Chimica. Lezione 1 La materia

Documenti analoghi
Chimica. Lezione 2 La materia Il legame chimico (Parte I)

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Cos è un trasformazione chimica?

Lezione 2. Leggi ponderali

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Corso di chimica generale

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

gruppo ELEMENTI periodo

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Il modello strutturale dell atomo

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso propedeutico a chimica generale 2009

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

Intro & Stechiometria

La Vita è una Reazione Chimica

Scienziati in Erba Chimica

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

(98,9x12) + (1,1x13) = 12,01 100

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

CHIMICA E BIOCHIMICA

Atomi, molecole e ioni

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

FONDAMENTI DI CHIMICA

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Struttura atomica della materia

Loriano Storchi.

Chimica. Lezione 09/11/2010

Elementi di Chimica. Lezione 03

Struttura atomica della materia

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas)

Struttura atomica della materia

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

400 a.c. atomismo dei filosofi greci: osservazione continua trasformazione degli oggetti naturali fede nella permanenza delle cose reali

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

struttura atomica della materia La chimica

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche.

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Chimica generale e inorganica

Carica e massa di particelle atomiche

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

La mole è definita come quella quantità di sostanza che contiene un numero di Avogadro di atomi o

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Spettro di massa del mercurio. Schema del funzionamento di uno spettrometro di massa

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Massa assoluta e relativa e mole

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole:

GLI ELEMENTI CHIMICI

Molecole e legami. Chimica generale

LE TEORIE DELLA MATERIA

con la sostanza di partenza (fig. 6). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Corso di Chimica Generale e Inorganica

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Grandezze e unità di misura

Solo all'inizio del XIX secolo J. Dalton propose la teoria atomica moderna

Atomi, ioni e molecole. atomo e particelle subatomiche. tavola periodica degli elementi. composti covalenti. nomenclatura & formule

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 3-4

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

Massa degli atomi e delle molecole

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

RIASSUNTO DEGLI ARGOMENTI DI CHIMICA TRATTATI IN 1 LICEO

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Transcript:

Chimica Lezione 1 La materia

Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE (elemento, composto, miscela)

SOSTANZE PURE (composizione costante) Composti Elementi MISCELE (composizione variabile) M. OMOGENEE: uguali proprietà in ogni punto M. ETEROGENEE: due o più fasi con un proprio insieme di proprietà

Elemento Porzione omogenea di materia costituita da atomi tutti dello stesso tipo Sostanza pura, caratterizzata da atomi tutti Sostanza pura, caratterizzata da atomi tutti uguali, cioè aventi lo stesso numero atomico

Elementi Una sostanza che non può essere decomposta in due o più sostanze si definisce elemento. Si rappresenta con un simbolo (es. Au). L atomo è la più piccola particella di un elemento che possiede le proprietà chimiche di quell elemento. Le proprietà fisiche caratteristiche di un elemento sono la massa, la forma le dimensioni. neon rame cloro

Elementi e composti Composto: sostanza pura che si può decomporre, con trattamenti chimici, in sostanze più semplici Molecole formate da due o più atomi diversi HCl, H 2 O, NH 3 Elemento: sostanza pura che non può essere decomposta in sostanze più semplici Molecole formate da atomi di un solo tipo Ne, Cu, Cl Atomi

Sostanza pura Se si preleva un campione in un punto piuttosto che in un altro si incontrano molecole tutte dello stesso tipo (H 2 O) 2 Le sostanze pure possono essere anche composti (H 2 O, NaCl)

Composto Porzione di materia non costituita da atomi di una sola specie che si presenta come OMOGENEA (cioè con caratteristiche uguali in ogni suo elemento di volume) Manifesta proprietà specifiche e composizione chimica costanti Può essere costituito da due o più specie di atomi, chimicamente combinati in rapporti definiti

Composti Molte sostanze pure possono essere separate in sostanze più semplici mediante trasformazioni chimiche. Una sostanza che può essere decomposta in due o più sostanze si definisce composto. Un composto si rappresenta con una formula chimica. (es. H 2 SO 4 ) e ha una composizione definita e costante. La molecola è la più piccola particella di un composto che possiede le proprietà chimiche di quel composto acqua: H 2 O cloruro di idrogeno: HCl ammoniaca: NH 3

Miscela Insieme di più INDIVIDUI CHIMICI Individuo chimico è una specie omogenea di materia con composizione definita ed invariabile Elementi e composti sono individui chimici

Confronto tra le caratteristiche di una miscela e quelle di un composto MISCELA I componenti possono essere presenti in qualsiasi rapporto di peso I componenti della miscela si possono separare con mezzi fisici Le miscele non possono essere rappresentate con una formula chimica, perché i componenti possono essere presenti in quantità variabile COMPOSTO I componenti di un composto si possono separare soltanto attraverso reazioni chimiche I componenti sono presenti in quantità che stanno tra loro secondo precisi rapporti in peso Ha un formula chimica definita zolfo ferro Miscela di zolfo e ferro zolfo ferro Solfuro di ferro FeS

Composti e miscele Un composto è una sostanza costituita da almeno due atomi di tipo diverso chimicamente combinati in rapporti definiti Una miscela è un insieme di due più sostanze di cui ciascuna mantiene la propria identità

Miscela omogenea Porzione di materia omogenea formata da due o più sostanze In qualsiasi punto si faccia un prelievo si trovano sempre le stesse molecole, nella stessa percentuale È un insieme di individui chimici (molecole o composti) Deve avere gli stessi composti in ogni punto, nella stessa percentuale

Miscela eterogenea È una porzione di materia di composizione diversa da punto a punto, nella quale sono cioè distinguibili FASI diverse Fase è una porzione omogenea di materia limitata da superfici di separazione fisicamente definite

Quando due sostanze si combinano per formare un composto, le loro masse si combinano in proporzioni definite e costanti Le quantità in massa di un elemento che si combinano con la stessa quantità di un altro elemento per formare diversi composti, stanno tra loro in rapporti espressi da numeri interi Nelle reazioni tra gas i volumi di gas che reagiscono tra loro stanno in rapporto semplice di numeri interi Quando due elementi si combinano tra loro o con un terzo elemento le quantità che si combinano con una quantità fissa del terzo elemento sono uguali a quelle che si combinano tra loro

Ipotesi atomica Dalton, 1905 Le sostanze elementari sono costituite da corpuscoli uguali e indivisibili

Numero di massa (A) Z+N Z=numero di protoni N=numero di neutroni NUCLIDE= specie atomica caratterizzata da una ben determinata composizione del nucleo (atomo contrassegnato dal suo numero atomico e di massa) Due nuclidi aventi lo stesso numero atomico ma masse diverse si dicono ISOTOPI

Isotopi Isotopi di uno stesso elemento hanno lo stesso n di protoni (e quindi di elettroni) ma un diverso n di neutroni hanno lo stesso n atomico (Z) ma un diverso n di massa (A) diversa massa

Esercizio 1.1 Indicare il nome e determinare il numero di protoni, elettroni e neutroni nei seguenti isotopi 31 15P 138 56Ba 56 238 92U

Miscele isotopiche Il nucleo di un atomo di numero atomico Z è formato dall insieme di Z protoni e N neutroni Con Z protoni possono però essere stabili più nuclei, diversi nel numero di neutroni In natura gli elementi sono presenti sotto forma di miscele isotopiche Gli isotopi hanno uguali proprietà chimiche e diverse proprietà fisiche

L ossigeno presente in natura è formato per il 99,76% da 16 8O per lo 0,04% da 17 8O e per lo 0,20% da 18 8O 8

Le proprietà chimiche degli atomi non dipendono quindi dalla struttura del nucleo (e solo pochissimo dalla massa) La reattività degli atomi è data dagli elettroni che sono in moto attorno al nucleo su orbite elettroniche Le dimensioni dell atomo corrispondono alle orbite elettroniche più esterne

Pesi atomici assoluti Nelle reazioni chimiche le quantità delle sostanze che entrano in reazione si calcolano in base alle masse dei loro atomi Le masse atomiche si riferiscono alla MASSA MEDIA della MISCELA ISOTOPICA I valori assoluti delle masse atomiche si usano solo in casi particolari

Pesi atomici relativi Nei comuni calcoli chimici intervengono sempre i pesi atomici relativi I pesi atomici relativi vengono riferiti alla massa atomica del nuclide 12 6C (il tutto moltiplicato per 12) La massa assoluta del 12 6C è 1,9926 x 10-23 g Una unità di massa atomica è 1/12 della massa dell isotopo 12 6C

Massa atomica relativa Per massa atomica relativa di un nuclide isotopo si intende la massa di quel nuclide espressa in unità di massa atomica (u.m.a.) Risulta dal rapporto tra la massa atomica assoluta di quel nuclide e 1/12 della massa del nuclide 12 6C E ADIMENSIONALE

Massa assoluta 12 6C=1,9926 x 10-23 g Una unità di massa atomica (UMA) è pari a 1/12 della massa dell isotopo 12 6C, ovvero è pari a 1,6605 x 10-24 g Per MASSA ATOMICA RELATIVA di un nuclide isotopo si intende la massa di un atomo di quel nuclide espressa in UMA Risulta dal rapporto tra la massa atomica ASSOLUTA di quel nuclide e 1/12 della massa del nuclide 12 6C

Esercizio 1.2 La massa assoluta del nuclide 23 11Na è 38,103 x 10-24 g. Calcolare la sua massa in UMA. M( 23 11Na)=38,103 x 10-24 g/1,6605 x 10-24 g x UMA -1 =22,98 UMA La massa dell isotopo 23 11Na è 23 volte più grande di quella del 12 6C/12

Esercizio 1.3 Facciamo reagire, nelle opportune condizioni, lo zolfo (S) e l ossigeno molecolare (O 2 ) S + O 2 SO 2 In 100g di SO 2 sono presenti 50g di O e 50g di S n= numero atomi in 50g di S 2n= numero atomi in 50g di O Numero atomi (n) x massa (g) di un atomo di S=50g Numero atomi (2n) x massa (g) di un atomo di O=50g [n (atomi) x massa (g) di un atomo di S] /2n x m di un atomo di O = 1

PERIODI GRUPPI BLOCCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 INERTI METALLI METALLI NON METALLI s2 f14 d10 p6

LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DI UN ELEMENTO DETERMINA LA POSIZIONE CHE LO STESSO OCCUPA NELLA TABELLA PERIODICA

Un PERIODO è una riga orizzontale della tavola periodica Il 1 periodo è cortissimo, ha due atomi e configurazione elettronica 1s 2 Il 2 periodo è corto, ha 8 atomi e configurazione elettronica 2s 2 2p 6 Il 3 periodo è corto, ha 8 atomi e configurazione elettronica 3s 2 3p 6 Il 4 periodo è lungo, ha 18 atomi e configurazione elettronica 4s 2 3d 10 4p 6 Il 5 periodo è lungo, ha 18 atomi e configurazione elettronica 5s 2 4d 10 5p 6 Il 6 periodo è lunghissimo, ha 32 atomi e configurazione elettronica 6s 2 4f 14 5d 10 6p 6 Il7 periodo è incompleto, con configurazione elettronica 7s 2 5f 14 6d 10 7p 6

GRUPPI Il 1 gruppo ha configurazione elettronica s 1 : metalli, atomi che tendono a perdere elettroni acquistando la configurazione stabile dei gas nobili; riducenti (cedono elettroni obbligando un altro atomo a ridurre il numero di ossidazione, numero reale o virtuale di protoni) e cationogeni, cioè generatori di cationi (atomi o gruppo di atomi con carica positiva: se cedono un elettrone il nucleo acquista un protone).

Il 2 gruppo: metalli ( cationogeni e riducenti) con configurazione elettronica s 2 Il 3 gruppo ha configurazione elettronica s 2 p 1 Il 4 gruppo ha configurazione elettronica s 2 p 1 p 1

Il 5 gruppo ha configurazione elettronica s 2 p 1 p 1 p 1 Il 6 gruppo ha configurazione elettronica s 2 p 2 p 1 p 1 Il 7 gruppo è composto dai non metalli anionogeni, cioè generatori di anioni, e ossidanti, che tendono ad acquistare elettroni; ha configurazione elettronica s 2 p 2 p 2 p 1. L 8 gruppo è costituito dai gas nobili o gas inerti ( non reagiscono poiché già possiedono la configurazione elettronica stabile s 2 p 6 regola dell OTTETTO).

BLOCCHI I BLOCCHI SONO 4, QUANTI SONO I SOTTOLIVELLI ENERGETICI: Il blocco s è costituito da tutti metalli (formato da 2 gruppi). Il blocco f è costituito da elementi di transizione interna tutti anfoteri, possono cioè essere metalli e non metalli (a seconda del numer odi ossidazione alto/basso: proprietà metalliche o non metalliche); 14 gruppi. Il blocco d è costituito da elementi di transizione tutti anfoteri; 10 gruppi. Il blocco p è costituito da inerti, non metalli (sulla diagonale boro astato e sopra), e da anfoteri (sotto la diagonale).