ALLA SCOPERTA DELL ARIA

Documenti analoghi
Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Terminata la spiegazione, consultando gli appunti i bambini hanno completato il testo a buchi (scheda allegata).

Atmosfera Le domande guida

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

Atmosfera. Composizione 07/01/2018

METEOROLOGIA SINOTTICA

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado

La classificazione dei climi

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s.

L'azoto molecolare (si scrive N 2. L ossigeno molecolare (O 2. L anidride carbonica (CO 2

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 C

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

1. Gli strati dell atmosfera

L ATMOSFERA E LA COMPOSIZIONE DELL ARIA

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

azoto ossigeno anidride carbonica argo elio neon radon vapore acqueo pulviscolo atmosferico

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

L'azoto molecolare (si scrive N 2. L ossigeno molecolare (O 2. L anidride carbonica (CO 2

L ARIA SULLA TERRA L ATMOSFERA

Chimica dell atmosfera

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 A

L atmosfera terrestre (dal greco ατμός "vapore" e σφαίρα

Atmosfera terrestre ...

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Aria e pressione. Enrico Degiuli Classe prima

Agronomia. L atmosfera

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

*+$!##,!'%)!'$!#!-.##!!.!#

LA MATERIA 86 SCIENZE

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici

Global warming o Riscaldamento globale

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO. Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica

LE PROPRIETA DELL ARIA

L ARIA INTORNO A NOI

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

Classe 3 B Scuola Primaria V. da Feltre ISTITUTO COMPRENSIVO PEGOGNAGA

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

COME COSTRUIRE UN PERCORSO COME AFFRONTARE UN ARGOMENTO

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche

Note introduttive di fisica dell atmosfera

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

ALLA SCOPERTA DELL ACQUA. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

SCOLA ELEMENTARE G. MAZZINI 2 CIRCOLO DIDA TTICO - ERICE -

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

dall energia cinetica media delle particelle.

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

SCIENZE DELLA TERRA - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 7

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

La temperatura della superficie terrestre in assenza di atmosfera

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare?

LA BIOSFERA E L INSIEME DELLE ZONE DEL PIANETA QUESTE ZONE SONO:L ATMOSFERA-L IDROSFERA-LA GEOSFERA

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

L inquinamento atmosferico

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

Laboratorio scientifico. progetto aria

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

effetto serra e buco nell ozono

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

TEST INGRESSO DI SCIENZE NATURALI A.S TEST DI INGRESSO di SCIENZE NATURALI a.s

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. La Pressione atmosferica

densità precipitazioni condensazione evaporazione

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Plesso La Rita Classe III a.s

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano?

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

geografica-scientifica

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA:

Nuclei di condensazione Nuclei igroscopici

Istituto di Biometeorologia LA RADIAZIONE SOLARE. Matteo De Vincenzi Ricercatore del CNR IBIMET

1. ATMOSFERA ARGOMENTI TRATTATI:

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Transcript:

ALLA SCOPERTA DELL ARIA Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

L atmosfera che circonda la Terra come uno scudo invisibile è una miscela di gas e vapore acqueo che altro non sono che l aria che respiriamo.

Se non ci fosse l atmosfera, la vita sulla Terra non sarebbe possibile: i raggi ultravioletti arriverebbero fino alla superficie del nostro pianeta bruciando tutto, non ci sarebbero le nuvole e, senza di esse, le precipitazioni atmosferiche. Il calore del sole verrebbe riflesso dalla terra e disperso nello spazio e quindi la temperatura sarebbe costantemente sotto zero. Più o meno come su Marte!

L atmosfera è spessa circa 2.000 km ed è suddivisa in strati con caratteristiche diverse.

Troposfera È lo strato entro i primi 14 km dalla superficie terrestre, in cui avvengono tutti i fenomeni meteorologici. In questo strato di aria la temperatura, salendo, si abbassa fino a 57 C.

Stratosfera Si trova al di sopra della troposfera fino a 40 km di quota ed è qui che si trova lo strato di ozono che ci protegge dai raggi UV (ultravioletti); in essa la temperatura aumenta leggermente con la quota. Mesosfera È lo strato in cui la temperatura raggiunge il suo valore minimo (tra i -70 C e i -90 C) e i gas si fanno decisamente più rarefatti.

Termosfera È compresa tra gli 80 e i 200 km di quota e in essa la temperatura aumenta fino a raggiungere diverse centinaia di gradi; è lo strato in cui vengono riflesse le onde radio e che rende possibile la loro trasmissione in più punti della superficie terrestre senza bisogno di satelliti.

Esosfera È lo strato più esterno dell atmosfera; qui le particelle di gas non risentono più dell attrazione terrestre e sono libere di disperdersi nello spazio.

La miscela di gas che costituisce l aria è composta principalmente da Azoto (78%) e Ossigeno (21%), in misura minore da Anidride Carbonica e vapore acqueo (0,04%) e infine da altri gas come l Argon, il Neon, l Elio, il Metano, il Kripton, lo Xeno, l Idrogeno e l Ozono, presenti in quantità ridottissime. Anche se invisibile, inodore e incolore, l aria esiste e ha degli effetti su tutto ciò che ci circonda.

Senza aria la maggior parte degli esseri viventi non riuscirebbe a vivere; l ossigeno (O) è infatti indispensabile per la respirazione (anche se esistono alcuni batteri, detti anaerobi, che per vivere non ne richiedono la presenza), l anidride carbonica (CO 2 ) è fondamentale nel processo di fotosintesi clorofilliana e l azoto (N 2 ) è il responsabile della formazione delle molecole che stanno alla base della vita.

L aria che forma l atmosfera assorbe o riflette le radiazioni pericolose provenienti dal Sole e impedisce loro di raggiungere la superficie della Terra e di danneggiare le forme viventi. Così, l aria durante il giorno impedisce che il Sole bruci la Terra e di notte ne trattiene il calore che si è accumulato durante il giorno.

L aria è dappertutto e occupa spazio Se metti un fazzoletto di carta sul fondo di un bicchiere e poi lo immergi in modo perpendicolare in una vaschetta piena d acqua, vedrai che la presenza dell aria dentro il bicchiere impedirà al fazzoletto di bagnarsi. Puoi anche sfruttare questo trucco per stupire gli amici chiedendo: siete capaci di spingere un tappo di sughero sul fondo di una vaschetta piena d acqua senza bagnarvi le mani?

L aria ha un peso e te ne puoi accorgere se fai questo esperimento: gonfia 2 palloncini, legali alle parti opposte di un bastoncino e bucane solo uno. Voilà! La grande massa d aria che circonda la Terra per centinaia di chilometri, esercita con il suo peso una forza su tutti i corpi presenti sul nostro pianeta. Il peso dell aria su ogni unità di superficie è detto pressione atmosferica.

La pressione atmosferica diminuisce con la quota, perché è minore il suo spessore e perché l aria è più rarefatta e quindi pesa meno. A 3000 m di altitudine, la pressione atmosferica è ridotta di circa 1/3 rispetto al livello del mare. La pressione atmosferica varia al variare della temperatura: l aria calda è più leggera dell aria fredda perché le molecole da cui è formata sono più distanti tra loro. La pressione atmosferica varia al variare dell umidità dell aria: l aria umida è più leggera di quella secca perché le molecole di acqua pesano meno di quelle di altri gas presenti nell aria.

Queste proprietà della pressione atmosferica spiegano come si formano i venti. Quando l aria si riscalda, sale generando una zona di bassa pressione, mentre quando si raffredda, scende, creando un area di alta pressione. I movimenti orizzontali d aria da zone a pressione diversa sono noti appunto come venti.

L esistenza di queste zone spiega anche un altro fenomeno: le nuvole. L aria calda e umida delle zone di bassa pressione sale e si dilata. Dilatandosi, si raffredda e il vapore acqueo in essa contenuto condensa formando le nuvole.

Esistono tanti tipi di nuvole

1 E ora qualche esperimento! Se riempi d acqua una vaschetta e crei una barchetta con un guscio di noce, appesantito da un po di plastilina, e con una vela fatta con un pezzetto di carta e uno stecchino, scoprirai che se soffi dolcemente sulle vela la barchetta si muove grazie al vento, cioè all aria in movimento.

2 Se infili un palloncino vuoto sul collo di una bottiglia e poi la immergi in un secchio di acqua calda, scoprirai che il palloncino si gonfia! E se poi passi la stessa bottiglia sotto l acqua fredda vedrai il palloncino sgonfiarsi. Questo avviene perché l aria è costituita da particelle in movimento che, se vengono scaldate, si muovono velocemente e occupano maggiore spazio.

3 Se appoggi un righello su un tavolo in modo che sporga un po e poi metti un foglio di carta sul righello che sta sul tavolo facendolo aderire bene. Ora dai un colpo alla parte sporgente del righello dall alto al basso vedrai che il foglio impedisce al righello di sollevarsi perché l aria preme su tutto il foglio. FINE