IL PRESEPE NELLA FILATELIA di Angelo Siro

Documenti analoghi
Vai al contenuto multimediale

Stroppo, San Pietro Antonio Pocapaglia (?), 1420 ca. «Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia,

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

I.C. don Milani- Vimercate

IL MISTERO DELLA NASCITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

COMPETENZE IN RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

DISCIPLINA: Religione Cattolica

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

3.11. Religione Scuola Primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

Istituto Comprensivo Perugia 9

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

Istituto Comprensivo Perugia 9

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

CURRICOLO D ISTITUTO

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2017/2018 CLASSE PRIMA

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

1 MODULO OPERATIVO IO E LO SPAZIO CREATO

IN FESTA CON GESU' PROGETTO EDUCATIVO-RELIGIOSO. Scuole dell Infanzia e Primarie Paritarie

ORIGINE DELLA FESTA DEL NATALE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

Curricolo Religione Cattolica - classe V

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Il Presidente della Repubblica

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

FESTA DI NATALE TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA «G. MARCONI» I.C. 2 «MARGHERITA HACK» SAN GIOVANNI LUPATOTO 23 DICEMBRE 2016

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO DI RELIGIONE

MONOENNIO COMPETENZE ANNUALI UNITA APPRENDIMENTO METODOLOGIA. Ci accompagna la figura di Francesco d Assisi. 1. Con Francesco diventiamo amici

Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

CURRICOLO D ISTITUTO

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

LA SINDONE NELLA FILATELIA

PRESEPI dal Mondo. Corso di Porta Romana 16 Milano. 1 dicembre gennaio In collaborazione con

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Per pregare con questo sussidio:

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico CLASSI PRIME

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA. Anno scolastico 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

AD ALESSANDRIA DELLA ROCCA

Competenze disciplinari

La riscoperta. Genova regina del presepe barocco

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

Pastori e Presepi. di Nunzia e Luigi SUARATO. cap. 4. L Adorazione. A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano

Oggi è nato per voi il Salvatore: Cristo Signore

Scuola Primaria Longhena Bologna

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

V edizione del concorso regionale I presepi delle scuole umbre. Natale Motivazioni della giuria per la scelta dei vincitori

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Competenza chiave europea

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

Mostra Sapore di tè, profumo di Oppio fino all 8 marzo a Trento

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

LA NASCITA DI GESU. Percorso 1.4

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Settenario di Natale 2010

IL CUORE SIMBOLO DELL'AMORE SACRO

Transcript:

IL PRESEPE NELLA FILATELIA di Angelo Siro la collezione vuole essere una ricerca di come la filatelia di tutto il mondo interpreta la nascita di Gesù e come viene espresso nell arte popolare del presepio. La cultura, il folclore, l estro creativo e lo spirito religioso di tutti i popoli vengono sintetizzati in questi piccoli documenti filatelici che assumono la funzione di frammenti in filigrana del messaggio evangelico e dimostrano come la multiforme ricchezza del cuore umano, illuminata dallo Spirito che si fa Bambino e viene in mezzo a noi, possa dar vita a tanti piccoli capolavori d arte. Il presepe è un termine latino praesepe e vuol dire recinto chiuso, greppia, mangiatoia ed il presepio è ancor oggi la rappresentazione più diffusa e poetica della natività di Gesù. Con un richiamo al vangelo apocrifo di Giacomo, in cui è detto che tutti gli esseri viventi si immobilizzarono nel momento della nascita di Gesù, il presepio si è diffuso come rappresentazione statica e tridimensionale, mediante statuette disposte secondo la narrazione evangelica e l estro del costruttore. Il Vangelo di Luca fa allusione solo alla mangiatoia dove fu posto Gesù, mentre quelli apocrifi collocano questa in una grotta o capanna e, con un richiamo ad una frase del profeta Isaia: abiterà in una grotta alta di pietra dura (Is.33,16) il bue ha riconosciuto il suo proprietario e l asino la mangiatoia del suo padrone (Is. 1,3), le affiancano il bue e l asinello. Secondo la tradizione, il presepio l avrebbe inventato San Francesco realizzandolo a Greggio nel Natale del 1223. San Francesco non ha però inventato il presepio ma ha rivissuto, in una grotta, la nascita di Gesù, mediante la lettura di passi evangelici durante la funzione religiosa. Il primo presepio, inteso come ricostruzione plastica di scene della natività, è considerato quello scolpito nel 1289 da Arnolfo di Cambio (il famoso architetto di Palazzo Vecchio e Santa Croce in Firenze) e custodito

nella basilica romana di Santa Maria Maggiore. Una leggenda narra che proprio davanti a questo presepio, nel 1517 San Gaetano da Tiene ebbe la visione della Vergine che gli porgeva Gesù Bambino e diede così inizio alla divulgazione del culto del presepio. È stata poi consuetudine di tutti i Papi, celebrare la S. Messa di Natale proprio davanti a questo presepio. La popolarità del presepe si diffuse inizialmente nell Italia del sud: famose sono le scuole d arte del presepio sia napoletane che siciliane, poi, intorno al 600, la tradizione si diffonde rima in Europa e poi, con l attività dei missionari, l arte e il culto del presepe raggiunge i confini della terra. Mentre fino agli inizi del XX Secolo la natività era rappresentata secondo l iconografia occidentale o grecoortodossa (Maria, bellissima adolescente, Giuseppe, vecchio con barba e bastone, Gesù bianco, biondo e con occhi azzurri!), a seguito della maturazione avvenuta nelle chiese locali, il Vangelo si è maggiormente incarnato nelle varie realtà culturali e ambientali e anche il Presepio è diventato una espressione del costume e della razza delle nuove popolazioni di credenti. Anche la filatelia ha subito recepito questa nuova cultura e ha prodotto numerosi francobolli che raffigurano l Evento riproducendo i presepi propri della cultura locale. Dal continente africano, con la Sacra Famiglia nera all America Latina da dove oggi vengono esportati in tutto il mondo artistici presepi etnici.

Anche le nuove tecniche espressive vengono utilizzate per creare originali presepi: origami, paglia, ombre, frutti Infine, attraverso la filatelia, viene diffusa a grande tiratura, la semplicità, la purezza, l ingenuità :. il presepe disegnato dai bambini di tutto il mondo!.

Per concludere, una curiosità filatelica natalizia: nel 1982, le Poste della Repubblica Islamica dell Iran, il cui Paese stava attraversando una grave crisi per la guerra civile contro gli oppositori dell ayatollah Khomeini (che era salito al potere nel 1979), emetteva un francobollo del valore di 20 R. per commemorare la nascita del Cristo: GLORIFICATION OF CHRIST S BIRTH con l immagine di mani incatenate che acclamano il Cristo, disegnato di spalle che regge la bilancia (si diceva che il francobollo fosse voluto proprio da Khomeini). --==oo0oo==-- I PRIMI FRANCOBOLLI DEL NATALE di Sergio Ferrarese Sull ultimo numero della nostra rivista, (quello del dicembre del 2004 n.d.r.) ho letto da interessato quanto l amico Mobilia scrive sul Natale. Ho detto da interessato perché il Natale è la mia prima collezione tematica ed anche quella che mi è più cara. Mi sono trovato in difficoltà quando ho letto che l Australia nel 1957 ha emesso la prima serie di francobolli dedicati al Natale, è vero solo in parte, la serie australiana è stata la prima emissione che dal 1957 questo Stato ha annualmente emesso per la ricorrenza.. Ormai la memoria è quella che è, e così ho avuto un aiuto dai sacri testi che con piacere ho riletto, e ora faccio il sapientone ed elenco solo una piccola parte filatelica che vaie nazioni hanno voluto dedicare a questa festa. Sono stati emessi vari soggetti che entrano di diritto nella tematica,

c è un Natale religioso, quello profano, francobolli che ricordano le figure e i profeti, però non vanno dimenticati anche i francobolli sovrastampati emessi durante il periodo bellico con diverse sovrastampe. Il primo francobollo natalizio riconosciuto è senza dubbio quello del Canada del 1898, francobollo emesso per ricordare l accordo avvenuto nel Natale di quel anno sull uniformità delle tariffe postali in tutto l impero britannico. il francobollo raffigura un planisfero in cui sono evidenziati i territori inglesi e la scritta XMAS 1898. Fu un francobollo all epoca molto chiacchierato perché i contorni dei vari stati erano stati sbagliati (come il nostro Gronchi rosa), così divenne un non emesso e sostituito da un nuovo francobollo con colori diversi. Mentre il primo francobollo che entra di diritto nel Natale religioso è quello della Romania del 1906 dove in una serie di francobolli di beneficenza con sovrapprezzo, gli ultimi quattro valori tutti uguali, rappresentano un angelo annunciante ai pastori. Potremo continuare citando parecchie altre emissioni, la prima in particolare è quella dele Isole Vergini del 1867, dove è raffigurata la Vergine Immacolata, anche questo francobollo entra di diritto nella tematica. Terminando voglio ricordare la serie della Svizzera del 1945, che noi filatelici conosciamo come la PAX, dove su tutti i francobolli troviamo la scritta PAX HOMINIBUS BONAE VOLUNTATIS, scritta che non ha bisogno di traduzione! È un augurio che da 2000 anni non tutti gli uomini ne hanno recepito il vero significato.