Laboratorio interdisciplinare di Demografia Umana. Corsi di Ecologia e di Modellistica e Simulazione IAT Politecnico di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio interdisciplinare di Demografia Umana. Corsi di Ecologia e di Modellistica e Simulazione IAT Politecnico di Milano"

Transcript

1 Laboratorio interdisciplinare di Demografia Umana Corsi di Ecologia e di Modellistica e Simulazione IAT Politecnico di Milano

2 Demografia umana 1798 Thomas R. Malthus

3 Grandi eventi nella storia

4 e aspettattive per il lungo periodo Pearl and Reed (1920) PNAS 6:275

5 e aspettattive per il lungo periodo

6 Popolazioni stutturate per età o per taglia Non sempre è lecito/opportuno trascurare l effetto dell età Stambecco (Capra ibex ibex) dn dt? = ν µ N = ( ) rn

7 Mortalità e fertilità nell uomo Jeanne Louise Calment, 122 anni e 164 giorni dati italiani Istat 2007 Käär nd Jokela (1998) Proc Royal Soc. B 265:2415 Sami, Lapponia

8 Le tabelle di vita e le curve di sopravvivenza Il concetto di coorte e sua radice I sopravvissuti l(x) e i nuove nate ν(x)dx Difficoltà raccolta dati Spinage (1972) Ecology 53:645 Aepyceros melampus nota

9 Parametri demografici fondamentali La vita media alla nascita e(0) Lettura da grafico di l(x) Sua espressione teorica Calcolo concreto (metodo dei trapezi) La x vita media l(x) all età x [detta v(x) e(x)] p(x) (x) (anni) (n sopravvissuti) (anni-1) =l(x)/l(0) = p(x)*v(x) La funzione netta di maternità φ(x) Il tasso netto di riproduzione R 0 e(0)= vita media alla nascita Sua espressione teorica = lunghezza Significato attesa della vita che un individuo, alla nascita, deve Calcolo concreto (attenzione al tipo di riproduzione!) attendersi di vivere = 0 p(x) dx = Area sottesa dalla curvap(x) Φ

10 Stima della vita media alla nascita e(0)= 0 p(x) dx = Area sottesa dalla curvap(x) p(x ) A 1 A 2 A n Regola dei trapezi Area sottesa dalla curva p(x) x A 1 + A A n = [p(0)+p(5)]*t/2 + [p(5)+p(10)]*t/2 + + [p(30)+p(35)]*t/2 = = T *[p(0)/2 + p(5)+p(10)+ + p(30)+p(35)/2] = Nota: in questo caso T= 5 anni = T * [p(0)/2 + p(5)+p(10)+ + p(30)+p(35)/2] = = T * [ p(0)/2 + Σ x= 5, 10,, x_max p(x)]

11 Modello di Leslie Nella forma più generale, la modellizzazione è la seguente n 1, t + 1 = σ 0 n 0, t = σ 0 ( f 1 n 1, t + f 2 n 2, t + L + f max n max, t ) n 2, t + 1 = σ 1 n 1, t M n max, t + 1 = σ max-1 n max-1, t che in forma matriciale può esprimersi come n1, t+ 1 σ 0 f1 σ 0 f2 Lσ0 fmax n1, t n 2, t 1 σ1 0 + n2, t L = 0 σ 2 M O M n max, t+ 1 σ max-1 n max, t Modulo 5 di 10: Popolazioni strutturate per età o per taglia Matrice di Leslie Corso di Ecologia a cura di Renato Casagrandi e Marino Gatto

12 L abbondanza totale di individui e la distribuzione stabile d eta` N t+1 = λ N t Modulo 5 di 10: Popolazioni strutturate per età o per taglia Corso di Ecologia a cura di Renato Casagrandi e Marino Gatto

13 Forme tipiche delle distribuzioni d età Modulo 5 di 10: Popolazioni strutturate per età o per taglia Corso di Ecologia a cura di Renato Casagrandi e Marino Gatto

14 Forme tipiche delle distribuzioni d età Modulo 5 di 10: Popolazioni strutturate per età o per taglia Corso di Ecologia a cura di Renato Casagrandi e Marino Gatto

15 Obiettivi del laboratorio 1) Ricostruire l andamento dei principali parametri demografici per la popolazione umana su scala mondiale 2) Proiettarne possibili andamenti per il futuro: 2050 e 2100 oggi 3) Simulare un andamento plausibile della popolazione e la struttura d eta dell umanita sul pianeta al 2050 e 2100 Gruppi di lavoro: 4 studenti e un PC Quali regioni del pianeta studierete?

16 Regioni e tutors Africa: Chiara Landrò America: Luca Gianelli Asia: Mattia Piva Intrieri Europa: Ambra Graffi Oceania: Fabio Grigoli

17 Strumenti per la prima parte: sopravvivenza Dati per il calcolo della aspettativa di vita alla nascita e(0) Form per indicare le vostre risposte Pausa ad ore 10.30

18 Il Total Fertility Rate TFR = nascite adulte fertili dove per adultefertilisiintendeilnumerodi donne chevivononell intervallodi etàtrai 15 e I anni Il TFR è dunquedecisamentediversodallafunzionenettadi maternitàper come vista nel corso di Ecologia per due motivi: 1) Non femminenateda unafemmina, ma individui(maschi+ femmine)nati da lei 2) Non sitienecontodellasopravvivenzadellemadrisinoad unacertaetà The TFR is, therefore, a measure of the fertility of an imaginary woman who passes through her reproductive life subject to all the age-specific fertility rates for ages that were recorded for a given population in a given year. (source: Wikipedia)

19 Strumenti per la seconda parte: fertilità Dati per il calcolo del Total Fertility Rate Form per indicare le vostre risposte TED (cortissimo) sul vostro kahoot 12:05

Popolazioni stutturate per età o per taglia

Popolazioni stutturate per età o per taglia Popolazioni stutturate per età o per taglia Non sempre è lecito/opportuno trascurare l effetto dell età La mortalità Pecora di Dall (Ovis dalli dalli) 100 80 60 40 20 0 Murie, 1944 Tasso di mortalità [µ(x)]

Dettagli

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia eco ologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo

Dettagli

Popolazioni e demografia

Popolazioni e demografia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

Popolazioni e demografia

Popolazioni e demografia Popolazioni e demografia ecologia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE Tavole di sopravvivenza Anno Accademico 2009/2010 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene 1 Le tavole di sopravvivenza Tecnica demografica che ha molte applicazioni

Dettagli

Conservazione e gestione degli ecosistemi/ Complementi di Ecologia 2

Conservazione e gestione degli ecosistemi/ Complementi di Ecologia 2 POLITECNICO DI MILANO Conservazione e gestione degli ecosistemi/ Complementi di Ecologia 2 PROF. MARINO GATTO Anno Accademico 2010/011 Seconda prova in itinere 26 gennaio 2011 COGNOME: NOME:.. FIRMA:...

Dettagli

Luciano Petrioli DEMOGRAFIA. Fatti e metodi cli studio. della popolazione

Luciano Petrioli DEMOGRAFIA. Fatti e metodi cli studio. della popolazione Luciano Petrioli DEMOGRAFIA Fatti e metodi cli studio della popolazione Istituto Universitario Architettura Venezia DM 57 Servizio Blbllogroflco Audiovisivo e di Documenfozione Luciano Petrloli DEMOGRAFIA

Dettagli

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Popolazione umana Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 30 novembre 2010 11 a lezione Sommario 1 Crescita della popolazione umana Fattori di regolazione delle popolazioni

Dettagli

B COMPLETA Completa il testo, inserendo le espressioni elencate a fianco senz ordine.

B COMPLETA Completa il testo, inserendo le espressioni elencate a fianco senz ordine. OLUME L EUROPA E L ITALIA I PROCESSI DEMOGRAICI NOME... CLASSE... DATA................................... A ERO O ALSO 1. In Russia gli uomini hanno una speranza di vita inferiore ai sessanta anni. 2.

Dettagli

La speranza di vita o vita media Nella Provincia di Monza e Brianza edizione 2016

La speranza di vita o vita media Nella Provincia di Monza e Brianza edizione 2016 2016 9 La speranza di vita o vita media Nella Provincia di Monza e Brianza edizione 2016 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

La speranza di vita o vita media Nella Provincia di Monza e Brianza edizione 2018

La speranza di vita o vita media Nella Provincia di Monza e Brianza edizione 2018 2018 9 La speranza di vita o vita media Nella Provincia di Monza e Brianza edizione 2018 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

La speranza di vita o vita media Nella Provincia di Monza e Brianza edizione

La speranza di vita o vita media Nella Provincia di Monza e Brianza edizione 2015 3 La speranza di vita o vita media Nella Provincia di Monza e Brianza edizione 201 015 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale

Dettagli

Popolazioni. Leonardo Beccarisi. 26 novembre a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Popolazioni. Leonardo Beccarisi. 26 novembre a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Popolazioni 1 a parte Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 26 novembre 2010 9 a lezione Sommario 1 della popolazione 2 Fattori densità-dipendenti Fattori densità-indipendenti

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola LA DISTRIBUZIONE NORMALE http://www.biostatistica.unich.itit «È lo stesso delle cose molto piccole e molto grandi. Credi forse che sia tanto facile trovare un uomo o un cane o un altro essere qualunque

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI DI MISURA. La distribuzione normale. Dott.ssa Marta Di Nicola

LA DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI DI MISURA. La distribuzione normale. Dott.ssa Marta Di Nicola LA DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI DI MISURA La distribuzione normale http://www.biostatistica.unich.itit «È lo stesso delle cose molto piccole e molto grandi. Credi forse che sia tanto facile trovare un uomo

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO 12 DISTRIBUZIONE DI CAMPIONAMENTO DELLA MEDIA Situazione reale Della popolazione di tutti i laureati in odontoiatria negli ultimi 10 anni, in tutte le Università d Italia,

Dettagli

DEMOGRAFIA. N.B. Naturale in demografia significa IN NATURA

DEMOGRAFIA. N.B. Naturale in demografia significa IN NATURA DEMOGRAFIA La demografia è la scienza che studia la popolazione - nelle sue diverse localizzazioni (nello spazio) - nell andamento cronologico (nel tempo). La demografia affronta i diversi aspetti della

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

ECOLOGIA 1 1a prova A.A

ECOLOGIA 1 1a prova A.A ECOLOGIA 1 1a prova A.A. 2001-2002 8 5 2002 COGNOME: NOME: FIRMA: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Si ricorda che : - è PROIBITO consultare libri, appunti e colleghi. - le risposte vanno riportate SOLO sui fogli

Dettagli

Charles Darwin che su Alfred Russel Wallace per la formulazione della loro teoria evoluzionista.

Charles Darwin che su Alfred Russel Wallace per la formulazione della loro teoria evoluzionista. MODELLI MATEMATICI IN BIOLOGIA economista e demografo inglese Nel 1798 pubblicò An essay of the principle of the population as it affects the future improvement of society (Saggio sul principio della popolazione

Dettagli

Analisi della selettività di insetticidi verso Adalia bipunctata (Col.: Coccinellidae) mediante un approccio di tipo demografico

Analisi della selettività di insetticidi verso Adalia bipunctata (Col.: Coccinellidae) mediante un approccio di tipo demografico Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali -Entomologia - Analisi della selettività di insetticidi verso Adalia bipunctata (Col.: Coccinellidae) mediante un approccio di tipo demografico Lanzoni

Dettagli

Provincia di intervento. Vicenza Veneto Italia

Provincia di intervento. Vicenza Veneto Italia Interruzioni volontarie della gravidanza per provincia di intervento. Anni 97-2014. Provincia di intervento Vicenza Veneto Italia 97 910 6.061 140.166 98 880 6.030 138.354 99 896 6.387 138.708 2000 904

Dettagli

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo Popolazione, Sviluppo e Migrazioni Lezione 3 11 e 18 marzo 2011 La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo Riferimenti Riferimenti: Salvini e Angeli (2007), cap. 1 M.Livi Bacci (2005): Storia

Dettagli

POPOLAZIONE MONDIALE

POPOLAZIONE MONDIALE Pagina 1 di 11 POPOLAZIONE MONDIALE Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: In this paper we show an estimate of the actual world population and the total number

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 12-2008) 2008) La piramide delle età in provincia di 90-94 Femmine Maschi 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA)

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA) 1 PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA) Convegno «L industria dopo la grande crisi: quali strategie?» - Camera di Commercio di Mantova, Sala Lune e Nodi

Dettagli

Vettore (o matrice) casuale (o aleatorio): vettore (o matrice) i cui elementi sono variabili aleatorie

Vettore (o matrice) casuale (o aleatorio): vettore (o matrice) i cui elementi sono variabili aleatorie Variabili (vettori e matrici) casuali Variabile casuale (o aleatoria): Variabile che può assumere un insieme di valori ognuno con una certa probabilità La variabile aleatoria rappresenta la popolazione

Dettagli

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto Come sta cambiando l immigrazione Luca Romano Direttore Local Area Network Albergo Novotel Venezia Mestre 20 settembre 2012 L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEGLI STRANIERI - 1/2 Quota % stranieri su pop. residente

Dettagli

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco La popolazione mondiale nel 2050 1 Gavino Maciocco Dagli anni 60 del secolo scorso è iniziato un processo di convergenza mondiale, verso minori livelli di fertilità e maggiori livelli di longevità, che

Dettagli

Misurazione dei fenomeni migratori (prof.ssa Giacomello) Argomenti trattati:

Misurazione dei fenomeni migratori (prof.ssa Giacomello) Argomenti trattati: Misurazione dei fenomeni migratori (prof.ssa Giacomello) Argomenti trattati: Problemi legati alla definizione e alla rilevazione delle migrazioni internazionali Le teorie economiche sulle migrazioni I

Dettagli

DINAMICA DELLE POPOLAZIONI

DINAMICA DELLE POPOLAZIONI . DINAMICA DELLE POPOLAZIONI Modelli di crescita di una singola popolazione 8 numero di individui 4 6 2 4 8 1 2 1 6 2 Giorni pag. 1 Dinamica delle Popolazioni Scopo: descrivere l evoluzione nel tempo degli

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Dinamiche di crescita

Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Dinamiche di crescita Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Dinamiche di crescita Dinamiche di crescita Consideriamo la crescita di una popolazione, assumendo che ci siano limiti alle risorse utilizzabili x 0 entità della popolazione

Dettagli

Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI. Agnese Maria Di Brisco

Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI. Agnese Maria Di Brisco Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI Agnese Maria Di Brisco a.dibrisco@campus.unimib.it Testo di Riferimento: G.A., DEMOGRAFIE, MILANO, MC GRAW-HILL, 2010 - Cap.

Dettagli

Lezione 11. Dal diagramma di Lexis alla costruzione di una tavola di sopravvivenza/eliminazione

Lezione 11. Dal diagramma di Lexis alla costruzione di una tavola di sopravvivenza/eliminazione CORSO DI DEMOGRAFIA Storia & Scenari Giuseppe A. Micheli Lezione Dal diagramma di Lexis alla costruzione di una tavola di sopravvivenza/eliminazione Demos - Storia e Scenari - Argomenti di questa lezione

Dettagli

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: i 3 4 5 6 7 8 9 0 i 0. 8.5 3 0 9.5 7 9.8 8.6 8. bin (=.) 5-7. 7.-9.4 n k 3 n k 6 5 n=0 =. 9.4-.6 5 4.6-3.8 3 Numero di misure nell intervallo 0 0 4 6 8 0 4 6 8 30 ISTOGRAMMI

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria La tendenze demografiche sono alla base dell invecchiamento della popolazione fenomeno relativamente nuovo,

Dettagli

La specie umana fra passato e futuro

La specie umana fra passato e futuro La specie umana fra passato e futuro 1 a parte (Società organica) Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 4 marzo 2011 17 a lezione Sommario 1 Società organica Origine ed

Dettagli

POPOLAMENTO, RISORSE E SVILUPPO. giovedì 25 ottobre 2018

POPOLAMENTO, RISORSE E SVILUPPO. giovedì 25 ottobre 2018 POPOLAMENTO, RISORSE E SVILUPPO giovedì 25 ottobre 2018 Materiali il cui utilizzo può presentare una qualche utilità per l uomo I CONCETTI STOCK RISORSE L intera quantità di materiali che esistono nel

Dettagli

La logistica: una curva semplice con molte applicazioni

La logistica: una curva semplice con molte applicazioni La logistica: una curva semplice con molte applicazioni Francesco Galvagno Relatore: Franco Pastrone Università degli studi di Torino Scuola di Studi Superiori di Torino Torino, 27 giugno 2017 Francesco

Dettagli

Roland Pressai. Analisi. demografica. Concetti - Metodi - Risultati ETAS LIBRI

Roland Pressai. Analisi. demografica. Concetti - Metodi - Risultati ETAS LIBRI Roland Pressai Analisi demografica Concetti - Metodi - Risultati ETAS LIBRI , 1 1 Istituto Universitario Architettura Venezia DM 61 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Roland Pressat

Dettagli

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte Tumore della mammella: epidemiologia Livia Giordano - CPO Piemonte Incidenza e mortalità Bar Charts of Incidence and Mortality Age Standardized Rates in High/Very High Human Development Index (HDI)

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani Demografia dell Invecchiamento Prof. Giovanni Zuliani Evoluzione della popolazione italiana per classi di età dal 1950 al 2020 Numeri indice: 1950=1 7 6 5 4 3 2 X 6 X 2 1 0 1950 1960 1970 1980 1990 2000

Dettagli

Che cos è l ecologia

Che cos è l ecologia Che cos è l ecologia 1866 Haeckel definisce l ecologia Lo studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli,

Dettagli

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona DISTRIBUZIONI TEORICHE DI

Dettagli

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA Allegato 2) I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA 4.235.059 i cittadini stranieri residenti in Italia con un incidenza del 7% sulla popolazione complessiva di cui 932.675 sono minori e 572.720 sono nati in Italia.

Dettagli

Conteggi e sezione d urto

Conteggi e sezione d urto Capitolo 1 Conteggi e sezione d urto Consideriamo la reazione a due corpi: a + X b + Y (1.1) che comprende come caso particolare lo scattering elastico. La sezione d urto differenziale per la reazione

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE MONDIALE. martedì 22 novembre 2016

DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE MONDIALE. martedì 22 novembre 2016 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE MONDIALE martedì 22 novembre 2016 1 Densità della popolazione mondiale Fonte: National Geographic dati 2006 2 3 4 Esplosione demografica Nel la popolazione mondiale ammontava

Dettagli

Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna. Carlo Alberto Goldoni Priscilla Sassoli de Bianchi

Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna. Carlo Alberto Goldoni Priscilla Sassoli de Bianchi Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna Carlo Alberto Goldoni Priscilla Sassoli de Bianchi Andamento dei tassi specifici di mortalità per Tumore Maligno della Mammella per

Dettagli

Scuole dell infanzia. Quartiere Saragozza Zona Malpighi

Scuole dell infanzia. Quartiere Saragozza Zona Malpighi Scuole dell infanzia Quartiere Saragozza Zona Utenza potenziale (andamento 31/12/22-31/12/212) 5 Popolazione residente 3-5 anni. 4 3 2 1 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 212 Valori assoluti 22 23 24 25

Dettagli

Le Asimmetrie di Genere in Umbria. 27 Marzo 2019 Eleonora D Urzo Ricercatrice AUR

Le Asimmetrie di Genere in Umbria. 27 Marzo 2019 Eleonora D Urzo Ricercatrice AUR Le Asimmetrie di Genere in Umbria 27 Marzo 2019 Eleonora D Urzo Ricercatrice AUR Salute e sopravvivenza Uso del tempo Struttura demografica Partecipazione sociale, culturale e politica Lavoro Scolarizzazione

Dettagli

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel) Principi di Ecologia Dipartimento di Biologia Animale-Università di Pavia Dott. Nicola Gilio Definizioni di ecologia Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi // C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della progsi Obiettivo Coscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori progstici I metodi per la misura

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

Provincia di Como. Settore solidarietà Sociale

Provincia di Como. Settore solidarietà Sociale di Settore solidarietà Sociale Osservatorio le delle Politiche Sociali 031.230.220/431 mail: infosolidarietasociale@provincia.como.it 95 e + 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49

Dettagli

Capitolo 1 Il contesto demografico

Capitolo 1 Il contesto demografico Capitolo 1 Il contesto demografico 1.1 La popolazione residente nel Veneto Con quasi 4.800.000 abitanti il Veneto è la quinta regione italiana in termini di numerosità della popolazione (dopo Lombardia,

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

Tumore della cervice uterina: stima dell incidenza in popolazioni migranti

Tumore della cervice uterina: stima dell incidenza in popolazioni migranti Tumore della cervice uterina: stima dell incidenza in popolazioni migranti E.Crocetti, G.Manneschi, M. Zappa, C. Buzzoni, A. Corbinelli, F. Giusti, T. Intrieri, L. Nemcova, C. Sacchettini, E. Paci Registro

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO 1. POPOLAZIONE Fonte: WORLD BANK Banca World Development Indicatore 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%) 3.

Dettagli

VARIAZIONI STAGIONALI della MORTALITÀ e della POPOLAZIONE SUSCETTIBILE. Massimo Stafoggia Dipartimento di Epidemiologia, ASL RM/E, Roma

VARIAZIONI STAGIONALI della MORTALITÀ e della POPOLAZIONE SUSCETTIBILE. Massimo Stafoggia Dipartimento di Epidemiologia, ASL RM/E, Roma VARIAZIONI STAGIONALI della MORTALITÀ e della POPOLAZIONE SUSCETTIBILE Massimo Stafoggia Dipartimento di Epidemiologia, ASL RM/E, Roma BACKGROUND Andamento stagionale della mortalità, con picchi positivi

Dettagli

Durata di vita delle imprese di origine italiana e straniera in relazione alle caratteristiche economiche e territoriali. Maria Caterina Bramati

Durata di vita delle imprese di origine italiana e straniera in relazione alle caratteristiche economiche e territoriali. Maria Caterina Bramati delle imprese di origine italiana e straniera in relazione alle caratteristiche economiche e territoriali Maria Caterina Bramati OBIETTIVI Studio della durata di vita delle imprese individuali e societarie

Dettagli

Stima del tasso netto di riproduzione alla nascita delle generazioni italiane in presenza di migrazioni

Stima del tasso netto di riproduzione alla nascita delle generazioni italiane in presenza di migrazioni Stima del tasso netto di riproduzione alla nascita delle generazioni italiane in presenza di migrazioni FRANCO BONARINI Università degli Studi di Padova 1. Introduzione. Le generazioni italiane nate nel

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

Innalzamento e abbassamento di indici

Innalzamento e abbassamento di indici TERZA ESERCITAZIONE Innalzamento e abbassamento di indici Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate sferiche {x µ } (t, r, θ, φ). La sua metrica è con ds dt + dr + r dθ + r sin θdφ g µν dx µ dx

Dettagli

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Classe 1 D Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. La geografia dell Europa. Le terre emerse del continente. Le acque

Dettagli

Popolazione, risorse e ambiente

Popolazione, risorse e ambiente Convegno Il futuro della popolazione del mondo Accademia delle Scienze di Torino 29-30 novembre 2007 Popolazione, risorse e ambiente Francesco C. Billari Centro Carlo F. Dondena per la Ricerca sulle Dinamiche

Dettagli

Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità

Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità Carlo Alberto Goldoni, Gianfranco De Girolamo, Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio Azienda USL di Modena Modena

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Il fenomeno del cuto nelle catene di Markov

Il fenomeno del cuto nelle catene di Markov Candidato: Diego Stucchi Relatore: prof. Francesco Caravenna Università degli studi di Milano-Bicocca 29-11-2016 1 Catene di Markov 2 Il fenomeno del cuto 3 Stime dall'alto per il t mix 1 Catene di Markov

Dettagli

Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 COMUNICATO STAMPA ROMA, 19 APRILE 2018 Alcuni risultati relativi all evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati

Dettagli

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate TERZA ESERCITAZIONE Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate cartesiane {x µ } (x, x, x, x 3. La sua metrica è ds (dx + (dx + (dx + (dx

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola Storia Economica Lezione 5 Michele Postigliola michele.postigliola@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione

Dettagli

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano Workshop e Conferenza interregionale Roma 7 marzo 2018 PALAZZO FALLETTI Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano CORRADO BONIFAZI Popolazione al 1 gennaio, per ripartizione geografica,

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura) Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 5 Aprile 009 Ingegneria Edile e Architettura x. Calcolare J = ds essendo γ la curva ottenuta intersecando γ + y il cilindro di equazione x + y

Dettagli

Lezione 13 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 13 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezione 13 Corso di Statistica Domenico Cucina Università Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 20 obiettivi della lezione comprendere il concetto di variabile aleatoria continua familiarizzare

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Esercizio 1: testo Si consideri un campione di Si uniformemente drogato tipo n con una concentrazione N D =

Dettagli

ALLEGATO B LA STRUTTURA DEMOGRAFICA E INSEDIATIVA DEL COMUNE DI SCANDICCI

ALLEGATO B LA STRUTTURA DEMOGRAFICA E INSEDIATIVA DEL COMUNE DI SCANDICCI ALLEGATO B LA STRUTTURA DEMOGRAFICA E INSEDIATIVA DEL COMUNE DI SCANDICCI Tabella B.1 - Andamento della popolazione residente ai censimenti, 1951-2001 (valori assoluti) 1951 1961 1971 1981 1991 2001* Scandicci

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 SARDEGNA Alcuni risultati relativi alla Sardegna evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

Bomba demografica? Modernizzazione demografica fra declino della mortalità infantile e bassa fecondità Gianpiero Dalla Zuanna Padova, gennaio 2012

Bomba demografica? Modernizzazione demografica fra declino della mortalità infantile e bassa fecondità Gianpiero Dalla Zuanna Padova, gennaio 2012 Bomba demografica? Modernizzazione demografica fra declino della mortalità infantile e bassa fecondità Gianpiero Dalla Zuanna Padova, gennaio 2012 Sintesi Malthus e dintorni Crescita trionfante Che Malthus

Dettagli

CHE COSA DIFFERENZIA I DIVERSI COMPORTAMENTI?

CHE COSA DIFFERENZIA I DIVERSI COMPORTAMENTI? CHE COSA DIFFERENZIA I DIVERSI COMPORTAMENTI? 2 8 6 4 2 * n+ -* 8 6 n+ n -* 4 2 n 2 4 6 8 2 4 6 8 2 Se n n * * I termini si avvicinano sempre più al punto di equilibrio * * punto di equilibrio attrattivo

Dettagli

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 216/217 Primo appello Esercizi senza svolgimento - Tema 1 Ω = { x, y, z) R 3 : 4x 2 + y 2 + z 2 1, z }. x = ρ/2) sen ϕ cos ϑ, 1. y = ρ sen ϕ sen ϑ, ρ [, 1], ϕ

Dettagli

Dimensionamento degli FMS MT MT

Dimensionamento degli FMS MT MT Dimensionamento degli FMS Progettazione di FMS: strategie generali (1) Architettura fisica delle macchine: parallela (in cui le macchine sono tutte uguali); seriale (in cui le macchine sono tutte diverse);

Dettagli

ANALISI DEI PERCORSI SCOLASTICI E FORMATIVI NEL COMUNE DI OCCHIOBELLO

ANALISI DEI PERCORSI SCOLASTICI E FORMATIVI NEL COMUNE DI OCCHIOBELLO Comune di Occhiobello Provincia di Rovigo Ufficio Associato di Statistica tra la Provincia di Rovigo e i Comuni di Adria, Badia Polesine, Giacciano con Baruchella, Occhiobello e Taglio di Po ANALISI DEI

Dettagli

ECOLOGIA. 3 lezione. 10 ottobre Laguna di Venezia: barena con Puccinellia

ECOLOGIA. 3 lezione. 10 ottobre Laguna di Venezia: barena con Puccinellia ECOLOGIA 3 lezione 10 ottobre 2006 Laguna di Venezia: barena con Puccinellia LE ECOLOGIE i livelli strutturali ECOLOGIA GLOBALE ecosfera ECOLOGIA DI PAESAGGIO ecomosaico ECOLOGIA DI ECOSISTEMI SINECOLOGIA

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Brescia 31 Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia Una grande provincia 1.169.259 residenti (4) 2% della popolazione italiana

Dettagli

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Veneto Alcuni risultati relativi al Veneto evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00.

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00. CHE COS E LA PROBABILITA La probabilità è la MISURA dell incertezza di un evento, cioè come noi classifichiamo gli eventi rispetto alla loro incertezza. La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00. 0.00

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA Le malattie croniche costituiscono il principale problema sanitario nei paesi sviluppati e lo stanno diventando nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo La maggior parte delle malattie

Dettagli

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012 TAVOLA DI MORTALITÀ 2012 N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi) in collaborazione con la laureanda presso l Università

Dettagli

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 1) La dipendenza da tabacco

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 1) La dipendenza da tabacco Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 1) La dipendenza da tabacco Fabrizio Faggiano OED Piemonte e Università del Piemonte Orientale Obiettivi generali 1. Il tabagismo effetti sulla

Dettagli

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q). La tecnica Monte Carlo Il metodo Monte Carlo è basato sulla scelta di eventi fisici con una probabilità di accadimento nota a priori. sia p(x) la distribuzione di probabilità con la quale si manifesta

Dettagli

PIANO INTEGRATO MIGRANTI REGIONE PIEMONTE Fondo Politiche Migratorie. Mauro Durando Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro

PIANO INTEGRATO MIGRANTI REGIONE PIEMONTE Fondo Politiche Migratorie. Mauro Durando Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro Mauro Durando Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro Il quadro demografico - 1 Fonte: ISTAT - Dati al 31-12-2017 Il quadro demografico - 2 Piemonte - Bilancio demografico annuale, 2013-2017 Tipo

Dettagli

TEST D IPOTESI. Statistica

TEST D IPOTESI. Statistica TEST D IPOTESI D Statistica Descrittiva Inferenziale Progr. & Controllo Produz. 1/13 Hypothesis Testing Decision Theory Detection Theory Pattern Classification Learning Theory Diagnosis Hypothesis Testing

Dettagli

PIANO DI STUDIO ANNO ACCADEMICO

PIANO DI STUDIO ANNO ACCADEMICO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea Specialistica in Scienze Antropologiche ed Etnologiche Piazza dell Ateneo Nuovo,1 20126 Milano PIANO DI STUDIO ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Cognome e Nome

Dettagli