71. Globalizzazione e Nuovo Ordine Mondiale

Documenti analoghi
DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GIUDIZIO DI BABILONIA 1 TRIMESTRE 2019

DELLA SCUOLA DEL SABATO SATANA E I DUE SUE ALLEATI 1 TRIMESTRE 2019

Indice. Sommario dell opera 5. Prefazione ai Commentari 7. Abbreviazioni 9. Premessa 11. Introduzione 17

SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino,

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

17/11/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Il numero della Bestia

APOCALISSE L I M M A G I N E D E L L A B E S T I A. Apocalisse 13

23/11/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

APOCALISSE L A D O N N A N E L D E S E R T O. Apocalisse 12

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

La divisione dell Impero dopo le invasioni

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019

DISCIPLINA: Religione Cattolica

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Curricolo Religione Cattolica - classe III

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

2 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Gv 2,1-11

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Lumen Christi. 1 Trittico scritturistico

L IMPERO BIZANTINO I TURCHI CONQUISTANO COSTANTINOPOLI. SOPRAVVIVE A LUNGO: sino al Perché?


SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

37. Un potere politico religioso - Daniele 7-

SACRA BIBBIA San Paolo a FILLIPPESI Capitolo 2

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Istituto Comprensivo Perugia 9

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

DELLA SCUOLA DEL SABATO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

Istituto Comprensivo Perugia 9

DELLA SCUOLA DEL SABATO

II DOMENICA DOPO NATALE

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA MANUELA MORACCHIOLI STORIA - GEOGRAFIA CLASSE ANNO SCOLASTICO II C

RACCONTI DELLA GUERRA?

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI

Prima di venire sulla terra vivevamo in cielo

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

3.11. Religione Scuola Primaria

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

Indice. Parte I Il tempo dell esilio 41

437) ROSARIO DEL PADRE

CONTENUTI MINIMI DI STORIA. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

ALESSANDRO MAGNO a.c.

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Attualità del pensiero politico di Dante?

DELLA SCUOLA DEL SABATO UNITI NELLA FEDE 4 TRIMESTRE 2018

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

FRANCESCA LETO LA CORONA DI AVVENTO. Piccolo rituale in famiglia

CARLO V D ASBURGO ( )

SAN PAOLO. lettera ai Romani

simbolo di orgoglio e di oppressione. È la perversione del suo potere».

Transcript:

Studi Biblici Past. Francesco Zenzale 71. Globalizzazione e Nuovo Ordine Mondiale - Apocalisse 17-18 Come prima cosa è importante ricordare che nella Parola di Dio, in un contesto profetico e/o simbolico, una bestia rappresenta un regno, una potenza o un potere, cosi anche per la parola corno/a. (Daniele 7: 17, 23, 24; Apocalisse 17: 12). Il termine «acque» indica popoli, moltitudini e nazioni (Apocalisse 17: 15). Un altro interessante aspetto, riguarda la bestia descritta in Apocalisse 17: 3. Questa la troviamo ai capitoli 13: 1 e 12: 3 e in Daniele 7: 7, 19-20. Queste bestie, come si può notare, hanno in comune le 10 corna e le sette teste. Indubbiamente indicano gli stessi aspetti profetici che abbiamo considerato in Daniele 7 e in Apocalisse 13, ma con diverse sfumature diverse che cercheremo di coglierle nel corso di questo studio. La bestia, le 10 corna e le 7 teste sono animate dal dragone, che in Apocalisse 12: 9 ci viene detto che è Satana. A. Le prime 5 teste - regni o periodi della storia Le prime 4 teste (quattro re) della bestia di color scarlatto coprono un periodo di tempo corrispondete alle quattro bestie e al piccolo corno di Daniele 7. L impero Babilonese. In Daniele 7, Dio usò un leone con delle ali per rappresentare questo regno. Però Babilonia, come la storia ci insegna, fu conquistata dal regno Medo Persiano nel 539 a.c. Il profeta descrive questo regno paragonandolo ad un Orso, il quale conquistò (divorò) le tre grandi province dell Impero Babilonese: L Egitto, la Lidia e Babilonia. Successivamente troviamo l impero Greco Macedone, rappresentato come un leopardo con 4 ali e 4 teste, il quale conquistò l impero Persiano nel 331 a.c. Poi abbiamo l Impero Romano che, nel 168 a.c., col potere del dragone, pose fine al regno Greco Macedone. Nell anno 31 d.c. il diavolo tramite Roma pagana e con il chiaro appoggio della classe dirigente del popolo d Israele, crocifigge Gesù nostro Salvatore con lo scopo di distruggerlo, però Gesù risuscitò vittorioso su Satana. Questo aspetto profetico lo troviamo in Apocalisse 12:5: «E il dragone si fermò davanti alla donna che stava per partorire, affin di divorarne il figliolo, quando l avrebbe partorito. Ed ella partorì un figliolo maschio, che ha da reggere tutte le nazioni con verga di ferro; e il figliolo di lei fu rapito presso Dio ed al suo trono».

La quinta testa (quinto re) corrisponde al piccolo corno di Daniele 7 o alla bestia che sale dal mare del capitolo 13. Roma pagana continuò come regno universale fino al 476 d.c., fino alla sua divisione da fattori economici e politici interni e dall invasione dei barbari così come Dio aveva previsto in Daniele 7:7,24 e in Daniele 2. Nel 538 d.c., il potere del piccolo corno indicato in Daniele 7:8,24,25, con l aiuto dell Imperatore Giustiniano, pose fine a tre regni barbari di religione ariana (Eruli, Vandali, Ostrogoti), quindi ricevette il potere mondiale dal dragone divenendo erede dell Impero Romano. Si tratta del governo della Chiesa di Roma - che diede vita al Sacro Romano Impero (25 dicembre dell 800 - con Carlo Magno) mediante il quale Satana ha controllato il mondo per secoli. In Apocalisse 13:2, troviamo un orrenda caricatura di questo potere. Nello sviluppo e nella descrizione di questa caricatura, l ispirazione retrocede richiamandosi ai regni passati, prendendo le 10 corna della bestia - mostro: Roma pagana; il corpo del leopardo: Grecia; i piedi dell Orso: Medo Persia e la testa del Leone: Babilonia, aggiungendo E il dragone le diede la propria potenza. Il potere satanico della prima bestia fu trasferito da un impero mondiale all altro; dal precedente al successivo, fino ad arrivare a Roma Papale. Questo è ciò che affermano Von Dollinger, storico cattolico, il Cardinale Mannig e Adolphe Rosselet d Invernois: "Dalle rovine dell'impero Romano, sorse gradualmente un nuove ordine di stati, di cui il punto centrale era la sede papale. Perciò tutto questo diede origine ad una posizione non solamente nuova, ma nettamente differente dalle precedenti". (JJ. Ing. Von Dollinger, The Church and the Churches, pp. 42,43) L abbandono di Roma (da parte dei Cesari), fu la liberazione dei pontefici... la Provvidenza di Dio permise l invasione e la desolazione dell Italia da parte dei Goti, dei Longobardi e degli Ungheresi in maniera da cancellare le ultime vestigia dell impero; ed allora i pontefici vennero ad essere i soli depositari dell ordine, della pace, della legge e della sicurezza. In Roma si era formata una potenza che imperava assai più sulla volontà e sulla ragione dell uomo, del dispotismo di ferro dell impero. Tale potenza interiore e soprannaturale, dispiegantesi sulle nazioni e sui cuori..., si incarnava in una persona: il vescovo di Roma. La mareggiata che aveva spezzato tutti gli altri poteri, diede maggior rilievo e più preminenza alla suprema autorità dei Vicari di Gesù Cristo. Cardinale Manning, The temporal Power of the Vicar of Jesus Christ, pp. 28-29, cit. da M. Maggiolini in Segni dei Tempi, n 3, p 156, 1966. B. La sesta testa- regno o periodo

La sesta testa (sesto re) indica la fase relativa alla ferita mortale inferta alla bestia che sale dal mare. Il profeta osserva il paradosso di questo re che «esiste» nonostante la sua morte apparente (v. 10; cfr. 13:3). Il potere raffigurato nel piccolo corno, nell anno 1798, subì una ferita mortale (Ap 13:3), quando Napoleone detronizzò Papa Pio VI causandone la morte in esilio. Nel 1798 il direttorio della rivoluzione francese inviò a Roma il generale Berthier che, alla testa di un poderoso esercito, occupò la città eterna il 15 febbraio proclamando la repubblica di Roma o Tiburtina. A sua volta il generale veniva nominato liberatore del Campidoglio. Pio VI veniva fatto prigioniero e portato a Valenza dove, dopo un atroce viaggio e un breve soggiorno, moriva. La Rivoluzione francese pose fine agli stati pontifici e al «Sacro Romano Impero Germanico». C. La settima testa- regno o periodo La settima testa (settimo re) indica la fase attuale, quella della rinascita, dove a seguito della «sua piaga mortale» guarita «tutta la terra, meravigliata, andò dietro alla bestia» (Apocalisse 13:3); adorando «il dragone perché aveva dato il potere alla bestia» (vers. 4) [ ] e «L'adoreranno tutti gli abitanti della terra i cui nomi non sono scritti fin dalla creazione del mondo nel libro della vita dell'agnello che è stato immolato» (Ap 13:8). D. L adultera di Apocalisse 17 e il Nuovo Ordine Mondiale Tenendo presente quanto fin qui esposto, riprendiamo il testo iniziale di Apocalisse 17 - quello della donna seduta su una bestia - e cerchiamo di identificarla. 1. La donna sta seduta sopra la bestia. Questo è molto significativo. Nella Parola di Dio una donna rappresenta la chiesa (Geremia 6: 2; Isaia 54: 5, 6). Una donna vestita di bianco indica una chiesa pura. Una donna vestita di scarlatto descrive una chiesa impura simile ad una prostituta e rappresenta una chiesa apostata. Nel testo abbiamo una donna seduta sopra una bestia, vestita di colore scarlatto. Ciò rappresenta l autorità civile che sostiene la donna, la quale guida la bestia secondo i propri scopi, come il cavaliere controlla il cavallo standone seduto sopra con le briglie in mano. Conseguentemente il Papato ha il controllo assoluto del Nuovo Ordine Mondiale. 2. Questa donna ha una coppa nella sua mano con la quale obbliga gli abitanti a bere e ad ubriacarsi con il vino delle sue false dottrine quali: l immortalità dell anima fondamento dello spiritismo, l adorazione delle

immagini, l osservanza della Domenica, il culto dei morti, l inferno, il purgatorio, la salvezza per opere, ecc. Il Cardinale Newman, nella sua opera Lo sviluppo della dottrina Cristiana, p. 359, afferma che I templi, l incenso, le lampade, le candele, le offerte votive, l acqua santa, giorni e stagioni speciali, devozioni, processioni, benedizione della terra, delle vestimenti sacerdotali, la censura, le immagini... sono tutte di origine pagana. Tutto ciò viene simboleggiato da «vino fermentato» offerto dalla chiesa adultera agli abitanti della terra nel corso dei secoli, allontanandoli da Dio e dalla sua volontà. 3. La si chiama la madre delle meretrice. Per sue figlie debbono essere intese, simbolicamente, le chiese che si attengono alle sue dottrine, alle sue tradizioni e che ne seguono l esempio, sacrificando la verità e l approvazione di Dio per contrarre un illecita alleanza col mondo. (GC, p. 280) Notate come la parola profetica aveva predetto l evento dell ecumenismo, l unione su basi o dottrine comuni del mondo cristiano apostata. 4. Piena di nomi di bestemmia come la bestia di Apocalisse 13. 5. Questa donna è «ebbra del sangue dei santi e dei martiri di Gesù» (v. 6). Nessun altra potenza potrebbe essere giustamente definita «ebbra del sangue dei martiri» come la chiesa Cattolica. La storia ci rivela che essa uccise più di 50 milioni di cristiani nel corso dei secoli (Daniele 7: 25; Apocalisse 13: 7). 6. Un altro aspetto importante che dobbiamo prendere in considerazione, riguarda l incarnazione della grande meretrice in una Città - Stato. Ovvero, un potere politico religioso con un apparato diplomatico amministrativo - economico - finanziario. «E la donna che hai veduta è la grande città che impera sui re della terra» (Apocalisse 17: 18). Secondo la Parola di Dio questa Città - Stato, negli ultimi giorni, realizzerà un programma di «Globalizzazione mondiale». Vi presento alcuni interessanti brani biblici: Quanto ella ha glorificato se stessa ed ha lussureggiato... Poiché ella dice in cuor suo: Io seggo regina e non sono vedova e non vedrò mai cordoglio (Apocalisse 18: 7). Infatti, la sua ferita mortale fu sanata; e tutta la terra meravigliata andò dietro la bestia>> (Apocalisse 13: 3). Quindi, la gran meretrice siede su molte acque... e le acque che hai vedute e sulle quali siede la meretrice, sono popoli e moltitudini nazioni e lingue (Apocalisse 17: 1, 15)... le dieci corna... riceveranno potestà, come re, assieme alla bestia, per un ora. Costoro hanno uno stesso pensiero e daranno la loro potenza e la loro autorità alla bestia (Apocalisse 17: 12-13).

Il Gesuita Malachi Martin, nel libro Las Llave de Este Sangre, in riferimento al Nuovo Ordine Mondiale, per il quale Papa Woytjla aveva iniziato a lavorare dall inizio del suo pontificato, nel capitolo «I campioni del globalismo», afferma che Giovanni Paolo Il era una figura dominante nell arena mondiale del globalismo. Secondo il gesuita, Papa Wojtyla, durante la sua convalescenza, nel mese d agosto del 1981, ebbe una visione delle cose future, identica alla visione data ai bambini a Fatima il 13.10.1917: Una donna rivestita del sole, dando alla luce un figlio che comanderà le nazioni con verga di ferro. Malachi Martin, dice che questa era una comunicazione del cielo (ibidem, pag. 44, 626, 627), data da Maria, riguardante un agenda pianificata dal cielo per questo mondo: <<Il grande disegno di Dio per il Nuovo Ordine Mondiale>>. Conseguentemente <<il Papa, Giovanni Paolo Il cammina ora nell arena del gioco finale del millennio come più che un gigante geopolitico della sua epoca (ibidem, p. 46). Il testo ci informa che l attività dell adultera ha una doppia natura: politico - religiosa. Essa è «ebbra del sangue dei martiri» (vers. 6, 3) ed ha un attività commerciale transnazionale, globale. I mercanti della terra hanno comprato le mercanzie d oro, d argento, di pietre preziose, di perle, di lino fino, di porpora, di seta, di scarlatto; e ogni sorta di legno odoroso, e ogni sorta d oggetti d avorio e ogni sorta di d oggetti di legno preziosissimo e di rame, di ferro e di marmo, e la cannella e le essenze, e i profumi, e gli unguenti, e l incenso, e il vino, e l olio, e il fior di farina, e il grano, e i buoi, e le pecore, e i cavalli, e i carri, e i corpi e le anime degli uomini... I mercanti sono stati arricchiti da lei, così anche tutti i piloti e tutti i naviganti e i marinai e quanti trafficano sul mare (Apoc. 18: 11ss.). Parafrasando il testo è facile individuare i campi operativi della «meretrice»: industrie tessili, siderurgiche, metalmeccaniche. Prodotti di prima necessità: olio, grano; allevamento bestiame: pecore, buoi, cavalli. Attività nel campo della profumeria; commercio di oro e argento, legno, ecc. Una lettera del 27 agosto 1981, intestata IOR - Istituto opere di religione contiene un lungo elenco di società e partecipazioni finanziarie di cui la banca vaticana dichiara di assumersi la paternità. Le società elencate sono «direttamente o indirettamente controllate dallo IOR...». Quali sono queste società? Si tratta di finanziarie, tra le quali la società Belrosa, World Trading Group e Belatrix, che detengono 5 milioni 300 mila azioni dell Ambrosiano, quasi l 11% dell intero pacchetto del Banco. Lo IOR dichiara anche di possedere il 6% delle azioni della Banca del Gottardo, il 6% dell editoriale Rizzoli- Corriere della Sera... il 51% del settimanale Sorrisi e canzoni Tv, oltre il 60% della società Vianni, una delle maggiori di costruzioni italiane, con enormi interessi soprattutto in Venezuela, una lunga serie di immobili in vari

paesi sudamericani. E ancora il 30% delle azioni dell Ambrosiano Holdng del Lussemburgo e la maggioranza della finanziaria Zitropo, la quale a sua volta controlla la società Pacchetti, le cui azioni vennero acquistate da Michele Sindona... Marcinkus, il <<finanziere di Dio>>, allaccia alleanza con i Rockefeller, conquista la fiducia dei maggiori centri internazionali del potere finanziario (Maurizio de Luca, L espresso, 18 luglio 1982). Mario Guarino, nel suo libro I mercanti del Vaticano, ed. Kaos 1998, ci offre un panorama completo dell attuale attività finanziaria - commerciale del Vaticano. Peter Hertel, nel suo libro I segreti dell Opus Dei. Documenti e retroscena (ed. Claudiana Torino), 1997, sostiene che l Opus Dei ha «la grande ambizione di santificare (...) le istituzioni dei popoli, della scienza, della cultura, della civiltà, della politica, dell arte e dei rapporti sociali. Tutto dovrebbe essere cristiano». Questo porta ad un infiltrazione clandestina nei gangli direttivi della società; in Italia ad esempio, vari professori universitari, giornalisti, banchieri, finanzieri, industriali e politici sono membri dell Opera. Tutto questo senza che nessuno ne venga a conoscenza. Le opere connesse all Opus sono nascoste da nomi fantasiosi, di copertura; la conseguenza è che una grossa fetta di denaro pubblico contribuisce a finanziare le loro opere. E. l ottavo re Giovanni afferma che cinque sono caduti o passati, nel senso che in funzione del tempo della fine dei tempi questi sono considerati come se avessero concluso il loro corso storico. Possiamo dire che la prima fase (Babilonia, Medo-Persia, Grecia, Roma imperiale) e la seconda fase (Piccolo corno) della storia dell umanità s è conclusa, fa parte della storia, così anche per il sesto re. Infatti la ferita mortale è stata guarita. Siamo all epoca del terza fase o del settimo re la cui durata arriverà fino alla fine; per questa ragione viene descritto anche come «l ottavo re» (17:11), essendo il suo regno proseguito, oltre il ciclo dei sette. Il settimo re rappresenta, dunque, il potere politico religioso che ha ricevuto la ferita mortale, ma che si è ristabilito e che durerà fino al ritorno di Cristo. L ultimo periodo che corrisponde all ottavo re (che sarebbe il settimo) rappresenta la chiesa apostata del tempo della fine e che conoscerà, purtroppo, «la perdizione» (v. 11). Il regno dell ottavo re la quarta fase e l ultima - coincide con quello dei dieci re; sono definiti con l espressione «non ancora» (Ap 17:12; cfr. 17:10). Entrambi sono rappresentati come «brevi»: la breve durata del settimo (ottavo) re (17:10) corrisponde a «un ora» dei dieci re (v. 12). Il linguaggio è simbolico e vuole sottolineare l estrema brevità del tempo. Nel capitolo 18, la rapidità del giudizio che pone fine al regno di Babilonia è,

d altra parte, resa nello stesso modo, «in un momento», (greco «in una sola ora») (18:10,16,19). Un po più avanti, nello stesso capitolo, la stessa idea viene tradotta con un altra misurazione: «in uno stesso giorno» (18:8). «I dieci re rappresentano gli ultimi poteri politici che regneranno su tutta la terra. Li incontriamo al capitolo 16 nel contesto di Harmaghedon (16:12). Li ritroveremo subito dopo al capitolo 18 nello stesso contesto che riprende il racconto della battaglia di Harmaghedon (18:9). A. 1- «E la bestia che era e non è, è anch'essa un ottavo re, viene dai sette, e se ne va in perdizione» (Ap 17:11). 1. «E la bestia che era = Sacro Romano Impero Piccolo corno (Quinto Re) 2. e non è = Ferita mortale (Sesto re) 3. verrà di nuovo = Guarigione della ferita mortale (Settimo re) 4. è anch essa un ottavo re, viene dai sette, e se ne va in perdizione = L ultima fase della storia dell umnaità prima del ritorno di Cristo (Ottavo Re). Si avvicina il tempo in cui Satana farà dei miracoli davanti ai vostri occhi per convincere le menti che egli è Dio (R & H., 9 di dicembre 1906) Gli uomini saranno ingannati e lo esalteranno al posto di Dio e lo deificheranno (Testimonios para los Ministros, pag. 62). Il Signore torna presto, prepariamoci ad incontrarlo. Egli è potente da preservarvi da ogni caduta e da farvi comparire davanti alla sua gloria irreprensibili, con giubilo (Giuda 24).