GSE a tutti i produttori (utenti dello scambio). Il contributo in conto scambio prevede il pagamento di acconti nel corso dell anno di competenza e di un conguaglio nel corso dell anno successivo a quello di competenza, secondo quanto illustrato nel documento Regole tecniche dello scambio sul posto pubblicato e tenuto aggiornate dal GSE. In generale, il servizio di scambio sul posto produce un effetto vantaggioso qualora, su base annua, la valorizzazione dell energia elettrica immessa in rete compensi totalmente l onere energia associato ai quantitativi di energia elettrica prelevata dalla rete; inoltre, per la totalità dell energia elettrica scambiata con la rete, l utente dello scambio vedrà ristorati dal GSE i costi che ha sostenuto per l utilizzo della rete in termini di servizi di trasporto, di dispacciamento e, per i soli utenti titolari di alimentati da fonti rinnovabili, degli oneri generali di sistema. Pag. 9

3.3 Riepilogo Per l impianto in oggetto le dinamiche economiche possono essere così riassunte: Descrizione Valore Note Tariffa incentivante base [ /kwh] 0.233 /kwh Tariffa relativa al primo semestre 2012 Premio lettera d articolo 14 Decreto 0.05 /kwh Incremento per uso prodotti UE 05/05/2011 Tariffa totale [ /kwh] 0.283 /kwh Rimborso scambio sul posto 0.14 /kwh Valore medio, valore dell energia consumata al netto delle imposte (Delibera ARG/elt 74/08 Delibera ARG/elt 186/09 per le modalità di rimborso) Pag. 10

4 Analisi dei costi 4.1 Quadro economico preliminare Impianto Fotovoltaico da 49.35 kwp N Descrizione Importo ( ) A Lavori e somministrazioni A1 Importo lavori impianto FV (moduli, inverter, quadri, 202335.00 materiale elettrico, strutture ed installazione, economie) A2 Bonifica amianto 9600.00 A3 Copertura 46080.00 A4 Risistemazione gronda in c.a. 30000.00 A5 Oneri per la sicurezza (10% di A1+A2+A3+A4) 28801.50 A6 Lavori a base d appalto 316816.50 B Somme a disposizione B1 Iva lavori a base d appalto (10% di A6) 31681.65 B2 Imprevisti (5% di A6) 15840.83 B3 Spese tecniche progettazione preliminare, esecutiva, direzione lavori e 31681.65 collaudo (10% di A6) B4 2% RUP ex art. 109 6336.33 B5 Oneri previdenziali 4% ed IVA 20% di B3 7603.60 B6 Totale somme a disposizione 93144.05 Totale progetto 409960.55 Totale (A6+B3+B2+B4) 364338.98 (*) Da confermare in sede di progetto esecutivo Pag. 11

4.2 Impegno di spesa L impegno di spesa complessivo può riepilogarsi: Descrizione Importo Costo Totale 409960.55 4.3 Costi d esercizio Nella seguente tabella si riporta una valutazione economica che tiene in considerazione alcuni fattori, di seguito riassunti: Descrizione Importo Note Costo impianto (IVA esclusa) 364338.98 Costo impianto (IVA inclusa) 409960.55 Manutenzione ordinaria 1 anno 1600.00 Per 20 anni Manutenzione Straordinaria 6200.00 Anno 10 Manutenzione Straordinaria 11000.00 Anno 15 Costo assicurazione annuale 960.00 Per 20 anni costi (1 anno) 0.00 costi "Una tantum" 0.00 Pag. 12

5 Analisi economica Anno Produzione Annua kwh/anno Ricavi incentivo dal GSE Scambio sul posto Totale Vantaggio economico Vantaggio Incrementale 0 1 56,753 16,060.96 7,377.83 23,438.78 2 56,469 15,980.65 7,597.87 23,578.52 47,017.30 3 56,186 15,900.75 7,824.48 23,725.22 70,742.53 4 55,905 15,821.25 8,057.84 23,879.09 94,621.61 5 55,626 15,742.14 8,298.17 24,040.30 118,661.92 6 55,348 15,663.43 8,545.66 24,209.09 142,871.01 7 55,071 15,585.11 8,800.53 24,385.64 167,256.65 8 54,796 15,507.19 9,063.01 24,570.19 191,826.84 9 54,522 15,429.65 9,333.31 24,762.96 216,589.81 10 54,249 15,352.50 9,611.68 24,964.18 241,553.99 11 53,978 15,275.74 9,898.35 25,174.09 266,728.07 12 53,708 15,199.36 10,193.56 25,392.93 292,121.00 13 53,439 15,123.36 10,497.59 25,620.95 317,741.95 14 53,172 15,047.75 10,810.68 25,858.43 343,600.37 15 52,906 14,972.51 11,133.11 26,105.62 369,705.99 16 52,642 14,897.65 11,465.15 26,362.80 396,068.79 17 52,379 14,823.16 11,807.10 26,630.26 422,699.04 18 52,117 14,749.04 12,159.25 26,908.29 449,607.33 19 51,856 14,675.30 12,521.90 27,197.19 476,804.53 20 51,597 14,601.92 12,895.36 27,497.28 504,301.81 21 51,339 13,279.97 13,279.97 517,581.77 22 51,082 13,676.04 13,676.04 531,257.81 23 50,827 14,083.93 14,083.93 545,341.74 24 50,573 14,503.98 14,503.98 559,845.73 25 50,320 14,936.56 14,936.56 574,782.29 Tot 306,409.40 268,372.88 574,782.29 Condizioni di calcolo: Produzione di 1 kwp al netto delle perdite: 1.150,00 kwh/anno Decadimento produzione: 0,5% / anno Incremento prezzo energia: 3% / anno Evidenziato in colore rosso l anno di rientro ipotizzato (Pay Back Time) Evidenziato in colore rosso l anno di rientro ipotizzato (Pay Back Time) Pag. 13