OSSERVATORIO REGIONALE

Documenti analoghi
TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI

OSSERVATORIO REGIONALE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO

IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE

OSSERVATORIO REGIONALE

Popolazione ,4% 52,6% ,5 Conselice ,2% 50,8%

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

OSSERVATORIO REGIONALE

OSSERVATORIO REGIONALE del SISTEMA ABITATIVO

OSSERVATORIO REGIONALE del SISTEMA ABITATIVO

OSSERVATORIO REGIONALE del SISTEMA ABITATIVO

Il Censimento in pillole...primi risultati provvisori

PROGRAMMA ANNUALE ERVET 2016 DELIBERA G.R. 2304/2015 PROGETTO C9 O.R.S.A. OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO

OSSERVATORIO REGIONALE del SISTEMA ABITATIVO

Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2006 e 2007 a confronto

Il patrimonio abitativo nel 2015

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011

Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2007 e 2008 a confronto

POPOLAZIONE RESIDENTE IN

L ATTIVITA EDILIZIA PROGETTATA ANNO 2016

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

Capitolo 3 Demografia

7. Le province dell Emilia Romagna

1. La popolazione residente 1

La cooperazione in provincia di Pisa

IL PATRIMONIO ABITATIVO NEL 2016

Focus Provinciali Il mercato immobiliare residenziale

Andamento delle compravendite nel 2016

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

3. Redditi e consumi

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Confartigianato della Provincia di Ravenna

Le quotazioni del mercato immobiliare nel 1 semestre 2016

SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA. 1 sem estre

OSSERVATORIO REGIONALE

CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

sino al 1 ottobre gennaio 2016 Metalmeccanici Chimici, Gommaplastica e Ceramici

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

Permessi di costruire e relative sanzioni

IL PATRIMONIO IMMOBILIARE RESIDENZIALE

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI RAVENNA. a cura del Servizio Statistica

IL CREDITO ALLE FAMIGLIE CONSUMATRICI PER L ACQUISTO DI ABITAZIONI: UN ANALISI DEI DATI 2018

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI CASOLA VALSENIO. a cura del Servizio Statistica

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Le condizioni di credito alle famiglie consumatrici e alle imprese

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI CERVIA. a cura del Servizio Statistica

ANNO

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1

MERCATO IMMOBILIARE 2016: CONFERMATA LA CRESCITA

Il Quadro demografico della città di Messina

Documento di supporto alla predisposizione del Programma Regionale per la Montagna

INDAGINE CONGIUNTURALE QUELLI DELLE AREE ARTIGIANALI. Dimensione delle imprese intervistate. 57,1 % fino a 9 addetti. 23,8% da 10 a 19 addetti

3. Le province della Lombardia

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. a cura del Servizio Statistica

Analisi di contesto Ambito 3

Modena Bologna Rimini. Elaborazioni: Antares su dati Provincia di Forlì-Cesena e Regione Emilia Romagna

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto. Luglio 2015

% su Valore assoluto. Valore assoluto

I CITTADINI STRANIERI E L'ACCESSO AL WELFARE ANALISI DI CASI CONCRETI A cura di Yesan Clemente

IL SETTORE NON PROFIT IN PROVINCIA DI FORLI -CESENA

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2016

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2015

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011

Capitolo 3. Popolazione

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica

Bilancio di previsione

GLI SFRATTI IN EMILIA-ROMAGNA

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

POPOLAZIONE E FAMIGLIE

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

1. La popolazione residente

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI ALFONSINE. a cura del Servizio Statistica

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

Capitolo 3. Popolazione

Analisi di contesto Ambito 6

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

11. Mercato immobiliare: il settore residenziale

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005)

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

Il Censimento 2011 a Bologna

ANALISI DELL ECONOMIA FAENTINA NEL 2009

I PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA-ROMAGNA AL 31/12/2011

Transcript:

Assessorato Attività produttive, piano energetico, sviluppo sostenibile. Economia verde, autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione territoriale e negoziata, intese. Relazioni europee e relazioni internazionali Servizio Politiche Abitative. Amministrazione Provinciale di Ravenna Azienda Casa Emilia Romagna di Ravenna OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO Rapporto Provinciale 2011 a cura di:

Amministrazione Provinciale di Ravenna Assessorato Formazione Professionale. Mercato del lavoro. Servizi per l impiego. Politiche abitative. Immigrazione. Protezione civile. Parchi. Settore Cultura Sport e Tempo Libero Azienda Casa Emilia Romagna di Ravenna Cassa di Risparmio di Ravenna s.p.a.

Committenti: ACER Azienda Casa Emilia-Romagna della provincia di Ravenna Presidente: Emanuela Giangrandi Amministrazione Provinciale di Ravenna Assessorato: Formazione Professionale. Mercato del Lavoro. Servizi per l impiego. Politiche abitative. Immigrazione. Protezione civile. Parchi. Assessore: Francesco Rivola Unità di Ricerca O.R.S.A. della Provincia di Ravenna: Maria Annunziata Fabbri Sergio Frattini Silvia Bagnari Gabriele Gardini Maurizio Porosini Anna Baldisserri Elena Bortolotti Sara Brondelli Andrea De Pietri Maurizio Pizzoli Daniele Ganapini A.C.E.R. di Ravenna - Direttore A.C.E.R. di Ravenna Past President A.C.E.R. di Ravenna - Funzionaria Provincia di Ravenna Dirigente Settore Cultura, Sport e Tempo Libero. Provincia di Ravenna Funzionario Settore Cultura, Sport e Tempo Libero. NuovaQuasco Ricercatrice NuovaQuasco Ricercatrice senior NuovaQuasco Rilevatrice Consulente NuovaQuasco scrl NuovaQuasco Ricercatore senior NuovaQuasco - Responsabile Area Qualificazione e Sviluppo del Costruire Si ringraziano per il loro contributo: I Sindaci e il personale delle Amministrazioni Comunali partecipanti alla ricerca, i responsabili e il personale degli uffici studi e statistica di Province, Regione, Camere di Commercio e Unioncamere nonché di tutti gli altri operatori che hanno contribuito alla positiva realizzazione del presente Rapporto: in particolare la Banca d Italia, l Istat, l Agenzia dell Entrate, l Agenzia del Territorio, le associazioni ANCE, AGCI, Arcab- Legacoop, Federabitazione-Confcooperative e le cooperative aderenti, la FIAIP FIMAA e le agenzie immobiliari aderenti, le organizzazioni sindacali regionali UIL CISL e CGIL e quelle provinciali di Ferrara e Ravenna, le rappresentanze di proprietari e inquilini ASPPI APE-Confedilizia A.P.P.C. Unione Inquilini, UPPI, UNIAT, SICET e SUNIA. Un ringraziamento particolare va ad Hera sede di Ravenna nonché a tutte le persone partecipanti al focus group o direttamente contattate nel corso della ricerca. Per molti anni le rilevazioni ORSA sono state coordinate dal dott. Carlo Foresti, un ricercatore esperto ma soprattutto una persona leale, capace e che si faceva voler bene. E così che colleghi e amici desiderano ricordarlo. Versione del mese di luglio 2012

INDICE I. POPOLAZIONE E DOMANDA RESIDENZIALE... 9 I.1. L EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE... 9 I.2. CRESCITA DELLA POPOLAZIONE PROVINCIALE... 11 I.3. LA POPOLAZIONE CAMBIA: GLI STRANIERI... 17 I.4. LA POPOLAZIONE CAMBIA: STRUTTURA PER ETÀ... 21 I.5. LA POPOLAZIONE CAMBIA: LE FAMIGLIE... 24 I.6. LE TENDENZE DEMOGRAFICHE... 29 II. CONDIZIONE DELLE FAMIGLIE E FENOMENO ABITATIVO...31 II.1. PATRIMONIO E REDDITI DELLE FAMIGLIE... 31 II.2. LA SPESA PER L ABITAZIONE... 36 II.3. SONDAGGIO SULLA CONDIZIONE ABITATIVA... 38 II.4. I PRESTITI PER L ABITAZIONE... 43 II.5. LE SOFFERENZE BANCARIE... 49 III. LOCAZIONI, SFRATTI E MISURE DI SOSTEGNO ALL AFFITTO...55 III.1. I CANONI DELLE LOCAZIONE... 58 III.2. GLI SFRATTI... 69 III.3. L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA... 74 III.3.1. Un quadro comparato dell ERP... 76 III.3..2. Le attività ACER... 80 III.4. AGENZIA PER LA CASA... 85 III.4.1. Semplificazione dell accesso all affitto RAVENNA... 85 III.4.2. Agenzia casa per l affitto CERVIA... 88 III.5. IL FONDO SOCIALE PER L AFFITTO... 91 IV. PARCO ALLOGGI E ATTIVITA EDILIZIA...95 IV.1. L ATTIVITÀ EDILIZIA SECONDO I DATI ISTAT SULLA PROGETTAZIONE... 95 IV.2. GLI ONERI DELL ATTIVITÀ EDILIZIA QUALE INDICATORE DI SCENARIO... 108 IV.3. IL PATRIMONIO IMMOBILIARE RESIDENZIALE... 112 V. MERCATO IMMOBILIARE E ASPETTI COLLEGATI... 125 V.1. L ANDAMENTO DEL MERCATO IMMOBILIARE... 125 V.2. GLI ACQUISTI CON MUTUO IPOTECARIO... 137 V.3. ANDAMENTO E LIVELLI DEI PREZZI DEL MERCATO IMMOBILIARE... 139 VI. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO E QUADRO RIASSUNTIVO... 147 VI.1. LO SCENARIO REGIONALE... 147 VI.2. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO PROVINCIALE... 148 VI.3. RIEPILOGO E RIFLESSIONI... 150 pag. 5

pag. 6

Introduzione I capitoli che compongono il rapporto ORSA 2011 trattano dei seguenti aspetti: Popolazione e domanda residenziale. Dove, come e quanto cresce la popolazione portatrice di domanda abitativa. Quali cambiamenti e tendenze si riscontrino in questo inizio secolo. Il capitolo contiene inoltre i primi dati provvisori del Censimento 2011. Condizioni delle famiglie e fenomeno abitativo. Dati patrimoniali e reddituali forniscono una contestualizzazione delle situazioni di disagio o povertà, dell andamento delle spese per l abitazione e del ricorso all indebitamento delle famiglie per l acquisto dell alloggio, contribuendo a delineare le condizioni di vita delle famiglie. Locazione, sfratti e misure di sostegno all affitto Livelli dei canoni di locazione e dinamiche dei provvedimenti di sfratto introducono informazioni sulle politiche pubbliche in materia ERP, con dati sulla domanda e l offerta di servizi residenziali e una scheda sull Agenzia per la Locazione operante in provincia. Parco alloggi e attività edilizia. Il capitolo propone una analisi delle serie statistiche sugli interventi edilizi ma soprattutto una analisi delle trasformazioni del patrimonio immobiliare a destinazione residenziale esistente in regione, evidenziando le consistenti modifiche intervenute. Mercato immobiliare e aspetti collegati. Il testo riprende informazioni sull andamento delle compravendite, dei prezzi e del fatturato del settore, con alcune considerazioni sulla complessa situazione in divenire, riportando ulteriori spunti rispetto all edizione dell anno precedente. Contesto socio-economico e quadro riassuntivo L ultimo capitolo offre un riepilogo e quadri sintetici utili ad assumere una visione d insieme delle problematiche prima citate, con attenzione specifica al tema dell abitazione ma anche proponendo nella sua parte finale una rielaborazione statistica di dati finalizzati ad una miglior comprensione delle condizioni abitative in essere sul territorio. pag. 7

pag. 8

I. POPOLAZIONE E DOMANDA RESIDENZIALE I.1. L evoluzione della popolazione Al 1 gennaio 2011 risultano residenti in Emilia-Romagna 4.432.439 persone, 36.833 in più rispetto alla medesima data dell anno precedente, con un incremento dello 0,8%. A Ravenna il totale dei residenti è di 392.458, 2.950 persone in più del 2010 con un aumento dell ordine dello 0,8%. Si ricorda che, per effetto della Legge 3 agosto 2009 n. 117, i comuni dell Alta Valmarecchia (ovvero Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant Agata Feltria e Talamello) sono stati distaccati dalla Regione Marche, aggregati alla Regione Emilia-Romagna e attribuiti alla provincia di Rimini: un evento che ha contribuito in modo del tutto non ordinario sia alla crescita della popolazione residente sia a quella territoriale, portando a una lieve riduzione della densità media di abitanti per km quadrato. In virtù di questa aggregazione, la superficie dell Emilia-Romagna risulta oggi pari a 22.451,29 Kmq, essendo il territorio dei sette comuni circa l 1,4 del totale regionale (328,2 Kmq). Data la limitata dimensione demografica di tali comuni, solo in alcune tabelle relative alla popolazione residente si è provveduto a inserire due serie distinte di valori (rispettivamente inclusive e esclusive dei comuni dell Alta Valmarecchia, sia per la provincia di Rimini che per il totale della regione Emilia-Romagna) e a scopi puramente comparativi. Elemento comune a tutte le province è una crescita diffusa a partire dal 2001, riconducibile prevalentemente ai flussi riguardanti la popolazione straniera. Si tratta di una tendenza dalle proporzioni inusuali, rapida ed intensa come mai verificato in precedenza, correlata a un insieme di fenomeni demografici e sociali dei quali si parlerà nei prossimi paragrafi: si pensi per esempio al consistente ingresso di persone in età lavorativa, comportante concrete criticità inerenti l integrazione sociale, ma soprattutto all aumento della quota rappresentata dai giovani in età scolare, con significativi effetti di attenuazione sulle dinamiche di invecchiamento della popolazione. Analizzando l andamento dei capoluoghi si osservano trasformazioni che meritano una breve riflessione. In un contesto generalizzato di crescita demografica, fino a tutti gli anni Settanta si assiste ad un accentramento della popolazione. In questo periodo infatti i restanti comuni perdono popolazione a favore delle città o, più in generale, i capoluoghi crescono in termini relativi più delle rispettive province. A partire dai primi anni 80 si assiste ad un inversione della tendenza: sono i comuni non capoluogo a crescere più delle città. Va tuttavia sottolineato come in questo caso il fenomeno non sia generalizzato a tutto il territorio: i comuni della montagna, infatti, continuano a perdere residenti e a crescere sono in particolare le cinture dei capoluoghi e aree quali i distretti industriali. Nell ultimo decennio, quello maggiormente interessato dai flussi migratori, crescono invece sia i capoluoghi che i comuni di minori dimensioni, ad esclusione di quelli dell Appennino, dove persiste lo spopolamento. pag. 9

Tabella I.1. Serie storica della popolazione residente in Emilia-Romagna, comuni capoluogo e province Provincia Cens 1951 Cens 1961 Cens 1971 Cens 1981 Cens 1991 Cens 2001 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini senza AV Rimini con AV Regione senza AV totale 299.138 291.059 284.881 278.424 267.633 263.872 267.164 268.004 268.312 270.934 273.705 275.947 278.366 281.613 285.937 288.011 289.887 capoluogo 72.856 88.541 106.841 109.039 102.268 95.594 98.407 98.477 97.991 98.583 99.150 99.340 99.625 100.286 101.778 102.687 103.206 totale 391.299 389.199 395.497 400.192 391.330 392.976 399.990 402.330 404.722 407.754 413.182 416.832 420.056 425.690 433.096 437.308 442.070 capoluogo 122.978 147.368 175.228 179.019 170.520 163.457 170.031 171.358 172.227 172.039 174.471 175.789 177.069 178.718 182.389 184.467 186.690 totale 390.131 379.688 392.696 413.396 420.431 453.892 455.998 462.858 468.552 477.534 486.961 494.310 501.529 510.148 519.480 525.297 530.388 capoluogo 106.726 116.445 128.789 130.376 132.030 141.877 146.092 148.517 149.844 152.235 155.191 157.388 159.809 162.290 165.503 167.678 170.086 totale 498.146 511.355 553.852 596.025 604.680 633.993 632.625 639.315 644.289 651.920 659.858 665.272 670.099 677.672 688.286 694.580 700.914 capoluogo 111.364 139.183 171.072 180.312 176.990 175.502 176.965 178.013 178.311 178.874 180.110 180.469 180.080 179.937 181.807 183.114 184.663 totale 763.907 841.474 918.844 930.284 906.856 915.225 921.972 926.798 927.820 935.107 944.279 949.596 954.682 964.065 976.170 984.341 991.998 capoluogo 340.526 444.872 490.528 459.080 404.378 371.217 379.964 378.356 373.592 373.539 374.425 373.743 373.026 372.255 374.944 377.220 380.181 totale 420.557 403.218 383.639 381.118 360.763 344.323 347.558 347.084 346.826 347.582 349.777 351.463 353.304 355.809 357.979 358.966 359.994 capoluogo 133.949 152.654 154.066 149.453 138.015 130.992 131.673 131.732 131.408 131.355 131.907 132.471 133.214 133.591 134.464 134.962 135.369 totale 294.719 329.559 351.876 358.654 350.454 347.847 352.236 354.162 356.903 360.750 365.367 369.425 373.446 379.467 385.729 389.508 392.458 capoluogo 91.798 115.525 131.928 138.034 135.844 134.631 139.771 140.933 142.516 144.457 146.989 149.084 151.055 153.388 155.997 157.459 158.739 totale 324.138 326.476 334.460 349.092 348.647 358.542 356.629 359.391 362.218 366.504 371.272 374.670 377.993 383.046 388.019 392.330 395.486 capoluogo 77.508 91.945 104.971 110.806 109.541 108.335 107.827 108.396 109.104 110.209 111.450 112.477 113.605 114.683 116.208 117.550 118.167 totale 162.305 194.652 231.010 250.328 258.718 272.676 274.669 277.153 279.774 283.239 286.934 290.029 294.110 298.333 303.270 307.132 311.136 capoluogo 69.873 92.912 118.419 127.813 127.960 128.656 131.705 132.118 132.538 133.388 134.695 135.667 137.523 138.472 140.158 141.501 143.310 totale 290.033 294.478 297.250 300.898 304.816 308.006 312.159 316.524 321.471 325.265 329.244 capoluogo 128.656 132.118 132.538 133.388 134.695 135.667 137.523 138.472 140.158 141.501 143.310 totale 3.544.340 3.666.680 3.846.755 3.957.513 3.909.512 3.983.346 4.008.841 4.037.095 4.059.416 4.101.324 4.151.335 4.187.544 4.223.585 4.275.843 4.337.966 4.377.473 4.414.331 capoluoghi 1.127.578 1.389.445 1.581.842 1.583.932 1.497.546 1.450.261 1.482.435 1.487.900 1.487.531 1.494.679 1.508.388 1.516.428 1.525.006 1.533.620 1.553.248 1.566.638 1.580.411 totale 4.000.703 4.054.420 4.076.892 4.118.983 4.169.217 4.205.521 4.241.634 4.294.034 4.356.167 4.395.606 4.432.439 Regione con AV capoluoghi 128.656 1.487.900 1.487.531 1.494.679 1.508.388 1.516.428 1.525.006 1.533.620 1.553.248 1.566.638 1.580.411 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati ISTAT (censimenti 1951-2001), dati Regione Emilia-Romagna statistica self service: popolazione anagrafica; su dati ISTAT popolazione dell Alta Valmarecchia dal 2001 al 2009 pag. 10

Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo - Rapporto Provinciale di Ravenna 2011 Nella tabella I.1. viene rappresentata la popolazione residente nelle province e nei capoluoghi della regione nel periodo compreso tra il censimento 1951 ed i giorni nostri. Sia nel caso della provincia di Rimini che del totale regionale appunto sono fornite due serie: la prima senza i comuni dell Alta Valmarecchia, la seconda che invece li include. Quest ultima vale complessivamente 18.108 abitanti al 2011, mentre al censimento 2001 gli abitanti dei sette comuni erano 17.357. Prima di procedere ad un aggiornamento dei dati e del commento alle tabelle e ai grafici relativi all analisi delle dinamiche demografiche, occorre segnalare come in data 9 ottobre 2011 si sia tenuto il XV Censimento generale della popolazione e delle abitazioni e, a seguito della chiusura delle operazioni di rilevazione, siano già stati pubblicati i primi dati provvisori. Si tratta di un importante elemento conoscitivo ma, essendo ancora in corso le operazioni di revisione e validazione, tali dati vanno assunti con particolare cautela: secondo le prime informazioni la popolazione dell Emilia-Romagna ammonterebbe infatti a 4.351.393 abitanti (una entità di 81.046 persone inferiore ai dati anagrafici all 1 gennaio 2011) mentre le famiglie censite sarebbero 1.917.014 (53.799 unità in meno rispetto a quelle anagraficamente residenti al 30/12/2010). Fatte queste precisazioni, la tabella I.2 presenta i principali dati sulla popolazione, con indicazione del totale dei residenti, delle famiglie, dei componenti delle famiglie e degli altri residenti in convivenza. Tabella I.2. Popolazione residente, famiglie e numero medio dei componenti, popolazione in convivenza per provincia. Censimento 2011 dati provvisori Provincia Popolazione residente Numero di famiglie Popolazione residente in famiglia Numero medio di componenti in famiglia Popolazione residente in convivenza Piacenza 284.711 126.575 282.798 2,2 1.913 Parma 428.652 192.307 426.166 2,2 2.486 Reggio Emilia 518.011 215.372 515.989 2,4 2.022 Modena 687.237 289.814 684.148 2,4 3.089 Bologna 981.807 461.224 975.678 2,1 6.129 Ferrara 353.725 160.280 351.447 2,2 2.278 Ravenna 384.575 171.473 382.103 2,2 2.472 Forlì-Cesena 390.381 164.295 387.910 2,4 2.471 Rimini senza AV 304.379 128.253 302.491 2,4 1.888 Alta Valmarecchia 17.915 7.457 17.828 2,3 87 Regione 4.351.393 1.917.050 4.326.558 2,26 24.835 Regione senza AV 4.333.478 1.909.593 4.308.730 2,26 24.748 Italia 59.464.644 24.512.012 59.178.083 2,4 286.561 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati ISTAT I.2. Crescita della popolazione provinciale Facendo seguito al quadro generale dei dati regionali al censimento 2011 si introducono qui a seguito i primi dati provvisori per i comuni della provincia di Ravenna (tabella I.3). Un confronto con i dati anagrafici al 1 gennaio 2011 contenuti nelle tabelle I.4 e I.13 evidenzia come il censimento fornisca in via provvisoria un dimensionamento della popolazione e delle famiglie inferiore del 2% ma in proporzione col dato regionale. Considerata appunto la natura ancora non definitiva dei dati censuari, destinati a correzioni ed assestamenti, l analisi demografica viene pertanto effettuata sui dati anagrafici. pag. 11

Tabella I.3. Popolazione residente, famiglie e numero medio di componenti, popolazione in convivenza per comune. Censimento 2011, dati provvisori Comune Popolazione residente Numero di Famiglie Popolazione residente in famiglia Numero medio di componenti in famiglia Popolazione residente in convivenza Alfonsine 12.260 5.479 12.194 2,2 66 Bagnacavallo 16.737 7.547 16.644 2,2 93 Bagnara di Romagna 2.351 979 2.346 2,4 5 Brisighella 7.672 3.413 7.595 2,2 77 Casola Valsenio 2.724 1.202 2.721 2,3 3 Castel Bolognese 9.532 4.003 9.487 2,4 45 Cervia 28.262 13.053 28.130 2,2 132 Conselice 9.852 4.271 9.813 2,3 39 Cotignola 7.390 3.103 7.348 2,4 42 Faenza 57.790 25.143 57.338 2,3 452 Fusignano 8.268 3.643 8.222 2,3 46 Lugo 32.097 14.014 31.673 2,3 424 Massa Lombarda 10.459 4.533 10.372 2,3 87 Ravenna 153.972 70.246 153.215 2,2 757 Riolo Terme 5.781 2.404 5.759 2,4 22 Russi 12.102 5.379 12.030 2,2 72 Sant'Agata s. Santerno 2.825 1.233 2.825 2,3 0 Solarolo 4.501 1.792 4.391 2,5 110 Provincia 384.575 171.437 382.103 2,2 2.472 Distretto di Ravenna 194.336 88.678 193.375 961 Distretto di Lugo 102.239 44.802 101.437 802 Distretto di Faenza 88.000 37.957 87.291 709 Regione 4.351.393 1.917.050 4.326.558 2,26 24.835 Italia 59.464.644 24.512.012 59.178.083 2,4 286.561 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati ISTAT Nota: il Distretto di Ravenna comprende i Comuni di: Cervia Ravenna e Russi; il Distretto di Lugo comprende i Comuni di: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e Sant Agata sul Santerno; il Distretto di Faenza comprende i Comuni di: Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo. Al 1 gennaio 2011 la provincia di Ravenna registra un incremento assoluto di quasi tremila persone (0,76%), passando da 389.508 a 392.458 residenti. Tale aumento di popolazione coinvolge 14 dei 18 comuni appartenenti alla provincia, appare tra i più modesti degli ultimi anni e risulta in linea con quello calcolato in regione che è pari allo 0,84%. Tra i comuni in crescita demografica, sei superano il punto percentuale: Bagnara di Romagna, Castel Bolognese, Cervia, Conselice, Massa Lombarda e Russi, e solo Bagnara di Romagna registra una crescita superiore al due per cento. Fra quelli con la popolazione in decrescita, Casola Valsenio registra la flessione più accentuata, di tre quarti di punto percentuale. Il comune capoluogo, che raccoglie oltre un terzo dell intera popolazione provinciale, nell ultimo anno registra un incremento pari a 1280 nuovi residenti con una crescita inferiore a quella media provinciale. pag. 12

Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo - Rapporto Provinciale di Ravenna 2011 Tabella I.4. Popolazione residente al 1 gennaio 2010 e 2011 per comune, differenze 2011-2010 in valore assoluto e percentuale, incidenza sul totale Comune Popolazione al Popolazione al Differenza Differenza Incidenza sul 01/01/2010 01/01/2011 v.a % totale % Alfonsine 12.373 12.411 38 0,31 3,16 Bagnacavallo 16.676 16.665-11 -0,07 4,25 Bagnara di Romagna 2.250 2.330 80 3,56 0,59 Brisighella 7.840 7.847 7 0,09 2,00 Casola Valsenio 2.782 2.761-21 -0,75 0,70 Castel Bolognese 9.480 9.626 146 1,54 2,45 Cervia 28.861 29.180 319 1,11 7,44 Conselice 9.923 10.029 106 1,07 2,56 Cotignola 7.435 7.414-21 -0,28 1,89 Faenza 57.664 58.150 486 0,84 14,82 Fusignano 8.425 8.444 19 0,23 2,15 Lugo 32.756 32.777 21 0,06 8,35 Massa Lombarda 10.501 10.700 199 1,90 2,73 Ravenna 157.459 158.739 1.280 0,81 40,45 Riolo Terme 5.782 5.812 30 0,52 1,48 Russi 12.048 12.286 238 1,98 3,13 Sant'Agata sul Santerno 2.797 2.849 52 1,86 0,73 Solarolo 4.456 4.438-18 -0,40 1,13 Provincia 389.508 392.458 2.950 0,76 su regione 8,85 Distretto di Ravenna 198.368 200.205 1.837 0,93 51,01 Distretto di Lugo 103.136 103.619 483 0,47 26,40 Distretto di Faenza 88.004 88.634 630 0,72 22,58 Regione 4.395.606 4.432.439 36.833 0,84 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia Romagna statistica self-service: popolazione anagrafica Nota: al 1 gennaio 2010 la popolazione regionale oltre al naturale incremento presenta un aumento pari a 18.479 unità corrispondenti ai residenti nei nuovi comuni emiliano-romagnoli annessi per effetto della Legge 117/2009. Nota: il Distretto di Ravenna comprende i Comuni di: Cervia Ravenna e Russi; il Distretto di Lugo comprende i Comuni di: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e Sant Agata sul Santerno; il Distretto di Faenza comprende i Comuni di: Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo. Per avere una visione di più ampio respiro, è opportuno considerare la serie storica della popolazione riportata nella tabella I.5, ed in particolare il periodo dal 2001 ad oggi. Osservando la Figura I.1, in verde chiaro sono indicati territori in crescita demografica nel periodo 2001-2011 ed in verde più scuro quelli con incrementi superiori al valore medio provinciale, il territorio si presenta generalmente in crescita con la sola eccezione del comune di montagna Casola Valsenio. I comuni più dinamici sono quelli di pianura, ubicati lungo il confine ovest, e il distretto di Ravenna, dove Cervia è sostanzialmente pari alla media provinciale. Entrando nel dettaglio sul lungo periodo, i comuni cresciuti maggiormente dal dopoguerra ad oggi sono quelli affacciati sul mare: Ravenna e Cervia, con incrementi rispettivamente del 73% e del 96%. Mentre Cervia ha avuto una crescita costante nell intero periodo, Ravenna ha subito una flessione, seppur contenuta al 2%, dall 81 al 01. Nell entroterra, è il piccolo comune di Castel Bolognese attraversato dalla via Emilia, che ha registrato la crescita demografica più consistente, aumentando gli abitanti costantemente del 51 ad oggi per un incremento complessivo dell 63%. Il secondo centro per numero di abitanti della provincia, Faenza, ha visto un andamento analogo a quello del capoluogo, ma con una dinamica molto meno accentuata che ha portato la popolazione a crescere del 21% del 51 ad oggi e del 8% nell ultimo decennio. pag. 13

I comuni della pianura a nord della via Emilia, pur presentando specifiche peculiarità, complessivamente presentano un andamento demografico simile: una prima fase di crescita nel primo decennio, prolungata in alcuni casi fino al 71, e per Fusignano fino al 81, seguita da una flessione degli abitanti, in genere fino alla fine degli anni 80 e talvolta fino a fine secolo, concluso dagli anni più recenti di crescita generalizzata. In questo ambito, Lugo, il terzo centro della provincia per numero di abitanti, presenta dinamiche demografiche blande, con una crescita del 5% dal dopoguerra e del 4% dal 2002 ad oggi. Relativamente ai tre comuni appenninici, Casola Valsenio si spopola con continuità, dimezza gli abitanti nell intero periodo ed è l unico comune della provincia che non cresce nell ultimo decennio, registrando una flessione del 3%. Brisighella dimezza la popolazione già nel 2001, ma negli ultimi dieci anni registra un incremento degli abitanti del 5%. Riolo Terme infine, più vicino alla via Emilia e sostenuto dal turismo, dopo una flessione demografica del 9% fino al 81, cresce del 22% da allora ad oggi. Le singole variazioni della popolazione dei comuni si compongono in un quadro provinciale di crescita fino a tutti gli anni 70, quasi il 22%, alla quale segue una flessione del 3% nell ultimo ventennio del secolo, e quindi una forte ripresa negli ultimi dieci anni del 13%. Figura I.1. Confini amministrativi della provincia di Ravenna e dei comuni che la compongono. Campitura per intensità dell incremento demogafico 2001-2011 pag. 14

Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo - Rapporto Provinciale di Ravenna 2011 Tabella I.5. Serie storica della popolazione residente nella provincia di Ravenna dal dopoguerra da oggi Comune cens. cens. cens. cens. cens. cens. 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Alfonsine 12.259 12.612 12.651 12.612 12.151 11.724 11.717 11.751 11.765 11.739 11.825 12.008 12.236 12.390 12.373 12.411 Bagnacavallo 16.753 17.441 17.642 17.550 16.584 16.122 16.125 16.097 16.092 16.169 16.214 16.195 16.354 16.588 16.676 16.665 Bagnara di R. 1.947 2.015 1.941 1.810 1.713 1.761 1.769 1.765 1.811 1.849 1.858 1.942 2.021 2.144 2.250 2.330 Brisighella 15.041 12.251 9.317 8.401 7.803 7.500 7.510 7.568 7.679 7.739 7.675 7.682 7.749 7.772 7.840 7.847 Casola Valsenio 5.647 4.451 3.338 3.051 2.930 2.844 2.839 2.807 2.846 2.843 2.799 2.791 2.766 2.773 2.782 2.761 Castel Bolognese 5.913 6.362 6.799 7.716 7.891 8.212 8.233 8.342 8.534 8.659 8.905 9.025 9.186 9.397 9.480 9.626 Cervia 14.923 19.059 23.008 24.704 25.294 25.892 25.864 26.145 26.390 26.858 27.104 27.493 28.057 28.542 28.861 29.180 Conselice 9.598 10.033 9.758 9.660 9.075 8.822 8.822 8.901 9.128 9.207 9.376 9.438 9.608 9.770 9.923 10.029 Cotignola 6.541 6.803 7.090 7.080 6.921 6.875 6.873 6.883 6.907 6.952 7.015 7.088 7.201 7.330 7.435 7.414 Faenza 48.053 51.085 54.703 55.167 54.139 53.641 53.646 53.862 54.315 54.749 55.143 55.504 56.131 56.922 57.664 58.150 Fusignano 5.975 6.879 7.771 7.892 7.494 7.516 7.530 7.623 7.727 7.919 8.033 8.099 8.252 8.365 8.425 8.444 Lugo 31.292 33.731 34.611 34.359 32.204 31.603 31.571 31.619 31.723 31.927 31.927 31.925 32.370 32.684 32.756 32.777 Massa L. 8.158 9.532 9.349 9.141 8.513 8.518 8.536 8.672 8.875 9.065 9.387 9.677 10.076 10.339 10.501 10.700 Ravenna 91.798 115.525 131.928 138.034 135.844 134.631 140.933 142.516 144.457 146.989 149.084 151.055 153.388 155.997 157.459 158.739 Riolo Terme 5.261 4.985 4.785 4.769 5.013 5.336 5.331 5.361 5.401 5.441 5.496 5.556 5.672 5.749 5.782 5.812 Russi 9.264 10.121 10.774 10.556 10.879 10.503 10.516 10.568 10.647 10.722 10.940 11.147 11.446 11.789 12.048 12.286 S.Agata sul S. 2.205 2.367 2.258 2.085 2.002 2.131 2.140 2.195 2.248 2.284 2.371 2.512 2.570 2.724 2.797 2.849 Solarolo 4.091 4.307 4.153 4.067 4.004 4.216 4.207 4.228 4.205 4.256 4.273 4.309 4.384 4.454 4.456 4.438 Provincia 294.719 329.559 351.876 358.654 350.454 347.847 354.162 356.903 360.750 365.367 369.425 373.446 379.467 385.729 389.508 392.458 Regione 3.544.340 3.666.680 3.846.755 3.957.513 3.909.512 3.983.346 4.037.095 4.059.416 4.101.324 4.151.335 4.187.544 4.223.585 4.275.843 4.337.966 4.395.606 4.432.439 Variazioni in percentuale sul valore della colonna precedente Provincia - 11,82 6,77 1,93-2,29-0,74 1,82 0,77 1,08 1,28 1,11 1,09 1,61 1,65 0,98 0,76 Regione - 3,45 4,91 2,88-1,21 1,89 1,35 0,55 1,03 1,22 0,87 0,86 1,24 1,45 1,33 0,84 pag. 15

Nel confronto tra la provincia di Ravenna e la regione si può constatare come la popolazione regionale e quella provinciale abbiamo andamenti assolutamente analoghi nell ultimo decennio. La figura I.2 visualizza quest ultima considerazione. Figura I.2. Andamento della popolazione residente in provincia di Ravenna e in Emilia-Romagna 500.000 450.000 400.000 350.000 300.000 398.335 347.847 443.244 392.458 250.000 cens. 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Provincia di Ravenna Emilia-Romagna /10 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia Romagna statistica self-service: popolazione anagrafica Osservando i saldi demografici riportati nella tabella I.6, risulta evidente come la popolazione aumenti in virtù dell immigrazione, ed in particolare di quella da paesi esteri che dal 2001 ha superato quella da altre province italiane, due anni in anticipo rispetto alla regione. Va rilevato comunque che nell ultimo decennio, ed in particolare dal 2002 al 2008, anche il saldo migratorio interno al paese rappresenta una componente importante dell incremento demografico ed il saldo naturale, per quanto sempre negativo, è in progressivo miglioramento. pag. 16

Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo - Rapporto Provinciale di Ravenna 2011 Tabella I.6. Serie storica dei componenti dei saldi demografici in provincia di Ravenna e in Emilia-Romagna Provincia di Ravenna Regione Emilia-Romagna Anno Naturale Migratorio Migratorio da Italia Migratorio da estero Saldo totale Naturale Migratorio Migratorio da Italia Migratorio da estero Saldo totale 1987-1.491 935 478 457-556 -17.350 10.535 7.596 2.939-6.815 1988-1.475 826 592 234-649 -16.763 13.845 11.017 2.828-2.918 1989-1.481 841 703 138-640 -15.829 16.145 13.476 2.669 316 1990-1.495 1.783 831 952 288-15.949 23.096 13.139 9.957 7.147 1991-1.557 753 436 317-804 -16.724 16.613 9.937 6.676-111 1992-1.514 1.569 1.160 409 55-14.770 28.291 22.606 5.685 13.521 1993-1.726 1.971 1.394 577 245-16.763 20.888 15.383 5.505 4.125 1994-1.609 1.328 905 423-281 -17.086 15.342 10.123 5.219-1.744 1995-1.663 1.409 1.106 303-254 -17.021 18.873 13.934 4.939 1.852 1996-1.720 1.635 946 689-85 -16.036 29.504 17.803 11.701 13.468 1997-1.744 1.856 1.094 762 112-15.925 25.103 15.651 9.452 9.178 1998-1.668 1.872 1.269 603 204-16.169 28.837 18.561 10.276 12.668 1999-1.678 2.101 1.170 931 423-14.432 35.808 21.278 14.530 21.376 2000-1.620 3.199 1.857 1.342 1.579-11.531 39.048 22.486 16.562 27.517 2001-1.364 2.844 1.373 1.471 1.480-10.719 34.520 18.049 16.471 23.801 2002-1.227 4.571 2.147 2.125 3.344-9.989 55.683 26.275 19.263 45.694 2003-1.449 5.651 2.282 3.481 4.202-12.440 62.699 20.158 40.961 50.259 2004-903 10.877 2.669 3.015 9.974-6.897 77.787 20.171 37.823 70.890 2005-942 5.000 2.696 2.557 4.058-7.609 43.797 17.975 28.753 36.188 2006-655 4.677 2.442 2.399 4.022-6.073 41.780 19.150 24.658 35.707 2007-713 6.732 2.219 4.715 6.019-5.952 58.490 16.263 45.824 52.538 2008-641 6.902 2.063 5.163 6.261-5.750 67.927 19.992 51.904 62.177 2009-726 4.506 1.241 3.917 3.780-5.695 45.151 10.969 40.488 39.456 2010-594 3.543 963 3.319 2.949-5.605 42.454 8.437 42.442 36.849 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia Romagna statistica self-service: bilancio demografico I.3. LA POPOLAZIONE CAMBIA: GLI STRANIERI Come precedentemente osservato l importanza dei flussi migratori dall estero risultano prevalenti negli ultimi dieci anni e rappresentano l origine più frequente dei nuovi cittadini residenti in provincia di Ravenna. Al 1 gennaio del 2011 si contano 43.610 cittadini stranieri residenti, 2.933 in più rispetto alla medesima data del 2010. Il raffronto con la popolazione complessiva definisce una incidenza media della popolazione straniera pari all 11,1%, valore simile a quello medio regionale che risulta pari all 11,3% e, se la popolazione complessiva in provincia rappresenta circa l 8,9% di quella regionale, i cittadini stranieri residenti a Ravenna sono l 8,7% di quelli residenti in Emilia-Romagna. Il diagramma della figura I.3 mostra la decisa crescita della popolazione straniera nel decennio, con un andamento provinciale parallelo a quello regionale. Anche a livello delle città Capoluogo dell Emilia-Romagna, Ravenna mostra una presenza degli stranieri che cresce in analogia a quanto accade altrove. Gli istogrammi della figura I.4 ben visualizzano queste dinamiche demografiche. pag. 17

Figura I.3. Andamento della popolazione straniera in provincia di Ravenna e in Emilia-Romagna Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati 2001 Censimento, 2003-2004 Demo Istat, 2005-2011 Regione Emilia Romagna statistica selfservice: popolazione anagrafica Figura I.4. Andamento della popolazione straniera in Emilia-Romagna per provincia Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati: Regione Emilia-Romagna statistica self service - popolazione straniera Oltre il 55% della popolazione straniera provinciale si concentra nel capoluogo ed a Faenza, in esatta proporzione agli abitanti complessivi, rispetto a quella della provincia. Fra i singoli comuni si distinguono Massa Lombarda e Conselice, con rispettivamente il 16% ed il 15% di stranieri e, viceversa, Cotignola, Bagnara di Romagna e Bagnacavallo che rappresentano meno del 9% di presenze straniere rispetto alla popolazione. pag. 18

Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo - Rapporto Provinciale di Ravenna 2011 Tabella I.7. Popolazione straniera residente al 1 gennaio 2010 e 2011 per comune, variazioni percentuali sull anno precedente, incidenza sul totale della popolazione residente e ripartizione territoriale Comuni Popolazione 01/01/2010 Popolazione 01/01/2011 Differenza (%) Incidenza sulla popolazione (%) Incidenza Territoriale (%) Alfonsine 1.090 1.200 10,09 9,67 2,75 Bagnacavallo 1.383 1.495 8,10 8,97 3,43 Bagnara di Romagna 189 198 4,76 8,50 0,45 Brisighella 678 709 4,57 9,04 1,63 Casola Valsenio 203 212 4,43 7,68 0,49 Castel Bolognese 903 1.028 13,84 10,68 2,36 Cervia 2.910 3.171 8,97 10,87% 7,27 Conselice 1.433 1.540 7,47 15,36 3,53 Cotignola 585 598 2,22 8,07 1,37 Faenza 5.704 6.248 9,54 10,74 14,33 Fusignano 1.056 1.073 1,61 12,71 2,46 Lugo 3.281 3.471 5,79 10,59 7,96 Massa Lombarda 1.600 1.723 7,69 16,10% 3,95 Ravenna 17.190 18.238 6,10 11,49 41,82 Riolo Terme 591 611 3,38 10,51 1,40 Russi 1.095 1.270 15,98 10,34 2,91 Sant'Agata sul Santerno 313 326 4,15% 11,44% 0,75 Solarolo 473 499 5,50 11,24 1,14 Provincia 40.677 43.610 7,21 11,11 su regione 8,71 Distretto di Ravenna 21.195 22.679 7,00 11,33 52,00 Distretto di Lugo 10.930 11.624 6,35 11,22 26,65 Distretto di Faenza 8.552 9.307 8,83 10,50 21,34 Regione 462.840 500.585 8,16 11,29 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia Romagna statistica self-service: popolazione anagrafica Nota: il Distretto di Ravenna comprende i Comuni di: Cervia Ravenna e Russi; il Distretto di Lugo comprende i Comuni di: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e Sant Agata sul Santerno; il Distretto di Faenza comprende i Comuni di: Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo. Se si classificano i comuni della regione per fasce di incidenza della popolazione straniera e si confrontano fra loro a livello provinciale, si riscontra che i comuni della provincia di Ravenna si posizionano per oltre la metà nella fascia tra il 10% ed il 15% e nessuno di essi ricade nelle due fasce più basse, con una situazione analoga alla provincia di Modena. Da un punto di vista territoriale, non si riconosce in provincia una chiara distribuzione per zona degli stranieri, tuttavia i due comuni con le incidenze maggiori sono adiacenti ed ubicati in prossimità del confine con le province di Ferrara e Bologna a nord-ovest. pag. 19

Tabella I.8. Ripartizione dei comuni per provincia e fasce di incidenza della popolazione straniera. Anno 2011 Provincia 3% >3% - 5% >5% - 10% >10 %- 15% > 15% Totale Piacenza 2 7 20 13 6 48 Parma 3 5 17 17 5 47 Reggio Emilia 2 17 19 7 45 Modena 16 24 7 47 Bologna 36 21 3 60 Ferrara 1 8 13 4-26 Ravenna 6 10 2 18 Forlì-Cesena 2 13 13 2 30 Rimini 1 2 17 7 27 Regione 7 26 155 128 32 348 Alfonsine Bagnacavallo Bagnara di Romagna Brisighella Casola Valsenio Cotignola Castel Bolognese Cervia Faenza Fusignano Lugo Ravenna Riolo Terme Russi Sant'Agata sul Santerno Solarolo Conselice Massa Lombarda Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia-Romagna statistica self service: popolazione straniera Nella Figura I.5. sono rappresentati graficamente i confronti tra le serie storiche della popolazione straniera e della popolazione non straniera per la provincia di Ravenna e per l intera regione. Anche in questo caso non si osservano sostanziali differenze: mentre la popolazione straniera cresce similmente in tutto il periodo in entrambi i casi, il numero dei cittadini non stranieri cresce debolmente in Emilia-Romagna e con una dinamica più accentuata in provincia di Ravenna. Risulta comunque notevole in questa rappresentazione il progredire della presenza di cittadini stranieri. Figura I.5. Andamento demografico in provincia di Ravenna e in Emilia-Romagna: confronto tra italiani e stranieri 4.600.000 4.400.000 4.200.000 4.000.000 3.800.000 3.600.000 3.400.000 3.200.000 3.000.000 cens. 2001 Emilia-Romagna 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 400.000 390.000 380.000 370.000 360.000 350.000 340.000 330.000 320.000 310.000 Provincia di Ravenna cens. 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2001 Non Stranieri Stranieri Non Stranieri Stranieri Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia Romagna statistica self-service: popolazione anagrafica, Demo Istat pag. 20

Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo - Rapporto Provinciale di Ravenna 2011 I.4. LA POPOLAZIONE CAMBIA: STRUTTURA PER ETÀ Le caratteristiche del movimento della popolazione e dei flussi migratori descritte nelle pagine precedenti trovano evidenza anche su altri aspetti demografici, primo fra tutti l età della popolazione. Partendo proprio dall età media, nella Figura I.6. sono poste a confronto quelle dei residenti in provincia di Ravenna con quelle dei residenti in Emilia-Romagna nel periodo 1988-2011. Le due curve evidenziano chiaramente l invecchiamento subito dalla popolazione nel corso del tempo: si parte nel 1988 con un età media inferiore ai 42 anni per la regione e di poco superiore per la provincia e si arriva al 2011 con circa 45 anni in regione e quasi 46 anni a Ravenna. Ad una lettura più attenta, oltre all ampliamento del divario d età, si possono riconoscere altri elementi che contribuiscono a diversificare i due territori. Nel caso dell Emilia-Romagna si può rilevare che l età media aumenta con minor intensità e dal 2003 è sostanzialmente stabile. Per quanto concerne la provincia di Ravenna l età incrementa il gap con la regione fino al 2002 quindi si stabilizza e, in particolare negli anni 2007 e 2008, mostra la tendenza ad una limitata flessione parzialmente annullata nell ultimo anno. Figura I.6. Andamento dell età media della popolazione in provincia di Ravenna ed in Emilia-Romagna Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia-Romagna statistica self service: indici di stato Nelle successive tabelle I.9. e I.10. troviamo la ripartizione per alcune fasce d età (lavorativa e non lavorativa) della popolazione. Osservando la prima e riferendoci al totale provinciale posto a confronto con i dati regionali, si rileva la differente incidenza delle diverse classi d età che determina lo scarto dell età media osservato in precedenza. In particolare si osservino i differenziali tra le incidenze delle due fasce più giovani, quelle dei minori di 39 anni, e quelli tra le incidenze delle fasce più mature. Il territorio sotto il profilo dell età dei residenti si mostra piuttosto omogeneo, con scostamenti della media a livello locale in genere molto contenuti. pag. 21

La seconda tabella mostra la dinamica del cambiamento della composizione dei residenti per età negli ultimi venti anni. La fascia più giovane manifesta un deciso miglioramento nell ultimo decennio, recuperando ampiamente quanto perduto dal 1991 al 2001 ed anche gli over 65 hanno diminuito la loro presenza: due importanti segnali di concreta attenuazione del fenomeno dell invecchiamento. Tabella I.9. Popolazione residente per classi di età al 1 gennaio 2011 per comune e incidenza sulla popolazione totale 0-14 anni 15-39 anni 40-64 anni 65 e oltre Comune Incidenza Incidenza Incidenza Incidenza Totale v.a. v.a. v.a. v.a. (%) (%) (%) (%) Alfonsine 1.485 11,97 3.171 25,55 4.483 36,12 3.272 26,36 12.411 Bagnacavallo 1.969 11,82 4.220 25,32 6.140 36,84 4.336 26,02 16.665 Bagnara di R. 374 16,05 727 31,20 770 33,05 459 19,70 2.330 Brisighella 976 12,44 2.019 25,73 2.805 35,75 2.047 26,09 7.847 Casola Valsenio 294 10,65 738 26,73 1.006 36,44 723 26,19 2.761 Castel Bolognese 1.332 13,84 2.856 29,67 3.444 35,78 1.994 20,71 9.626 Cervia 3.507 12,02 8.150 27,93 11.038 37,83 6.485 22,22 29.180 Conselice 1.392 13,88 2.737 27,29 3.495 34,85 2.405 23,98 10.029 Cotignola 995 13,42 2.020 27,25 2.679 36,13 1.720 23,20 7.414 Faenza 7.659 13,17 16.199 27,86 20.503 35,26 13.789 23,71 58.150 Fusignano 1.086 12,86 2.275 26,94 2.956 35,01 2.127 25,19 8.444 Lugo 3.962 12,09 8.446 25,77 11.788 35,96 8.581 26,18 32.777 Massa L. 1.533 14,33 3.235 30,23 3.455 32,29 2.477 23,15 10.700 Ravenna 20.386 12,84 43.543 27,43 58.618 36,93 36.192 22,80 158.739 Riolo Terme 830 14,28 1.676 28,84 2.038 35,07 1.268 21,82 5.812 Russi 1.536 12,50 3.403 27,70 4.220 34,35 3.127 25,45 12.286 Sant'Agata sul S. 429 15,06 905 31,77 924 32,43 591 20,74 2.849 Solarolo 619 13,95 1.195 26,93 1.566 35,29 1.058 23,84 4.438 Provincia 50.364 12,83 107.515 27,40 141.928 36,16 92.651 23,61 392.458 Distretto Ravenna 25.429 12,70 55.096 27,52 73.876 36,90 45.804 22,88 200.205 Distretto Lugo 13.225 12,76 27.736 26,77 36.690 35,41 25.968 25,06 103.619 Distretto Faenza 11.710 13,21 24.683 27,85 31.362 35,38 20.879 23,56 88.634 Regione 589.781 13,31 1.266.722 28,58 89.091 35,85 986.845 22,26 4.432.439 Fonte dati: Elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia Romagna statistica self-service: popolazione anagrafica Nota: il Distretto di Ravenna comprende i Comuni di: Cervia Ravenna e Russi; il Distretto di Lugo comprende i Comuni di: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e Sant Agata sul Santerno; il Distretto di Faenza comprende i Comuni di: Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo. Tabella I.10. Popolazione residente per classi di età, incidenza sulla popolazione totale in provincia di Ravenna Anni 0-14 anni Incidenza sulla popolazione (%) 15-39 anni Incidenza sulla popolazione (%) 40-64 anni Incidenza sulla popolazione (%) 65 e oltre Incidenza sulla popolazione (%) 01/01/2011 50.364 12,83 107.515 27,40 141.928 36,16 92.651 23,61 392.458 01/01/2001 37.125 10,54 112.689 31,99 118.799 33,73 83.623 23,74 352.236 Cens. 1991 38.141 10,88 121.875 34,78 119.709 34,16 70.729 20,18 350.454 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia-Romagna statistica self-service: popolazione anagrafica Totale pag. 22

Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo - Rapporto Provinciale di Ravenna 2011 In effetti, osservando gli indici riportati nella tabella I.11, si registra qualche passo in avanti sul fronte dell invecchiamento, ma si assiste anche ad un problematico rafforzamento dei livelli di dipendenza economica, e questa tendenza deriva proprio dall erosione della classe dei 15-39 anni. In particolare l indice di struttura della popolazione attiva segna un incremento del 25,2% nell ultimo decennio, oltre quattro volte quello che ha caratterizzato gli anni 90. Tabella I.11. Età media ed alcuni indici di stato della popolazione in provincia di Ravenna Anni età media indice di vecchiaia indice di dip totale indice di dip giovanile idice di dip senile indice di struttura 1/1/2011 45,85 183,96 57,33 20,19 37,14 132,01 1/1/2001 45,81 225,25 52,16 16,04 36,12 105,42 Censi. 1991 43,55 185,44 45,07 15,79 29,28 98,22 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia-Romagna Statistica self service Nota: dip = dipendenza economica. Tabella I.12. Popolazione straniera residente per classi di età al 1 gennaio 2011 per comune, incidenza sulla popolazione residente Comune 0-14 anni Incidenza sulla popolazione (%) 15-39 anni Incidenza sulla popolazione (%) 40-64 anni Incidenza sulla popolazione (%) 65 e oltre Incidenza sulla popolazione (%) Alfonsine 228 19,00 566 47,17 397 33,08 9 0,75 1.200 Bagnacavallo 274 18,33 737 49,30 455 30,43 29 1,94 1.495 Bagnara di R. 35 17,68 111 56,06 52 26,26 0 0 198 Brisighella 127 17,91 358 50,49 204 28,77 20 2,82 709 Casola Valsenio 33 15,57 97 45,75 76 35,85 6 2,83 212 Castel Bolognese 206 20,04 527 51,26 277 26,95 18 1,75 1.028 Cervia 452 14,25 1.616 50,96 1.026 32,36 77 2,43 3.171 Conselice 361 23,44 742 48,18 391 25,39 46 2,99 1.540 Cotignola 147 24,58 276 46,15 164 27,42 11 1,84 598 Faenza 1.142 18,28 3.121 49,95 1.881 30,11 104 1,66 6.248 Fusignano 213 19,85 487 45,39 350 32,62 23 2,14 1.073 Lugo 670 19,30 1.692 48,75 1.035 29,82 74 2,13 3.471 Massa Lombarda 405 23,51 890 51,65 385 22,34 43 2,50 1.723 Ravenna 3.106 17,03 8.860 48,58 5.717 31,35 555 3,04 18.238 Riolo Terme 131 21,44 317 51,88 153 25,04 10 1,64 611 Russi 213 16,77 656 51,65 376 29,61 25 1,97 1.270 Sant'Agata sul S. 65 19,94 151 46,32 101 30,98 9 2,76 326 Solarolo 104 20,84 241 48,30 141 28,26 13 2,61 499 Provincia 7.912 18,14 21.445 49,17 13.181 30,22 1.072 2,46 43.610 Distretto Ravenna 3.771 16,63 11.132 49,09 7.119 31,39 657 2,90 22.679 Distretto Lugo 2.398 20,63 5.652 48,62 3.330 28,65 244 2,10 11.624 Distretto Faenza 1.743 18,73 4.661 50,08 2.732 29,35 171 1,84 9.307 Regione 99.589 19,89 246.084 49,16 143.988 28,76 10.924 2,18 500.585 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia-Romagna statistica self-service: popolazione anagrafica Totale Considerando la sola popolazione straniera, riportata in tabella I.12, la situazione appare completamente rovesciata: la quota in età lavorativa, tra i 15 ed i 64 anni, supera abbondantemente i tre quarti del totale. Si osservi inoltre la quota veramente modesta di cittadini con 65 anni o più, pari al solo 2,5% del totale. Nel caso dei cittadini stranieri, poi, si rileva facilmente come la distribuzione per fasce d età sia indipendente dal territorio: seppur con qualche lieve variazione, l elevata frequenza di giovani appare come una caratteristica comune ovunque, giustificata dalle ragioni della immigrazione in Italia. pag. 23

Figura I.7. Popolazione per classi di età: confronto tra italiani e stranieri in provincia di Ravenna al 2011 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia-Romagna statistica self-service: popolazione anagrafica Nella Figura I.7. troviamo una rappresentazione grafica delle due distribuzioni che ne evidenzia con immediatezza le differenze: gli istogrammi riferiti ai cittadini stranieri sono spostati verso le fasce d età più giovani e quelli della popolazione non straniera sono evidentemente spostati verso le età più elevate. I.5. LA POPOLAZIONE CAMBIA: LE FAMIGLIE Il numero e la distribuzione delle famiglie assumono una importanza fondamentale per l analisi della condizione abitativa e si caratterizzano sovente per dinamiche ancora più intense di quelle della popolazione complessiva. Le trasformazioni demografiche, sociali ed economiche degli ultimi anni hanno peraltro registrato un profondo cambiamento dell articolazione con la quale le persone organizzano le proprie modalità di residenza sul territorio. Uno di questi fenomeni è la progressiva frammentazione delle famiglie, evidenziata dalla riduzione della quantità media dei componenti che è scesa in provincia a 2,23 componenti. La differenza di dinamica fra famiglie e popolazione è ben visibile nel diagramma di figura I.8. (anno 2001=100). La frammentazione determina una pressione della domanda residenziale sia relativamente più intensa, sia assai diversa per articolazione dei bisogni di spazi abitativi da parte delle singole famiglie, spesso oggi formate da una sola persona: queste ultime sono infatti passate negli ultimi dieci anni dal 27,3% al 35,4% del totale delle famiglie: oltre una su tre. pag. 24

Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo - Rapporto Provinciale di Ravenna 2011 Figura I.8. Andamento della popolazione e delle famiglie in provincia di Ravenna (Cens 2001=100) 125 120 115 110 105 100 95 90 85 80 Cens 1981 Cens 1991 Cens 2001 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Popolazione Famiglie Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Censimenti 1981 1991 2001, popolazione dati anagrafici al 1 gennaio Regione Emilia Romagna statistica self service, famiglie 2003-2007 Demo Istat, 2008 2011 Regione Emilia Romagna statistica self service Nella tabella I.13. troviamo il numero delle famiglie e la dimensione media per tutti i comuni della provincia a partire dal 2003. Considerando il totale provinciale si può constatare come nel tempo il numero delle famiglie aumenti mentre le dimensioni nel periodo si riducono dal 2008. In soli sette anni esse aumentano del 13%, un incremento superiore a quello regionale che, nello stesso periodo, è pari all 11,4%. In ambito comunale l aumento del numero di famiglie è generalizzato a tutti i territori, anche nel comune di Casola Valsenio dove, a fronte di una riduzione degli abitanti di circa tre punti percentuali, le famiglie sono cresciute tra il 2001 ed il 2011 del 4,4%. La diminuzione media più bassa nel 2011 si ritrova nel capoluogo e nel comune di Cervia, rispettivamente con il 2,16 e 2,15 componenti. pag. 25

Tabella I.13. Famiglie residenti e numero componenti medi per comune al 1 gennaio di ogni anno Anno Comune 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Fam. Comp. Fam. Comp. Fam. Comp. Fam. Comp. Fam. Comp. Fam. Comp. Fam. Comp. Fam. Comp. Fam. Comp. Alfonsine 4.992 2,3 5.021 2,4 5.110 2,3 5.224 2,3 5.379 2,3 5.379 2,26 5.488 2,25 5.521 2,23 5.554 2,22 Bagnacavallo 6.869 2,3 6.900 2,3 6.968 2,3 7.013 2,3 7.172 2,3 7.172 2,27 7.352 2,24 7.443 2,23 7.505 2,21 Bagnara di R. 713 2,5 724 2,6 740 2,5 780 2,5 835 2,4 834 2,42 902 2,37 945 2,38 980 2,37 Brisighella 3.266 2,3 3.337 2,3 3.335 2,3 3.337 2,3 3.372 2,3 3.372 2,27 3.404 2,26 3.472 2,24 3.491 2,23 Casola Valsenio 1.185 2,4 1.187 2,4 1.178 2,4 1.183 2,3 1.186 2,3 1.186 2,33 1.201 2,3 1.206 2,30 1.207 2,28 Castel B. 3.426 2,5 3.518 2,5 3.662 2,4 3.745 2,4 3.882 2,4 3.882 2,35 3.993 2,34 4.030 2,34 4.066 2,36 Cervia 11.385 2,3 11.679 2,3 11.960 2,3 12.332 2,2 12.715 2,2 12.715 2,20 13.006 2,18 13.240 2,17 13.515 2,15 Conselice 3.854 2,3 3.903 2,3 3.978 2,3 4.018 2,3 4.146 2,3 4.146 2,31 4.243 2,29 4.304 2,30 4.381 2,28 Cotignola 2.747 2,5 2.802 2,5 2.843 2,5 2.903 2,4 2.977 2,4 2.977 2,41 3.026 2,41 3.076 2,40 3.088 2,39 Faenza 22.511 2,4 22.879 2,4 23.245 2,4 23.632 2,3 24.199 2,3 24.199 2,30 24.547 2,3 24.945 2,29 25.355 2,27 Fusignano 3.254 2,4 3.369 2,3 3.445 2,3 3.487 2,3 3.605 2,3 3.605 2,28 3.672 2,27 3.724 2,25 3.725 2,25 Lugo 13.049 2,4 13.248 2,4 13.436 2,3 13.594 2,3 13.868 2,3 13.843 2,31 14.045 2,3 14.203 2,28 14.300 2,26 Massa L. 3.805 2,3 3.901 2,3 4.058 2,3 4.191 2,3 4.350 2,3 4.350 2,30 4.436 2,31 4.522 2,30 4.609 2,30 Ravenna 63.200 2,2 64.979 2,3 66.610 2,2 68.026 2,2 69.584 2,2 69.584 2,19 71.150 2,18 72.084 2,17 73.078 2,16 Riolo Terme 2.194 2,5 2.204 2,5 2.249 2,4 2.270 2,4 2.321 2,4 2.321 2,44 2.346 2,44 2.383 2,41 2.408 2,40 Russi 4.524 2,3 4.622 2,3 4.754 2,3 4.872 2,3 5.063 2,2 5.063 2,25 5.234 2,24 5.352 2,24 5.492 2,22 Sant'Agata sul S. 937 2,4 951 2,4 998 2,4 1063 2,4 1.104 2,3 1.104 2,33 1.178 2,31 1.212 2,31 1.251 2,28 Solarolo 1.656 2,5 1.686 2,5 1.706 2,5 1.735 2,5 1.779 2,5 1.779 2,45 1.816 2,44 1.820 2,43 1.826 2,42 Provincia 153.567 2,3 156.910 2,3 160.275 2,3 163.405 2,3 167.537 2,3 167.511 2,25 171.039 2,24 173.482 2,23 175.831 2,22 Regione 1.748.359 2,3 1.783.689 2,3 1.814.792 2,3 1.844.228 2,3 1.879.750 2,3 1.880.561 2,26 1.914.948 2,25 1.946.997 2,24 1.970.813 2,24 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati 2003-2007 Demo Istat, 2008 2011 Regione Emilia Romagna statistica self service Nota. I dati Demo ISTAT sono al 31 dicembre di ogni anno pag. 26