Attività di Movento (Spirotetramat) su Planococcus ficus in Emilia-Romagna

Documenti analoghi
Planococcus ficus (Signoret) in Emilia-Romagna: note sulla biologia, comportamento, monitoraggio e difesa

Biologia delle cocciniglie cotonose della vite monitoraggio delle infestazioni e studio della dinamica delle popolazioni.

Parassiti che necessitano di maggiore valutazione nelle attività di monitoraggio Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems

Le cocciniglie della vite: principali specie, danni e strategie di contenimento

gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali

Prime esperienze nel controllo biologico di Planococcus ficus in Toscana

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna

La cocciniglia farinosa della vite in Trentino

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

Le Cocciniglie della Vite

I parassiti non possono più nascondersi

3 anni di esperienza con la «confusione sessuale» per il contenimento di Planococcus ficus in Sicilia

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

Esperienze in Sicilia:

acaricida-insetticida insetticida di nuova generazione

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Dinamica di popolazione e distribuzione di Planococcus ficus in un vigneto di cultivar Vermentino del Nord della Sardegna

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

Cocciniglia farinosa della vite, strategie di lotta in Trentino

Approcci strategici per il controllo di Tignola rigata Cryptoblabes gnidiella. Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO

TITOLO PIANO: SOS FRUTTA

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza maggio 2009 UniversitàCattolica del Sacro Cuore

II incontro autunnale-2d

Cerexagri POLITHIOL. Evoluzione continua

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015

Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive. Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova

Metcalfa pruinosa (Say)

Cinipide del Castagno in Campania

Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite. Massimo Dal Pane Isagro SpA

Controllo di cicaline, cocciniglie e fillossera della vite. Vignidea 17 Novembre 2011 Roberto Bassi Syngenta Crop Protection -Technical Service

La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras

Analisi della selettività di insetticidi verso Adalia bipunctata (Col.: Coccinellidae) mediante un approccio di tipo demografico

Monitoraggio e bioetologia del fitofago esotico Drosophila suzukii

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

CICALINA DEL PESCO: PRIMI RISULTATI SULLA BIO-ETOLOGIA E SULLE POSSIBILITÀ DI CONTROLLO

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

R.Petacchi. La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO


Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria?

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys

Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa. Alan Pizzinat & Graziano Vittone

Tingide del pero (Stephanitis pyri)

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

ISONET Z. Un nuovo approccio nel controllo di Zeuzera pyrina.

Nota Tecnica del

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

Le cicaline verdi del pesco: indagini su bioetologia e metodi di controllo per una difesa ecocompatibile

Consulta il file con la sintesi della seconda generazione nelle aziende del monitoraggio

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2015

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di CUTHIOL contro la Peronospora della vite (Plasmophara viticola) in Piemonte Italia 2015

Le Cocciniglie degli Agrumi

Ordine: Coleotteri Famiglia: Crisomelidi

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Terza generazione

Attività di flupyradifurone contro gli afidi del melo

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

PINOT NERO COCCINIGLIA COTONOSA BRETTANOMYCES NEUROMARKETING DALLA BORGOGNA AL MONDO SUCCESSI CON LA LOTTA BIOLOGICA IL PUNTO SULLE CONOSCENZE

Controllo biologico della cocciniglia farinosa della vite sul litorale toscano: un esperienza coinvolgente e promettente

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Monitoraggio in 28 aziende (progetto Check-up)

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

Monitoraggio e misure di contenimento

Gli ausiliari in frutticoltura. Guida agli ausiliari indispensabili: Aphelinus mali, antocoridi, miridi e acari predatori

Monitoraggio (Check-up) in 31 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

n 08 del 05 giugno 2015

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus

Bari, 14/10/2016. Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso)

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2016

Maculatura rossa del ciliegio (Apiognomonia erythrostoma): valutazione dell efficacia di alcuni formulati

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

Gestione a verde del vigneto

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

Biologia di Halyomorpha halys in Friuli Venezia Giulia

Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

LA LOTTA BIOLOGICA: UNA REALTÀ PER IL CONTROLLO DEL CINIPIDE E UNA BASE PER LA GESTIONE CON METODI SOSTENIBILI

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

Graziano Vittone Luca Nari

Transcript:

Attività di Movento (Spirotetramat) su Planococcus ficus in Emilia-Romagna Meeting Bari, 29 febbraio, 2012 Edison Pasqualini, Gianfranco Pradolesi, Massimo Scannavini

PRINCIPALI SPECIE DI COCCINIGLIE PRESENTI SULLA VITE Pseudococcidi Planococcus ficus (Signoret) Planococcus citri (Risso) (cocciniglia cotonosa degli agrumi) Pseudococcus longispinus Targioni-Tozzetti Heliococcus bohemicus Sulč Coccidi Parthenolecanium corni (Bouché) (cocciniglia gobbo-striata della vite, corniolo, susino, ecc.) Parthenolecanium persicae (Fabricius) cocciniglia barchetta del pesco, vite, susino, ecc. Pulvinaria innumerabilis (Rathvon) cocciniglia dell acero Pulvinaria vitis (Linnaeus) pulvinaria della vite Diaspididae Diaspidiotus viticola (Leonardi) Targionia vitis Signoret (cocciniglia nera della vite)

P. ficus e P. citri

Pseudococcidi Planococcus ficus (Signoret): cocciniglia cotonosa della vite Tipicamente europea ha probabilmente origine mediterranea. In Sud Africa segnalata nel 1930, poi diffusa in Sud America e più recentemente in Nord America (1956) (in California nel 1994). Segnalata si numerosissimi ospiti in Italia è presente su vite e fico. Prime infestazioni di importanza economica negli anni 50. Situazione non preoccupante fino agli anni 70 con successive rinnovate infestazioni. Nel 1975 e 1976 si rilevò e confermò che P. ficus era strettamente legato alla vite molto più frequente di P. citri. Recentemente è in una fase di espansione spaziale e demografica Planococcus ficus Caratteristiche morfologiche generali aspetto soffice di forma ovale aspetto appiattito distintamente segmentata coperta di cera bianca che si estende in filamenti lungo il margine del corpo e nella parte posteriore non apprezzabilmente più lunghi Differenze morfologiche con P. citri microcaratteri del capo e del torace pori multiloculari in P. ficus assenza di dotti tubolari cefalici

P. ficus: distribuzione

Caratteristiche distintive di P. ficus forma del corpo ovale filamenti attorno al corpo brevi, uniformi filamenti posteriori brevi, corti fluido chiaro diapausa invernale no generazioni 4-7 generazioni distinguibili si generazioni sovrapposte si principale luogo di svernamento innesti, tagli di potatura, base di germogli deposizione estiva sotto il legno della corteccia vecchia, cordoni, vegetazione in ombra produzione di melata alta

Stadi di sviluppo di P. ficus Neanide di I età Femmina Neanide di II età Neanide di III età Differenziazione sessi Bozzolo Prepupa maschio Fecondazione Femmina con ovisacco con uova e neanidi all interno Maschio Pupa maschio

Stadi di sviluppo di P. ficus: alcune carateristiche Femmine Maschi Caratteristiche Uovo Uovo Paglierino chiaro Primo stadio larvale Primo stadio larvale Da giallo chiaro a scuro, 6 segmenti antennali Secondo stadio larvale Secondo stadio larvale Bruno-giallastro Terzo stadio larvale Terzo stadio larvale Sette segmenti antennali Femmine immature Femmine adulte Prepupa Pupa Maschio adulto Un paio di ocelli laterali Abbozzi alari visibili Tre paia di ocelli laterali Abbozzi alari fino al terzo segmento addominale Ali completamente sviluppate Ali assenti Otto segmenti antennali

Cenni sul ciclo Sverna su vite in vari stadi di sviluppo: prevalentemente come uovo negli ovisacchi al centro-sud o come neanide II o III età al nord, o come femmina anche con ovisacco I luoghi sono molteplici fra cui: sotto la corteccia, nelle radici, più frequentemente nei cordoni della parte alta dei tronchi, ecc. da 3 a 8 generazioni in funzione dell area. Ogni femmina depone da 300 a 750 uova. Secondo un calcolo teorico in assenza di mortalità da una femmina in 6 generazioni potrebbe originarsi 35 miliardi in nuovi individui.

Brevi note di biologia P. ficus può avere un notevole impatto economico negativo su una vasta gamma di colture e piante ornamentali, ma in particolare su vite. Ciclo di vita 1. In estate il ciclo di vita dura tra i 30 ai 45 giorni e dipende dalla temperatura. 2. Le femmine possono deporre fino a 750 uova durante la loro vita. Queste uova schiudono entro 6 a 10 giorni. 3. Le femmine hanno 2 fasi successive prima di raggiungere l età adulta. 4. I maschi, che hanno ali e possono volare, sono presenti quando le femmine sono pronte per l accoppiamento. 5. La vita dei maschi adulti è di circa 3-5 giorni. I danni economici 1. Una popolazione elevata di cocciniglia può portare a: imbrattamenti da melata, deformazioni e decolorazioni. 2. P. ficus secerne abbondanti quantità di melata su cui crescono funghi. La fumaggine è di colore nero e può interessare tutto il grappolo. Il potenziale fotosintetico può essere influenzato negativamente se l infezione è grave. Comportamento P. ficus sverna nel terreno sulle radici o sulla pianta. Si nasconde nelle fessure della corteccia, sotto corteccia e altre aree protette come le foglie arricciate. Le popolazioni svernanti iniziano ad aumentare a partire da settembre con un picco alla fine di dicembre-inizio di gennaio e cominciare a declinare verso la fine di marzo / aprile, a seconda della temperatura e del parassitismo. Grazie alla copertura cerosa e all abitudine di alimentarsi nelle aree protette le popolazioni sono difficili da controllare con insetticidi, soprattutto a fine stagione.

P. ficus: stadi di sviluppo

P. ficus: comportamento (schema generale) IV generazione Ottobre Settembre III generazione II generazione I generazione Agosto Luglio Giugno Maggio generazione svernante Inverno

P. ficus: comportamento (schema generale)

Le pullulazioni delle cocciniglie farinose sono influenzate da fattori microclimatici poca luce, scarsa aerazione, elevata umidità; dalla tecnica colturale: concimazioni azotate elevate, fitta vegetazione dalla scelta degli insetticidi e dalla loro selettività Danni La cocciniglia della vite provoca danni simili ad altre specie preleva linfa per nutrirsi espelle "melata" favorisce fumaggine trasmette malattie collasso del rachide morte di speroni sviluppo di ocratossine Forti infestazioni Interferiscono sulla qualità del vino

Monitoraggio Trappole per P. ficus Eccellente strumento per nuove segnalazioni (detection) o per valutare l efficacia della difesa Può attirare i maschi da oltre 400 metri (?) Le catture sono correlate con la densità di popolazione Linee guida per l impiego della trappola trappole sopra il cordone in aria libera controlli almeno ogni 2 settimane cambio feromone ogni 8 settimane meglio vicino alle estremità dei filari primi voli ben separati 5000 2007 (RA3) 4500 4000 3500 P.ficus/trappola 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 4/5 16/5 22/5 1/6 15/6 22/6 3/7 13/7 20/7 27/7 6/8 13/8 23/8 1/9 11/9 21/9 1/10 11/10 22/10 31/10 15/11 trécé II B trécé III D

Campionamenti aziendali 1) sul tronco/cordone sotto la corteccia: 2 punti/pianta x 20 piante/vigneto (2%) 2) alla base dei polloni: 20 polloni/20 piante/ha 3) sulle foglie opposte al grappolo: 2 foglie/pianta/20 piante/vigneto (>10%) 4) sui grappoli:2 grappoli/pianta/20 piante/vigneto (presenza) Le formiche e gli esiti cerosi di precedenti infestazioni sono indicatori certi della infestazione

Esempi di soglie proposte

Sviluppo di una popolazione di P. ficus - (es.:tebano 2007) 70 60 I generazione II generazione III generazione IV generazione P.ficus/germoglio 50 40 30 20 10 0 16-mag 22-mag 01-giu 15-giu 03-lug 19-lug 27-lug 06-ago 23-ago 06-set 21-set 03-ott 18-ott nean. I-II età nean. III età adulte ovisac. parassitiz.

Timing d intervento sulla base delle catture nelle trappole Il trattamento alla migrazione delle neanidi cade circa 20-25 giorni dopo il picco di cattura dei maschi (ultima settimana di giugno prima di luglio) (esempio riferito alla II e III generazione in ER) Andamento del volo dei maschi e sviluppo della popolazione di P. ficus - Tebano 2007 Esempio P. ficus (No.)/getto 200 150 100 50 0 II generazione III generazione 4-mag 16-mag 22-mag 1-giu 15-giu 22-giu 3-lug 13-lug 20-lug 27-lug 6-ago 13-ago 23-ago 1-set 11-set 21-set 1-ott 11-ott 22-ott 10000 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 maschi catturati di P. ficus (No.) n I/II età n III età adulta ovisac. parassitiz. Trécé IIID

Prove sperimentali con

Dispositivi sperimentali Prova 2008 Prova 2009 Prova 2009 Prova 2011 Località Tebano (RA) Tebano (RA) Mandriole (RA) S. Pietro in Vincoli (FO) Varietà Trebbiano R. Trebbiano R. Trebbiano R. Trebbiano R. Sesto d impianto 3,5x1,8 3,5x1,8 4x1,5 3,6x1,2 Forma all. Sylvoz-Casarsa Sylvoz-Casarsa Sylvoz-Casarsa Sylvoz-Casarsa Dis. sper. Single tree plot RCB RCB RCB N piante/parcella 1 6 5 3 Attrezzatura Nebul. spalleggiato Nebul. spalleggiato Nebul. spalleggiato Nebul. spalleggiato Volume distribuito 1000 1000 1000 1000

Campionamenti Campione variabile tra: 10 e 25 foglie/parcella o 10 e 25 grappoli/parcella Rilevati tutti gli stadi mobili secondo le seguenti classi: 0=0; 1=1-5; 2=6-20; 3=21-80; 4>80

Tebano - 2008 Protocollo Tesi Dose g o ml/hl Timing generazione Data tratt Risultati 17/9 Foglie + grappoli N Planococcus ficus Movento 150 II (A) 8/7 0,04 a Movento 150 III (B) 8/8 14,63 b Movento/Movento 150-150 III (B-C) 8/8-18/8 11,58 b Movento/Dursban 75 WG 150-70 III (B-C) 8/8-18/8 5,38 b Testimone - - 61,5 c Le medie contraddistinte dalle stesse lettere non differiscono tra loro per p>0,05 test SNK A = inizio della migrazione delle neanidi B = 14 DAA

Tebano - 2008 Risultati P. ficus: risultati su foglie + grappoli Movento B/Dursban C 91,3 Movento B e C 81,2 Movento B 76,2 Movento A 99,9 0 20 40 60 80 100 % di efficacia su foglie + grappolo (Abbott) Testimone: media 61,5 P. ficus/foglia + grappolo

Mandriole (RA) - 2009 Protocollo Tesi Dursban 75 WG Ovipron Applaud 40 SC + Ovipron Dursban 75 WG Dose g o ml/hl 70 200 80+200 70 Timing II generazione 1/7 (A) 14/7 (B) 1/7 (A) 14/7 (B) Risultati 7/9 foglie Risultati 7/9 grappoli N Planococcus ficus 25,8 a 40,8 a 7,0 b 7,4 b Dursban 75 WG 70 14/7 (B) 26,1 a 59,2 a Movento + Oliocin Flexi Movento Movento + Oliocin Flexi Dursban 75 WG 150+400 150 150+400 70 1/7 (A) 14/7 (B) 1/7 (A) 14/7 (B) 0,3 c 0,3 c 1,3 c 1,3 c Movento + Oliocin Flexi 150+400 1/7 (A) 0,5 c 0,5 c Testimone - - 33,7 a 51,3 a Le medie contraddistinte dalle stesse lettere non differiscono tra loro per p>0,05 test SNK A = inizio della migrazione delle neanidi B = 14 DAA

Mandriole (RA) - 2009 Risultati P. ficus: risultati su foglia Movento A 98,5 Movento A/Dursban B 96,3 Movento A e B 99,3 Dursban B 22,6 Applaud A/Dursban B 79,2 Dursban A e B 23,4 0 20 40 60 80 100 % di efficacia su foglie (Abbott) Testimone: media 33,7 P. ficus/foglia

Mandriole (RA) - 2009 Risultati P. ficus: risultati su grappoli Movento A Movento A/Dursban B Movento A e B 99 97,6 99,5 Dursban B 0 Applaud A/Dursban B 85,5 Dursban A e B 20,4 0 20 40 60 80 100 % di efficacia su grappoli (Abbott) Testimone: media 51,3 P. ficus/grappolo

Tebano (RA) - 2009 Protocollo Tesi Dose g o ml/hl Timing II generazione Risultati 17/9 foglie Risultati 17/9 grappoli N Planococcus ficus Movento + Oliocin Flexi Movento 150+400 150 26/6 (A) 6/7 (B) 0,1 a 0,0 a Movento + Oliocin Flexi Dursban 75 WG 150+400 70 26/6 (A) 6/7 (B) 0,1 a 0,4 a Dursban 75 WG + Oliocin Flexi Dursban 75 WG 70+400 70 26/6 (A) 6/7 (B) 3,6 b 12,9 b Applaud 40 SC Dursban 75 WG 100 70 26/6 (A) 6/7 (B) 2,0 b 14,5 b Testimone - - 13,5 c 38,3 c Le medie contraddistinte dalle stesse lettere non differiscono tra loro per p>0,05 test SNK A = inizio della migrazione delle neanidi B = 14 DAA

Tebano (RA) - 2009 Risultati P. ficus: risultati su foglie Applaud A/Dursban B 85,2 Dursban A e B 73,3 Movento A/Dursban B 99,3 Movento A e B 99,3 0 20 40 60 80 100 % di efficacia su foglie (Abbott) Testimone: media 13,5 P. ficus/foglia

Tebano (RA) - 2009 Risultati P. ficus: risultati su grappoli Applaud A/Dursban B 62,1 Dursban A e B 63,3 Movento A/Dursban B 99 Movento A e B 100 0 20 40 60 80 100 % di efficacia su grappoli (Abbott) Testimone: media 38,3 P. ficus/grappolo

S. Pietro in Vincoli (RA) - 2011 Protocollo Risultati 29/8 Grappoli Foglie Tesi Dose g o ml/hl Timing II gen. % grappoli colpiti N P. ficus % foglie colpite N P. ficus Movento + Oliocin Movento 150+250 150 1/8 (A) 12/8 (B) 6 a 0,5 a 2,0 a 0,08 a Movento + Oliocin Dursban 75 WG 150+250 70 1/8 (A) 12/8 (B) 8 a 2,0 a 5,0 a 0,2 a Movento + Oliocin 150+250 1/8 (A) 10 a 1,2 ab 5,0 a 0,2 a Dursban 75 WG + Oliocin Dursban 75 WG Actara Dursban 75 WG 70+250 70 20 70 1/8 (A) 12/8 (B) 1/8 (A) 12/8 (B) 50 b 20,8 bc 26,0 bc 1,4 b 58 b 20,5 bc 49,0 c 7,5 bc Testimone - - 83 b 32,5 c 83,0 c 21,7 c Le medie contraddistinte dalle stesse lettere non differiscono tra loro per p>0,05 test SNK A = inizio della migrazione delle neanidi B = 14 DAA

S. Pietro in Vincoli (RA) - 2011 Risultati P. ficus: risultati su foglie Actara A/Dursban B 65,8 Dursban A e B 93,5 Movento A 99,1 Movento A/Dursban B 99,1 Movento A e B 99,6 0 20 40 60 80 100 % di efficacia su foglie (Abbott) Testimone: media 21,7 P. ficus/foglia

S. Pietro in Vincoli (RA) - 2011 Risultati P. ficus: risultati su grappoli Actara A/ Dursban B 37 Dursban A e B 36 Movento A 96,5 Movento A/Dursban B 93,9 Movento A e B 98,5 0 20 40 60 80 100 % di efficacia su grappoli (Abbott) Testimone: media 32,5 P. ficus/grappolo

Conclusioni Movento ha dimostrato in tutte le prove di essere dotato di un elevata efficacia nei confronti di P. ficus superiore a quella degli standard di riferimento. Il prodotto mostra le migliori prestazioni quando applicato alla migrazione delle neanidi di P. ficus Un trattamento contiene efficacemente la popolazione per almeno una generazione I risultati nei grappoli sono eccellenti e forniscono prove sulla capacità del prodotto di raggiungere siti ostici (grappoli, aree sottocorticali, ecc.)

Selettività 2011 Obiettivi: profilo ecotossicologico su importanti beneficials delle principali colture frutticole e della vite Prodotti valutati (2011): spinosad, spirotetramat Specie considerate: A. nemoralis, A. bipunctata, K. aberrans, A. andersoni Stadi valutati: larve (varie età), adulti Contesti sperimentali: laboratorio/semicampo, campo Effetti considerati: acuti, persistenza, cronici Risultati attesi: effetti diretti e trasferiti Metodi di valutazione: parametri life-table, criteri demografici Unità operative Progetto selettività: Univ. Bologna (DiSTA); Astra Innovazione; IASMA; Apofruit; CdS Terremerse; CRPV

Prodotto: Movento Specie utile: A. nemoralis Stadio: adulti/ninfe Anno: 2011 Selettività 2011 LABORATORIO 15 Effetto acuto su adulti (rilascio 1 DAT) Mortalità acuta su adulti (rilascio 1 DAT) 2011 Media sopravvissuti Media sopravvissute 12 9 6 3 0 15 12 9 6 3 0 tesi Testimone Laser Movento Effetto acuto su ninfe (rilascio 1 DAT) Testimone Laser Movento Mortalità corretta (%) Mortalità corretta (%) 40 30 20 10 0-10 -20-30 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Laser Movento Mortalità acuta su ninfe (rilascio 1 DAT) 2011 Laser Movento Effetti acuti Univ. Bologna, CdS Terremerse

Prodotto: Movento Specie utile: A. nemoralis Stadio: adulti/ninfe Anno: 2011 Selettività 2011 LABORATORIO Persistenza degli effetti collaterali sulle ninfe (2011) 15 Media sopravvissute Mortalità corretta (%) 12 9 6 3 0 40 30 20 10 0-10 -20 1 5 15 30 Rilascio (DAT) Testimone Laser Movento Persistenza degli effetti collaterali sulle ninfe (2011) 1 5 15 30 Persistenza -30 Rilascio (DAT) Laser Movento

Prodotto: Movento Specie utile: A. nemoralis Stadio: adulti/ninfe Anno: 2011 Selettività 2011 LABORATORIO Fertilità N. uova deposte % uova schiuse 100% 80% 60% 40% 20% 0% 1500 1200 900 600 300 0 fertilità test Laser Movento Fecondità Test Laser Movento Fecondità Effetti cronici

Prodotto: Movento Specie utile: A. nemoralis Stadio: stadi mobili Anno: 2011 A. nemoralis : n. medio/battuta Selettività 2011 PIENO CAMPO testimone acqua decis jet spinosad movento Primavera 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 T=0 T + 1 T + 3 T + 7 T + 22 A. nemoralis: n. medio/battuta testimone acqua decis jet spinosad Estate movento Univ. Bologna, CdS Astra Innovazione 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 T=0 T + 3 T + 9 T + 33

Prodotto: Movento Specie utile: A. bipunctata Stadio: adulti/larve Anno: 2011 Selettività 2011 LABORATORIO A. bipunctata : acuta larve (2 giorni): media % mortalità B-SPIROTETRAMAT A-SPINOSAD Effetti acuti T-TESTIMONE 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 T-TESTIMONE A-SPINOSAD B-SPIROTETRAMAT A. bipunctata : acuta larve (10 giorni): media % mortalità B-SPIROTETRAMAT A-SPINOSAD T-TESTIMONE 0 10 20 30 40 50 T-TESTIMONE A-SPINOSAD B-SPIROTETRAMAT

Prodotto: Movento Specie utile: A. bipunctata Stadio: adulti/larve Anno: 2011 Selettività 2011 LABORATORIO A. bipunctata: acuta adulti (7 giorni): media % mortalità B-SPIROTETRAMAT A-SPINOSAD Effetti acuti T-TESTIMONE 0 10 20 30 40 50 T-TESTIMONE A-SPINOSAD B-SPIROTETRAMAT Acuta adulti 2 giorni: media % mortalità B-SPIROTETRAMAT A-SPINOSAD Nessuna mortalità rilevata T-TESTIMONE 0% 20% 40% 60% 80% 100% media % mortalità

Prodotto: Movento Specie utile: A. bipunctata Stadio: adulti/larve Anno: 2011 Selettività 2011 LABORATORIO Andamenti mortalità A. bipunctata (2 giorni di esposizione) Andamenti mortalità A. bipunctata (10 giorni di esposizione) 40 100 Persistenza Mortalità (% ± ES) 35 30 25 20 15 10 5 0 TESTIMONE SPINOSAD SPIROTETRAMAT P = 0,0415 a a a a a a a a 1 5 15 30 Giorni dal trattamento Mortalità (% ± ES) 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 TESTIMONE SPINOSAD SPIROTETRAM b ab a a a a 1 5 15 30 Giorni dal trattamento a a a a a a Univ. Bologna

Simulazione demografica Tempo di ricostituzione di una popolazione stabile 100000 90000 80000 Testimone Spinosad Spirotetramat 9 N individui di A. bipunctata 70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Tempo (gg)

Prodotto: Movento Specie utile: A. variegata Stadio: adulti/larve Anno: 2011 Selettività 2011 CAMPO Selettività breve Coccinellidi (campo 2011) Esemplari raccolti 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 164 84,97 69 72 51 29 10 12,20 0 4 7,27 0 Testimone Laser Movento Decis 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 % mortalità morti trattamento morti inventario % mortalità