Interventi Didattico-Educativi di Recupero delle carenze

Documenti analoghi
Interventi Didattico-Educativi di Recupero delle carenze

INFORMAZIONI AD ALUNNI E FAMIGLIE SUL RECUPERO DEI DEBITI FORMATIVI

Interventi didattico - educativi previsti nel corso dell anno scolastico (ottobre - giugno)

PIANO DI ISTITUTO PER IL RECUPERO DELLE CARENZE FORMATIVE

Attività di Recupero (DM 80/07 OM 92/07)

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

ORIENTAMENTO IN ENTRATA A.S LICEI SCIENTIFICO E SCIENTIFICO OPZ. SCIENZE APPLICATE

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO E SPORTELLO HELP

Succursale: via Sersale 2 Tel.: Prot. n Sorrento, 14 aprile 2008

Procedura. Attività didattica ordinaria. ITCG CERBONI ITCG CERBONI - Portoferraio PORTOFERRAIO Procedura PR0712. Titolo: Attività didattica ordinaria

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

ORIENTAMENTO IN ENTRATA A.S LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO

Albenga, 19 dicembre 2018 Circolare n. 232

ALLEGATO AL PROGETTO DI ISTITUTO

PIANO ATTIVITÀ RECUPERO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI RECUPERO

AVVISO n. 376 quater

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Recupero debiti scolastici, il 31 agosto ultimo appello e comunque prima che inizi l anno scolastico Roma, 03 ottobre 2007

Prot. n. 2033/II.5 San Severo, 10/06/2019 Agli Studenti Ai loro Genitori Liceo Classico e Liceo Scientifico Al sito web istituzionale

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NELLO SCRUTINIO FINALE DELIBERA 3 28/11/2017 DELIBERA

I.S.I.S. MAMOLI BERGAMO - A.S. 2015/16 CALENDARIO ATTIVITA FEBBRAIO

I.S.I.S. MAMOLI BERGAMO - A.S. 2015/16 CALENDARIO ATTIVITA FEBBRAIO

Istruzione RECUPERO INDICE. IRE00.02 Pag. 1 di 6

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018

I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

LICEO STATALE G. NOVELLO

Circolare n. 207 Milano, Oggetto: SCRUTINI FINALI e ADEMPIMENTI DI FINE ANNO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Delibere del Collegio Docenti del 10 settembre Delibera n. 3

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

CALENDARIO RIUNIONI COLLEGIALI a.s. 2011/2012 SETTEMBRE 2011

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

Decreto Ministeriale n. 80 del 03 ottobre Nuove modalità di recupero dei debiti formativi nelle scuole secondarie superiori.

OGGETTO: CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA e ATTIVIT DI RECUPERO ad integrazione e modifica del POF as 2015/2016

Interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti formativi e valutazioni integrative finali ai sensi del D.M. 80/2007 e dell O.M.

REGOLAMENTO ATTIVITA' DI SOSTEGNO E DI RECUPERO a integrazione del POF e del Regolamento di Istituto

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018

Prot. n. 4654/C9 Reggio Calabria, lì 27/06/2016 CIRCOLARE N. 469

Anno Scolastico

Verbale n.. VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL PRIMO TRIMESTRE - A. S. CLASSE... INDIRIZZO... Il giorno. del mese di. alle ore su regolare convocazione

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014)

VERBALE n. cognome e nome Discipline Cognome e nome Discipline

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane PROPOSTA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2019/20 2 settembre 2019 Presa di servizio h. 8.00

PIANO ATTIVITA dei DOCENTI

Istruzione secondaria superiore: credito scolastico e recupero dei debiti formativi Decreto Ministero Istruzione (Gesuele Bellini)

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s TRIMESTRE

D. lgs n. 297/ D.P.R.n. 122/2009

PIANO ATTIVITA dei DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS - RANDAZZO -

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

Liceo Scientifico Statale Leonardo liceo artistico - liceo linguistico liceo scientifico delle scienze applicate

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2019/2020

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2018/2019

COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n. 18 (vedi anche ALLEGATO a cura della Prof.ssa Marfisi Sabrina)

IL NUOVO ESAME DI STATO

Oggetto: 1) Consigli di classe mese di giugno Scrutinio. 2) Pro-memoria debiti scolastici e prove assolvimento debiti

VERBALE n. cognome e nome discipline Cognome e nome Discipline

PROTOCOLLO PER I SOGGIORNI DI STUDIO INDIVIDUALI ALL ESTERO a.s

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Criteri di valutazione e di congruità delle prove

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2016/2017

Documento di procedura GESTIONE PROGRAMMAZIONE CURRICULARE ED EXTRACURRICULARE

CRITERI PER LA INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI RECUPERO/INTEGRAZIONE E PER LA LORO ORGANIZZAZIONE (rif. O.M. n. 92 del

PROTOCOLLO PER I SOGGIORNI DI STUDIO INDIVIDUALI ALL ESTERO a.s

2) Criteri generali per lo svolgimento degli scrutini finali a.s. 2018/2019 3) Criteri per l assegnazione del voto di comportamento

PIANO ANNUALE ATTIVITA

Proposta piano annuale delle attività didattiche a.s. 2016/17. Settembre

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2019/20. Settembre 2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel Fax

SCRUTINIO FINALE A. S : NORMATIVA MINISTERIALE, CRITERI E PROCEDURE INTERNE ALL ISTITUTO.

Scuola Paritaria - L. 62/2000_- D.D Polo didattico Alessandro Manzoni

PROTOCOLLO PER I SOGGIORNI DI STUDIO INDIVIDUALI ALL ESTERO a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 FROSINONE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

Circolare n. 47. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2017/18

VERBALE n. cognome e nome Discipline Cognome e nome Discipline

CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI IL COLLEGIO DEI DOCENTI DELL'ITTS "BELLUZZI-DA VINCI" FORMULA I SOTTO ELENCATI CRITERI GENERALI E SPECIFICI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2018/2019

LICEO STATALE G. NOVELLO

CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI

Istituto Superiore Statale PITAGORA

Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel Fax

I I S Ettore Majorana

CALENDARIO DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

Delibera provinciale n. 2485/2009 VALUTAZIONE DEGLI/DELLE ALUNNI/E DELLE SCUOLE PRIMARIE E DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO DELLA PROVINCIA

PERIODO ATTIVITA o.d.g. di massima 1 settembre 2015 Collegio docenti h 9,30-11,30

ALLEGATO n. 2 AL PTOF CRITERI DI VALUTAZIONE

SUPPORTI ALL APPRENDIMENTO PER L INTEGRAZIONE, LA PREVENZIONE DEL DISAGIO SCOLASTICO E DELLA DISPERSIONE

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2018/19. Settembre

Transcript:

Interventi Didattico-Educativi di Recupero delle carenze DM n. 80/07 e OM n. 92/07 a.s. 2012/13 Le tipologie di intervento adottate a livello d Istituto e deliberate dai singoli Consigli di Classe, sono di seguito elencate, con la specificazione, per ciascuna, dei criteri da seguire e delle principali indicazioni didattiche, procedurali e organizzative. Tipologie Interventi didattico-educativi di recupero a. Recupero autonomo (A) Va riservato agli studenti giudicati in grado di raggiungere autonomamente gli obiettivi minimi disciplinari, a motivo della scarsa gravità e/o diffusione delle carenze rilevate, specie se attribuibili a un inadeguato impegno nello studio personale. Il docente deve definire per ciascuno studente un percorso di attività, comprensivo di consegne di lavoro, prescrizione di esercitazioni, materiali di supporto e ogni altra indicazione utile. Il ricorso alla modalità dello studio individuale autonomo è scelta prioritaria nei casi in cui le difficoltà riscontrate siano da imputare palesemente a impegno personale assente o fortemente inadeguato b. Recupero in itinere (I) in orario curriculare Il docente del Consiglio di classe svolge l attività di recupero dell alunno in orario curricolare. E modalità opportuna qualora le difficoltà incontrate da un numero significativo di studenti consentano l articolazione dei medesimi in gruppi omogenei di livello. Il docente deve predisporre attività differenziate per tutti gli studenti, prevedendo, per quelli che non sono interessati alla dimensione del recupero, attività con finalità di consolidamento e approfondimento. Può essere realizzato adottando strategie di apprendimento cooperativo, anche affidando funzioni di supporto o di tutoring agli studenti che hanno raggiunto buoni livelli di competenza. c. Pausa didattica (P) Comporta la sospensione transitoria dell attività curricolare ordinaria, per sviluppare nuovamente, utilizzando le metodologie più appropriate, i segmenti curricolari nei quali si sono evidenziate le lacune. Può essere attuato dal singolo docente o da tutti i docenti del consiglio di classe, anche con la modalità della compresenza. Non può comportare variazioni dell orario ordinario delle lezioni. d. Corsi di recupero (R) in orario pomeridiano Sono deliberati dal consiglio di classe in presenza di gruppi di studenti che manifestino difficoltà la cui natura risulti sostanzialmente omogenea Sono tenuti da docenti dell istituto, sulla base dei criteri più oltre specificati Sono organizzati sulla base dei criteri dettagliati successivamente Gli studenti, sono tenuti alla frequenza dei corsi di recupero. L assenza ai corsi deve essere giustificata sul libretto delle giustificazioni. Il numero massimo di discipline per le quali prevedere corsi di recupero in orario pomeridiano è indicato in tre/quattro. Pertanto il C. di C. considererà attentamente le tipologie di recupero alternative e. Sportelli didattici (S) Il servizio di sportelli didattici consiste in interventi per piccoli gruppi ed è offerto agli studenti che presentano lacune circoscritte su specifiche tematiche indicate dai docenti. Hanno funzione sia di recupero sia, soprattutto, di sostegno, dunque di prevenzione delle difficoltà. L attività di sportello è destinata anche agli studenti per i quali non sia possibile prevedere l organizzazione di corsi di recupero pomeridiano. f. Corsi di recupero estivi Sono deliberati dal consiglio di classe secondo gli stessi criteri adottati per i corsi da tenere entro il termine delle attività scolastiche Sono tenuti dai docenti dell istituto che si sono resi disponibili; il ricorso a docenti esterni è ammesso solo nel caso in cui le risorse professionali interne risultino palesemente insufficienti a corrispondere alla effettive esigenze accertate nel corso degli scrutini di giugno. Sono organizzati sulla base dei criteri dettagliati per i corsi a classi parallele In sede di scrutinio intermedio, le diverse forme di recupero deliberate dal consiglio di classe per ciascuno studente devono risultare a verbale. Al termine delle attività di sostegno e di recupero, saranno effettuate, da parte dei docenti delle discipline del consiglio di classe, verifiche intermedie di cui si dà comunicazione alle famiglie. Resta fermo l obbligo per lo studente di sottoporsi alle verifiche, anche nel caso in cui i genitori abbiano comunicato di non avvalersi dell iniziativa di recupero organizzata dalla scuola. Pagina 1 di 6

CORSI DI RECUPERO IN ORARIO POMERIDIANO da tenere nel periodo successivo agli scrutini intermedi Per la realizzazione dei corsi pomeridiani di recupero da destinare agli studenti cui sono state attribuite valutazioni insufficienti in sede di scrutinio intermedio, sono previste due modalità organizzative: a. CORSI DI CLASSE b. CORSI PER CLASSI PARALLELE (o per gruppi omogenei di livello di difficoltà) CRITERI ORGANIZZATIVI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI di RECUPERO IN ORARIO POMERIDIANO per effetto dei dispositivi normativi e delle delibere collegiali CORSI DI CLASSE DA REALIZZARE A SEGUIRE LO SCRUTINIO INTERMEDIO Sono deliberati dal C. di C. CORSI PER CLASSI PARALLELE DA REALIZZARE A SEGUIRE LO SCRUTINIO INTERMEDIO Sono deliberati dal C.D., su proposta del DS, per esiguità numerica degli studenti, per indisponibilità del docente titolare a tenere i corsi di recupero ATTIVITA DI RECUPERO DA REALIZZARE NEL PERIODO CHE INTERCORRE FRA LE VERIFICHE DEGLI ESITI DEI CORSI DELIBERATI NELLO SCRUTINIO INTERMEDIO E LA CONCLUSIONE DELLE ATTIVITA SCOLASTICHE Per gli studenti che, sulla base degli esiti delle previste verifiche non abbiano saldato i debiti in itinere attribuiti in sede di scrutinio intermedio, o per quelli che evidenziano comunque situazioni di difficoltà, i consigli di classe adottano prioritariamente le azioni di recupero di cui alle tipologie a. b. c. tenuto conto dell opportunità di non distrarre troppe energie negli studenti dalle attività ordinarie dell ultima fase dell anno scolastico - e dell esigenza di riservare adeguate risorse alla iniziative da realizzare nel periodo estivo CORSI DI RECUPERO DA REALIZZARE DOPO LA CONCLUSIONE DELLE ATTIVITA SCOLASTICHE Sono deliberati dal C.D., per gli studenti per i quali, in sede di scrutinio finale, sia stata deliberata la sospensione del giudizio. Sono affidati ai docenti titolari che organizzano e calendarizzano i corsi Sono attribuiti a docenti dell istituto che si rendono disponibili. A parità di disponibilità si terrà conto, nell ordine, delle seguenti priorità: -docente titolare della disciplina nella classe cui appartiene la maggioranza relativa degli studenti del gruppo; - accordi motivati fra i docenti disponibili; -equa distribuzione dei I consigli di classe o i dipartimenti possono richiedere alla dirigenza l organizzazione di corsi di recupero pomeridiani solo in casi del tutto motivati; l effettiva realizzazione di tali corsi è autorizzata previa verifica delle motivazioni e della disponibilità residua di risorse finanziarie, accantonate quelle da destinare alle attività estive. Qualora autorizzati, i corsi si tengono con le medesime modalità e alle stesse condizioni dei corsi per classi parallele Sono affidati ai docenti dell istituto che si rendono disponibili, con le stesse modalità previste per i corsi per classi parallele. Il ricorso a docenti e soggetti esterni è attuato, se strettamente necessario, adottando criteri selettivi di qualità: -la presentazione di un curriculum personale, dal quale emergano in particolare i titoli di studio e Pagina 2 di 6

Il calendario dei corsi e il gruppo di apprendimento devono essere trasmessi in copia alla dirigenza e alla F.S. Area C. Il gruppo di apprendimento deve essere composto da un numero di studenti compreso tra 8 e 12 carichi di attività aggiuntive. Il docente che tiene il corso per classi parallele deve ricevere dai docenti di tali classi, in sede di riunione dipartimentale, gli elementi informativi necessari alla definizione del programma del corso medesimo; deve a sua volta trasmettere a tali docenti, al termine del corso, ogni riscontro documentale e valutativo utile circa gli esiti dell attività. L organizzazione e la calendarizzazione dei corsi è attribuita ai coordinatori dei dipartimenti disciplinari. La stesura del calendario dei corsi per classi parallele adotta quale criterio principale la necessità di garantire allo studente che ne ha necessità la contestuale frequenza di più corsi disciplinari. Il gruppo di apprendimento deve essere composto da un numero di studenti non inferiore a 12, provenienti da classi diverse Il gruppo di apprendimento deve essere composto da un numero di studenti non inferiore a 12, provenienti da classi diverse culturali e i titoli di servizio prestati all interno del sistema d istruzione; -la presentazione di credenziali verificabili dotate di valenza nell ambito della formazione e dell istruzione. -Al fine del reperimento di docenti esterni sono adottate le opportune modalità di pubblicizzazione e di contatto, quali, fra le altre, consultazione delle graduatorie interne, ricorso alle graduatorie degli istituti viciniori, sfruttamento del sito internet d istituto, consultazione delle associazioni professionali accreditate. La valutazione dei curricola personali e delle credenziali presentate dai soggetti esterni spetta al Dirigente scolastico. Il compito di organizzare e calendarizzare i corsi estivi è esercitato dal dirigente scolastico, coadiuvato dai suoi collaboratori ed eventualmente dalle F.S. Area C In linea generale, i corsi sono programmati secondo le modalità e le condizioni organizzative previste per i Corsi per classi parallele La durata di ogni corso è compresa fra 10 e 15 ore. La durata di ogni corso è compresa fra 10 e 15 ore. La durata di ogni corso è compresa fra 10 e 15 ore. La durata di ogni corso è di 15 ore. I corsi di recupero di classe si tengono nelle primissime ore pomeridiane per consentire agli studenti il rientro a casa il più presto possibile Il DS, sulla base del piano di fattibilità, sentito il C.D., affida l incarico previa richiesta di inizio attività da parte del Docente I corsi di recupero di classe si tengono nelle primissime ore pomeridiane per consentire agli studenti il rientro a casa il più presto possibile Il DS affida l incarico previa richiesta di inizio attività da parte del Docente I corsi di recupero di classe si tengono nelle primissime ore pomeridiane per consentire agli studenti il rientro a casa il più presto possibile Il DS affida l incarico previa richiesta di inizio attività da parte del Docente I corsi di recupero si tengono nelle ore antimeridiane, durante il periodo che intercorre fra il termine delle attività e la fine dell anno scolastico (31 agosto) Il DS affida l incarico previa richiesta di inizio attività da parte del Docente Pagina 3 di 6

Verifiche e formalizzazione degli esiti dei corsi di recupero effettuati a. Verifiche intermedie Una volta concluse le azioni di recupero disposte dai consigli di classe in sede di scrutinio intermedio, a prescindere dalle modalità adottate, tutti gli studenti cui erano stati attribuiti debiti in itinere vanno sottoposti a verifiche formali, volte ad accertare il superamento delle carenze riscontrate e i livelli di competenza acquisiti, adottando quale parametro gli obiettivi minimi disciplinari definiti a livello di dipartimento. Le verifiche sono realizzate in orario curricolare. Le verifiche sono predisposte, corrette e valutate dai docenti che hanno attribuito il debito in itinere, anche se le attività di recupero sono state condotte da altro docente; in questo ultimo caso cfr. quanto previsto per i corsi a classi parallele Le verifiche possono essere, in coerenza con le specificità di ogni disciplina, scritte o scrittografiche e/od orali; in ogni caso sia le verifiche che i giudizi valutativi cui danno luogo devono essere documentati e acquisiti agli atti del consiglio di classe. I giudizi espressi dai docenti costituiscono occasione per definire eventuali ulteriori forme di recupero o sostegno. Gli esiti delle verifiche intermedie sono formalizzati dal consiglio di classe nella prima seduta utile e, quindi, in occasione del pagellino b. Verifiche finali Per quanto concerne le verifiche finali, effettuate cioè a conclusione degli interventi di recupero realizzati nel periodo estivo, valgono, oltre ai criteri fissati per quelle intermedie, le seguenti indicazioni: devono essere il più possibile individualizzate in rapporto alle carenze specifiche riscontrate nello scrutinio di giugno in ciascun allievo per il quale è stato sospeso il giudizio di ammissione alla classe successiva; con riferimento a quanto sopra, devono tener conto non soltanto dei risultati conseguiti dallo studente in sede di accertamento finale, ma pure delle diverse fasi di ogni specifico percorso di recupero Pagina 4 di 6

PROCEDURA Attuazione del DM n. 80/07 e dell OM n. 92/07 per il recupero delle carenze formative a.s. 2012/13 TEMPI STUDENTI/DOCENTI COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DOPO LO SCRUTINIO DEL TRIMESTRE ALL ATTO DELLA CONSEGNA DELLA PAGELLA SOSTITUTIVA Per gli studenti CON INSUFFICIENZA in una o più disciplina allo scrutinio del Trimestre Consegna alle famiglie della pagella sostitutiva e comunicazione scritta degli esiti degli scrutini intermedi contenente: - le carenze singole discipline - le modalità di recupero deliberate dal C. di C., accompagnata da apposito modulo da utilizzare per comunicare alla scuola, da parte dei genitori, che lo studente non intende avvalersi della frequenza del corso. II^ SETTIMANA DI FEBBRAIO I^ SETTIMANA DI MARZO ATTUAZIONE DELLE AZIONI DI RECUPERO Comunicazione scritta alle famiglie circa il calendario dei corsi di recupero programmati per affrontare i debiti in itinere attribuiti nello scrutinio intermedio ENTRO IL 10 MARZO Obbligo per gli studenti di sottoporsi alle verifiche programmate dal C.d.C. entro il 10 MARZO Le verifiche saranno effettuate dai docenti delle discipline interessate su tutte le materie in cui lo studente ha conseguito una valutazione insufficiente, anche nel caso in cui abbia dichiarato di non avvalersi delle iniziative di recupero extracurricolari predisposte dall Istituto Comunicazione scritta alle famiglie del calendario delle verifiche programmato dagli stessi docenti interessati Dal 11 al 16 marzo Consigli di Classe Monitoraggio azioni di recupero Compilazione pagellini Le verifiche devono essere documentabili e saranno: -verifiche scritte o scrittografiche e/o orali, in relazione alla natura delle discipline oggetto degli interventi di recupero; -condotte dai docenti delle discipline interessate - rileveranno il superamento delle carenze formative - costituiranno occasione per definire eventuali ed ulteriori forme di supporto (prevalentemente sportello/in itinere) Consegna comunicazione alla famiglia, in occasione dell incontro scuola famiglia del mese di marzo: -esito verifiche azioni di intervento sul pagellino infrapentamestre ed eventuali ulteriori interventi di recupero/sostegno (prevalentemente sportello/in itinere Pagina 5 di 6

DOPO LO SCRUTINIO DEL PENTAMESTRE ULTIMA SETTIMANA DI GIUGNO E Per gli studenti con SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, procederà ad un analisi attenta dei bisogni formativi di ciascuno studente e della natura delle difficoltà rilevate nell apprendimento delle varie discipline ed individuerà la tipologia delle azioni di recupero. ATTUAZIONE DELLE AZIONI DI RECUPERO Consegna comunicazione per iscritto alla famiglia, scheda dove saranno indicate: -le specifiche carenze rilevate dai docenti delle singole discipline, -i voti proposti in sede di scrutinio nella disciplina o nelle discipline nelle quali lo studente non abbia raggiunto la sufficienza, -la tipologia del recupero. Ove le famiglie non intendano avvalersi dei corsi di recupero debito formativo organizzati dalla scuola, devono darne comunicazione formale. Comunicazione scritta alle famiglie circa il calendario dei corsi di recupero programmati 1^ e 2^ SETTIMANA DI LUGLIO ENTRO FINE 2^ SETTIMANA DI LUGLIO Obbligo per gli studenti di sottoporsi alle verifiche programmate per il recupero del debito formativo nel periodo. Comunicazione scritta alle famiglie del calendario delle verifiche ENTRO 3^ SETTIMANA DI LUGLIO Le verifiche finali saranno condotte dai docenti delle discipline interessate, con l assistenza di altri docenti del medesimo consiglio di classe nella medesima composizione di quello che ha proceduto alle operazioni di scrutinio finale (ove possibile) Al termine delle prove i Consigli di classe procederanno alle operazioni di scrutinio finale. Il Consiglio di classe procederà: -alla verifica dei risultati conseguiti ENTRO 19 LUGLIO -alla formulazione del giudizio definitivo che, in caso di esito positivo, comporterà l ammissione dell alunno alla frequenza della classe successiva e, qualora si tratti del terz ultimo e penultimo anno di corso, all attribuzione del punteggio di credito scolastico. PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI Pagina 6 di 6