Analisi della selettività di insetticidi verso Adalia bipunctata (Col.: Coccinellidae) mediante un approccio di tipo demografico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi della selettività di insetticidi verso Adalia bipunctata (Col.: Coccinellidae) mediante un approccio di tipo demografico"

Transcript

1 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali -Entomologia - Analisi della selettività di insetticidi verso Adalia bipunctata (Col.: Coccinellidae) mediante un approccio di tipo demografico Lanzoni Alberto, Sangiorgi Luca, De Luigi Valentino, Consolini Luana, Pasqualini Edison, Burgio Giovanni

2 Selettività ed effetti collaterali dei fitofarmaci sull artropodofauna utile dell Emilia Romagna Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna Coordinamento del CRPV Responsabile scientifico: Dott. E. Pasqualini (DiSTA -Univ. di Bologna) Previsto prove di laboratorio semi-campo e campo Tossicità acuta Persistenza Tossicità cronica Ormoligosi e Trofobiosi Coccinellidi Antocoridi Fitoseidi Acari fitofagi Unità operative: DiSTA-Univ. di Bologna APOFRUIT Agronomica R&D (Coop. Terremerse) Univ. Di Ferrara ISMAA San Michele all Adige

3 Mortalità acuta % mortalità, DL 5 o CL 5 circa 95% degli studi pubblicati Effetti subletali Individui che sopravvivono all esposizione di un prodotto tossico possono ancora sottostare a danni significativi dovuti ad effetti subletali Riduzione della lunghezza della vita Riduzione del tasso di sviluppo Riduzione della fecondità Riduzione della fertilità Modificazioni della sex-ratio Modificazioni comportamentali

4 Endpoint effetti valutati singolarmente Mortalità a seguito del trattamento Effetto acuto Effetti sulla riproduzione degli individui che sopravvivono all esposizione all insetticida: Fecondità Fertilità Periodo di preovideposizione Longevità Effetti cronici (subletali) Effetti sugli individui Esposizione ad un insetticida % mortalità mortalità Sottostima effetto effetti subletali totale di una sost. tossica fecondità, fertilità

5 Approccio demografico (Life Table) Effetti letali e subletali Effetti sulla popolazione Approccio demografico o LIFE TABLE fornisce ottimi strumenti per valutare l effetto totale (letali e subletali) di un prodotto tossico proprio perché considera tutti gli effetti che esso può avere su una popolazione Studio demografico o LTRE Misura degli effetti che una sost. tossica produce a livello di popolazione mediante un numero r m λ

6 Materiali e metodi Dosi: : Confidor 1 ml/hl : Calypso 5 ml/hl : Actara 4 g/hl : Epik 5 g/hl 1/5 dose di etichetta per le drupacee Piante: pesco micropropagato (h 25 cm) in vaso Trattamenti all aperto, con irroratore a mano, fino al gocciolamento delle foglie

7 Due prove Larve & Adulti A. bipunctata esposti ai neonicotinoidi allo stadio di larva di 3 età 24 ore esposizione Allevamento delle larve sopravvissute Ottenimento di Osservazione di 5 per tesi 3 repliche 6 ore esposizione di A. bipunctata esposte ai neonicotinoidi allo stato adulto Cilindro (Ø 9 cm H 3 cm) (T 25 C; UR 7%) Osservazione di 4/5 per tesi 3 repliche

8 Ogni isolata con un maschio non trattato contenitore cilindrico (Ø = 6 cm H = 8 cm) ambiente controllato (25 C; UR 7%; 16:8 L:B) Monitoraggio quotidiano per 15 gg: n di uova deposte/ (Fecondità m x ) n di uova schiuse / (Fertilità h x m x ) sopravvivenza delle (l x )

9 R tasso riproduttivo netto l x h x m x (n totale di femmine/femmina) r m tasso intrinseco di crescita (n femmine/femmina/x) λ tasso finito di crescita Ln R T e r m (tasso di moltiplicazione della popolazione) T tempo medio generazione l x h x m x x l x h x m x Dt tempo di raddoppiamento (tempo perché la popolazione raddoppi il suo valore iniziale) C x proporzione ind. di età x in una popolazione qqqqstabile (distribuzione stabile d età) e - r m x Lx e - r m x Lx Ln 2 r m L x = l x +l (x+1) 2 Carey, 1993 Applied Demography for Biologists

10 Sex-ratio di 1:1 Mortalità preimmaginale pari a Tempi di sviluppo tratti da Lanzoni et al., 24. J. Appl. Entomol., 128: Stima della variabilità associata ai parametri delle Life-table: metodo Jackknife R r m T λ DT r m( j) = n rall ( n 1) rm ( i) SEMr m( mean) = VAR r ( m( mean) n ) VARr m( mean) = r m( mean) n 1 ( r m( j) n r m( j) = 1 r n 1 n m( all) ) 2 Maia et al., 2 J. Econ. Entomol., 93:

11 Matrice di Leslie Modello di proiezione demografica per classi di età n x(t) = numero di vive nella classe di età x x + 1 al tempo t P x = probabilità che una femmina nella classe di età x x + 1 al tempo t sia viva nella classe di età x + 1 x + 2 al tempo t + 1 F x = numero di nate nell intervallo nell intervallo t t + 1 per di età x x + 1 al tempo t che saranno vive nella classe di età 1 al tempo t + 1 P x = L x+1 L x L x = l x +l (x+1) 2 F x = h x m x Poole, 1974 An Introduction to Quantitative Ecology

12 Matrice di Leslie Modello di proiezione demografica per classi di età A λ (tasso finito di crescita) Autovalore dominante di [A] r m = Ln λ R = j= i 1 Fi Pj 1 T = Ln R r m Distribuzione stabile d età Autovettore destro (w) Valore riproduttivo di ciascuna classe di età Autovettore sinistro (v) Caswell, 21 Matrix population models

13 Perturbation analysis Cosa succede ad una variabile dipendente se una o più variabili indipendenti vengono a modificarsi Quanto λ risponde ai cambiamenti di ciascuno dei parametri biologici che contribuiscono ad esso Sensitivity analysis sensibilità di λ ai cambiamenti relativi a fecondità e sopravvivenza o in generale di un elemento di [A] s ij = wjvi v w v i i-esimo elemento del vettore del valore riproduttivo w i j-esimo elemento del vettore della distribuzione stabile d età Elasticity analysis sensibilità proporzionale di λ ai cambiamenti relativi a fecondità e sopravvivenza o in generale di un elemento di [A] e ij = a λ ij λ a ij a ij elemento della fila i e colonna j di [A] λ aij aij λ E = eij = 1 λ aij ij sensibilità di λ a modificarsi in a ij L elasticità di λ rispetto a P i e F i permette di comparare in maniera proporzionale il contributo dei vari elementi a λ Caswell, 21 Matrix population models

14 Hood, 28 PopTools version Available at:

15 Effetti acuti Tesi Mortalità TESTIMONE 5,4 IMIDACLOPRID 53,7 THIACLOPRID 24,8 THIAMETOXAN 61,2 ACETAMIPRID 51,9 Larve a contatto con l insetticida Effetti subletali Misurazioni sugli individui Tesi Fecondità (uova/ ) Tasso ovideposizione (uova/ /giorno) Fertilità (%) TESTIMONE 338,3 ± 41,9 24,3 ± 2,9 61,78 ± 5, IMIDACLOPRID 32,5 ± 35,8 21,8 ± 2,5 49,86 ± 6,6 THIACLOPRID 279,5 ± 4,8 2, ± 2,9 51,14 ± 6,8 THIAMETOXAM 341, ± 43, 24,4 ± 3,1 39,17 ± 8,4 ACETAMIPRID 271,7 ± 43,1 19,7 ± 3,1 44,31 ± 8,6 P,518,527,239 (Media ± ES) ANOVA

16 5 4 Effetti subletali Fecondità (uova/ ) Adulti a contatto con l insetticida 3 25 Tasso ovideposizione (uova/ /giorno) 3 2 a ab a a 2 15 a a a a 1 1 b 5 b ANOVA; HSD Tukey (P<.5) TESTIMONE THIACLOPRID ACETAMIPRID IMIDACLOPRID THIAMETOXAM Media Media±ES Media±DS ANOVA; HSD Tukey (P<.5) TESTIMONE THIACLOPRID ACETAMIPRID IMIDACLOPRID THIAMETOXAM Effetti acuti Tesi Mortalità TESTIMONE, IMIDACLOPRID 36,7 THIACLOPRID 1,5 THIAMETOXAM 28,2 ACETAMIPRID 24,1 Misurazioni sugli individui Tesi P (Media ± ES) ANOVA Fertilità (%) 39,1 ± 6,8 16,4 ± 8,1 32,4 ± 8,9 24,6 ± 12,7 35,3 ± 8,7,179 Periodo preovideposizione (gg) 3,3 ±,2 3,2 ±,2 3,8 ±,3 4, ±,6 3,4 ±,4,671

17 Effetti a livello di popolazione Larve a contatto con l insetticida Tesi R T r m DT λ 15,85 ± 15,16a 26,99 ±,15a,1727 ±,53a 4,13 ±,124a 1,1885 ±,63a 36,49 ± 6,5b 27,57 ±,43a,135 ±,66b 5,323 ±,272b 1,1394 ±,76b 58,44 ± 1,53ab 27,24 ±,33a,1494 ±,68ab 4,641 ±,29ab 1,1611 ±,78ab 3,11 ± 8,36b 27,81 ±,26a,1225 ±,16b 5,66 ±,53b 1,133 ±,12b 37,41 ± 9,31b 27,39 ±,33a,1322 ±,12b 5,242 ±,415b 1,1414 ±,116b P,5,85,7,4,6 Test Kruskal-Wallis Distribuzione stabile d età Uovo 29,73 29,8 28,36 29,4 29,6 Larva 58,49 59,62 58,76 6,5 59,54 Pupa 7,85 6,61 8,12 6,24 6,73 Adulto 3,93 4,69 4,75 4,67 4,68

18 Larve a contatto con l insetticida N individui di A. bipunctata Tesi rm,1727 Riduzione rispetto al (%),135 24,5, ,5, ,1, ,4 N t = N e rt Tempo (gg)

19 Fertilità realizzata (U x ) ,9 * l x,8 12,7 1,6 8,5 6,4 4,3 U x,2 2, ,9 12 *,8,7 1 l x,6 8,5 6,4,3 4,2 2 U x, ,9,8 12,7 1 *,6 8,5 6,4 l x,3 4,2 2 U x, * * l x l x U x U x ,9,8,7,6,5,4,3,2,1 1,9,8,7,6,5,4,3,2,1 Sopravvivenza (l x ) Andamento della sopravvivenza è simile per gli individui sopravvissuti al trattamento ( * ) Sebbene compresso dalla minor sopravvivenza l andamento di U x non mostra differenze rilevanti fra le tesi Effetto principale mortalità acuta

20 Adulti a contatto con l insetticida Tesi R T r m DT λ 65,81 ± 13,62a 27,57 ±,47ac,1518 ±,81a 4,565 ±,247a 1,164 ±,94a 12,66 ± 7,38bc 26,77 ± 1,91ab,948 ±,257bc 7,39 ± 2,579bc 1,995 ±,279bc 41,84 ± 12,3ab 28,18 ±,44c,1325 ±,99ab 5,232 ±,394ab 1,1417 ±,113ab 6,38 ± 4,36b 28,39 ±,3c,653 ±,318c 1,623 ± 8,87c 1,674 ±,336c 43,54 ± 14,91ac 28,13 ±,59ac,1342 ±,14ab 5,166 ±,564ab 1,1436 ±,159ab P,2,8,1,1,1 Test Kruskal-Wallis Distribuzione stabile d età Uovo 26,4 19,31 23,81 16,13 24,28 Larva 58,11 56,65 57,62 55,44 58,27 Pupa 9,75 15,54 11,44 19,52 11,4 Adulto 5,74 8,49 7,13 8,92 6,5

21 Adulti a contatto con l insetticida 1 N individui di A. bipunctata Tesi r m,1518 Riduzione rispetto al (%),948 37,5, ,7,653 57, N t = N e rt 1, , Tempo (gg)

22 Fertilità realizzata (U x ) * * * l x U x l x U x l x U x ,9,8,7,6,5,4,3,2,1 1,9,8,7,6,5,4,3,2,1 1,9,8,7,6,5,4,3,2, * * l x l x U x U x Andamento della sopravvivenza simile al Test. per i sopravvissuti al trattamento ( * ) con poco e decisamente diverso per e U x non mostra differenze rilevanti fra le tesi Effetto principale mortalità acuta mortalità cronica 1,9,8,7,6,5,4,3,2,1 1,9,8,7,6,5,4,3,2,1 Sopravvivenza (l x )

23 Modello di proiezione di una popolazione (Matrice di Leslie) Larve a contatto con l insetticida Tesi R T r m DT λ 11,42 26,19,1764 3,929 1, ,37 26,81,1319 5,254 1,141 55,31 26,45,1517 4,568 1, ,31 27,11,1233 5,621 1, ,4 26,6,1337 5,184 1,1431

24 Popolazione di partenza 1 uova Larve a contatto con l insetticida 1E+17 N individui di A. bipunctata 1E+16 1E+15 1E+14 1E+13 1E+12 1E+11 1E+1 1E+9 1E+8 1E+7 1E Tempo (gg)

25 Popolazione di partenza 1 larve Larve a contatto con l insetticida 1E+17 N individui di A. bipunctata 1E+16 1E+15 1E+14 1E+13 1E+12 1E+11 1E+1 1E+9 1E+8 1E+7 1E Tempo (gg)

26 Popolazione di partenza 1 adulti Larve a contatto con l insetticida N individui di A. bipunctata 1E+18 1E+17 1E+16 1E+15 1E+14 1E+13 1E+12 1E+11 1E+1 1E+9 1E+8 1E+7 1E Tempo (gg)

27 Larve a contatto con l insetticida Popolazione di partenza 1 individui in una distribuzione stabile d età 1E+18 N individui di A. bipunctata 1E+17 1E+16 1E+15 1E+14 1E+13 1E+12 1E+11 1E+1 1E+9 1E+8 1E+7 1E Tempo (gg)

28 N individui di A. bipunctata Popolazione di partenza 1 uova Larve a contatto con l insetticida Delay in Population Growth Index Stark et al., 24 PNAS, 11: Tempo (gg) Misura del recupero di una popolazione che compara una popolazione testimone ad altre esposte a determinati livelli di mortalità e/o riduzione di progenie

29 Popolazione di partenza 1 larve Larve a contatto con l insetticida N individui di A. bipunctata Tempo (gg)

30 Popolazione di partenza 1 adulti Larve a contatto con l insetticida N individui di A. bipunctata Tempo (gg)

31 Popolazione di partenza 1 individui in una distribuzione stabile d età Larve a contatto con l insetticida N individui di A. bipunctata Tempo (gg)

32 Larve a contatto con l insetticida Popolazione di partenza 1 individui in una distribuzione stabile d età,4 Tasso di crescita istantaneo (r i),3,2,1 1 N ri( t) = ln t N ( t) (), Tempo (gg)

33 Larve a contatto con l insetticida N individui in ogni stato Valore riproduttivo Elasticità di λ Σe ij {P i } Σe ij {F i } N individui in ogni stato Valore riproduttivo Elasticità di λ Σe ij {P i } Σe ij {F i } Uovo 3,3,4,391 Larva 58,4 6,6,396 Pupa 7,6 15,3,2344 Adulto 3,6 77,7,2969,391 Uovo 3,4,4,38 Larva 58,2 9,,3799 Pupa 6,8 17,8,228 Adulto 4,6 72,9,3161,38 N individui in ogni stato Valore riproduttivo Elasticità di λ Σe ij {P i } Σe ij {F i } N individui in ogni stato Valore riproduttivo Elasticità di λ Σe ij {P i } Σe ij {F i } Uovo 29,1,5,386 Larva 58,3 7,8,386 Pupa 8,1 16,,2316 Adulto 4,5 75,8,352,386 Uovo 3,5,4,375 Larva 58,4 9,1,3749 Pupa 6,5 17,5,2249 Adulto 4,7 73,,3252,375 N individui in ogni stato Valore riproduttivo Elasticità di λ Σe ij {P i } Σe ij {F i } Uovo 3,3,4,383 Larva 58,2 9,1,3832 Pupa 6,9 18,,2299 Adulto 4,6 72,5,313,383 N individui di A. bipunctata Tempo (gg)

34 Larve a contatto con l insetticida Elasticità di λ 1,9,8,7,6,5,4,3,2,1 Pi Fi

35 Modello di proiezione di una popolazione (Matrice di Leslie) Adulti a contatto con l insetticida Tesi R T r m DT λ 62,88 26,59,1558 4,45 1, ,65 26,25,967 7,17 1,115 39,44 27,44,1339 5,176 1,1433 6,36 27,97,662 1,478 1,684 4,77 27,1,1368 5,65 1,1466

36 Popolazione di partenza 1 uova Adulti a contatto con l insetticida 1E+15 N individui di A. bipunctata 1E+14 1E+13 1E+12 1E+11 1E+1 1E+9 1E+8 1E+7 1E Tempo (gg)

37 Popolazione di partenza 1 larve Adulti a contatto con l insetticida 1E+15 N individui di A. bipunctata 1E+14 1E+13 1E+12 1E+11 1E+1 1E+9 1E+8 1E+7 1E Tempo (gg)

38 Popolazione di partenza 1 adulti Adulti a contatto con l insetticida 1E+17 N individui di A. bipunctata 1E+16 1E+15 1E+14 1E+13 1E+12 1E+11 1E+1 1E+9 1E+8 1E+7 1E Tempo (gg)

39 Adulti a contatto con l insetticida Popolazione di partenza 1 individui in una distribuzione stabile d età 1E+16 N individui di A. bipunctata 1E+15 1E+14 1E+13 1E+12 1E+11 1E+1 1E+9 1E+8 1E+7 1E Tempo (gg)

40 Popolazione di partenza 1 uova Adulti a contatto con l insetticida N individui di A. bipunctata Delay in Population Growth Index Tempo (gg)

41 Popolazione di partenza 1 larve Adulti a contatto con l insetticida N individui di A. bipunctata Tempo (gg)

42 Popolazione di partenza 1 adulti Adulti a contatto con l insetticida N individui di A. bipunctata Tempo (gg)

43 Popolazione di partenza 1 individui in una distribuzione stabile d età Adulti a contatto con l insetticida N individui di A. bipunctata Tempo (gg)

44 Popolazione di partenza 1 individui in una distribuzione stabile d età Adulti a contatto con l insetticida,3 ri( t) = 1 ln t N N ( t) () Tasso di crescita istantaneo (r i),2,1, Tempo (gg)

45 Adulti a contatto con l insetticida N individui in ogni stato Valore riproduttivo Elasticità di λ Σe ij {P i } Σe ij {F i } N individui in ogni stato Valore riproduttivo Elasticità di λ Σe ij {P i } Σe ij {F i } Uovo 27,,6,387 Larva 58,3 7,9,3868 Pupa 9,4 15,5,2321 Adulto 5,3 76,,337,387 Uovo 19,7 1,2,386 Larva 57,3 1,8,3865 Pupa 15,1 14,4,2319 Adulto 7,8 73,7,344,386 N individui in ogni stato Valore riproduttivo Elasticità di λ Σe ij {P i } Σe ij {F i } N individui in ogni stato Valore riproduttivo Elasticità di λ Σe ij {P i } Σe ij {F i } Uovo 24,1,7,371 Larva 57,9 8,3,3711 Pupa 11,3 14,1,2226 Adulto 6,8 76,8,3321,371 Uovo 16,5,8,361 Larva 56,4 5,7,3612 Pupa 19,3 5,9,2167 Adulto 7,7 87,6,3498,361 N individui in ogni stato Valore riproduttivo Elasticità di λ Σe ij {P i } Σe ij {F i } Uovo 24,7,6,379 Larva 58,6 7,4,3793 Pupa 11,1 13,1,2276 Adulto 5,6 78,9,3173,379 Il divario fra le tesi trattate (con e ) e il testimone è molto elevato in quanto in questo caso a morire sono gli adulti che possiedono un elevato valore riproduttivo

46 Adulti a contatto con l insetticida Elasticità di λ 1,9,8,7,6,5,4,3,2,1 Pi Fi

47 L approccio demografico misurando gli effetti a livello di popolazione risulta uno strumento più potente rispetto alle misurazioni sugli individui consentendo una migliore interpretazione dei risultati r m o λ incorporano in un unico valore adimensionale sia effetti letali che subletali sono facilmente confrontabili Fondamentalmente il modello di Leslie richiede la conoscenza di soli due parametri: Fecondità e Sopravvivenza La perturbation analysis (sensibilità, elasticità) consente di valutare correttamente quale sia il fattore che interviene in maniera decisiva nel determinare λ la crescita di popolazione Svantaggio: lo sviluppo di Life Table richiede raccolta dati decisamente impegnativa in termini di tempo e costi

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO E. Costi T. Haye (Cabi-Svizzera) L. Maistrello Dipartimento di Scienze della Vita SVERNAMENTO Mortalità

Dettagli

V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza maggio 2009 UniversitàCattolica del Sacro Cuore

V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza maggio 2009 UniversitàCattolica del Sacro Cuore V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza 27-29 maggio 29 UniversitàCattolica del Sacro Cuore Verifica in Veneto e in Emilia-Romagna del modello Car-ds con filtri di valutazione

Dettagli

Popolazioni stutturate per età o per taglia

Popolazioni stutturate per età o per taglia Popolazioni stutturate per età o per taglia Non sempre è lecito/opportuno trascurare l effetto dell età La mortalità Pecora di Dall (Ovis dalli dalli) 100 80 60 40 20 0 Murie, 1944 Tasso di mortalità [µ(x)]

Dettagli

R.Petacchi. La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana

R.Petacchi. La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana R.Petacchi La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana La cecidomia delle foglie dell olivo NON è un insetto di nuova

Dettagli

Le cicaline verdi del pesco: indagini su bioetologia e metodi di controllo per una difesa ecocompatibile

Le cicaline verdi del pesco: indagini su bioetologia e metodi di controllo per una difesa ecocompatibile Le cicaline verdi del pesco: indagini su bioetologia e metodi di controllo per una difesa ecocompatibile L. Asteggiano, D. Demaria, G. Curetti, M. Allasia, A. Cesano, G. Vittone CReSO, Consorzio di Ricerca

Dettagli

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Il Bollettino colture erbacee per l attuazione della

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia

Università degli Studi della Tuscia Università degli Studi della Tuscia Dipartimento DECOS SVILUPPO DI UN NUOVO MODULO ADULTO NELL'AMBITO DEL MODELLO A RITARDO VARIABILE S. Pesolillo, M. Severini, R. Tiso, A. Butturini, M. G. Tommasini Unitus

Dettagli

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) 1 BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) RAFFORZANTE PER L ERIOFIDE APPLICAZIONE: trattare alla dose di Boundary ml 250/hl più Hunter alla dose di ml 150/hl e ripetere a distanza di 10 giorni almeno 2 o 3 volte.

Dettagli

acaricida-insetticida insetticida di nuova generazione

acaricida-insetticida insetticida di nuova generazione acaricida-insetticida insetticida di nuova generazione V. Venturini Locorotondo - 1 dicembre 2006 1 Nuovo acaricida-insetticida selettivo con attività specifica su: Acari Eriofidi e Tetranichidi Psilla

Dettagli

CICALINA DEL PESCO: PRIMI RISULTATI SULLA BIO-ETOLOGIA E SULLE POSSIBILITÀ DI CONTROLLO

CICALINA DEL PESCO: PRIMI RISULTATI SULLA BIO-ETOLOGIA E SULLE POSSIBILITÀ DI CONTROLLO Attività finanziata dalla CICALINA DEL PESCO: PRIMI RISULTATI SULLA BIO-ETOLOGIA E SULLE POSSIBILITÀ DI CONTROLLO A. Cesano 1, M.G. Pansa 1, D. Demaria 2, G. Vittone 2, L. Tavella 1, A. Alma 1 1 DI.VA.P.R.A.

Dettagli

Laboratorio interdisciplinare di Demografia Umana. Corsi di Ecologia e di Modellistica e Simulazione IAT Politecnico di Milano

Laboratorio interdisciplinare di Demografia Umana. Corsi di Ecologia e di Modellistica e Simulazione IAT Politecnico di Milano Laboratorio interdisciplinare di Demografia Umana Corsi di Ecologia e di Modellistica e Simulazione IAT Politecnico di Milano Demografia umana 1798 Thomas R. Malthus Grandi eventi nella storia e aspettattive

Dettagli

Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa. Alan Pizzinat & Graziano Vittone

Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa. Alan Pizzinat & Graziano Vittone Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa Alan Pizzinat & Graziano Vittone Monitoraggio 2014 - Campionamenti Coltura Melo Nashi Nettarine (Alitop) Nettarine (Big Haven) Pero Località Verzuolo

Dettagli

Protezione carpofagi pomacee e drupacee.

Protezione carpofagi pomacee e drupacee. Protezione carpofagi pomacee e drupacee. RISULTATI I principali risultati raggiunti col progetto sono di seguito sintetizzati in funzione dell obbiettivo specifico per cui sono state eseguite le distinte

Dettagli

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali Enrico Marchesini Antonella Bodini e Sara Pasquali Servizio Fitosanitario Regione Veneto, Verona, 09 maggio 2016 Perché i sistemi di monitoraggio e i modelli previsionali? Sono strumenti previsti dalla

Dettagli

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Ruggero Petacchi Antonio Belcari Angelo Canale La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Mosca delle olive CICLO BIOLOGICO 3-4 generazioni/anno, da luglio

Dettagli

Api e rischi ambientali. Gli agrofarmaci. DipSA, Università di Bologna, Bologna, Italia.

Api e rischi ambientali. Gli agrofarmaci. DipSA, Università di Bologna, Bologna, Italia. Api e rischi ambientali Gli agrofarmaci DipSA, Università di Bologna, 40127 Bologna, Italia. E-mail: teresa.renzi@unibo.it 1 VI Forum dell Apicoltura del Mediterraneo, Foligno 8 Novembre 2014 2/21 Modalità

Dettagli

PRODIGY. Tortricidi ricamatori Carpocapsa Cidia Anarsia Euzofera Tignole della vite

PRODIGY. Tortricidi ricamatori Carpocapsa Cidia Anarsia Euzofera Tignole della vite presenta PRODIGY E un nuovo insetticida con attività specifica per INGESTIONE e CONTATTO sui principali lepidotteri dannosi in frutticoltura e viticoltura: Tortricidi ricamatori Carpocapsa Cidia Anarsia

Dettagli

su organismi non target

su organismi non target Effetti indesiderati degli insetticidi su organismi non target Gli insetticidi idi di sintesi imostrarono inizialmente i i una grande efficacia e furono funzionali alla rivoluzione verde (aumento delle

Dettagli

Teppeki 50WG: innovativo insetticida per il controllo di afidi e mosca bianca su frutticole ed orticole

Teppeki 50WG: innovativo insetticida per il controllo di afidi e mosca bianca su frutticole ed orticole Teppeki 50WG: innovativo insetticida per il controllo di afidi e mosca bianca su frutticole ed orticole Federico Simonetta Sviluppo Belchim Italia XIX Forum di Medicina Vegetale, Locorotondo, 11 Dicembre

Dettagli

Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys

Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys P.P. Bortolotti, R. Nannini Consorzio Fitosanitario Provinciale Modena L. Casoli Consorzio Fitosanitario

Dettagli

Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo Angelina Mazzocchetti

Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo Angelina Mazzocchetti Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo 2015-2035 Angelina Mazzocchetti Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, educazione alla sostenibilità,

Dettagli

Popolazioni e demografia

Popolazioni e demografia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione Alan Pizzinat e Graziano Vittone Origini e diffusione Classificazione: Hemiptera

Dettagli

Lo specialista dei lepidotteri.

Lo specialista dei lepidotteri. Lo specialista dei lepidotteri. Emamectina benzoato: caratteristiche e vantaggi Origine di emamectina benzoato - Emamectina benzoato è un insetticida di derivazione naturale - Appartiene al gruppo delle

Dettagli

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia eco ologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo

Dettagli

Possibilità di controllo del punteruolo rosso delle palme tramite nematodi entomopatogeni (Nemasys. E. Ladurner, Intrachem Bio Italia S.p.A.

Possibilità di controllo del punteruolo rosso delle palme tramite nematodi entomopatogeni (Nemasys. E. Ladurner, Intrachem Bio Italia S.p.A. Possibilità di controllo del punteruolo rosso delle palme tramite nematodi entomopatogeni (Nemasys C) E. Ladurner, Intrachem Bio Italia S.p.A. Nematodi entomopatogeni Modo di azione Stadio infettivo: stadio

Dettagli

Bio-ecologia del Capnodis tenebrionis (L.)

Bio-ecologia del Capnodis tenebrionis (L.) Enrico de Lillo Biologia, comportamento e strategie di controllo del capnode delle drupacee Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti sezione di Entomologia e Zoologia Università

Dettagli

Dinamica di popolazioni

Dinamica di popolazioni Roma, Zagarolo, Aprilia 2007-2008 Laboratorio 1 Due sole etá Consideriamo una popolazione ripartita in due soli classi di etá n 1 (t), n 2 (t)} giovani e adulti, maturi e immaturi, Supponiamo l unitá di

Dettagli

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna. Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia

Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna. Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia Il declino delle popolazioni Iniziò dopo la seconda guerra mondiale Subì

Dettagli

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

Popolazioni e demografia

Popolazioni e demografia Popolazioni e demografia ecologia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

Modello di sviluppo di popolazione di Tignoletta della vite

Modello di sviluppo di popolazione di Tignoletta della vite Introduzione Modello di sviluppo di popolazione di Tignoletta della vite Questa relazione introduce un modello a ritardo variabile nel tempo (TVD) che permette di calcolate l effetto della temperatura

Dettagli

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel) Principi di Ecologia Dipartimento di Biologia Animale-Università di Pavia Dott. Nicola Gilio Definizioni di ecologia Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Dettagli

Nicola Mori - DAFNAE, Università di Padova

Nicola Mori - DAFNAE, Università di Padova Nicola Mori - DAFNAE, Università di Padova STRATEGIE DI CONTROLLO VETTORI ASSOCIATI AI GIALLUMI DELLA VITE : 1. eliminazione piante ospiti sorgenti di vettori infetti 2. contenimento dei vettori prima

Dettagli

Drosophila suzukii, un problema per tutto il nord Italia. I lavori del tavolo tecnico interregionale

Drosophila suzukii, un problema per tutto il nord Italia. I lavori del tavolo tecnico interregionale Drosophila suzukii, un problema per tutto il nord Italia. I lavori del tavolo tecnico interregionale Mori Nicola DAFNAE - Università degli studi di Padova Drosophila suzukii Polifagia Polivotlina Alta

Dettagli

Bioconversione di fanghi di depurazione di acque reflue urbane ad opera di Hermetia illucens

Bioconversione di fanghi di depurazione di acque reflue urbane ad opera di Hermetia illucens Black Soldier Fly Bioconversione di fanghi di depurazione di acque reflue urbane ad opera di Hermetia illucens AGROINSECTA 26 settembre 2019 - Parco Scientifico Tecnologico di Rivalta Scrivia (AL) v v

Dettagli

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale APPLAUD PLUS Buprofezin 25% BUPROFEZIN:

Dettagli

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI Fabio Molinari 1, Alda Butturini 2, Rocchina Tiso 2 1 Istituto di Entomologia e Patologia vegetale - UCSC Piacenza fabio.molinari@unicatt.it

Dettagli

Tripidi vettori su peperone:

Tripidi vettori su peperone: Tripidi vettori su peperone: distribuzione, pericolosità e strategie di difesa Luciana Tavella Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino Sin dall

Dettagli

La difesa integrata su frutticole: possibili alternative ai neonicotinoidi?

La difesa integrata su frutticole: possibili alternative ai neonicotinoidi? La difesa integrata su frutticole: possibili alternative ai neonicotinoidi? Baldessari Mario FEM CTT Unità Protezione delle piante e biodiversità agroforestale 08 novembre 2013 Corte Benedettina Legnaro

Dettagli

DINAMICA DELLE POPOLAZIONI

DINAMICA DELLE POPOLAZIONI . DINAMICA DELLE POPOLAZIONI Modelli di crescita di una singola popolazione 8 numero di individui 4 6 2 4 8 1 2 1 6 2 Giorni pag. 1 Dinamica delle Popolazioni Scopo: descrivere l evoluzione nel tempo degli

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

Attività di Movento (Spirotetramat) su Planococcus ficus in Emilia-Romagna

Attività di Movento (Spirotetramat) su Planococcus ficus in Emilia-Romagna Attività di Movento (Spirotetramat) su Planococcus ficus in Emilia-Romagna Meeting Bari, 29 febbraio, 2012 Edison Pasqualini, Gianfranco Pradolesi, Massimo Scannavini PRINCIPALI SPECIE DI COCCINIGLIE PRESENTI

Dettagli

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE Tavole di sopravvivenza Anno Accademico 2009/2010 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene 1 Le tavole di sopravvivenza Tecnica demografica che ha molte applicazioni

Dettagli

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento Antonio Belcari Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente, Università di Firenze Qualsiasi metodo di controllo

Dettagli

Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna. Carlo Alberto Goldoni Priscilla Sassoli de Bianchi

Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna. Carlo Alberto Goldoni Priscilla Sassoli de Bianchi Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna Carlo Alberto Goldoni Priscilla Sassoli de Bianchi Andamento dei tassi specifici di mortalità per Tumore Maligno della Mammella per

Dettagli

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti Esame di Sistemi ad Eventi Discreti - 16.12.2008 Esercizio 1 (esame completo/recupero prima parte) Un macchinario è programmato per task. Ciascun task è composto da subtask, che possono essere di tipo

Dettagli

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Workshop Innovation Tergeo Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Alberto Pozzebon 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Come possiamo ridurre il consumo

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it a.a. 2018-2019 CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59)

Dettagli

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari /6 Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima

Dettagli

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna Faenza 15 dicembre 2014 Drosophila suzukii 3,0 mm D. melanogaster

Dettagli

L emergenza fitosanitaria

L emergenza fitosanitaria L emergenza fitosanitaria cimice asiatica Che cos è La Cimice asiatica (Halyomorpha halys) è un Emittero Pentatomide originario dell Asia. Nei paesi di origine l insetto è considerato un parassita occasionale

Dettagli

Bari, 14/10/2016. Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia

Bari, 14/10/2016. Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia Bari, 14/10/2016 Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia Nuova tecnologia attract & kill per il controllo della mosca mediterranea Tecnologia Attract and Kill Portare l insetto verso l insetticida

Dettagli

Valutazione dell efficacia di antagonisti autoctoni attraverso indagini in campo e prove in laboratorio

Valutazione dell efficacia di antagonisti autoctoni attraverso indagini in campo e prove in laboratorio Valutazione dell efficacia di antagonisti autoctoni attraverso indagini in campo e prove in laboratorio Luciana Tavella, Lara Maistrello, Donato A. Grasso Diffusione di Halyomorpha halys nel mondo e dei

Dettagli

Trappole ed esche per la cattura di H. halys e valutazione del loro impatto sul pereto

Trappole ed esche per la cattura di H. halys e valutazione del loro impatto sul pereto Trappole ed esche per la cattura di H. halys e valutazione del loro impatto sul pereto G. Vaccari, P. Bortolotti, R. Nannini, S. Caruso (Con. Fito. di Mo.), L. Maistrello(DSV-UniMORE), A. Pozzebon(DAFNAE

Dettagli

Controllo di cicaline, cocciniglie e fillossera della vite. Vignidea 17 Novembre 2011 Roberto Bassi Syngenta Crop Protection -Technical Service

Controllo di cicaline, cocciniglie e fillossera della vite. Vignidea 17 Novembre 2011 Roberto Bassi Syngenta Crop Protection -Technical Service Controllo di cicaline, cocciniglie e fillossera della vite Vignidea 17 Novembre 2011 Roberto Bassi Syngenta Crop Protection -Technical Service Actara: scheda tecnica su vite Composizione Thiamethoxam 25%

Dettagli

LA LOTTA BIOLOGICA: UNA REALTÀ PER IL CONTROLLO DEL CINIPIDE E UNA BASE PER LA GESTIONE CON METODI SOSTENIBILI

LA LOTTA BIOLOGICA: UNA REALTÀ PER IL CONTROLLO DEL CINIPIDE E UNA BASE PER LA GESTIONE CON METODI SOSTENIBILI LA LOTTA BIOLOGICA: UNA REALTÀ PER IL CONTROLLO DEL CINIPIDE E UNA BASE PER LA GESTIONE CON METODI SOSTENIBILI IL CINIPIDE DISTRIBUZIONE MONDIALE ATTUALE DISTRIBUZIONE IN EUROPA IL PARASSITOIDE TORYMUS

Dettagli

Note sulle Catene di Markov

Note sulle Catene di Markov Note sulle Catene di Markov ELAUT Prof. Giuseppe C. Calafiore Sommario Queste note contengono un estratto schematico ridotto di parte del materiale relativo alle Catene di Markov a tempo continuo e a tempo

Dettagli

Valutazione dei test diagnostici

Valutazione dei test diagnostici Valutazione dei test diagnostici Maria Miceli M. Miceli 2011 1 Diagnosi individuale (test di laboratorio) Esame collaterale nell ambito dell iter diagnostico condotto generalmente su animali sintomatici

Dettagli

Risultati della sperimentazione con agrofarmaci e possibili strategie di lotta alla Drosophila suzukii su ciliegio in Emilia Romagna

Risultati della sperimentazione con agrofarmaci e possibili strategie di lotta alla Drosophila suzukii su ciliegio in Emilia Romagna Risultati della sperimentazione con agrofarmaci e possibili strategie di lotta alla Drosophila suzukii su ciliegio in Emilia Romagna 1Boselli M., 2Tommasini MG., 3Ceredi G., 4Scannavini M., 5Cristiani

Dettagli

ANOVA. ANalysis Of VAriance. Federico Plazzi. 1 Dicembre 2015

ANOVA. ANalysis Of VAriance. Federico Plazzi. 1 Dicembre 2015 ANOVA ANalysis Of VAriance Federico Plazzi 1 Dicembre 2015 A che cosa serve? A che cosa serve? Applicazione L ANOVA ha finalità simili al test t: confrontare campioni. Al contrario del test t, però, è

Dettagli

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni.

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni. Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: Analizziamo i risultati 2013, scriviamo insieme il programma 2014 Veneto Agricoltura Fieragricola di Verona 8 Febbraio

Dettagli

La difesa dalla tignola della patata

La difesa dalla tignola della patata La difesa dalla tignola della patata Massimo Bariselli, Alda Butturini SFR Emilia-Romagna Claudio Cristiani, Piero Alvisi Consorzio Agrario dell Emilia Tignola della patata Elateridi Nematodi Nottue Dorifora

Dettagli

Halyomorpha halys : attività di

Halyomorpha halys : attività di Prove di difesa insetticida nei confronti di Halyomorpha halys : attività di laboratorio, semi-campo e campo Bologna, 14 febbraio 2017 ASTRA Innovazione e Sviluppo: M. Preti, M. Montanari, L. Mirossevich,

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

I Saggi Tossicologici di Laboratorio

I Saggi Tossicologici di Laboratorio 1 I Saggi Tossicologici di Laboratorio In Ecotossicologia é necessario estrapolare dai risultati degli esperimenti di laboratorio agli ecosistemi 1 Diversi modelli biologici vengono impiegati per misurare

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MEDICINA DEI VIAGGI

AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MEDICINA DEI VIAGGI AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MEDICINA DEI VIAGGI Arbovirosi di importazione : rischio di diffusione in Veneto Gioia Capelli Laboratorio di Parassitologia Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018 UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018 Il consumo di prodotti fitosanitari (PF) in viticoltura Si registra una

Dettagli

Esperienze maturate presso il C.R. ENEA della Trisaia nell allevamento di Tenebriomolitor per la produzione di proteine

Esperienze maturate presso il C.R. ENEA della Trisaia nell allevamento di Tenebriomolitor per la produzione di proteine Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali Esperienze maturate presso il C.R. ENEA della Trisaia nell allevamento di Tenebriomolitor per la produzione di proteine Dott. Ferdinando

Dettagli

Giuseppe Bastone CdL Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, UNIBO

Giuseppe Bastone CdL Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, UNIBO Giuseppe Bastone CdL Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, UNIBO Prove di alimentazione Ottobre 2009-200 giovanili di Garra rufa Accertamento stato generale di salute Genotipizzazione Ambientamento

Dettagli

Esercizi su Autovalori e Autovettori

Esercizi su Autovalori e Autovettori Esercizi su Autovalori e Autovettori Esercizio n.1 5 A = 5, 5 5 5 Esercizio n.6 A =, Esercizio n.2 4 2 9 A = 2 1 8, 4 2 9 Esercizio n.7 6 3 3 A = 6 3 6, 3 3 6 Esercizio n.3 A = 4 6 6 2 2, 6 6 2 Esercizio

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012 Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 7 Dicembre. Un ingegnere vuole investigare se le caratteristiche di una superficie metallica sono influenzate dal tipo di pittura usata e dal tempo

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia Agraria Osservazioni sulla dinamica di popolazione di Tuta absoluta ed esperienze di controllo in Sardegna DELRIO

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente POPOLAZIONE Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente E l unita di base del cambiamento evolutivo, perchè permette

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Danni all'apicoltura da pesticidi e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Marco Valentini www.bioapi.it Nei campi agricoli si combatte costantemente una guerra Nei campi che accolgono le colture

Dettagli

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni.

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni. Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: Analizziamo i risultati 2013, scriviamo insieme il programma 2014 Veneto Agricoltura Corte Benedettina 4 Febbraio 2014.

Dettagli

Analisi delle componenti principali

Analisi delle componenti principali Analisi delle componenti principali Serve a rappresentare un fenomeno k-dimensionale tramite un numero inferiore o uguale a k di variabili incorrelate, ottenute trasformando le variabili osservate Consiste

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Test d Ipotesi

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Test d Ipotesi Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 5 Test d Ipotesi Test per lo studio dell associazione tra variabili Nella teoria dei test, il ricercatore fornisce ipotesi riguardo la distribuzione

Dettagli

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con 3 fattori tra i soggetti.

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con 3 fattori tra i soggetti. ESERCIZIO. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con fattori tra i soggetti. Variabile dipendente: PERF Sorgente Modello corretto Intercept SEX_96

Dettagli

Le cimici del nocciolo: effetti del cimiciato sulla qualità e tecniche di controllo

Le cimici del nocciolo: effetti del cimiciato sulla qualità e tecniche di controllo Le cimici del nocciolo: effetti del cimiciato sulla qualità e tecniche di controllo Silvia T. Moraglio, Luciana Tavella Università di Torino DIVAPRA Entomologia e Zoologia applicate all Ambiente In Italia,

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it Indici di forma Descrivono le

Dettagli

Dinamica di popolazioni

Dinamica di popolazioni Licei Marconi, Meucci, Labriola Zagarolo, Roma, Aprilia 2007-2008 Laboratorio 2 Un modello a tre etá Una prima generalizzazione: da due sole fasce di etá a tre n 1 (t) n (t) = n 2 (t) n 3 (t) La matrice

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica ndici di forma Ulteriori Conoscenze di nformatica e Statistica Descrivono le asimmetrie della distribuzione Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 ( piano) tel.: 06 55 17 72 17

Dettagli

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite TM Insetticida per il controllo di tignole e cicaline, incluso Scaphoideus titanus della vite Luzindo è il nuovo insetticida ad ampio

Dettagli

Popolazioni. Leonardo Beccarisi. 26 novembre a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Popolazioni. Leonardo Beccarisi. 26 novembre a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Popolazioni 1 a parte Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 26 novembre 2010 9 a lezione Sommario 1 della popolazione 2 Fattori densità-dipendenti Fattori densità-indipendenti

Dettagli

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 In regione è presente una rete di monitoraggio permanente

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione Insetticida per il controllo di lepidotteri, psilla e acari su frutta e orticole in coltura protetta Voliam Targo è un insetticida unico nel suo

Dettagli

AGGIORNAMENTO TECNICO FLASH N 22

AGGIORNAMENTO TECNICO FLASH N 22 AGGIORNAMENTO TECNICO FLASH N 22 15 maggio 2012 1 Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese DIFESA POMACEE MELO ingrossamento frutto (J) Ticchiolatura Come

Dettagli

TECNICHE DI MISURAZIONE DEI RISCHI DI MERCATO. VALUE AT RISK VaR. Piatti --- Corso Rischi Bancari: VaR 1

TECNICHE DI MISURAZIONE DEI RISCHI DI MERCATO. VALUE AT RISK VaR. Piatti --- Corso Rischi Bancari: VaR 1 TECNICHE DI MISURAZIONE DEI RISCHI DI MERCATO VALUE AT RISK VaR Piatti --- Corso Rischi Bancari: VaR 1 Limiti delle misure di sensitivity Dipendono dalla fase in cui si trova il mercato non consentono

Dettagli